Le identità di genere

20
Le identità di genere

description

Le identità di genere. Distinguere tra sesso e genere. “Le differenze tra uomini e donne possono essere ricondotte a due dimensioni: quella che ha a che fare con il sesso e quella che ha a che fare con il genere ” (Ruspini 2003, p. 7) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le identità di genere

Page 1: Le identità di genere

Le identità di genere

Page 2: Le identità di genere

Distinguere tra sesso e genere “Le differenze tra uomini e donne possono essere

ricondotte a due dimensioni: quella che ha a che fare con il sesso e quella che ha a che fare con il genere” (Ruspini 2003, p. 7)

Il sesso è determinato dalle specificità biologiche e fisiche che all’interno della stessa specie contraddistinguono soggetti diversamente preposti alla funzione riproduttiva (livelli ormonali, organi sessuali interni ed esterni, ecc.). L’appartenenza sessuale è determinata dal 23° paio di cromosomi che possono essere uguali o diversi (XX = femmina; XY = maschio)

Page 3: Le identità di genere

Il genere come costruzione sociale Con genere si intende il processo di costruzione

sociale delle differenze biologiche (sesso). Il genere si riferisce alla definizione, rappresentazione

e incentivazione di appropriati comportamenti per uomini e donne.

Questo concetto indica che nella specie umana non basta l’appartenenza sessuale per definire l’essere donna o l’essere uomo.

Il genere è un prodotto della cultura umana Ciascuno di noi “crea quotidianamente il genere”

senza pensarci.

Page 4: Le identità di genere

Il genere è un concetto relazionale Genere non è sinonimo di “condizione femminile”, non

riguarda solo le donne. È un termine binario e sposta l’attenzione sul rapporto tra i due sessi.

“L’approccio di genere esprime la critica al determinismo biologico – ponendo l’attenzione sull’aspetto della trasformazione della sessualità in attività e comportamenti – e porta alla luce l’essenzialità della componente relazionale alla base della costruzione dei ruoli maschile e femminile” (Joan Scott 1987, citato in Ruspini 2003, p. 8)

La definizione del ruolo femminile avviene sempre a partire da una specifica definizione di ruolo maschile e viceversa.

La costruzione dei ruoli maschile e femminile è quindi dinamica e storicamente determinata

Page 5: Le identità di genere

Genere e potere Le differenze di genere hanno storicamente prodotto

una gerarchia tra gli status di uomo e donna: subordinazione femminile e dominio maschile

Ciò ha prodotto un sistema di diseguaglianze che si perpetua nelle società contemporanee (diseguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro, nei livelli salariali, nell’uso del tempo libero, ecc.)

Questa differenza di status può essere ricondotta a differenze legate alla forza fisica e alle diversa possibilità di uomini e donne di partecipare alle attività di “produzione” (procacciare le risorse per la famiglia)?

Page 6: Le identità di genere

Genere e differenza La separazione tra produzione e riproduzione (sfera

domestica e pubblica) ha creato una distanza – non solo di spazi – ma anche tra corsi di vita ed esperienze maschili e femminili

Il modello fordista fondato su un’organizzazione del lavoro full time-full life, ha spinto questa separazione alle sue estreme conseguenze contrapponendo il binomio donna-riproduzione al binomio uomo-produzione

Ciò ha favorito la riproduzione di schemi di pensiero che oppongono e allontanano maschile e femminile

Nelle pratiche quotidiane, pertanto, non importa cosa effettivamente fanno gli uomini e le donne, e nemmeno se si tratta delle stesse attività, l’istituzione sociale del genere sottolinea che quanto essi fanno viene percepito come differente.

Page 7: Le identità di genere

Stereotipi di genere: a quale genere si riferiscono queste affermazioni?1. Hanno tatto2. Si dedicano ai piaceri

della vita3. Non si preoccupano della

propria immagine4. Amano l’arte e la

letteratura5. Hanno una coscienza

molto marcata6. Hanno molta

comprensione per gli altri

7. Non sono facile preda di crisi

8. Hanno un forte bisogno di sicurezza

9. Sono molto riconoscenti10.Sono difficilmente

influenzabili11. Non si percepiscono

come leader12. Separano il pensiero dal

sentimento13. La discrezione è una loro

dote14. Hanno una buona

capacità di adattamento15. Difendono sempre le loro

opinioni

Page 8: Le identità di genere

Permamenza degli stereotipi di genere Riferiti alle donne (anni ’60)1. Hanno tatto4. Amano l’arte e la letteratura8. Hanno un forte bisogno di sicurezza

Riferiti alle donne (anni ’90)5. Hanno una coscienza molto marcata6. Hanno molta comprensione per gli

altri9. Sono molto riconoscenti11. Non si percepiscono come leader14. Hanno una buona capacità di

adattamento

Riferiti agli uomini (anni ’60)2. Si dedicano ai piaceri della vita3. Non si preoccupano della propria

immagine7. Non sono facile preda di crisi

Riferiti agli uomini (anni ’90)10.Sono difficilmente influenzabili12. Separano il pensiero dal

sentimento13. La discrezione è una loro dote15. Difendono sempre le loro opinioni

Page 9: Le identità di genere

Le identità di genere

La socializzazione familiare La scuola I mass media

Page 10: Le identità di genere

Fattori di cambiamento Le definizioni di maschilità e femminilità

ereditate dal passato sono sempre più in contrasto con le tendenze del mutamento sociale:- crescente instabilità familiare- crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro- emancipazione femminile- crisi del modello fordista (disoccupazione maschile, precarietà del lavoro, ecc.)

