La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

11
La controversa ricetta anticancro all'aloe ha fondamenti scientifici Di Anita Richeldi sabato 5 settembre 2009 Lo so, scrivendo questo post mi attirerò le inimicizie di chi non crede che una pianta o un rimedio naturale qualsiasi possa aiutare chi combatte contro il cancro. Premetto, quindi, che la cura anticancro di cui andrò a trattare non va assolutamente sostituita ai trattamenti prescritti da medici specialisti in oncologia ma a mio avviso chi crede nel potere terapeutico

description

La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

Transcript of La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

Page 1: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

La controversa ricetta anticancro all'aloe ha fondamenti scientificiDi Anita Richeldi sabato 5 settembre 2009

Lo so, scrivendo questo post mi attirerò le inimicizie di chi non crede che una pianta o un rimedio naturale qualsiasi possa aiutare chi combatte contro il cancro. Premetto, quindi, che la cura anticancro di cui andrò a trattare non va assolutamente sostituita ai trattamenti prescritti da medici specialisti in oncologia ma a mio avviso chi crede nel potere terapeutico della natura ha tutti i diritti di tentare quella che potrebbe essere la sua ultima chance. Sto parlando della cura a base di aloe vera, la stessa pubblicizzata dal missionario Padre Zago e ripresa in questi giorni da Loris Palmerini nel suo blog. La cura all'aloe è stata di fatto testata dai ricercatori dell'Università di Padova che ne hanno confermato l'efficacia; se la cosa si fosse fermata qui, sicuramente potremmo alzare i calici e brindare a una nuova era, ma pare purtroppo che il brevetto sia stato venduto a una multinazionale del farmaco e quindi opportunamente insabbiato. Loris Palmerini si scaglia contro il sistema delle "lobby e dei media della scienza": 

Page 2: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

"Insomma, una cura medica a bassissimo costo che serve all’umanità, è negata nelle strutture pubbliche e viene impedita persino nella stessa città (Padova) dove essa viene verificata scientificamente,con la conseguenza che anche oggi e domani qualcuno morirà negli ospedali per non aver usato questa cura nei casi utili".

Una vergogna... Palmerini riporta la ricetta originale tratta dal sito Salvelocs e a questo tour virtuale alla ricerca della verità perduta partecipiamo anche noi di Rimedi Naturali. 

Prendete nota:

Aloe nella terapia antitumorale

Si sta diffondendo sempre di più l’uso dell’Aloe nella terapia antitumorale, recenti studi stanno confermando quest’attività. È stato dimostrato che uno dei principi attivi dell’Aloe (Aloe-emodina) si concentra soltanto nelle cellule tumorali, dove manifesterebbe un’azione molto complessa chiamata "Apoptosi" (blocco della trasformazione della cellula sana in cellula maligna). Sono stati confermati risultati positivi sia in "vitro" che su animali da esperimento. Il professor Giuseppe D’Alessio, direttore del dipartimento di Chimica Organica e Biologica dell’Università Federico II di Napoli, ha compiuto numerose ricerche sugli effetti dell’Aloe arborescens, riuscendo a dimostrare l’efficacia dell’aloe nel distruggere le cellule tumorali. L’Università di Padova ha stretto un accordo miliardario, con una multinazionale del farmaco, per il brevetto dell’aloe-emodina. La dimostrata efficacia dell’Aloe non deve indurre in nessun modo i possibili pazienti ad abbandonare le tradizionali cure, ed intraprendere strade non ancora pienamente esplorate senza aver prima consultato il medico curante o lo specialista oncologo. Le notizie sulla preparazione e i dosaggi dell’Aloe vera sono state riportate unicamente per evitare fenomeni speculativi.

Ricetta Aloe Vera - Preparazione casalinga

Materie prime da utilizzare:

Aloe arborescens 120g Miele biologico 165g Grappa 15 ml (corrispondenti ad un cucchiaio abbondante da minestra).

La pianta dell’Aloe deve:

Avere 5 anni d’età. Essere cresciuta a sole pieno.

Page 3: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

Raccolta qualche giorno di distanza dall’ultima pioggia. Le foglie devono essere tagliate di notte e utilizzate per la preparazione nel più breve tempo possibile.

Apparecchiature necessarie:

Frullatore commerciale con il cestello rivestito con pellicola d’alluminio. Recipienti di vetro scuro con bocca larga da 125 ml, da rivestire con pellicola d’alluminio, si acquistano in farmacia. Lampada rossa da camera oscura, oppure qualsiasi fonte luminosa a bassa potenza rivestita con pellicola di plastica rossa.

