La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo...

31
La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione Alfonso Cristaudo

Transcript of La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo...

Page 1: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

La formazione e la comunicazione: strumenti

necessari almedico competente

Alfonso CristaudoDelegato del Presidente SIMLII

per la Comunicazione

La formazione e la comunicazione: strumenti

necessari almedico competente

Alfonso CristaudoDelegato del Presidente SIMLII

per la Comunicazione

Alfonso Cristaudo

Page 2: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Il ruolo del medico competente

Alfonso Cristaudo

Il medico competente, per il ruolo e le funzioni che svolge, entra a pieno diritto nel complesso sistema integrato della prevenzione e sicurezza aziendale che, ricordiamo, è finalizzato alla tutela della salute dei lavoratori.

Page 3: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Articolo 39 – D.Lgs 81/2008 e s.m.i.Svolgimento dell’attività di medico competente

Alfonso Cristaudo

1. L’attività di medico competente è svolta secondo i principi della

medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di

salute occupazionale (ICOH).

Page 4: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

IL CODICE INTERNAZIONALE DI ETICA

PER GLI OPERATORI DI MEDICINA DEL LAVORO

Informazioni su sicurezza e salute

Comunicazione delle informazioni al lavoratore

Comunicazione delle informazioni al datore di lavoro

Contributo alla conoscenza scientifica

Archivio sanitario

Rapporti con gli altri operatori sanitari

Rapporti con i partner sociali

Page 5: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Le relazioni del medico competente

Alfonso Cristaudo

Il sistema della prevenzione comporta un altrettanto complesso sistema di relazioni per le quali, il medico competente si trova a dovere scambiare informazioni (come creditore o debitore) sia con figure interne all’azienda sia con figure esterne all’azienda che, a vario titolo, per compiti istituzionali o sociali, collaborano alla buona riuscita delle iniziative messe in campo.

Page 6: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

MedicoMG

Medicispecialisti

Ispesl

Servizi vigilanza

Inail

Consulentiaziendali

Lavoratori

RSPP

DDL

RLS

Medico competente

Con chi ha rapportie comunica il mc

Page 7: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Le relazioni del medico competente

Alfonso Cristaudo

I flussi comunicativi che coinvolgono più direttamente i medici competenti, previsti prevalentemente dal D.Lgs. 81/2008, possono essere distinti in maniera schematica nelle seguenti categorie:

Page 8: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Flussi riguardanti i Registri degli esposti

Obblighi di trasmissione e consegna

Obblighi di comunicazione (Rls, lavoratori, DDL,RSPP)

Obblighi e debiti di informazione

Pareri da fornire al datore di lavoro

Obblighi di certificazione

Flussi riguardanti la Cartella Sanitaria e di rischio

Tipologia documentazione sanitaria

e flussi informativi per il mc (D.Lgs 81/08)

Page 9: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Qualità e criticità nella comunicazione del medico competente

Alfonso Cristaudo

Alcune di queste informazioni rappresentano un debito sancito dalle norme e a cui il medico competente non può sottrarsi, altre rispondono a norme di buona prassi e codici etici stabiliti da Organismi nazionali ed internazionali e da società scientifiche. Alcune storture burocratiche del D.Lgs 81/08 indirizzano in alcuni casi per la verità l’attenzione più sugli aspetti formali della comunicazione che su quelli sostanziali. Questo deve essere modificato!

Page 10: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Qualità del lavoro del medico del lavoro

Alfonso Cristaudo

Questo “debito informativo sostanziale” rappresenta quindi un requisito specifico del bagaglio professionale del medico competente. Deve però essere perseguito da parte del professionista attento attraverso la ricerca di percorsi operativi che lo conducano sempre più verso traguardi di corretta prassi, qualità, appropriatezza ed efficacia

Page 11: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Formazione continua del medico del lavoro

Alfonso Cristaudo

La formazione continua del medico del lavoro è una premessa indispensabile per una sua azione qualificata ed efficace

Page 12: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

La Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) ha affrontato, in modo sistematico, il tema della formazione continua dei medici del lavoro, sin dal 2000, ed ha messo a punto un proprio programma di formazione che ha avuto inizio nel 2003

La Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) ha affrontato, in modo sistematico, il tema della formazione continua dei medici del lavoro, sin dal 2000, ed ha messo a punto un proprio programma di formazione che ha avuto inizio nel 2003

Alfonso Cristaudo

Page 13: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

L’intero programma è garantito e coordinato da un Comitato il cui alto profilo scientifico e professionale costituiscegaranzia sia per i partecipanti sia per la valorizzazione dell’ iniziativa negli ambiti scientifici ed istituzionali.

