Le grandezze

6

Click here to load reader

Transcript of Le grandezze

Page 1: Le grandezze

Le grandezzeLA MASSA: è la quantità di materia contenuta in un corpo o la misura della tendenza a mantenere il suo stato di quiete o di moto. La massa è costituita dalla proprietà intrinseca indipendente da condizioni esterne. La sua unità di misura è il kilogrammo. LA FORZA: è l’agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. La sua unità di misura è il newton.Il peso: è la misura della forza con cui esso viene attratto gravitazionalmente dal corpo celeste su cui si trova. LA PRESSIONE: è il rapporto tra l’intensità della forza che viene esercitata su una superficie e l’aria della superficie stessa. La sua unità di misura è il pascal.IL VOLUME: è la porzione di spazio che esso occupa. La sua unità di misura è il metro cubo.LA DENSITA: è il rapporto tra la sua massa e il suo volume. La sua unità di misura è il kg\ m. cubo.

Page 2: Le grandezze

L’ energia

L’energia è la capacità di compiere un lavoro. Una forza compie un lavoro quando, applicata ad un corpo, ne causa uno spostamento. Il lavoro si misura in joule.

L’energia si presenta in vari modi: l’energia cinetica e potenziale.

L’energia cinetica è associata alla massa e alla velocità di un corpo in movimento. L’energia potenziale è associata alla posizione che un corpo assume all’interno di un campo di forze.

Il principio di conservazione dell’energia afferma che l’energia può trasformarsi da una forma all’altra, può trasferirsi da un corpo all’altro, ma non può essere né creata né distrutta.

La temperatura è la misura dello stato termico di un corpo essa si misura con il termometro.

Page 3: Le grandezze

La Materia

La materia si può presentare in tre distinti stati di aggregazione: lo stato solido, liquido e aeriforme.

Lo stato solido è incomprimibile e possiede una forma propria.

Lo stato liquido è poco comprimibile, ma prende la forma del recipiente che lo contiene. Lo stato aeriforme è invece comprimibile e occupa tutto il volume che ha a disposizione.

È detto passaggio di stato la trasformazione fisica che porta una sostanza da uno stato di aggregazione a un altro.

È detto fusione il passaggio da solido a liquido, prende il nome di solidificazione il passaggio da liquido a solido.

Si definisce vaporizzazione il passaggio da liquido ad aeriforme.

Il passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido si chiama liquefazione.

Il passaggio diretto da solido a vapore è detto sublimazione.

Page 4: Le grandezze

Le misceleSi definisce sistema un insieme di corpi dotati di

proprietà misurabili.In chimica, un sistema formato da più sostanze è detto

MISCELA.Le miscele possono essere o eterogenee o omogenee.Una fase è una porzione di materia che presenta in

tutte le sue parti le medesime caratteristiche macroscopiche.

Le tecniche che consentono di separare i componenti di una sospensione sono: la DECANTAZIONE, CENTRIFUGAZIONE e la FILTRAZIONE.

La cristallizzazione e la sublimazione sono le due principali tecniche di cui si avvalgono i chimici per separare miscele eterogenee formate da sostanze allo stato solido.

Page 5: Le grandezze

Le sostanze pureUna sostanza pura è costituita da materia che non può essere

separata in sostanze più semplici attraverso tecniche basate su trasformazioni fisiche,

I composti sono sostanze pure che si decompongono in sostanze più semplici e sono costituite da due o più elementi combinate chimicamente.

Gli elementi sono sostanze pure non decomponibili in sostanze più semplici.

Page 6: Le grandezze

La legge di Lavoisier e Proust

Fu il chimico e scienziato francese Antoine L. Lavoiser a introdurre per primo l’uso sistematico della bilancia nello studio delle reazioni chimiche.

La legge della conservazione della massa afferma che la massa delle sostanze prodotte in una reazione chimica è uguale alla massa delle sostanze reagenti.

La materia, quindi, non può essere creata dal nulla né venire distrutta, ma può solo trasformarsi.

La legge delle proporzioni definite e costanti afferma che nel formare un composto puro gli elementi si combinano tra loro sempre in un costante e ben determinato rapporto di massa.