La Bevanda Nazionale

11
LA BEVANDA NAZIONALE Tratto da “Bar Italia” articoli sulla vita italiana per leggere, parlare, scrivere di A. Di Francesco, C. M. Naddeo – Alma Edizioni. In Italia il caffè è la bevanda nazionale. C’è chi lo vuole macchiato, chi corretto, chi lungo,chi ristretto. Ma, sebbene gli italiani siano gli inventori dll’espresso e del cappuccino,rispetto ai nordeuropei sono dei moderati consumatori. All’undicesimo posto nella graduatoria. Al primo gli svedesi, poi i norvegesi, i danesi e i finlandesi. Tuttavia, calcolare la differenza tra noi italiani e il resto del mondo in grammi e chilogrammi sarebbe sbagliato. La diversità va cercata piuttosto nel modo in cui noi consumiamo il caffè. In Italia usiamo il caffè come tonico e digestivo; nei paesi del Nord Europa viene consumato come bevanda anche durante i pasti. Pertanto in molti Paesi (non solo in Scandinavia, ma anche in Germania, in Austria, in Gran Bretagna, in Francia, negli Stati Uniti) si beve più caffè che in Italia ma è un caffè meno forte, meno concentrato, più “lungo”. Insomma, tutto il contrario del vero espresso. Altra caratteristica tipicamente italiana è il consumo extra- domestico. Gli italiani sono più soddisfatti quando prendono il caffè al bar, insieme agli amici: in pochi metri quadri, in piedi, un caffè veloce, ma di alta qualità. Per gli italiani bere il caffè è un rito sociale. Il nostro modello ormai è copiatissimo in tutto il mondo. In un locale di Londra sono arrivati ad insegnare ai camerieri a urlare, perché nell’immaginario anglosassone gli italiani gesticolano e gridano. Il problema adesso è Riuscire a mantenere la nostra identità e diffonderla nel mondo, altrimenti l’espresso avrà lo stesso destino della pizza: se chiedi a un giapponese o a un americano dove è nata ti rispondono a casa loro. Ma quanti tipi di caffè possono essere chiesti a un barista? Le varietà sono infinite, l’importante è che siano rispettate le regole del vero “espresso italiano”. Per fare un espresso “doc” sono necessari 7 grammi di caffè e acqua a 88 gradi. Va servito a una temperatura di 67 gradi e in una tazzina bianca. Inoltre, perché il caffè sia gustoso, la crema deve essere densa, il sapore intenso e amaro al punto giusto. E ora, siete pronti a gustarvi un buon caffè?

description

Tratto da “Bar Italia” articoli sulla vita italiana per leggere, parlare, scrivere di A. Di Francesco, C. M. Naddeo – Alma Edizioni."In Italia il caffè è la bevanda nazionale. C’è chi lo vuole macchiato, chi corretto, chi lungo,chi ristretto. (...)"

Transcript of La Bevanda Nazionale

Page 1: La Bevanda Nazionale

LA BEVANDA NAZIONALE

Tratto da “Bar Italia” articoli sulla vita italiana per leggere, parlare, scrivere di A. Di Francesco, C. M. Naddeo – Alma Edizioni.

In Italia il caffè è la bevanda nazionale. C’è chi lo vuole macchiato, chi corretto, chi lungo,chi ristretto. Ma, sebbene gli italiani siano gli inventori dll’espresso e del cappuccino,rispetto ai nordeuropei sono dei moderati consumatori. All’undicesimo posto nella graduatoria. Al primo gli svedesi, poi i norvegesi, i danesi e i finlandesi. Tuttavia, calcolare la differenza tra noi italiani e il resto del mondo in grammi e chilogrammi sarebbe sbagliato. La diversità va cercata piuttosto nel modo in cui noi consumiamo il caffè. In Italia usiamo il caffè come tonico e digestivo; nei paesi del Nord Europa viene consumato come bevanda anche durante i pasti. Pertanto in molti Paesi (non solo in Scandinavia, ma anche in Germania, in Austria, in Gran Bretagna, in Francia, negli Stati Uniti) si beve più caffè che in Italia ma è un caffè meno forte, meno concentrato, più “lungo”. Insomma, tutto il contrario del vero espresso.Altra caratteristica tipicamente italiana è il consumo extra-domestico. Gli italiani sono più soddisfatti quando prendono il caffè al bar, insieme agli amici: in pochi metri quadri, in piedi, un caffè veloce, ma di alta qualità. Per gli italiani bere il caffè è un rito sociale. Il nostro modello ormai è copiatissimo in tutto il mondo. In un locale di Londra sono arrivati ad insegnare ai camerieri a urlare, perché nell’immaginario anglosassone gli italiani gesticolano e gridano. Il problema adesso èRiuscire a mantenere la nostra identità e diffonderla nel mondo, altrimenti l’espresso avrà lo stesso destino della pizza: se chiedi a un giapponese o a un americano dove è nata ti rispondono a casa loro.Ma quanti tipi di caffè possono essere chiesti a un barista? Le varietà sono infinite, l’importante è che siano rispettate le regole del vero “espresso italiano”.Per fare un espresso “doc” sono necessari 7 grammi di caffè e acqua a 88 gradi. Va servito a una temperatura di 67 gradi e in una tazzina bianca. Inoltre, perché il caffè sia gustoso, la crema deve essere densa, il sapore intenso e amaro al punto giusto. E ora, siete pronti a gustarvi un buon caffè?

