Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale...

43
Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale in una Azienda USL Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale in una Azienda USL Ing. Oreste Tavanti 19 maggio 2011

Transcript of Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale...

Page 1: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura

organizzativa funzionale in una Azienda USL

Ing. Oreste Tavanti

19 maggio 2011

Page 2: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Il Sistema Sanitario Toscano

Principi

e

Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 3: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

centralità e partecipazione del cittadinocentralità e partecipazione del cittadino, titolare del diritto alla salute e soggetto attivo del percorso assistenziale;

universalità e parità di accesso ai servizi sanitari universalità e parità di accesso ai servizi sanitari per tutti gli assistiti;

garanzia per tutti gli assistiti di livelli uniformi ed essenziali di assistenza garanzia per tutti gli assistiti di livelli uniformi ed essenziali di assistenza previsti negli atti di programmazione;

unicità del sistema sanitario e finanziamento pubblico unicità del sistema sanitario e finanziamento pubblico dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza;

Il Servizio Sanitario Regionale, in coerenza con i principi e i valori della Costituzione e dello Statuto regionale, ispira la propria azione a:

Page 4: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

concorso dei soggetti istituzionali e partecipazione delle parti sociali concorso dei soggetti istituzionali e partecipazione delle parti sociali agli atti della programmazione sanitaria regionale;

libertà di scelta del luogo di cura e dell'operatore sanitariolibertà di scelta del luogo di cura e dell'operatore sanitario nell'ambito dell'offerta e dei percorsi assistenziali programmati;

valorizzazione professionale del personale del servizio sanitario valorizzazione professionale del personale del servizio sanitario e promozione della sua partecipazione ai processi di programmazione e valutazione della qualità dei servizi.

Il Servizio Sanitario Regionale, in coerenza con i principi e i valori della Costituzione e dello Statuto regionale, ispira la propria azione a:

Page 5: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

sussidiarietà istituzionale e pieno coinvolgimento degli enti locali sussidiarietà istituzionale e pieno coinvolgimento degli enti locali nelle politiche di promozione della salute;

sussidiarietà orizzontale e valorizzazione delle formazioni socialisussidiarietà orizzontale e valorizzazione delle formazioni sociali, in particolare di quelle che operano nel terzo settore;

Il Servizio Sanitario Regionale, in coerenza con i principi e i valori della Costituzione e dello Statuto regionale, ispira la propria azione a:

Page 6: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO

La cronicità della malattia, La cronicità della malattia, le difficoltà della risposta assistenziale territoriale a fronte di bisogni complessi ed articolati, le disuguaglianze nell’accesso alle cure evidenziano la presenza di iniquità sociale, marcata dalla relazione stretta tra status sociale e condizioni di salute, tra fragilità individuale ed esclusione sociale.

Il tema dell’equitàIl tema dell’equità è questione attuale non tanto per l’universalità dell’offerta, quanto per la disparità nell’accesso e nell’utilizzo.

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010(la validità del PSR è stata estesa al 2011 in attesa del nuovo piano socio-sanitario integrato di durata quinquennale)

Page 7: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

IL QUADRO ANALITICO

Le scelte della programmazione precedente per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia: la riorganizzazione della rete ospedaliera, la costituzione delle aziende, la nascita delle aree vaste, delle società della salute, degli estav.

Il sistema toscano è passato dalla competizione alla cooperazione tra aziende dalla competizione alla cooperazione tra aziende sanitariesanitarie: contrasto alla prospettiva di consumismo ed agli eccessi delle logiche di mercato, che inducono inappropriatezza, frammentazione del percorso assistenziale, separatezza dagli altri settori e spesa inutile.

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 8: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

GLI INDIRIZZI STRATEGICI DEI PRECEDENTI CICLI PROGRAMMATORI La promozione dell’uso appropriato degli ospedali: diminuzione dei posti letto

ed incremento delle cure ambulatoriali.

Rimodellamento organizzativo dell’offerta territorialeRimodellamento organizzativo dell’offerta territoriale: sperimentazione della società della salute; promozione dell’associazionismo di mmg e pls.

Creare le condizioni strutturali finalizzate a favorire le sinergie di rete, la cooperazione piuttosto che la competizione fra produttori interni.

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 9: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

I PRINCIPI ISPIRATORI

Appropriatezza: dare a ciascuno secondo il bisogno senza sprechi e senza carenze – programmazione d’area vasta, estav come strumento di supporto logistico- amministrativo, SdS come strumento di integrazione e di governo dei servizi socio-sanitari, riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, ridisegno del ruolo dei piccoli ospedali.

