Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

download Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

of 19

Transcript of Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    1/19

    L’ESTRANEO DI FIDUCIACompetenze e responsabilità dell’assistente sociale

    CAP 1. Il tema della fducia

    1.1 Legami familiari e interazioni precociIl tema ella !"cia #a a$$"nto nella ricerca $"lla prima infanzia a%"ano Eri& Eri&$on po$e 'la !"cia i fono( alla )a$e el $"omoello e*ol"ti*o. In tale pro$petti*a il rapporto ell’io conl’am)iente $ociale inizia alla $tretta familiarit+ con "na $peci!caper$ona !$ica, in "n conte$to c#e garanti$ca la $en$azione i)ene$$ere interiore. Le ripetizioni m"ltiple i e$perienze grati!catipermettono al )am)ino i $ta)ilire "na correlazione fra i conten"tiel ricoro e ell’atte$a e ella $erie i per$one e egli oggetti c#e

    $ono i*entati familiari.A*ere !"cia implica in genere non $olo l’a*ere appre$o a farea-amento $"lla contin"it+ e $"lla ientit+ ella !g"ra parentaleprimaria, ma anc#e l’a*er appre$o a a*ere !"cia in $e $te$$i,nella capacit+ ei propri organi, e e$$ere in grao i con$ierar$ia))a$tanza egno i !"cia a corri$ponere alle a$pettati*e.In $o$tanza per Eri&$on n i proce$$i $omatici, n %"ello p$ic#ici$ociali #anno "n potere e$cl"$i*o e organizzante nella formazioneella per$onalit+/ nella $"a concezione egli $tai ella *ita cia$c"nli*ello tro*a il $"o fonamento nei preceenti e la mat"razionee*ol"ti*o o0re n"o*e connotazioni $ia agli $tai iniziali c#e a %"elli$"cce$$i*i ello $*il"ppo.iene anc#e a**ertita l’e$igenza i "no $t"io pi2 $i$tematico elpa$$aggio all’ IO al NOI.Eric&$on ricorre al tema ella !"cia anc#e %"ano $i tro*a aill"$trare le trageie ello $raicamento egli immigrati e eirif"giati per i %"ali il no$tro pae$e p"3 rappre$entare la preme$$a in"o*e raici in "n’altra terra a "n e$tino ine$ora)ile c#e #aco$tretto a a))anonare le proprie origini co$i come a la no$talgia$i tram"ta in a"toacc"$a, la catti*a accoglienza nel n"o*oin$eiamento p"3 imenticare "na n"o*a $!"cia c#e a$$"me laforma ella $!a, come $e la contin"a cri$i ella propria $ic"rezzaa"torizza$$e a creere c#e t"tti $ono nemici.A %"e$to $te$$o tema $ono eicati i la*ori i 4o#n 5o6l)7 per il%"ale la per$ona i !"cia i*enta la !g"ra i attaccamento c#eforni$ce al )am)ino la )a$e $ic"ra. Da "na parte conta la pre$enzao l’a$$enza i "na !g"ra !ata 8in9"enze e$terne o am)ientali: eall’altra la capacit+ o incapacit+ i $aper ricono$cere $e "naper$ona ; !ata e i colla)orare con %"e$ta per$ona in "n rapportoreciprocamente grati!cante 8in9"enze interne o ell’organi$mo:.

    1

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    2/19

    come tra capacit+ i c#ieere ai"to e capacit+ i prener$i c"raegli altri.5o6l)7 rile*a/

    a: La $o$tit"zione i concetti i ipenenza e a"tonomia con iconcetti i attaccamento e !"cia in $e $te$$i? mentre i primi"e termini $ono reciprocamente incompati)ili gli altri "e$ono complementari? l’e$$ere !"cio$o negli altri #a "na

    *alenza po$iti*a, e l’attaccamento implica "na relazione con"na per$ona eterminata.): Il fatto c#e la pa"ra e il e$ierio i f"ga $i alternino alla

    c"rio$it+ e al e$ierio i inagine, nonc# la pre*alenza i"na reazione ri$petto a "n’altra ipenono a "nacom)inazione i fattori c#e egli e!ni$ce 'compo$ta(.In t"tte le $it"azioni la pa"ra $i ri"ce alla pre$enza i "naper$ona !ata e ci3 conferma l’ipote$i c#e $e la i$poni)ilit+ei genitori #a fornito al !glio conizioni i $ic"rezza, altre!g"re potranno in $eg"ito $*olgere f"nzioni $imili.Fig"ra i attaccamento 8i$poni)ilit+ e $o$tegno: per$onalit+$olia e $ic"ra i $.

    1.1.1 @roce"re i negoziato e i $cam)io. Il concetto i reciprocit+

    Uno ei primi metoi i inagine ; %"ello i ar7 Ain$6ort#, la%"ale #a ela)orato "na $trategia per *al"tare le ri$po$te ei)am)ini 8et+ 1B anni: a "na $erie $tanarizzata i epi$oi i$eparazione alla mare, i pre$enza i "na per$ona e$tranea e iri"nione con la mare in "na $it"azione $perimentale, etta $trange$it"ation.Dall’anali$i elle i0erenze ini*i"ali nelle ri$po$te ; $cat"rita "natipologia ei i*er$i grai i $ic"rezza ella relazione, i$tinta inrelazione $ic"ra, in$ic"ra e*itante, in$ic"ra re$i$tente o am)i*alentee in!ne in$ic"ra i$organizzata.Se la relazione ; i tipo $ic"ro $i in$ta"ra "n proce$$o i gra"aleaggiornamento el moello c#e rene po$$i)ile "n e%"ili)rioinamico tra $ e l’am)iente. Se in*ece la relazione ; i tipoin$ic"ro, e*itante o re$i$tente, %"e$to gra"ale aggiornamento elmoello operante ; impeito all’e$cl"$ione ifen$i*a i e$perienzee informazioni i$crepanti.

