Klikin Session Plans Italian

8
Funded with the generous support of: 1 Funded with the generous support of: Introduzione Sostenitori/Insegnanti introducono Klik in ed il progetto pilota. Per questo possono usare il sito web del progetto pilota il quale provvede una visione d’insieme facile delle sessione seguenti. Compilare i questionari Il fase seguente è l’indagine di riferimento. Per questo un questionario sarà previsto e gli insegnanti/sostenitori possono aiutare i partecipanti a compilarlo. Ulteriore informazione sull’indagine di riferimento si trova nella guida di valutazione della pilota. Iniziare a creare un sito web I partecipanti ricevono un’introduzione nello sito web ‘Chi Siamo’, per il quale un modello sarà previsto nel quale possono aggiutare le loro foto come element di questa prima sessione. Il sito web ‘Chi Siamo’ è protetto di un password cosicché non sia visibile per tutti sull’Internet. In questo momento, l’insegnante può farlo da dimostrazione se sia troppo ambizioso da coinvolgere i partecipanti in modo pratico entro il tempo. Forse basta semplicemente aggiungere un imagine della classa al centro del sito web e il primo tastone, e mettere la prima parte del contenuto in una sezione da personalizzare dai partecipanti. L’obiettivo è dare ai partecipanti un’idea dell’ attività di creare un sito web la quale impareranno, e garantire che i partecipanti saranno interessati ed entusiasti di questa parte del progetto. Dopo, e prima del workshop seguente, si può chiedere ai partecipanti di fare altro lavoro. P.e. riflettere sul contenuto dell‘Chi Siamo’ per lo stesso sito web, scegliere immagini di cose che sono importanti per loro (compito), o identificare oggetti che sono importanti per loro, da prendere per la seconda sessione. Riflettere sulla ‘pubblicazione’ Alla fine della sezione parliamo ancora del sito web ‘Chi Siamo’, allora che possiamo adesso introdurre la problematica del condividere e della pubblicazione di foto e media sul sito web. I partecipanti reagiscono su foto di loro ed i loro amici sullo schermo e questo inizio la discuzione sulle cose da condividere o no sull’Interenet e sulle implicazioni di ‘pubblicazione’. Scheme Sessione per Klik in Pilota Questi scheme sessione danno agli insegnanti,particepanti e sostenitori un’ idea da come condurre i loro sessioni. Le organizzazioni partecipanti possono adattare le parti diversi alla propria situazione ed alle necessità individuali. 1. Schema sessione ‘Iniziare’ 1 R

description

Klikin Session Plans Italian

Transcript of Klikin Session Plans Italian

Page 1: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

1

Funded with the generous support of:

IntroduzioneSostenitori/Insegnanti introducono Klik in ed il progetto pilota. Per questo possono usare il sito web del progetto pilota il quale provvede una visione d’insieme facile delle sessione seguenti.

Compilare i questionari Il fase seguente è l’indagine di riferimento. Per questo un questionario sarà previsto e gli insegnanti/sostenitori possono aiutare i partecipanti a compilarlo. Ulteriore informazione sull’indagine di riferimento si trova nella guida di valutazione della pilota.

Iniziare a creare un sito web I partecipanti ricevono un’introduzione nello sito web ‘Chi Siamo’, per il quale un modello sarà previsto nel quale possono aggiutare le loro foto come element di questa prima sessione. Il sito web ‘Chi Siamo’ è protetto di un password cosicché non sia visibile per tutti sull’Internet. In questo momento, l’insegnante può farlo da dimostrazione se sia troppo ambizioso da coinvolgere i partecipanti in modo pratico entro il tempo. Forse basta semplicemente aggiungere un imagine della classa al centro del sito web e il primo tastone, e mettere la prima parte del contenuto in una sezione da personalizzare dai partecipanti. L’obiettivo è dare ai partecipanti un’idea dell’ attività di creare un sito web la quale impareranno, e garantire che i partecipanti saranno interessati ed entusiasti di questa parte del progetto. Dopo, e prima del workshop seguente, si può chiedere ai partecipanti di fare altro lavoro. P.e. riflettere sul contenuto dell‘Chi Siamo’ per lo stesso sito web, scegliere immagini di cose che sono importanti per loro (compito), o identificare oggetti che sono importanti per loro, da prendere per la seconda sessione.

Riflettere sulla ‘pubblicazione’ Alla fine della sezione parliamo ancora del sito web ‘Chi Siamo’, allora che possiamo adesso introdurre la problematica del condividere e della pubblicazione di foto e media sul sito web. I partecipanti reagiscono su foto di loro ed i loro amici sullo schermo e questo inizio la discuzione sulle cose da condividere o no sull’Interenet e sulle implicazioni di ‘pubblicazione’.