Page 11: Le identità di genere

Matrimonio e relazioni di intimità tra partner

Page 12: Le identità di genere

Matrimonio e struttura di genere

Il matrimonio è il principale istituto mediante il quale i singoli vengono collocati entro la struttura di genere sulla base della loro appartenenza sessuale (ma al limite anche a prescindere da questa -> il caso delle donne sterili Nuer)

Struttura di genere complementare e asimmetrica

Page 13: Le identità di genere

Funzioni del matrimonio Da un punto di vista storico e antropologico

il matrimonio permette la definizione della paternità attraverso il controllo sociale e legale della fecondità della donna (filiazione legittima)

Permette l’alleanza tra i gruppi (scambio delle donne)

Specializzazione dei ruoli maschili e femminili e perciò interdipendenza tra gli individui dei due sessi

Page 14: Le identità di genere

Il complesso dell’amore romantico L’”ideologia dell’amore” fonda il matrimonio e

la sua continuità nell’epoca contemporanea Gli individui vengono socializzati a innamorarsi Maggiore libertà per le giovani generazioni Permane tuttavia una buona dose di omogamia

endogamia

Omogamia: tendenza a sposarsitra soggetti simili per condizione sociale e appartenenza culturale

Endogamia: tendenza a sposarsitra soggetti che appartengono allo

stesso gruppo o vivono vicini

Page 15: Le identità di genere

La centralità della coppia Relativa autonomia spaziale, economica, sociale della

coppia Rapporto inverso tra l’intensità delle attività comuni e

il senso di identificazone reciproca della coppia da un lato, e l’intensità e quantità delle relazioni di parentela.

Intimità e cameratismo come modelli di relazione matrimoniale: modello che presuppone una parità e reciprocità a livello affettivo ma che può nascondere e persino legittimare una asimmetria di potere tra i sessi e una subalternità degli interessi delle donne

Matrimonio fusionale (1 + 1 = 1, ovvero di due fare uno)

Page 16: Le identità di genere

L’affermazione dell’ideologia dell’amore romantico

Questo processo si è composto di diverse fasi: Scissione dello spazio dell’affettività da

quello della sessualità (sposa come madre) Affettività ed eros come terreno di incontro

e di esistenza della coppia Dalla fusionalità alla negoziazione

(l’autonomia e non la fusionalità diventa un valore e la base stessa della intimità di coppia

Page 17: Le identità di genere

Il matrimonio fondato sulla “dualità” Nel matrimonio fusionale il benessere e la

riuscita dell’uomo rappresentavano l’interesse della donna

In seguito all’emancipazione femminile l’obiettivo del matrimonio è mantenere la dualità (1 + 1 = 2)

Matrimonio conversazione (Thery): un copione che si scrive ogni giorno

Centralità dell’autonomia personale Costruzione riflessiva dell’identità

individuale

Page 18: Le identità di genere

L’instabilità delle relazioni di coppia Il “germe dell’uguaglianza” ha favorito l’instabilità

delle relazioni di coppia nelle società contemporanee creando le condizioni sia culturali che materiali che consentono ai singoli di perseguire i propri progetti individuali- condizioni culturali: maggiore accettazione sociale del divorzio; valorizzazione del benessere e della realizzazione individuale- condizioni materiali: leggi sul divorzio più permissive; autonomia economica delle donne, ecc.

Page 19: Le identità di genere

Dall’amore romantico all’amore confluente

Amore confluente: ideale di amore non più basato, come caso dell’amore romantico, sulla ricerca della persona giusta

alla quale legarsi per tutta la vita, ma sulla ricerca della RELAZIONE GIUSTA che può essere tale per un periodo

della vita dei partner, nel quale le traiettorie di vita dei due ‘confluiscono’ in un unico progetto

Page 20: Le identità di genere

Diversi modelli di matrimonio e diverse cause di instabilità La caratteristica delle società contemporanee è la

compresenza di diversi modelli di matrimonio: matrimoni alleanza, combinati, fusionali, simmetrici e asimmetrici

Le cause dell’instabilità possono essere diverse: da quelle classiche, tipiche del divorzio “per colpa” (infedeltà, violenza, abbandono, sterilità) a quelle che riguardano il “fallimento” dell’unione

Gli individui hanno interiorizzato l’idea della “reversibilità” del matrimonio e mettono in atto delle strategie di “prevenzione dei rischi”