Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

20
di LEO NILDE CARABBA SERGIO DANGELO REBECCA FORSTER HO KAN HAUKUR HALLDÓRSSON GIOVANNI LEOMBIANCHI MARCO MAGRINI PINO MANOS VANNA NICOLOTTI ROBERTA ROCCA SILVIA VENUTI Una poesia di ARTURO SCHWARZ ARCHETIPI

description

Leombianchi partecipa con altri 10 artisti (Carabba, Dangelo, Forster, Ho Kan, Halldorsson, Magrini, Manos, Nicolotti, Rocca e Venuti) e un poeta, ArturoSchwarz, a “Archetipi. Libro d’artista”. Il libro, con le tavole delle opere dei pittori e la poesia di Schwarz, verrà presentato giovedì 18 ottobre 2012 alla Libreria Bocca (Corso Vittorio Emanuele II, 12 – Milano). L’opera di Leombianchi all’interno di Archetipi è intitolata “Vortice con foglia”.

Transcript of Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

Page 1: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

di

LEO NILDE CARABBASERGIO DANGELO REBECCA FORSTERHO KANHAUKUR HALLDÓRSSONGIOVANNI LEOMBIANCHIMARCO MAGRINIPINO MANOSVANNA NICOLOTTIROBERTA ROCCASILVIA VENUTI

Una poesia di ARTURO SCHWARZ

• ARCHETIPI •

Page 2: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

LIBRERIA BOCCA Galleria Vittorio Emanuele II, n°12 MilanoGiovedì18 ottobre 2012 alle ore 18,30Ha il piacere di invitarVi allaPresentazione del Libro d’Artista ARCHETIPI

LIBRERIA BOCCA dal 1775Locale storico d’Italia.con il patrociniodel Ministero per i Beni Culturali e le Attività CulturaliMedaglia d’orodella Camera di Commercio di MilanoAmbrogino d’oro del Comune di MilanoSocio Fondatore dell’Associazione CulturaleLibrerie Storiche ed Antiquarie d’ItaliaLibrerie Storiche di rilievo RegionaleBottega storica di rilievo localeLuogo del cuore F.A.I. 2009

Page 3: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

I MIEI 4 ELEMENTI

lei è la porta aperta sul meravigliosoè il tempo d’una primavera ostinataè il sorriso d’un mattino colmo di luce è la leggerezza d’un’adolescenza graveè la bellezza che s’è fatta donna sognataè la mente sempre pura e innamorataè un fuoco d’artificio interminabileè l’acqua silente che abita nei suoi occhiun volo di gabbiani ubriachi di solel’orchidea dai petali di raggi lunaril’ala della vita che m’ha ridato la miaun’aurora boreale che mai tramonterà un’alba che non conoscerà il crepuscoloun cielo che ha rubato la gioia del sole la giornata più bella d’una vita azzurrail regno dell’assoluto fattosi presente una palma dai datteri che sanno di soleun’allodola felice che canta l’amorela rosa che non perderà il suo profumoun giorno che accoglie le luci della notteuna notte che si veste dei raggi di sole la memoria di una musica senza tempola luna che ha nidificato nei suoi occhiil sole terrestre che m’illumina la vita

l’aria che gonfia le vele della poesiaè il fuoco che brucia tutte le mie ansieè l’acqua che mi dona la forza di vivere è terra sempre vergine e sempre più bella

è tutto quello che l’uomo può desiderareed è il solo dono che voglio dalla vita

ARTURO SCHWARZ

Page 4: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Conjunctio. Gennaio 2012”

LEO NILDE CARABBA

Page 5: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“In giungla”

SERGIO DANGELO

Page 6: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Quando la Mandragola scuote le radici”

REBECCA FORSTER

Page 7: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Spirito”

HO KAN

Page 8: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Loki”

HAUKUR HALLDÓRSSON

Page 9: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Vortice con foglia”

GIOVANNI LEOMBIANCHI

Page 10: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Wadirum”