L’intero programma è garantito e coordinato da un Comitato il cui alto profilo scientifico e professionale costituiscegaranzia sia per i partecipanti sia per la valorizzazione dell’ iniziativa negli ambiti scientifici ed istituzionali.

Alfonso Cristaudo

Page 14: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Offerta formativa proposta dalla SIMLII

Commissioni, ricerche, partecipazione LG, stage Commissioni, ricerche, partecipazione LG, stage

Eventi organizzati da Università, Regioni, Sez. regionali SIMLII, altre Società ScientificheEventi organizzati da Università, Regioni, Sez. regionali SIMLII, altre Società Scientifiche

Quarta linea

Prima linea

Congresso SIMLII, Congresso ICOHCongresso SIMLII, Congresso ICOH

Iniziative residenziali, FADIniziative residenziali, FAD

Terza linea

Seconda linea

Alfonso Cristaudo

Page 15: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

. Formazione a distanza. Formazione a distanza . Formazione a distanza. Formazione a distanza

Alfonso Cristaudo

Page 16: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Formazione a distanza

Alfonso Cristaudo

Alla formazione a distanza (FAD) viene attribuito unruolo centrale nel sistema della formazione permanente. Le esperienze sono numerose, gli strumenti e le metodologie ben sperimentate, e numerose sono anche le agenzie che possono supportare tecnicamente e metodologicamente tale attività.

Page 17: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Formazione a distanza

Alfonso Cristaudo

Per diventare operativa la SIMLII ha scelto un’Agenzia qualificata (Zadig) e ha programmato l’attività:dapprima la realizzazione e sperimentazione di un prototipo; quindi, una volta valutata ed approvata la fase sperimentale, la produzione e gestione di un numero programmato di eventi formativi ogni anno.

Page 18: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Formazione a distanza

Alfonso Cristaudo

Dal 2010 è stata attivata la seconda e definitiva faseche prevede 18 nuovi corsi ogni anno. L’accesso è consentito previo pagamento di una quota di iscrizione.

Ai Soci SIMLII in regola con il pagamento delle quote associative viene riservata l’iscrizione a prezzo di favore.

Page 19: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Fad e Riviste italiane di Medicina del Lavoro

Alfonso Cristaudo

Le due Riviste italiane di Medicina del Lavoro (G.I.M.L.E. e Med. Lav.) che i soci SIMLII ricevono gratuitamente potranno sviluppare iniziative di formazione a distanza coordinate con il programma SIMLII.

Page 20: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

. Linee Guida SIMLII. Linee Guida SIMLII . Linee Guida SIMLII. Linee Guida SIMLII

Alfonso Cristaudo

Page 21: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Le Linee Guida SIMLII

Alfonso Cristaudo

Page 22: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Le linee guida SIMLII

Alfonso Cristaudo

In Italia non esistono da parte di altre Società Scientifiche Mediche iniziative

confrontabili come caratteristiche o come numero di LG

Importanza della partecipazione di centinaia di soci alla loro redazione

Page 23: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

I requisiti metodologici essenziali per la produzione di una linea guida sono:•la multidisciplinarietà;•le revisioni sistematiche della letteratura;•la graduazione delle raccomandazioni (grading);•gli indicatori di monitoraggio

I requisiti metodologici essenziali per la produzione di una linea guida sono:•la multidisciplinarietà;•le revisioni sistematiche della letteratura;•la graduazione delle raccomandazioni (grading);•gli indicatori di monitoraggio

Alfonso Cristaudo

Page 24: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Valutazione della qualità Valutazione della qualità metodologica di una linea metodologica di una linea guidaguida :Il metodo AGREE

Valutazione della qualità Valutazione della qualità metodologica di una linea metodologica di una linea guidaguida :Il metodo AGREE

Alfonso Cristaudo

Page 25: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

AGREE(Appraisal of Guidelines Research & Evaluation in Europe)

NASCE DA UNA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

/www.agreecollaboration.org/

Sono ricomprese le linee guida in fase di elaborazione, le linee guida

già prodotte e l'aggiornamento di linee guida esistenti.