    2

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    3/19

     Tali $oggetti, infatti, e$ierano pi2 egli altri con$eg"ire "no $tatoi imm"ta)ile $ic"rezza, preferi$cono non moi!care le $trategie c"i$ono $oliti ricorrere e trattano gli altri come $e fo$$ere interloc"tori$empre "g"ali.

    Il cam)iamento *iene percepito come allarme

    i $oggetti in$ic"rinon $ono $tati a"torizzati a $cegliere, impo$$i)ile per loro pre*eerela i$poni)ilit+ protetti*a elle !g"re genitoriali. @ericoloimpre*ei)ilit+. 8eere )ene a pag.1:.i+ Eric&$on a*e*a $ottolineato l’importanza i "na regolazionereciproca nelle interazioni el )am)ino e 5o6l)7 a*e*a ini*i"ato"na fa$e ello $*il"ppo e!nita a "n rapporto reciproco corretto$econo "no $copo. Il $en$o i $ic"rezza i "n )am)ino non ipene pi2 tanto

    all’e0etti*a pre$enza ella $"a !g"ra i attaccamento %"antoalla m"t"a !"cia e compren$ione c#e ; *en"ta co$tr"eno$inella $ociet+ tra i "e.

    Daniel Stern parla ella progre$$ione e*ol"ti*a el $en$o i $ eell’altro nello $*il"ppo infantile/

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    4/19

    Il $en$o ella propria e-cacia $i con$olia nel )am)ino a $econaella $"a capacit+ i paroneggiare le i-colt+ e i immaginare gli$tati mentali altr"i, c#e po$$ono e$$ere i*er$o ai $"oi, ma c#e il$"o atteggiamento p"3 moi!care.

    1.2 Tessuto sociale e strategie di didenza:

    Una *olta e*ienziato come il tema ella !"cia $ia "na $tr"tt"raportante ello $*il"ppo e*ol"ti*o ini*i"ale, il pro)lema i*enta%"ello i approfonire in %"ale mi$"ra la imen$ione ella !"cia$ia rile*ante nella *ita $ociale/ l’a$pettati*a rig"aro al pro)a)ilecomportamento altr"i %"anto ; conizionata all’e$perienza ei

    legami per$onaliHE ancora, ; po$$i)ile ini*i"are con maggiore $peci!cit+ gli a$pettiel conte$to $ocial c#e ra0orzano o ine)oli$cono la cooperazione ela !"cia reciprocaHRo)ert @"tnam parte all’ipote$i c#e il $en$o i !"cia, nelle $ociet+moerne, a))ai "e origini collegate tra loro/ le norme c#e regolanola reciprocit+ e le reti i impegno ci*ico. La norma ella reciprocit+$er*e a conciliare gli intere$$i ini*i"ali e la $ocie*olezza, nel$en$o c#e ogni atto ini*i"ale ; in "n certo $en$o caratterizzato aci3 c#e p"3 e$$ere e!nito altr"i$mo a )re*e termine e intere$$eper$onale a l"ngo termine.Le reti i com"nicazione e i $cam)i interper$onali $ono $opratt"ttoorizzontali, *ale a ire mettono in contatto per$one c#e $ono nella$te$$a $it"azione i potere? altre $ono in pre*alenza verticali, cio;$ono formate a per$one legate a rapporti a$immetrici, gerarc#icie i $")orinazione. Il n"mero egli appartenenti a organizzazioni$tr"tt"rate in moo gerarc#ico o*re))e e$$ere in*er$amenteproporzionale alla %"alit+ emocratica i "na $ociet+.

    1.2.1 I nodi di accesso alle istituzioni:

    Se "n%"e il r"olo elle i$tit"zioni ; eterminante per la co$tr"zioneella *ita $ociale, %"ale tipo i !"cia $ar+ nece$$ario per atti*areproce$$i i $*il"ppo nelle conizioni i moernit+HE’ *ero c#e le i$tit"zioni in genere non goono oggi i "na )"onafama, ma in realt+ "n am)iente i$tit"zionale a-a)ile rappre$enta"n moello in c"i elementi i $ta)ilit+ e i pre*ei)ilit+ permettonoal $ingolo i *al"tare in moo ragione*ole i *antaggi e i ri$c#i elleproprie $celte.Sempre i pi2 le per$one *i*ono in $it"azioni in c"i gli a$petti

    4

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    5/19

    fonamentali ella *ita %"otiiana $ono organizzati a $tr"tt"recompetenti.La nat"ra elle i$tit"zioni moerne ; profonamente legata ameccani$mi i !"cia nei $i$temi a$tratti/ i $ingoli cittaini *engono

    ra$$ic"rati $ia all’a-a)ilit+ egli O@RATORI Gnoi i acce$$oB $iaal $apere e alla competenza c#e caratterizzano i $i$temi e$perti.In tali conizioni la !"cia accorata al $i$tema e$perto e !ltratoattra*er$o il rapporto c#e $i $ta)ili$ce con le per$one concrete c#ein %"el eterminato conte$to rappre$entano l’i$tit"zione.Le catti*e e$perienze a*"te nei noi i acce$$o po$$ono portare a"na $orta i ra$$egnato cini$mo o al i$impegno el $i$tema $ocialenel $"o comple$$o e in"rre comportamenti preatori o $corretti.Il $ettore c#e $i *"ole e$aminare pi2 a *icino ; %"ello ei $e*izi

