LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato)...

10
L’ETA’ DI CESARE E’ chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale fu esponente di rilievo e con lui dovettero fare i conti gli altri eminenti letterati dell’epoca: Catullo, Cicerone, Varrone, Sallustio

Transcript of LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato)...

Page 1: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

L’ETA’ DI CESARE

E’ chiamata così perché• la figura di Cesare domina dal 60 a. C.

(primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte

• anche nel campo culturale fu esponente di rilievo e con lui dovettero fare i conti gli altri eminenti letterati dell’epoca: Catullo, Cicerone, Varrone, Sallustio

Page 2: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Quadro politico

• Optimates = conservatori.

Difendevano gli interessi e i privilegi dei ceti più elevati.

Attaccamento alla tradizione e alla legalità repubblicana

• Populares = “democratici”, esclusi o ai margini della gestione del potere.

Avvertono la necessità di modificare l’assetto politico e costituzionale

Page 3: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

SITUAZIONE

• Solo i cittadini gestivano il potere

• Sistema delle magistrature annuali: impediva un assetto stabile e la formazione di funzionari efficienti, favoriva i soprusi e gli arricchimenti privati

• Il reclutamento dell’esercito non era più efficiente

Page 4: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

TRASFORMAZIONI ECONOMICHE• Avanzamento dei negotiatores: commercianti, finanzieri• Arricchimento dei “publicani”, che avevano l’appalto

della riscossione delle imposte• Entrambi appartenevano alla classe degli equites• I proprietari terrieri, grazie alla crescita della

manodopera servile, avevano messo in crisi la piccola e media proprietà agricola

• Si era perciò accresciuta a dismisura la folla dei nullatenenti che si erano trasferiti in città, formando una massa pericolosa di proletariato urbano

Page 5: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

LOTTE DEI POPOLARESI programmi prevedevano:• Riforme agrarie, per la redistribuzione dell’ager

publicus• Fondazione di colonie• Leggi per la distribuzione gratuita di grano• Cancellazione o riduzione dei debiti• Ricerca dell’appoggio degli Italici (che ottennero la

cittadinanza solo dopo la guerra sociale: 90-88 a. C.)Episodi di violenza: morte di Tiberio e Gaio Gracco e di altri tribuni della plebe (Saturnino, Livio Druso)

Page 6: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Riforme militari di Mario

• Reclutamento volontario e retribuito• Afflusso di proletari e contadini poveri, per

ottenere il soldo militare e l’assegnazione di terre al congedo

• Si formano perciò eserciti professionali, i cui membri giuravano fedeltà ai generali

• Ciò fu un incentivo per avventure militari esterne ed anche per tentativi di colpi di Stato (guerre civili)

Page 7: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Principali avvenimenti• 88 a. C.: Silla entra con

l’esercito a Roma, uccisione di Mario

• 82-78 a. C.: dittatura di Silla: proscrizioni

• 80-72 a. C.: ribellione di Sertorio in Spagna

• 73-71 a.C.: ribellione degli schiavi (Spartaco)

• 67 a. C.: guerra contro i pirati (Pompeo)

• 66-63 a. C.: guerra contro Mitridate, conquiste in Oriente (Pompeo)

• 63 a.C.: congiura di Catilina• 60 a.C.: 1° triumvirato tra

Cesare, Pompeo e Crasso• 59 a.C.: consolato di Cesare• 58-50 a. C.: conquista della

Gallia (Cesare)• 53 a.C.: disfatta di Crasso a

Carre• 49-45 a. C.: guerra civile tra

Cesare e Pompeo• Idi di marzo 44 a. C.:

uccisione di Cesare

Page 8: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Crisi dei valori tradizionali

• Dedizione alla patria e al bene comune

• Subordinazione del singolo alla collettività (individualismo)

• Crisi religiosa con i suoi miti ed antropomorfismi (utilità pratico-politica)

Page 9: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Diffusione delle filosofie: Epicureismo• Concezione materialistica e razionalistica

• Negava ogni partecipazione degli dei nelle vicende umane

• Consigliava l’astensione dalle cariche pubbliche e il “vivi nascosto”

• Due maestri: Sirone e Filodemo

• Epicurei famosi: Virgilio, Orazio, Cesare Cassio, Attico

• Poeta dell’epicureismo: Lucrezio

• Il nemico più illustre: Cicerone

• Principio base: la felicità consiste nel piacere

Page 10: LETA DI CESARE E chiamata così perché la figura di Cesare domina dal 60 a. C. (primo triumvirato) al 44 a. C., anno della sua morte anche nel campo culturale.

Stoicismo• Coerente interpretazione della realtà fisica ed umana

• Storia più articolata: antico-medio-terzo stoicismo

• Principio base: la felicità consiste nel possesso della virtù

• Esorta d un fermo impegno morale e politico per il bene comune

• Concezione fatalistica e provvidenzialistica

• Dio è immanente al mondo, si identifica col Logos, la ragione

• Strumento per il raggiungimento della felicità: l’apatia

• Svaluta la vita, in certi casi consiglia il suicidio come liberazione

• Maestro: Panezio

•Stoici famosi: Catone Uticense, Bruto

• Consonanze fra etica stoica e mos maiorum: austerità,distacco dai piaceri e dalle ricchezze, intransigenza nei principi