Prima di avventurarsi nella preparazione vera, sarà necessario fare delle prove per vedere se tutto funziona alla perfezione. Per le dosi non bisognerà essere particolarmente precisi, la bilancia da utilizzare dovrà avere una sensibilità di almeno 10 g. Sono ottime quelle elettroniche da cucina che offrono la possibilità di eseguire la tara, si trovano nei supermercati a prezzi modici. Per la preparazione bisognerà procedere in modo da essere veloci ma rigorosi nell’esporre il minor tempo possibile l’aloe alla luce diretta.

Dosi e somministrazione:

La crema d’aloe va assunta al buio, o in luce attenuata (lampada rossa). Di giorno occorrerà operare in una stanza buia, con porte e finestre chiuse. Il preparato va assunto a digiuno, non bisognerà mangiare e bere per un’ora dopo averlo ingerito. Il preparato va rimescolato prima di ogni assunzione.

Dosi:

2 cucchiai 3 volte al giorno oppure 3 cucchiai 2 volte al giorno, fino alla fine del contenitore da 350 g oppure dei 3 da 125 g.

Dopo la fine del primo ciclo bisognerà osservare 3 giorni d’interruzione, per poi cominciarne uno nuovo. I cicli dovranno susseguirsi senza nessuna interruzione fino alla remissione completa della malattia, la cui scomparsa

dovrà essere accertata dal medico curante mediante esami diagnostici. La cura dovrà essere proseguita per almeno tre mesi dopo la guarigione.

Avvertenze:

Page 4: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

Il succo d’Aloe nei dosaggi terapeutici sopra riportati non dovrebbe avere nessun effetto lassativo. Il preparato potrebbe cambiare sapore e diventare più amaro. Chi ha problemi di glicemia può ridurre la quantità di miele, ciò comporterà un aumento del sapore amaro della preparazione e

una riformulazione del dosaggio. Durante la terapia con Aloe bisognerà seguire un regime alimentare tale da favorire la guarigione.

 Alimentazione consigliata:

Alimenti sconsigliati: grassi animali, carni grasse, insaccati, formaggi stagionati, fritture, dolci, cibi preconfezionati. Come dolcificante è consigliabile usare il miele o il fruttosio.

Alimenti consigliati: verdure, ortaggi, legumi, frutta fresca, cereali, pasta, pane, carni magre, pesce fresco. I prodotti alimentari dovranno essere assolutamente naturali e d’origine biologica.

Aloe come prevenzione del tumore

L’aloe potrà essere usato anche a scopo preventivo o per evitare recidive. In questi casi il dosaggio sarà il seguente:1 cucchiaio 3 volte al giorno fino al termine di 2 contenitori da 125 g, i cicli dovranno essere ripetuti 2 volte l’anno.

Ringraziamo il sito Salvelocs e Loris Palmerini per le preziose informazioni.Dove acquistare il nostro elisir di lunga vita? Qui troverete un elenco completo dei rifornitori in Italia. http://fiocco59.altervista.org/dove_acquistare_le_piante_di_aloE.htm

DOVE ACQUISTARE LE PIANTE DI ALOE ARBORESCENSALCUNI CONSIGLI

NON ACQUISTATE foglie di Aloe Arborescens MA SOLO PIANTE. 

1) E' meglio preparare il composto (aloe arborescens - miele e grappa) a casa propria - lontano da fonti luminose - utilizzando foglie fresche appena tagliate.Quelle spedite tramite corriere, infatti, a causa del  tempo trascorso, rischiano la disattivazione delle sostanze curative (Emodina in primis).

2) Compatibilmente con le temperature esterne, è meglio che le piante vengano tenute all'aperto.

Page 5: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

3) Accertatevi che le piante siano effettivamente aloe arborescens  e non aloe vera o ferox (queste ultime hanno proprietà curative inferiori).Abbiamo realizzato delle foto per farvi vedere la differenza che esiste tra l'aloe vera e l'arborescens in modo che non possiate confondervi nella scelta.Per visionarle cliccate qui.

4) Occorre essere sicuri che le piante siano coltivate in maniera biologica, senza concimi chimici.

5) Nell'incertezza, tenetele qualche mese all'aperto (non in inverno) in modo che gli eventuali concimi chimici vengano "diluiti" dalla pioggia. 

6) Le piante devono avere 5 - 6 anni di vita.