Scheme Sessione per Klik in Pilota Questi scheme sessione danno agli insegnanti,particepanti e sostenitori un’ idea da come condurre i loro sessioni. Le organizzazioni partecipanti possono adattare le parti diversi alla propria situazione ed alle necessità individuali.

1. Schema sessione ‘Iniziare’

1

R

Page 2: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

2

Come ci sentiamo? Cosa è positivo in condividere foto e cose che scrivete online, e quali sono i rischi? Ogni sezione Klik in deve includere una sezione ‘Pubblicazione’ di 15 minuti. È un elemento chiave del programma Klik in ed i materiali di studio saranno previsti per facilitare lo studio di questo tema con i partecipanti e per sviluppare un uso sicuro dell’Internet.

IntroduzioneQuesta sessione può iniziare immediatamente dopo la prima. Come introduzione, i sostenitori/insegnanti possono ancora usare il sito web Progetto Klik in Pilota e di nuovo parlare del sito web ‘Chi Siamo’ il quale è stato introdotto nella prima sessione. I partecipanti cominciano a fare delle foto di loro e poi caricare le foto nel loro sito web privato il quale è protetto di un password.

Come funziona la fotocamera? La sessione comincia con le competenze tecniche richieste. I sostenitori/insegnanti chiedono ai partecipanti di parlare della loro esperienza precedente in fare delle foto o delle video. Chiedono ad uno dei participanti di spiegare l’uso della fotocamera. Questa spiegazione deve includere le caratteristiche più importanti delle camere usate. È molto raccomandato che il sostenitore/insegnante prima prova ogni fotocamera. Inoltre, è anche importante di conoscere le prescrizioni su batterie e cavi di carico. Le caratteristiche più importante sono:

O On/off

O Cambiare fra modo viewing/video e modo foto

O Modo automatico

O Zoom in & out

O Pressare il pulsante di destra per fare una foto (o video)

Minimo di 3 fotocamere per ogni gruppo.

2. Schema Sessione ‘Chi Siamo’

R

Page 3: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

3

Fare delle foto Adesso: azione! I partecipanti sono raggruppati in gruppi (se possibile) e ogni gruppo riceve qualche compito per fare delle foto. Raccomandiamo la discuzione dei temi diversi per questo lavoro di gruppo.

Eventuali temi per questo compito pratico ‘Fare delle foto’:

O l’intero gruppo

O foto individuale di ogni persona del gruppo

O l’ambiente

O qualcosa che piace a qualcuno

O un oggetto favorito di qualcuno

O ecc.

Caricare una foto sul sito web Adesso ogni gruppo può caricare le foto e poi scegliere 5 a 10 di loro per presentarle agli altri partecipanti dopo averle messo nel sito web.

Questa parte della sessione è variabile per i diversi gruppi, perché dipende delle competenze e la conoscenza dei partecipanti ed anche del materiale usato. Forse qualche gruppo può eseguire questo compito da solo (soltanto con qualche aiuto per caricare le foto al sito web), altri gruppi hanno bisogno di essere aiutati durante l’intera procedura – insieme con un computer – e caricano tutte le foto sequenzialmente.

Dopo, tutti guardano il primo sito web insieme. Se c’è il tempo, i partecipanti possono aggiungere testo e audio. Inoltre, è possibile fare dei videoclip brevi e aggiungerli al sito web.

Terminare la sessione con un’altra spiegazione del sito web ‘Chi Siamo’ con dibattito e ulteriore studio sulla problematica della ‘pubblicazione’. Terminare la sessione con recensioni sulle foto fatte dal gruppo. Quale sono interessanti? Cosa funziona e non funziona nelle foto? Queste recensioni servono da introduzione nella sessione seguente: ‘Riflettere sulle foto’. È interessante dare delle fotocamere ai partecipanti (se possibile) cosicché possano fare più foto da compito.

Pubblicazione & Sicurezza Non dimenticare: una sessione sulla ‘pubblicazione’ (15 minuti) deve essere inclusa in ogni Klik in sessione. Materiale didattico sarà fornito per discuttere questa problematica con i partecipanti, e così sviluppare l’ uso Internet sicuro.

Page 4: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

4

IntroduzioneQuesta sessione introduce i partecipanti nella significazione di foto.