MARCO MAGRINI

Page 11: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Luce e Tenebre”

PINO MANOS

Page 12: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Archè”

VANNA NICOLOTTI

Page 13: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Voci misteriose del vento”

ROBERTA ROCCA

Page 14: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

“Chakra”

SILVIA VENUTI

Page 15: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

LEO NILDE CARABBA

In questa cartella presento l’Opera: “Conjunctio Gennaio 2012”, che va ad in-serirsi nella serie di opere iniziate con “Dialoghi con l’Assoluto”, “Materia My-stica”, “La Musica delle Sfere”, “L’Albero della Vita” e sento che potrei definire queste opere mappe e testimonianze di un incontro armonico tra Apollineo e Dionisiaco, tra Yin e Yang, tra Valori Femminili e Valori Maschili; quindi un nuo-vo equilibrio tra Passione e Ragione e un nuovo cammino estetico e interiore da percorrere per cantare la gioia di essere vivi e consci che il miglior modo di partecipare alla salvaguardia del pianeta è di entrare nel flusso dell’entropia costruttiva e stimolare il fruitore a prendere coscienza che, come dice Hilmann: “…. Il mondo si salverà con la bellezza”.

SERGIO DANGELO Dopo avere trascorso dieci giorni con gli “Uomini Lupo” Julien decise di af-frontare la Giungla!: così Stevenson; ma in nessuna pagina di questo romanzo popolare si parla di piante, liane, intrecci vegetali, acque e fuochi ne, ancora più sorprendente, di animali, che, immaginiamo, esistono allo stato selvaggio. Nella giungla urbana, a noi più familiare di tundra e taiga, innumerevoli sono i pericoli e gli Agguati. Il cambio repentino di un semaforo, l’apertura di una saracinesca del gelataio (richiamo pericoloso per il goloso) l’arrivo sorprendente in senso contrario dell’automobilista ineducato di turno. Solo i neons che si animano all’imbrunire, con i rosa e i mauves dei tramonti africani, consolano i soli vaga-bondi che siamo e conosciamo. Per questo la mia pagina di diario, titolata a puntino “In Giungla” è anche carta topografica per esploratori attratti dai sorrisi di Godiva, colei che avanza, che in darsena incontriamo!

REBECCA FORSTER

Quando la mandragora scuote le sue radici, la terra trema. Dunwich, “l’Atlantide inglese”, è precipitata nel mare. Il tracciato sulla mappa descrive la nuova linea co-stiera, che continua a essere erosa. Dove i campi sono precipitati in mare, nelle sco-gliere strapiombanti che diventano vere sezioni geologiche, si vedono anche carote esposte alla luce. Pensando agli archetipi, immagino che non solo la mandragora abbia radici di forme umane, ma anche tutte le piante - i pini, le querce, persino i fiori delle zucchine. L’anno scorso mi è stata regalata da un amico una pianta da zuc-

11 ELEMENTI IN PROSA, ANCHE

Page 16: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

chine, l’ho piantata e ho fatto poco altro, finché sono spuntati i fiori, fiori straordinari che mi salutavano ogni mattina. Ho disegnato i fiori, ho disegnato le foglie e ho im-maginato la mandragora sotto di loro, pronta a urlare quando ho strappato le radici. La mandragora, per me, è anche lo spirito protettore dei giardini, degli orti e della terra sotto i nostri piedi. Immagino anche mandragore urbane, sotto i marciapiedi.

HO KAN

Il Creatore dell’universo ha dato la vita a tutti noi esseri umani, per vivere, par-tecipare, evolversi, creare, sviluppare e fare emergere il proprio spirito infinito, allontanando i pensieri egoistici del male, così si apre il luogo ove dimora il divino che risiede nell’uomo, nell’amore, nella pace, ove nasce l’ispirazione per accedere alla creatività e agli archetipi.

