LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

35
LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE GESTIONE Prof. Matteo Pozzoli ODCEC Roma, 14 febbraio 2011

description

LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE. Prof. Matteo Pozzoli ODCEC Roma, 14 febbraio 2011. AGENDA. La nuova relazione sulla gestione gli “indicatori finanziari” gli “indicatori non finanziari” i rischi e le incertezze I rischi finanziari Le informazioni attinenti all’ambiente e al personale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Page 1: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONEGESTIONE

Prof. Matteo Pozzoli

ODCEC Roma, 14 febbraio 2011

Page 2: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

1. La nuova relazione sulla gestione gli “indicatori finanziari” gli “indicatori non finanziari” i rischi e le incertezze I rischi finanziari

2. Le informazioni attinenti all’ambiente e al personale

Il Management Commentary dello IASB

AGENDAAGENDA

Page 3: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Dlgs 32/2007, “Attuazione della direttiva 2003/51/CE che modifica le direttive 78/660, 83/349, 86/635 e 1/674/CEE relative ai conti annuali e ai conti consolidati di taluni tipi di società, delle banche e altri istituti finanziari e delle imprese di assicurazione”

L’IRDCEC ha emanato nell’ottobre 2008 il Documento N.1 IRDCEC “La Relazione sulla gestione. Alcune considerazioni”

Il CNDCEC ha licenziato: nel gennaio 2009 con il supporto della “Commissione per le norme e i

principi contabili” il documento “La relazione sulla gestione dei bilanci d’esercizio alla luce delle novità introdotte dal dlgs 32/2007”

nel marzo 2009 con il supporto del “Gruppo Bilancio ambientale e sostenibilità” il documento “La relazione sulla gestione dei bilanci d’esercizio alla luce delle novità introdotte dal dlgs 32/2007. Informativa sull’ambiente e sul personale”

1. LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE1. LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Page 4: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE

“Analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione nel suo

complesso e nei vari settori in cui essa ha operato (…) nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta.

L’analisi di cui al primo comma (…) contiene nella misura in cui è necessaria (…) gli indicatori di risultato finanziari e, se del caso,

quelli non finanziari (…) comprese le informazioni attinenti all’ambiente e al personale”.

Art. 2428 c.c. (I e II comma)Art. 2428 c.c. (I e II comma)

NORMATIVANORMATIVA

Page 5: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Le imprese che operano in settori vigilati seguono norme “differenziate” o “integrative”

società quotate: CONSOB, Comunicazione CONSOB n DEM/6064293 del 28.07.2006, CESR, CESR/05-178b, Raccomandazione del CESR sugli indicatori alternativi di performance, 2005

imprese bancarie: Banca d’Italia, Circolare 262/2005 - Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione, e Provvedimento 14 febbraio 2006 Istruzioni per la redazione dei bilanci degli Intermediari finanziari iscritti nell'Elenco speciale, degli Istituti di moneta elettronica (IMEL), delle Società di gestione del risparmio (SGR) e delle Società di intermediazione mobiliare (SIM)

imprese di assicurazione: Dlgs. 209/2005, Codice delle assicurazioni private

AMBITO DI APPLICAZIONEAMBITO DI APPLICAZIONE

Page 6: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il documento premette che: le informazioni richieste debbano essere fornite nel solo

caso in cui siano soddisfatte le condizioni previste dal disposto normativo

l’informativa contenuta nella relazione deve essere “[…] coerente con l’entità e la complessità degli affari della società”

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: PREMESSE E LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: PREMESSE E APPROCCIOAPPROCCIO

Page 7: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il destinatario “privilegiato” del documento è rappresentato dalle società “non grandi”, individuate dal documento nelle società che non superano i limiti quantitativi individuati dalla Comunità Europea per definire le Medie Imprese

Il CNDCEC individua un approccio modulare per identificare le informazioni che devono essere fornite

1° livello di richieste

informative

Piccole e Medie

Imprese

Grandi Imprese

obbligatorie

facoltative2° livello di

richieste informative

obbligatorie

obbligatorie

DESTINATARI PRIVILEGIATI E APPROCCIODESTINATARI PRIVILEGIATI E APPROCCIO

Page 8: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

La relazione sulla gestione quale documento indirizzato all’esterno Il documento analizza:

gli “indicatori finanziari” (“financial indicators”), intesi come indicatori estrapolabili dalla contabilità generale

gli “indicatori non finanziari” i rischi e le incertezze le informazioni attinenti all’ambiente e al personale

Il CNDCEC ritiene che gli indicatori debbano essere forniti con riferimento ad almeno due esercizi

