L’approccio ISO alla Standardizzazione per Sedute per ... ISO... · la capacità di un cuscino a...

31
Prof. Nicola PETRONE Department of Industrial Engineering University of Padova – Italy TC 173 / SC1 Chairman L’approccio ISO alla Standardizzazione per Sedute per Carrozzina. Dr. Lloyd Walker Tech4life AUS TC 173/SC1/WG11Convenor IL FUTURO PROSSIMO DEI SISTEMI ANTIDECUBITO: DALLA RICERCA ALLA PRATICA EXPOSANITA’ 2016 Fiera di Bologna 19 Maggio 2016

Transcript of L’approccio ISO alla Standardizzazione per Sedute per ... ISO... · la capacità di un cuscino a...

Prof. Nicola PETRONE Department of Industrial Engineering University of Padova – Italy TC 173 / SC1 Chairman

L’approccio ISO alla Standardizzazione

per Sedute per Carrozzina. Dr. Lloyd Walker Tech4life AUS TC 173/SC1/WG11Convenor

IL FUTURO PROSSIMO DEI SISTEMI ANTIDECUBITO: DALLA RICERCA ALLA PRATICA

EXPOSANITA’ 2016 Fiera di Bologna

19 Maggio 2016

Contenuti

Ingegneria, normazione e ricerca clinica

nel campo delle sedie a rotelle (Nicola

Petrone)

ISO TC 173/SC1 “Wheelchairs” -

STRUTTURA

Approccio alla Standardizzazione

Ricerca e normazione delle sedute su

sedia a rotelle (Lloyd Walker)

Attività in corso nel gruppo di Lavoro WG 11

Wheelchair Seating Working Group

ISO TC 173

“Technical aids for

people with disabillity” ISO/TC173 subcommittees

SC1 - Wheelchairs SC2 - Classification and terminology SC3 - Aids for ostomy and incontinence SC6 - Hoists for transfer of persons

TC 173 Working Groups

WG 1 - Assistive products for walking WG 7 - Provisions and means for orientation of visually impaired persons in pedestrian areas WG 9 - Assistive products for personal Hygiene WG11 – Support Surfaces

Remote control systems Medical Beds

ISO/TC173

ISO TC 173 SC-1 wheelchairs

La MISSIONE

• La missione del comitato ISO SC 1-

wheelchair è quella di fornire e promuovere

un quadro di terminologia comune per la

comunità degli operatori e utenti di sedie a

rotelle e sedute, attraverso la comprensione

e la collaborazione reciproca.

• Questo è il fondamento su cui costruire un

modo coerente e validato di progettazione,

costruzione e valutazione delle

caratteristiche e funzionalità al fine di

produrre e selezionare il miglior dispositivo

possibile, che porterà a risultati ottimali

per le persone su sedia a rotelle.

ISO TC 173 SC1 wheelchairs - Struttura

WG TITLE CONVENOR

1 Metodi di prova Lloyd Walker, AUS

6 Sistemi di fissaggio e sicirezza per Carrozzine e Occupanti nei mezzi di trasporto

Aleid Hekstra, NL

10 Requisiti e Metodi di Prova per Sistemi elettrotecnici su Carrozzine

Robert Bingham AUS

11 Sedute per Carrozzina Lloyd Walker, AUS

Chairman: Nicola Petrone, IT

Secretary: Lizbeth Boloka, SA

Working Groups (WG)

ISO TC 173 SC-1 wheelchairs

Countries

Participant members (24) Observing members (11)

Australia (SA)

Austria (ASI)

Belgium (NBN)

Brazil (ABNT)

Canada (SCC)

China (SAC)

Denmark (DS)

France (AFNOR)

Germany (DIN)

India (BIS)

Ireland (NSAI)

Italy (UNI)

Japan (JISC)

Korea, Republic of (KATS)

Netherlands (NEN)

New Zealand (NZSO)

Norway (SN)

Palestine, State of (PSI)

(Correspondent member)

Portugal (IPQ)

South Africa (SABS)

Spain (AENOR)

Sweden (SIS)

United Kingdom (BSI)