Si tratta di uno strumento di valutazione della qualità di quanto

viene riportato in una linea guida

Page 26: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Il programma SIMLII non è alternativo al programma di ECM del Ministero

della Salute, ma lo integra.

Il programma SIMLII non è alternativo al programma di ECM del Ministero

della Salute, ma lo integra.

Alfonso Cristaudo

Page 27: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

La comunicazione è uno strumento La comunicazione è uno strumento importante anche nel campo della importante anche nel campo della prevenzione.prevenzione.

Il D.Lgs 81/2008 contiene diversi richiami Il D.Lgs 81/2008 contiene diversi richiami relativi ad efficaci sistemi di comunicazione relativi ad efficaci sistemi di comunicazione fra il medico competente e gli altri soggetti fra il medico competente e gli altri soggetti della sicurezza interni ed esterni. Contiene della sicurezza interni ed esterni. Contiene anche formalismi senza significato, fra l’altro anche formalismi senza significato, fra l’altro sanzionati, che andrebbero eliminati.sanzionati, che andrebbero eliminati.

La comunicazione è uno strumento La comunicazione è uno strumento importante anche nel campo della importante anche nel campo della prevenzione.prevenzione.

Il D.Lgs 81/2008 contiene diversi richiami Il D.Lgs 81/2008 contiene diversi richiami relativi ad efficaci sistemi di comunicazione relativi ad efficaci sistemi di comunicazione fra il medico competente e gli altri soggetti fra il medico competente e gli altri soggetti della sicurezza interni ed esterni. Contiene della sicurezza interni ed esterni. Contiene anche formalismi senza significato, fra l’altro anche formalismi senza significato, fra l’altro sanzionati, che andrebbero eliminati.sanzionati, che andrebbero eliminati.

Alfonso CristaudoConclusioniConclusioni

Page 28: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

La formazione del medico del lavoro è un La formazione del medico del lavoro è un requisito fondamentale per una corretta requisito fondamentale per una corretta pratica professionalepratica professionale

La SIMLII fornisce importanti strumenti La SIMLII fornisce importanti strumenti finalizzati all’aggiornamento e alla finalizzati all’aggiornamento e alla formazione continua del medico del lavoro .formazione continua del medico del lavoro .

La formazione del medico del lavoro è un La formazione del medico del lavoro è un requisito fondamentale per una corretta requisito fondamentale per una corretta pratica professionalepratica professionale

La SIMLII fornisce importanti strumenti La SIMLII fornisce importanti strumenti finalizzati all’aggiornamento e alla finalizzati all’aggiornamento e alla formazione continua del medico del lavoro .formazione continua del medico del lavoro .

Alfonso CristaudoConclusioniConclusioni

Page 29: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Pietro ApostoliPietro Apostoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina , Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia (del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia (CoordinatoreCoordinatore))

Ilenia CortesiIlenia Cortesi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del , Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia Alberto BaldasseroniAlberto Baldasseroni, Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione , Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione Toscana, FirenzeToscana, FirenzeAlfonso CristaudoAlfonso Cristaudo, Unità Operativa Complessa Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda , Unità Operativa Complessa Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, PisaOspedaliera Universitaria Pisana, PisaMarcello ImbrianiMarcello Imbriani, Direzione Scientifica Fondazione S. Maugeri, Pavia, Direzione Scientifica Fondazione S. Maugeri, PaviaAndrea MagriniAndrea Magrini,Cattedra di Medicina del Lavoro, Università di Tor Vergata, Roma,Cattedra di Medicina del Lavoro, Università di Tor Vergata, RomaAntonio MuttiAntonio Mutti, Laboratorio di Tossicologia Industriale, Dipartimento di Clinica Medica, , Laboratorio di Tossicologia Industriale, Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università degli Studi di Parma Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università degli Studi di Parma

