La storia della biologia - Federica Argnani

12
LA STORIA DELLA BIOLOGIA FEDERICA ARGNANI

Transcript of La storia della biologia - Federica Argnani

Page 1: La storia della biologia - Federica Argnani

LA STORIA DELLA BIOLOGIA

FEDERICA ARGNANI

Page 2: La storia della biologia - Federica Argnani

ETIMOLOGIA DELLA PAROLA

L’etimologia di biologia è formata dalla combinazione del termine greco βίος (bios) che significa vita e il suffisso

λόγος (logos) che significa pensiero o discorso o studio o scenza, ovvero scienza della vita o studio della vita.

Il termine biologia nella sua accezione moderna sembra essere stato introdotto:

•dal fisiologo tedesco Karl Friedrich Burdach nel 1800 •da Gottfried Reinhold Treviranus, naturalista tedesco

•da Jean-Baptiste Lamarck

Page 3: La storia della biologia - Federica Argnani

Prima di biologia, c'erano molti termini usati per indicare lo studio di animali e piante. L'espressione "storia naturale" si

riferiva agli aspetti descrittivi della biologia, sebbene includeva anche la mineralogia e altri campi non biologici.Possiamo affermare che lo "studio della vita" abbia avuto

inizio con la filosofia e la teologia naturale le quali comprendevano le basi di tutto ciò che era, ed è tutt'ora,

vegetale e animale.

Page 4: La storia della biologia - Federica Argnani

V SECOLO a.C.LA GRECIA

Empedocle sosteneva che il sangue fosse la sostanza vitale

Ippocrate DI KOS, fu il primo medico a visitare i malati e a seguire il decorso delle loro malattie. Elaborò inoltre la ‘Teoria degli Umori’.

IPPOCRATE DI KOS EMPEDOCLE

Page 5: La storia della biologia - Federica Argnani

ARISTOTELE Aristotele ha fondato la biologia come scienza empirica,

compiendo un importante salto di qualità nell'accuratezza e nella completezza descrittiva delle forme viventi, e soprattutto

introducendo importanti schemi concettuali che si sono conservati nei secoli successivi.

Ordinò 540 specie di animali in catene, nelle quali incluse anche l’uomo, classificandolo come «animale politico». Da

questi poi ne dissezionò 50.

Page 6: La storia della biologia - Federica Argnani

IL MEDIOEVO •Al-jahiz descrisse primitive idee evoluzioniste come la lotta per la

sopravvivenza e introdusse l'idea di una catena alimentare, e fu un primo aderente del determinismo ambientale.

•  Il biologo curdo Al-dinawari è considerato il fondatore della botanica araba con il suo Libro delle Piante, nel quale egli descrisse almeno 637 piante e discusse lo sviluppo delle piante dalla nascita alla morte, descrivendone le fasi della crescita e la produzione di fiori e frutti.

•Nella medicina sperimentale, il fisico persiano Avicenna introdusse prove cliniche e la farmacologia clinica ne «Il Canone della Medicina»

Page 7: La storia della biologia - Federica Argnani

IL RINASCIMENTO • Leonardo da Vinci, si dedicò allo studio dell’anatomia umana ed ebbe

molti successi

•Galileo (1564-1642), introdusse il metodo scientifico, il quale si basa sull’osservazione, descrizione e riproduzione in laboratorio dei fenomeni naturali

• Harvey, espose la sua teoria sulla circolazione sanguigna

• Cartesio, elaborò la teoria sul meccanicismo, la quale paragona l’uomo ad una macchina.

• Georg ernst stahl, con la teoria del vitalismo, sostiene che le parti dell’uomo sono indivisibili perché tenute insieme dall’anima.

• Leeuwenhoek, inventò il microscopio, strumento rivelatosi molto utile negli anni successivi

• Teoria della generazione spontanea: molte forme di vita possono nascere spontaneamente da materia inorganica in decomposizione.

Page 8: La storia della biologia - Federica Argnani

•1669 Nicola stenone pubblicò un saggio su come i resti di organismi viventi potessero essere stati intrappolati in strati di sedimenti ed essersi mineralizzati per produrre i fossili

•1773 Linneo, pubblicò la classificazione linneana, la quale divide tutti gli esseri viventi in categorie

…VERSO L’EVOLUZIONISMO

Page 9: La storia della biologia - Federica Argnani

La più significativa teoria evoluzionista prima di quella di Darwin fu quella di Jean-Baptiste Lamarck, basata sull'ereditarietà delle caratteristiche acquisite ,che

descriveva una catena di sviluppo dal più piccolo dei microbi agli uomini.

Page 10: La storia della biologia - Federica Argnani

…CON DARWIN Il naturalista britannico Charles Darwin, combinando

l'approccio biogeografico di Humboldt, la geologia uniformitaria di Lyell, gli scritti di Thomas Malthus sulla

crescita della popolazione, e la sua personale esperienza morfologica, creò una più efficace teoria evoluzionista

basata sulla selezione naturale; simile evidenza condusse Alfred Russel Wallace a raggiungere indipendentemente le

stesse conclusioni.

Page 11: La storia della biologia - Federica Argnani

Inizialmente indeciso sulla pubblicazione della propria teoria, ma fortemente convinto su di essa, finalmente

nel 1859, Darwin la espose al mondo nel libro "Sull'origine della Specie per mezzo della Selezione

Naturale«. Questo fu sicuramente un evento centrale nella storia della biologia moderna.

Page 12: La storia della biologia - Federica Argnani

Ed in fine MENDEL Formulò le sue leggi sull’ereditarietà.

Fu inoltre alla base della genetica moderna