(da “ Il Venerdì” di Repubblica)

Page 2: La Bevanda Nazionale

ESERCIZI

1. Rileggere l’articolo e scrivere nella tabella quali sono le principali differenze nel consumo del caffè tra L’Italia e gli altri Paesi.

IL CAFFE IN ITALIA IL CAFFE NEGLI ALTRI PAESI

2. E tu? Qual è il tuo rapporto con il caffè? Quanto ne bevi? In quali modi lo hai gustato? Come lo preferisci?

3. Scrivere al posto giusto nella tabella tutti i verbi usati nell’articolo.

INDICATIVO CONDIZIONALE CONGIUNTIVO INFINITOPresente p.prossimo futuro presente presente presente

4. Produzione scritta.

Un tuo amico sta facendo una ricerca sul tuo Paese e ti ha scritto per chiederti alcune informazioni sulle abitudini legate al bere (quali sono le bevande tipiche del tuo Paese? Ci sono delle usanze particolari legate al consumo di queste bevande? Esiste qualcosa di simile al rituale del caffè in Italia? ecc…)Scrivigli una lettera di risposta.

Page 3: La Bevanda Nazionale

5. Inserisci la congiunzione più adatta:

a) Farò solo un esempio, ______________ se ne potrebbero fare centomila.b) Prendo l’ombrello ______________ piove.c) Ormai, _____________ arriverà, sarà troppo tardi.d) ______________ tu prometta di non farlo più ti perdono.e) Ti avviso ____________tu sappia come regolarti.f) Voglio finire, _______________ dovessi lavorare tutta la notte.g) Ero ___________ meravigliato ___________ non riuscivo a parlare.h) Verrò ______________ avrò finito.i) Non ______________ avrò finito di lavorare, andrò in vacanza.j) Dice di avermi incontrato, _______________ non è vero.

6. Completa con la congiunzione più adatta:

a) E grasso, _____________ è agile.b) __________________ che arrivare tardi, mi sveglio mezz’ora prima.c) Non ti telefono, _______________ preferisco scriverti.d) Sono arrivati una settimana fa, _____________non mi hanno ancora telefonato.e) Ci vediamo il 23, ____________ giovedì prossimo.f) Hanno detto che è un bel romanzo, _____________ a me non piace.g) Volevo vederti, ______________ sono qui.h) Ti capisco, ________________ non sono d’accordo.i) Sono appena arrivato, ________________ da solo due ore.j) __________________ sei andato via, ha telefonato Clara.k) Piove, _____________ esco per una passeggiata.l) _______________ sei qui, aiutami.m) Ho finito, _____________ me ne vado.n) Mi piace, _____________non lo compero.o) Sono pronto, ____________ esco.p) Ho poco tempo, _______________ ti devo salutare subito.q) _______________ è tardi, mi daresti un passaggio in macchina?r) Mi piace viaggiare, ______________ parto per un giro in Europa.s) ________________ siete qui, venite a bere qualcosa a casa mia.t) Sono in anticipo, ___________________ posso accompagnarti.u) __________________ non sono d’accordo, è meglio che me ne vada.v) Apri la finestra, ______________ è troppo caldo.w) ___________________ eri fuori, ti ha cercato Massimo.x) Non uscirai ____________ non sarai guarito.

