La qualità dell’acqua del torrente - Cerchi nell'Acqua ... · pag. 3 Parametri – Temperatura...

11
Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico “Luigi Paolini” Imola per Scuola secondaria di primo grado “Sante Zennaro” La qualità dell’acqua del torrente Correcchio

Transcript of La qualità dell’acqua del torrente - Cerchi nell'Acqua ... · pag. 3 Parametri – Temperatura...

Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

Istituto Tecnico “Luigi Paolini” Imola

per

Scuola secondaria di primo grado “Sante Zennaro”

La qualità dell’acqua del torrente

Correcchio

Indice degli argomenti trattati

Introduzione su concetto di ecosistema …………………………………………………………………pag. 1

SCHEDA PARAMETRI “Temperatura”……………………………………..……………………………..pag. 3

SCHEDA PARAMETRI “Conducibilità/solidi totali”.…………………………………………………pag. 3

SCHEDA PARAMETRI “pH”…………………………..………………………………………………………..pag. 4

SCHEDA PARAMETRI “Ossigeno disciolto..…………………………………………………………..pag. 4

SCHEDA PARAMETRI “Ammoniaca…..”…………………………………………………………………pag. 5

SCHEDA PARAMETRI “Nitrati”..…………………………………………………………………………....pag. 5

SCHEDA PARAMETRI “Fosfati”………………………………………………….…………………………..pag. 6

SCHEDA PARAMETRI “Indice I.B.E.”……………………………………………………………………….pag. 7

Imola, 21 maggio 2012

Istituto Tecnico “Luigi Paolini”

Imola

Introduzione pag.1

Il Torrente Correcchio è un corso d’acqua di piccole dimensioni che scorre nel Comune di

Imola attraversando la Riserva Naturale Orientata “Bosco della Frattona”.

E’ un ecosistema nel quale vivono molti organismi diversi.

Componente non vivente

(abiotica)

Componente vivente

(biotica)

ECOSISTEMA

pag. 2

Un ecosistema scambia continuamente materia ed energia con l’esterno, raggiungendo un

equilibrio tra entrate ed uscite.

In un ecosistema fluviale possono entrare, quindi, anche sostanze chimiche derivanti dalle

attività umane (scarichi civili, agricoli, industriali) che alterano questo equilibrio.

L’ecosistema, però, ha la capacità di rispondere alle perturbazioni, annullandole.

La capacità di un ecosistema fluviale di annullare le

perturbazioni si chiama autodepurazione.

Questo processo, che normalmente agisce sulla

sostanza organica da demolire, è realizzato da

organismi animali e vegetali (batteri, funghi,

protozoi, piccoli organismi pluricellulari e

macroinvertebrati) che consumano ossigeno, e

termina con la formazione di anidride carbonica,

acqua e sali minerali.

Se in un corso d’acqua vengono riversati liquami

civili, il consumo di ossigeno aumenta e, quando

comincerà a scarseggiare, aumenteranno di numero

gli organismi che possono effettuare questa demolizione anche in assenza di ossigeno

(anaerobiosi). In questo modo diminuirà il numero di specie diverse presenti.

Perché il fiume possa auto depurarsi devono quindi essere presenti:

organismi diversi,

una quantità adeguata di acqua (deflusso minimo vitale-DMV),

una fascia di vegetazione riparia adeguata.

Il D.Lgs. n° 152/99 ha definito i parametri standard necessari per esprimere la qualità

ambientale complessiva delle risorse idriche superficiali. È necessario misurare i seguenti

parametri fisici - chimici – biologici:

Conducibilità

pH

Concentrazione di ossigeno disciolto

Concentrazione di fosfati

Concentrazione di ammoniaca

Concentrazione di nitrati

Indice biotico esteso (IBE)

Indice di funzionalità fluviale (IFF)

pag. 3

Parametri – Temperatura

Cos’è questo parametro?

E’ una grandezza che indica la tendenza di un corpo a scambiare calore

Influenza la velocità delle reazioni, la solubilità delle sostanze e il valore di altri parametri

Perché è importante?

Influenza la solubilità dell’ossigeno (è meno solubile nelle acque calde rispetto a quelle

fredde)

Influisce sugli organismi presenti (ogni organismo si sviluppa in caratteristiche condizioni di temperatura)

Sbalzi lungo il percorso o un valore troppo alto rispetto all’ambiente indicano

inquinamento termico dovuto a immissione di acque di raffreddamento industriale

Come si misura?