Per il primo esercizio di adozione delle “nuove” disposizioni, si ritiene non necessario, se non rilevante, indicare le informazioni comparative degli esercizi precedenti

CONSIDERAZIONI GENERALICONSIDERAZIONI GENERALI

Page 9: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

I risultati parziali ritenuti particolarmente significativi Il conto economico per pertinenza gestionale

AggregatiMacroclassi o voci del conto economico civilistico

MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) [(A1 + A2 + A3 + A4) – (B6 + B7 + B8 + B9 + B11)]

 

RISULTATO OPERATIVO (A1 + A2 + A3 + A4) – (B6 + B7 + B8 + B9 + B10 + B11 + B12 + B13)

EBIT NORMALIZZATO A- B +/- C (al netto di C17) +/- D

 

EBIT INTEGRALE A – B +/- C (al netto di C17) +/- D +/- E

* Sul sito del CNDCEC è scaricabile un foglio di lavoro concernente gli indicatori finanziari

INDICATORI “FINANZIARI”: 1° LIVELLO – DATI INDICATORI “FINANZIARI”: 1° LIVELLO – DATI NECESSARINECESSARI

Page 10: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Analisi della situazione finanziaria: solo laddove la società non risulti capitalizzata adeguatamente e non dimostri di essere in grado di mantenere un equilibrio finanziario nel medio-lungo termine

Gli indicatori di solidità determinano: la modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine; la composizione delle fonti di finanziamento (indici di indebitamento

complessivo e finanziario

INDICATORI DI FINANZIAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI

IndicatoreMacroclassi o classi dello stato patrimoniale civilistico

Margine primario di struttura Mezzi Propri - Attivo fisso Apass – (Batt - BIII1 + CII1)

Quoziente primario di struttura Mezzi Propri/Attivo fisso Apass/(Batt - BIII1 + CII1)

Margine secondario di struttura(Mezzi Propri + Passività consolidate) - Attivo fisso

Apass + (B + C +D)1 – (Batt -

BIII1 + CII1)

Quoziente secondario di struttura

(Mezzi Propri + Passività consolidate) / Attivo fisso

[Apass + (B + C +D)1]/(Batt -

BIII1 + CII1)

INDICATORI “FINANZIARI”: 1° LIVELLO – DATI INDICATORI “FINANZIARI”: 1° LIVELLO – DATI NECESSARINECESSARI

Page 11: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Lo schema di stato patrimoniale per “aree funzionali” Gli indici di redditività Analisi della situazione finanziaria: solvibilità finanziaria (margini di

disponibilità e di tesoreria, e quoziente di disponibilità)

INDICI DI REDDITIVITA'*

IndicatoreMacroclassi, classi o voci del bilancio civilistico

ROE netto

Risultato netto/Mezzi propri 23) utile (perdite) dell'esercizio/Apass

ROE lordo

Risultato lordo/Mezzi propri[A-B+-C+-D+-E(classi del conto economico)]/Apass

ROIRisultato operativo/(CIO - Passività operative)

[(A1 + A2 + A3 + A4) – (B6 + B7 + B8 + B9 + B10 + B11 + B12 + B13) (classi del conto economico]/[( (B1att + C1att + D1att) – (Bpass + Cpass +

D2pass + E1pass)]

ROSRisultato operativo/ Ricavi di vendite

[(A1 + A2 + A3 + A4) – (B6 + B7 + B8 + B9 + B10 + B11 + B12 + B13) (classi del conto economico] /A1 (classe del conto economico)

2° LIVELLO DI RICHIESTE INFORMATIVE – DATI 2° LIVELLO DI RICHIESTE INFORMATIVE – DATI FACOLTATIVIFACOLTATIVI

Page 12: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Sono dati quantitativi, normalmente di natura non monetaria, in grado di spiegare, in maniera sintetica, i fattori che influenzano la situazione aziendale

Dovrebbero essere indicati quando necessari per la comprensione della situazione della società e dell’andamento e del risultato della sua gestione, cioè qualora gli indicatori “finanziari” non consentano di raggiungere il risultato di una adeguata comprensione

Se ritenuti necessari, gli indicatori non finanziari sono individuati a seconda del settore di appartenenza della società, avendo riguardo all’entità e complessità degli affari della società

INDICATORI “NON FINANZIARI”INDICATORI “NON FINANZIARI”

Page 13: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Nella formulazione dei menzionati indicatori, possono essere tenuti in considerazione i seguenti aspetti: posizionamento sul mercato customer satisfaction efficienza dei fattori produttivi e dei processi produttivi innovazione

