l’impegno sostenibile - AGSM...sostenibilità L’anno di riferimento dei dati riportati è il...

2
chi siamo Una storia nata nel 1898. 120 anni che ci hanno visto protagonisti attivi dello sviluppo del nostro territorio di riferimento. Ci occupiamo della produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili, di gas, calore e teleriscaldamento, nonché di illuminazione pubblica, telecomunicazioni e cartografia. Grazie alla consociata AMIA Verona gestiamo anche tutto il ramo ambientale: dai rifiuti solidi urbani fino alla manutenzione del verde pubblico. Innovazione tecnologica, attenzione al cliente, competenza tecnica e di mercato, dinamismo: queste sono le caratteristiche sulle quali vogliamo basare il rapporto con il territorio, per essere un punto di riferimento per la collettività locale e affermarci come una delle principali aziende multiservizi in Italia. il Gruppo AGSM oggi cos’è la sostenibilità per il Gruppo AGSM le attività delle principali società del Gruppo AGSM benessere condiviso PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO ENGINEERING IMPIANTI DISTRIBUZIONE ENERGIA E GAS • VENDITA ENERGIA, GAS E CALORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA, TELECOMUNICAZIONI E SERVIZI INNOVATIVI • RIFIUTI E IGIENE AMBIENTALE ATTENZIONE AI COLLABORATORI sviluppandone e valorizzandone le competenze e le capacità SODDISFAZIONE DEL CLIENTE ricercando sempre la massima qualità dei servizi erogati ATTENZIONE AI CLIENTI garantendo la massima chiarezza, correttezza e trasparenza nei rapporti CURA NELLE SELEZIONI dei partner e dei fornitori al fine di offrire i massimi livelli di eccellenza nel servizio SVILUPPO SOSTENIBILE divulgando la cultura della sostenibilità, riducendo gli impatti ambientali, offrendo servizi sostenibili, garantendo attenzione alla crescita economica e sociale del territorio INNOVAZIONE dei processi e dei prodotti al fine di offrire una sempre più alta qualità i valori • ascolto proattivo di clienti e stakeholders • benessere dei collaboratori • sicurezza sul lavoro • supporto concreto a progetti, iniziative ed eventi del territorio • relazioni attive con il mondo della scuola, dell’università, del lavoro e dell’economia • sviluppo del territorio e della collettività di riferimento le relazioni tra l’azienda e le persone e la collettività la sostenibilità sociale • energia da fonti sostenibili • efficientamento e riduzione impatti in fase di produzione e distribuzione dell’energia • efficientamento ciclo di gestione dei rifiuti • contribuzione allo sviluppo di una cultura del risparmio energetico, della raccolta differenziata, del riciclo e di un uso consapevole delle risorse le relazioni tra l’azienda e il territorio la sostenibilità ambientale • stabilità aziendale • crescita dell’impresa e incremento delle ricadute positive sul territorio • giusta retribuzione dei collaboratori • mantenimento degli impegni con i fornitori e con i finanziatori • rapporti positivi con i mercati finanziari e il mondo del credito le relazioni tra l’azienda e il mercato la sostenibilità economica percorsisostenibili la SOSTENIBILITÀ del GRUPPO AGSM nel 2017 www.agsm.it sostenibilità economica sostenibilità sociale espansione in nuovi territori efficienta- mento infrastrutture, impianti, processi potenziamento produzione energia elettrica da fonti rinnovabili miglioramento continuo clima organizzativo aziendale e soddisfazione collaboratori rafforzamento rapporti con la collettività espansione in nuovi business produzione biometano da rifiuti organici aumento quote raccolta differenziata riduzione impatti ambientali estensione rete di teleri- scaldamento sostenibilità ambientale l’impegno sostenibile del Gruppo AGSM il futuro

Transcript of l’impegno sostenibile - AGSM...sostenibilità L’anno di riferimento dei dati riportati è il...