Il valore è riportato dagli strumenti tascabili per la misura della conducibilità (EC) e del

pH

Espressa in gradi Celsius

Raccolta dati

Parametri – Conducibilità/Solidi totali disciolti

Cos’è questo parametro?

E’ una misura della capacità di una sostanza di condurre elettricità

Nell’acqua, la conducibilità è direttamente proporzionale alla concentrazione di solidi

disciolti Solidi Totali (TDS) = conducibilità (µS/cm)x0,67

Perché è importante?

E’ un indicatore del contenuto in sali dell’acqua

Può essere influenzata da scarichi civili e industriali e dal dilavamento dei suoli agricoli

Livelli accettabili variano in funzione dell’utilizzo dell’acqua

Come si misura?

Con strumenti elettronici chiamati conduttimetri Espressa in microsiemens/cm.

Raccolta dati

PUNTO DI PRELIEVO Valore della temperatura

PUNTO DI PRELIEVO Valore della conducibilità (µS/cm)

pag. 4

Parametri – pH

Cos’è questo parametro?

E’ un numero che esprime il grado di acidità di una soluzione I valori della scala di pH a 25°C sono compresi fra 0 e 14

Il pH delle acque naturali è influenzato da: concentrazione CO2, presenza di carbonati e

bicarbonati, piogge acide, fertilizzanti Il pH più adatto alla vita acquatica ha valori compresi fra 7 e 8

Perché è importante?

Per valutare l’idoneità dell’acqua per le piante e gli animali acquatici

E’ un fattore limitante la crescita degli organismi

Un monitoraggio regolare può evidenziare se il pH è cambiato, e possono essere

ricercati gli inquinanti

Come si misura?

Con uno strumento chiamato pH-metro

Raccolta dati

Parametri – Ossigeno disciolto

Cos’è questo parametro?

La misura della quantità di ossigeno disponibile in acqua Proviene in parte dall’atmosfera e in parte dalle piante acquatiche che lo rilasciano con la

fotosintesi La sua concentrazione ha variazioni ampie durante una giornata (giorno/notte) dovute alla

fotosintesi La sua solubilità è influenzata da: temperatura, pressione atmosferica, turbolenza superficiale

Perché è importante?

L’ossigeno è indispensabile per la vita acquatica Cambiamenti nella concentrazione possono indicare la presenza di inquinanti o un eccesso di

nutrienti L’eutrofizzazione aumenta il consumo di ossigeno, utilizzato per demolire le sostanze di rifiuto Un valore della percentuale di saturazione al di sotto del 60% può compromettere la vita

acquatica

Come si misura?

Con una prova chimica che usa il metodo della titolazione Espresso in mg/L (ppm) e/o in percentuale di saturazione

Raccolta dati

PARAMETRO UNITA’ DI MISURA

PUNTO DI PRELIEVO

CAMPIONE 1

CAMPIONE 2

VALORE MEDIO

Ossigeno disciolto

mg/L

PUNTO DI PRELIEVO Valore del pH

pag. 5

Parametri – Ammoniaca

Cos’è questo parametro?

Composto dell’azoto che deriva dalla degradazione biologica di composti organici azotati Si scioglie in acqua e si ionizza parzialmente con formazione dello ione ammonio

Perché è importante?

La sua presenza indica inquinamento organico recente da scarichi fognari urbani, industriali, zootecnici

In forma non ionizzata è tossica per i pesci e gli organismi acquatici Può accelerare il processo di eutrofizzazione La sua ossidazione biologica a ione nitrato provoca una diminuzione dell’ossigeno disciolto

Come si misura?

Con metodo colorimetrico

Raccolta dati

PARAMETRO UNITA’ DI MISURA

PUNTO DI PRELIEVO

CAMPIONE 1

CAMPIONE 2

VALORE MEDIO

Ammoniaca

mg/L

Parametri – Nitrati

Cos’è questo parametro?

Il nitrato è uno ione con un atomo di azoto e tre di ossigeno Sono molto utilizzati come fertilizzanti

Le piante utilizzano l’azoto per costruire le proteine prendendolo attraverso le radici Sono il prodotto finale della decomposizione biologica di sostanze organiche azotate Un loro aumento può essere dovuto a: scarichi urbani, allevamenti, uso eccessivo fertilizzanti

Perché è importante?