È compito del redattore del bilancio, dopo aver valutato la necessità di fornire tale informativa, di stabilire la migliore modalità e forma esplicativa

INDICATORI “NON FINANZIARI”INDICATORI “NON FINANZIARI”

Page 14: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

L’obbligo dovrebbe riguardare prevalentemente le società di maggiori dimensioni

Nelle società di minori dimensioni, nel caso in cui i conti d’ordine o le informazioni fornite in nota integrativa risultino in grado di esprimere in modo appropriato i rischi e le incertezze dell’attività sociale, si ritiene che non si debbano fornire obbligatoriamente ulteriori informazioni

Il legislatore richiede una “descrizione”, ossia un’illustrazione che può essere proposta in forma discorsiva

LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZEINCERTEZZE

Page 15: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

In linea generale, devono essere inseriti e descritti i rischi che presentano un impatto rilevante sotto il profilo informativo e un’alta probabilità di accadimento; ulteriori rischi possono essere descritti se il loro inserimento fornisce informazioni utili al lettore del bilancio

Devono essere oggetto di analisi soltanto eventuali rischi specifici corsi dalla società, diversi dai “normali” rischi imprenditoriali

LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZEINCERTEZZE

Page 16: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Incertezze e rischi L’identificazione delle informazioni da inserire nella

relazione sulla gestione avviene attraverso un percorso che comprende i seguenti passi logici: comprendere il contesto in cui si opera identificare i rischi valutare i rischi individuare le azioni di mitigazione

LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZEINCERTEZZE

Page 17: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)

1 di 4

Page 18: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)

2 di 4

Page 19: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)

3 di 4

Page 20: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)UN ESEMPIO: ITALCEMENTI (bozza bilancio 2008)

4 di 4

Page 21: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Le informazioni richieste possono suddividersi in due classi: informazioni qualitative informazioni quantitative

L’informativa deve essere fornita “in relazione all’uso da parte della società di strumenti finanziari e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell'esercizio”

INCERTEZZE E RISCHI FINANZIARIINCERTEZZE E RISCHI FINANZIARI

Page 22: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

in relazione all'uso da parte della società di strumenti finanziari e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e

del risultato economico dell'esercizio:

a) gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste;b) esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari

Art. 2428 c.c. 6 bis)Art. 2428 c.c. 6 bis)

STRUMENTI FINANZIARISTRUMENTI FINANZIARI

Rinvio al Principio contabile OIC 3

Page 23: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il legislatore ha voluto enucleare le “informazioni attinenti all’ambiente e al personale”

Il CNDCEC ritiene che, indipendentemente dalla rilevanza degli effetti economici prodotti sulla gestione, determinate informazioni debbano essere fornite

INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALEPERSONALE

Page 24: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Informazioni obbligatorie sul personale: morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola, per i quali è

stata accertata definitivamente una responsabilità aziendale; infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o

gravissime al personale iscritto al libro matricola per i quali è stata accertata definitivamente una responsabilità aziendale;

addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società è stata dichiarata definitivamente responsabile, descrivendo la natura e l’entità di tali addebiti.

Informazioni obbligatorie sull’ambiente: danni causati all’ambiente per cui la società è stata dichiarata

colpevole in via definitiva; sanzioni o pene definitive inflitte all’impresa per reati o danni

ambientali; emissioni gas ad effetto serra ex legge 316/2004 (obbligatoria per

gli impianti soggetti ad Emissions Trading Scheme (ETS) ed opzionale per le altre società).

INFORMAZIONI OBBLIGATORIEINFORMAZIONI OBBLIGATORIE

Page 25: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Informazioni facoltative sul personale e sull’ambiente iniziative volte a trasformare precedenti forme di lavoro “precario” in

contratti di lavoro a tempo indeterminato; investimenti in personale (sicurezza) e relativi costi di esercizio; investimenti ambientali e costi ambientali ( ai sensi della

Raccomandazione 2001/453/CE, ovvero investimenti e costi che migliorano l’impatto ambientale, distinguendoli da quelli invece necessari per rispettare i parametri fissati dalla legge);

politiche di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti, se rilevanti; certificazioni (Sa 8000; Emas; Iso 14000; Dm Sas); emissioni gas ad effetto serra ex legge 316/2004 ed eventuali

certificazioni verdi, se la società non rientra in un settore per il qual e tale informativa è obbligatoria.