    profe$$ionali e p"))lici, per l’e"cazione, la $al"te e i co$ietti$er*izi alla per$ona.Di fronte alla intricata com)inazione i $entimenti pri*ati e iri$po$te p"))lic#e, i ri$c#i a e*itare e i opport"nit+ a cogliere,il cittaino non ; $ic"ro i poter$i !are e ")ita c#e l’a"torit+ c"i ;elegato il compito i far ri$pettare gli impegni $ia egna i !"cia."ano la *ita %"otiiana i*enta l’oggetto elle politic#e $ociali,a"menta anc#e il ri$c#io c#e $iano incenti*ate forme ipaternali$mo, attra*er$o le %"ali imporre "n moello, )a$ato $"llacon*inzione 'c#e ce ne occ"piamo noi per te(.Si ripropone il ilemma i$tit"zionale tra ai"to e controllo/ in c#emi$"ra le ri$or$e "tilizzate in tali conte$ti #anno la !nalit+ itra$formare la relazione a$immetrica c#e $i in$ta"ra nei noi iacce$$o in "n proce$$o c#e ai"ti le per$one a )aare a loro $te$$eHIl )i$ogni !"cia nell’altro, *i$to come i$pen$atore i a$$i$tenza ei appoggio, o*re))e e$$ere interpretato come "na ric#ie$ta iac%"i$ire "na maggiore $ic"rezza e "n controllo a"toregolatore $"llapropria *ita.Alle i$tit"zioni $petta ri"rre o ann"llare le a$immetrie iniziali,atti*ano la circolarit+ tra competenze e proce$$i interatti*i. Lacircolarit+ contri)"i$ce alla riappropriazione i e-cacia a parteegli "tenti, poteno applicare alla loro *ita giornaliera lee$perienze ela)orate ei noi i acce$$o. Lo $cam)io apre n"o*iorizzonti.

    1.2.2 Il ruolo dell’assistente sociale:

    Uno ei ri$c#i c#e corre oggi l’a$$i$tente $ociale nello $*olgere il $"ola*oro pro*iene alla mancanza i !"cia nei $i$temi a$tratti. C#eco$a $igni!caH

    5

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    6/19

    li a$$i$tenti $ociali $ono po$ti a c"$toia ei p"nti i entrata ellei$tit"zioni/ tale collocazione $im)olica e operati*a, attri)"i$ceall’a$$i$tente $ociale "na FUNJIONE DI RACCORDO tra il $i$temai$tit"zionale nel $"o comple$$o e la per$ona in carne e o$$a c#e

    form"la la ric#ie$ta $peci!ca a "n $er*izio.In tale incontro tro*iamo a parte ella omana $oggetti c#e $ia**icinano alle i$tit"zioni con "no $tato ’animo in9"enzatofortemente alle preceenti e$perienze familiari e c"lt"rali?l’atteggiamento i c#i $i ri*olge ai $er*izi $ocioB$anitari ; com"n%"eam)i*alente. "ano la ric#ie$ta $i tra$forma in prete$a ; pro)a)ilec#e lo $perato conforto $i tra$formi in o$tilit+.E’ proprio nella fa$e ella ri$po$ta c#e la f"nzione i raccorori$c#ia i tram"tare l’a$$i$tente $ociale in "n polo rice*ente elle

    proiezioni negati*e.A$pettati*e i tale portata, "nite all’"rgenza reale i eterminateric#ie$te, renono praticamente impo$$i)ile ai $er*izi $ocioB$anitarii a$$ol*ere al manato e i ri$ponere alla molteplicit+ elleric#ie$te $empre pi2 $peci!c#e e i0erenziate. Se "n’i$tit"zionea$pira a e$$ere con$ierata "n $i$tema e$perto a-a)ile e*econ$oliare gli a$petti $cienti!ci e tecnici c#e caratterizzano il $"omanato e garantire al $"o interno competenze profe$$ionali conparaigmi forti.Il manato per conto ello Stato o ell’Ente Locale, in*ece, ;interpretato in moo $empre pi2 ampio, le competenze $i allarganoa i$mi$"ra e i con!ni el proprio inter*ento $f"mano.Scri*e inz)"rg < come o*re))ero agire le i$tit"zioniH=. E’ co$>$emplice e co$> o**io c#e non $are))e nemmeno )i$ogno i irlo.Se "n capofamiglia ; i$occ"pato, pro**eano a cercargli la*oro.Co$> come per la ca$a e per l’ai"to alla famiglia. Senn3 gli a$$i$tenti$ociali a co$a $er*ono e perc# ci $onoH=.Certamente gli a$$i$tenti $ociali commettono errori come t"tti.Sopratt"tto %"ano cercano i conciliare la profe$$ionalit+ con "n$etting )"rocratico g"iato a politici.

    La !"cia tra cittaino e a$$i$tente $ociale i "n $er*izio p"))liconon *iene conce$$a o ri!"tata a priori, co$tit"i$ce "n terreno $" c"i$i la*ora. Un la*oro i reciproca apert"ra c#e fa*ori$ce "n proce$$oi intro$pezione e a"menta la con$ape*olezza el ri$c#io e ei limitiel $apere e$perto? ri$c#i c#e $ono i$tri)"iti in mi$"ra i*er$a trale per$one e c#e $ono fortemente conizionati ai fattori economici.A partire ai )am)ini.

    1.3 Processi evolutivi a rischio: la domanda dei amiliari

    6

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    7/19

    L’ai"to profe$$ionale ell’a$$i$tente $ociale $i concretizza nellacapacit+ i cogliere le per$one in i-colt+, i accompagnare econtenere la loro $o0erenza, i comprenere ci3 c#e e$$e *i*ono e

    i re$tit"ire ci3 c#e e$$e com"nicano, faceno emergere elementi$igni!cati*i c#e permettano loro i co$tr"ire, attra*er$ol’interazione, percor$i tali a renere la realt+ pi2 *i*i)ile. E’ in talmoo c#e l’a$$i$tente $ociale ri$pone al manato i$tit"zionale c#e,nell’e*ol"zione elle politic#e $ociali att"ali, ; $empre pi2 orientatoall’o0erta i $er*izi c#e $ollecitino la re$pon$a)ilizzazioneini*i"ale e colletti*a e "na cre$cita ini*i"ale e colletti*a e "nacre$cita per$onale ell’"tente c#e *aa nel $en$o i "na $empremaggiore a"toeterminazione.