HAUKUR HALLDÓRSSON

Loki mi ha ispirato per questa opera sugli archetipi a lui dedicata da una maschera scolpita in legno che veniva usata in un atto teatrale Lokasenna, basato su un racconto dell’ “Edda Antica”. Il mio interesse per Loki deriva dal fatto che l´ho sem-pre considerato l´artista di Ásgarður (casa degli dei), Loki nella mitologia norrena rappresenta il male necessario a mantenere l’equilibrio cosmico, un male che per assurdo deve spesso combattere per il bene per preservarlo, ed è quello che crea sempre un gran Disordine-Ordine. Questa opera mi è molto cara.

GIOVANNI LEOMBIANCHI

Sin da ragazzo ho avuto dei sogni ricorrenti a distanza di anni, vedevo una tromba d’aria di diverse dimensioni, che talvolta portava nel suo turbinio miriadi di foglie. Il caso vuole che nella mia vita reale abbia visto due volte in un cortile a Milano dei piccoli mulinelli d’aria, e nel vortice la danza di foglie autunnali. La terza volta mi trovavo con amici in riva al fiume Agabama a Cuba quando vidi un grande e pau-roso tornado che avanzava verso di noi. Per fortuna svoltò all’improvviso e sparì rapido nel nulla. Tutto questo mi ha ispirato nel creare il mio archetipo grafico dal titolo “Vortice con foglia” rappresenta il vento circolare e l’eterno moto continuo. La forza che lo causa è l’eterna creatività o distruzione cosmica: la causa che dall’inizio agisce continuamente. Nell’Induismo e nel Buddhismo questa potente energia del principio cosmico è personificata nella dea Sakti.

Page 17: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

MARCO MAGRINI Ho lavorato spesso sugli archetipi, intendendo l’archetipo come legante tra cul-ture e popoli diversi, in tempi anche lontani tra loro. Nel realizzare questo lavoro ho pensato di “sovrapporre” varii archetipi (o, quantomeno, più forme, segni o tracce che io ritengo tali…). Il primo è sempre presente nelle mie tavole e ne costituisce la struttura portante: scaturisce dal mio incontro con la cultura dei pastori/cacciatori nomadi del deserto di Wadi Rum, in Giordania. E’ un graffito su roccia rossa, uno dei tanti, che poi ho ridisegnato e modificato, è l’immagine d’un animale, uno struzzo forse: ma è anche rappresentazione umana, perché dalle sue “mani” scaturisce un’arma, un pugnale. Mi ha sempre affascinato la rappresentazione del connubio tra umano e animale (la cultura egiziana insegna…) perché ha forse raccontato il lato belluino dell’uomo e quel-lo “pensante”, divino dell’animale, mescolandoli. In sovrapposizione a questo graffito/archetipo a volte ho voluto apporre una croce, quasi due ossicini sovrap-posti in vario modo, che però non ho inserito per le sue connessioni con il sacro, ma per la sua forza molto più antica di sigillo, di firma pre-scritturale, di marchio: è il segno dell’uomo, dell’ “io ero lì e questo segno lo testimonia”. In alternativa a questa croce a volte ho aggiunto una piccola figura rossa vo-lante, altre volte ho lanciato sette bastoncini o ossicini, che si dispongono in maniera sempre diversa sul foglio, a formare un “percorso” del tutto casuale che potrebbe prestarsi a una lettura divinatoria, se io fossi uno sciamano…

PINO MANOS

L’uomo contemporaneo ha perso la tranquillità su ciò che sembrava assicurargli il dominio sulla materia e pertanto è costretto a spostare l’attenzione sulla pro-pria interiorità. Nasce così la “nuova era della luce” che è resurrezione planetaria che ci porta dal dolore della nostra frammentazione alla comprensione intuitiva della totalità. L’uomo dovrà trasformare il suo corpo terreno in corpo di luce, consapevole della propria dimensione multidimensionale integrata nell’assoluto e immersa in uno stato che assorbe il tempo ed esalta la realtà. E’ giunto il tempo di comprendere la prevalente interazione dinamica del tutto e portare lo stato di coscienza superiore (superconscio) ad uno stato di coscienza normale. Entrare nel quinto regno è fondamentale per passare dalla morte all’immortalità. La nuo-va coscienza è l’emergere della propria interiorità in quanto barriera invalicabile contro i condizionamenti cui l’umanità è sottoposta. L’archetipo della luce (uno

Page 18: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

stato di pura consapevolezza) non è in antitesi con la tenebre, ma le comprende in quanto fonte suprema del nostro essere.