Qualità: il più alto livello di valorizzazione e miglioramento continuo delle competenze professionali, delle tecnologie e dell’organizzazione, garantendo il controllo continuo da parte del cittadino utente – accoglienza per l’avvio dei percorsi assistenziali attraverso il sistema CUP di Area Vasta, formazione del personale, cultura della sicurezza attraverso la gestione del rischio, sviluppo della ricerca.

Page 10: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Produttività: contrasto alle inefficienze e piena valorizzazione delle risorse tecnologiche – utilizzo degli strumenti della formazione e dello sviluppo personale e professionale, allineamento del sistema premiante all’effettiva prestazione realizzata con valorizzazione delle differenze nella valutazione del contributo individuale.

Iniziativa: i servizi sono rivolti prima di tutto ai più deboli attraverso l’attuazione di modelli di intervento che individuino chi ha più bisogno per intercettarlo ed essere proattivi nei suoi confronti.

I PRINCIPI ISPIRATORI

Page 11: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

I PROGETTI OBIETTIVO

Salute mentale Dipendenze Disabilità Anziani Materno infantile e Consultori Salute immigrati Salute in carcere

Page 12: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

I GRANDI PROGETTI

1. Il CUP di Area Vasta e la Carta Sanitaria Elettronica del cittadino

2. Il Pronto Soccorso: i percorsi di miglioramento

3. La rete ospedaliera

4. La sanità di iniziativa

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 13: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

1.1 IL CUP DI AREA VASTA

Collegamento dei sistemi CUP attivi presso le diverse aziende sanitarie in modo da realizzare un’architettura di tipo distribuito con un centro organizzativo in ogni AV. Snellire le strutture di call center Ampliare l’accesso dei cittadini ai servizi Ampliare la disponibilità dell’offerta in rete

Coinvolgimento dei mmg attraverso l’utilizzo del sistema CUP sia per la definizione e l’applicazione di percorsi e priorità d’accesso, sia per la prenotazione delle visite.

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 14: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

1.2 LA CARTA SANITARIA ELETTRONICA

Esigenza di semplificazione dell’esercizio del diritto alla salute: dati a cui il cittadino potrà accedere attraverso la carta sanitaria saranno quelli anamnestici, legati al consumo di farmaci, alla documentazione sanitaria accessibile (cartelle cliniche informatiche, referti di laboratorio, immagini e referti di radiologia).

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 15: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

2 IL PRONTO SOCCORSO

Circa un terzo degli accessi ai PS toscani è stato classificato con codici a bassa priorità. Tentativo di deospedalizzare non ha dato risultati. L’Ospedale ed il PS hanno assunto la dimensione rassicurante della complessità e dell’efficacia diagnostica e terapeutica.

Cura degli aspetti relazionali e psicologici del momento urgenza

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 16: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

2 IL PRONTO SOCCORSO

Diversificazione dei flussi in PS tra paziente ad alto o basso bisogno assistenziale

Diversa gestione dei flussi intraospedalieri. L’attuale flusso delle dimissioni determina indisponibilità di accoglienza per larga

parte della giornata. Possibili soluzioni: discharge room; migliore organizzazione dei trasporti.

La commistione dei ricoveri di elezione con quelli di urgenza negli stessi spazi. Diagnostica per immagini dedicata

Realizzazione di collegamento informatico fra i segmenti dei percorsi in emergenza urgenza

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 17: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

3 LA RETE OSPEDALIERA Riqualificare i piccoli ospedali:

Ruolo nella gestione dei ricoveri internistici e nell’ambito della patologia elettiva chirurgica

Ripensamento organizzativo delle funzioni di soccorso: adeguata strumentazione diagnostica

Interventi chirurgici specialistici svolti da team di area vasta Percorsi didattici per i medici in formazione

Graduare l’ospedale per intensità di cura Approccio multidisciplinare centrato sul malato Formazione / addestramento, Consultazione / condivisione dei professionisti

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 18: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

4 LA SANITA’ D’INIZIATIVA

L’ambito territoriale:

Il Chronic care model: interazione tra paziente esperto (informazione, addestramento) e team multiprofessionale

Disease management: adozione di corretti stili di vita, autogestione della malattia, pratiche assistenziali a domicilio o presso lo studio del mmg, sistema informativo centrato sul paziente

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 19: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

4 LA SANITA’ D’INIZIATIVA

L’assistenza ospedaliera: individuazione di tre figure professionali col compito di garantire proattivamente la presa in carico e la continuità assistenziale: il tutor clinico il tutor clinico (garantisce la valutazione degli aspetti clinici ed

assistenziali necessari per la programmazione degli interventi); il tutor assistenziale il tutor assistenziale (assicura il collegamento con l’assistenza

infermieristica territoriale); il tutor farmaceutico il tutor farmaceutico (informa il paziente alla dimissione sull’uso

appropriato dei farmaci, sugli effetti collaterali, sulla segnalazione di eventuali eventi avversi).

Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Page 20: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Le sfide del Piano Sanitario

LA SOCIETÀ DELLA SALUTE

DAL MODELLO “TO CURE” AL MODELLO “TO CARE”

LA SANITÀ D’INIZIATIVA: IL CHRONIC CARE MODEL

Page 21: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

La Società della Salute

REGIONETOSCANA

Page 22: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Servizio Sanitario e Servizio Sociale: Servizio Sanitario e Servizio Sociale: punti di contattopunti di contatto tra sistemi diversi tra sistemi diversi Principi costitutivi:

UniversalitàSussidiarietàPartecipazioneProgrammazione

Finalità: Il mantenimento/perseguimento della “salute” (ben-

essere)

I percorsi di accesso Il percorso assistenziale personalizzato –

l’appropriatezzaLa valutazione professionale del bisogno -

competenza

Page 23: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Coinvolgimento Comunità locali, delle parti sociali e del Terzo Settore nell’individuare i bisogni di salute e nel processo di programmazione

Garanzia di qualità e di appropriatezza delle prestazioni

Controllo e certezza dei costi nei limiti delle risorse assegnate

Universalismo ed equità di accesso alle prestazioni

Obiettivo Generale

S.D.S.

Integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie territoriali con le attività socio-assistenziali dei Comuni

Società della Salute

Società della Salute

Sottobiettivi Generali

Page 24: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Temi prioritari della Società della SaluteTemi prioritari della Società della Salute

Sviluppo di una politica per la salute non affidata esclusivamente al sistema sanitario ma anche alle istituzioni locali

Effettiva integrazione fra soggetti responsabili del governo territoriale e della erogazione di servizi

Ruolo del distretto inteso come livello cui collocare l’organizzazione di base del sistema sanitario integrato con quello socio assistenziale

Page 25: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Assemblea dei Soci

Giunta Esecutiva

Presidente

Direttore

Collegio Sindacale

Rappresentanti legali di tutti gli Enti aderenti

Di norma 3-5 componenti: Presidente, D.G. Azienda,membri eletti dall’assemblea

Ha la rappresentanza generale del Consorzio

Società della Salute

Assume anche il ruolo di Responsabile di Zona Distretto

Organi della Società della SaluteOrgani della Società della Salute

Page 26: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Esiti delle diverse esperienze toscaneEsperienze Differenziate Esperienze Differenziate ma riconducibili a:

definizione degli assetti istituzionali ed definizione degli assetti istituzionali ed organizzativi;organizzativi;

adozione di atti obbligatoriadozione di atti obbligatori;

esercizio delle funzioni di programmazioneesercizio delle funzioni di programmazione: elaborazione dei profili/immagine di salute, approvazione dei Piani Integrati di Salute e materie oggetto dell’attività;

esercizio delle funzioni di governo della domanda e esercizio delle funzioni di governo della domanda e offerta dei servizi offerta dei servizi attraverso accordi con i MMG, i PLS o con i presidi ospedalieri di riferimento.

Page 27: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Atti obbligatori Atti obbligatori

Convenzione tra SdS e soci fondatori

Piano integrato di salute (PIS), relazione annuale sullo stato di salute (sostitutiva nella zona della relazione sanitaria e della relazione sociale)

Bilanci economici di previsione pluriennale ed annuale e bilancio di esercizio

Budget preventivo e consuntivo, come strumento di controllo della domanda e dell’allocazione delle risorse

Page 28: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Dal modello “to cure” al

modello “to care”

Page 29: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

“TO CURE” = curare

“TO CARE” = prendersi cura

Page 30: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Ospedale per “ ACUTI “organizzato per intensità di cura

• Il territorio deve prepararsi a gestire tutta una serie di problematiche complesse in precedenza risolte in ambito ospedaliero ma spesso in maniera impropria

