LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la...

107
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA IL TEMA DEL GRAND TOUR NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marilyn Scopes Prof.ssa Marie-Franҫoise Vaneecke Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Giulia Scotucci ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Transcript of LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la...

Page 1: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

IL TEMA DEL GRAND TOUR NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA

RELATORI: CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marilyn Scopes

Prof.ssa Marie-Franҫoise Vaneecke

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Giulia Scotucci

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Page 2: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

Alla mia famiglia, prima fonte di ispirazione,

Agli amici di sempre e a quelli nuovi,

A te, che hai sempre creduto in me e non mi hai mai abbandonato

Page 3: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca
Page 4: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

Indice

PREMESSA ........................................................................................................................... 1

INTRODUZIONE ................................................................................................................... 3

CAPITOLO I : LA NASCITA DEL GRAND TOUR ...................................................................... 4

1.1. Il viaggio come rinascita .......................................................................................... 4

1.2. L’espressione “ Grand Tour ” .................................................................................. 5

CAPITOLO II : IL GRAND TOUR NELLA LETTERATURA .......................................................... 6

2.1. I grandtourists e le ragioni del viaggio .................................................................... 6

2.2. Il viaggio come strumento di formazione ............................................................... 8

2.3. L’internazionalizzazione del Grand Tour ............................................................... 11

CAPITOLO III: IL VIAGGIO DI JOHANN WOLFGANG GOETHE ............................................ 13

3.1. Viaggio in Italia ...................................................................................................... 13

3.2. Il primo viaggio in Italia ......................................................................................... 14

3.2.1. Roma ............................................................................................................. 16

3.2.2. Napoli ............................................................................................................ 20

3.2.3. Sicilia ............................................................................................................. 22

3.3. Il suo secondo viaggio in Italia .............................................................................. 24

CAPITOLO IV : IL MITO DELL’ITALIA ................................................................................... 25

4.1. Il turista odierno ................................................................................................... 25

4.2. L’Italia e i suoi costumi secondo i grandtourists .................................................. 26

CAPITOLO V : IL GRAND TOUR NEL CINEMA ..................................................................... 28

5.1. Filmografia del ‘900 .............................................................................................. 28

5.2. Filmografia contemporanea ................................................................................. 33

CAPITOLO VI : IL TURISMO CULTURALE ............................................................................ 36

6.1. Definizione di turismo culturale ........................................................................... 36

6.2. L’evoluzione del turismo culturale dopo il Grand Tour ........................................ 37

6.3. L’industria del turismo ......................................................................................... 40

CONCLUSIONE ................................................................................................................... 44

SEZIONE LINGUA INGLESE ................................................................................................. 46

SEZIONE FRANCESE ........................................................................................................... 76

PRÉFACE ............................................................................................................................ 77

INTRODUCTION ................................................................................................................. 79

Page 5: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

CHAPITRE I : Le début du Grand Tour ............................................................................... 80

1.1. Le voyage comme une expérience de renaissance ................................................ 80

1.2. L’expression « Grand Tour » .................................................................................. 81

CHAPITRE II : LE GRAND TOUR EN LITTÉRATURE .............................................................. 82

2.1. Les grands touristes et les raisons du voyage ........................................................ 82

2.2. Le voyage comme un outil de formation linguistique ........................................... 82

2.3. L’internalisation du Grand Tour ............................................................................. 83

CHAPITRE III : LE VOYAGE DE JOHANN WOLFGANG GOETHE ........................................... 85

3.1. Voyage en Italie ...................................................................................................... 85

CHAPITRE IV : LE MYTHE DE L’ITALIE ................................................................................ 87

4.1. Le touriste d’aujourd’hui ....................................................................................... 87

CHAPITRE V : LE GRAND TOUR ET LE CINÉMA .................................................................. 89

CHAPITRE VI : LE TOURISME CULTUREL ............................................................................ 90

6.1. Définition du tourisme culturel .............................................................................. 90

6.2. L’évolution du tourisme culturel après le Grand Tour ........................................... 91

6.3. L’industrie du tourisme .......................................................................................... 93

CONCLUSION ..................................................................................................................... 94

RINGRAZIAMENTI .............................................................................................................. 95

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................... 96

FILMOGRAFIA .................................................................................................................... 98

SITOGRAFIA ....................................................................................................................... 99

Page 6: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

SEZIONE ITALIANA

Page 7: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

1

PREMESSA

Prima di iniziare questo percorso durato tre anni, non sapevo neppure che

cosa volesse dire “viaggiare”, o forse si, ma non così consapevolmente come ora.

Ciò che son mutate nel corso di questo periodo, sono la mia predisposizione al

viaggio e il tipo di emozione che cresce in me visitando un nuovo paese e

conoscendone ogni suo aspetto, anche quello più diverso dal mio. Ho deciso di

svolgere la mia prova finale, scegliendo come argomento proprio il Grand Tour

perché è un tema che mi ha da sempre affascinato. Non a caso, letterati, artisti,

uomini politici provenienti da tutto il mondo, sono partiti per secoli alla volta di

questo “tour” che aveva come traguardo prediletto ed irrinunciabile, il nostro

amato paese. Definirmi cittadina del mondo mi sembra eccessivo, ma

sicuramente essermi confrontata molto spesso con persone di altre culture mi ha

permesso di crescere e conoscere diverse realtà. Ho sempre viaggiato per

piacere ma anche per sapere. Sulle orme di grandi viaggiatori del passato, come il

poeta Goethe, viaggiare mi è servito a “rinascere” ogni volta in un paese diverso.

Esperienze indispensabili per il percorso di studi e di vita che ho deciso di

intraprendere. Viaggiare anche per me si configura come un percorso di crescita

intellettuale e di scoperta che ha allargato i miei orizzonti mentali. Per queste

ragioni, non potevo non scegliere di approfondire questo tema così caro, e vicino

alla mia sensibilità.

Page 8: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

2

“Il mondo esiste ancora nella sua diversità. Ma questo ha poco a

che vedere con il caleidoscopio illusorio del turismo. Forse uno dei

nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare,

eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a

vedere”1.

1 Marc Augé, Disneyland e altri nonluoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999, p.11.

Page 9: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

3

INTRODUZIONE

Il viaggio nel Bel paese2 ha radici lontanissime. Dal Medioevo, le strade

d'Italia sono state percorse da tanti pellegrini, successivamente da mercanti,

artisti, predicatori, studiosi, ma anche da banditi e avventurieri. Infatti l’Italia, tra

il 1510 e il 1511, è stata meta di pellegrinaggi con Martin Lutero ma il paese non

fu solo meta religiosa perché nel 1559, con il trattato di Cateau Cambrésis3, il

viaggio in Italia divenne laico ed erudito. Il viaggio a Roma ma anche in altre città

come Milano, Venezia, Firenze, Bologna rimase una tappa fondamentale nella

vita di molti avventurieri spinti da motivazioni religiose, estetiche, personali e

culturali ed edonistiche. A partire dal XVI secolo il viaggio acquistò un valore. Si

viaggiava in nome di una curiosità sempre più audace, per sapere e conoscere,

per puro piacere ed evasione, per divertimento e interesse intellettuale. Si era

spinti dall’amore per l’arte, da semplici questioni di moda, dall’interesse per la

cultura classica, l’economia, che sia agricoltura o industria, per lo studio dei

sistemi legislativo-politico-amministrativi, prestando al contempo attenzione

all'articolazione politica del paese (l'Italia costituiva, per Joseph Addison4, il più

eccentrico e variegato museo di forme politiche esistente al mondo). L’Italia nel

corso degli anni si configurò come luogo propizio per il collezionismo (sia artistico

sia naturalistico) e il viaggio funse sempre più da strumento per curare la propria

malinconia, autentico mal du siècle 5 cui si deve il lancio di una moda

plurisecolare.

2 Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'Italia, che meritò

quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi naturali e alla sua cultura e storia. 3 La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che

posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia. Essa definì gli equilibri europei per tutto il secolo successivo, spostando il baricentro sull'Atlantico e ufficializzando la debolezza politica italiana, mentre riconosceva protagoniste della scena europea la Spagna e la Francia. Sancì inoltre l'inizio del predominio spagnolo in Italia. 4 Joseph Addison (Milston, 1º maggio 1672 – Kensington, 17 giugno 1719) è stato un politico,

scrittore e drammaturgo britannico. 5 Il mal du siècle è come una specie di malattia spirituale sottile, ango­sciosa, indistinta, che

spinge alla solitudine, al senso dell'inutilità e del vuoto che contraddistingue l’età romantica.

Page 10: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

4

CAPITOLO I : LA NASCITA DEL GRAND TOUR

1.1. Il viaggio come rinascita

Molti letterati e artisti furono spinti dalla voglia di evadere dal proprio

paese e il viaggio si configurò come una vera e propria rigenerazione. Attilio Brilli

6nel suo libro “Il grande viaggio del racconto in Italia7” definisce il viaggio come

“rigenerazione romantica” in seguito ad una ritrovata innocenza dinnanzi allo

spettacolo della natura e dell’arte offrendoci un paesaggio che lui stesso

definisce “uno specchio nel quale scoprire aspetti inattesi di noi stessi riflessi negli

sguardi degli altri, nonché un pungolo immaginativo e uno stimolo al confronto di

cui non smettiamo di sorprenderci”. Un viaggio utile per far fronte all’usura della

quotidianità. Questa idea innovativa cominciò a diffondersi in Europa alla fine del

XVI secolo e si incarnò nella voga del “viaggio in Italia”. Il quale dunque, pur

praticato da tempo, si configura come istituzione solo alla fine del secolo

successivo, quando diventa la tappa privilegiata di un “giro” che i giovani

rampolli dell'aristocrazia europea, gli artisti, gli uomini di cultura, cominciano a

intraprendere con regolarità. Questo “giro” poteva durare alcuni mesi o svariati

anni e divenne presto una moda e ad esso venne assegnata anche una dicitura

internazionale: il Grand Tour.

6 Attilio Brilli, docente universitario e scrittore italiano.

7 Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori, Il Mulino,

2014.

Page 11: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

5

1.2. L’espressione “ Grand Tour ”

L'espressione Grand Tour, sembra aver fatto la sua comparsa sulla guida

“The Voyage of Italy” di Richard Lassels8”, del 1670. Egli adottò questo termine

che divenne universale. Ma è il successo del libro di Thomas Coryat Coryat's

Crudities9 ad essere considerato come l'inizio della mania per il Grand Tour. Il

termine tour, che sostituisce quello di travel o journey o voyage, chiarisce come

la moda di questo viaggio si specifichi in un “giro” - particolarmente lungo e

ampio e senza soluzione di continuità, con partenza e arrivo nello stesso luogo -

che poteva attraversare anche i paesi continentali ma aveva come traguardo

prediletto l'Italia. La fortuna del termine divenne tale che si coniò il neologismo

Petit Tour, per indicare di quel “giro” la versione ridotta di alcune tappe in paesi

come la Francia, quelli di lingua tedesca (Germania, Austria), la Svizzera, a volte

le Fiandre, e, culmine e scopo di tutto il viaggio, l'Italia.

8 Richard Lassels, The Voyage Of Italy, or A Compleat Journey Through Italy: In Two Parts : With

the Characters of the People, and the Description of the Chief Towns, Churches, Monasteries, Tombs, Libraries, Pallaces, Villa's, Gardens, Pictures, Statues, and Antiquities. As Also of the Interest, Government, Riches, Force, &c. of All the Princes ; With Instructions Concerning Travel, Starkey, 1670 9 Thomas Coryate, Coryats Crudities Hastily Gobled Up in Five Moneths Trauells in France,

Sauoy, etc. , London 1611.

Page 12: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

6

CAPITOLO II : IL GRAND TOUR NELLA LETTERATURA

2.1. I grandtourists e le ragioni del viaggio

Il Grand Tour fu occasione per la pubblicazione di numerosi libri guida:

uno dei primi fu An Account of Some of the Statues, Bas-Reliefs, Drawings, and

Pictures in Italy 10, scritto dai pittori inglesi Jonathan Richardson il Vecchio (1665-

1745) e suo figlio Jonathan Richardson il Giovane (1694-1771).

La vera ragione del viaggio intrapresa dai cosiddetti grandtourists era il nostro

Bel paese. L’Italia, patrimonio degli antichi monumenti romani e greci, era come

un sogno per i suoi paesaggi, il suo folklore, l’accoglienza dei suoi cittadini, per il

suo clima radioso e solare, distante da quello uggioso dell’Inghilterra. I giovani

rampolli venivano in Italia per conoscerne i costumi, la lingua, la costituzione, il

sistema politico, l’arte, per fare giri turistici e fare acquisti. Stendhal compì il Tour

e scrisse l’opera Rome, Naples, Florence11 la quale non era altro che una critica

alla società italiana. Su Napoli scrive: "...Per un'ora e mezzo, mi sono sorbito il più

sciocco patriottismo d'anticamera, e in mezzo alla società più eletta. Il difetto

italiano sta proprio qui; le disfatte di Murat sembrano averlo accentuato. Fatto

sta che a Napoli, come in Spagna, la buona società sta ad una distanza immensa

dalle classi basse, e, diversamente dal popolo spagnolo, il popolino napoletano,

corrotto dal clima troppo mite, non si batte, dice, se ho ragione io, San Gennaro

non mancherà d'uccidere tutti i nemici...". Su Roma: "...I pedanti, che trovavano

nella Roma moderna l'occasione di sfoggiare il loro latino, ci hanno persuaso che

essa è bella: ecco il segreto della reputazione della Città Eterna... Regna per le

strade di Roma un tanfo di cavoli marci. Attraverso le belle finestre dei palazzi del

Corso si scorge la povertà degli interni...". Su Firenze: "...L'istinto musicale mi fece

10

Jonathan Richardson, An Account of Some of the Statues, Bas-reliefs, Drawings and Pictures in Italy, &c. with Remarks, J. Knapton, 1722, Oxford University. 11

Stendhal, Viaggi in Italia: Roma, Napoli e Firenze, Massimo Colesanti, Le lettere, 2002, pp. 128-129

Page 13: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

7

vedere, sin dal giorno del mio arrivo, qualcosa di inesaltabile in tutti quei volti; e

la sera non restai affatto scandalizzato del loro modo saggio e corretto di

ascoltare il "Barbiere di Siviglia…Arrivando da Bologna, terra di passioni, come

non restare colpiti da qualcosa di ristretto e di arido in tutte quelle teste?…

L'amore-passione s'incontra di rado tra i fiorentini...". E sulle donne commenta:

"...Quello che non troverete mai, è l'aria esaltabile, ma in compenso, spirito,

fierezza, ragione, qualcosa di finemente provocante… Ma quegli occhi così vivaci

e penetranti han l'aria più disposta a giudicarvi che ad amarvi. Ci vedo sempre

l'idea del ragionevole, e mai la possibilità di fare follie per amore...". Inoltre,

l’autore in un’altra sua opera “L’ Italie en 181812” distingue due tipi di viaggiatori.

I mœurs, coloro che si interessano ai costumi, e coloro che vedono soltanto i

muri (murs). Tra i primi, lo scrittore menziona Charles de Brosses 13 ma

sicuramente avrebbe potuto aggiungere anche Montaigne 14 , pur essendo

ammiratore di facciate e curioso dei costumi e istituzioni politiche e

Montesquieu15, la cui intenzione era quella di nutrire le opere di storico e teorico

con l’obiettivo di esaminare il paese da ogni punto di vista, fisico e morale. I suoi

appunti pullulavano di nozioni sociologiche, topografiche, climatologiche e di

diritto costituzionale. Non nomina nessun grande scrittore o letterato tra il

secondo gruppo ma si limita a farne una celere identikit. Tutti erano accomunati

dall’interesse per la nostra penisola, per i suoi siti archeologici e il suo lascito del

Rinascimento.

12

Stendhal, L’Italie en 1818, in Pages d’Italie, Henri Martineau, Le Divan, Paris 1931. 13

Charles de Brosses, conte di Tournay; Digione, 7 febbraio 1709 – Parigi, 7 maggio 1777), fu un magistrato, filosofo, linguista e politico francese. 14

Michel Eyquem de Montaigne (Bordeaux, 28 febbraio 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne, 13 settembre 1592) fu un filosofo, scrittore e politico francese noto anche come aforista. 15

Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède e di Montesquieu, meglio noto unicamente come Montesquieu (La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755), è stato un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese.

Page 14: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

8

2.2. Il viaggio come strumento di formazione

I giovani aristocratici intraprendevano questi viaggi lunghi e disagevoli,

spesso accompagnati da tutors con esperienza. Essi volevano procurarsi una

formazione completa per una futura carriera, per occupare incarichi in strutture

aristocratiche e amministrative del paese. Il viaggio ebbe, quindi, una funzione

iniziatica, un mezzo per conoscere i mœurs, divenne palestra per lo spirito, per

rinnovarlo e crescere. “Lasciate dunque che colga le sensazioni via via che mi si

presentano; l’ordine verrà da sé. Non sono qui per mio semplice diletto; voglio

immergermi nello studio di questa grandezza, voglio prima di compiere i

quarant’anni, istruire e coltivare il mio spirito”, afferma Goethe16 in “Viaggio in

Italia”17, parlando di Roma. Il legame che aveva il viaggio con l'idea di istruzione

era così stretto che in Inghilterra la Corona finanziava i viaggiatori con 300

sterline annue. Il Grand Tour è sicuramente molto vicino alla cultura Baconiana e

alla filosofia sperimentale18. Il viaggio è esplorazione e ricerca dell’ignoto, è il

coronamento di una buona educazione, un mezzo disponibile a pochi per

acquisire doti fondamentali. Il viaggio divenne, nel corso del Settecento, quasi

prerogativa indispensabile dei giovani rampolli aristocratici. Laurence Sterne, 19

nel suo sermone The Prodigal Son, indica le principali motivazioni del viaggio :

“apprendere le lingue, conoscere le leggi e i costumi, gli interessi e le forme di

governo delle altre nazioni; acquisire urbanità di modi e sicurezza di

comportamento, educare lo spirito alla conversazione e ai rapporti umani”, e allo

stesso tempo “svezzarci dalla compagnia di zie e nonne, facendoci uscire 16

Johann Wolfgang von Goethe, (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. 17

Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817. I due volumi contengono il resoconto di un Grand Tour che l'autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e il 18 giugno 1788. A essi se ne aggiunse un terzo, pubblicato nel 1829, ma inferiore ai primi due, sulla sua seconda visita a Roma. Il libro conta circa 700 pagine. 18

Sir Francis Bacon, italianizzato in Francesco Bacone (Londra, 22 gennaio 1561 – Londra, 9 aprile 1626), è stato un filosofo, politico, giurista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I Tudor e di Giacomo I Stuart. 19

Laurence Sterne (Clonmel, 24 novembre 1713 – Londra, 18 marzo 1768) è stato uno scrittore britannico. Personaggio eccentrico, scardinò la formula del romanzo realistico borghese.

