La dignità della macchia

9

Click here to load reader

Transcript of La dignità della macchia

Page 1: La dignità della macchia

8985494568

Domenica 11 Dicembre 2016

21.30

La dignità delle macchieSermone

Page 2: La dignità della macchia

Tutto cominciò

Giovanni Maria Mastai Ferretti; 

dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli. »

Inneffabilis Deus, 1854

decisione arbitraria, illogica, priva di ogni minimo fondamento biblico

Page 3: La dignità della macchia

Un inconcludenteSillogismo

P] Tutti gli uomini sono malvagiPregiudizio trinitario nato per giustificare una opinabile interpretazione del Genesi

p) Dio non può nascere tra i malvagi*) A prescindere dal fatto che Dio non nasce, la sua presenza ha maggiormente senso proprio tra i più bisognosi di orientamento spirituale*) E' un controsenso tutto trinitario dichiarare prima che Dio è onnipotente poi stabilire cosa possa o non possa fare

C] Dio non può nascere da un’umanaInvece di dedurne l’insensatezza logica si istituisce un dogma

Page 4: La dignità della macchia

L’espediente non funziona

1) Se davvero l'obiezione valesse, non si potrebbe uscire dalla regressio ad infinitum e allora ci sarebbe bisogno che fossero immacolate anche la nonna, la bisnonna la trisnonna di Gesù....

2) Se invece il Principale potesse interrompere la catena del peccato e avesse come fine la nascita di Gesù, non si capisce perchè, miracolo per miracolo, non abbia limitato l'intervento miracolistico al solo Gesù ma vi abbia dovuto includere anche Maria

Page 5: La dignità della macchia

La relazione D-o-Uomo

Gen 2:7 Dio il SIGNORE formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenne un'anima vivente.

E’ l’alito vitale divino, lo Spirito di Vita che in ambito giudeocristiano garantisce ad un tempo siaa) l’intima dignità del genere umano, che Adamo, anche

volendo, non avrebbe potuto scalfire, essendo un alito divino costitutivo dell’umano

b) La natura costitutiva della relazione uomo-Dio, per dirla alla Parker, che non ha bisogno di altre mediazioni metafisiche…

Page 6: La dignità della macchia

Princìpi Disattesi

Giudicare e Amare non sono antitetici (Earthman)

Amare Giudicare

Garantire sostegno, aiuto diritti Essere aperti al confronto con tutti

Mostrare tolleranza e accoglienza Accogliere idee diverse, esercitandoci a dare il massimo valore possibile anche a posizioni che non condividiamo

Mostrare che, anche nel disaccordo, i Principi comuni non sono in discussione

Imparare ad ascoltare e non buttare ciò che c’è di buono nell’esperienza spirituale altrui

Qualora si debba punire, agire nell’interesse di un pieno recupero morale e sociale dell’altro

Essere aperti a rivedere le proprie posizioni

Educare ai valori Impegnarsi affinché le discussioni non siano sterili ma orientate alla crescita collettiva della Comunione

Page 7: La dignità della macchia

Duplice impegno

Politico: salvaguardare la dignità di ogni essere umano

Pedagogico: insegnare la solidarietà e garantire il futuro migliore possibile

Page 8: La dignità della macchia

Sostrato comune di diritti e di valori

[email protected]

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti Articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo (10 Dicembre 1948)Prima bozza di John Peters Humphrey (UU, testimonianza di Bruce Knotts UU-UN Office)

Qualsiasi discorso di spiritualità appare privo di senso se parallelamente non è affiancato da un impegno comune per la salvaguardia della dignità dell'essere umano e della natura in cui viviamo

Page 9: La dignità della macchia

EsortazioneConclusiva

Insegniamola ancora la storia di Babbo Natale. Impegniamoci di più a dare ai più piccoli esempi di solidarietà diffusa e di amore incondizionato

Nasè Adam ם אד ה Mעש נAmen

Rob