Valutare nuovimodelli assistenziali

Page 31: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

MODELLO BIO PSICO SOCIALE

Continuità delle cure percorsi assistenziali

Team assistenziali multidisciplinari

Ruolo diretto del paziente nella gestione della malattia

Spostamento dell’attenzione verso i servizi territoriali

Page 32: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

LA RELAZIONE MEDICO PAZIENTELA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE

Medico EDUCATORE diagnosta , terapeuta , informatore

promozione di stili di vita corretti,educazione sanitaria

ristabilire l’asimmetria di conoscenze che caratterizza il rapporto medico – paziente

Paziente informato

Page 33: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Le differenze tra sistema ospedaliero e sistema delle cure primarie

• Intensività assistenziale• Orientato alla

produzione di prestazioni

• Presidia l’efficienza• Tende

all’accentramento• Punta all’eccellenza

• Estensività assistenziale• Orientato alla gestione

di processi assistenziali• Presidia l’efficacia e i

risultati• Tende al decentramento

(partecipazione)• Punta all’equità

Page 34: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Dove si sta andando?• La singola “prestazione” non è più sufficiente per

garantire la continuità assistenziale ( presa in carico )

• La complessità e la cronicità vanno gestite sul territorio: presidiare la “porta d’ingresso” (accessi evitabili al Pronto Soccorso ) garantire dimissioni ospedaliera “protette”

• Promuove una forte integrazione socio-sanitaria (società della salute)(società della salute)

• Accordi con terzo settore

Page 35: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

• Garantire la continuità delle cure (dialogo tra professionisti) INTERDISCIPLINARIETA’

• Garantire la continuità dell’assistenza (dialogo tra i diversi livelli organizzativi (ospedale - territorio - cure intermedie - interventi sociali)

• Garantire l’integrazione istituzionale (Enti locali ASL Terzo settore)

Unica cabina di regia

Page 36: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Territorio per “continuità di cura”

H T

CUREINTERMEDIE

ADI1°2°

3°livello

DIURNIRSA

PACCHETTI ASSISTENZIALI

Semplicicomplessi

PUA-COADUVM

RICOVERI di SOLLIEVO

ASSEGNIdi

CURA

Page 37: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

La medicina d’iniziativa:

chronic care model

Page 38: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Sanità d’iniziativa

• Medicina non più di “attesa” ma pro attiva

• Attività programmate: costruzione di elenchi di patologia delle principali malattie croniche,richiamo programmato dei pazienti

• Addestramento dei pazienti all’autocura

• Forte azione di prevenzione sui determinanti di salute (es. AFA )

• Capacità di presidiare la continuità delle cure

• Equipe multiprofessionali: medico di generale, infermiere, oss, fisioterapista…..

Page 39: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

INFERMIERE DI FAMIGLIA

Adattamento alla malattia e alla disabilità che ne consegue

Supporto all’autocura Organizzare sistemi di reminding per il

controllo dei processi di cura Consulenza sugli stili di vita counselling -

assistenza alla famiglia in materia di salute Orientamento sui percorsi assistenziali/accesso

ai Servizi Relazione terapeutica non più “prestazione”

Infermiere come

partner

Page 40: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

CHRONIC CARE MODEL

collaborazione fra : collaborazione fra :

Il paziente che è informato formato responsabilizzato

L’equipe che cura assiste educa

Page 41: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Le Cure primarie e la Medicina del Territorio• La Zona – distretto come il punto d’incontro tra

domanda di salute dei cittadini ed offerta di cure, benessere e nuova socialità

• Il distretto come AREA-SISTEMA comprendente una serie di presidi e servizi, a volte dispersi, finalizzati a dare risposte territoriali ai problemi di salute e di cura dei cittadini

• Il distretto come spazio dell’integrazione delle attività socio sanitarie

Page 42: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Le funzioni del Distretto• Assistenza medica di base ( MMG. PLS. continuità assistenziale)• Integrazione ospedale territorio - percorsi terapeutici assistenziali• Specialisti ambulatoriali• Assistenza domiciliare (ADI, ADP, percorso oncologico, cure

palliative)• Cure intermedie, assistenza residenziale e semiresidenziale• Assistenza consultoriale• Tutela della Salute mentale • Educazione sanitaria,prevenzione nell’ambiente di vita e di

lavoro,promozione di corretti stili di vita

Page 43: Lezione ADO – Polo didattico di Lucca, 19 maggio 2011 Lezione ADO Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa funzionale.

Lezione ADO – Polo didattico di Lucca , 19 maggio 2011

Lezione ADOIl Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il modello di una struttura organizzativa

funzionale in una Azienda USL

Quali riflessioni ?