Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV...

10
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012

Transcript of Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV...

Page 1: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive

Alessandro Terzulli – SACE SRV

Ancona, 26 giugno 2012

Page 2: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 2

E adesso?

Page 3: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 3

La recessione si fa sentire nonostante l’export cresca…

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Oxford Economics e Unioncamere

PIL e domanda a confronto: 2012

(Var %)

PIL e domanda a confronto 2013

(Var %)

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Unioncamere

…l’azzeramento del divario con l’Italia richiederà tempo

-2,0 -2,2

-5,1

0,9

-2,3 -2,4

-5,0

0,9

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

PIL Spesa per consumi Investimenti Esportazioni

Italia Marche

-0,2

-0,8

0,1

1,5

-0,2

-1,9

0,0

1,2

-3

-2

-1

0

1

2

PIL Spesa per consumi Investimenti Esportazioni

Italia Marche

Page 4: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 4

Una ripresa difficile per l’export marchigiano…

Export di beni in valore a confronto (indici 2000=100)

Export di beni per provincia*: Marche

(indici 2007=100)

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat

…si amplia il divario con l’evoluzione dell’export italiano

* I numeri nel grafico rappresentano i pesi sull’export regionale totale di ogni singola provincia

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat

80

90

100

110

120

130

140

150

160

170

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Marche

Italia

20,2%

17,7%

40,1%

22,0%

80

100

120

140

160

180

200

220

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Pesaro e Urbino

Ancona

Macerata

Ascoli Piceno

Page 5: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 5

Struttura geografica export cambia ma rimane indietro

Esportazioni Italia per area geografica

(in % sul totale)Esportazioni Marche per area geografica

(in % sul totale)

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat

¾ dell’export marchigiano vanno in Europa (+7 pp vs Italia). Eccezione Medio Oriente

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat

60,9 55,8

11,113,3

6,1 7,7

7,4 6,8

4,6 4,93,3 3,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2007 2011

Altri territori

Oceania

Altri Africa

Asia centrale

Nord Africa

America Latina

Medio Oriente

Nord America

Asia orientale

Paesi europei non Ue

UE

67,1 60,0

14,115,9

3,45,4

3,1 4,9

4,94,2

2,53,4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2007 2011

Oceania

Altri Africa

Asia centrale

Nord Africa

America Latina

Nord America

Medio Oriente

Asia orientale

Paesi europei non Ue

UE

Page 6: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 6

Peso elevato sistema moda e sistema casa…

Fonte: Elaborazioni SACE SRV su dati Istat

Esportazioni Italia per settori

(in % sul totale)

Esportazioni Marche per settori

(in % sul totale)

Fonte: elaborazioni SACE SRV su dati Istat

…non necessariamente un male ma il Made in Italy cambia

21,9 25,4

13,316,4

21,615,2

7,9 10,4

14,0 7,6

5,67,0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2007 2011

Altro

Gomma e plastica

Mobili

Farmaceutica

Metalli

Elettronica ed elettrotecnica

Meccanica strumentale

Moda

20,4 19,7

13,2 13,9

12,6 12,1

11,9 10,5

10,2 9,5

6,6 7,2

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2007 2011

Altro

Gomma e plastica

Alimentari e bevande

Chimica

Elettronica ed elettrotecnica

Mezzi di trasporto

Moda

Metalli

Meccanica strumentale

Page 7: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Evoluzione delle esportazioni dei distretti marchigiani

7

Fonte: Intesa San Paolo

La realtà distrettuale continua a essere un riferimento…

…alcuni distretti chiave lontani dal recupero: Fabriano, Pesaro (cucine e macchine), Fermo

Gruppo SACE

2010 2011 Ott-Dic '11Calzature di Fermo Ascoli Piceno 1.038 10,1 16,8 14,5Calzature di Fermo Macerata 400 7,3 7,0 -3,7Cappe aspiranti ed elettrodomestici di Fabriano Ancona 734 2,5 -9,1 -13,5Cucine di Pesaro Pesaro/Urbino 311 11,7 2,7 0Jeans Valley di Montefeltro Pesaro/Urbino 126 17,3 -9,4 -9,6Macchine utensili e per il legno di Pesaro Pesaro/Urbino 278 52,7 11,6 -3,4Pelletteria del Tolentino Ascoli Piceno 209 17,7 12,5 11,6Pelletteria del Tolentino Macerata 193 20,4 22,7 17,6Strumenti musicali di Castelfidardo Ancona 33 8,7 12,0 20,8Strumenti musicali di Castelfidardo Macerata 14 5,8 0,3 8,1

Export nominale nel 2011 (mln €)

Var. % nominale export

Totale export distretti marchigiani

Q3 11 (+5,3% vs +8,2% Italia); Q4 11 (+0,5% vs +4,8% Italia)

Page 8: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Imprese che indicano un aumento del fatturato del 2011 per tipo di strategia adottata (quota %)

8

Fonte: Banca d’Italia

Internazionalizzazione e innovazione contano…

…fanno la differenza

Gruppo SACE

Le imprese che hanno aperto verso nuovi mercati con prodotti innovativi

sono cresciute di più

Page 9: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

Gruppo SACE 9

Conclusioni e alcuni spunti

Effetti di apprendimento dalla crisi?

L’export stenta a ripartire e a tornare ai ritmi di crescita antecedenti la recessione 2009. Intenso lavoro di riorganizzazione necessario e già in atto;

Nel periodo più intenso della crisi si è assottigliata la platea di imprese marchigiane stabilmente presenti sui mercati esteri; presenza di ampio gruppo di esportatori occasionali che hanno cessato di esportare con la ristrutturazione del decennio 2000-2010;

Segnali di inerzia da rigidità strutture proprietarie e manageriali (attenuazione vantaggi da governance familiare);

Le imprese manifatturiere di minore dimensione sono spesso indicate come la parte più vivace del sistema produttivo, ma anche quella che è più in ritardo nei processi di internazionalizzazione attiva (eccezione aggregazioni distrettuali);

Ruolo della politica industriale per la crescita dimensionale al fine di costituire/rafforzare strutture organizzative e risorse adatte per competere in mercati molto «distanti»;

Nodo cruciale: credito bancario. Fattori a supporto dei rapporti banca-impresa: propensione all’esportazione; patrimonializzazione, investimenti in R&S e aggregazioni per crescere (es. reti).

Page 10: Lexport della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive Alessandro Terzulli – SACE SRV Ancona, 26 giugno 2012.

10Gruppo SACE

Grazie per l’attenzione!

Alessandro Terzulli

SACE SRVResponsabile Analisi e Ricerche Economiche

Tel. +39 06 6736988 e-mail: [email protected]