Giulia CandianiGiulia Candiani, , Raffaella Daghini, Pietro DriRaffaella Daghini, Pietro Dri ZADIG Editore, MilanoZADIG Editore, Milano

Pier Alberto BertazziPier Alberto Bertazzi, Dipartimento di Medicina del Lavoro,Clinica del Lavoro, Università , Dipartimento di Medicina del Lavoro,Clinica del Lavoro, Università degli Studi di Milanodegli Studi di MilanoLucia IsolaniLucia Isolani, Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASUR Marche - Macerata , Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASUR Marche - Macerata Maurizio MannoMaurizio Manno, Dipartimento Scienze Mediche Preventive, Sezione di Medicina , Dipartimento Scienze Mediche Preventive, Sezione di Medicina Preventiva,Università degli Studi di Napoli Federico IIPreventiva,Università degli Studi di Napoli Federico IIGiovanni MosconiGiovanni Mosconi, Istituto di Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo, Bergamo, Istituto di Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo, BergamoAdriano OssiciniAdriano Ossicini, Settore Prevenzione Epidemiologia e Statistica SMG INAIL, Roma, Settore Prevenzione Epidemiologia e Statistica SMG INAIL, RomaCanzio RomanoCanzio Romano, Dipartimento di Ortopedia e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di , Dipartimento di Ortopedia e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Torino Torino Giuseppe AbbrittGiuseppe Abbritti, Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Perugiai, Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Perugia

Pietro ApostoliPietro Apostoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina , Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia (del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia (CoordinatoreCoordinatore))

Ilenia CortesiIlenia Cortesi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del , Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia Lavoro e Igiene Industriale Università degli Studi di Brescia Alberto BaldasseroniAlberto Baldasseroni, Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione , Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali Regione Toscana, FirenzeToscana, FirenzeAlfonso CristaudoAlfonso Cristaudo, Unità Operativa Complessa Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda , Unità Operativa Complessa Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, PisaOspedaliera Universitaria Pisana, PisaMarcello ImbrianiMarcello Imbriani, Direzione Scientifica Fondazione S. Maugeri, Pavia, Direzione Scientifica Fondazione S. Maugeri, PaviaAndrea MagriniAndrea Magrini,Cattedra di Medicina del Lavoro, Università di Tor Vergata, Roma,Cattedra di Medicina del Lavoro, Università di Tor Vergata, RomaAntonio MuttiAntonio Mutti, Laboratorio di Tossicologia Industriale, Dipartimento di Clinica Medica, , Laboratorio di Tossicologia Industriale, Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università degli Studi di Parma Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università degli Studi di Parma

Giulia CandianiGiulia Candiani, , Raffaella Daghini, Pietro DriRaffaella Daghini, Pietro Dri ZADIG Editore, MilanoZADIG Editore, Milano

Pier Alberto BertazziPier Alberto Bertazzi, Dipartimento di Medicina del Lavoro,Clinica del Lavoro, Università , Dipartimento di Medicina del Lavoro,Clinica del Lavoro, Università degli Studi di Milanodegli Studi di MilanoLucia IsolaniLucia Isolani, Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASUR Marche - Macerata , Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASUR Marche - Macerata Maurizio MannoMaurizio Manno, Dipartimento Scienze Mediche Preventive, Sezione di Medicina , Dipartimento Scienze Mediche Preventive, Sezione di Medicina Preventiva,Università degli Studi di Napoli Federico IIPreventiva,Università degli Studi di Napoli Federico IIGiovanni MosconiGiovanni Mosconi, Istituto di Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo, Bergamo, Istituto di Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo, BergamoAdriano OssiciniAdriano Ossicini, Settore Prevenzione Epidemiologia e Statistica SMG INAIL, Roma, Settore Prevenzione Epidemiologia e Statistica SMG INAIL, RomaCanzio RomanoCanzio Romano, Dipartimento di Ortopedia e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di , Dipartimento di Ortopedia e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Torino Torino Giuseppe AbbrittGiuseppe Abbritti, Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Perugiai, Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Perugia

