La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia...

32
La genetica e l’ereditarietà 1

Transcript of La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia...

Page 1: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

La genetica e l’ereditarietà

1

Page 2: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

La genetica

• E’ la scienza che studia i geni

• Geni: porzioni di DNA che contengono i caratteri ereditari, cioè i caratteri che vengono trasmessi da una generazione all’altra

Page 3: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

•Esempio: carattere: colore del fiore

genotipo: GG

fenotipo: colore giallo

GENOTIPO FENOTIPO

insieme dei geni che determinano

un carattere

manifestazione di un carattere

Page 4: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

4

Mendel, il padre della genetica

Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell’odierna Repubblica Ceca.

Page 5: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

13/11/11

Prima di Gregor Mendel (1822-1884), si credeva all’ereditarietà per mescolanza dei caratteri.

I risultati degli esperimenti effettuati a partire dalla metà del 1800 da Mendel con incroci di piante di pisello (Pisum sativum) erano però in netto contrasto con tale ipotesi.

Page 6: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Esperimenti di Mendel

Mendel scelse di lavorare con

piante di pisello per varie ragioni:

• sono di facile coltivazione;

• si riproducono velocemente;

• generano molti figli;

• presentano diverse varietà con

caratteri facilmente distinguibili;

• è possibile lasciarle riprodurre

attraverso l’autoimpollinazione,

oppure eseguire l’impollinazione

incrociata.

Page 7: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

7

Egli osservò sette diversi caratteri, le cui caratteristiche si

manifestavano sempre in due forme distinte e antagoniste.

Caratteri presi in esame

Page 8: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

La prima legge di Mendel: la dominanza

Gli individui ibridi della prima generazione filiale (F1) manifestano solo uno dei tratti presenti nella generazione parentale (P).

Il tratto che compare in F1

è il tratto dominante,mentre il tratto recessivonon appare nella prima generazione filiale.

Page 9: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Alleli – forme diverse di un diverso gene

Dominante e recessivo – l’allele dominante è così chiamato per la sua

capacità di mascherare l’espressione dell’altro, chiamato allele recessivo.

Omozigote ed eterozigote – quando un organismo porta due alleli

identici in un locus si dice che è omozigote; quando invece porta due alleli

diversi, che è eterozigote.

Page 10: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Quando un individuo produce gameti, le due copie di un gene (gli alleli) si separano, e ciascun gamete riceve solo una copia.

Nella seconda generazione filiale (F2), ottenuta per autoimpollinazione di F1, si manifestano sia il tratto dominante che quello recessivo in rapporto 3:1.

La seconda legge di Mendel: la segregazione

Page 11: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Il quadrato di Punnett

Un modo per prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio è il quadrato di Punnett: se su un lato si riportano i gameti femminili (aploidi) e sull’altro quelli maschili (sempre aploidi), all’interno si otterranno tutti i possibili genotipi (diploidi).

Page 12: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

La meiosi spiega la segregazione

Page 13: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Un testcross può rivelare se un organismo di fenotipo dominante è omozigote o eterozigote, incrociandolo con un omozigote recessivo e osservando il fenotipo della progenie.

Il testcross

Page 14: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

La terza legge di Mendel: l’assortimento indipendente

Durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l’uno indipendentemente dall’altro.

Nell’esperimento, sedici possibili combinazioni allelicheoriginano nove genotipi chedeterminano quattro fenotipiin rapporto 9:3:3:1.

Page 15: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

15

Gli alleli di geni diversi segregano in modo indipendente gli uni dagli altri durante la metafase I della meiosi.

La meiosi spiega l’assortimento indipendente

Page 16: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Dominanza incompleta

Si ha quando un individuo eterozigote ha fenotipo intermedio rispetto a entrambi gli omozigoti per un certo carattere

In un incrocio tra due

linee pure di bella di

notte, una con fiori rossi e

una con fiori bianchi:

1. la generazione F1 ha

fiori rosa;

2. nella generazione F2

compaiono tutti e tre i

fenotipi.

Page 17: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Un tratto è controllato da alleli multipli quando il gene che lo codifica esiste in più di due forme alleliche.

Per esempio, il gruppo sanguigno, A, B o 0 è determinato da alleli multipli:•IA – presenza di antigeni A sui globuli rossi (dominante);•IB – presenza di antigeni B sui globuli rossi (dominante);•i – nessun antigene sui globuli rossi (recessivo).

I fenotipi e i genotipi corrispondenti sono i seguenti:

Alleli multipli e codominanza

Fenotipo Genotipo

A IAIA , IAi

B IBIB , IBi

AB IAIB

0 ii

Page 18: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

L’eredità poligenica si riscontra quando un tratto è governato da due o più geni, cioè da un set di alleli (poligeni).

