La Tattica individuale in un gioco collettivo

download La Tattica individuale in un gioco collettivo

of 5

Transcript of La Tattica individuale in un gioco collettivo

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    1/6

    La Tattica individuale in un gioco collettivo

    Autore La Camera Luciano

    Nel 1999/2000 al corso master di Coverciano un relatore ha definito la tattica individuale (tecnica applicata)

    in questo modo: linsieme delle azioni, degli accorgimenti, dei comportamenti, che il calciatorecompie in ogni situazione delle due fasi di giuoco (Possesso e Non possesso), affinch la propria

    prestazione risulti utile, redditizia ed economica.

    Sposo questa definizione aggiungendo: linsieme delle abilit, fantasie, audacia, furbizie, complicit

    che il calciatore produce nelle due fasi di giuoco, creando un performance costruttivo per se, e per la

    squadra.

    Come sono composti le due fasi ?

    Fase di possesso = Smarcamento, controllo e difesa della palla, passaggio, dribbling, tiro in porta.

    Fase di non possesso = Presa di posizione, marcamento, intercettamento, contrasto, difesa della porta.

    In questo articolo analizzeremo la fase di possesso, e nello specifico, lo smarcamento.

    Cos lo smarcamento?

    Il concetto smarcarsi un movimento che consente al calciatore di liberarsi dalla marcatura

    dellavversario andando a proporsi in uno spazio adeguato per ricevere palla. E anche vero che grazie al

    suo movimento potrebbe spingere al marcatore a seguirlo, con la conseguente creazione di uno spazio

    nuovo, per inserimenti dei compagni. E anche vero che talvolta si muove verso uno spazio gi occupato

    da un compagno, che a suo volta sar costretto a liberare quella determinata zona; per cui lo smarcamento

    di un calciatore, innesca limprevedibilit per gli avversari e continuit nel possesso di palla per la squadra.

    Cosa produce lo smarcamento?

    y Sostegno al portatore di pallay Superiorit numericay Mantenimento del Possesso di Pallay Azioni da goal

    Il concetto di smarcarsi viene visto interperlata come un movimento effettuato da un calciatore senza

    palla, ma esiste lo smarcamento dopo aver trasmesso palla: uno dei difetti che pi frequentemente

    vengono rimproverati ad alcuni giocatori di rimanere fermi dopo il passaggio. E necessario far capire a

    questi giocatori che proprio colui che effettua il passaggio che ha il compito, in quel preciso momento didare continuit allazione determinando un movimento combinato. E vero che un giocatore che si muove

    sar utile al gioco della sua squadra, molto pi di un giocatore assolutamente immobile, ma altrettanto

    vero che risulter poco produttivo invitare un giocatore a muoversi, se questi non sa dove quando e

    perchsi deve muovere!

    Il compito dellallenatore.

    In fase addestrativa preliminare, opportuno che ogni passaggio sia immediatamente seguito da

    unaccelerazione di corsa. Occorre che questa combinazione di movimenti (passaggio-accelerazione) venga

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    2/6

    automatizzata, mediante adeguate ed opportune ripetizioni. Siccome questo movimento di corsa pu

    avvenire > al passaggio (come nel caso della corsa in sovrapposizione), oppure in una direzione

    diversa da quella verso cui stato indirizzato il pallone.

    Esercizio 1

    y Tre giocatori si dispongono come illustrato in figura 1. In un punto del campo stanno (A e C); difronte a loro, a 15 metri di distanza, si colloca il giocatore B, A in possesso del pallone.

    Inizia la serie di passaggi il giocatore A che, dopo avere inviato il pallone a B, corre di scatto a

    prendere il suo posto (segue il percorso del pallone). B passa il pallone a C e prosegue anchegli la

    sua corsa prendendo il posto di C. Il giocatore C trasmette palla verso A e prosegue la corsa. E

    cosi via.

    Esercizio 2

    y Ilgruppo dei giocatori si dispone in circolo, con uno al centro. Il pallone in possesso di un giocatore

    del circolo. Allinizio dellesercitazione, il giocatore in possesso di palla effettua il passaggio al centro

    correndo immediatamente dietro il pallone (quindi, portarsi al centro).

    Il giocatore centrale passa il pallone al giocatore successivo e corre a prendere il suo posto.

    Questi ripassa a sua volta al centro correndo dietro al passaggio, e cosi

    via.

    Esercizio 3

    y Ladinamica del movimento simile allesercizio precedenti: i giocatori si dispongono in circolo ed uno

    in possesso del pallone. In questo caso, nessun allievo stazioner al centro. Il giocatore in possesso

    di palla inizier lesercizio indirizzando il passaggio verso uno dei suoi compagni, a piacere, e

    correndo quindi a prendere il suo posto. Colui che riceve, a sua volta passer ad un altro compagno

    correndo dietro il pallone, e cosi via.

    Esercizio 4

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    3/6

    y igiocatori si dispongono a triangolo, come in figura 4. La distanza tra i giocatori sar di 8- 10 metri

    circa. Il giocatore A effettua un passaggio teso verso B, e quindi rapidamente scambia il suo posto

    con quello di C.

    B ripassa indietro il pallone, in modo che sar ora C a riceverlo.

    C trasmette palla verso A e rapidamente scambia il suo posto con B, in modo che questultimo

    riceve il passaggio di ritorno di A.

