LA POLITICA SANITARIA

21
Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012 Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE LA POLITICA SANITARIA 1

description

LA POLITICA SANITARIA. Il sistema sanitario. sistema : insieme di parti interrelate e interdipendenti, volte a raggiungere obiettivi definiti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA POLITICA SANITARIA

Page 1: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

LA POLITICA SANITARIA

1

Page 2: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

• sistema: insieme di parti interrelate e interdipendenti, volte a raggiungere obiettivi definiti

• sistema sanitario: insieme delle istituzioni, delle persone e delle risorse, umane e materiali, che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute

2

Il sistema sanitario

Page 3: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Il sistema sanitario si componedi tre sotto-sistemi:

domanda

produzione

finanziamento

3

Page 4: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

I fattori che influenzano lo stato di salute

4

Sistema sanitario

Fattori socio-culturali,

economici e stile di vita

Ambiente

Patrimonio genetico Salute

          

Page 5: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

I parametri per valutare unsistema sanitario

EFFICIENZA

EFFICACIA

COSTI

EQUITA’

5

Page 6: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Tre modelli istituzionali

1. Sistema mutualistico2. Servizio sanitario nazionale3. Assicurazioni private di malattia

… tutti i sistemi di welfare prevedono – accanto al sistema sanitario – due prestazioni monetarie connesse alla tutela della salute:

indennità di malattia indennità di maternità

6

Page 7: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Quattro livelli di assistenza

1. Servizi medici di base (medico di medicina generale e pediatra di libera scelta)

2. Servizi sanitari di secondo livello (ospedali e servizi specialistici ambulatoriali)

3. Servizi sanitari di terzo livello (prestazioni riguardanti malattie e interventi molto rari o l’uso di apparecchiature molto costose)

4. Assistenza farmaceutica

7

Page 8: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Quali sono i fattori responsabili della crescita della spesa sanitaria?

1. Spinte espansive sul versante dell’offerta

2. Spinte espansive sul versante della domanda

8

Page 9: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

1. OFFERTA

• progresso medico e nuove tecnologie sanitarie• produzione sanitaria: alta intensità e rigidità della forza

lavoro; attori fortemente sindacalizzati e in posizione di monopolio; margini ridotti per l’incremento della produttività

• rapporto asimmetrico tra medico e paziente

9

Page 10: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

2. DOMANDA

• trasformazioni socio-demografiche• nuove forme di morbilità/mortalità sociale• consumo sanitario positivamente correlato al

reddito• processo di medicalizzazione• obiettivo della qualità• estensione del formato di copertura e della gamma

di rischi protetti

10

Page 11: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Strategie di contenimentodella spesa sanitaria

1. razionamento dei servizi sanitari2. misure di tipo restrittivo sul versante

dell’offerta 3. managerializzazione della produzione

sanitaria

11

Page 12: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

1. Razionamento dei servizi sanitari

• accesso (esclusione di alcune fasce di popolazione dalla fruizione dei servizi)

• partecipazione finanziaria (ticket)

• comprensività (pacchetto di prestazioni essenziali da garantire attraverso la tutela pubblica)

12

Page 13: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

2. Misure di tipo restrittivosul versante dell’offerta

• fissazione di tetti di spesa e di bilancio definiti • riorganizzazione delle strutture e del personale • controlli sulle tecnologie e sui prezzi • controlli sul comportamento prescrittivo dei

medici

13

Page 14: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Riforma sanitaria del 1978

• sostituzione di tutte le mutue categoriali con un unico Servizio Sanitario Nazionale

• in attesa della completa fiscalizzazione degli oneri sociali, i contributi sanitari vengono fatti confluire nel Fondo sanitario nazionale (Fsn) e da qui redistribuiti alle regioni

• articolazione del sistema sanitario su tre livelli dotati di autonomia politico-istituzionale: Stato, regioni, enti locali

• tuttavia si parlò subito di riforma malata, vista l’impossibilità di combinare una domanda sanitaria potenzialmente infinita con un’offerta contenuta dall’esistenza di espliciti e crescenti vincoli finanziari e dalla rigidità delle strutture erogatrici

14

Page 15: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Problemi istituzionali e organizzatividel SSN negli anni Ottanta

• difficoltà di coordinamento e dispute tra i livelli di governo• de-responsabilizzazione finanziaria di regioni e Usl• inadempienze a livello subnazionale• elevata variabilità interregionale negli indicatori di funzionamento• politicizzazione burocratizzazione delle Usl• assunzione delle responsabilità gestionali da parte del livello politico

• l’azione del legislatore non riesce a incidere in modo significativo sull’evoluzione delle entrate e delle spese almeno fino al 1992, producendo

disavanzi annui elevati e crescenti

15

Page 16: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Le principali novità del D.lgs 502/1992(modificate con il D.lgs 517/1993)

pianificazione individuazione di livelli uniformi di assistenza da garantire a tutti

i cittadini nuovi criteri di finanziamento e di spesa potenziamento del ruolo delle regioni trasformazione delle Usl in aziende e la costituzione delle

aziende ospedaliere de-convenzionamento e l'accreditamento degli operatori privati sistema tariffario