Page 1: l’impegno sostenibile - AGSM...sostenibilità L’anno di riferimento dei dati riportati è il 2017. I dati tra parentesi indicano la variazione percentuale rispetto al 2016. Stampato

chi siamoUna storia nata nel 1898. 120 anni che ci hanno visto protagonisti attivi dello sviluppo del nostro territorio di riferimento.Ci occupiamo della produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili, di gas, calore e teleriscaldamento,nonché di illuminazione pubblica, telecomunicazioni e cartografia.Grazie alla consociata AMIA Verona gestiamo anche tutto il ramo ambientale: dai rifiuti solidi urbani fino alla manutenzione del verde pubblico. Innovazione tecnologica, attenzione al cliente, competenza tecnica e di mercato, dinamismo: queste sono le caratteristiche sulle quali vogliamo basare il rapporto con il territorio, per essere un punto di riferimento per la collettività locale e affermarci come una delle principali aziende multiservizi in Italia.

il Gruppo AGSM oggi cos’è la sostenibilitàper il Gruppo AGSM

le attività delle principali società del Gruppo AGSM

benessere condiviso•PRODUZIONEEN

ERGIA

ELETTR

ICA

•COGEN

ERAZIONEE

TELERISCALD

AMEN

TO•EN

GINEERINGIM

PIANTI

•DISTR

IBUZIONE

ENER

GIAEGAS

•VEN

DITAENER

GIA,

GASECALO

RE

•ILLU

MINAZIONEPUBBLICA,

TELECOMUNICAZIONIE

SERVIZIINNOVA

TIVI

•RIFIUTIEIGIENE

AMBIENTALE

ATTENZIONEAI

COLLABORATORIsviluppandone e

valorizzandone le competenze e le

capacità

SODDISFAZIONEDEL CLIENTE

ricercando sempre la massima qualità dei servizi erogati

ATTENZIONE AI CLIENTI

garantendo la massima chiarezza,

correttezzae trasparenza nei

rapporti

CURA NELLE SELEZIONI

dei partner e dei fornitori al fine di offrire i massimi

livelli di eccellenza nel servizio

SVILUPPO SOSTENIBILE

divulgando la cultura della sostenibilità, riducendo gli impatti ambientali,

offrendo servizi sostenibili, garantendo attenzione alla

crescita economica e sociale del territorio INNOVAZIONE

dei processi e dei prodotti al fine di

offrire una sempre più alta qualità

i valori

• ascolto proattivo di clienti e stakeholders• benessere dei collaboratori• sicurezza sul lavoro• supporto concreto a progetti, iniziative ed eventi del territorio• relazioni attive con il mondo della scuola, dell’università, del lavoro e dell’economia• sviluppo del territorio e della collettività di riferimento

le relazioni tra l’azienda e le persone e la collettivitàla sostenibilità sociale

• energia da fonti sostenibili• efficientamento e riduzione impatti in fase di produzione e distribuzione

dell’energia• efficientamento ciclo di gestione dei rifiuti• contribuzione allo sviluppo di una cultura del risparmio energetico, della raccolta

differenziata, del riciclo e di un uso consapevole delle risorse

le relazioni tra l’azienda e il territoriola sostenibilità ambientale

• stabilità aziendale• crescita dell’impresa e incremento delle ricadute positive sul territorio• giusta retribuzione dei collaboratori• mantenimento degli impegni con i fornitori e con i finanziatori• rapporti positivi con i mercati finanziari e il mondo del credito

le relazioni tra l’azienda e il mercato

la sostenibilità economicape

rcor

siso

sten

ibili

la SOSTENIBILITÀdel GRUPPO AGSM

nel 2017

www.agsm.it

sostenibilità economica

sostenibilità sociale

espansione in nuovi territori

efficienta-mento

infrastrutture, impianti, processi

potenziamento produzione energia

elettrica da fonti rinnovabili

miglioramento continuo clima organizzativo

aziendale e soddisfazione collaboratori

rafforzamento rapporti con la

collettività

espansione in nuovi business

produzione biometano da rifiuti organici

aumento quote raccolta differenziata

riduzione impatti

ambientali

estensione rete di teleri-scaldamento

sostenibilità ambientale

l’impegno sostenibiledel Gruppo AGSM

il futuro

Page 2: l’impegno sostenibile - AGSM...sostenibilità L’anno di riferimento dei dati riportati è il 2017. I dati tra parentesi indicano la variazione percentuale rispetto al 2016. Stampato

sostenibilità

L’anno di riferimento dei dati riportati è il 2017. I dati tra parentesi indicano la variazione percentuale rispetto al 2016.