AUTORIGruppo di Lavoro Linee Guida ed altri Strumenti di Orientamento Aggiornamento SIMLII

Page 30: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

American Society of Clinical Oncology. American Society of Clinical Oncology clinical practice American Society of Clinical Oncology. American Society of Clinical Oncology clinical practice guidelines for the use of chemotherapy and radiotherapy protectants. guidelines for the use of chemotherapy and radiotherapy protectants. J Clin Oncol 1999;17:3333-55.J Clin Oncol 1999;17:3333-55.Agence Nationale d’Accréditation et d’Évaluation en Santé. Les Conférences de consensus. Base Agence Nationale d’Accréditation et d’Évaluation en Santé. Les Conférences de consensus. Base méthodologique pour leur réalisation en France. méthodologique pour leur réalisation en France. ANAES, Paris, 1999.ANAES, Paris, 1999.Apolone G, Banfi F. Proposta di un modello e di una tassonomia utili a valutare le LG. Apolone G, Banfi F. Proposta di un modello e di una tassonomia utili a valutare le LG. Ricerca e Ricerca e pratica 1999;15:116-24.pratica 1999;15:116-24.Barnes DE, Bero LA. Why review articles on the health effects of passive smoking reach different Barnes DE, Bero LA. Why review articles on the health effects of passive smoking reach different conclusions. JAMA 1998;279:1566-70.conclusions. JAMA 1998;279:1566-70.Basinski ASK. Evaluation of clinical practice guidelines. CMAJ 1995;1575-81.Basinski ASK. Evaluation of clinical practice guidelines. CMAJ 1995;1575-81.Beauchamps TL, Childress JF. Principles of biomedical ethics. Oxford University Press, New Beauchamps TL, Childress JF. Principles of biomedical ethics. Oxford University Press, New York,1994.York,1994.Bero LA, Grilli R, Grimshaw JM, et al. Bero LA, Grilli R, Grimshaw JM, et al. Getting research findings into practice. Closing the gap Getting research findings into practice. Closing the gap between research and practice: an overview of systematic reviews of interventions to promote the between research and practice: an overview of systematic reviews of interventions to promote the implementation of research findings. BMJ 1998;317:465-8.implementation of research findings. BMJ 1998;317:465-8.Brook R, Chassin M, Fink A, et al. A method for the detailed assessment of the appropriateness of Brook R, Chassin M, Fink A, et al. A method for the detailed assessment of the appropriateness of medical technologies. Int J Technol Ass Health Care 1987;2(1):53-63.medical technologies. Int J Technol Ass Health Care 1987;2(1):53-63.Cook DJ, Guyatt GH, Laupacis A, et al. Clinical recommendations using levels of evidence for Cook DJ, Guyatt GH, Laupacis A, et al. Clinical recommendations using levels of evidence for antithrombotic agents. Chest 1995;108(suppl.4): 227-30.antithrombotic agents. Chest 1995;108(suppl.4): 227-30.Drummond MF, Jefferson TO. Guidelines for authors and peer reviewers of economic submissions to Drummond MF, Jefferson TO. Guidelines for authors and peer reviewers of economic submissions to the BMJ. BMJ 1996;313:275-83.the BMJ. BMJ 1996;313:275-83.Feder G, Eccles M, Grol R, et al. Using clinical guidelines. BMJ 1999;318:728-30.Feder G, Eccles M, Grol R, et al. Using clinical guidelines. BMJ 1999;318:728-30.Fink A, Kosecoff J, Chassin M, Brook RH. Consensus methods: characteristics and guidelines for use. Fink A, Kosecoff J, Chassin M, Brook RH. Consensus methods: characteristics and guidelines for use. Am J Public Health 1984;74(9):979-83.Am J Public Health 1984;74(9):979-83.Fiori A. La medicina legale della responsabilità medica. Fiori A. La medicina legale della responsabilità medica. Giuffrè Editore, 1999.Giuffrè Editore, 1999.Grimshaw JM, Russell IT. Achieving health gain through clinical guidelines. I: Developing Grimshaw JM, Russell IT. Achieving health gain through clinical guidelines. I: Developing scientifically valid guidelines. Qual Health Care 1993;2:243-8.scientifically valid guidelines. Qual Health Care 1993;2:243-8.

