Le infezioni delle vie urinarie

17
Le infezioni delle vie Le infezioni delle vie urinarie urinarie Docente C.I. Oriani Roberta Docente C.I. Oriani Roberta bibliografia cap. 6 bibliografia cap. 6 La prevenzione delle infezioni La prevenzione delle infezioni ospedaliere ospedaliere

description

Le infezioni delle vie urinarie. Docente C.I. Oriani Roberta bibliografia cap. 6 La prevenzione delle infezioni ospedaliere. Introduzione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le infezioni delle vie urinarie

Page 1: Le infezioni delle vie urinarie

Le infezioni delle vie Le infezioni delle vie urinarieurinarie

Docente C.I. Oriani RobertaDocente C.I. Oriani Roberta

bibliografia cap. 6 bibliografia cap. 6

La prevenzione delle infezioni La prevenzione delle infezioni ospedaliere ospedaliere

Page 2: Le infezioni delle vie urinarie

IntroduzioneIntroduzione

Le infezioni alle vie urinarie rappresentano la Le infezioni alle vie urinarie rappresentano la localizzazione più frequente (35%-40%) delle localizzazione più frequente (35%-40%) delle infezioni ospedaliere; il fatto stesso che il infezioni ospedaliere; il fatto stesso che il catetere sia posizionato in una zona (l’area catetere sia posizionato in una zona (l’area perineale) colonizzata, che è sottoposto a perineale) colonizzata, che è sottoposto a molte manipolazioni e che le urine siano un molte manipolazioni e che le urine siano un ottimo terreno di cultura, aumenta molto il ottimo terreno di cultura, aumenta molto il rischio di contrarre un infezione. rischio di contrarre un infezione.

Però Però le infezioni alle vie urinarie (IVU) le infezioni alle vie urinarie (IVU) sono correlate ad attività messi in atto sono correlate ad attività messi in atto dagli operatoridagli operatori e perciò la prevenzione si e perciò la prevenzione si può attuare . può attuare .

Page 3: Le infezioni delle vie urinarie

Epidemiologia Epidemiologia

Il rischio è associato a fattori quali: fattori inalterabili: il sesso, l’età

avanzata, la presenza di malattie gravi fattori modificabili: il tipo di

cateterismo , la durata del cateterismo e le procedure di inserzione e gestione del catetere vescicale

Page 4: Le infezioni delle vie urinarie

EpidemiologiaEpidemiologia

Alcuni studi hanno dimostrato che un catetere Alcuni studi hanno dimostrato che un catetere a sistema aperto causa batteriuria nel 100% a sistema aperto causa batteriuria nel 100% dei pazienti dopo 4 giorni.dei pazienti dopo 4 giorni.

I microrganismi possono penetrare nel tratto I microrganismi possono penetrare nel tratto urinario attraverso il lume del catetere ( via urinario attraverso il lume del catetere ( via intraluminale ) o lungo la sua superficie intraluminale ) o lungo la sua superficie esterna tra il catetere e la mucosa uretrale esterna tra il catetere e la mucosa uretrale ( via transuretrale) durante il periodo della ( via transuretrale) durante il periodo della cateterizzazione.cateterizzazione.

La diagnosi viene fatta con l’La diagnosi viene fatta con l’urinocolturaurinocoltura

Page 5: Le infezioni delle vie urinarie

Indicazioni generaliIndicazioni generali

I fattori relativi al cateterismo vescicale che determinano la scelta delle strategie per la prevenzione sono:

– alterati meccanismi di difesa: lesioni della cute (uretra , pene);

– agenti infettanti ( batteri o funghi)– serbatoi ( feci, urine, essudato, sacche di

drenaggio, …)– meccanismi di trasmissione diretto( mani, cute

lesa o escoriata) o indiretto ( sacche di drenaggio..)

Page 6: Le infezioni delle vie urinarie

Le strategie di controllo delle infezioni

– Lavaggio delle mani– tecniche asettiche– rimozione tempestiva del catetere– sistema drenaggio a circuito chiuso– svuotamento regolare della sacca usando

contenitori puliti

Page 7: Le infezioni delle vie urinarie

MISURE PREVENTIVE secondo i CDCMISURE PREVENTIVE secondo i CDC

CATEGORIA I Inserire i cateteri uretrali solo in presenza di una precisa indicazione Inserire i cateteri uretrali solo in presenza di una precisa indicazione clinica e rimuoverli il più presto possibile non appena l’indicazione clinica e rimuoverli il più presto possibile non appena l’indicazione all’uso cessi di esistere. all’uso cessi di esistere.