Page 15: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

9

dall’angusta stanza dei bambini”20. Il viaggio era un’esperienza indispensabile

per un giovane che ambiva ad avere un ruolo dominante nella società. Francis

Bacon nel suo saggio Of travel21, offre una serie di motivazioni e di buone norme:

consigliava infatti al giovane conoscere la lingua del paese di destinazione, di

essere accompagnato da un tutore e di avere con sé una guida cartacea e di

cambiare la propria residenza o alloggio spesso, per divenire più pratico. Questi

erano i precetti per un viaggio utile e che portasse con sé i suoi frutti ma gli

oppositori non la pensavano in ugual maniera. Difatti, l’Italia era anche la patria

di Machiavelli22 e del cattolicesimo, era un luogo in cui la libertà dei mœurs era

pericolosa ma di certo questo non influì nell’intaccare il fenomeno inarrestabile

del viaggio. Il Grand Tour non interessò solo i giovani dai 16 ai 22 anni ma anche

gli stessi tutors che ebbero la possibilità di apprendere e il viaggio si configurò

anche come scambio. Il commercio intellettuale cominciò a rispecchiarsi in

quello che è il commercio di oggetti, opere d’arte che circolarono tra i paesi

visitati. Non tutti i tutors però erano persone degne di fede, molti sperperavano i

denari messi a disposizione per il viaggio di istruzione concedendosi lussi di ogni

tipo. Non tutti i giovani, d'altra parte, erano così desiderosi di compiere il loro

apprendistato artistico ma preferivano farsi sedurre da donne promiscue e

condurre una vita irregolare e all’avventura. Anche professionisti e curiosi,

uomini politici, diplomatici, mercanti, uomini d’affari interessati al collezionismo,

desideravano conoscere l’Italia dei monumenti, dei reperti archeologici, delle

feste Romane e del Carnevale veneziano, del clima mite della Toscana, dove

molti anglosassoni malati di tisi si rifugiavano. Il desidero di viaggio in Europa era

sempre più forte soprattutto per le ricchezze che offriva l’Italia allo straniero, per

la ricerca del Bello. Tutta la società Europea era coinvolta in una sorta di gara di

emulazione. L’idea del viaggio come strumento di formazione e mezzo di

scambio nacque in Inghilterra, sicuramente per la loro predisposizione

20

http://www.marketing-turistico.com/alle-origini-del-turismo-culturale-il-fenomeno-del-grand-tour.html 21

Francis Bacon, Of Travel, London 1615. 22

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano.

Page 16: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

10

all’empirismo23 per cui prediligevano un’esperienza diretta. Il XVII e XVIII, secolo

d’oro del viaggio, può dirsi esaurito all’inizio del XIX con la tempesta napoleonica.

Gli anni ‘40 del XVIII furono illuminati dalle scoperte di Pompei (1738) ed

Ercolano (1778). Roma, Venezia, Firenze, Napoli assumono il ruolo che ebbe la

città di Pericle24 e di Fidia25 per i Romani. Avere un diario di viaggio durante

questo “tour” era quasi obbligatorio. Molti scrissero guide o diari per diverse

motivazioni di viaggio, ognuno era diverso dall’altro per la differente

preparazione culturale che influì sul diverso genere, forma e valore, che sia esso

letterario o documentario. Il tema variava a seconda delle personali preferenze

tese a sottolineare un aspetto piuttosto che un altro. Molti si soffermavano più

sugli aspetti politici, economici o culturali, altri parlavano di costumi e di

questioni ambientali. Il capitolo sull’arte è sempre dominante in pressoché tutti i

diari di viaggio. Le scritture del 600-700 furono senza dubbio più obiettive, non

descrivevano habitat ma elencavano solo nomi e opere d’arte a differenza di

quelle più soggettive in età Romantica26, intrinseche di una nuova sensibilità

verso il paesaggio esterno. Altrettanto ricca fu la produzione iconografica,

circolarono numerose incisioni, stampe, acqueforti, carte topografiche,

soprattutto della capitale. Il vedutismo che si affermerà poi contribuirà al

fenomeno ottocentesco del collezionismo, con le sue ricadute sulla realtà

materiale e intellettuale dei paesi che intraprendono gli scambi. I singoli

viaggiatori erano però compatti, poche furono le variazioni personali nella scelta

delle mete da visitare. Tutti ebbero tratti comuni e duraturi, soprattutto gli

Inglesi sempre propensi a basarsi sulle esperienze dei visitatori precedenti e sul

sentito dire.

23

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza. 24

Pericle, (Colargo, 495 a.C. circa – Atene, 429 a.C.) è stato un politico, oratore e militare ateniese attivo durante il periodo d'oro della città, tra le Guerre persiane e la Guerra del Peloponneso. 25

Fidia (in greco antico: Φειδίας, Pheidías; Atene, 490 a.C. circa – Atene, 430 a.C. circa) è stato uno scultore e architetto ateniese, attivo dal 470 a.C. circa ad Atene, Pellene, Platea, Tebe e Olimpia. 26

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.

Page 17: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

11

2.3. L’internazionalizzazione del Grand Tour

Il viaggio durava mesi o addirittura anni, come nel caso di Goethe, che

rimase in Italia per ben due anni. Alla metà del Settecento si assiste, invece, a

quella che è stata chiamata la “internazionalizzazione” del Grand Tour27”.

Contestualmente la durata del viaggio comincia ad assottigliarsi, segno di una

minore disponibilità economica e mentale. Con la modernizzazione della società

l’idea del viaggio cambia, esso diviene meno personale e incarna nuovi valori.

Per citare un’altra volta Attilio brilli, il viaggio si configurava come varco

dell’immaginazione, “il percorso che il viaggiatore dovrà saper tracciare dopo

aver superato la terra di nessuno delle periferie ed essersi inoltrato fra le antiche

mura è quindi un viaggio a ritroso nel tempo, un tendere verso il ritrovamento di

una città altra da quella che appare. Alla fine riuscirà a trovare, per mano di un

astuto visitatore antico o moderno, una via d’accesso, un sentiero segreto

nell’anonimo parametro delle periferie che conduca fin dentro la città, là dove

può sopravvivere la sua anima più vera”28 . Esso non è più esperienza sensoriale

soppiantata dal turismo sempre più massificato e industrializzato a discapito di

emozioni e sensazioni. A questo proposito, sono appropriate le parole di

Giacomo Leopardi29, tratte dallo Zibaldone30: “Trista quella vita che non vede,

non ode, non sente se non che oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli

orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione”31. Oggi le informazioni sono

predisposte dalla “guida” che organizza il viaggio. Anche grazie alla viabilità

ferroviaria, si crea il fenomeno, ancora oggi presente, del turismo organizzato e

di massa. Esso è diretto al grande pubblico spinto da ragioni formative,

27

Cesare De Seta, L’Italia nello specchio del Grand Tour in Storia d’Italia, V, Il paesaggio, Torino, Einaudi, 1982 28

A. Brilli, op. cit., p. 302. 29

Il conte Giacomo Leopardi, (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837), è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. 30

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine. 31

Zib, 4418.

Page 18: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

12

edonistiche, terapeutiche o di pura evasione che trovano la loro sintesi nell’ idea

di un viaggio come “forma di amatissimo e splendido spreco, ancorché

variamente motivato”32. E’ però vero che non tutti i viaggi sono stati lineari ma vi

sono stati imprevisti, difficoltà ed ostacoli da superare. Spesso si trovavano

vandali, barbari, ladri e si doveva far sosta nelle locande per poi proseguire in

strade alternative e più sicure. Talvolta le carrozze si rompevano per il cattivo

stato delle strade e questo non facilitava le condizioni di viaggio. Pur essendo a

conoscenza di tutte queste difficoltà, la voglia di evadere e allontanarsi dal

proprio paese era così forte che la paura era posta in secondo piano.

32

Attilio Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale dal XVI al XVII secolo, Milano, Silvana Editoriale, 1987.

Page 19: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

13

CAPITOLO III: IL VIAGGIO DI JOHANN WOLFGANG GOETHE

3.1. Viaggio in Italia

Nel caso del grande scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, il

viaggio si configurò come vera e propria fuga. Stando alle sue ripetute

confessioni, il suo soggiorno su suolo italiano segnò una autentica wiedergerburt

( rinascita ) alla ricerca della sua perfezione di intellettuale. Egli sentì la necessità

di cambiare pelle, poiché il suo lavoro da ministro a Weimar aveva soffocato la

sua creatività da scrittore e da grande artista. Egli ebbe l’esempio del padre,

Johann Caspar Goethe33, il quale tra il 1739 e il 1740, aveva viaggiato per la

penisola. L’Italia era da sempre stata il suo sogno, era il paese dove fiorivano i

limoni che assaliva il cuore del poeta sin dalle vette del Gottardo34. Mosso da un

disagio esistenziale, l’insofferenza per gli incarichi ufficiali datigli dal Duca Karl

August35, l’Italia era per lui un paese dove approdare e dove sperava di rinascere

personalmente e artisticamente, come così fu. Goethe infatti scrisse: “ Sì, io

posso dire che solamente a Roma ho sentito che cosa voglia dire essere un uomo.

Non sono mai più tornato ad uno strato d’animo così elevato, né ad una felicità

di sentire. Confrontando il mio stato d’animo di quando ero in Roma, non sono

stato, da allora, mai più felice”36 . Nessuno era a conoscenza del suo viaggio,

infatti preparò la sua fuga all’oscuro di tutti. Così si esprimeva Goethe, il 9

ottobre 1828, di 79 anni compiuti, conversando, a Weimar, con Eckermann.

33

Johann Caspar von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 luglio 1710 – Francoforte sul Meno, 25 maggio 1782) è stato un giurista e scrittore tedesco, fu il padre di Johann Wolfgang von Goethe. 34

Il passo del San Gottardo[1], in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2.108 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino. 35

Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 13 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato Duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, Duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e Granduca dello stesso stato dal 1815 sino alla sua morte. 36

Johann Peter Eckermann, Colloqui con il Goethe, a cura di Giovanni Vittorio Amoretti, Utet, Torino, 1957, p. 540.

Page 20: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

14

3.2. Il primo viaggio in Italia

Il suo viaggio iniziò il 3 Settembre 1786, all’età di 37 anni, quando partì

a bordo della sua carrozza alle tre di notte. I primi tempi, per non farsi

riconoscere , per essere trattato come un normale “tourist” e per poter godere a

pieno del suo tempo “con tranquillità e pace domestica”, viaggiò sotto il falso

nome di Jean Philippe Möller, fingendosi pittore. Il suo viaggio in Italia doveva

durare qualche mese ma in realtà rimase quasi due anni, dal 3 settembre 1786 al

18 Giugno 1788, vale a dire un anno, nove mesi e quindici giorni. Per lungo

tempo neppure sua madre e i suoi cari ebbero notizie di lui. Summa della sua

esperienza nel Bel paese, fu la sua opera “Viaggio in Italia”, pubblicata solo

ventotto anni dopo tra il 1813 e il 1817 in due volumi, il primo dei quali uscì nel

1816 e il secondo nel 1817. Si trattavano di diari e lettere destinati alla signora

von Stein, a Herder e agli amici di Weimar, si trattava quindi di materiale

destinato alla sua ristretta cerchia di intimi. Goethe distrusse quasi tutta la

documentazione originaria relativa alla seconda parte (1817) e alla terza parte

(1829) del Viaggio in Italia. I due volumi che ci sono pervenuti contengono il

resoconto di un Grand Tour che l'autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e

il 18 giugno 1788. A essi se ne aggiunse un terzo, pubblicato nel 1829, ma

inferiore ai primi due, sulla sua seconda visita a Roma. Il libro conta circa 700

pagine. E’ un prodotto a posteriori, affascinante poiché non si limita a descrivere

semplicemente il paese ma le impressioni che riceveva da esso e dalla gente del

posto, insieme a tutte le correlate sensazioni, inserendo al suo interno riflessioni

sull’arte, sulla cultura e la letteratura. L’Italia per Goethe si configurò come

esigenza, come via di fuga dalla stretta corte di Weimar. Fu proprio in Italia,

all’età di 37 anni che conobbe il vero amore, quello carnale e fisico nonostante in

passato scrisse numerose poesie d’amore e romanzi pieni di passione. L’autore

non cercava l’Italia dei grandi artisti e dell’arte barocca; basti pensare che in

tutto il suo diario di viaggio non nominerà neppure una volta Bernini o Giotto, e

non per astio o ignoranza, nel suo diario di viaggio dirà: “ Lo scopo di questo mio

Page 21: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

15

magnifico viaggio non è quello d’illudermi, bensì di conoscere me stesso nel

rapporto con gli oggetti; e allora devo dire con tutta sincerità che poso m’intendo

dell’arte del pittore, del suo mestiere. La mia attenzione, la mia osservazione

possono riguardare soltanto l’aspetto pratico, il soggetto e la trattazione del

soggetto stesso”37. Goethe cercava l’antichità greca-romana e quando vide a

Verona un monumento romano, per la prima volta, era felice. Non si pose

nemmeno come mete primaria lo studio delle condizioni sociopolitiche del

paese, senza escludere però una certa sensibilità per i costumi italiani, che non

sono idealizzati come da cliché. Lo stesso autore del Faust38 identifica la sua vita

prima e dopo il viaggio in Italia. Infatti, a differenza di George Gordon Lord

Byron39, il cui viaggio si configura come eterno vagare, per Goethe è completa

rigenerazione e va alla ricerca di un esito all’empasse nella quale sentiva di

essere ingolfato nel servizio al duca di Sachsen. Questo viaggiatore sui generis,

non si ferma nemmeno più di tre ore a Firenze, passa per Assisi e non guarda la

chiesa di S. Francesco e a Palermo le cattedrali arabo-normanne. Forse per la

smania di essere al più presto nella città eterna ma comunque molti criticarono

la sua opera come i presenti ad una riunione tenuta all’ambasciata di Prussia a

Roma. L’Italia descritta da Goethe era quella degli anni 1786-1788 riflettendo il

binomio “ nobile semplicità e tranquilla grandezza ” del Winckelmann 40 .

Quest’ultimo insegnerà lui il metodo storico basato sullo studio delle successioni

di stili. Scalando il Brennero arriva in Italia, prima a Trento, e poi per proseguire a

Verona, dove loda soprattutto l’arena e a Vicenza, in cui visita le opere di

Palladio. A Venezia arrivò il 28 Settembre e fu per lui la realizzazione di un sogno.

Qui vide per la prima volta il mare. “ Il Canal Grande, con le sue svolte serpentine,

non cede in bellezza ad alcuna strada del mondo, né vi è spazio che regga il

37

Johann Wolfgang von Goethe,Viaggio in Italia, E. Castellani, Oscar Mondadori, Milano 2013, p.53. 38

Faust è un poema drammatico del 1808 scritto da Johann Wolfgang von Goethe. 39

George Gordon Noel Byron, VI barone di Byron, meglio noto come Lord Byron RS (Londra, 22 gennaio 1788 – Missolungi, 19 aprile 1824), è stato un poeta e politico inglese. 40

Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 – Trieste, 8 giugno 1768) è stato un bibliotecario e storico dell'arte tedesco.

Page 22: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

16

confronto con quello antistante piazza S. Marco”41. Goethe definisce la vista

dal’alto “ frandiosa ”, tutto ciò che lo circonda è pieno di nobiltà, e rispettabile

d’una forza umana concorde ma egli affermò “ qui non vorrei vivere, così come in

nessun altro luogo dove fossi inoperoso, mentre ora tutto il nuovo che vedo mi

occupa senza sosta 42”. Lascia Venezia alla volta di Ferrara sino ad arrivare a

Roma.

3.2.1. Roma

“ Sì, finalmente mi trovo in questa capitale del mondo! ”43, cita nella sua

prima pagina di diario, dopo aver sorvolato le montagne tirolesi e visitato

Verone, Vicenza, Padova, Venezia, e di sfuggita Ferrara, Cento, Bologna e a

malapena Firenze. Per Goethe, così come per altro scrittori, venire a Roma era un

sogno che si realizzava, dice infatti “ tutti i sogni della mia gioventù li vedo ora

vivere. Non bastavano né la mente negli occhi per abbracciare tale bellezza per

intero ”. Dirà che a differenza di altri luoghi, dove bisogna andare a cercare le

cose importanti, a Roma se n’è schiacciati, riempiti a sazietà, “ si cammini o ci si

fermi, ecco che appaiono panorami d’ogni specie e genere, palazzi e ruderi,

giardini e sterpaie, vasti orizzonti e strettoie, casupole, stalle, archi trionfali e

colonne, spesso così fittamente ammucchiati da poterli disegnare su un solo

foglio. Per descriverlo ci vorrebbero mille bulini; a che può servire una sola

penna? E la sera si è stanchi e spossati dal tanto vedere e ammirare ”44. Il viaggio

in Italia per Goethe non fu solamente un piacere ma una vera rinascita: “

Soltanto a Roma ho potuto ritrovare me stesso. Per la prima volta, mi sono

sentito in armonia con me stesso, felice, ragionevole …”. Egli arrivò a Roma

quando aveva quarant’anni e visse nella capitale i momenti più significativi del

41

J.W. Goethe, Viaggio in Italia, p. 71. 42

Ivi, p. 84. 43

Ivi, p. 138. 44

Ivi, p. 144.

Page 23: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

17

suo viaggio. “ La casa di Goethe ” era di un pittore tedesco J.H. Tischbein45, in un

palazzo in Via del Corso 18 che ospitava altri artisti provenienti dalla Germania.

Oggi è diventata un vero e proprio museo ed è nota meta turistica. La scalinata di

piazza di Spagna46 lo portava a raggiungere la chiesa di Trinità dei Monti dove

poteva ammirare lo splendido panorama sottostante. Goethe amava passeggiare

da Piazza di Spagna al Caffè Greco47, da Fontana di Trevi48 ( sulla quale non si

soffermò molto dato il suo scarso interesse per l’arte barocca) al Quirinale49 (

dove fece visita al pontefice ), sino ad arrivare a Villa Medici50. La sua ostilità per

l’arte barocca si percepisce dai suoi scritti: “ È una dura e contrastante fatica

quella di scovare pezzetto per pezzetto, nella nuova Roma, l’antica, eppur

bisogna farlo, fidando in una soddisfazione finale impareggiabile. Si trovano

vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo che superano la nostra

immaginazione. Ciò che hanno rispettato i barbari, l’hanno devastato i costruttori

della nuova Roma ”51, (Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini)52 . Goethe

dopo solo sette giorni riesce a farsi un idea generale della città: “Non faccio altro

che andare in giro senza riposo; studio la topografia della Roma antica e della

moderna, guardo le ruine e i palazzi, visito una villa e l'altra e le cose più

meravigliose mi cominciano a diventar familiari; apro solamente gli occhi,

guardo, vado e ritorno, poiché solo in Roma è possibile prepararsi a godere

45

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, detto Wilhelm Tischbein o il Tischbein di Goethe (Haina, 15 febbraio 1751 – Eutin, 26 febbraio 1829), è stato un pittore tedesco. 46

Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede. 47

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760. 48

La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata infatti una delle più celebri fontane del mondo. 49

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma che sorge sull'omonimo colle e si affaccia sull'omonima piazza. 50

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma. Ospita dal 1803 l'Accademia di Francia a Roma. 51

Goethe, op. cit., p. 163. 52

“Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” è una locuzione latina, che tradotta letteralmente, significa «quello che non hanno fatto i barbari, lo hanno fatto i Barberini!» Il popolo romano sfogava tramite Pasquino, la più famosa statua "parlante" di Roma, il proprio disappunto denunciando ingiustizie e prepotenze sia della curia romana sia delle famiglie patrizie.

Page 24: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

18

Roma”.53 Goethe, passando per la piazza venne colpito dall'obelisco54 che vide a

terra, e che fu eretto solo molto più tardi nel 1792, per volere di Pio VI° Braschi.

