L'esposto del Movimento 5 Stelle

download L'esposto del Movimento 5 Stelle

of 3

description

Perdite di acqua

Transcript of L'esposto del Movimento 5 Stelle

CAPOGRUPPO VERDOLINI MARIANGELAGruppo Consiliare Movimento 5 StellePiazza del Comune, 2 - 59100 [email protected] - 3337167841

A Sua EccellenzaPREFETTO DI PRATOVia Cairoli, 27 - 59100 [email protected]

ESPOSTO AL PREFETTO VIA PEC

OGGETTO: TEMPI DI INTERVENTI SULLE RIPARAZIONI DA PARTE DELLA SOCIET PUBLIACQUA SPA NEL COMUNE DI PRATO E PROBLEMATICHE DI SICUREZZA STRADALE

I sottoscritti consiglieri comunali di Prato Capasso Gabriele, La Vita Silvia e Verdolini Mariangela, mettono alla VS attenzione delle criticit riscontrate nel territorio del Comune di Prato, a causa di alcuni disservizi del gestore del servizio idrico.

PREMESSO CHE: Lacqua potabile un bene comune, indispensabile per la sopravvivenza delluomo, presente in natura in quantit limitata e con concentrazioni territoriali disomogenee, dunque prezioso, riconosciuto fondamentale per il pieno godimento del diritto alla vita e dellinclusione e della pace sociale, entrato a far parte ufficialmente della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo. Publiacqua S.p.A. la societ affidataria, dal 1 gennaio 2002, della gestione del servizio idrico integrato dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Medio Valdarno. La missione di Publiacqua Spa quella di garantire la qualit e la continuit del servizio in tutto il territorio servito a costi contenuti, anche in caso di emergenza e in caso di clima siccitoso, e assicurare la costante salvaguardia delle risorse idriche e dellambiente.

CONSIDERATO CHE: Anche quest'anno, numerosi articoli di giornale riportano, quasi giornalmente, le problematiche legate alle riparazioni effettuate da Publiacqua SPA alle condutture dell'acquedotto pubblico, in particolar modo in merito ai ritardi negli interventi - nonostante le tempestive segnalazioni dei cittadini - e ai disagi che questi comportano. I cittadini, come sopra descritto, segnalano con tempestivit a Publiacqua le rotture presenti nell'acquedotto, ma segnalano anche tempi di soluzione delle perdite da parte del gestore superiori ai 4 giorni lavorativi, con attese che arrivano anche a oltre i 30 giorni. A ci va aggiunto che tali rotture possono potenzialmente rappresentare un pericolo per la viabilit di autovetture, ciclomotori, per i ciclisti e pedoni, a causa della presenza di acqua copiosa sull'asfalto e nei marciapiedi. Inoltre, a causa delle perdite sopradescritte, si verificano soprelevazioni dei marciapiedi e del manto stradale e in alcuni casi si riscontra anche l'effetto sink-hole per il quale l'acqua pu scavare il terreno circostante e lo strato di base del fondo stradale, creando voragini che potrebbero causare incidenti stradali al passaggio di mezzi pesanti o autovetture e pedoni. Nondimeno, si potrebbe verificare - sul tratto di strada interessata dalla perdita - il problema dell'aquaplaning, che come noto pu potenzialmente essere causa di incidenti stradali sia per autoveicoli che per ciclomotori.

TUTTO CI PREMESSO E CONSIDERATO, SI CHIEDE A SUA ECCELLENZA IL PREFETTO:

di indirizzare una nota di sensibilizzazione ai Sindaci della Provincia di Prato, affinch venga attuata un'attenta attivit di vigilanza nei confronti di Publiacqua SPA in quanto, nonostante le assicurazioni verbali date dal CDA della societ Publiacqua SPA durante una seduta del 12 Giugno 2015 della Commissione Consiliare 4, ancora oggi nulla cambiato e i lavori di ripristino dei numerosi guasti nell'acquedotto avvengono dopo settimane e tra laltro con rifacimenti che cedono dopo qualche giorno, causando seri problemi alla circolazione e allincolumit dei cittadini, come sopradescritto. Di indirizzare una nota di sensibilizzazione a Publiacqua SPA affinch trovi una celere soluzione a questa situazione di disservizio e di disagio, che ormai si fa sempre pi preoccupante e imbarazzante nella citt di Prato. Di esercitare tutte le Sue funzioni in qualit di Rappresentante del Governo al fine di evitare il pericolo di emergenza idrica, visto anche il clima di siccit di questi giorni, e di emergenza sanitaria, in quanto un'insufficiente pressione nei tubi dell'acquedotto fa s che possano penetrare nel circuito delle acque potabili detriti o agenti patogeni. Inoltre, in caso di piogge intense e relativa tracimazione delle fognature, le acque nere possono entrare in circolo da tali crepe, fori o rotture dell'acquedotto, arrivando direttamente nei rubinetti dei cittadini.

Prato, 13/07/2015

GABRIELE CAPASSOLA VITA SILVIAVERDOLINI MARIANGELA

Allegato: 20150612-Conv.-Comm.-4.pdf