Troppi nitrati portano all’eutrofizzazione Una crescita troppo elevata di piante acquatiche riduce la disponibilità di ossigeno Potenziale fonte di rischio per la salute dell’uomo

Come si misura?

Con una prova colorimetrica (formazione di un composto giallo) I nitrati sono ridotti a nitriti in presenza di cadmio. Espressi in mg/L (ppm)

Raccolta dati

PARAMETRO UNITA’ DI MISURA

PUNTO DI PRELIEVO

CAMPIONE 1

CAMPIONE 2

VALORE MEDIO

Nitrato

espresso come azoto

mg/L

pag. 6

Parametri – Fosfati

Cos’è questo parametro?

Il fosfato è uno ione con un atomo di fosforo e quattro di ossigeno

Sono molto utilizzati come fertilizzanti, come prodotti per la pulizia e la lavanderia Nell’acqua sono generalmente presenti in piccole quantità

Stimolano la crescita di plancton e piante acquatiche

Perché è importante?

Sono il nutriente limitante la crescita delle piante acquatiche

Un loro aumento può essere dovuto a scarichi urbani, zootecnici , industriali e a uso eccessivo di fertilizzanti

Troppi fosfati portano all’eutrofizzazione

Una crescita troppo elevata di piante acquatiche riduce la disponibilità di ossigeno La diminuzione di ossigeno provoca cambiamenti nella comunità acquatica

Come si misura?

Con una prova colorimetrica

Espressa in mg/L (ppm)

Raccolta dati

PARAMETRO UNITA’ DI MISURA

PUNTO DI PRELIEVO

CAMPIONE 1

CAMPIONE 2

VALORE MEDIO

Fosfati

mg/L

pag. 7

I.B.E. (indice biotico esteso)

È il metodo che permette di valutare la qualità delle acque dolci utilizzando l’esame dei

macroinvertebrati che vivono il quell’ambiente.

Le principali fonti di inquinamento delle acque sono:

le fogne delle città (liquami)

gli allevamenti (escrementi)

le industrie (materiali organici)

l’agricoltura (fertilizzanti)

La capacità di un ecosistema fluviale di eliminare le sostanze inquinanti si

chiama autodepurazione.

Organismi che rivelano la qualità delle acque sono i

macroinvertebrati: vivono attaccati sul fondo del

fiume e si cibano di microorganismi. La maggior

parte dei macroinvertebrati sono larve di insetti.

Per rimanere attaccati al fondo hanno caratteristiche

specifiche

corpo idrodinamico

corpo appiattito

ventose ed uncini

corpo appesantito

Quando la qualità dell’acqua peggiora

scompaiono prima le specie più sensibili, poi quelle più resistenti.

Quindi questi organismi funzionano come dei nastri registratori della qualità

delle acque.

Dopo aver classificato gli invertebrati prelevati in un determinato tratto del

fiume è possibile determinare l’indice I.B.E. mediante una tabella a doppia entrata. I punti di

intersezione tra righe e colonne hanno un colore che definisce la qualità del tratto esaminato.

Legenda

Acque pulite

Acque poco

inquinate

Acque

inquinate

Acque molto

inquinate

Acque

fortemente

inquinate

pag. 8

GRUPPI FAUNISTICI CHE

DETERMINANO IL PRIMO INGRESSO

IN TABELLA (1° ingresso)

Numero totale delle unità sistematiche presenti nella comunità

(2° ingresso)

0 - 1

2 - 5

6 - 10

11 - 15

16 - 20

21 - 25

36 - 30

31 - 35

36…

PLECOTTERI

(Leuctra)

più di una US

una sola US

EFEMEROTTERI

(escludere Baetidae,

Canenidae)

più di una US

una sola US

TRICOTTERI

Baetidae, Canenidae

più di una US

una sola US

GAMMARIDI e/o

Atiidi e/o paleminidi

Tutte le US

ASELLIDI e/o

nifhargidi

Tutte le US

OLIGOCHETI o

CHIRONOMIDI

Tutte le US

Altri organismi

Tutte le US

Eccoci al lavoro con gli alunni di classi prime della Scuola secondaria di primo grado “Sante

Zennaro” di Imola.