7. Completa il seguente brano inserendo nello spazio vuoto una congiunzione.

All’inizio eravamo contenti di andare in campagna _________ ci piace la natura, __________ purtroppo abitiamo in città. ____________ abbiamo deciso di affittare una casa in campagna per un mese. ______________ siamo arrivati, abbiamo subito provato un po’ di nostalgia per le comodità della città, ________________ eravamo felici di non essere più in mezzo al caos, ____________ lì finalmente si stava tranquilli: nessun rumore, nessun negozio, neanche la radio o la televisione… Un po’ noioso, ________ rilassante! Forse più noioso che rilassante… Com’è andata a finire? _____________ una settimana siamo tornati di corsa nella nostra odiata-amata città!

Page 4: La Bevanda Nazionale

8. Completa con la congiunzione più adatta:

a) Mahmadou lavora in Catalogna ____________ risparmiare un po’ di soldi e poi andare via.

b) Maria spende _________ avesse tanti soldi.c) Luigi disse:” ____________ faceva freddo, mi sono messo un maglione”.d) Lo aspetterò ____________ non arriverà.e) Non uscii_________ non smise di nevicare.f) Carla è ________ bella da fare innamorare tutti.g) La madre di Natalia comprava le caramelle ________________ lei imparasse la

matematica.h) Fermate il ciclismo ___________________ il doping lo uccida.i) Andrò alla festa, ________________ sia molto stanca.j) Cercherò di truccarti, _______________________ nessuno possa riconoscerti.

9. Forma delle frasi usando:

malgrado - quindi – tuttavia – comunque – perciò – nonostante – sebbene – cioè – perché – anche se.

Page 5: La Bevanda Nazionale

Completare il testo con le espressioni della lista (non sono in ordine).

Altrimenti – insomma – ormai – perché – perché – pertanto – piuttosto – se – sebbene – tuttavia

In Italia il caffè è la bevanda nazionale. C’è chi lo vuole macchiato, chi corretto, chi lungo, chi ristretto. Ma, _____________(1) gli inventori dell’espresso e del cappuccino, rispetto ai nordeuropei sono dei moderati consumatori. All’undicesimo posto nella graduatoria. Al primo gli svedesi, poi i norvegesi, i danesi e i finlandesi. ______________(2) , calcolare la differenza tra noi italiani e il resto del mondo in grammi e chilogrammi sarebbe sbagliato. La diversità va cercata ______________ (3) nel modo in cui noi consumiamo il caffè: in Italia usiamo il caffè come tonico e digestivo; nei Paesi del Nord Europa viene consumato come bevanda anche durante i pasti. ______________ (4) in molti Paesi (non solo in Scandinavia, ma anche in Germania, in Austria, in Svizzera, in Gran Bretagna, in Francia, negli Stati Uniti) si beve più caffè che in Italia, ma è un caffè meno forte, meno concentrato, più “lungo”. _____________(5), tutto il contrario del vero espresso. Altra caratteristica tipicamente italiana è il consumo extra-domestico. Gli italiani sono più soddisfatti quando prendono il caffè al bar, insieme agli amici: in pochi metri quadrati, in piedi, un caffè veloce, ma di alta qualità. Per gli italiani bere il caffè è un rito sociale. Il nostro modello ______________(6) è copiatissimo in tutto il mondo. In un locale di Londra sono arrivati ad insegnare ai camerieri a urlare, _______________(7) nell’immaginario anglosassone gli italiani gesticolano e gridano. Il problema adesso è riuscire a mantenere la nostra identità e diffonderla nel mondo, __________________(8) l’espresso avrà lo stesso destino della pizza: ______________(9) chiedi a un giapponese o a un americano dove è nata, ti rispondono a casa loro.Ma quanti tipi di caffè possono essere chiesti a un barista? Le varietà sono infinite, l’importante è che siano rispettate le regole del vero “espresso italiano”.Per fare un espresso “doc” sono necessari 7 grammi di caffè e acqua a 88 gradi. Va servito ad una temperatura di 67 gradi e in una tazzina bianca. Inoltre, ______________(10) il caffè sia di gusto, la crema deve essere densa, il sapore intenso e amaro al punto giusto.E ora, siete pronti a gustarvi un buon caffè?

