La conoscenza come “bene pubblico”: strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

19
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia La conoscenza come “bene pubblico”: strumenti di raccolta e analisi delle informazioni sulla gestione

description

La conoscenza come “bene pubblico”: strumenti di raccolta e analisi delle informazioni sulla gestione. La raccolta e la gestione delle informazioni: una visione strategica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La conoscenza come “bene pubblico”: strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

Page 1: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

La conoscenza come “bene pubblico”:

strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

sulla gestione

Page 2: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

La raccolta e la gestione delle informazioni: una visione strategica

• Le informazioni sulla gestione sono un patrimonio collettivo, culturale, sociale ed economico oltre che uno strumento di lavoro

• La raccolta delle informazioni implica il sostenimento di costi; questi costi possono essere interpretati come “investimenti”

• Gestire male le informazioni significa correre il rischio di far perdere efficacia ed efficienza all’azione amministrativa non si governa la trasformazione

Page 3: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

La raccolta e la gestione delle informazioni: di chi la responsabilità ?• la realizzazione degli obiettivi• la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche• l’imparzialità, il buon andamento, la trasparenza della pubblica

amministrazione

riguardano gli organi di governo, i responsabili delle strutture

… e il controllo di gestione

Tutti devono essere coinvolti (in base al ruolo ricoperto) nel processo di raccolta e gestione delle informazioni sulla gestione per pianificare per conoscere e controllare i risultati

Page 4: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il catalogo dei prodotti e degli indicatori del Comune di Torino

• Il primo obiettivo: individuare gli output della gestione: (i prodotti)

• Il secondo obiettivo: riflettere sulla misurazione degli aspetti più rilevanti di ciascuna attività ed individuare gli indicatori più appropriati

Page 5: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il processo di “costruzione” del catalogo

• 3 sessioni di lavoro (mediamente) con i responsabili di ciascuna unità organizzativa– Presentazione del progetto e definizione delle linee guida– Valutazione e perfezionamento della prima versione del

catalogo; verifica dei dati disponibili e dei miglioramenti necessari

– Validazione della versione finale del catalogo

• Un approccio “empirico” guidato: riflettere sulle variabili critiche al di là degli schemi

Page 6: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il catalogo prodotti-indicatori: criticità e fattori di successo

Criticità• I diversi “punti di vista”: quantità “prodotte”, effetti prodotti, qualità• Criteri di calcolo degli indicatori (chi fornisce che cosa)• Disponibilità dei dati

– Le “viste” su più livelli– Le “informazioni contabili”– La misurazione dei tempi di completamento di un processo

Fattori di successo• Esplicitazione, condivisione e gestione delle regole di calcolo• Aggiornamento continuo per adeguare il catalogo alla realtà e alle

necessità• La scomposizione degli indicatori su più livelli (“la dimensione”)• Avvio di progetti per la raccolta dei dati ritenuti necessari ove non

disponibili

Page 7: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il catalogo prodotti: utilizzi operativi

• Programmazione del bilancio e del piano degli obiettivi– Relazione Previsionale e Programmatica– PEG

• Rendicontazione dei risultati:– Relazione al conto consuntivo– Documentazione a supporto del referto del controllo di

gestione– Bilancio Sociale– Bilancio di Mandato

• Valutazione dei risultati (attenzione!)

Page 8: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Esempio del catalogo prodotti-indicatori:

i servizi educativi

Page 9: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Strumenti tecnologici a supporto della raccolta e della gestione delle informazioni sulla gestione: il datawarehouse comunale

• Un progetto nato nel 2003 in collaborazione con CSI Piemonte

• Obiettivo: identificare le informazioni rilevanti contenute negli applicativi gestionali e consentirne un utilizzo “condiviso” e “semplificato”

• La trasversalità “naturale e necessaria” di alcune informazioni:– Il territorio– I cittadini– Il personale

Page 10: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

L’architettura del Datawarehouse comunale della Città di Torino

Page 11: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Datawarehouse comunale: alcune componenti realizzate

• Informazioni contabili per il controllo di gestione• Personale• Tributi (incrocio banche dati)• COSAP• Gestione verbali codici della strada • Graduatorie asili nido e scuole materne + consumo

pasti - divisione servizi educativi• Progetti e utenti servizi - divisione lavoro

Page 12: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Datawarehouse comunale: punti di attenzione

• Occorre progettare con attenzione la tipologia dell’informazione che si desidera ottenere – modificare successivamente l’architettura è molto

complicato

• Valutare attentamente il grado di difficoltà nell’impiego degli strumenti per la realizzazione e la gestione del reporting– non tutto è (può) essere semplice

Page 13: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Le informazioni sugli aspetti rilevanti di un’attività: il contributo del Progetto Qualità

• Il Progetto Qualità: dal 2006 una priorità del Comune di Torino

• Le sinergie con il Controllo di Gestione– Le analisi sui processi: che cosa deve essere tenuto sotto

controllo– Gli indicatori per la misurazione dei fattori critici– Gli obiettivi di miglioramento come elemento sostanziale del

PEG– La qualità dei servizi offerti come parte integrante del

sistema di valutazione dei risultati

Page 14: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il Progetto Qualità: il servizio di gestione della TARSU

Page 15: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

La raccolta e la gestione delle informazioni: un esempio di pianificazione e controllo della gestione di un servizio

• 2005: progettazione del nuovo capitolato per la gestione del servizio di lavanderia presso gli istituti di ricovero per anziani

• Le criticità:– La scelta dello strumento ottimale di gestione a fronte di molteplici

alternative• La raccolta delle informazioni sui costi del servizio• La valutazione degli effetti derivanti dalle diverse alternative possibili• L’individuazione degli strumenti di controllo dei consumi

• I soggetti coinvolti– Settore Anziani divisione Servizi Sociali

– Economato

– Controllo di gestione

Page 16: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Fattori critici di successo

• L’analisi condivisa degli standard attraverso la comparazione di realtà omogenee

• La condivisione con i responsabili dei servizi– degli strumenti di raccolta e controllo delle informazioni– dei risultati progressivamente monitorati

• L’adeguamento progressivo (e controllato) degli standard individuati inizialmente

Page 17: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

I risultati del lavoro di pianificazione e controllo dei costi del servizio di lavanderia presso gli istituti di riposo per anziani

• Revisione delle modalità di acquisto• Miglioramento dell’organizzazione• Omogeneizzazione dei comportamenti• Risparmio sui costi di approvvigionamento e gestione

Scelta del modello di servizio “ottimale”

…ma anche: innovazione culturale nei processi di monitoraggio dei costi– uffici direttamente interessati alla gestione– uffici dell’economato

Page 18: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

Il controllo di gestione: uno sguardo verso il futuro

Da controllo di gestione……….

…..a consigliere sulla gestione

Page 19: La conoscenza come “bene pubblico”:  strumenti di raccolta e analisi delle informazioni

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI

UNIVERSITA’ DI TORINO Facoltà di Economia

DOV’E’ LA SAPIENZA CHE ABBIAMO SMARRITO NELLA CONOSCENZA E

DOV’E’ LA CONOSCENZA CHE ABBIAMO SMARRITO NELL’INFORMAZIONE ?

T.S. ELIOT