A testimoniarlo è quanto si legge tra le pagine di Viaggio in Italia: "Questo

antichissimo e bellissimo fra i monumenti giace ora infranto e sfigurato su alcune

facce..., eppure è ancora lì. Voglio far prendere l'impronta d'una sfinge situata

sulla cima ... , tanto più che corre voce che il papa voglia rimetterlo in piedi, e

allora i geroglifici diventeranno inaccessibili."55 Goethe,amava molto venire qui a

passeggiare in compagnia del suo amico Tischbein che immortalerà in un famoso

ritratto.

All'epoca il sontuoso Palazzo del Quirinale era residenza papale, solo

successivamente divenne residenza ufficiale del presidente della Repubblica. "La

piazza davanti al palazzo ha qualcosa di affatto inconfondibile, irregolare com'è,

eppure grandiosa e armonica. Ed eccomi finalmente davanti ai due Colossi!56”.

Come emerge da Viaggio in Italia, Goethe non solo amava la capitale: "C'è una

sola Roma al mondo, e io mi ci trovo bene come un pesce dentro l'acqua"57 , ma

53

Goethe, op. cit., p. 143. 54

J.W.Goethe si riferisce all’obelisco collocato da Pio VI° Braschi sul colle Quirinale. 55

Ivi, p. 149. 56

J.W.Goethe si riferisce alle statue di Castore e Polluce. 57

Goethe, op. cit., p. 175.

Page 25: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

19

anche le gite fuori porta nel verde della campagna romana. "Sui colli, ad Albano,

a Castelgandolfo, a Frascati, dove la scorsa settimana trascorsi tre giorni, l'aria è

costantemente pura e limpida. Là si può studiare una natura differente"58. Il

Belpaese e in particolar modo Roma significa per lui la bellezza serena e solare

del mondo classico. Ciò che amava Goethe del nostro Paese era la leggerezza,

l’allegria che da sempre la contraddistingueva e la spontaneità dei suoi cittadini.

Via del Corso e il Campidoglio59 erano tra le mete preferite di Goethe e amava

passeggiarci. L’autore descrive le sensazioni provate durante il viaggio,

mettendole su carta. Di Roma, egli colse i lati più belli e suggestivi, e riuscì a

trovare in essa qualcosa che calmasse la sua inquietudine e il suo male di vivere,

per dirla con Baudelaire. Roma era la sua città, sembrava che la conoscesse da

sempre. Definì Piazza S. Pietro60 e la Cappella Sistina61 “uno spettacolo sontuoso

e grandioso”, e vi tornò una seconda volta per vedere da vicino il soffitto. “ Ma

queste cose magnifiche mi fanno sempre ancora l’effetto di nuove conoscenze ….

Alcune ci rapiscono con tale violenza che per un certo tempo restiamo

indifferenti, se non ingiusti, verso altre. Così ad esempio il Pantheon, l’Apollo del

Belvedere, certe teste colossali, e di recente la Capella Sistina, si sono

impossessati del mio spirito al punto che vicino a loro non vedo quasi

nient’altro”62. Citerà più volte Winckelmann, rileggendo alcune lettere che

scrisse dall’Italia trentun anni prima, soprattutto una frase “ diede piacere ”

all’autore del Werther63: “ A Roma ogni cosa va ricercata con una certa flemma,

altrimenti vi pigliano per un francese. Io credo che a Roma si trovi l’alta scuola di

tutto il mondo, e anch’io ne sono stato purificato e temprato.”64. Goethe

rinascerà totalmente e ritenette che per accogliere in sé l’idea più alta di ciò che

58

Ivi, p. 170. 59

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. 60

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. La piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano. 61

La Cappella Sistina, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani. Fu costruita tra il 1475 e il 1481. 62

Goethe, op. cit., p. 162. 63

idem 64

Ivi, pp. 164-165.

Page 26: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

20

gli uomini hanno prodotto, l’animo deve aver prima raggiunto la completa

libertà. Ecco che il viaggio si configura come un mezzo per trovare la propria

libertà anche se di Roma alcune cose proprio non le sopportava come il

carnevale Romano ad esempio: “Bisogna averlo visto per perdere del tutto la

voglia di rivederlo. Descrivere questa baldoria è tempo sprecato!...” 65 .

Nonostante ciò, il momento della partenza fu per l’autore difficile e triste, infatti

nelle sue ultime pagine dedicate al viaggio a Roma dirà: “Il dolore della partenza

fu molto grande. Lasciare, senza speranza di mai più rivederla, questa capitale

del mondo, della quale per tanto tempo ero stato cittadino, mi fece

un'impressione che è impossibile esprimere. Nessuno può comprendere questo

sentimento se non l'ha provato. Io ripetevo continuamente nella mente quei versi

dell'elegia che Ovidio compose trovandosi nelle stesse condizioni in cui mi trovavo

io”66.

3.2.2. Napoli

Dopo Roma, si reca a Napoli e fu pieno di ammirazione anche per questa

città: “ Anche a me qui sembra di essere un altro. Dunque le cose sono due: o ero

pazzo prima di giungere qui, oppure lo sono adesso."67 Le sue descrizioni dei

luoghi e del popolo napoletano sono inevitabilmente intrise del sentimentalismo

tipico dei viaggiatori nordici della sua epoca restituendoci però l’immagine vivida

di luoghi di eterna bellezza e il carattere di un popolo. “ Il napoletano è convinto

d’avere per sé il paradiso e si fa un’idea ben triste delle terre del settentrione:

sempre neve, case di legno, gran ignoranza ma danari assai”68. La città di Napoli

viene presentata piena di allegria e di libertà di vita, e l’ autore citerà il motto dei

suoi stessi cittadini : “ Vedi Napoli e poi muori 69” . Goethe ritiene che Napoli non

ha nulla da rimpiangere a Roma, anzi, se confrontata con questa grande apertura

65

Ivi, p. 185. 66

Goethe, op. cit., p. 206. 67

Ivi, p. 208. 68

ivi, p. 204. 69

ivi, p. 209.

Page 27: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

21

di cielo la capitale del mondo della bassura del Tevere appare come un vecchio

convento in posizione sfavorevole. Non mancheranno numerosi paragoni tra le

due città: “Così come a Roma tutto è estremamente serio, qui tutto invece è

improntato ad allegria e a buon umore. Anche la scuola di pittura napoletana è

qualcosa che si capisce solo a Napoli”. 70 Si può dire che nella città di

Parthenope71, l’autore vivrà una vera e propria esperienza extra-sensoriale: “ la

riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le

passeggiate… Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!”72.

Loderà molteplici volte i napoletani per la loro intelligenza, industriosità,

laboriosità e soprattutto vivacità. Questa città resta sempre viva e in fermento,

soprattutto grazie ai suoi cittadini che ne riempiono e popolano le strade e le vie

più nascoste. A Napoli è possibile vedere il tesoro il più prezioso al mondo, quello

di S.Gennaro73 e vi è l’opportunità di visitare decine di musei e siti artistici.

Goethe non perde tempo e troverà il modo di visitare anche Pompei con la sua

guida Tischbein. La città si rivelò una vera sorpresa grazie alle sue strade strette

ma dritte e alle sue casette senza finestre. Poi visita Torre Annunziata, Ercolano

completamente sepolta dalla lava e gli scavi di Portici. Si reca in seguito a Caserta

e a Sorrento. Visiterà Paestum con Tischbein che eseguirà molti disegni che

accompagneranno Goethe in Sicilia. L’autore del Werther dirà “preferirei

attardarmi ancora per un po’ di tempo in questa scuola della vita facile e lieta e

giovarmene più a lungo. E’ piacevole star qui, purché ci si possa assicurare un

minimo d’agio. La posizione della città, la dolcezza del clima non saranno mai

abbastanza lodate; questo però è quasi tutto ciò su cui può far conto lo

straniero”74. Infatti Goethe, come tutti i nordici, ama il clima mite del Bel paese.

Basti pensare al caso di Hamilton “che s’è fatto qui un gran bel nido e ne gode sul

declinare dei suoi giorni” amando inesorabilmente l’Italia. Il panorama di Napoli

70

Goethe, op. cit., p. 211. 71

Il mito della sirena Parthenope (in lingua greca Παρθενόπη) nasce dalla tradizione del popolo, di origine greca, dei Cumani. 72

Ivi, p. 213. 73

Oggi il tesoro è esposto nel Museo del tesoro di San Gennaro di Napoli. 74

Goethe, op. cit., p. 242.

Page 28: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

22

nella sua magnificenza, case affacciate per miglia e miglia sulla riva pianeggiante

del golfo, promontori, lingue di terra, rocce a picco, e poi le isole e il mare nello

sfondo era una vista incantevole. Definì la città bella, bellissima in ogni suo

punto tanto bella da rasserenarlo.

3.2.3. Sicilia

Da Napoli partì per la Sicilia, che era per lui un annuncio dell’Asia e

dell’Africa insieme al suo amico Kniep75. “ L’Italia senza la Sicilia non lascia

immagine alcuna allo spirito. Qui è la chiave di ogni cosa ”76, questa fu la

riflessione che fece l’autore quando approdò in Sicilia: “Non saprei descrivere con

parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quando arrivammo

a Palermo in un pomeriggio stupendo. La purezza dei contorni, la soavità

dell'insieme, il degradare dei toni, l'armonia del cielo, del mare, della terra… chi li

ha visti una volta non li dimentica per tutta la vita”77. L’autore affermerà anche: “

Nostra prima cura fu quella di studiare bene la città, assai facile da osservarsi

superficialmente ma difficile da conoscere; facile perché una strada lunga alcune

miglia l'attraversa dalla porta inferiore a quella superiore, ossia dalla marina sino

al monte, ed è a sua volta incrociata da un'altra pressappoco a metà, dimodoché

ciò che si trova su queste due linee è comodamente visibile; la città interna, al

contrario, disorienta lo straniero, che può dirigersi in tale labirinto solo con l'aiuto

d'una guida. Com'essa ci abbia accolti, non ho parole bastanti a dirlo: con fresche

verzure di gelsi, oleandri sempre verdi, spalliere di limoni, ecc. In un giardino

pubblico c'erano grandi aiuole di ranuncoli e di anemoni. L'aria era mite, tiepida,

profumata, il vento molle. Dietro un promontorio si vedeva sorgere la luna che si

specchiava nel mare”78. Rimase affascinato dal giardino pubblico vicino al porto

di Palermo, definendolo “il posto più stupendo al mondo”. I giorni successivi

75

Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) è stato un disegnatore e pittore tedesco. Accompagnò Wolfgang Goethe nel suo viaggio in Italia a Napoli, Paestum e in Sicilia. 76

Ivi, p. 251. 77

Goethe, op. cit., p. 254. 78

ivi, pp.255-256.

Page 29: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

23

cederà al fascino di Segesta, grazie alle sue rovine antiche, ma anche alla

botanica e ai minerali. Grazie all’autore, riscopriamo le bellezze di Caltanisetta,

Catania, Taormina, Messina, rallegrandoci alla vista delle bellezze femminili

dell’isola. La Sicilia sarà elogiata grazie ai suoi vulcani, ai suoi tesori greci e

barocchi anche da Maximilian Hessemener79 nelle sue “Lettere dalla Sicilia”,

all’inizio dell’800. Goethe in Italia rinacque, come artista e come uomo, visse il

paese in una maniera tutta sua tanto che quando tornò in Germania fu colpito da

una sorta di nostalgia ( sehnsucht ) e scrisse questi versi:

Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn,

Im dunklen Laub die Goldorangen glühn,

Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht,

Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht,

Kennst du es wohl?

Dahin! Dahin

Möcht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn!

Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?

Nel verde fogliame splendono arance d'oro

Un vento lieve spira dal cielo azzurro

Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro

Lo conosci tu bene?

Laggiù, laggiù

Vorrei con te, o mio amato, andare!

79

Friedrich Maximilian Hessemer (24 Febbraio 1800 Darmstadt – 1 Dicembre 1860 Frankfurt am Main) fu un architetto e un autore tedesco.

Page 30: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

24

3.3. Il suo secondo viaggio in Italia

Nel 1790, durante il suo secondo viaggio in Italia, il mondo era minacciato

dalla Rivoluzione Francese e scrisse “ L’Italia è ancora come la lasciai, ancora

polvere sulle strade, / ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. /Onestà

tedesca ovunque cercherai invano, / c’è vita e animazione qui, ma non ordine e

disciplina; / ognuno pensa per sé, è vano, dell’altro diffida, / e i capi dello stato,

pure loro pensano solo per sé”.80 Nonostante ciò, Goethe amava il nostro Paese

come lo amano tutt’ora oggi i suoi connazionali.

80

Goethe, op. cit., p.399.

Page 31: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

25

CAPITOLO IV : IL MITO DELL’ITALIA

4.1. Il turista odierno

E’ interessante scoprire come i turisti nordici si sentano camminando nelle

nostre strade d’Italia. Sicuramente il turismo è cambiato oggi ma ciò che è

rimasto immutato è il modo in cui le bellezze italiane e i suoi tesori accolgono gli

stranieri. Forse ciò che è mutato è il modo in cui il viaggiatore guarda l’Italia: ai

tempi di Goethe vi era ancora la variabile dell’ignoto, della scoperta. Il turista

odierno è frettoloso, non più attento ai particolari, preso dalla brama di

conoscere e vedere, tendendo a generalizzare. Oggigiorno gli spostamenti

avvengono con più facilità e la lentezza nei trasporti non costituisce più un

ostacolo, a differenza del passato quando le incursioni piratesche nelle navi o gli

atti vandalici lungo la strada erano all’ordine del giorno. Il viaggiatore, oggi, non

bada alle sensazioni suscitategli dal paese e della gente, a differenza di quanto

faceva l’autore del Werther, però poco attento agli aspetti artisti e architettonici.

Il turista contemporaneo non dedica abbastanza tempo all’esplorazione e alle

proprie emozioni, a “respirare l’odore dei limoni” facendosi accarezzare “dal

vento lieve che spira nel cielo azzurro”, vivendo l’Italia in una maniera del tutto

“goethiana”. Solo l’Italia, terra di artisti e meraviglie classiche può far vivere

un’esperienza unica, stimolando e provocando persino la felicità! L’Italia ha la

capacità di far sentire a casa grazie ai suoi colori e odori. Il mito dell'Italia era ciò

che i primi viaggiatori andavano ad omaggiare, il mito di un museo all'aperto

dove la vasta quantità delle opere d'arte, l'articolazione della vita politica, il clima

radioso e solare così straordinario per i continentali che vivevano spesso sotto

cieli grigi, le vestigia del più autorevole passato del mondo, il lascito ancora

palpitante del Rinascimento raccolto nelle biblioteche e nei musei, erano

altrettanti richiami potentissimi e inattaccabili.

Page 32: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

26

4.2. L’Italia e i suoi costumi secondo i grandtourists

Come quello di Goethe, anche quello di Montesquieu è un viaggio

egocentrico poiché implica il completamento della propria formazione

intellettuale, lo sviluppo delle proprio idee al confronto dei fatti. Tutti gli autori di

“viaggi in Italia” avevano un punto in comune, erano osservatori di politica e di

mœurs. L’obiettivo principale di Montesquieu era definire città e governi e i suoi

cittadini. Egli apprezzò l’Italia benché la trovò ben poco politicamente stimabile.

L’Italia e specialmente Roma apparve a Montesquieu un paese incantevole, privo

di conversazioni utili, l’autore descrive un paese senza virtù, con molti pregi ma

non quelli più nobili, cioè intellettuali e politici. Egli si contraddirà più volte nel

corso del suo diario ma a Roma lo incantò tutto, musiche, quadri, statue, amori

licenziosi: la città eterna, “metropoli di gran parte dell’universo”, “un tesoro

immenso messo insieme”, patria di tutti, la più bella città del mondo. La capitale

era la sola con così tante opere d’arte; inoltre, considererà il gotico di cattivo

gusto, a differenza dell’antico e il barocco non estremista. Raffaello fu per lui il

più alto vertice dell’arte “pittore di una eccellenza suprema perché è il solo che

non sia manierato”. “Non è pittura, è la natura stessa. Non sono colori artificiali,

ricavati dalla tavolozza; sono proprio i colori della natura”. Considererà Milano

l’unica città che oggi definiremo europea; Torino, ben costruita ma piccola, “il più

bel villaggio del mondo”; Genova, città avara; Firenze “Nessun caminetto, e nel

cuore dell’inverno, niente riscaldamento. Dicono che il fuoco è malsano”. Dirà che

la parsimonia dei fiorentini non ha niente a che vedere con l’avarizia dei

genovesi. Napoli, una ricchezza italiana che non ha utilità pubblica. “ C’è molta

differenza fra la ricchezza degli italiani accumulata con l’avarizia di cinque o sei

generazioni, e la ricchezza dei grandi paesi, che si fa in un giorno, e che viene

consumata; (); lo stesso spirito che porta ad accumulare, porta a conservare”. “Le

repubbliche italiane non sono che miserabili aristocrazie, che si reggono solo per

la pietà che si ha per loro, e in cui i nobili, senza alcuni senso di grandezza e di

Page 33: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

27

gloria, ambiscono soltanto a conservare il loro ozio e i loro privilegi”81. Agli inizi

dell’800, George Gordon Noel Byron, meglio noto come Lord Byron, poeta e

politico inglese, visitò l’Italia soggiornando a lungo a Venezia dove troverà

alloggio nei pressi di Piazza San Marco, ma anche a Genova e Pisa. Anche George

Gissing82, nel 1901, con titolo originale: By the Ionian Sea : Notes of a Ramble in

Southern Italy83 tradotto con il titolo di “ Sulla riva dello Ionio ” ci narra di un

viaggio nell’Italia Meridionale avvenuto nel 1897. Questo libro ispirò Federico

Fellini84 ed Ennio Flaiano85 per il cognome ( Paparazzo ) del fotoreporter de La

dolce vita86. Difatti, Paparazzo era il cognome del proprietario dell’Albergo

Concordia di Catanzaro in cui l’autore inglese venne ospitato. L’autore si imbarca

a Napoli, fa tappa a Cosenza, poi a Taranto. Ritorna in Calabria, poi Catanzaro,

Squillace proseguendo per il Reggio Calabria. Si distingue dagli altri autori del

Gran Tour poiché quest’ultimi, commentando le bellezze paesaggistiche

dell’Italia meridionale, spesso aggiungono giudizi non positivi sugli abitanti.

Gissing, invece, mostra simpatia ammirando la dignità e la gentilezza dei

Calabresi più poveri.

81

http://www.informagiovani-italia.com/viaggio_in_italia_montesquieu.htm 82

George Robert Gissing (Wakefield, 22 novembre 1857 – Ispoure, 28 dicembre 1903) è stato uno scrittore inglese. 83

Gissing G., By the Ionian sea : notes of a ramble in Southern Italy, London, Chapman and Hall, 1901. 84

Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e fumettista italiano. 85

Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico. 86

La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini.

Page 34: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

28

CAPITOLO V : IL GRAND TOUR NEL CINEMA

5.1. Filmografia del ‘900

Come si può ben vedere, il tema del viaggio ha da sempre affascinato il

mondo dell’arte, della letteratura ma dagli anni Sessanta diventa anche tema e

mito culturale del cinema. Infatti, numerosi sono stati i film ispiratisi al Grand

Tour e l’Italia è stata vera e propria protagonista di molte pellicole.

In Vacanze Romane, un film di William Wyler87 del 1953, l’Italia mostra al

mondo il lato più positivo di sé configurandosi come un mondo uscito dal

dopoguerra e non più pieno di macerie. Non a caso, Roma, per i personaggi del

film è un occasione di fuga, di libertà poiché da sempre il Bel Paese fu

considerato una terra priva da ogni obbligo.