American Society of Clinical Oncology. American Society of Clinical Oncology clinical practice American Society of Clinical Oncology. American Society of Clinical Oncology clinical practice guidelines for the use of chemotherapy and radiotherapy protectants. guidelines for the use of chemotherapy and radiotherapy protectants. J Clin Oncol 1999;17:3333-55.J Clin Oncol 1999;17:3333-55.Agence Nationale d’Accréditation et d’Évaluation en Santé. Les Conférences de consensus. Base Agence Nationale d’Accréditation et d’Évaluation en Santé. Les Conférences de consensus. Base méthodologique pour leur réalisation en France. méthodologique pour leur réalisation en France. ANAES, Paris, 1999.ANAES, Paris, 1999.Apolone G, Banfi F. Proposta di un modello e di una tassonomia utili a valutare le LG. Apolone G, Banfi F. Proposta di un modello e di una tassonomia utili a valutare le LG. Ricerca e Ricerca e pratica 1999;15:116-24.pratica 1999;15:116-24.Barnes DE, Bero LA. Why review articles on the health effects of passive smoking reach different Barnes DE, Bero LA. Why review articles on the health effects of passive smoking reach different conclusions. JAMA 1998;279:1566-70.conclusions. JAMA 1998;279:1566-70.Basinski ASK. Evaluation of clinical practice guidelines. CMAJ 1995;1575-81.Basinski ASK. Evaluation of clinical practice guidelines. CMAJ 1995;1575-81.Beauchamps TL, Childress JF. Principles of biomedical ethics. Oxford University Press, New Beauchamps TL, Childress JF. Principles of biomedical ethics. Oxford University Press, New York,1994.York,1994.Bero LA, Grilli R, Grimshaw JM, et al. Bero LA, Grilli R, Grimshaw JM, et al. Getting research findings into practice. Closing the gap Getting research findings into practice. Closing the gap between research and practice: an overview of systematic reviews of interventions to promote the between research and practice: an overview of systematic reviews of interventions to promote the implementation of research findings. BMJ 1998;317:465-8.implementation of research findings. BMJ 1998;317:465-8.Brook R, Chassin M, Fink A, et al. A method for the detailed assessment of the appropriateness of Brook R, Chassin M, Fink A, et al. A method for the detailed assessment of the appropriateness of medical technologies. Int J Technol Ass Health Care 1987;2(1):53-63.medical technologies. Int J Technol Ass Health Care 1987;2(1):53-63.Cook DJ, Guyatt GH, Laupacis A, et al. Clinical recommendations using levels of evidence for Cook DJ, Guyatt GH, Laupacis A, et al. Clinical recommendations using levels of evidence for antithrombotic agents. Chest 1995;108(suppl.4): 227-30.antithrombotic agents. Chest 1995;108(suppl.4): 227-30.Drummond MF, Jefferson TO. Guidelines for authors and peer reviewers of economic submissions to Drummond MF, Jefferson TO. Guidelines for authors and peer reviewers of economic submissions to the BMJ. BMJ 1996;313:275-83.the BMJ. BMJ 1996;313:275-83.Feder G, Eccles M, Grol R, et al. Using clinical guidelines. BMJ 1999;318:728-30.Feder G, Eccles M, Grol R, et al. Using clinical guidelines. BMJ 1999;318:728-30.Fink A, Kosecoff J, Chassin M, Brook RH. Consensus methods: characteristics and guidelines for use. Fink A, Kosecoff J, Chassin M, Brook RH. Consensus methods: characteristics and guidelines for use. Am J Public Health 1984;74(9):979-83.Am J Public Health 1984;74(9):979-83.Fiori A. La medicina legale della responsabilità medica. Fiori A. La medicina legale della responsabilità medica. Giuffrè Editore, 1999.Giuffrè Editore, 1999.Grimshaw JM, Russell IT. Achieving health gain through clinical guidelines. I: Developing Grimshaw JM, Russell IT. Achieving health gain through clinical guidelines. I: Developing scientifically valid guidelines. Qual Health Care 1993;2:243-8.scientifically valid guidelines. Qual Health Care 1993;2:243-8.