    Il la*oro con i )am)ini pone l’a$$i$tente $ociale in "na particolarepo$izione, %"ella i ri*olger$i ai pi2 piccoli p"r a*eno rice*"to laric#ie$ta non a loro irettamente, ma agli a"lti c#e fanno parteella loro *ita.5i$ogna cono$cere le tappe ello $*il"ppo p$icologico infantile ea*ere la paronanza elle tecnic#e per con"rre il collo%"io con ipi2 piccoli, $apeno co$tr"ire "n rapporto i !"cia )a$ato $"llareciprocit+, la com"nicazione e $"l ire la *erit+.

    CAP.2 I! T"#A $"!!A %&CIA! '"("'")C"

    2.1 In*uenza dell’interazione in situazioni di incertezza:

    In "n incontro con l’a$$i$tente $ociale po$$ono *enire atti*ati *arir"oliBamico, con$igliere, gi"ice, !g"ra parentale, re$pon$a)ile eiiritti ei )am)ini o ei malati mentali, mem)roell’ammini$trazione p"))lica, in$egnante, !nanziatore, con!ente,terape"taB in ogn"no ei %"ali $i con!g"ra "no $cam)io tra "naper$ona in i-colt+ e "na per$ona c#e $i propone come "n p"nto iriferimento. La nat"ra i %"e$to contatto iniziale, ; $pe$$o ata per$contata nella m"ltiforme atti*it+ i "n profe$$ioni$ta/ approfonirel’argomento p"3 a"mentare la no$tra compren$ione i %"antoaccae nel momento ella ric#ie$ta, anc#e ai !ni i $"cce$$i*e fa$iell’inter*ento.Il concetto i sociale referencing  ; $tato ela)orato $"lla )a$e io$$er*azioni e ricerc#e pro*enienti a i*er$e i$cipline e in$o$tanza e!ni$ce il proce$$o i apprenimento $ociale nel %"ale "n$oggetto "tilizza l’informazione o l’interpretazione i "n’altraper$ona per riform"lare la propria *er$ione ei fatti. E’ come $e, in"na $it"azione i incertezza, a*e$$imo )i$ogno i "n $o$tegno c#e

    7

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    8/19

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    9/19

    pa"re per la propria $opra**i*enza al "))io $" %"ali regole eproi)izioni ri$pettare, all’incertezza $"i r"oli e $"lle relazioni aa0rontare. Una *olta appre$o il ling"aggio non $olo le ric#ie$te$aranno facilitate, ma inizier+ anc#e %"el ialogo mentale con le

    !g"re i riferimento c#e *ia *ia prener+ il po$to ello $g"aro eell’azione concreta.Come $i $eleziona il referee al i f"ori el conte$to familiareH In "naprima fa$e $catta il meccani$mo ella tran$iti*it+ in )a$e al %"ale il)am)ino accetta "na per$ona perc# ; $celta all’a"lto amato/*oglio )ene a mamma, mamma $i !a el ottore, co$> io $"ppongoc#e e*o are a$colto a %"anto il ottore mi ice? tale meccani$moper"ra anc#e nell’a"lto %"ano ritiene c#e il nemico el $"onemico $ia $"o amico.

    In realt+ "na )"ona $celta o*re))e )a$ar$i $"lla competenza/ ilpro)lema non $"$$i$te nell’infanzia perc# al genitore ; attri)"ito"n $apere onni$ciente.

    2.1.1. Possi+ili rischi di una relazione asimmetrica:

    Se "tilizziamo il moello ella $ocial reference allora i*enta pi2e*iente il ri$c#io c#e *enga a$$egnato all’a$$i$tente $ociale il r"oloi controllore i "na fa$cia i $oggetti e$cl"$i alla negoziazione.Co$> come, infatti, il me$$aggio o0erto p"3 tra$formar$i in "na$ol"zione impo$ta, ; altrettanto pro)a)ile c#e l’a$petto i ai"to allo$*il"ppo implicito nella profe$$ione ell’a$$i$tente $ociale *enga$ommer$o al compito el regolatore e$terno ei non garantiti.La con*inzione c#e il la*oro ell’a$$i$tente $ociale con$i$te$opratt"tto nel ge$tire la 'gi"$ta( e$cl"$ione e non nell’age*olare lo$*il"ppo ; coni*i$a a %"anti ritengono c#e in "n pae$e moerno,o*e $i $pene gi+ troppo per il 6elfare, gli "omini e le onnee$cl"$i mancano i certi oti per c"i non po$$ono o non *oglionocogliere le opport"nit+/ contra$ta tale opinion ic#ael Kalzer,$o$teneno c#e la ri$po$ta alle e*ent"ali forme i apatia, ii$intere$$e e i capacit+ ri$iee nei $i$temi i e"cazione e nei$er*izi $ociali, p"rc# forniti i profe$$ioni$ti competenti c#e$appiano e$$ere "n p"nto i riferimento. E’ in %"e$ta pro$petti*ac#e l’interazione iniziale ac%"i$ta il $igni!cato i "n proce$$o i$*il"ppo, in c"i l’ini*i"o come tale ; coin*olto a partire allaomana.E’ alla fa$e ella omana c#e $i $ta)ili$ce o no "n conte$to ireciproca interazione? $e la omana ; eliminata, come nei $er*izi$ociali o0erti, *iene meno la $ic"rezza i e$$ere ricono$ci"ti ingrao i *al"tare i propri intere$$i e i $aper c#ieere il $o$tegno i

    9

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    10/19

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    11/19

    p"3 anc#e e$$ere integrata la $"a $o0erenza.