INFORMAZIONI FACOLTATIVEINFORMAZIONI FACOLTATIVE

Nell’informativa facoltativa potrebbero essere opportunamente comprese le informazioni riguardanti la strategia di sostenibilità e le politiche attinenti all’ambiente e al personale, come indicato nella Raccomandazione 2001/453/CE

Page 26: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Sono maggiormente dettagliate le informazioni facoltative. La suddivisione:

le informazioni obbligatorie devono essere riportate, nei casi in cui gli eventi sottostanti si verifichino, da tutte le società, indipendentemente dalla loro dimensione

le informazioni facoltative, ovvero tutte quelle diverse dalle precedenti. Al loro interno si possono ulteriormente distinguere in:

informazioni che, stante la valutazione del “se del caso” nel contesto specifico della realtà aziendale, sono da intendersi come necessarie per la rappresentazione veritiera e corretta

informazioni che la società ritiene opportuno comunicare ai terzi, in ragione della politica sociale e ambientale proattiva e di un atteggiamento positivo di CSR

informazioni che, nel caso specifico della società, non sono necessarie o rilevanti, o per le quali la società ritiene non vi siano opportune ragioni per una loro rappresentazione nella Relazione sulla gestione

2. INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E 2. INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALEAL PERSONALE

Page 27: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

rischi di salute e sicurezza sul lavoro: si intendono i rischi ai quali sono esposti i lavoratori, secondo quanto prevede l’art. 28 del d.lgs. 81/2008, compresi, quindi, quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004 e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal d.lgs. 151/2001, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi

rischi di compliance: sono connessi all’adeguamento e osservanza delle norme sul personale, diverse dalle precedenti; si tratta - ad esempio – dei rischi di sanzioni derivanti dalla mancata adozione dei modelli di gestione previsti dal d.lgs. 231/2001, così come previsti dall’art. 30 del d.lgs. 81/2008;

rischi di infedeltà

rischi per cause di lavoro, anche di mobbing, con i relativi gradi di giudizio (numero di cause e relativi accantonamenti)

I RISCHI AZIENDALI: DIPENDENTI I RISCHI AZIENDALI: DIPENDENTI

Devono essere indicati nella Relazione sulla gestione se ritenuti significativi:

Page 28: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Per esempio, sempre se ritenuti significativi, devono essere esposti:

rischi derivanti da cause di risarcimento per danni ambientali in cui la società è convenuta nonché l’eventuale esistenza di coperture assicurative;

rischi specifici dell’attività aziendale: rischi cosiddetti “interni”, determinati dalla tipologia della produzione e dagli specifici impatti ambientali

I RISCHI AZIENDALI: AMBIENTEI RISCHI AZIENDALI: AMBIENTE

Occorre considerare: l’ambiente/territorio in cui opera l’azienda, l’introduzione di impianti, macchinari o lavorazioni a minore o, al contrario, a maggior impatto ambientale; la produzione dei rifiuti, degli scarichi e delle emissioni inquinanti (atmosferiche, elettromagnetiche, sonore); le modalità di smaltimento dei rifiuti più o meno tossici; le autorizzazioni già rilasciate in materia ambientale dagli enti pubblici; il possesso di eventuali certificazioni (EMAS, ISO 14000, Ecolabel ecc.)

Page 29: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Possono essere distinti in: Indicatori di scenario o di contesto, che forniscono informazioni sulla

realtà socioeconomica in cui opera la società, ad esempio: emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse Gases – GHG), espresse in tonnellate CO2 equivalenti, assegnate dal Piano Nazionale di Assegnazione (PNA) al settore in cui opera l’impresa (nel caso in cui l’impresa rientri nei settori oggetto della normativa Emission Trading Scheme (ETS);

Indicatori di input, che quantificano le risorse umane, naturali ed energetiche impiegate nelle attività e nei processi aziendali, quali ad esempio: Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo di contratto e distribuzione territoriale (LA1); numero totale e tasso di turnover del personale, suddiviso per età, sesso e area geografica (LA2) ed eventuale appartenenza a categorie protette

INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE (1 di 4)PERSONALE (1 di 4)

Nel documento di marzo 2009 il CNDCEC esamina gli indicatori di sostenibilità

Page 30: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Indicatori di attività o di processo, (quantitativi o qualitativi), che riflettono gli aspetti operativi di gestione ritenuti prioritari e possono essere applicati per monitorare il grado di avanzamento degli interventi, ad esempio: Meccanismi (o sistemi) di gestione ed eventuali certificazioni ottenute di qualità (es. ISO 9001), ambientali (es.: EMAS, ISO 14001), di prodotto (es.: Ecolabel; marchiatura CE ecc.), di sicurezza e salute dei lavoratori (es.: OHSAS 18001), di responsabilità sociale (es.: SA 8000), di accountability (es.: Accountability 1000) ecc.; Sistema informativo sulle tematiche ambientali; Procedure e dati di partecipazione degli stakeholder al processo decisionale sulle questioni ambientali e di impatto socio-economico (stakeholder engagement)

INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE (2 di 4)PERSONALE (2 di 4)

Page 31: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Indicatori di efficienza, che forniscono elementi per la valutazione della qualità e quantità dei processi attivati per il miglioramento dell’efficienza ambientale e sociale dell’impresa, quali, ad esempio: Percentuale dei materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato (EN2); Quantitativi di sostanza inquinante e/o rifiuti e/o consumi per unità di prodotto o per euro di fatturato (es.: TEP consumate/fatturato; consumi di energia pro-capite espressi in TEP o in Kw; emissioni di CO2 pro-capite; grammi di rifiuti/Kg. di prodotto ecc.).

Indicatori di efficacia, quali ad esempio gli indicatori di performance ambientale, cioè i risultati misurabili della gestione delle variabili ambientali dell’impresa, confrontati con le sue politiche ambientali, i suoi obiettivi e i suoi target. Sempre in campo ambientale proposte di sistematizzazione di indicatori di performance sono la statunitense Toxic Release Inventory (TRI), l’Environmental Performance Indicators (EPI) e l’Environmental Burden (EB), prevalentemente settoriali ma adattabili anche ad altre casistiche se opportunamente integrate.

INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE (3 di 4)PERSONALE (3 di 4)

Page 32: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Indicatori di output, che quantificano e misurano gli impatti fisici in uscita prodotti dalle attività e dai processi aziendali, quali ad esempio: Emissioni totali dirette ed indirette di gas ad effetto serra per peso espresse in tonnellate CO2 equivalenti (EN16); peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento (EN22); inquinamento acustico prodotto

Indicatori di outcome, variabili che tendono a misurare oltre all’output fisico, il suo effetto o impatto diretto o indiretto sul contesto di riferimento o su parte di esso (comunità locale, ambiente, clientela, etc.): impatti ambientali significativi della produzione e del trasporto dei beni/materiali utilizzati per l’attività dell’organizzazione e per gli spostamenti del personale; impatti sociali di donazioni/erogazioni liberali sulla comunità di riferimento e loro incidenza su fatturato e/o reddito e/o valore aggiunto

INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL INDICATORI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE (4 di 4)PERSONALE (4 di 4)

Page 33: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

DUE PAROLE SUL MANAGEMENT DUE PAROLE SUL MANAGEMENT COMMENTARYCOMMENTARY

Approvato in data 8 dicembre 2010 È un “practice statement”, ossia un documento di orientamento

generale non vincolante Rappresenta un framework Ha la finalità di supportare le imprese a fornire una

comunicazione economico-finanziaria maggiormente comparabile anche per quanto concerne i documenti di supporto al bilancio

Dovrebbe “integrare” il contenuto del bilancio e non ricalcare le indicazioni in esso contenuto

Il management dovrebbe essere in grado di spiegare non solo cosa è accaduto, ma anche perché è accaduto e cosa (presumibilmente) accadrà in futuro. Il documento dovrebbe, perciò, indicare anche i trend storici nonché i fattori che potrebbero condizionare le performance future

Page 34: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

LE SEZIONILE SEZIONI

La natura dell’attività Gli obiettivi degli amministratori e la strategia

utilizzata per realizzare tali obiettivi I più significativi rischi, risorse e relazioni I risultati dell’attività e le prospettive future Gli indicatori utilizzati dagli amministratori per

valutare la performance aziendale

Page 35: LA “NUOVA” RELAZIONE SULLA GESTIONE

Elementi del MC e correlati bisogni informativiElementi del MC e correlati bisogni informativi

Natura dell’attività

Finalità e strategie

Rischi, risorse e relazioni

Risultati e prospettive

Misurazioni e indicatori finanziari

Conoscenza del business e ambiente in cui l’impresa opera

Valutare le strategie adottate e la probabilità che queste abbiano successo

Determinare: le risorse disponibili dell’impresa e le obbligazioni; la capacità di generare flussi netti nel medio-lungo termine; i rischi a cui sono esposte le attività generatrici di reddito nel breve e nel medio-lungo termine

Comprendere: se l’impresa ha conseguito risultati in linea con le aspettative; come gli amministratori hanno inquadrato l’ambiente operativo, eseguito la strategia e gestito le risorse dell’impresa, i rischi e le relazioni

Focalizzare le misurazioni e gli indicatori di performance che gli amministratori utilizzano per valutare e gestire la l’attività e determinare il perseguimento dei risultati di medio-lungo periodo