Viaggio in Italia, è un film del 1954 diretto da Roberto Rossellini.88 Il tempo

sembra fermarsi durante la visione del film grazie al meraviglioso paesaggio

italiano. Rossellini ci guida attraverso i luoghi maggiormente carichi di tradizione

del mondo napoletano, dal cimitero delle Fontanelle89 all’antro della Sibilla

Cumana90, dalle rovine di Pompei alle solfatare di Pozzuoli.

Con La dolce vita, un film del 1960, diretto da Federico Fellini, vincitore

dell’Oscar per costumi, il registra immortalerà Roma scegliendo diverse visioni

della grande capitale: vista dall’alto, ma anche nelle sue stradine più nascoste.

Fellini sceglierà quel mito eterno che è Roma come protagonista delle sue

pellicole. La Roma Felliniana è quella de La dolce vita e dei riti mondani ma anche

87

William Wyler, all'anagrafe Wilhelm Weiller (Mulhouse, 1º luglio 1902 – Los Angeles, 27 luglio 1981), è stato un regista statunitense di origine tedesca 88

Roberto Gastone Zeffiro Rossellini[1] (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. 89

Il cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero della città di Napoli, situato in via Fontanelle. 90

L'Antro della Sibilla è una galleria artificiale di epoca greco-romana che si trova a Pozzuoli, rivenuta a seguito degli scavi archeologici dell'antica città di Cuma.

Page 35: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

29

quella delle trattorie di quartiere. Il regista immortalerà la capitale in ogni sua

veste, di notte e di giorno, la Roma che sembra danzare all’interno di Fontana di

Trevi come fa Anita Ekberg nel film La dolce Vita. Il regista, nel suo film “ Fare un

Film” del 1980 dirà: “Per trecentosessantaquattro giorni all’anno puoi restare

completamente estraneo a Roma come città, viverci senza vederla, o peggio,

sopportarla con fastidio. Ma poi, ecco, sprofondato nei tuoi malumori dentro un

taxi fermo a un semaforo, all’improvviso una strada che certamente conoscevi ti

appare in una luce e di un colore come mai avevi visto; a volte invece è una

brezza delicata che ti fa alzare gli occhi e scopri altissimi cornicioni e terrazze

contro un cielo di un azzurro da toglierti il fiato. Oppure è un’atmosfera sonora,

una eco quasi musicale che ti vibra attorno magicamente in vasti spazi polverosi,

disadorni, e tu avverti che si è d’incanto creato un contatto profondo, un

sentimento di quiete che cancella ogni tensione; come in Africa, dove l’immobilità

e la pace di tutto quello che ti è attorno non ti spegne nel sonno ma ti tiene lucido

e indifferente; è come un altro senso del tempo, della vita, di te stesso, e della

fine della vita; non hai più ansia né angoscia”.

Morte a Venezia di Luchino Visconti91, 1971, tratto dal romanzo La morte a

Venezia dello scrittore tedesco Thomas Mann ha come protagonista il

compositore Gustav von Aschenbach. Quest’ultimo si reca al Lido, all'Hotel des

Bains, per un periodo di riposo al fine di riprendersi da una crisi cardiaca di cui

aveva sofferto qualche tempo prima. Il racconto si svolge in una Venezia di fine

estiva, ammorbata da un’epidemia di colera: “Questa era Venezia, la bella

lusinghiera e ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera

corrotta l’arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e suggerì ai musicisti melodie che

cullano in sonni voluttuosi”. Il protagonista è colpito dalla bellezza di un giovane

polacco e cercherà di reprimere i suoi sentimenti pur non riuscendoci la maggior

parte delle volte. Il Gustav von Aschenbach mannaniano è uno scrittore di

successo, spesso colpito da crisi che gli procurano il bisogno impellente di

91

Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo, è stato un regista e sceneggiatore italiano

Page 36: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

30

«scoprire cose nuove». Come un giovane Goethe ai tempi del Grand Tour, il

protagonista di Morte a Venezia, da gelido uomo nordico, va alla ricerca di una

nuova linfa vitale muovendosi verso il meridione d’Europa. Da sempre l’Europa

per i tedeschi rappresenta il mondo classico dell’arte. Mann lo aveva

sperimentato a Roma e a Venezia, dove aveva soggiornato con la consorte, e si

porterà dietro quelle sensazioni anche a Venezia, aggiungendo un elemento in

più: la morte, che lo segue per le calli, lungo i canali e sulle gondole. Venezia è

per l’autore lo sfondo ideale per un viaggio alla ricerca dell’arte e della

perfezione. Quindi, il viaggio si configura ancora una volta come ricerca del

nuovo, del Bello, come via di fuga e come mezzo di rinascita.

Camera con vista (A Room with a View) è un film del 1986 diretto da James

Ivory92, tratto dall'omonimo romanzo di E. M. Forster93. E’ interessantissimo

poiché mostra l’Italia d’inizio Novecento vista dagli occhi di un inglese, sia pur

anticonformista come Forster. Secondo la mia modesta opinione, questo film

riflette esattamente ciò che era il Gran Tour. Infatti, il film ha inizio con il viaggio

di Lucy Honeychurch, una giovane di famiglia benestante, accompagnata dalla

nubile e bigotta cugina Charlotte. Al loro arrivo a Firenze, alla pensione Bartolini,

non sono molto entusiaste della loro modesta sistemazione. La padrona aveva

promesso loro una camera con vista sull’ Arno94. Gli Emerson, altri ospiti della

pensione offrono alle due donne le loro stanze con vista e questo all’epoca

veniva considerato uno scambio moralmente sconveniente. Camera con vista,

esalta il nostro paese, mettendone in luce i paesaggi e le incredibili viste,

identificandolo come luogo di passioni e di libera espressione, così lontano dalle

imposizioni e dalla rigidità del mondo inglese. Lucy appare prima scioccata e poi

conquistata dalla spontaneità degli italiani, ed è proprio il viaggio in Italia che

causa in lei dei cambiamenti tali da poter cogliere i limiti dell’Inghilterra e,

92

James Francis Ivory è un regista statunitense. 93

Edward Morgan Forster (Londra, 1º gennaio 1879 – Coventry, 7 giugno 1970) è stato uno scrittore britannico, autore di brevi racconti, di romanzi e saggi letterari. 94

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Page 37: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

31

soprattutto, tali da poter comprendere e amare il giovane George Emerson.

Forster denuncia così le ipocrisie sociali dell’Inghilterra edoardiana. Camera con

vista è la dimostrazione di come all’epoca giovani rampolli, come nel caso di

Lucy, venivano accompagnati da tutori più anziani, precettori viaggianti, di

maggiore esperienza e fama per visitare il Bel Paese. Gli inglesi non si sarebbero

mai degnati di visitare nessun luogo di cui non avessero già sentito parlare. Molti

autori scrissero su Firenze: "Firenze...è bella al limite del possibile e possiede

tutto ciò che può incantare gli occhi" così scrive Thomas Gray. E anche

Spence sostiene che "Firenze è davvero un luogo piacevolissimo dove abitare: la

valle dell'Arno è una delle più belle del mondo, e la città stessa, per palazzi,

statue e dipinti, è tra le prime in Italia". Questi viaggiatori trovano che a Firenze

vi sia qualcosa di speciale rispetto al resto della penisola. Ad esempio, Lady Mary

Wortley Montagu, scrittrice aristocratica inglese, riterrà la città gigliata

incantevole: "Non potete immaginarvi una posizione più incantevole di quella di

Firenze. E' adagiata in una fertile e ridente valle, irrorata dall'Arno, che scorre

attraverso la città, e nulla può sorpassare la bellezza e magnificenza dei suoi

edifici pubblici, specialmente della cattedrale, la cui imponenza mi riempie di

meraviglia. I palazzi, le piazze, le fontane, le statue, i ponti, non soltanto sono

pieni di eleganza e di nobiltà, ma dimostrano un gusto tutto diverso da quello che

regna negli edifici pubblici di altri paesi.95"

95

http://letturesenzatempo.blogspot.it/2012/11/il-grand-tour-ecco-perche-camera-con.html

Page 38: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

32

E’ proprio a Firenze che la bella Lucy cambia visione della vita. Al suo

ritorno in Inghilterra, la giovane non è più la stessa e aprirà gli occhi su un

mondo al di fuori della sua vita protetta a Windy Corner. Il viaggio ha avuto un

valore introspettivo e uno scopo pedagogico. Camera con vista racconta molto

della percezione del Belpaese all'epoca della stesura del romanzo: Italia, terra

splendida, ricca di opere d'arte, Firenze con le colline di Fiesole, Piazza della

signoria ed il Lungarno. Forster ha voluto mettere in scena un contrasto tra

l’Italia e l’Inghilterra, idealizzando la prima come un luogo di libertà, terra di

passione che aveva spinto molti inglesi dell’epoca a fuggire dalle convenzioni e

costrizioni sociali del loro paese.

Page 39: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

33

5.2. Filmografia contemporanea

Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) è un film del 1996 diretto da

Jane Campion96, tratto piuttosto fedelmente dall'omonimo romanzo di Henry

James97. Come in Camera con vista, assisteremo al viaggio di una giovane

americana a Firenze. Isabel, dopo aver rinunciato a due proposte di matrimonio,

decide di partire, scegliendo di non rinunciare alla sua libertà per non

rinchiudersi in una vita scontata, prevedibile e piena di costrizioni. Ella sceglie

l’Italia come luogo per salvaguardare la sua libertà e per poter esplorare il

mondo. Ancora una volta, sullo schermo, giovani aristocratici o figli di famiglie

benestanti che decidono di partire verso il Belpaese per fuggire da un mondo e

da una società che li opprimono e li fanno vivere infelicemente. L’Italia, quindi, si

configura nuovamente come luogo dove cercare la propria felicità e il proprio

equilibrio, grazie al suo lascito classico e rinascimentale e alla sua atmosfera

molto distante da quella inglese o americana. Camera con vista e Ritratto di

signora possono essere considerati dei veri omaggi alla città gigliata. Firenze era

una delle mete privilegiate del Grand Tour ottocentesco, e a metà del XIX secolo,

nella città era presente una nutrita comunità anglosassone fatta di scrittori,

poeti, pittori e amanti dell'arte. La galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, Piazza

della Signoria, il Duomo e la sua campagna da cartolina sono state scenario

naturale per questi film d’autore.

Il mio viaggio in Italia è un film documentario del 1999 diretto da Martin

Scorsese98 sul cinema italiano. Il titolo ricorda Viaggio in Italia di Rossellini, uno

dei suoi film preferiti. E’ costituito da spezzoni di film che commentano il cinema

italiano e Martin Scorsese dà un giudizio sul neo-realismo italiano dicendo “Che

96

Dame Jane Campion è una regista, sceneggiatrice, produttrice cinematografica e attrice neozelandese. 97

Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916) è stato uno scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese. 98

Martin Charles Scorsese è un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.

Page 40: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

34

cos’era di fatto il neorealismo? … Era soprattutto una risposta eroica ad un

momento terribile della storia italiana. I neorealisti dovevano comunicare al

mondo quello che aveva affrontato il loro paese, dovevano dissolvere la barriera

tra documentaristica e finzione, e nel farlo cambiare le regole della

cinematografia. I loro film rappresentano una preghiera, il desiderio che il mondo

osservi il popolo italiano e scopra la sua essenziale umanità, per questo dovevano

filmare la verità, non avevano scelta. … per la prima volta l’illusione lasciò lo

spazio alla realtà.”

Lettere dalla Sicilia è un film del 2005 di Manuel Giliberti. Esso vede

protagonista un gruppo di viaggiatori aristocratici inglesi sbarcato sull’isola e

diretto a Segesta per un tour alla scoperta di quella che fu la Magna Grecia. Un

viaggio d’istruzione che si trasformerà in una vera e propria esperienza interiore.

Vittoria, una delle nipoti, è il personaggio più forte, chiusa in una relazione

amorosa mossa solamente da accondiscendenza e simpatia e di certo, non stima

reciproca. Ella è convinta della sua superiorità intellettuale nei confronti del suo

ragazzo Morgan e il loro rapporto sarà messo in gioco dall’ influenza degli antichi

luoghi siciliani. Evidente è il contrasto tra l’Inghilterra vittoriana99 e l’antichità di

una Sicilia che cerca di farsi spazio nella società moderna. Anche vent’anni dopo,

in cui il film è ambientato a Londra, la Sicilia rimarrà sullo sfondo come emblema

dell’età classica.

Un altro film che mostra ed omaggia il Belpaese sino ad i giorni oggi è La

grande bellezza, un film del 2013 diretto da Paolo Sorrentino. Le vicende si

svolgono nella capitale che a mio parere è la vera protagonista. Sorrentino ci

mostra la città eterna come non l’avevamo mai vista, immortalando l’Anfiteatro

Flavi100, Piazza Navona, i Musei capitolini, Palazzo Barberini 101, Villa Medici, il

99

Per epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 1837 al 1901. Durante questo periodo l'Inghilterra attraversa un periodo di stabilità, floridità economica ed espansione commerciale e coloniale, ma vede altresì l'emergere di importanti problemi sociali. 100

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Page 41: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

35

Giardino degli aranci102, Via Veneto, il Gianicolo103 , S. Pietro in Montorio104 e il

Tempietto del Bramante105. Il regista, ha catturato nell’obiettivo una Roma

deserta, assopita nelle prime ore di sole del giorno ma anche una Roma

notturna, quella sfavillante e delle feste mondane. La grande bellezza sta proprio

nella città eterna, la si trova nella bellezza dei palazzi romani, nelle chiese

barocche, una bellezza che si può contemplare durante le passeggiate lungo il

Tevere.

101

Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica. Si trova in via Quattro Fontane, nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini. 102

Il giardino degli Aranci è il nome con cui si indica parco Savello, un parco di Roma di circa 7.800 m², posto sul colle Aventino, nel rione Ripa, da cui si gode un'ottima visuale della città. 103

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima è 88 metri. Non fa parte del novero dei sette colli tradizionali. 104

San Pietro in Montorio è una chiesa di Roma sul Gianicolo, nel rione di Trastevere. 105

Il Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo.

Page 42: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

36

CAPITOLO VI : IL TURISMO CULTURALE

6.1. Definizione di turismo culturale

Ciò di cui abbiamo parlato fino ad ora possiamo chiamarlo turismo

culturale: il concetto è difficile da definire poiché la stessa definizione di cultura è

articolata e complessa. Secondo la definizione dell’UNWTO (United Nations

World Tourism Organization), il turismo culturale “rappresenta tutti quei

movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la

partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti

archeologici e monumenti, i pellegrinaggi. Il turismo culturale riguarda anche il

piacere di immergersi nello stile di vita locale e in tutto ciò che ne costituisce

l’identità e il carattere”. Le radici del turismo culturale odierno si collegano

proprio al Gran Tour che ne è l’archetipo. Sin da quell’epoca, la conoscenza dal

vivo delle informazioni studiate sui libri era la ragione principale dello

spostamento.

Page 43: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

37

6.2. L’evoluzione del turismo culturale dopo il Grand Tour

Se prima il turismo era riservato solamente a un’élite, oggi è aperto anche

ai ceti meno abbienti. Dunque, anche le caratteristiche culturali dei nuovi

viaggiatori ( impiegati, tecnici, insegnati ) sono diverse da quelle degli antichi

viaggiatori. Da fenomeno di élite, diviene un fenomeno di massa di dimensioni

quasi industriali. Oggigiorno, molti, indipendentemente dal loro ceto sociale,

sono interessati a venire a contatto con abitudini, tradizioni, folklore, costumi dei

luoghi che visitano. Il turismo culturale cambia i suoi connotati, si modifica, ma

ne rimangono vivi i valori e non si esaurisce, non muore ma assume una

dimensione diversa, nuova. Conclusa la fase del turismo selezionato in base al

censo, negli ultimi decenni, si è sviluppato il turismo di massa; quest’etichetta

deriva dalla diffusione della pratica turistica nelle società industrializzate, ma

anche dalle connotazioni passive che la caratterizzano. La possibilità che avevano

gli aristocratici ora è rivolta a tutte le classi sociali grazie al miglioramento della

qualità della vita. I turisti, oggigiorno, si muovono con più facilità ( la nascita della

ferrovia permise lo sviluppo di forme di turismo popolare ) ma hanno tempi più

ridotti ( soprattutto per motivi legati al lavoro). La forma del viaggio oggi è molto

più breve, esso può durare due giorni, un week end, una o massimo due

settimane nei casi più fortunati. In passato la forma più breve di viaggio durava

mesi, questo per la diversa disponibilità economica, per il maggior tempo libero

che si aveva a disposizione e per la mancanza di efficienti mezzi di trasporto.

Infatti, gli studi condotti sull’evoluzione del turismo sono strettamente collegati a

quelli sugli sviluppi del tempo libero. Solamente nel 1848 è stato proclamato il

diritto al lavoro e è stato riconosciuto nel 20° secolo il diritto al riposo

settimanale, al congedo per malattia o per maternità, alle ferie annuali, e, infine,

il diritto alla pensione. L’accezione di loisir è più indicata al termine italiano

tempo libero perché essa rievoca l’idea di divertimento e ricreazione sociale, ma

anche attività in cui l’individuo ricerca la propria gratificazione attraverso

specifici comportamenti liberamente scelti. Al contrario del passato, oggigiorno

Page 44: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

38

fare turismo culturale significa anche visitare la chiesetta del piccolo paese vicino

e non solo la famosa basilica della grande città e può essere fonte di reddito per

molte realtà più piccole e periferiche. Prima si visitavano solamente le “grandi”

destinazioni, oggi si è interessati anche a “patrimoni” poco valorizzati. I costi del

viaggio si abbassano poiché si adattano al diverso tipo di viaggiatore, che però

non muta le motivazioni che lo spingono a viaggiare. Egli è mosso dalla curiosità

di visitare l’Italia, di entrare a contatto con l’arte e i suoi costumi; quindi, tutt’ora

oggi vige quell’ammirazione per le bellezze classiche. “Il concetto stesso di

lettura della cultura del territorio è cambiato, non ci si accontenta più di godere

della visione dei semplici “prodotti del passato”, ma sono le più recondite tracce

delle impronte umane che il turista postmoderno vuole cogliere ed è la stessa

anima che ogni luogo detiene che l’esigente viaggiatore tende di afferrare. E’

fuori dal tempo, oramai, il museo che si limita ad esporre i propri reperti e a

presentarli con semplici cartellini descrittivi; il turista vuole conoscere più a fondo

il contesto storico, gli aspetti culturali, gli elementi antropici, vuole essere più

attivo, desidera essere coinvolto, interagire anche attraverso strumenti

multimediali. E’ l’ecomuseo, oggi, che riesce a farsi interprete della domanda del

turista che intende capire la cultura e l’identità del luogo, quella moderna

formula della museologia che basa la sua originalità sul territorio, inteso come

palcoscenico sul quale si intrecciano le relazioni umane, sulla popolazione quale

protagonista fondamentale che imprime segni unici e riconoscibili, e sul

patrimonio dei beni culturali che riflette l’identità della comunità stessa”106.

Il turismo in passato era appannaggio di ricchi, le famiglie contadine o

operaie non avevano reddito sufficiente a pagarsi dei periodi di villeggiatura o di

viaggio fuori casa e non avevano tempo da dedicare a questa attività. Inoltre, essi

erano mentalmente più conservatori e avevano una minor propensione a

viaggiare. Il turismo era un vero e proprio modo per distinguersi da chi era meno

ricco, si andava sempre alla ricerca dell’esclusività e la vacanza era un indicatore

106

Andrea Giansanti, Turismo, ambiente e territorio: Sinergie per uno sviluppo economico sostenibile, Lampi di Stampa 2014, p. 59.