    2.2.1 (atti e signifcato nei diversi as,etti della socialreerence:

    Oltre alle ric#ie$te i c#iari!cazione el %"aro i$tit"zionale e iappoggio in "na $tr"tt"ra G$ocial referencing $tr"mentaleBall’a$$i$tente $ociale *engono ri*olte anc#e omane i $o$tegnoemoti*o, $opratt"tto nelle fa$i i $*il"ppo c#e 5ronfen)rennere!ni$ce i tran$izione ecologica. "ano "n $oggetto $i tro*a perla prima *olta in "na n"o*a $it"azione am)ientale e $ente c#e i $"oipreceenti p"nti i riferimento non $ono $"-cienti, #a )i$ogno icollegamenti $"pplementari c#e lo ai"tino a a0rontare l’an$ia e la

    conf"$ione. In tali circo$tanze l’a$$i$tente $ociale p"3 rappre$entare"na 'terza per$ona( c#e co$tit"i$ce "na fonte i $ic"rezza, forni$ce"n moello i interazione $ociale, rinforza le iniziati*e ella per$onain *ia i $*il"ppo.

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    12/19

    con$i$tenza, $tr"mentale, emoti*a, iretta, iniretta,$ollecitata, o0erta, impo$ta:

     Ca,itolo 3: Il tema dell-a,,roccio intenzionale

    3.1 %tati intenzionali e vincoli esterni:

     A *olte la$$i$tente $ociale n"tre la con*inzione c#e, rico$tr"ire perintero il percor$o ellaltro opp"re la)it"ine i controllareecce$$i*amente %"ello c#e *iene etto "rate i collo%"i, $ta a$igni!care il tentati*o i $ta)ilire la *eriicit+ i ci3 c#e *iene ettoall"tente. Il ri$c#io maggiore i ricorrere a tali proce"re ; %"elloi generare "n a$colto $oro elle moti*azioniMe$ieriMteorie e$opratt"tto agli '$tati intenzionali( c#e #anno accompagnatolini*i"o !no a %"el momento. *ero c#e gli $tati intenzionali noneterminano mai completamente il cor$o elle azioni, ma tra$c"raretale componente nel raccogliere "na $toria p"3 pri*arelinterloc"tore ella $"a capacit+ i $celta e %"ini anc#e ella $"aparte i re$pon$a)ilit+.Ci3 c#e $i fa ; pi2 importante i ci3 c#e $i ice. Inoltre il conte$top"3 in9"enzare il "))io nelloperatore c#e l"tente ricorra alla!nzioneMipocri$ia. Da parte ell"tente in*ece am)ig"it+ tra'coercizione e *oltariato(.La$$i$tente $ociale competente o*r+ ri"$cire a creare "rante icollo%"i "n clima c#e permetta i entrare in contatto con il$igni!cato c#e l"tente attri)"i$ce alla $"a $toria, lanamne$i c#e glia$$i$tenti $ociali raccolgono, clima in c"i l"tente $ia li)ero i fornirela $"a *er$ione e i e$primere come ; $olito organizzare la $"ae$perienza e come #a imparato a regolare gli e0etti.Il collo%"io raggi"nge il $"o $copo $e $i rie$ce a mettere in relazionela realt+ e$terna e i moelli interiori c#e cia$c"no #a ela)orato. Ilpro)lema per la$$i$tente $ociale ; $opratt"tto %"ello i fa*orire

    nell"tente "na ri9e$$ione $"l proprio percor$o, i ai"tare iprotagoni$ti a immaginare le con$eg"enze elle alternati*e c#e#anno i fronte $enza per forza metterle alla pro*a.Se lo $copo i prom"o*ere la capacit+ i intro$pezione non *ieneriten"to per$eg"i)ile, la$$i$tente $ociale rinforza negli "tenti lai$tinzione tra "n mono interno 8a0etti: e "n mono e$ternoa"tonomo, non controlla)ile all"omo e nel %"ale ci3 c#e accaenon ; ae)ita)ile ai no$tri $forzi."ano $i a0rontano i pro)lemi $ociali a "n p"nto i *i$ta

    operati*o $em)ra complicato tro*are gli $tr"menti teorici,c#epongono in "na conne$$ione logica il conte$to economico

    12

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    13/19

    i$tit"zionale e le *arie forme i comportamento pen$ieri a0etti icoloro c#e fanno parte egli $*antaggiati.Approccio $tr"tt"rali$ta/ il pe$o elle $trategie e elle moti*azioniini*i"ali ; irrile*ante, poic# lazione "mana ; ominata alla

    $tr"tt"ra ella $ociet+ e al $"o $i$tema i rapporti i pro"zione.Approccio ella non intenzionalit+/ comportamenti BBB=prootti ica"$e $ociali M p$icologic#e, ca"$e cio; c#e allin$ap"ta ei$oggetti*i li $pingono *er$o "n cor$o i azione eterminato. I$oggetti $ono %"ini incapaci i $oppe$are le i*er$e opzioni percolpa i $pinte c#e oltrepa$$ano la con$ape*olezza.Approccio ellintenzionalit+/ gli ini*i"i agi$cono per lo pi2 $"lla)a$e i propo$iti, cercano i realizzare le loro intenzioni e i por$iin relazione con il f"t"ro, per altri $oggetti lazione intenzionale ;

    ri*olta a moi!care $ia i *incoli e$terni c#e le proprie preferenze/ gliini*i"i non $i accontentano elle alternati*e c#e #anno i fronte,ma cercano i aprirne i n"o*e per $e o i precl"erne altre alpro$$imo.