Assistenza al paziente cateterizzato solo da Assistenza al paziente cateterizzato solo da

personale appositamente qualificato. personale appositamente qualificato.

Corretto lavaggio delle mani. Corretto lavaggio delle mani.

Inserzione del catetere con tecniche asettiche e presidi sterili

Utilizzare sacche di drenaggio a circuito chiusoUtilizzare sacche di drenaggio a circuito chiuso

Non scollegare mai la sacca di drenaggio dal catetereNon scollegare mai la sacca di drenaggio dal catetere

Effettuare prelievi di campioni di urina secondo tecniche asetticheEffettuare prelievi di campioni di urina secondo tecniche asettiche Assicurare il libero deflusso delle urine

Page 8: Le infezioni delle vie urinarie

MISURE PREVENTIVE secondo i CDCMISURE PREVENTIVE secondo i CDC

CATEGORIA II

AAggiornare periodicamente il personale sulle ggiornare periodicamente il personale sulle tecniche di inserzione e gestione del cateteretecniche di inserzione e gestione del catetere

Al momento dell’inserzione del catetere, disinfettare Al momento dell’inserzione del catetere, disinfettare il meato uretrale con soluzione antisettica il meato uretrale con soluzione antisettica appropriata (polivinil, pirrolidone iodio, clorexidina o appropriata (polivinil, pirrolidone iodio, clorexidina o derivati del cloro) in confezione monodosederivati del cloro) in confezione monodose

Utilizzare lubrificante in confezione monodose. Utilizzare lubrificante in confezione monodose.

Fissare in modo opportuno il catetere. Fissare in modo opportuno il catetere.

Page 9: Le infezioni delle vie urinarie

MISURE PREVENTIVE secondo i CDCMISURE PREVENTIVE secondo i CDC

CATEGORIA II

Svuotare la sacca di drenaggio adottando le seguenti Svuotare la sacca di drenaggio adottando le seguenti precauzioniprecauzioni::

-lavarsi le mani e indossare guanti puliti prima di -lavarsi le mani e indossare guanti puliti prima di manipolare il rubinetto; manipolare il rubinetto;

-assicurarsi che il rubinetto non venga mai a contato con il -assicurarsi che il rubinetto non venga mai a contato con il pavimento; pavimento;

-utilizzare un contenitore pulito per lo svuotamento della -utilizzare un contenitore pulito per lo svuotamento della sacca di ciascun paziente; sacca di ciascun paziente;

-evitare che i bordi del contenitore vengano a contatto con il rubinetto durante lo svuotamento

Page 10: Le infezioni delle vie urinarie

MISURE PREVENTIVE secondo i CDCMISURE PREVENTIVE secondo i CDC

CATEGORIA II

Nei pazienti con lesione spinale acuta o vescica Nei pazienti con lesione spinale acuta o vescica neurogena, utilizzare il cateterismo a neurogena, utilizzare il cateterismo a intermittenza. intermittenza.

Nei pazienti incontinenti o lungodegenti, valutare Nei pazienti incontinenti o lungodegenti, valutare l’opportunità di ricorrere a metodi alternativi al l’opportunità di ricorrere a metodi alternativi al cateterismo uretrale a permanenza. cateterismo uretrale a permanenza.

Utilizzare il catetere delle dimensioni più piccole possibili, in grado di assicurare un buon drenaggio

Page 11: Le infezioni delle vie urinarie

MISURE PREVENTIVE secondo i CDCMISURE PREVENTIVE secondo i CDC

CATEGORIA II

Evitare l’irrigazione della vescica con antibiotici o Evitare l’irrigazione della vescica con antibiotici o disinfettanti. disinfettanti.

Se è necessaria l’irrigazione per la presenza di Se è necessaria l’irrigazione per la presenza di coaguli, adottare tecniche asettiche. coaguli, adottare tecniche asettiche.

