La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3...

9
L’illuminazione in campo scuro PERMETTE DI VEDERE MOLTI OGGETTI COSÌ PICCOLI DA NON DARE SUFFICIENTE CONTRASTO CON ALTRE TECNOLOGIE DI MICROSCOPIA OTTICA 1 2 La struttura di rivestimento dei batteri

Transcript of La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3...

Page 1: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

L’illuminazione in campo scuro

PERMETTE DI VEDERE MOLTI OGGETTI COSÌ PICCOLI DA NON DARE SUFFICIENTE CONTRASTO CON ALTRE TECNOLOGIEDI MICROSCOPIA OTTICA

1

2

La struttura di rivestimento dei batteri

Page 2: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

3

La struttura dei batteri

# = non sono presenti in tutti i batteri

#

#

#

#

#

4

La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che permette la classificazione deibatteri in gram-positivi e gram-negativi (gram+ e gram-).Fu messo a punto dal medico danese Hans Joachim Christian Gram (1884), e mettein evidenza alcune proprietà fondamentali della parete cellulare dei BATTERI.

La parete battericaLa colorazione di GRAM

Page 3: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

5

G +

G –A COSA SI DEVE QUESTO DIVERSO COMPORTAMENTO?

La parete battericaLa colorazione di GRAM

6

La parete batterica

È una struttura rigida e inestensibile che NON interferisce con il trasporto ed ilpassaggio delle sostanze

La sua funzione è quella di proteggere la cellula (principalmente dalla lisi osmotica); dona rigidità alla cellula

È costituita principalmente dal polimero MUREINA (o PEPTIDOGLICANO).

Il PEPTIDOGLICANO è un polimero formato dalla successione lineare di due

zuccheri modificati che si ripetono alternativamente, l’ACIDO N-ACETIL MURAMICO

(AAM) e l’N-ACETILGLUCOSAMMINA (NAG) uniti da un legame β 1-4 glucosidico

AAM NAG

β 1-4

Page 4: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

7

(Cross-linking)

Il peptidoglicano

Le catene polimeriche di AAM e

NAG affiancate e sovrapposte sono

collegate e irrigidite da corte catene

peptidiche che formano i legami

crociati. La struttura risultante

conferisce particolare rigidità alla

parete cellulare

8

I legami crociati del peptidoglicano in G+ e G–

Page 5: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

9

Il peptidoglicano(grafico riassuntivo)

10

La parete batterica di G+ e G–

Page 6: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

11

GRAM negativo

GRAM positivoGRAM negativo

GRAM positivoGRAM negativo

DUNQUE PERCHÉ I BATTERI G–PERDONO LA COLORAZIONE?

La parete batterica di G+ e G–

12

Gli acidi teicoici nella parete dei batteri G+

Gli acidi teicoici sono legaticovalentemente al gruppo 6-ossidrile dell’acido muramico

LEG

AM

E F

OS

FO

-DIE

ST

ER

E

Gli acidi teicoici sono polimeri formati da catene diribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici.

Il loro ruolo per la cellula non è del tutto chiaro; probabilmente hanno un ruolo strutturale; dicerto rivestono un ruolo importante nei riguardi dei processi di adesione alle mucosecellulari dell’ospite in alcuni patogeni (come in alcune specie patogene del genereStreptococcus) o in batteri commensali intestinali (come in Bifidobacterium)

RIBITOL FOSFATO

GLICEROL FOSFATO

Bac

illus

sub

tilis

Lact

obac

illus

Page 7: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

13

Il lipopolisaccaride di parete (LPS) nei batteri G–

Escherichia coliO157:H7

Antigene somatico

Antigene flagellare

Agente causale dell’hamburger disease (colite emorragica)

L’LPS è una molecolacomposta, presente solo nellecellule procariotiche Gram negative. È composto da 3 parti: il LIPIDE A, il CORE e l’ANTIGENE A

14

05 ottobre 2009

Page 8: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

15

16

MEMBRANA

Altre molecole associate alla parete

Colorazione di Gram

PARETE spessa sottile

solo interna interna ed esterna

acidi (lipo)teicoici LPS

blue/viola rossa/rosa

Page 9: La struttura di rivestimento dei batteriusers.unimi.it/sguglie/Didattica2016-2017/Lezione2_30set...3 La struttura dei batteri # = non sono presenti in tutti i batteri # # # # # 4 La

17

Un’altra importante macromolecola contiene la NAG:

la CHITINA…è un omopolimero di unità diacetilglucosammina (più specificamente, N-acetil-D-glucos-2-ammina) legate tra di lorocon un legame glucosidico di tipo β-1,4

Cicatrici di gemmazione (sono rigide poiché ricche di chitina)

La CHITINA è presente in Saccharomyces cerevisiae:

18

Saccharomyces cerevisiaeal microscopio…

OTTICOelettronico a scansione

(SEM)elettronico a trasmissione

(TEM)

parete cellulare