Page 45: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

39

che simboleggiava il proprio status sociale. Il turismo aristocratico si interrompe

però con la prima guerra mondiale ma fu proprio in quegli anni che esso pose le

basi per un turismo più ampio che coinvolgesse gli strati più bassi della

popolazione. Precisamente, l’Italia è una delle mete principali per quanto

riguarda il turismo culturale, grazie alla ricchezza del suo patrimonio naturale,

paesaggistico, culturale, artistico che la rendono ogni anno meta di vacanza di

milioni di individui. Attualmente il Belpaese possiede il maggior numero di siti

inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità stilata dall’UNESCO107

ricoprendo un ruolo di importanza primaria a livello internazionale. Gli arrivi

sono cresciuti del 3.8 % dal 2004 con un’incidenza maggiore dei flussi turistici

stranieri a conferma del gradimento che il nostro paese suscita oltre confine. E’

però vero che, negli anni novanta, il turismo ha assunto una dimensione globale,

in cui ogni località è, potenzialmente, una destinazione turistica. Nel corso del

tempo, si è assistito ad una crescita della domanda ed oggi è difficile identificare

un turista tipo a differenza di quanto avveniva in passato.

107

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO) è un agenzia specializzata creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra nazioni.

Page 46: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

40

6.3. L’industria del turismo

Anch’oggi, come prima, il turista ha bisogno di partire per evadere dalla

quotidianità e dallo stress che ne consegue, servendosi della cultura e delle

bellezze antiche come mezzo per vivere un’esperienza quasi autentica. Dico,

“quasi autentica” poiché oggi il viaggio è standardizzato e predisposto dalle

organizzazioni turistiche, dalle agenzie viaggio e dai tour operators. Sono

profondamente mutate le forme e le modalità del turismo: a partire dal secondo

dopoguerra, l’esperienza turistica subisce un processo di standardizzazione. Le

bellezze naturali e il patrimonio artistico di una determinata località, diventano

parte di un itinerario preconfezionato che il turista odierno può “consumare”

durante la sua limitata vacanza a prezzi modici: per questo il “grandtourist” di

ieri, diviene “consumatore” oggi; questa è la caratteristica dei viaggi organizzati

nella società dei consumi. Tutto è artificiale, ricostruito e non autentico, a partire

da una sovrabbondanza organizzativa che rende questi luoghi simulati a

differenza di quanto avveniva in passato. Prima il turista era privo di comfort e

persino le famiglie aristocratiche dovevano affrontare lunghi e faticosi viaggi in

carrozza, oggi qualsiasi cosa è facilitata rivolgendosi ai cosiddetti tour operators ,

i “fabbricanti di vacanze”. Il turismo culturale, e più in generale il turismo in sé, è

divenuto una delle voci più importanti del settore terziario e il problema della

congestione turistica ha fatto nascere il bisogno di cercare strumenti per

contenere i flussi turistici in modo tale da non azzerarne i vantaggi economic.

Questo problema non vi era in passato dato il numero ristretto di presenze

turistiche, da turismo di qualità si è passati a turismo di quantità. Il secolo d’oro

del Grand Tour segna il passaggio da una società in cui gli spostamenti erano

dovuti a motivi culturali ed educativi, ad una società in cui si afferma il turismo di

massa, portatore di nuovi ideali. Il turista odierno è un viaggiatore che guarda le

antiche ruine o le bellezze rinascimentali con uno sguardo più superficiale e

disinteressato ma è un viaggiatore al contempo attento alla parte

enogastronomica che il viaggio stesso racchiude in sé. Il turista straniero parte

Page 47: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

41

anche in nome di ragioni culinarie per entrare in contatto con la famosa cultura

gastronomica italiana. Rousseau 108 nelle Confessioni 109 scriveva: “non ho

viaggiato a piedi che nei bei giorni della mia gioventù con delizia, ben presto i

doveri, gli affanni, il bagaglio, mi hanno costretto a prendere la carrozza, le

preoccupazioni i fastidi, sono montati in mia compagnia. Mentre nei miei viaggi

di allora non gustavo che il piacere di andare, dopo non ho sofferto che del

bisogno di arrivare”. Questa è una metafora che sta a indicare come il viaggio

cambia nelle varie fasi della vita ma soprattutto nella storia dell’uomo. All’epoca

del Gran Tour viaggiare era un’arte, ora l’industria del turismo è arrivata

ovunque e si fa turismo senza voler esser prima di tutto turista. Per far fronte a

tutto ciò, sono state inventate molteplici offerte di viaggio e si ricorre a cataloghi

dei viaggi, strumenti come i voucher, traveller cheques e pacchetti turistici che

snaturano la vera essenza del turismo. Il turista odierno si stancherà

dell’eccessiva commercializzazione del settore e rischierà di non poter godere

della bellezza di una piazza perché schiacciato da altri milioni di turisti. In passato

viaggiare significava cambiare prospettiva, modo di vivere, serviva per tornare

cambiati, oggi le destinazioni turistiche rischiano di essere intaccate dal settore

turistico invece che beneficiarne. Oggi, si bada più ad andare in vacanza piuttosto

che pensare a dove o a cosa si visita. Il turista di massa, oggi, è un turista

disattento e con poca esperienza a differenza del passato in cui i giovani rampolli

partivano alla scoperta di nuove culture, dopo anni ed anni di studio, istruiti da

tutor. In passato esistevano le guide di viaggio, che fornivano un minimo di

sicurezza ai primi viaggi di aristocratici, oggi possiamo acquistare direttamente

una vacanza preconfezionata priva di autenticità e che non stimola curiosità.

Mentre in passato il viaggio era una prova, un’esperienza, un rischio, oggi il

viaggio diventa quasi banale. I turisti sono delle frettolose “orde dorate”110 che

108

Jean-Jacques Rousseau, pron, è stato un filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese. 109

Le confessioni (o Confessioni) è il titolo di un'opera autobiografica di Jean-Jacques Rousseau. Oggi incluse negli Scritti autobiografici, uscirono a stampa solo postume (la prima parte nel 1782 e la seconda nel 1789). Esse raccontano i primi 53 anni di vita dell'autore in 12 libri. 110

Turner L. , Ash J., The Golden Hordes: International Tourism and the Pleasure Periphery. Constable, London 1975.

Page 48: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

42

pensano di visitare le cose attraverso il sightseeing ( vedere le cose da vedere ).

"Fino a tutti gli anni sessanta - scrive Savelli - la considerazione degli intellettuali

per il turismo si presentava assai omogenea e giungeva alle medesime

conclusioni pur riferendosi a paesi e contesti diversi e distanti. Le opere di

Boorstin, di Morin, di Enzensberger, di Knebel, di Turner e Ash, riflettono un

atteggiamento assai critico della cultura del tempo nei confronti dell'esperienza

turistica e delle sue valenze culturali"111. Oggi l’esperienza turistica è alterata

poiché preconfezionata, per questo è cambiato il turismo rispetto a ieri. Il turista

odierno non vedrebbe il mondo così come è ma solo la minima parte selezionata

per lui dall’organizzazione turistica o dalla comunità stessa. "Nella fase in cui il

turismo diventa un fenomeno di massa - scrive Savelli - l'elemento che serve di

norma al viaggio è la sight, la cosa da vedere, classificata con una, due o tre

stelle, secondo il suo valore. Il turista conosce l'oggetto come sight, vale a dire

come elemento normalizzato, degno di essere assunto come obiettivo di

un'esperienza turistica. La dominanza della sight, la traduzione in immagini delle

cose e la loro normalizzazione reagiscono sulle cose stesse, riducendole alla

condizione di museo, di orto botanico, di giardino zoologico. Messe in vetrina, le

cose da vedere subiscono una trasformazione capitale: sono distaccate dal loro

contesto, private del loro spessore, del rapporto con le condizioni che le hanno

determinate e che possono, esse sole, spiegarle"112. E’ però a partire dalle

riflessioni di Burgelin e Morin113 che al turismo di massa vengono dati dei

connotati positivi e la sua valutazione negativa viene totalmente capovolta dalle

teorie di MacCannel e di Cohen. Per Morin, ad esempio, l’esperienza turistica

vista dalla sight non risulta di per sé un male poiché anche la sua irrealtà

permetterebbe di evadere dalla quotidianità. Burglin, ritiene che anche in

presenza della sight il turista può vivere un’esperienza autentica. MacCannel

ribalta totalmente la tesi del sightseeing: la ricerca dell’autenticità da parte del

turista richiede anche la conoscenza di tutto ciò che è dietro il manufatto

111

Asterio Savelli, Stabilità, innovazione e trasgressione nell'esperienza turistica, in P. Guidicini e A. Savelli, (a cura di), Il turismo in una società che cambia, Milano 1988, p. 38. 112

Savelli, op. cit., p. 39. 113

Edgar Nahoum detto Edgar Morin (Parigi, 8 luglio 1921) è un filosofo e sociologo francese.

Page 49: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

43

turistico e di scoprire il mondo delle comunità ospitanti che organizzano l’offerta

turistica. “Egli assume la ricerca dell'autenticità - osserva Savelli - come una

dimensione costante della vita sociale, che si manifesta in ogni suo aspetto, e

asserisce anzi che, sotto questo profilo, il turismo viene ad assorbire alcune delle

funzioni sociali già coperte dalla religione. Secondo lui la sopravvivenza della

dimensione individuale nella società moderna è legata all'affermazione di un

nuovo interesse per l'autenticità delle sue esperienze sociali. Così, lo stesso

fenomeno del sight seeing viene considerato come una forma di rispetto rituale

per la società"114. Per MacCannel, il turismo, ha quindi uno scopo pedagogico e

formativo. Scrive Costa, commentando il contributo di MacCannell: "Tanto il

pellegrino quanto il turista hanno in comune l'esperienza dell'unicità di un luogo:

entrambi credono che solo in un determinato territorio si verifichi l'apparizione

irripetibile di un'immagine attraente in modo peculiare, singolare ed eccezionale.

Come il pellegrino, il sightseer segue un itinerario standard, vaga da una città

all'altra o da un museo a un parco naturale, fermandosi dentro i drammi umani,

antichi e moderni. I popoli e i paesaggi formano un set pluralistico di attrazioni

che è equivalente ai temi delle religioni politeistiche e alla proliferazione dei

luoghi in cui sono apparsi i santi del cattolicesimo. Le fasi del viaggio sono una

variante moderna delle devozioni popolari nei santuari" 115.

114

Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Milano 1989, p.46. 115

Nicolò Costa, Sociologia del turismo, Milano 1989, pp. 91-92.

Page 50: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

44

CONCLUSIONE

“Sicuramente il turismo odierno è cambiato rispetto a quello di ieri e vi è

stato uno scarto qualitativo che ha attirato l’attenzione di molti studiosi. Il

contrasto tra le esperienze privilegiate dei viaggiatori romantici dell'Ottocento e i

percorsi standardizzati e ripetitivi del turismo di massa era, in altri termini,

troppo forte perché non si cogliessero le differenze e, soprattutto, perché non se

ne evidenziassero le profonde implicazioni qualitative”116. Dopo aver svolto degli

studi approfonditi sul tema del Grand Tour, ritengo che il turista “autentico”

dovrebbe essere un consumatore “pensante”, spinto dalla curiosità, dalla

scoperta e dalla brama di conoscenza. Tuttavia, il turista di oggi, purtroppo,

spesso smarrisce in parte queste caratteristiche. È pur vero però che il

viaggiatore ha anche il “diritto di mentire”, di manipolare le apparenze, di

sembrare quello che non è e non sembrare quello che è. Per questa ragione, il

viaggio contemporaneo è stato accusato di superficialità, perché ne sono

cambiati i connotati rispetto al passato ma ne rimangono vivi i valori, riproposti

sotto forme diverse. A conclusione di questa ricerca, posso affermare che il

turismo culturale sopravvive tuttora anche se adattato alle nuove caratteristiche

dei viaggiatori odierni, molto distanti da quelle del passato.

116

Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare, Venezia 1988.

Page 51: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

45

Page 52: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

46

SEZIONE LINGUA INGLESE

Page 53: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

47

PREAMBLE

Before starting this degree course three years ago, I did not know what

travelling meant or maybe I did but I was not as aware of it as I am now. In this

period, the things that have changed the most are my propensity to travel and

the feeling I get when I go to new countries, even the most different from mine,

and I get to know them and all the aspects related to them. I decided to choose

the Grand Tour as the topic for my graduation thesis because it has always

fascinated me. Not by chance, men of letters, artists, and politicians from all over

the world, undertook this “tour” for many centuries, and Italy was their favourite

destination and a must. Defining myself as a citizen of the world may seem

exaggerated but undoubtedly, encountering people from other cultures has

helped me mature and allowed me to discover different realities. I have always

travelled for enjoyment but also for educational purposes, and following in the

footsteps of many travellers from the past, like Goethe, travelling for me has

acted as a “rebirth” every time I arrived in a different country. It was also an

essential experience for the course of studies I chose. For me, travelling is a

question of intellectual growth and discovery, which has broadened my horizons.

For these reasons, I have chosen to study this topic in depth, as it is so important

and close to my sensitivity.

Page 54: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

48

“The world still exists in its diversity. But this has little to do with

the illusory kaleidoscope of tourism. Maybe one of our most urgent

tasks is to learn to travel anew, eventually closer to home, in order to

learn how to see again”117.

117

Marc Augé, Disneyland e altri non luoghi, Sylvie Blum-Reid’s translation, Traveling in French Cinema, Palgrave Macmillan, 2016.

Page 55: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

49

INTRODUCTION

People have been coming to Italy for many centuries. Since the Middle

Ages, Italian roads have been travelled by pilgrims and subsequently by

merchants, artists, preachers, and eminent scholars but also by brigands and

adventurers. Italy was a religious destination, especially in 1510 and 1511 with

Martin Luther but in 1559, with the Treaty of Cateau Cambrésis118, journeys to

Italy were not solely for religious purposes and people started travelling also for

education and knowledge. Rome, Milan, Venice, Florence and Bologna were the

main destinations for many adventurers driven by religious, aesthetic, personal,

cultural and hedonistic reasons. People became more and more curious about

Italy and wanted to travel there to discover everything about it. On one hand,

they were induced by a desire for knowledge, and on the other, by the wish to

enjoy themselves and escape from the reality of their country. They were driven

by an intellectual interest dictated by modern sciences, by the desire to learn

about the classical culture and to study the legislative, political, and

administrative systems; they were interested in the economy ( agriculture or

manufacturing ), and in politics. Italy was the ideal place for both art and

naturalist collectors; and along with the thaumaturgic power of travelling, it was

also the perfect place to treat people’s melancholy or "mal du siècle" as it was

called at the time. Italy was the preferred destination of Grand Tourists thanks to

its cultural heritage – visual arts, music and theatre – and its fashion.

118

With the Treaty of Cateau-Cambrésis in 1559, Spain and France agreed to stop fighting each other and join forces against their common Protestant threat, particularly Calvinism, which was considered more of a threat than Lutheranism.

Page 56: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

50

CHAPTER I: The Idea of the Grand Tour

1.1. The journey as a “rebirth”

Many men of letters and artists were driven by an uncontrollable

desire to escape from their country and this is why the journey to Italy was

perceived as a real “rebirth”. It was a useful way to cope with the strain of daily

life. This idea began to spread in Europe at the end of the XVI century and the

“journey to Italy” became increasingly more popular. Although people had been

coming to Italy for centuries, it was only in the XVII century that the country

became the favourite destination of many scions of European aristocracy, artists

and intellectuals. The “tour“ could last from a few months to several years and

from being simply a widespread custom it gradually turned into a real fashion.

1.2. The term “ Grand Tour ”

The expression "Grand tour" appeared for the first time in 1670, in The

Voyage of Italy119, a guidebook written by Richard Lassels, and soon became a

universal expression. Afterwards, the book Coryat’s Crudities120, written by

Thomas Coryat, was considered the beginning of the Grand Tour as a vogue. The

term “tour” goes beyond the meaning of TRAVEL or JOURNEY or VOYAGE and

clarifies the essence of this experience. It was a particularly long and wide-

ranging journey that started and ended in the same place - Italy. People travelled

through many countries on the continent but the only final destination was Italy.

119

Richard Lassels, The Voyage of Italy, or A Compleat Journey Through Italy: In Two Parts : With the Characters of the People, and the Description of the Chief Towns, Churches, Monasteries, Tombs, Libraries, Pallaces, Villa's, Gardens, Pictures, Statues, and Antiquities. As Also of the Interest, Government, Riches, Force, &c. of All the Princes; With Instructions Concerning Travel, Starkey, 1670. 120

Thomas Coryate, Coryats Crudities Hastily Gobled up in Five Moneths Trauells in France, Sauoy, etc. , London 1611.

Page 57: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

51

The term “Grand Tour” became so popular that the neologism “Petit Tour” was

coined to indicate the short version, which included only a few stopovers in

some countries such as France, Germany, Austria, Switzerland and sometimes

Flanders before reaching Italy, which was the primary destination.

Page 58: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

52

CHAPTER II: The Grand Tour in literature

2.1. The Grand Tourists and their reasons for travelling

The Grand Tour was one of the main topics of several guidebooks: one of

the first to be published was “An Account of Some of the Statues, Bas-Reliefs,

Drawings, and Pictures in Italy”121written by the English painter Jonathan

Richardson the Elder and Jonathan Richardson the Younger (1694-1771). The

main reason why the so-called “Grand Tourists” decided to travel was our

country. Italy, with its artistic heritage of Roman and Greek monuments, its

landscapes, its folklore, the warm welcome from its citizens, and its bright and

warm climate so different from the gloomy weather in their own country, was

like a dream for them. The young scions travelled to Italy to learn about its

traditions, customs, language, constitution, political system, and art, and for

sightseeing and shopping. Stendhal undertook the “Grand Tour” and wrote his

literary work Rome, Naples, Florence in which he criticized Italian society.

Moreover, the author, in another work, Pages d’Italie, distinguished between

two kinds of travellers: “Mœurs” interested in customs and “murs” those who

only wanted to visit ruins. Among the former the writer mentioned Charles de

Brosses122 but he could have added Montaigne who mainly admired facades but

who was also interested in customs and political institutions. He could have

mentioned the name of Montesquieu, whose aim was to analyse the country

from a physical and ethical point of view. His notes referred to topics linked to

sociology, topography, climate and constitutional law. He did not mention any

particular writer or men of letters in the second group but simply outlined a

general profile. All the travellers had one thing in common - their passion for our

peninsula, for its archaeological sites and its legacy from the Renaissance. 121

Jonathan Richardson, An Account of Some of the Statues, Bas-reliefs, Drawings and Pictures in Italy, &c. with Remarks, J. Knapton, 1722, Oxford University. 122

Charles de Brosses, comte de Tournay, baron de Montfalcon, seigneur de Vezins et de Prevessin (7 February 1709 – 7 May 1777), was a French writer of the 18th century.