Bibliografia

Page 31: La formazione e la comunicazione: strumenti necessari al medico competente Alfonso Cristaudo Delegato del Presidente SIMLII per la Comunicazione La formazione.

Guyatt GH, Sackett DL, Sinclair JC, et al. User’s guides to the medical literature. IX: A method for Guyatt GH, Sackett DL, Sinclair JC, et al. User’s guides to the medical literature. IX: A method for grading health care recommendations. JAMA 1995;274:1800-4.grading health care recommendations. JAMA 1995;274:1800-4.Huston P, Moher D. Redundancy, disaggregation, and the integrity of medical research. Lancet Huston P, Moher D. Redundancy, disaggregation, and the integrity of medical research. Lancet 1996;347:1024-6.1996;347:1024-6.Liberati A, Sheldon TA, Banta HD. EUR-ASSESS Project subgroup report on methodology. Liberati A, Sheldon TA, Banta HD. EUR-ASSESS Project subgroup report on methodology. Methodological guidance for the conduct of health technology assessment. Int J Technol Assess Methodological guidance for the conduct of health technology assessment. Int J Technol Assess Health Care 1997;13:186-219.Health Care 1997;13:186-219.Oxford Centre for Evidence Based Medicine (CEBM). Levels of evidence. Oxford Centre for Evidence Based Medicine (CEBM). Levels of evidence. http://www.cebm.net/index.aspx?o=1025http://www.cebm.net/index.aspx?o=1025Penna A, Barazzoni F. Il progetto TRiPSS. Penna A, Barazzoni F. Il progetto TRiPSS. Effective Health Care (edizione italiana) 1998;2(1).Effective Health Care (edizione italiana) 1998;2(1).Portigliatti Barbos M. Le linee guida nell’esercizio della pratica clinica. Diritto penale e processo Portigliatti Barbos M. Le linee guida nell’esercizio della pratica clinica. Diritto penale e processo 1996;7:891.1996;7:891.Rennie D, Luft HS. Pharmacoeconomic analyses. Rennie D, Luft HS. Pharmacoeconomic analyses. Making them transparent, making them credible. Making them transparent, making them credible. JAMA 2000;283:2158-60.JAMA 2000;283:2158-60.Sackett DL. Rules of evidence and clinical recommendations on use of antithrombotic agents. Chest Sackett DL. Rules of evidence and clinical recommendations on use of antithrombotic agents. Chest 1986;89 (suppl.2):2-3.1986;89 (suppl.2):2-3.Stellfox HT, Chua G, O’Rourke K, Detsky AS. Conflicts of interests in the debate over calcium Stellfox HT, Chua G, O’Rourke K, Detsky AS. Conflicts of interests in the debate over calcium channels blockers. channels blockers. N Engl J Med 1998;338:101-6.N Engl J Med 1998;338:101-6.Terrosi Vagnoli E. Le linee guida per la pratica clinica: valenze e problemi medico-legali. Terrosi Vagnoli E. Le linee guida per la pratica clinica: valenze e problemi medico-legali. Riv It Med Riv It Med Leg 1999;189-98.Leg 1999;189-98.Tramer MR, Reynolds DJ, Moore RA, McQuay HJ. Impact of covert duplicate publication on meta-Tramer MR, Reynolds DJ, Moore RA, McQuay HJ. Impact of covert duplicate publication on meta-analysis: a case study. BMJ 1997;315:635-40.analysis: a case study. BMJ 1997;315:635-40.Wortman PM, Smyth JM, Langenbrunner JC, Yeaton WH. Consensus among experts and research Wortman PM, Smyth JM, Langenbrunner JC, Yeaton WH. Consensus among experts and research synthesis. A comparison of methods. Int J Technol Assess Health Care 1998;14:109-22.synthesis. A comparison of methods. Int J Technol Assess Health Care 1998;14:109-22.Yusuf S, Cairns JA, Camm AJ, et al. Yusuf S, Cairns JA, Camm AJ, et al. Evidence-based cardiology. BMJ Publishing Group, London, 1998.Evidence-based cardiology. BMJ Publishing Group, London, 1998.