United States (ANSI)

Chile (INN)

Czech Republic (UNMZ)

Finland (SFS)

Hungary (MSZT)

Iceland (IST)

Iran, Islamic Republic of

(ISIRI)

Israel (SII)

Kenya (KEBS)

Poland (PKN)

Romania (ASRO)

Switzerland (SNV)

ISO TC 173/SC1: gli attori

Produttori

Organi Nazionali di standardizzazione

ISO TC 173 SC-1 wheelchairs

L’approccio

Basato su

Evidenze

Consenso ricercato

in fase di sviluppo

dello Standard

Partecipazione

Volontaria

Centrato

sull’utente

Wheelchair Standards from

ISO TC 173 SC-1

• Ripetibile in

qualsiasi

configurazione di

laboratorio in

tutto il mondo

• Non restrittivo del

design e

progettazione

• Che consentire

l'applicazione di

tecnologie

emergenti.

Wheelchairs Standards from

ISO TC 173 SC-1

7176 - Wheelchairs

# 8 – Test Methods for

Static, Impact and Fatigue

# 16 – Flammability of

Postural Support Devices

7176 - Wheelchairs

#4 – Energy Consumption

#6 – Max. Accel./Deceler.

#9 – Climatic Tests

#10 – Obstacle Climbing

#14 – Power and Control

#21 – EMC compatibility

#25 – Battery and

Chargers

16840 ‘Seating’

# 1 – Body & seat measures.

# 2 – Mechanical Properties

# 3 – Postural support strength

# 4 – Seats in Vehicles

# 6 – Simulated use

# 7 – Heat and Vapour

# 8 – Guideline to Part 1

# 9 – Pressure Mapping

# 10 – Flammability

# 11 – Perspiration

#12 - Envelopment

• Ripetibile in

qualsiasi

configurazione di

laboratorio in

tutto il mondo

• Non restrittivo del

design e

progettazione

• Che consentire

l'applicazione di

tecnologie

emergenti.

Sedute per Carrozzina:

I requisiti dell’Utente

Postura

Antidecubito

Sicurezza

Durata Pressioni

Accessibilità

…..

Calore, umidità, liquidi

Sedute per Carrozzina:

Le norme ISO 16840

Postura

Antidecubito

Sicurezza

Durata Pressioni

Accessibilità

…..

Calore, umidità, liquidi

# 1 – Nomenclature # 3 – Postural Supports # 8 – Guideline to Part 1

# 9 – Pressure Mapping # 12 – Envelopment testing

# 2 – Mechanical Properties # 6 – Simulated Use

# 7 – Heat and Vapour # 11 – Perspiration

# 10 – Flammability # 4 – Seats in Vehicles

Standard ISO per sedute in Carrozzina

16840 ‘Wheelchair Seating’

# 1 – Body & seat measures

# 2 – Mechanical Properties

# 3 – Postural Supports

# 4 – Seats in Vehicles

# 6 – Simulated Use

# 7 – Heat and Vapour

# 8 – Guideline to Part 1

# 9 – Pressure Mapping

# 10 – Flammability

# 11 – Perspiration

# 12 – Envelopment testing

16840 ‘Seating’

# 1 – Body & seat measures

# 2 – Mechanical Properties

# 3 – Postural Supports

# 4 – Seats in Vehicles

# 6 – Simulated Use

# 7 – Heat and Vapour

# 8 – Guideline to Part 1

# 9 – Pressure Mapping

# 10 – Flammability

# 11 – Perspiration

#12 - Envelopment

WG-11 Wheelchair seating

Focus: Standard orientati a tutti i requisiti delle

setute per carrozzina. Includono:

come la seduta è descritta, misurata e

posizionata;

le prestazioni offerte all’utente (inizialmente e

nel tempo)