    3.1.1. im,ortanza delle connessioni in un lavoro di rontiera:

    Il cam)iamento ; il prootto ella congi"nzione tra "))i ein%"iet"ini pree$i$tenti con "na $orta i immagine i come$are))e la $it"azione con "n atteggiamento i*er$o pi2 alc"nie*enti o e$perienze c#e f"ngono a catalizzatori."arta ca"$a/ lo $forzo come manife$tazione i *olont+ , ; il fattorepi2 per$onale interno. T"tte %"e$te ca"$e in9"i$cono $"llapercezione i $e ellini*i"o, ma non t"tte na$cono con l"i/1: i$criminazione BBB=moalit+ e$terna c#e p"3 a*ere e0ettip$icologici interni: cla$$e i appartenenza BBB= ato am)ientale tra$me$$o allafamigliaP: talento BBB= fattore interno c#e genera *antaggi $olo $e *iene )encolti*ato e grazie alla $"a interazione con la $tr"tt"ra $ociale.Q: lo $forzo ; il fattore nelle mani el $oggetto agente e p"3 fare lai0erenza, anc#e $e la $"a e-cacia ipene alle regole e agliincenti*i c#e *igono in %"el conte$to/ la gamma egli e$iti po$$i)ili,infatti, ; il ri$"ltato egli e0etti com)inati i t"tti i fattori pre$i incon$ierazione e i inn"mere*oli $celte per$onali.

    3.2 il servizio sociale : rete di salvataggio o agenzia diinclusione:

    Il pro)lema i "tilizzare le ri$or$e i$poni)ili, $e allo $copo

    13

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    14/19

    pre*alente i a$$ic"rare "na *ita ci*ile a %"anti, non $ono in graoi raggi"ngere a $oli "n li*ello i *ita $oi$facente o perprom"o*ere lo $*il"ppo e la formazione ei $oggetti a ri$c#io, $ipone anc#e nellorganizzazione ei $er*izi $ociali e nella$$etto

    mentale i ogni aetto ai la*ori.Se ; *ero lignoranza el f"t"ro permette i attri)"ire "n $igni!catoa t"tto, come p"3 la$$i$tente $ociale, circo$cri*ere il $"o inter*entoe *al"tare lintreccio tra i pro)lemi $tr"tt"rali, le forze inerziali e leinicazioni $pe$$o contraittorie ell"tenteHE$perienza/ a*ere o$$er*ato "na gamma molto ampia icomportamenti e %"ini "na *arianza $ia ei proce$$i c#e egli e$itiimpei$ce i *eere la pre*enzione come lo))ligo i raggi"ngeremete pre!$$ate.

    Le$perienza ac%"i$ita $"l campo ella$$i$tente $ociale #a "na*alenza maggiore $e ; $tata accompagnata alla $"per*i$ione.Le$perienza p"3 anc#e in %"alc#e moo e$$ere tra$me$$a, comea**iene a e$empio, %"ano $i i$c"tono in cla$$e i ca$i c#e gliallie*i *eono al tirocinio, co$i c#e $pe$$o #anno "na l"nga $toriaalle $palle. La e$crizione ello $tato att"ale ell"tente ; prece"taallanamne$i/ lo $g"aro al pa$$ato $er*e a portarle alla l"ce "na$erie i po$$i)ilit+ c#e non $ono pi2 neanc#e pro)a)ili, ma c#ei*er$amente conne$$e, a*re))ero for$e generato "na catena ia**enimenti meno rammatica. molto i-cile $po$tare lattenzione $"l pa$$ato, c#e a "na primalett"ra appare come "na tri$te $toria i $fort"na ini*i"ale e ifallimento? opo t"tto la $c"ola e la formazione la*orati*a a*e*ano$*olto il loro compito. In nome ei $entimenti ; )ene i$tit"ire "narete i $al*ataggio, anc#e molto co$to$a, c#e forni$ca $ollie*o acoloro c#e falli$cono. in*ece, proprio "n e$ame attento elle mancate conne$$ioni traoperatori $ociali e in$egnanti, tra inciente $"l la*oro e $olit"inematerna, tra la perita ella *ita familiare e perite $"cce$$i*epermette i ipotizzare c#e il fallimento $ia il prootto i "na $erie ieci$ioni )a$ate $"llini0erenza,$" forme i i$impegno $ottili einirette c#e #anno aggra*ato la conizione i *"lnera)ilit+ell"tente.A$$i$tente $ociale BBB= $pazio nelle $tr"tt"re i$tit"zionali $apeno"$cire agli $c#emi rigii impo$ti agli altri.

    3.3 le scelte dicili di alcuni adolescenti: l-assistentesociale ,u/ costituire una risorsa:

    Le$perienza iniretta o iniretta non )a$ta a ra0orzare

    14

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    15/19

    nella$$i$tente $ociale la capacit+ i impo$tare inter*enti e*ol"ti*i/$opratt"tto %"ano le $it"azioni $ono molto con9itt"ali, le ri$or$elimitate e la parte intenzionale ell"tente poco leggi)ile i*entaini$pen$a)ile in*e$tire nella cono$cenza e nelle $perimentazioni,

    $e non altro per ri"rre lo $pazio ecce$$i*o ato al $oggetti*i$moel $ingolo operatore.A *olte tra le cono$cenze e le ricerc#e prootte in am)iti $peci!ci elarea ellinter*ento $ociale non $em)ra *i $ia "na )"onacom"nicazione, come $e nel momento operati*o pre*ale$$ecom"n%"e "na rappre$entazione ellaole$cente pi2 $tatica etraizionale. Co$i come non ; a"$pica)ile c#e "n a$$i$tente $ociale)a$i il $"o inter*ento $olo $"llempatia , allo $te$$o moo non ;$"-ciente ancorare il la*oro i t"tela i "n minore a-ano$i