7) Una volta al mese, concimatele con concime organico nel seguente modo:a) procuratevi da un contadino del letame proveniente da allevamenti biologici (di mucca, pollame etc)b) riempite un secchio per metà con il letame ed il rimanente con acquac) lasciate macerare (all'aria aperta) il composto per 7-8 giorniAlla fine di tale periodo, mescolate il composto con un bastone e versate il liquido nel vaso di aloe, alla base della pianta.Questo appena descritto è un antico sistema di concimazione biologica usato dai contadini marchigiani.A differenza della classica concimazione fatta in superficie, il liquido appena descritto penetra immediatamente nel vaso portando nutrimento in profondità a tutto l'apparato radicale della pianta.

AZIENDE CHE POSSONO FORNIRE PIANTE DI ALOE ARBORESCENS

http://aloevera.pallanca.it/

Az. Allavena Giovanni, 18012 Bordighera (IM) Via Winter 1, tel 0184 261226, fax 0184 267542.

http://www.aloe-arborescens.com/html/benvenuto.htm

http://www.bernardinimarzia.it/

Azienda agricola Pellerino Vincenzo - Cortemilia, via Doglio 8 - Tel/Fax 0173.81421 Cell. 340.4752819

Azienda Agricola Francesco Amati via Trieste 12  Cisternino (BR) Tel. 080/4449748  Cell. 360/331680  [email protected]  - Piante di

Page 6: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

aloe arborescens e vera coltivate su terreno di circa un ettaro (disponibilità circa 30000 piante)sito internet: www.aloeamati.com -  

Az. Allavena Giovanni, 18012 Bordighera (IM) Via Winter 1, tel 0184 261226, fax 0184 267542.

Attorri Maria Teresa - Vendita Piante Biologiche di Aloe Arborescens -Viale Rimembranza 60,  63015   Monte Urano (AP) Tel. 0734/842352

 Azienda Agricola La Viola  C.da S.Patrizio, 2 /a 63010 TORRE S.PATRIZIO - APTel. 0734-510621 - Mob. 328-6117188 (Gil) - 340-7155318 (Viola)Apicoltura dal 1980, vendita diretta prodotti delle api e derivati coltivazione aloe arborescens, produzione sciroppo di aloe secondo la ricetta tradizionale (miele, aloe, grappa) meglio conosciuta come ricetta di Padre Zago. Confezioni da 1 lt. in bottiglia pet scuro per protezione dalla luce. 

http://www.aloecoltura.it/ : Loc. Fondagno a Piegaio, frazione di Pescaglia (Lucca)

http://www.aloe-arborescens.com/ Località Contrada Bosco 113/b 90123 - MARSALA (TP) - ItaliaCell. (+39) 340 50 06 928Cell. (+39) 347 52 34 082

Azienda agricola AMATO Gioacchino - Fondi (LT) Tel. 0771/510987

Romani Roberto - Cagli tel. 0721/709291 http://www.amicialoe.it/

 

Pasolini Giuseppe - Via La Busca 1311 Saludecio (R N) [email protected]

Page 7: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

  Azienda agricola " IL PARCO" di PASQUALE  FRASCA' - COLTIVAZIONE ALOE ARBORESCENS viale mare 24 88060 Badolato Marina (cz) - tel.0967,811733 - cell.339/1809843 www.elisirgreen.it - [email protected] 

COME DISTINGUERE L'ALOE ARBORESCENS DALL'ALOE VERA

Quella in primo piano, con le foglie molto lunghe, è una pianta di aloe vera di circa 5-6 anni. Quella in fondo, a forma di alberello, è un'aloe arborescens di circa 6-7 anni.La prima differenza, quindi, è che l'aloe vera ha una struttura simile ad una cipolla, mentre l'arborescens è simile ad un alberello. Potete cliccare sulle foto per ingrandirle.

  Nella seconda foto è possibile vedere meglio la forma dell'aloe vera. Nel nostro caso di una pianta di 3-4 anni

  Aloe arborescens: esemplare di circa 6-7 anni, coltivato su vaso grande, all'aperto, usando concime organico naturale.

Page 8: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici

 

Aloe arborescensvista dall'alto

Aloe vera vista dall'alto

 

Notate lo spessore e la forma della foglia dell'aloe arborescens

Spessore e forma della foglia di aloe vera

 

Particolare di una foglia di aloe vera

Particolare di una foglia di aloe arborescens

(presso il sito http://aloearborescens.tripod.com è possibile visionare le foto di molte specie di piante di aloe)

Nel limite del possibile, evitate di acquistare foglie per corrispondenza!

Page 9: La Controversa Ricetta Anticancro All'Aloe Ha Fondamenti Scientifici