Page 59: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

53

2.2. The journey for educational purposes

The young aristocrats usually set out on these long and often

uncomfortable journeys accompanied by experienced tutors. They wanted to

acquire a complete education especially to prepare them for a career in court

administration or as a diplomat. Therefore, travelling acquired a new meaning; it

was a way of learning about new customs, of renewing the spirit and developing

as a person. Travelling and education were so interconnected that England

financed travellers with 300 pounds annually. Certainly, the Grand Tour is widely

linked with the Baconian method and with experimental philosophy, considering

that travelling meant exploring and was a quest for the unknown. It also meant

gaining experience, acquiring knowledge, values, beliefs and habits and it was an

opportunity offered to just a few people. In the eighteenth century, travelling

became an essential prerogative for young scions whose ambition was to have a

dominant role in society. Laurence Sterne123, in his The Prodigal Son sermon,

indicates the fundamental reasons for traveling: “To learn languages, the laws

and customs, and understand the government and interest of other nations ; --to

acquire an urbanity and confidence of behaviour, and fit the mind more easily for

conversation and discourse ;-- to take us out of the company of our aunts and

grandmothers, and from the track of nursery mistakes ; and by showing us new

objects, or old ones in new lights, to reform our judgments: --by tasting

perpetually the varieties of Nature, to know what is good ; -- by observing the

address and arts of man, to conceive what is sincere ; --and, by seeing the

difference of so many various humours and manners, --to look into ourselves, and

form our own”. Francis Bacon124 in his essay Of Travel (1625) listed a number of

reasons and rules to follow. He suggested that young men should know the

foreign language of the country they were going to visit, go with a tutor, have a

123

Laurence Sterne (24 November 1713 – 18 March 1768) was an Irish novelist and an Anglican clergyman. 124

Francis Bacon, 1st Viscount St Alban[a] PC KC (22 January 1561 – 9 April 1626) was an English philosopher, statesman, scientist, jurist, orator, and author.

Page 60: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

54

guidebook and frequently change their residence or accommodation to become

more experienced and familiar with the place. These were all good tips to get the

most out of the journey but his critics disagreed. Indeed, Italy was Machiavelli’s

native country, the cradle of Catholicism and a place where the liberty of the

“Mœurs” was dangerous but this did not compromise the phenomenon of the

Grand Tour. It did not only concern young people between 16-22 years of age

but their tutors too who could broaden their own knowledge. Travelling also

meant “transferring”: intellectual exchange also began to concern objects and

works of art. Not every tutor was a trustworthy person; many of them spent

most of the money they had for the journey on luxury goods. However, not all

the young men were anxious to serve their artistic apprenticeship and they

preferred to be seduced by women and lead a disorderly and adventurous life.

Professional people, the curious, politicians, diplomats, merchants, and

entrepreneurs interested in collecting also wanted to come to Italy to discover its

monuments, its archaeological finds, its Roman festivals and the Venice Carnival.

They wanted to enjoy the mild climate of Tuscany where English people suffering

from tuberculosis went. Foreigners were more and more attracted to the Italian

treasures and the sights Italy offered. The idea of travelling as an educational

tool and as a means of exchange started with the English because of their

inclination to empiricisms125 that inspired a preference for a direct experience.

Many authors wrote guidebooks or diaries based on their different reasons

for travelling. Each diary was different as the content depended on the author’s

cultural education that naturally influenced the kind, form and value whether

literary or documentary. The topic differed according to personal preferences

that accentuated one aspect or another. Some writers paid more attention to

political, cultural or economic aspects, others to customs and environmental

issues, however, in all travel diaries, there was always an important chapter

regarding art. The seventeenth and eighteenth century writings were no doubt

more objective; they did not describe habitats but they listed just names and

125

Empiricism is a theory that states that knowledge comes from sensory experience.

Page 61: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

55

works of art unlike the more subjective ones from the Romantic age, which had a

new sensibility towards the landscape. The iconographic production as well was

predominant in these centuries and etchings, engravings, prints and maps

circulated especially in the capital. The emergence of landscape painting as a

specific genre contributed towards the collecting phenomenon of the nineteenth

century, which influenced the material and intellectual reality of the countries in

question. Nevertheless, individual travellers were unanimous on one thing, apart

from slight differences, and that was their choice of destination. Above all, the

English were inclined to base their journeys on the previous experiences of

others and on “hearsay”.

2.3. The internationalization of the Grand Tour

The tour could last from a few months to several years. Goethe126, for

example, remained in Italy for two years. Around the mid-eighteenth century,

there occurred what has been called the “internationalization of the Grand Tour”

(De Seta, 1982). The journey began to shorten, an indication that people had less

money to spend and were less willing to travel for long periods. At the same

time, the concept of the journey changed along with the modernization of

society; it became less personal and started to incorporate new values.

Nevertheless, it is important to remember that not every journey was easy and

often the traveller had to face difficulties. Along the way, it was possible to find

brigands and highway robbers and at times, it was necessary to stop overnight at

an inn then continue the journey on safer roads. Even if all these difficulties were

common knowledge, the need to escape from their countries was so pressing

that travellers did not care about these possible unforeseen events. Over time,

tourism and the travel experience became standardized to the detriment of

feelings and emotions. Nowadays, the “guide” who organizes the journey

126

Johann Wolfgang von Goethe, (28 August 1749 – 22 March 1832) was a German writer and statesman.

Page 62: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

56

provides the information. In addition, the advent of railways gave rise to the

phenomenon of organized and mass tourism. Especially today, there is this kind

of tourism, which however allows millions of people to travel and to enjoy the

benefits of leisure time.

Page 63: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

57

CAPITOLO III: JOHANN WOLFGANG GOETHE’S JOURNEY

3.1. Italian Journey

For Johann Wolfgang von Goethe, the author of Italian Journey, travelling

meant escaping from his country. As he revealed in his book, his stay in Italy

marked a veritable wiedergerburt (rebirth) to find his intellectual perfection. He

needed to change because his job as a minister in Weimar stifled his creativity as

a writer and artist. He followed the example of his father, Johann Casper Goethe

who, between 1739 and 1740, had travelled all over Italy. Visiting the peninsula,

the country where lemon trees grew, had always been his dream. He was

persuaded by an existential crisis and by the tediousness of the official tasks the

Grand Duke Karl August127 had entrusted him with, and he saw in Italy a country

where he could have landed in the hope of being reborn as a person and an

artist, and so it was. Nobody was aware he intended to set off on a journey, and

he fled his country without talking with anybody.

3.2. His first journey in Italy

His journey started on September 3th 1786 when he was 37 and left

Germany in his coach at 3 a.m. Initially, he travelled under an assumed name to

hide his identity so no one would recognize him, and he would be treated as a

normal “tourist” so he could enjoy the peace and quiet of his surroundings. His

stay in Italy should have lasted just a few months but in the end, it lasted almost

two years, from September 3th 1786 to June 18th 1788, that is one year, nine

months and fifteen days. For a long time, neither his mother nor his family had

127

Karl August, Grand Duke of Saxe-Weimar-Eisenach (3 September 1757 – 14 June 1828) was a Duke of Saxe-Weimar and of Saxe-Eisenach (in personal union) from 1758, Duke of Saxe-Weimar-Eisenach from its creation (as a political union) in 1809, and grand duke from 1815 until his death. He is noted for the intellectual brilliance of his court.

Page 64: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

58

any news from him. Italian Journey is a detailed account of his journey in Italy,

published twenty-eight years later between 1813 and 1817 in two volumes. It

took the form of a diary in which Goethe voiced his feelings for Italy. In reality,

the author does not describe just the country but expresses also the impressions

drawn from it and the local people along with his sensations and emotions. He

also includes notes on art, culture and literature. For Goethe Italy was a real

need, an “escape route” from the Weimar court. It was in Italy that Goethe first

knew real love, carnal physical love, despite the fact that in the past he had

written several love poems and passionate novels. The author did not travel to

Italy to discover the masterpieces of its famous artists; suffice it to think that in

his travel diary not once does he mention Bernini or Giotto. This was not because

of ignorance but because as he said himself he knew little about art and a

painter’s job and in his own words “My purpose in making this wonderful journey is

not to delude myself but to discover myself in the objects I see”. Goethe’s objective

was not to study the socio-political conditions of the country but he did pay great

attention to Italian customs. The author himself identified his life before and

after his journey in Italy; while for George Gordon Lord Byron128 travelling simply

meant roaming around the world, Goethe considered his journey a total

regeneration and a way to break away from the daily life in the Weimar court.

This particular traveller did not stop for more than three hours in Florence; he

went to Assisi and did not even cast a glance at the Papal Basilica of St. Francis of

Assisi, and he went to Palermo and did not look at the Norman-Arab cathedrals.

All this maybe because of the yen to get to Rome, the eternal city.

3.2.1. Rome

In the first pages of his diary, Goethe expressed his happiness at arriving in

Rome after having visited Verona, Vicenza, Padua, Venice, Ferrara, Cento,

128

George Gordon Byron (later Noel), 6th Baron Byron, FRS (22 January 1788 – 19 April 1824), commonly known simply as Lord Byron, was an English poet and a leading figure in the Romantic movement.

Page 65: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

59

Bologna and, albeit briefly, Florence. For Goethe and other authors, coming to

Rome meant achieving a dream which they had nurtured since they were young.

While in other cities it was necessary to look for sights and beauties, in Rome

they were everywhere. In the capital he experienced the most significant

moments of his journey, he loved walking around Piazza di Spagna129 up to the

church of the Santissima Trinità dei Monti130 from where he could admire the

wonderful panorama below. In Rome, he lived in Via del Corso 18, in the house

of the painter J.H. Tischbein131 who hosted other artists from Germany. Today it

is a museum and a famous tourist destination. In Rome, he found something that

placated his anxiety and his existential crisis. As we can understand from his

notes, not only did the writer love the capital but also the nearby towns like

Albano, Castelgandolfo, Frascati where the air was so fresh and clear. Italy, and

particularly Rome, represented for him the beauties of the classical world and

displayed the aspects he loved the most about our country: the spontaneity and

the cheerfulness of its citizens. For him the journey was a way to find freedom,

although he could not stand some things about Rome, like the Roman Carnival, a

spectacle he defined as a waste of time. Despite this, the author suffered a lot

when he left Rome because he considered himself as its citizen and feared he

would never see the city again.

129

Piazza di Spagna, at the bottom of the Spanish Steps, is one of the most famous squares in Rome (Italy). It owes its name to the Palazzo di Spagna, seat of the Embassy of Spain among the Holy See. 130

The church of the Santissima Trinità dei Monti, often called merely the Trinità dei Monti is a Roman Catholic late Renaissance titular church in Rome, central Italy. 131

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, known as the Goethe Tischbein (15 February 1751, Haina – 26 February 1828, Eutin), was a German painter from the Tischbein family of artists.

Page 66: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

60

3.2.2. Naples

After Rome, he went to Naples and felt great admiration for this city too,

indeed, so much that he seemed to be another person. From his notes, we

cannomt help but notice how his descriptions are very sentimental, typical of the

northern travellers of his time. He described Naples as a cheerful and free city

and mentioned the traditional saying, “See Naples and die”. Goethe believed

that Naples was in no way inferior to Rome; in fact, when he compared the

capital to the beautiful city of Naples it seemed like an old monastery in an

unfavourable position. He made many comparisons between the two cities and

described Rome as extremely serious while to him Naples was very cheerful and

always “in a good mood”. He praised the Neapolitans for their intelligence, their

industriousness, the fact they were hard working and especially their

vivaciousness. Actually, it is thanks to its citizens crowding the streets that the

city is always so lively. In Naples, it is possible to admire the treasure of Saint

Januarius132 and to visit dozens of museums and artistic sites; Goethe did not

waste his time and he managed to visit Pompeii accompanied by his guide

Tischbein. This site was an incredible surprise with its straight narrow streets and

tiny windowless houses. Afterwards he visited Torre Annunziata, Herculaneum

completely buried by the lava and the excavations of Portici. Later on, he went to

Caserta and Sorrento, he visited Paestum with his friend Tischbein who did many

drawings that the author took to Sicily with him. Goethe said that he would have

liked to stay longer in Naples, especially for its climate that was able to make a

foreigner happy. The city of Naples was so lovely that it made him feel serene

and unperturbed. Moreover, Goethe, as every northerner, liked Italy’s mild

climate, its gulfs, promontories, rocks, islands and its crystalline sea.

132

The Treasure of Saint Januarius is composed of art works and donations collected over seven centuries by Popes, Kings, Emperors, and famous and ordinary people, conserved in a museum in Naples, Italy.

Page 67: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

61

3.2.3. Sicily

From Naples, Goethe went to Sicily and was fascinated by the public

garden in Palermo that he described as the most beautiful spot in the world. The

following days he visited Segesta and he was enchanted by its ancient ruins, the

flora and the minerals. Thanks to the author we can discover the beauties of

Caltanissetta, Catania, Taormina and Messina; Sicily was praised thanks to its

volcanoes, and its Greek and baroque treasures by Maximilian Hessemer133 in his

book Letters from Sicily published at the beginning of the nineteenth century.

Goethe was “reborn” in Italy as an artist and as a person; he was so happy in Italy

that when he returned to Germany he suffered from a sort of homesickness

(sehnsucht) from which he drew inspiration for a poem:

Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn,

Im dunklen Laub die Goldorangen glühn,

Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht,

Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht?

Kennst du es wohl?

Dahin, dahin

Möcht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn!

Do you know the land where the lemon-trees grow,

In darkened leaves the gold-oranges glow,

A soft wind blows from the pure blue sky,

133

Friedrich Maximilian Hessemer (24 February 1800 in Darmstadt – 1 December 1860 in Frankfurt am Main) was a German architect and author.

Page 68: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

62

The myrtle stands mute, and the bay-tree high?

Do you know it well?

It’s there I’d be gone,

To be there with you, O, my beloved one!

Page 69: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

63

CHAPTER IV: THE MYTH OF ITALY

4.1. Tourism today

It is interesting to discover how northern tourists feel today as they walk

along our Italian streets. Certainly, over the years, tourism has changed but the

only thing that has not altered is the way Italy welcomes foreigners. Maybe, the

way a traveller looks at Italy is different. In Goethe’s time, travellers left their

country and ventured into the unknown to discover scrupulously all the aspects

of a new place. Today tourists are inattentive, they do not care about details and

tend to generalize, they move around with ease and transport is faster; there is

no risk of piracy on the seas nor robberies along the roads, differently from the

past. Nowadays, travellers do not pay attention to the feelings generated by the

sight of a monument or by the people themselves unlike the author of “The

Sorrows of Young Werther”, although he was not very attentive towards the

artistic and the architectonic aspects. Tourists today do not dedicate enough

time to exploring places nor do they give enough space to their feelings. For

Goethe, Italy could elicit happiness through its colourful sights and its

outstanding Renaissance heritage.

Page 70: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

64

4.2. Italy and its customs according to the Grand Tourists

Like Goethe’s journey, Montesquieu’s134 tour of Italy was egocentric

because the purpose of it was the achievement of his intellectual education and

the development of his ideas. All the authors of the various “journeys to Italy”

examined politics and mœurs, and although Montesquieu appreciated Italy, he

did not find it creditable from a political viewpoint. The author described Italy as

a place without qualities but with many virtues (albeit not those of an

intellectual and political nature). He considered Rome as the capital of the world,

the city with the largest number of works of art; Milan was the only city he

defined as “European”; Turin, he described as well constructed but small, and

Genoa, a miserly city. He also affirmed that the frugality of the Florentines had

nothing to do with the miserliness of the Genoese; he considered Naples an

Italian treasure without public utility.

In the early nineteenth century, George Gordon Noel Byron, known as Lord

Byron, English poet and politician, visited Italy and spent a long time in Pisa,

Genoa and Venice where he found lodgings near St Mark’s Square. In 1901, the

writer George Gissing135, in his book “By the Ionian Sea: Notes of a Ramble in

Southern Italy”136 wrote about his journey in Southern Italy in 1897. Actually, it

was from this book that Federico Fellini137 and Ennio Flaiano138 drew inspiration

for the surname of the press photographer in La dolce vita. In fact, “Paparazzo”

was the surname of the owner of Hotel Concordia in Catanzaro where the

English author stayed. He sailed from Naples and stopped first in Cosenza and

134

Charles-Louis de Secondat, Baron de La Brède et de Montesquieu (18 January 1689 – 10 February 1755), generally referred to as simply Montesquieu, was a French lawyer, man of letters, and political philosopher who lived during the Age of Enlightenment. 135

George Robert Gissing (22 November 1857 – 28 December 1903) was an English novelist who published 23 novels between 1880 and 1903. Gissing also worked as a teacher and tutor throughout his life. 136

George Gissing, By the Ionian Sea: Notes of a Ramble in Southern Italy, London, Chapman and Hall, 1901. 137

Federico Fellini (20 January 1920 – 31 October 1993) was an Italian film director and screenwriter. 138

Ennio Flaiano (5 March 1910 – 20 November 1972), was an Italian screenwriter, playwright, novelist, journalist and drama critic.

Page 71: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

65

then in Taranto. He returned to Calabria, and then went to Catanzaro and

Squillace before going to Reggio Calabria. This author distinguished himself from

the other authors of the Grand Tour because unlike them when he wrote about

the magnificent scenery and nature in these places he did not add criticism about

the citizens. On the contrary, Gissing had a liking for them and he admired the

dignity and the courtesy of the poorest Calabrians.

Page 72: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

66

CHAPTER V: THE GRAND TOUR IN FILMS

5.1. Twentieth-century films

Undoubtedly, the Grand Tour had always concerned the world of art and

literature but from the 1960s, it became a main theme and symbol of wealth and

freedom also in the world of cinema. Many films were inspired by the Grand

Tour and Italy played the leading role in several of them.

In Roman Holiday, a 1953 comedy directed by William Wyler, Italy was

shown in a positive light as a country that had survived the post-war period well.

It is no coincidence that for the characters, Rome offered the ideal opportunity

to escape and to be free because the country was considered a land free from

obligations. Over the years, films became a good way to promote Italy. For

example, in Journey to Italy (also known as Voyage to Italy), a 1954 Italian

dramatic film, Roberto Rossellini led us through the marvellous Italian landscape,

especially in the more traditional places in and around Naples like the Fontanelle

cemetery139, the Sibyl’s cave140, the ruins of Pompeii and the hot springs at

Pozzuoli. Federico Fellini in La dolce vita, a 1960 Italian film, presented Rome in

all its aspects, both during the day and at night; the capital is shown from both its

social and cultural viewpoint. One of the main scenes is set in the Trevi

Fountain141 that seems one of the main characters of the movie. Ten years later

in his film Death in Venice, based on the novella of the same name by Thomas

Mann, Luchino Visconti told us about a Venice in the grip of a cholera epidemic

in summer. The main character is Gustav von Aschenbach, a successful writer

who, like Goethe during the Grand Tour, is looking for a new life while travelling

139

The Fontanelle cemetery in Naples is a charnel house, an ossuary, located in a cave in the tuff hillside in the Materdei section of the city. It is associated with a chapter in the folklore of the city 140

The Cumaean Sibyl was the priestess presiding over the Apollonian oracle at Cumae, a Greek colony located near Naples, Italy. The word sibyl comes (via Latin) from the ancient Greek word sibylla, meaning prophetess 141

The Trevi Fountain (Italian: Fontana di Trevi) is a fountain in the Trevi district in Rome, Italy, designed by Italian architect Nicola Salvi and completed by Pietro Bracci.