    "nicamente ai pi2 prezio$i pro!li i ri$c#io, *ale a ire a %"egliinicatori c#e $egnalano con il loro acc"m"lar$i "na $it"azionepreocc"pante per let+ e*ol"ti*a $ia nellam)iente $ociale c#e a$c"ola, nella famiglia o ri$petto allo $*il"ppo p$ico!$ico."ello c#e re$ta f"ori al %"aroB la *aria)ile anne$$a ; la parteintenzionale , il progetto i $e c#e laole$cente ; in grao ico$tr"ire.Se con$ieriamo la fa$e aole$cenziale come il p"nto i arri*o ella*icena e*ol"ti*a infantile e nello $te$$o tempo il p"nto i partenzaella *ita a"lta, a$$"nzione i re$pon$a)ilit+, non po$$iamotra$c"rare il r"olo c#e $*olge li$tr"zione in %"e$to percor$ointeratti*o. La $c"ola co$tit"i$ce "na $traa fonamentale elproce$$o i mat"razione $opratt"tto attra*er$o lentrata in $cena in"o*e !g"re a"lte competenti c#e po$$ono inciere $"llo$*antaggio iniziale o renerlo e!niti*o.S"lla )a$e elle ricerc#e conotte a a*enio"n e Kalf, $i a0ermac#e il con$eg"imento o meno el $"cce$$o $cola$tico ipene a trefattori/ le $celte politic#e c#e eterminano lin*e$timento p"))liconelli$tr"zione, le $celte ei genitori c#e rig"arano il %"anto e ilcome elle loro eci$ioni e))a e$$ere in*e$tito nella formazioneei !gli e le $celte att"ate agli aole$centi $te$$i a $econa elleloro preferenze e el loro in*e$timento nelle i*er$e opport"nit+c#e il $i$tema i$tit"zionale o0re.

    Ca,itolo 0:Il tema dello svilu,,o ,rossimale

    0.1 #ediazione tra il mondo esterno e l-es,erienzaindividuale:

    La Crittenen commenta laneoto $ottolineano come, nel

    15

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    16/19

    conte$to i "n am)iente genitoriale i$torto,il potenziale intelletti*onon $i realizza !no a %"ano non f" $"-cientemente mat"ra apoter "tilizzare "n ri$contro *er)ale $"lla $"a capacit+. "e$toframmento i$crepante i informazioni $" $e $te$$a era co$i

    piccoloMimpre*ei)ileMi$olato c#e ; impo$$i)ile creere c#e po$$aa*ere a*"to "n e0etto co$i profono $"l percor$o emoti*o i Anna.Limportanza i tale piccola pert"r)azione nel 9"$$o egli e*enti'potre))e e$$ere imperniate $"lla $"a coerenza, in maniera nonancora articolata, con il $e intelligente, interno,*i$$"to pri*atamentea Anna(. Il momento nel tempo in c"i lepi$oio ; a**en"to e le$"cce$$i*e tran$izioni e*ol"ti*e #anno contri)"ito a are a Anna"na maggiore competenza mentale/ ci3 le #a con$entito i $coprireil $"cce$$o $cola$tico, i prom"o*ere nel mono e$terno e in %"ello

    familiare "na $"a maniera i $"$citare appro*azione attra*er$o lapro"zione i "n ri$"ltano.

    0.2  %vilu,,o ,rossimale e ,roessioni di aiuto:

    In "n ciclo$tilato "tilizzato alla $c"ola i $er*izio $ociale negli anni *eni*a po$ta alla )a$e ellinter*ento focale egli a$$i$tenti$ociali la capacit+ i $aper i$ting"ere tra i clienti c#e #annonece$$it+ i ipenenza a coloro per i %"ali ; pi2 appropriatoalimentare il potenziale i cre$cita ' a$$i$tenoli(, *ale a ire

    a-ancanoli nelle loro $celte in*ece i agire in $o$tit"zione, magariricorreno a co$to$e ri$or$e.La"tore $ottolinea come *i $iano "tenti in grao i poter "$are"no0erta i ai"to $olo attra*er$o le$perienza i non o*erlaaccettare per forza, e limportanza c#e la$$i$tente $ociale $appiaricono$cere e e$primere ci3 c#e l"tente ; $"l p"nto i ricono$cerea $olo a li*ello con$cio. Ric#iamano i concetti i rinforzo efee)ac& po$iti*o co$i come *engono aoperati nellarea e"cati*a,la"tore in$i$te $"lla opport"nit+ c#e l"tente $enta c#e i $"oi $forzi

    e i $"oi progre$$i *engono ricono$ci"ti e *alorizzati. Il ar$i "ncompito ai"ta l"tente a trarre "n $en$o ella propria e$i$tenza.Seg"eno il !lone i alc"ni p$icoterape"ti Rapaport $cri*e*a, nellare*i$ione ei $"oi preceenti la*ori, c#e lo $*il"ppo ella teoriaellapprenimento era "na ei maggiori impegni c#e la teoriap$icoanalitica o*e*a a0rontare. Un "lteriore p"nto i *i$ta ;rappre$entato a eo c#e $ottolinea limportanza egli inter*entinon interpretati*i, o**ero atti*it+ terape"tic#e c#e ri$pononoalle$igenza i o0rire allanalizzano "n am)iente i $o$tegno nella

    $it"azione i trattamento /( a$$i$teno lanalizzano a percepire lanat"ra $peci!ca el $"o )i$ogno, e il moo in c"i lanali$ta #a