1. introduce una situazione in contrasto con quella della frase principale2. introduce una opposizione rispetto a quello che è stato detto prima3. significa “invece”4. significa “perciò- quindi”5. introduce una sintesi conclusiva6. introduce una causa7. significa “a questo punto”8. significa “in caso contrario”9. introduce un ragionamento ipotetico10. introduce il fine, lo scopo di un’azione

Page 6: La Bevanda Nazionale

LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE E SUBORDINATIVE

Congiunzioni coordinative

E, anche, pure, neanche, neppure, nemmenoAndrò e porterò pure te.Se tu non vai al cinema, non ci vado nemmeno io.

O, oppure, ovveroPrendi questo libro oppure quello?Le motivazioni per cui i nostri studenti imparano l’italiano possono essere diverse, o per lavoro o per turismo ovvero per amore.

Ma, però, tuttavia, eppure, anzi, nondimenoEro stanco, tuttavia non ho dormito bene.Non è cattivo, anzi è buono.Mi piace il latte, eppure oggi non ho voglia di berlo.Il tempo è brutto, nondimeno partiremo.

Dunque, quindi, perciò, pertanto, allora (conclusive)Ho fame, dunque mangerò un panino.Piove quindi prendo l’ombrello.E tardi perciò vado subito a letto.Sono molto impegnato in questo periodo pertanto dovremo rinviare il nostro incontro.

e…e, né…né,sia….sia, non solo…ma ancheNon solo la città di Torino ma anche la Regione Piemonte si sono impegnati in questo progetto.Ho letto sia il tuo tema sia il suo.Non conosco né il Canada né gli Stati Uniti.

Cioè, vale a dire, infatti, ossia (esplicative)Prenderò l’ombrello: infatti piove di nuovo.Questo libro è Pinocchio, ossia la storia di un burattino di legno.Parto per le vacanze domenica, cioè tra due giorni.Il Principe del Galles, vale a dire il Principe Carlo, verrà in visita a Roma il mese prossimo.

Page 7: La Bevanda Nazionale

Congiunzioni subordinative.

Che, come (dichiarative)Ha detto che verrà sicuramente alla tua festa di laurea.Vedo bene come lo avete rovinato.

Se, qualora, a condizione che, a patto che, purché (condizionali)Qualora ritardassi, chiamami.Vado a condizione che tu venga con me.A patto che tu sia educato, verrò.Ti porterò con me purché tu si bravo.

Se, nell’ipotesi che, nel caso che, laddove, ove (ipotetiche)Darò delle spiegazioni laddove sarà necessario.Interverrò io al posto tuo ove sarà possibile.Nel caso che tu venga in agosto potrai stare nel mio appartamento.

Perché, poiché, siccome (all’inizio della frase), visto che, dato che, dal momento che, (causali)Poiché siete bravi, vi darò delle caramelle.Siccome piove, prendo l’ombrello.

Affinché, perché (finali)Ti darò le chiavi affinché tu possa aprire senza suonare alla porta.Dico questo perché tu possa capirmi meglio.Benché, sebbene, per quanto, nonostante, anche seBenché lui sia contento del suo lavoro cerca sempre nuovi impieghi.Ti penso sempre sebbene ti scriva di rado.Nonostante lei sia alta, porta sempre i tacchi.Per quanto lei possa studiare non imparerà mai i verbi irregolari.

Così… che, tanto … che, di modo che (consecutive)Preparati di modo che possiamo uscire appena arrivo.Avvicinatevi così che possiate ascoltare meglio.Lei camminò tanto per la città che si stancò.

Quando, appena, come, dopo che, prima che, finchè (temporali)Avvisami appena sei pronto per uscire.Voglio finire prima che torni tuo padre.Finché piove rimanete qui.

Come,quasi (modali)Piangeva quasi fosse colpa sua.Non immagino come sia successo.

Come, quando, perché, quanto (interrogative)Sai quanto sia alto?Non ho mai capito come abbia potuto sposare quella donna.Non so perché abbia deciso di partire per Tokyo.Mi comunicò quando sarebbe arrivato.

Page 8: La Bevanda Nazionale

Quando, mentre, laddove (avversative)Lui è alto e magro mentre lei è bassa e grassa.Lui vuole sempre andare a ballare quando lei non vorrebbe fare altro che dormire.

Eccetto che, salvo che, tranne che, a meno cheE permessa ogni cosa eccetto che fumare.Tollera tutto salvo che si rida di lui.Non si fanno variazioni tranne che ci sia una necessità particolare.