Stampato con colori composti sulla base di materie prime vegetali e rinnovabili, senza oli minerali su carta riciclata Freelife Cento di Fedrigoni.

economical’energia termica immessa in rete

321 GWh

la quota di energia termica immessa in rete dalle centrali di

cogenerazione

178 GWh

la CO2 risparmiata grazie alle pompe di calore delle centrali

di cogenerazione

1.638.000 kg

l’investimento sulle centrali di cogenerazione

€ 670.000

la riduzione dei consumi idrici delle centrali di cogenerazione

5%

1%la riduzione della CO2 prodotta delle centrali di cogenerazione

gli investimenti negli impianti di produzione elettrica

€ 4.986.000(+60%)

32%la potenza installata dafonti rinnovabili

179 GWhla quota di energia prodotta da fonti rinnovabili

949 GWh(+43%)l’energia elettrica prodotta

sostenibilità [produzione energia e calore]

ambientale

sostenibilità sociale

sostenibilità ambientale

[distribuzione energia elettrica e gas]

i punti luce gestiti46.915

i comuni coperti dal servizio di illuminazione pubblica AGSM Lighting

10

la CO2 risparmiata grazie ai progetti di efficientamento della pubblica illuminazione

2.820,12 t

74%(4.3 GWh/anno)il risparmio energetico legato ai progetti di illuminazione a led

le connessoni alla rete ((freewifi@verona))

4.500.000

le sessioni di utilizzo diVerona Smart App

1.800.000

l’estensione complessiva della rete in fibra ottica

415 km

sostenibilità ambientale

[igiene ambientale]

€ 716.161.000(+2,6%)valore della produzione

406.000(+18,0%)i contratti attivi gestiti

€ 42.879.799(-0,4%)valore degli acquistiesclusi energia e gas

€ 23.170.000(+16,0%)utile di esercizio

€ 29.427.000(+12,0%)valore degli investimenti

49%percentuale acquisti da fornitori ubicati in Veneto98% Italia - 49% Veneto - 36% Verona

i volumi di energia elettrica distribuiti

1.238 GWh(+3,9%)

l’estensione dellelinee elettriche

3.278 km(+0,4%)

gli investimenti nella distribuzione e misura dell’energia elettrica

€ 8.712.000(+21,0%)

i volumi di gas distribuiti

360 Mmc(+1,7%)

gli investimenti nella distribuzione

e misura del gas

€ 4.786.000(+27,0%)

l’estensione della rete di tubazioni gas

1.602 km(+43%)

le società di vendita che operano sulle reti Megareti180 circa

i rifiuti trattati

134.795,81 t(-2.3%)

la quota di raccolta differenziata

47,7%(-3,0%)

le ore erogate per i servizi di spazzamento delle strade

179.212(-1,1%)

l’estensione delle aree verdi gestite

3.269.702 mq(+1,8%)

le ore erogate per la manutenzione del verde pubblico

157.644

le ore erogate per i servizi accessori di igiene urbana

32.174(+21,3%)

il costo del lavoro del Gruppo AGSM

€ 82.194.000(-8,0%)

i collaboratori impiegati nel Gruppo AGSM

1.380(-4,0%)

le ore di formazione erogate

14.646(+4,1%)

gli importi allocati a supporto delle iniziative locali

4.296.665(-4,3%) gli studenti coinvolti

nelle iniziative di educazione ambientale

oltre 18.000

gli atleti sostenuti con la sponsorizzazione di oltre 30 discipline sportiveoltre 5.000

le iniziative sostenute

682 (+1,3%)

collaboratori

supporto alle iniziative nel territorio

sostenibilità ambientale

[illuminazione pubblica e smart city]