16

Page 17: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Il SSN: dall’istituzione alla riforma

Istituzione del SSN(Legge 833/78)

“Riforma della riforma”(D.lgs. 502/92 e 517/93)

Decentramento -- Comuni - Regioni

Finanziamento - assegnazione su base storica- spesa originata dal basso- rimborso a piè di lista in base ai giorni di ricovero- ripiano ex-post

- vincolo di bilancio ex-ante (FSN)- assegnazione per quota capitaria- remunerazione a tariffa

Struttura operativa

- Unità sanitaria locale - Azienda sanitaria locale- Azienda ospedaliera

Responsabilità - Assemblea generale- Comitato di gestione

- Direttore generale(organo monocratico)

17

Page 18: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

18

Fattori di contesto (esogeni ed endogeni)e congiunture critiche

Inadeguatezza del sistema sanitario esistente

Idee circolantinell’ambiente

di politica pubblica

Capacitàprogrammatica

degli attori

Indebolimento dei punti di veto e/o degli attori di

veto

Emergenza di un imprenditore di policy

Coalizioni di sostegno

Mutamento dei

rapporticentro-

periferia

Riforme Riforme sanitariesanitarie

Processo diProcesso dirafforzamento rafforzamento

regionaleregionale

Page 19: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

19

Fattori di contesto endogeni:

• crisi politico-istituzionale• crisi fiscale

Fallimento della riforma del 1978:

• caos organizzativo del Ssn• politicizzazione della sanità

• deficit delle Usl/regioni• insoddisfazione dei cittadini

Indebolimento dei punti di veto e/o degli attori di veto:• sistema partitocratico• comuni/Usl; medici

Emergenza di un imprenditore di policy:• esecutivo rafforzato e governi tecnici

Coalizioni di sostegno

Idee circolanti nell’ambiente di politica pubblica e capacità programmatica degli attori:

• dibattito sui quasi-mercati e sulla concorrenza amministrata• esperienza della GB (riforma Thatcher del 1991)• dibattito sul decentramento

Mutamento dei rapporticentro-periferia:

• rapporti intergovernativi squilibrati• crescente tensione politica tra centro e periferia via Lega• salienza del cleavage territoriale• provvedimenti normativi tra il 1990 e il 1992

Riforma Riforma sanitariasanitaria

del 1992-1993del 1992-1993

Processo diProcesso diRafforzamento regionaleRafforzamento regionale

Fattori di contesto esogeni:

• “caduta del muro di Berlino”• integrazione

europea/Maastricht

Congiuntura critica:

• Tangentopoli• emergenza

valutaria

Page 20: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

20

Fattori di contesto endogeni:• governo politico di centro-

sinistra• transizione politico-istituzionale

• crisi fiscale (in attenuazione)

Nodi irrisolti della riforma del 1992-93:• concorrenza amministrata; accreditamento; tariffazione

• rapporti centro-enti sub-nazionali• deficit delle Asl

• discrepanza tra autonomia gestionale e finanziaria delle regioni

Indebolimento dei punti di veto e/o degli attori di veto:• professioni mediche• sindacati• regioni ed enti locali

Emergenza di un imprenditore di policy:• governo politico; ministro forte• concertazione territoriale

Idee circolanti nell’ambiente di politica pubblica e capacità programmatica degli attori:

• dibattito sulla managed cooperation• dibattito sul decentramento/federalismo• sviluppo di capacità progettuali dentro il ministero della Sanità

Mutamento dei rapporticentro-periferia:

• Leggi Bassanini• Legge Cost. 1/1999• Legge sul federalismo fiscale• Patto di stabilità interno

Riforma Riforma sanitaria del sanitaria del

19991999

Processo diProcesso diRafforzamento regionaleRafforzamento regionale

Fattori di contesto esogeni:

• Unione economico monetaria

• Patto di stabilità e crescita

Page 21: LA POLITICA SANITARIA

Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, 2012Capitolo IV. LE POLITICHE SANITARIE

Sanità, federalismo fiscale eriforma del Titolo V

• D.lgs. 56/2000 sul federalismo fiscale: sostituzione dei trasferimenti statali con compartecipazioni all'Iva e

all'accisa sulla benzina + rimozione del vincolo di destinazione delle risorse regionali alla sanità

meccanismo di perequazione in funzione della capacità fiscale e dei fabbisogni sanitari delle regioni

sistema di monitoraggio dell'assistenza sanitaria erogata, accompagnato da sanzioni finanziarie

• Legge cost. 3/2001: la tutela della salute appartiene alle materie a legislazione concorrente fra Stato e regioni

• Accordi Stato-regioni (2000, 2001, 2003, 2005)• Piani di rientro

21