Guyatt GH, Sackett DL, Sinclair JC, et al. User’s guides to the medical literature. IX: A method for Guyatt GH, Sackett DL, Sinclair JC, et al. User’s guides to the medical literature. IX: A method for grading health care recommendations. JAMA 1995;274:1800-4.grading health care recommendations. JAMA 1995;274:1800-4.Huston P, Moher D. Redundancy, disaggregation, and the integrity of medical research. Lancet Huston P, Moher D. Redundancy, disaggregation, and the integrity of medical research. Lancet 1996;347:1024-6.1996;347:1024-6.Liberati A, Sheldon TA, Banta HD. EUR-ASSESS Project subgroup report on methodology. Liberati A, Sheldon TA, Banta HD. EUR-ASSESS Project subgroup report on methodology. Methodological guidance for the conduct of health technology assessment. Int J Technol Assess Methodological guidance for the conduct of health technology assessment. Int J Technol Assess Health Care 1997;13:186-219.Health Care 1997;13:186-219.Oxford Centre for Evidence Based Medicine (CEBM). Levels of evidence. Oxford Centre for Evidence Based Medicine (CEBM). Levels of evidence. http://www.cebm.net/index.aspx?o=1025http://www.cebm.net/index.aspx?o=1025Penna A, Barazzoni F. Il progetto TRiPSS. Penna A, Barazzoni F. Il progetto TRiPSS. Effective Health Care (edizione italiana) 1998;2(1).Effective Health Care (edizione italiana) 1998;2(1).Portigliatti Barbos M. Le linee guida nell’esercizio della pratica clinica. Diritto penale e processo Portigliatti Barbos M. Le linee guida nell’esercizio della pratica clinica. Diritto penale e processo 1996;7:891.1996;7:891.Rennie D, Luft HS. Pharmacoeconomic analyses. Rennie D, Luft HS. Pharmacoeconomic analyses. Making them transparent, making them credible. Making them transparent, making them credible. JAMA 2000;283:2158-60.JAMA 2000;283:2158-60.Sackett DL. Rules of evidence and clinical recommendations on use of antithrombotic agents. Chest Sackett DL. Rules of evidence and clinical recommendations on use of antithrombotic agents. Chest 1986;89 (suppl.2):2-3.1986;89 (suppl.2):2-3.Stellfox HT, Chua G, O’Rourke K, Detsky AS. Conflicts of interests in the debate over calcium Stellfox HT, Chua G, O’Rourke K, Detsky AS. Conflicts of interests in the debate over calcium channels blockers. channels blockers. N Engl J Med 1998;338:101-6.N Engl J Med 1998;338:101-6.Terrosi Vagnoli E. Le linee guida per la pratica clinica: valenze e problemi medico-legali. Terrosi Vagnoli E. Le linee guida per la pratica clinica: valenze e problemi medico-legali. Riv It Med Riv It Med Leg 1999;189-98.Leg 1999;189-98.Tramer MR, Reynolds DJ, Moore RA, McQuay HJ. Impact of covert duplicate publication on meta-Tramer MR, Reynolds DJ, Moore RA, McQuay HJ. Impact of covert duplicate publication on meta-analysis: a case study. BMJ 1997;315:635-40.analysis: a case study. BMJ 1997;315:635-40.Wortman PM, Smyth JM, Langenbrunner JC, Yeaton WH. Consensus among experts and research Wortman PM, Smyth JM, Langenbrunner JC, Yeaton WH. Consensus among experts and research synthesis. A comparison of methods. Int J Technol Assess Health Care 1998;14:109-22.synthesis. A comparison of methods. Int J Technol Assess Health Care 1998;14:109-22.Yusuf S, Cairns JA, Camm AJ, et al. Yusuf S, Cairns JA, Camm AJ, et al. Evidence-based cardiology. BMJ Publishing Group, London, 1998.Evidence-based cardiology. BMJ Publishing Group, London, 1998.

Bibliografia