    16

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    17/19

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    18/19

    i co$tr"ire "n ponte reali$tico tra le capacit+ pre$enti nel $oggettoimplicato e la $it"azione a a0rontare. Il t"tor o*re))e meiare tragli a$petti negati*i e il pa$$o "lteriore a compiere ; ricono$cerel"tilit+ i ri9ettere $"gli e*ent"ali errori per $ta)ilire in$ieme "na

    gerarc#ia i priorit+.Un terreno i elezione el proce$$o e"cati*o ; $enza "))io %"elloella $c"ola , perc#; lin$egnante $ia in grao i pre$tare attenzione$ia al mono interno el )am)ino c#e agli a$petti ella realt+$ociale. Il moello *7got$ciciano implica c#e t"tti i protagoni$tia))iano "n r"olo atti*o, non $iano $olo $pettatori c#e applicanoregole pre$ta)ilite/ $opratt"tto %"ano la carenza ellam)ientegenera $oggetti $pro**e"ti $"l piano cono$citi*o ; nece$$ariopoter "$"fr"ire i $"pporti $ociali ionei al pa$$aggio nella zona i

    $*il"ppo pro$$imale.Car)oni BBB= la $"a intenzione ; %"ella i *alorizzare lo $peci!coling"aggio "tilizzato agli aole$centi forneno loro la po$$i)ilit+ ifarne "n "$o con$ape*ole/ mentre il tipo i com"nicazione "$ato a$c"ola ; $opratt"tto *er)ale o $critto, il progetto *ieo #a re$opo$$i)ile ricorrere a "na pl"ralit+ i ling"aggi i c"i tali ragazzi $onoportatori. Si ; *olta co$i "na *era e$perienza i apprenimento in%"ei *eni*ano integrati %"e$ti, $"oni, *er)alizzazione e immagini,"rante i pomeriggi i la*oro allinterno ella $c"ola, a $"a *oltapartecipa el progetto con alc"ni ocenti/ negli incontri il ma$$imoi li)ert+ e$pre$$i*a era garantito in$ieme a moalit+ operati*e c#econ$enti*ano non $olo la $oi$fazione i realizzare "n prootto!nito, ma anc#e attra*er$o lapprenimento ella $caletta imontaggio e le $celte el materiale i fare "n minimo i orine in"n mono aole$cenziale caotico.

    0.3 %trutture di sostegno ,ersonalizzate in contestidierenti:

    La c#ia*e i lett"ra ini*i"ata a 7got$&i per analizzare ilrapporto tra apprenimento e $*il"ppo, tra $*il"ppo att"ale e$*il"ppo potenziale, incenti*ato %"e$t"ltimo alla colla)orazionecon "n altro pi2 competente, $ottolinea "n moello t"toriale c#ep"3 e$$ere "tilizzato per *al"tare le i*er$e forme i monitoraggio ei a$$i$tenza c#e accompagnano i $oggetti in i-colt+. Ricerc#eempiric#e conotte negli anni V pongono al centro el lorointere$$e la correlazione tra $*antaggio e $*il"ppo/ come inicatorii "n po$$i)ile e$ito i maltrattamento ei minori *engono

    e*ienziati non $olo il progre$$i*o impo*erimento elle conizionieconomic#e e lin$ta)ilit+ re$ienziale,ma anc#e lecce$$i*o n"mero

    18

  • 8/18/2019 Lestraneo Di Fiducia Competenze e Respon

    19/19

    i )am)ini per a"lto, a $igni!care come la mancanza i attenzionenei confronti i loro c#e cre$cono a))ia e$iti negati*i pre*ei)ili. Seil clima ella $c"ola ; )"ono, $e gli in$egnanti e gli altri operatori$ono i$poni)ili e competenti, $e nellam)iente allargato $i tro*ano

    forme i colla)orazione e i $o$tegno $ociale, allora lo $*il"ppop$icologico, il $"cce$$o $cola$tico e "n comportamento re$pon$a)ile$ono e$iti po$$i)ili, nono$tante la partenza in $alita.La meiazione tra $*antaggio e $*il"ppo $em)ra "n%"e a**enire$"lla )a$e i e$perienze interatti*e c#e #anno a c#e fare con la *ita%"otiiana e c#e $*olgono "na f"nzione protetti*a e compen$atoria?la loro a$$enza o la catti*a ge$tione generano e moltiplicano i ri$c#ic"i ; $ottopo$to "n $oggetto c#e cre$ce."ale "lteriore contri)"to $"l piano ella politica $ociale e egli

    inter*enti c#e o0re il moello .H Sem)ra c#e il *iaggio attra*er$o lazona i $*il"ppo pro$$imale parta ella preme$$a c#e le per$onepri*e i "na particolare a)ilit+ i "n conte$to e c#e *engono e!niteinaeg"ate, ri$petto a %"e$ta area, po$$ono imo$trare i e$$erein*ece capaci in altri conte$ti,p"rc# a))iamo la po$$i)ilit+ i"$"fr"ire i "na e$perienza interatti*a c#e li ai"ti a portare alla l"ceil potenziale latente.A *olte la $toria el $ingolo ini*i"o ; co$i co$tellata i fatti ,anc#e rammatici, e la imen$ione ellagire appare totalmentepreponerante c#e non $olo il $oggetto implicato, ma anc#e c#i #ail compito i ai"tarlo non $i pone neanc#e linterrogati*o elri$contro c#e le e$perienze reali #anno per la per$ona intere$$ata$opratt"tto nei p"nti i $*olta ella *ita, la po$$i)ilit+ i a*ere$tr"tt"re aizionali i $o$tegno facilita il percor$o tra o$tacoli eopport"nit+ e con$ente al protagoni$ta i collegare in moocoerente le a$pettati*e colti*ate nel mono interno e lemanife$tazioni e$terne.Il noo fonamentale ; rappre$entato allo $*il"ppo ella relazioneper$onalizzata, c#e mette a confronto le reciproc#e a$pettati*e Mr"oli M programma a portare a*anti in$ieme

     

    19