Page 73: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

67

through southern Europe. For the Germans, Europe has always represented the

art of the classical world. Venice, for the author is the ideal setting for a journey

in search of art and perfection. Therefore, once again, travelling meant escaping

and feeling revived. Another film that not only publicizes an Italian city but also

reflects perfectly what the Grand Tour meant is A Room with a View based on

E.M. Forster’s 1908 novel142. It talks about Miss Lucy Honeychurch, a young girl

from an English village in Surrey, on holiday in Florence with her cousin and

chaperon Charlotte Bartlett. The film, apart from showing us the natural

Florentine beauties like the hills of Fiesole and the river Arno143 that crosses and

divides Florence in two parts, identifies Italy as a place where freedom of speech

and sexual expression are normal so unlike the restrained conformist society of

England at the time. It is in Italy that Lucy changes and starts to doubt the

restricting social boundaries of England. She changes so much that she can even

love and understand the nonconformist George Emerson. Forster, in his novel

openly criticized the social hypocrisies of England in the Edwardian era144.

Moreover, A Room with a View is the evidence of how young scions came to Italy

with older tutors and changed their life vision as Lucy did. After her journey to

Italy, she is not the same person anymore because her experience has had an

introspective value and a pedagogic aim. The author contrasts the differences

between Italy and England by idealizing the first one as a place of freedom, a

land that attracted many English people and persuaded them to flee their

country and its social conventions and restrictions.

142

Edward Morgan Forster (1 January 1879 – 7 June 1970) was an English novelist, short story writer, essayist and librettist. He is best known for his ironic and well-plotted novels examining class difference and hypocrisy in early 20th-century British society. 143

The Arno is a river in the Tuscany region of Italy. It is the most important river of central Italy after the Tiber. 144

The Edwardian era or Edwardian period in Great Britain is the period covering the reign of King Edward VII, 1901 to 1910, and is sometimes extended beyond Edward's death to include the four years leading up to World War I.

Page 74: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

68

5.2. Contemporary films

As in A Room with a View, in The Portrait of a Lady, a 1996 film directed by

Jane Campion, we see a young girl travelling to Florence. This is a film adaptation

of Henry James’s novel of 1881. The main character, Isabel, an American girl,

after having refused two proposals of marriage, decides to leave Albany, New

York so as not to sacrifice her freedom and passively accept a predictable life full

of constrictions. She chooses Italy as the right place to safeguard her freedom

and explore the world. Once again, a film showing young aristocrats or children

belonging to well-off families deciding to visit Italy from end to end to escape

from a world and a society which make them unhappy. Both in A Room with a

View and in A Portrait of a Lady, Florence is the main setting because it was one

of the favourite destinations of Grand Tourists and moreover, in the mid-XIX

century, the town was home to a large English community composed of writers,

poets, painters and art lovers. More recent is the 2005 film Letters from Sicily by

Manuel Giliberti. In this film, a group of aristocratic English travellers land in

Segesta for a tour to discover the glorious past of Magna Graecia, and a simple

educational journey turns into an inner experience of soul-searching. Here the

strong contrast between Victorian England and the ancient times of a region,

Sicily, which is trying to modernize itself, is more than evident. Even if twenty

years later the film is set in London, Sicily that emblemizes the classical age will

be still in the background.

Page 75: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

69

CHAPTER VI: CULTURAL TOURISM

6.1. Defining the term “Cultural Tourism”

So far, we have talked about “cultural tourism” but its concept is complex

and there has been a long-standing debate about its definition. The United

Nations World Tourism Organization provides us with two definitions of cultural

tourism:

“All movements of persons might be included in the definition because

they satisfy the human need for diversity, tending to raise the cultural level of the

individual and giving rise to new knowledge, experience and encounters (broad

definition).

Movements of persons for essentially cultural motivations such as study

tours, performing arts and cultural tours, travel to festivals and other cultural

events, visits to sites and monuments (narrow definition).”

The origins of cultural tourism are linked to the Grand Tour that is its

archetype. Ever since then, discovering first-hand what they had read in books

has been the reason why people travel.

Page 76: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

70

6.2. How has cultural tourism changed since the Grand Tour?

Nowadays, the cultural characteristics of the new travellers (employees,

teachers, technicians) are different compared to the past. Although travelling

was once a pastime for the wealthy, today it is affordable even for the less well-

off classes. From a privilege for the élite, it has become a mass phenomenon;

today many people, regardless of their social class, are interested in discovering

the habits, folklore, traditions, and customs of the places they are going to visit.

The characteristics of Cultural Tourism have changed, they have been modified,

but the values are still the same. The end of the period of élite travel, marked the

beginning of the era of mass tourism – a term coined when people in

industrialized countries started to travel in masses. The opportunity aristocrats

had had in the past was now offered to all social classes thanks to a general

improvement in the standard of living. Nowadays, the mobility of people is

greatly facilitated, and it was improved transport networks that led to the

development of mass tourism some decades ago although people had less spare

time (especially for reasons linked to work). Vacations nowadays are shorter;

they may last just two days, a long weekend, and one, or at the most two weeks.

On the contrary, in the past, even the shorter trips lasted months because the

travellers had more money to spend and more free time, and the means of

transport were inefficient. In fact, studies conducted on changes in tourism

trends are closely related to research on the development of the concept of free

time. It was only in 1848 that the principle of the right to work was established,

but it was not until the twentieth century that employees were entitled to a

weekly rest, to sick or maternity leave, the right to paid annual holidays and the

right to a pension upon retirement. Moreover, unlike in the past, nowadays

enjoying cultural tourism also means visiting an unknown church in a small

village and not only a famous basilica in a large city and this can be a source of

income for many marginal and isolated realities. In the past, people travelled to

visit the most important and well-known cities, while today they also visit less

Page 77: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

71

publicized artistic, cultural and natural heritages. The cost of travelling has

dropped to satisfy the needs and means of different kinds of travellers who,

however, as in the past, are driven by curiosity to visit Italy and its beauties.

Aristocratic tourism stopped during the First World War to become a global

phenomenon and now any place on earth is potentially a tourist destination.

According to UNESCO data, Italy is one of the main tourist destinations and it has

the largest number of sites included in the World Heritage list. The arrival of

foreign tourists in our country has increased by 3.8% since 2004 and the tourism

demand has been constantly increasing over the last few years. Today there is no

such thing as a typical tourist as there was in the past as people from all walks of

life travel.

Page 78: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

72

6.3. The tourist industry

Today, as in the past, people need to leave their country to escape their

daily routine and use culture and ancient beauties as a means to enjoy an almost

“authentic” experience. It is almost authentic because usually the journey is

standardized by tourist organizations, travel agencies or tour operators. The way

of practising tourism has greatly changed, and today the natural and landscape

beauties, and the artistic and cultural heritage of a destination are part of a pre-

defined package tour. Today’s tourists “consume” their pre-packaged holiday, in

fact, nowadays tourists are called “consumers”, a definition which bears a very

different connotation from the definition of Grand Tourists used for travellers in

the past. Dynamic packaging is a method that is increasingly being used in

package holiday booking procedures that enables consumers to build their own

package of flights, accommodation, and car rental instead of a pre-defined

package, often in order to save money. Usually, everything is artificial due to the

actions of tourist organizations that create fabricated places, differently from the

past. Previously, tourists had few comforts and even the aristocratic families had

to face long and tiring journeys in horse-drawn carriages, while nowadays the

tour operators who “build” our holiday make everything easier for us. Travel

offers, vouchers, traveller’s cheques, and tourist packages are increasingly

altering the nature of tourism. Current tourism is likely to become more and

more commercialized and in the not too distant future tourists may not be able

to admire a square calmly because of the other millions of tourists in it. Cultural

tourism and indeed tourism in general, has begun to have a main role in the

tertiary sector and the problem of tourist congestion has made it necessary to

find alternative solutions in order to benefit from the economic advantages

without the burden of environmental costs. This was not a problem in the past

given the limited number of tourists; then quality tourism turned into quantity

tourism and the Grand Tour marked the passage from a society in which people

moved for cultural and educational reasons, to a society in which mass tourism

Page 79: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

73

and its principles are ruling the sector. While in the past, travelling meant

changing one's perspective on life and going back home as a changed person,

today tourist destinations are likely to be damaged by the tourist sector instead

of benefiting from it. Today’s tourist is a traveller who looks at ancient ruins or

renaissance beauties more superficially and disinterestedly, whereas, in the past,

travellers had a good cultural background thanks to their tutors and used to

undertake their tours only after years of studying. Nowadays, people who travel

to Italy are more attracted by the gastronomic aspect of the journey and are

mainly interested in trying the culinary delights of Italy’s renowned gastronomic

tradition. Compared to the past, tourism has changed because today the tourist

experience is packaged and contemporary tourists just see selected "sights" (as

defined by the sociologist Asterio Savelli) included in the package by tourism

organizations. On the other hand, for Morin145, the tourist experience seen from

the “sight” is not completely artificial because even its unreality enables tourists

to escape from their daily life. Burgelin, for example states that even from the

“sight” perspective tourists can enjoy an authentic experience. Differently,

MacCannel believes that the search for the authentic experience also requires

knowledge besides “staged authenticity in tourist settings “, and a willingness to

discover the reality of the hosting communities that organize the tourist offer.

145

Edgar Morin (born Edgar Nahoum in Paris on 8 July 1921) is a French philosopher and sociologist who has been internationally recognized for his work on complexity and "complex thought.

Page 80: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

74

CONCLUSION

After having carried out an in-depth study of the Grand Tour, I think that

the “authentic” tourist is a “thinking” consumer driven by curiosity and a thirst

for knowledge and discovery but nowadays, unfortunately, tourists have slightly

changed their characteristics. It is true that travellers have the right to delude

themselves and others, to manipulate reality, to pretend to be what they are

not. For this reason, the contemporary journey has been accused of being

superficial because its characteristics have changed compared with the past, but

its values are still valid even if in different forms. Therefore, I can affirm that

cultural tourism has survived until today even if it has adapted itself to the new

characteristics of contemporary travellers, so very different from those of the

past.

Page 81: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

75

Page 82: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

76

SEZIONE FRANCESE

Page 83: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

77

PRÉFACE

Avant de commencer ce parcours d’études de la durée de trois ans, je ne

savais pas encore exactement ce que « voyager » voulait dire comme j’en suis

consciente aujourd’hui. Dans cette période ma prédisposition au voyage et le

type d’émotions que l’on éprouve m’ont beaucoup changées. J’ai décidé de

choisir le thème du Grand Tour pour mon travail final parce que j’ai toujours été

fascinée par ce sujet. En effet, des hommes de lettres, des artistes et des

hommes politiques en provenance du monde entier sont partis pendant des

siècles pour faire ce « tour », dont l’objectif était notre Pays tant aimé. Je ne me

définis pas comme une citoyenne du monde entier, cela me semble excessif mais

sûrement le fait d’avoir connu beaucoup de personnes de différentes cultures

m’a permis de grandir et de connaître de nouvelles réalités. En suivant les traces

de grands voyageurs du passé, comme le poète Goethe, voyager m’a servi pour

naître nouvellement, chaque fois dans un pays différent. Ces sont des

expériences indispensables pour les études que j’ai décidé de suivre. Voyager,

selon mon opinion, se configure comme un parcours de développement

intellectuel et de découverte qui a élargi mes horizons mentaux. Pour ces

raisons, je ne pouvais que choisir d’approfondir ce thème qui me tient

énormément à cœur et qui touche beaucoup ma sensibilité.

Page 84: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

78

“Le monde existe encore dans sa diversité. Mais celle-ci a peu à

voir avec le kaléidoscope illusoire du tourisme. Peut-être une de nos

tâches les plus urgentes est-elle de réapprendre à voyager,

éventuellement au plus proche de chez nous, pour réapprendre à

voir.”146

146

Sylvie Blum-Reid, Traveling in French Cinema, Palgrave Macmillan, 2016.

Page 85: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

79

INTRODUCTION

Le voyage en Italie existe depuis plusieurs siècles. Dès le Moyen-âge, les

routes italiennes ont été franchies par des pèlerins et après par des marchands,

des artistes, des prédicateurs, des experts mais aussi par des bandits et des

aventuriers. En effet, l’Italie, entre 1510 et 1511 a été un lieu de pèlerinages avec

Martin Luther mais le pays n’a pas été seulement une destination religieuse

parce qu’ en 1590, avec le traité du Cateau-Cambrésis147, le voyage en Italie est

devenu aussi laïc. Le voyage à Rome mais aussi dans d’ autres villes comme

Milan, Venise, Florence, Bologne, resta une étape fondamentale dans la vie de

nombreux aventuriers animés par des motivations religieuses, esthétiques,

personnelles, culturelles et hédonistes. À partir du XVI siècle, le voyage a acquis

une valeur. Les personnes voyageaient au nom d’une curiosité de plus en plus

grande, pour savoir et connaître, simplement pour le plaisir et l’évasion et pour

un intérêt intellectuel. Ils étaient motivés par l’amour pour l’art, par de simples

raisons liées à la mode, par l’intérêt pour la culture classique, l’économie, tant

l’agriculture que l’industrie, pour l’étude des systèmes législatifs, politiques et

administratifs, en faisant attention aussi à l’articulation politique du Pays. Au fils

des ans, l’Italie est devenue un lieu favorable pour le collectionnisme, et le

voyage a été un outil pour soigner sa propre mélancolie, un authentique mal du

siècle.

147

La paix du Cateau-Cambrésis désigne les traités de paix signés les 2 et 3 avril 1559. Ils mirent un terme au conflit entre la France d'un côté, l'Espagne et le Saint-Empire romain germanique de l'autre.

Page 86: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

80

CHAPITRE I : Le début du Grand Tour

1.1. Le voyage comme une expérience de renaissance

Plusieurs hommes de lettres et artistes étaient animés par l’envie de fuir

leur Pays et le voyage était une véritable renaissance. Le voyage fut de plus en

plus utile pour faire face à la quotidienneté, cette idée innovatrice a commencé à

se propager en Europe à la fin du XVI siècle et il s’incarna dans la mode du

« voyage en Italie ». Même s’il avait existé depuis longtemps, il devint une

institution seulement à la fin du siècle suivant quand il commença à être l’étape

privilégiée d’ un « tour » que les jeunes de l’aristocratie européenne, les artistes,

les hommes de culture allèrent entreprendre avec régularité. Ce « tour » pouvait

durer des mois ou plusieurs années et devint bientôt une mode à laquelle a été

attribuée une mention internationale, celle du « Grand Tour ».

Page 87: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

81

1.2. L’expression « Grand Tour »

L’expression « Grand Tour » semble avoir fait son apparition sur le guide

« The Voyage of Italy » de Richard Lassels, de 1670. Il adopta ce terme qui devint

universel. Mais le succès du livre de Thomas Coryat, Coryat’s Crudities fut

considéré comme le début de la « manie » pour le Grand Tour. Le terme « tour »

qui substitue ceux de « travel » ou « journey » ou « voyage », montre comment

la mode de ce voyage n’ était qu’un « tour », particulièrement long et ample, par

lequel ils pouvaient traverser les pays continentaux mais dont l’objectif été

exclusivement l’Italie.

Page 88: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

82

CHAPITRE II : LE GRAND TOUR EN LITTÉRATURE

2.1. Les grands touristes et les raisons du voyage

Le Grand Tour fut une occasion pour la publication de nombreux guides de

voyage : parmi les premiers, il y eut An Account of Some of the Statues, Bas-

Reliefs, Drawings, and Pictures in Italy, écrit par les peintres anglais Jonathan

Richardson le Vieux et son fils Jonathan Richardson le Jeune. La raison pour

laquelle les grands touristes voyageaient était notre Pays : le patrimoine des

anciens monuments romains et grecs avait été toujours un rêve pour ses

paysages, son folklore, l’accueil de ses citoyens, son climat doux même en hiver,

très différent du climat pluvieux de l’Angleterre. Les jeunes de l’aristocratie

venaient en Italie pour en connaître les coutumes, la langue, la constitution, le

système politique, l’art, pour des circuits touristiques et pour effectuer des

achats.

2.2. Le voyage comme un outil de formation linguistique

Le jeunes de l’aristocratie entreprenaient ces voyages longs et

particulièrement difficiles accompagnés de leurs tuteurs ayant l’expérience

nécessaire. Ils voulaient se former pour une carrière future, pour occuper des

charges au sein de l’aristocratie et des institutions administratives de leur Pays.

Le voyage devint un outil pour connaître les mœurs, pour développer les esprits

et pour les moderniser. La liaison entre le voyage et l’éducation était si forte qu’

en Angleterre, la Couronne finançait les voyageurs en leur donnant 300 livres

sterling annuellement. Tous ne pouvaient pas se permettre de voyager, mais au

cours du XVIIIe siècle, cela devint une prérogative indispensable pour l’élite

aristocratique afin d’ acquérir des compétences fondamentales. Laurence Sterne,

Page 89: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

83

dans son sermon, The Prodigal Son, indique les principales motivations du

voyage, parmi lesquelles celles d’apprendre les langues, de connaître les formes

de gouvernements du Pays mais surtout de devenir indépendants. Francis

Bacon148 aussi, dans son essai Of Travel, offre des motivations et de bonnes

normes : en effet, il conseille aux jeunes de connaître la langue du Pays de

destination et d’être accompagné d’un tuteur, d’avoir un guide et de changer

souvent de logement pour devenir plus pratique. L’idée du voyage comme outil

pour l’éducation naquit en Angleterre, pour la prédisposition des Anglais envers

l’empirisme149, pour lequel ils préféraient une expérience directe. Avoir un

journal de voyage durant ce tour était presque obligatoire et plusieurs auteurs

écrivirent des guides ou des journaux selon plusieurs motivations de voyage, une

différente de l’autre pour la diverse préparation cultuelle qui influença le genre,

la forme ou la valeur. Toutefois les destinations choisies n’étaient pas très

variées et tous les voyageurs, surtout les Anglais, avaient la tendance à se baser

sur les expériences des visiteurs précédents ou sur le ouï-dire.

2.3. L’internalisation du Grand Tour

Le voyage avait la durée de quelques mois ou des années, il suffit de

penser à l’ écrivain Johann Wolfgang Goethe qui resta en Italie deux années. À la

moitié du XVIII siècle on assista à ce qui a été appelé « l’internalisation du Grand

Tour » dans lequel la durée du voyage commença à se réduire, comme signal

d’une diminution des ressources économiques et d’une mineure prédisposition

mentale. À la différence du passé, avec la modernisation de la société, l’idée du

voyage changea, il devint moins personnel et adopta de nouvelles valeurs. Il

n’était plus une expérience sensorielle parce qu’il avait été remplacé par le

148

Francis Bacon, né le 22 janvier 1561 à Londres, était un scientifique et philosophe anglais. 149

L'empirisme désigne un ensemble de théories philosophiques qui font de l'expérience sensible l'origine de toute connaissance valide et de tout plaisir esthétique.

Page 90: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

84

tourisme de plus en plus industrialisé et « massifié ». Aujourd’hui, les

informations sont préparées par le « guide » qui organise le voyage. Aussi grâce à

la circulation des trains, le phénomène du tourisme organisé et de masse s'est

beaucoup développé. Il vise le grand public animé par des raisons formatives,

hédonistiques, thérapeutiques ou d’évasion.

Page 91: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

85

CHAPITRE III : LE VOYAGE DE JOHANN WOLFGANG GOETHE

3.1. Voyage en Italie

Dans le cas de Johann Wolfgang Goethe, le voyage s’assimila à une

véritable fuite. Son séjour sur le territoire italien fut une réelle wiedergerburt

(renaissance) à la recherche de sa perfection intellectuelle. En effet, il eut la

nécessité de changer, de partir, aussi à cause de son travail comme ministre à

Weimar qui avait étouffé sa créativité d’écrivain et d’artiste. Animé par un

malaise existentiel, pour lui l’Italie était un lieu où il avait l’espoir de renaître, et

seulement à Rome il pouvait se dire heureux. Personne n'était à connaissance de

son voyage, en effet il prépara sa fuite dans l’obscurité. Voyage en Italie est le

souvenir du récit de son voyage en Italie de 1786 à 1787 et publié en 1816-1817.