    Fig.4

    Esercizio 5

    y Igiocatori si dispongono in circolo,con uno al centro. Luomo centrale, in possesso di palla, inizia

    lesercizio con un passaggio ad un qualsiasi dei suoi compagni del circolo, e si dirige quindi di corsa,

    con uno scatto, verso un altro compagno, sempre a suo piacimento. Questultimo si scambier di

    posto con lui dirigendosi verso il centro per ricevere il passaggio di ritorno che nel frattempo sar

    stato effettuato dal giocatore verso cui era stato indirizzato il pallone. Il nuovo giocatore centrale

    indirizzer il pallone verso un compagno del circolo scambiandosi di corsa con un terzo giocatore, e

    cosi via.

    In questi cinque esercizi preliminari (semplici) ho messo in evidenza limportanza che colui che

    indirizza il pallone verso un compagno debba immediatamente effettuare un movimento di corsa.

    Nel gioco del calcio, come si sa, vi sono delle regole limitative (che stabiliscono ci che non si deve

    fare), ma non pu in alcun modo esistere una legge assoluta che stabilisca ci che si deve fare, che

    determini cio lo sviluppo del suo svolgimento. E cosi, in determinate situazioni, pu benissimo

    verificarsi il caso che lesecutore del passaggio debba invece rimanere nella sua zona, sia in funzione di

    copertura o di sostegno, sia per permettere ad altri giocatori di inserirsi a loro volta nellazione.

    Proposta di allenamento.

    Una seduta dallenamento per lo smarcamento

    Categoria Giovanissimi/Allievi

    Obiettivo Principale lo smarcamento

    Obiettivo secondario Passaggio mobilit

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    4/6

    Attivazione motoria

    PALLA AMANO. Il gruppo viene divisa in due squadre, lesercizio consiste nel passarsi la palla con le mani,

    ma con delle regole ben definite: lesecutore che trasmette palla al compagno:

    1. Di fronte obbligato a proseguire con una accelerazione nella direzione del passaggio.2. Chi trasmette orizzontalmente corre allindietro .3. Chi indirizza la palla in diagonale esegue la sovrapposizione.

    Variante: lesercizio viene eseguita successivamente usando i piedi.

    N.B. la squadra in non possesso palla si limita solo ad lintercettare il pallone.

    La tecnica di base. Passaggi e movimento.

    I giocatori si dispongono come nella figura 1. La distanza tra i giocatori sar di 10 metri circa.

    A in possesso del pallone, effettua un passaggio teso verso B, e quindi scambia rapidamente il suo

    posto con D.

    B ripassa il pallone, in modo che sar ora D a riceverlo, e scambi posto con A.

    D passa il pallone verso A e rapidamente scambia il suo posto con B, in modo che questultimo riceveil passaggio di ritorno di A. E cosi via.

    Figura 2 i giocatori sono sempre disposti a triangolo. C in possesso del pallone indirizza la palla verso F

    che di prima intenzione effettua un passaggio verso E. (C nel fra tempo in movimento) E riceve

    palla controlla lancia in fascia sull inserimento di C1, e quindi rapidamente conclude nella porticina.

    Situazione di gioco (tattica collettiva)

    Combinazioni di passaggi e movimenti per il cross e la conclusione:

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    5/6

    1) Il centrocampista basso orienta lo sviluppo dellazione. In caso di appoggio sul compagno postolateralmente, si assiste ad una sovrapposizione a cui segue il cross e la finalizzazione.

    2) Se invece il primo passaggio una verticalizzazione si assiste ad un successivo inserimento al crossper il giocatore laterale.

    Scambio di posizione ed inserimenti verticale sulle fasce laterali del campo

    Tre giocatori sono dislocati lungo la fascia laterale del campo (n. 2, 8, 7)

    Lesercitazione inizia con un passaggio del portiere in diagonale teso verso il N. 2, che appena ha

    effettuato il controllo, trasmette il pallone verso il N. 7 che si muove per alcuni passi verso la palla. Il N. 2 si

    muove lentamente in avanti, come per sostenere il proprio compagno nel caso che fosse necessario un

    passaggio di ritorno. Non appena il N. 7 ha indirizzato il pallone al N. 8, (segnale visivo) il N. 2 eseguir

    unaccelerazione rapida del suo movimento di corsa lungo linea per raggiungere il lancio in profondit che

    gli verr indirizzato dal N. 8. Siccome il N.7, dopo avere passato il pallone al N. 8, si sposter verso linterno

    per creare lo spazio libero, facilita linserimento del N.2, bene che il lancio del N. 8 avvenga alle spalle

    del N. 7, per essere fuori della portata delleventuale difensore che probabilmente seguir i movimenti del

    N. 7. Lesercitazione potr concludersi con un cross dal fondo per la finalizzazione.

    Partita a tema: lo sviluppo del gioco e molto semplice, due squadre si contendono in una partita

    11> 11 a tutto campo, Lobiettivo principale per lesecutore, dopo il passaggio muoversi in base alla

    situazione che si presenta,cercando di creare superiorit numerica, continuit nel possesso, mentre per i

    compagni lobiettivo smarcarsi nei tempi giusti per ricevere o per inserimenti di terzi.

    Autore La Camera Luciano

    Allenatore di base UEFA B

    Istruttore di scuola calcio

  • 8/9/2019 La Tattica individuale in un gioco collettivo

    6/6

    Mail: [email protected] Blog: www.allenamenti-allenanti.blogspot.com.