Ciascun allele dominante ha un effetto cumulativo sul fenotipo; ne risulta una variazione continua dei fenotipi, con una distribuzione rappresentabile in una curva a campana.

Eredità poligenica

Colore della pelle

Page 19: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Epistasi

Si ha quando un gene influenza gli effetti di un altro gene.Un esempio è il colore del pelo dei cani di razza Labrador retriever, che dipende da due geni: B e E B determina il colore nero e domina su b, colore marrone E determina il deposito del pigmento colorato e domina su

e, nessun colore

Page 20: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Geni associatiSono i geni posti su un singolo cromosoma e tendono a essere ereditati insieme.La mappa dei geni posti su un cromosoma, con l’ordine e la distanza relativa tra i loci genici, è chiamata mappa cromosomica.

Page 21: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Genoma umanoIl PIl Progetto Genoma Umano (o HGP dall’inglese Human Genome Project) è stato uno dei più grandi progetti di ricerca in campo biologico dell’intero Novecento. Avviato all’inizio degli anni Novanta su è stato completato ufficialmente nel 2003.Obiettivo del progetto era quello di sequenziare il genoma umano, che comprende oltre 3 miliardi di nucleotidi.

Page 22: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Si pensava che ogni gene servisse per la sintesi di una proteina.Invece circa il 95% del DNA umano è costituito da sequenze che non vengono mai tradotte in polipeptidi. Per questo tipo di DNA è stato coniato il nome di junk DNA («DNA spazzatura»). I ricercatori, tuttavia, stanno iniziando solo ora a chiarire la vera natura di questa componente, che appare molto eterogenea e comprende anche tratti di DNA che svolgono diverse funzioni, alcune delle quali importanti.

Un gene, una proteina?

Page 23: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Mutazioni

Sono modificazioni genetiche improvvise dovute ad errori nella meiosi o nella mitosi.

Se avvengono nelle cellule somatiche possono dare origine a tumori

Se avvengono nelle cellule germinali possono provocare malattie ereditarie

Page 24: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

13/11/11

Le mutazioni possono essere provocate da:

agenti fisici: raggi X, raggi ultravioletti, raggi gamma agenti chimici: coloranti, insetticidi, farmaci, additivi

alimentari, benzene

Agenti mutageni

Page 25: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Tipi di mutazioni

GENOMICHE CROMOSOMICHE GENICHE

Varia il numero dei cromosomi

Cambia la struttura dei cromosomi

Cambiano i singoli geni

Page 26: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Mutazioni genomiche

Ci possono essere cromosomi presenti in numero triplo (trisomia) o ridotti ad uno solo (monosomia).Sono dovute alla mancanza di separazione dei cromosomi durante la meiosiEs: sindrome di Down (trisomia della coppia 21), sindrome di Klinefelter(XXY), sindrome di Turner(X)

Page 27: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Sono dovute a errori durante il crossing-over o a rotture dei cromosomiSono incompatibili con la vita e quindi causano aborti spontanei precoci o provocano mutazioni del fenotipo.Esempio nell’uomo: la sindrome Cri-du-chat, in

cui si ha la delezione parziale del cromosoma 5

Mutazioni cromosomiche

Page 28: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Ci può essere la sostituzione, la perdita o l’ aggiunta di una o più basi azotateProvocano la formazione di proteine diverse da quelle che dovevano essere sintetizzateEsempi di mutazioni geniche: anemia falciforme (l’emoglobina è

leggermente diversa perché un amminoacido viene sostituito da un altro. I globuli rossi hanno la forma di falce e trasportano meno ossigeno)

albinismo

Mutazioni geniche

Page 29: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

29

Le malattie geneticheQueste patologie sono dovute ad alleli dominati o recessivi.

Page 30: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Malattie genetiche recessive

Esempi di malattie genetiche autosomiche recessive:

fibrosi cistica;

fenilchetonuria;

anemia falciforme.

Page 31: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Malattie genetiche dominanti

Esempi di malattie genetiche autosomiche dominanti:

malattia (o còrea) di Huntington;

acondroplasia.

Page 32: La genetica e l’ereditarietà - mlkmuggio.gov.it · cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia. Title: Diapositiva 1 Author: Sara Urbani Created Date: 4/12/2018

Malattie genetiche legate al sesso

Gli alleli legati al cromosoma sessuale X seguono schemi ereditari differenti da quelli degli autosomi, poiché nonhanno un allele corrispondente sull’Y.

Sono diversi i disordini genetici umani legati al cromosoma X, tra i quali: cecità ai colori (daltonismo); distrofia muscolare; emofilia.