Il se déroule selon un axe nord-sud depuis le Brenner jusqu’en Sicile. Quand il

arriva à Rome il rencontra de nombreux artistes allemands, parmi lesquels

Wilhelm Tischbin150 avec lequel il alla à Naples et d’où il reçut plusieurs

portraits. Ce livre est très intéressant parce qu’il ne se limite pas à décrire

simplement le Pays mais Goethe nous expose les émotions qu'il reçut des

citoyens en insérant des réflexions sur l’art, la culture et la littérature. Goethe

était à la recherche de l’art gréco-romain et quand à Vérone, il vit un monument

romain, il fut content. L’auteur du Werther identifia sa vie avant et après son

voyage en Italie. À la différence de George Gordon Lord Byron, pour lequel le

voyage fut un éternel vagabondage, pour Goethe, il fut une complète

« renaissance ». Rome fut pour lui le rêve de sa jeunesse, il aimait faire des

promenades de la Place d’Espagne au Café Greco, de la Fontaine de Trevi au

Palais du Quirinal, jusqu’à arriver à Villa Médicis. Il réussit à trouver quelque

chose à Rome qui changea son mal de vivre et son anxiété. Ce que Goethe aimait

150

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, alias Goethe-Tischbein, est un peintre allemand né le 15 février 1751 à Haina, mort le 26 février 1829 à Eutin.

Page 92: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

86

de l’Italie était la spontanéité de ses citoyens, leur bonheur et leur insouciance.

Après Rome, il s'en alla à Naples et montra beaucoup d’admiration aussi en

rendant hommage aux Napolitains pour leur praticité, intelligence et laboriosité,

il vécut une véritable expérience extra sensorielle dans cette ville toujours en

effervescence grâce à ses citoyens. Il ne perdit pas l’occasion d’aller à Pompeï,

Torre Annunziata, Herculanum, Caserte, Sorrente et aussi à Paestum avec son

ami Tischbein. De Naples il partit pour la Sicile que l’auteur considéra comme la

clé de l’Italie, comme le lieu le plus merveilleux au monde. Pour toutes ces

raisons, en Italie Goethe naquit nouvellement comme artiste et comme

personne tant et si bien que, en quittant le pays, il souffrit d’une forte nostalgie

(sehnsucht).

Page 93: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

87

CHAPITRE IV : LE MYTHE DE L’ITALIE

4.1. Le touriste d’aujourd’hui

Il est intéressant de découvrir comment les touristes du nord de l’Europe

se sentent quand ils se promènent sur les routes Italiennes. Sûrement le

tourisme aujourd’hui a changé mais ce qui est resté immuable est la manière

dont les beautés italiennes accueillent les étrangers. Au temps du Grand Tour il y

avait la variable de l’inconnu, de la découverte. Le touriste maintenant est plus

hâtif et ne prête pas attentions aux détails ; se déplacer d’un endroit à un autre

est de plus en plus facile et les transports ne sont pas un problème à la

différence du passé où les incursions des pirates sur les bateaux étaient très

fréquentes ainsi que les actes de vandalisme. Aujourd’hui, au contraire du passé,

le voyageur ne tient pas compte des sensations générées par le Pays ou les

citoyens, il ne consacre pas son temps à l'exploration et aux émotions. La seule

Italie, terre des artistes et des merveilles classiques pouvait faire vivre une

expérience unique capable même de susciter le bonheur. Le mythe de l’Italie

était ce que les voyageurs allaient honorer, le mythe d’un musée en plein air où

les œuvres d’art, le climat si chaud pour les continentaux habitués aux ciels gris,

l’héritage de la Renaissance, étaient d’ autres objets de fascination formidables.

Goethe ne fut pas le seul à raconter son voyage en Italie : en effet, Montesquieu

aussi décrivit l’Italie à l’époque et comme celui de Goethe, son voyage aussi fut

égoïste parce qu'il impliqua la réalisation de sa formation intellectuelle et le

développement de ses idées. Tous les auteurs de « voyage en Italie » avaient des

similarités : tous étaient des observateurs de politique et des mœurs et tous

admiraient Rome, la capitale de l’art. Au début du XIX siècle, George Noel Byron,

connu sous le nom de Lord Byron, un poète et politique anglais, visita l’Italie en

séjournant longtemps à Venise et après à Pise et Gênes. George Gissing, en

1901, avec le titre de By the Ionian Sea : Notes of a Ramble in Southern

Page 94: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

88

Italy raconta un voyage en Italie méridionale de 1897. Il montra beaucoup de

sympathie en admirant la bonté et la dignité des Calabrais les plus pauvres. Ce

livre fut source d’inspiration pour les réalisateurs de cinéma Federico Fellini et

Ennio Flaiano dans le film La dolce vita.

Page 95: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

89

CHAPITRE V : LE GRAND TOUR ET LE CINÉMA

Compte tenu de ce qui a déjà été dit, le thème du voyage a toujours fasciné

le monde de l’art et de la littérature mais depuis les années 1960, il est devenu

un sujet du mythe culturel du cinéma. En effet, Le Grand Tour a inspiré plusieurs

réalisateurs de cinéma et l’Italie a été le véritable protagoniste de beaucoup de

films d’auteurs. Par exemple, Chambre avec vue ( A Room with a View ) est un

film britannique de 1986, réalisé par James Ivory et adapté du roman d’Edward

Morgan Forster qui explique véritablement ce qu’était le Grand Tour. La

protagoniste est Lucy Honeychurch, une jeune fille de famille aisée qui voyage en

Italie accompagné de la cousine moralisatrice Charlotte qui incarne les valeurs de

la société anglaise de l’époque. Lucy au cours du film évoluera beaucoup et après

son retour en Angleterre ne sera plus la même. Ce film montre comment les

jeunes de l’aristocratie voyageaient en Italie avec des tuteurs plus âgés et avec

de l’expérience. En Italie, plus précisément à Florence, elle change sa vision de la

vie grâce à la connaissance d’un garçon très éloigné de ceux avec lesquels elle

avait l’habitude de sortir et grâce à un Pays comme l’Italie, un lieu de liberté

d’expression, un territoire de passions, très distant des contraintes sociales de

son Pays. Pour toutes ces raisons, le voyage a eu une valeur introspective et un

but pédagogique en changeant complètement la protagoniste.

Également dans Portrait de femme ( The Portait of a Lady ), un film américano-

britannique de 1996 réalisé par Jane Campion et adapté du roman de Henry

James, le réalisateur qui met en scène Le Grand Tour. Comme dans Chambre

avec vue il y a une jeune fille qui voyage à Florence afin d’ explorer le monde, de

pas renoncer à sa liberté et de pas conduire une vie contrainte par la stricte

société anglaise. Une fois encore l’Italie a été choisie comme un lieu pour

sauvegarder sa propre liberté, pour fuir une société qui rend tristes et comme un

Pays qui permet de se développer intellectuellement grâce à son art et sa

culture classique.

Page 96: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

90

CHAPITRE VI : LE TOURISME CULTUREL

6.1. Définition du tourisme culturel

Tous ce dont il a été question jusqu’ici a été défini comme « Tourisme

Culturel ». L'Organisation mondiale du tourisme le définit au sens strict en tant

que : « mouvements de personnes obéissant à des motivations essentiellement

culturelles telles que les voyages d'études, les tournées artistiques et les voyages

culturels, les déplacements effectués pour assister à des festivals ou autres

manifestations culturelles, la visite de sites et de monuments, les voyages ayant

pour objet la découverte de la nature, l'étude du folklore ou de l'art, et les

pèlerinages ». La force du lien entre culture et tourisme trouve son explication

dans l'acte de loisir (temps libre), « Celles-ci se concrétisent dans un choix de

destination et de forme de voyage et séjour qui renvoient tous deux à des

paramètres de l'ordre de l'identitaire, de l'imaginaire et de la représentation ».

Le tourisme culturel est lié strictement à ce qu’était le Grand Tour, qui en est

l’archétype. Depuis cette époque, la connaissance en vrai des informations

étudiées sur les livres était la raison principale du déplacement.

Page 97: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

91

6.2. L’évolution du tourisme culturel après le Grand Tour

À la différence du passé, où le tourisme était réservé seulement à une élite,

aujourd’hui il est abordable également aux classes moyennes. Par conséquent,

même les caractéristiques culturelles des nouveaux voyageurs ( employés,

techniciens, professeurs ) sont différentes de celles des voyageurs d’hier. De

phénomène d’élite il est devenu un phénomène de masse de grande ampleur.

De nos jours, les touristes indépendamment de leur classe sociale, sont

intéressés à connaître les habitudes, les traditions, le folklore et les coutumes

locales d’un Pays. Le tourisme culturel a changé ses connotations, s’est modifié

mais en même temps a gardé ses valeurs en prenant une nouvelle dimension.

L’opportunité de voyager qui avant était seulement réservée aux aristocrates,

aujourd’hui est permise à toutes les classes sociales grâce à l’amélioration de la

qualité de la vie et grâce aux chemins de fer. En effet, maintenant les touristes se

déplacent plus facilement et ceci a été favorisé depuis les dernières décennies

par la naissance du tourisme de masse qui reflète parfaitement la pratique

touristique dans les sociétés industrialisées et les connotations passives qui la

caractérisent. La forme du voyage aujourd’hui est plus brève et peut durer deux

jours, une fin de semaine ou deux semaines au maximum dans le meilleur des

cas. À l’époque du Grand Tour, la durée du voyage était de quelques mois ou

quelques années selon la situation économique, les loisirs et l’absence de

moyens de transports efficaces qui rendait le voyage plus long. Au contraire du

passé, aujourd’hui faire du tourisme culturel signifie également visiter une église

dans un village et pas seulement la cathédrale de la grande ville, cela peut être

source de revenu pour beaucoup de réalités périphériques qui ne sont pas

valorisées. Les coûts du voyage sont plus bas parce qu’ ils sont adaptés aux

différents types de voyageurs qui, cependant, ne changent pas leurs motivations

de voyage. Faire du tourisme était une véritable manière pour se distinguer et le

voyage était un vrai indicateur qui symbolisait son propre statut social. Selon

l’Organisation des Nations Unies pour l'éducation, la science et la culture (en

Page 98: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

92

anglais United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization,

UNESCO) , l’Italie possède le plus grande nombre de sites touristiques ayant un

rôle de première importance à l’ échelle internationale et l’augmentation des

présences étrangères confirme combien notre pays est aimé aussi par delà les

frontières.

Page 99: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

93

6.3. L’industrie du tourisme

Même aujourd’hui, comme dans le passé, le touriste voit le voyage comme

un moyens d’évasion en se servant de la culture et des beautés antiques afin de

vivre une expérience presque authentique. Presque authentique parce que,

aujourd’hui, la pratique touristique est standardisée et établie par les

organisations touristiques, les agences de voyage et les tour-opérateurs. À partir

de la deuxième guerre mondiale, l’expérience touristique a évolué en subissant

un processus de standardisation. Les paysages et les héritages font partie d’un

itinéraire commercialisé, les gens font du tourisme sans être touristes en prêtant

attention à partir en vacances plutôt que de penser à la destination ou aux

attractions à visiter. Aujourd’hui le touriste est plus inattentif et il n’a pas

d’expérience différemment des jeunes du passé qui partaient pour découvrir de

nouvelles cultures après plusieurs années de formation.

Page 100: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

94

CONCLUSION

Après avoir mené des enquêtes sur le thème du Grand Tour, je considère

que le touriste « authentique » est un consommateur « pensant », animé par la

curiosité, la découverte et le désir de connaissance. Toutefois, le touriste de

aujourd’hui, malheureusement, est en train de perdre en partie ces

caractéristiques. Il est vrai que le voyageur a également le droit de manipuler les

apparences, de se montrer, lors d’un voyage, tel qu’il n’est pas . Pour cette

raison, le voyage à l’époque contemporaine a été blâmé d’être superficiel, parce

que ses connotations ont changé par rapport au passé mais il est encore attaché

à ses valeurs, reposées sous différentes formes. En conclusion de cette étude, je

peux affirmer que le tourisme culturel survit encore malgré le fait qu’il se soit

adapté aux nouvelles caractéristiques des voyageurs d’aujourd’hui, très loin de

celles du passé.

Page 101: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

95

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutata nella stesura della

tesi con suggerimenti e critiche costruttive. Ringrazio in modo particolare la

Professoressa Adriana Bisirri che ha accolto e approvato con entusiasmo il mio

progetto.

Ringrazio i miei correlatori di lingua inglese e francese, rispettivamente la

Prof.ssa Marilyn Scopes e la Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke per aver

impiegato parte del loro tempo a correggere le parti in lingua straniera. Inoltre,

ringrazio la Prof.ssa Claudia Piemonte per il supporto fornitomi nella parte

informatica, nella stesura e nell’impaginazione del mio elaborato.

Ringrazio infinitamente la mia famiglia per avermi sempre supportata in

questo cammino durato tre anni. Ringrazio i miei amici e le persone a me care

per avermi sempre incoraggiata con un sorriso o una parola di conforto. Un

grazie va anche a me stessa, che non la mia testardaggine e la mia

determinazione son riuscita a raggiungere questo importante traguardo

rivelatosi un vero e proprio trampolino di lancio alla vita.

Grazie a tutti.

Page 102: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

96

BIBLIOGRAFIA

Augé, M., Disneyland e altri nonluoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999.

Bacon, F., Of Travel, London 1615.

Brilli, A., Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale dal XVI al

XVII secolo, Milano, Silvana Editoriale, 1987.

Brilli, A., Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori, Il

Mulino, 2014.

Coryate, T., Coryats Crudities Hastily Gobled Up in Five Moneths Trauells in

France, Sauoy, etc. , London 1611.

Costa, N., Sociologia del turismo, Milano 1989.

De Seta, C., L’Italia nello specchio del Grand Tour in Storia d’Italia, V, Il paesaggio,

Torino, Einaudi, 1982.

Eckermann, J.P., Colloqui con il Goethe, a cura di Giovanni Vittorio Amoretti,

Utet, Torino, 1957.

Giansanti, A., Turismo, ambiente e territorio: Sinergie per uno sviluppo economico

sostenibile, Lampi di Stampa 2014.

Gissing, G., By the Ionian sea : notes of a ramble in Southern Italy, London,

Chapman and Hall, 1901.

Page 103: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

97

Goethe, J.W. ,Viaggio in Italia, E.Castellani, Oscar Mondadori, Milano 2013.

Lassels, R., The Voyage Of Italy, or A Compleat Journey Through Italy: In Two

Parts : With the Characters of the People, and the Description of the Chief Towns,

Churches, Monasteries, Tombs, Libraries, Pallaces, Villa's, Gardens, Pictures,

Statues, and Antiquities. As Also of the Interest, Government, Riches, Force, &c. of

All the Princes ; With Instructions Concerning Travel, Starkey, 1670.

Leopardi, G., Zibaldone di pensieri, Donzelli, 1997.

Richardson, J., An Account of Some of the Statues, Bas-reliefs, Drawings and

Pictures in Italy, &c. with Remarks, J. Knapton, 1722, Oxford University.

Savelli, A., Stabilità, innovazione e trasgressione nell'esperienza turistica, in Il

turismo in una società che cambia, (a cura di P. Guidicini e A. Savelli), Milano

1988.

Savelli, A., Sociologia del turismo, Milano 1989.

Stendhal, L’Italie en 1818, in Pages d’Italie, Henri Martineau, Le Divan, Paris

1931.

Stendhal, Viaggi in Italia: Roma, Napoli e Firenze, Massimo Colesanti, Le lettere,

2002.

Triani, G., Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare,

Venezia 1988.

Page 104: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

98

FILMOGRAFIA

Vacanze Romane (Roman Holiday, William Wyler, 1953)

Viaggio in Italia ( Roberto Rossellini, 1954)

La dolce vita (Federico Fellini, 1960)

Morte a Venezia (Luchino Visconti, 1971)

Camera con vista (A Room with a View, James Ivory,1986)

Ritratto di signora (The Portrait of a Lady, Jane Campion,1996)

Il mio viaggio in Italia ( My voyage to Italy, Martin Scorsese, 1999)

Lettere dalla Sicilia ( Manuel Giliberti, 2005)

La grande bellezza ( Paolo Sorrentino, 2013)

Page 105: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

99

SITOGRAFIA

Il Grand Tour, https://it.wikipedia.org/wiki/Grand_Tour

La nascita del Grand Tour,

http://grandtour.bncf.firenze.sbn.it/racconto/tradizione-del-grand-tour/la-

nascita-del-grand-tour

Grand Tour- Il viaggio per imparare a vivere http://www.informagiovani-

italia.com/grand_tour.htm

Il Grand Tour e il fascino dell’Italia

http://www.treccani.it/scuola/tesine/viaggio_e_arte/5.html

Il Grand Tour da Montaigne a Heine

http://isites.harvard.edu/fs/docs/icb.topic1037849.files/Costadura%20Grand%2

0Tour.pdf

Le grand tour: Montaigne, Stendhal, Goethe.

http://www.bibliotecamaldotti.it/le-grand-tour-montaigne-stendhal-goethe/

L'Italia del Grand Tour? Arte, lussuria e crimine

http://www.bibliotecamaldotti.it/le-grand-tour-montaigne-stendhal-goethe/

Il piacere di viaggiare sino al Grand Tour

http://www.homolaicus.com/letteratura/viaggi/sintesi.htm

Page 106: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

100

Grand Tour dell’Italia con lo sguardo di un Goethe

http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2014-03-31/grand-tour-italia-

lo-sguardo-un-goethe-063714.shtml?uuid=ABsyy46&refresh_ce=1

Il Grand Tour settecentesco http://www.discorsivo.it/magazine/2012/08/24/il-

grand-tour-settecentesco/

Johann Wolfgang Goethe: Viaggio in Italia http://www.viaggio-in-

germania.de/goethe-italia-i1.html

Johann Wolfgang Goethe, Italianische Reise o l’esigenza del viaggio

http://www.italialibri.net/dossier/goethe/viaggioinitalia.html

Viaggioletterario http://viaggioletterario.blogspot.it/2009/12/il-viaggio-nell-

settecento-e-ottocento.html

Alle origini del turismo culturale: il fenomeno del Grand Tour

http://www.marketing-turistico.com/alle-origini-del-turismo-culturale-il-

fenomeno-del-grand-tour.html

Attilio Brilli: Il viaggio in Italia degli Inglesi

http://www.lacompagniadellibro.tv2000.it/la_compagnia_del_libro/sezioni/000

03896_Attilio_Brilli__il_viaggio_in_Italia_degli_inglesi.html

Viaggio in Italia di André Vauchez http://www.treccani.it/enciclopedia/viaggio-

in-italia_(Il_Libro_dell'Anno)/

Page 107: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE …Petit Tour, per indicare di quel “gio” la versione ridotta di alcune tappe in paesi come la Francia, quelli di lingua tedesca

101

Il Marketing Turistico http://www.marketing-turistico.com/alle-origini-del-

turismo-culturale-il-fenomeno-del-grand-tour.html

Il viaggio in Italia Montesquieu http://www.informagiovani-

italia.com/viaggio_in_italia_montesquieu.htm