Lavori in corso nel WG-11

16840-1 (rev) Definizioni del Corpo e della seduta

16840-2 (rev) Caratteristiche Fisiche e Meccaniche

dei dispositive orientate a favorire l’integrità

tissutale – Cuscini

16840-7 Test su cuscini per calore e vapore

16840-xx Descrizione del problema del taglio sui

tessuti molli nelle sedute per carrozzina

Recent work within WG-11

16840-6 Simulazione d’uso e determinazione del

cambio delle proprietà — Cuscini

16840-9 Linea Guida Tecnica per l’uso della

mappatura di pressione alle interface per

sedute

16840-12 “Avvolgimento” dei cuscini

ISO 16840-1 Definitions of body and seat

measures

• Revisione completa per affrontare 3 aspetti:

– Coerenza (ove possibile) con altri sistemi di

coordinate umana

– Approfondimento acquisito con formazione clinica e

l'uso (16840-8)

– La chiarezza tra il sistema di sedute umano (postura)

• Uso coerente della regola della mano destra

• Evitata 'postura stereotipata in carrozzina

(90-90-90)

Sistema di riferimento per sedute in carrozzina che non assume la stazione eretta come ‘normale’

ISO16840-1 & 8 Definitions of body and seat measurement.

Chiaramente collegato a misure eseguibili sul Sistema di seduta.

ISO16840-1 & 8 Definitions of body and seat measurement.

ISO 16840-2 Determination of physical and

mechanical characteristics of devices

intended to manage tissue integrity - Seat

cushions

- Serie di test razionalizzata e corretta sulla base

delle esperienze di laboratorio

- lavori convalidati con prove che descrivono le

proprietà dei cuscini

- Correlazione preliminare dei risultati sui cuscini

con gli aspetti richiesti dagli utenti in sedia a

rotelle.

ISO 16840.2 (Indentor)

ISO 16840.2 (Indentor 2)

In sviluppo e revision sulla base di risultati dei test

Determinazione della resistenza statica, a impatto e a carichi ripetuti dei Dispositivi di Supporto Posturale.

ISO16840-3 Postural support devices - strength

Determinazione dei cambiamenti nelle proprietà

fisiche e meccaniche dei cuscini in base all'età e

all'uso

16840-6 Simulated use and determination of the

changes in properties — Seat cushions

Recommended use environment Aging Exposures by Clause

Intermittent use without incontinence 26,25,22,29,23,26,31,28

Wet environment (shower / toileting) 26,25,22,23,26,27,30,28,25,22,28

Perspiration (sport or hot environment) 26,25,22,29,23,26,27,30,31,28

Incontinence (faecal and/or urinary) 26,25,22,29,23,26,29,27,29,30,29,23,26,29,30,29,28

The test system produces heat and vapour under controlled conditions and measures temperature and humidity at 5 points on the anatomical shape

Definizione di un sistema per testare la traspirazione e la risposta al calore e vapore in ingresso.

[ISO 16840-7]

ISO16840-7 Heat & Vapour evaluation

Indicazioni tecniche per la preparazione, la calibrazione e l’uso di sistemi di MISURA delle PRESSIONI alle INTERFACCE

ISO16840-9 Use of interface pressure

mapping for seating in the clinical setting

Perpendicular

Force

Shear

Force Contact

Surface

Pressur

e

1 mm

1

1 mm

Shear

Stress

(c)

ISO 16840-10 Resistance to ignition of non-integrated seat and back support

cushions - Requirements and test methods (cigarette

equivalent test)

Si è crreato e validato un nuovo test di infiammabilità per

cuscini antidecubito – Si è rilevata e riprodotta una reale

sigaretta

ISO 16840-10 • Sviluppo di una nuova unità di prova,

progettata e validata

ISO16840-11 Misura delle

caratteristiche di dissipazione di umidità

condensate sui cuscini.

Two spherical buttocks with embedded 20 mm dia load cells at unified locations.

avvolgimento

la capacità di un cuscino a conformarsi, in modo da adattarsi e

seguire la forma irregolare del corpo

immersione

la profondità a cui un corpo penetra in un cuscino da un piano

superiore di riferimento

Indentatore strumentato

una forma anatomica che viene caricata con una forza prescritta, con sensori di pressione incorporati.

ISO16840-12 Test di Avvolgimento

ISO TC 173 SC-1 Wheelchairs

Grazie della cortese

attenzione

…….

[email protected]

[email protected]