VANNA NICOLOTTI

ARCHETIPO - Secondo Platone è modello originario e morale delle cose sen-sibili. Il concetto di “1”, unità/monade, è l’archetipo fondamentale. Arché, per i primi filosofi greci, era il principio di tutte le cose. L’1 è già presente da tempo nella mia poetica. L’1 è la sintesi suprema. All’1 dovremmo tendere noi umani, lungo una via che giunga all’Assoluto. L’1 è un punto di forza e stabilità, un elemento a “tutto tondo”, solido come una sfera. L’1 è una meta a cui tendere, però, in assenza del senso di solitudine o peggio di chiusura verso l’esterno. Un 1 partecipe cioè del Tutto, pur restando una consapevole Unità.

ROBERTA ROCCA

Sentiero di vento (divento sentiero)Nel mistero dell’evoluzione il vento, frutto dell’aria forza neutra del cosmo nella sua danza ritma la foglia. Un’onda che spoglia boschi e vele nell’impeto della spuma e la furia del temporale, inventa dialoghi nella sabbia, vibra nell’eco se-greto del fuoco e nel volo del fiore e la stella. Forza antagonista e contrastante del creato, ritrova nell’oro dell’aria la perduta armonia e tutto rilega nell’universo.

SILVIA VENUTI

Il tema degli Archetipi è estremamente affascinante perché al contempo libero e liberatorio. L’accesso al proprio inconscio motivato dallo spunto creativo è fonte di gioia profonda. Così, in questa disposizione felice, si sono automaticamente gene-rate nell’opera delle spirali, spirali che ho riconosciuto come chakra. A poco a poco dal vortice di base, della radice, sono risalita fino al chakra della corona. E i colori si sono caricati di valenze simboliche quale esigenza spirituale: l’azzurro come la via dell’Infinito, della vacuità e l’oro come la manifestazione del divino. Il movimento eli-coidale rappresentato sul lato sinistro della tavola traduce, in immagine, il processo di costante ascesi dell’anima. Le linee, le curve e le luci che attraversano lo spazio confermano le relazioni che, continuamente, interagiscono nella realtà fisica e meta-fisica. In questo lavoro penso di aver espresso la tensione all’armonia che mi abita, riaffermando che tutto è metafora di un’altra metafora e ancora metafora all’Infinito.

Page 19: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

ARCHETIPI

Libro d’Arte, con una poesia di Arturo Schwarz, comprende gli artisti: Leo Nilde Carabba, Sergio Dangelo, Rebecca Forster, Ho Kan, Haukur Halldórson, Giovanni Leombianchi, Marco Magrini, Pino Manos, Vanna Nicolotti, Roberta Rocca, Silvia Venuti. Le pagine sono state stampatesu carta Fabriano Artisticodi cm 42X29,7 del peso di Gr.300/mqda Giovanni Leombianchi nel suo ateliercon stampante digitale a 7 colori,punzonate con timbro a secco.L’edizione si compone di42 esemplari così stabiliti:30 in numeri arabi da 1 a 30 e12 in numeri romani da I a XIItutti firmati dagli artisti che hannoritoccato le immagini intervenendocon varie tecniche in ogni opera.

Milano, ottobre 2012

COLOPHON

Page 20: Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012

Progetto grafico di Bianchi FlavioFinito di stampare da Multimedia Publishing, Milano. Ottobre 2012