In presenza di ostruzione del catetere, è preferibile In presenza di ostruzione del catetere, è preferibile sostituirlo piuttosto che ricorrere a irrigazioni frequenti. sostituirlo piuttosto che ricorrere a irrigazioni frequenti.

Evitare le piegature del catetere e del tubo di Evitare le piegature del catetere e del tubo di raccolta. raccolta.

Mantenere la sacca di raccolta sotto il livello della Mantenere la sacca di raccolta sotto il livello della vescica. vescica. Non sostituire i cateteri a intervalli prefissati

Page 12: Le infezioni delle vie urinarie

Misure la cui efficacia non è stata Misure la cui efficacia non è stata dimostrata: dimostrata:

Disinfezione giornaliera del meato uretraleDisinfezione giornaliera del meato uretrale

Monitoraggio batteriologico dei pazienti Monitoraggio batteriologico dei pazienti cateterizzati cateterizzati

Separazione spaziale dei pazienti cateterizzatiSeparazione spaziale dei pazienti cateterizzati

Sostituzione del sistema di drenaggio quando il Sostituzione del sistema di drenaggio quando il circuito è stato violatocircuito è stato violato

Cateteri impregnanti di sali d’argento Cateteri impregnanti di sali d’argento

Aggiunta di disinfettanti alla sacca di raccoltaAggiunta di disinfettanti alla sacca di raccolta

Page 13: Le infezioni delle vie urinarie

Attenzione Attenzione

Quando non è possibile evitare la Quando non è possibile evitare la cateterizzazione è fondamentale cateterizzazione è fondamentale adottare un adottare un sistema sistema di drenaggio di drenaggio urinario sterile urinario sterile a circuito chiusoa circuito chiuso; ; questo rappresenta un questo rappresenta un fondamentale requisito per fondamentale requisito per prevenire le infezioni alle vie prevenire le infezioni alle vie urinarie. urinarie.

Page 14: Le infezioni delle vie urinarie

Misure per prevenire le Misure per prevenire le infezioni urinarieinfezioni urinarie

La riduzione dell’uso del catetere La riduzione dell’uso del catetere vescicalevescicale

l’utilizzo di cateteri a circuito chiusol’utilizzo di cateteri a circuito chiuso l’inserimento del catetere in asepsil’inserimento del catetere in asepsi il mantenimento del circuito chiusoil mantenimento del circuito chiuso lo svuotamento in asepsi della sacca lo svuotamento in asepsi della sacca

di drenaggiodi drenaggio

Page 15: Le infezioni delle vie urinarie

AttenzioneAttenzione

La La procedura di inserimento e gestione del catetere non procedura di inserimento e gestione del catetere non sono esenti da rischi.sono esenti da rischi.

Vi possono essere: Vi possono essere: contaminazione microbica associata alla manovra di contaminazione microbica associata alla manovra di

inserimento ad es tecnica asettica imperfettainserimento ad es tecnica asettica imperfetta contaminazione microbica del sistema a circuito chiuso contaminazione microbica del sistema a circuito chiuso

durante lo svuotamento della sacca , durante il prelievo durante lo svuotamento della sacca , durante il prelievo delle urine, per deconnesione del tubodelle urine, per deconnesione del tubo

ostruzione del tubo di drenaggio che impedisce il normale ostruzione del tubo di drenaggio che impedisce il normale flusso urinario e favorisce la stasiflusso urinario e favorisce la stasi

reflusso delle urine per scorretto posizionamento della reflusso delle urine per scorretto posizionamento della sacca traumi del meato urinario provocati dalla trazione sacca traumi del meato urinario provocati dalla trazione del catetere vescicale del catetere vescicale

contaminazione del meato urinario per cattiva igienecontaminazione del meato urinario per cattiva igiene

Page 16: Le infezioni delle vie urinarie

Svuotamento della saccaSvuotamento della sacca

Attività affidata all’OssAttività affidata all’Oss

Conoscere la scheda pag 172 del Conoscere la scheda pag 172 del testotesto

Page 17: Le infezioni delle vie urinarie

Mobilizzazione del Mobilizzazione del pazientepaziente

Attività affidata all’OssAttività affidata all’Oss

Conoscere la scheda pag 173 del Conoscere la scheda pag 173 del testotesto