La Visione Di S 2

11
La visione di S. Romualdo Il classicismo nel barocco

description

 

Transcript of La Visione Di S 2

Page 1: La Visione Di S 2

La visione di S. Romualdo

Il classicismo nel barocco

Page 2: La Visione Di S 2
Page 3: La Visione Di S 2

La “visione” nel barocco

• Estasi e rapimenti mistici sono le condizioni psico-fisiche che segnano il culmine dell’attività mistica.

• In molte epoche gli artisti si sono cimentati con la rappresentazione.

• Ciò che distingue il barocco è che si tenta di stimolare lo spettatore a partecipare attivamente alle manifestazioni soprannaturali.

Page 4: La Visione Di S 2

• La santa sembra sospesa a mezz’aria, ciò può sembrare reale solo in virtù dello stato visionario della mente dello spettatore.

Page 5: La Visione Di S 2

La persuasione

• Comune denominatore delle immagini religiose barocche.

• Obiettivo: la trasmissione dell’esperienza emotiva.

• La comunicazione avveniva per mezzo di un repertorio di gesti ed espressioni convenzionali.

Page 6: La Visione Di S 2

• Condivide col barocco l’obiettivo della trasmissione dell’esperienza emotiva.

• Se ne distingue per maggiore compostezza e realismo,intensa introspezione.

• Pochi personaggi frontali.

Page 7: La Visione Di S 2
Page 8: La Visione Di S 2
Page 9: La Visione Di S 2
Page 10: La Visione Di S 2

Controversia Sacchi-Cortona

• Per Sacchi l’opera andava letta come un poema o una tragedia dove ognuno ha una funzione circoscritta e sono rispettate le unità aristoteliche.

• Solo in composizioni con poche figure a ciascuna può essere assegnata una parte distinta in virtù della sua espressione, gesto e movimento.

Page 11: La Visione Di S 2

Controversia Sacchi-Cortona

• Per Pietro da Cortona l’opera andava letta come l’epica.

• Doveva essere presente un tema principale e molti episodi.

• Gli episodi possono essere confrontati al coro della tragedia greca. Devono essere subordinati al tema principale.

• Tale opera pittorica necessita di molti personaggi.