I sostenitori/insegnanti danno una grande quantità di foto ed immagini. Se possibile, queste foto sono state scelte durante la sessione di formazione in ogni paese, altre foto possono essere aggiunte dai sostenitori/insegnanti. Le foto sono state trovate in giornali, ecc.

Ogni partecipante è invitato a scegliere una foto la quale gli piace o la quale significa qualcosa importante per lui. Dopo, un dibattito di gruppo: ognuno rappresenta la sua foto scelta e spiega:

O Cosa significa questa foto per me?

O Cosa vedo?

O Perché mi piace/spiace questa foto?

‘Come fare migliori foto?’ Dopo questa introduzione, breve presentazione di ‘Come fare migliori foto?’ (ca. 20 minuti), con qualche aspetto importante della fotografia.

‘Photoshooting’ I partecipanti sono ragruppati in gruppi piccolo. Ogni gruppo ha una fotocamera per eseguire I compiti seguenti:

O Foto del gruppo con posizioni e sfondi diversi

O Foto close-up dei membri del gruppo

O Foto close-up estrema/choker

O Foto/video all’aperto con varie condizioni di luce

O ecc.

Dare feedback sulle foto Adesso i partecipanti trasferrono le foto dalle fotocamere al computer. Ogni gruppo deve creare un folder. I partecipanti lo fanno indipendentemente (con supporto se necessario). Dopo, i partecipanti verificano le foto e ne discuttano in base a regolamenti di feedback chiari. Prima, il fotografo può commentare le proprie foto, dopo gli altri danno feedback con rispetto. In questo momento l’insegnante deve stare attento ad usare le raccomandazioni ed i criteri che sono stati presentati prima della sessione fotografica pratica (luci, vicinanza e distanza, sfondo, selezione di motivo).

Pubblicazione & Sicurezza Non dimenticare: una sessione sulla ‘pubblicazione’ (15 minuti) deve essere inclusa in ogni Klik in sessione. Potete parlare su quale foto usare per pubblicazione e quale da mantenere per sé stesso.

3. Schema sessione ‘Riflettere sulle foto’

Page 5: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

5

Introduzione & Programma La lezione comincia con un dibattito di gruppo sulle esperienze individuali del tema ‘uscire’. Se esci, dove vai? Perché ti piace questo luogo? Con cui ci sei? Cosa ci fai? Ci sono delle cose che non ti piaciono in questo luogo? Che sollecitazioni hai e di che tipo di supporto hai bisogno? I seguenti passi sono programmati insieme e scritto su p.e. la lavagna. I partecipanti decidono quali luogi vogliono visitare e in piccolo gruppi di 2 o 3 persone scelgono un luogo favorito (p.e. un ristorante, un bar, un parco, ecc.). Cominciano a programmare delle cose che vogliono mettere in modo multimedia (p.e. itinerario al luogo, l’entrata, foto dell’interno, un menu, perché raccomandarlo ad altri, delle difficoltà o sollecitazioni per le persone con ID e come affrontarli, e finalmente una foto dei reporter/partecipanti). Raccomandiamo di fare delle foto di qualcuno in azione (p.e. qualcuno che sta bevendo una tazza di tè o delle persone che giocano a biliardo, ecc.). Inoltre, i gruppi riflettono sulla scena o sul luogo ideale per fare un videoclip breve (mass. 20 secondi).

Notifica foto Dopo lo sviluppo del piano d’andamento, i gruppi cominciano a fare delle foto. Questa sessione sarà sostenuta da un modello di sito web.

Se possibile, le foto e i videoclip necessari devono essere fatti all’aperto. Se no, è anche possibile cercare delle foto sull’Internet con licenza a titolo gratuito. Questi compiti sono eseguiti dall’intero gruppo o da gruppi più piccolo di 2 o 3 persone.

Selezione e caricamento Dopo che la material prima è stata prodotta, i partecipanti devono caricare le foto al computer e verificarle. Dopo, in gruppo, decidono quali foto e videoclip da usare sui siti web.

Poi il contenuto è caricato sul sito web e adeguatamente intitolato e marcato (raccomandiamo che ogni partecipante aiuta). Raccomandiamo di registrare ogni documento usato per il sito web come un audiofile (p.e. con l’uso del software programma Audacity). I vari luoghi descritti sul sito web possono essere arricchiti con collegamenti ad altri siti web.

È possibile di sempre aggiungere ed allungare le presentazioni.

Pubblicazione & Sicurezza Non dimenticare: una sessione sulla ‘pubblicazione’ (15 minuti) deve essere inclusa in ogni Klik in sessione. Materiale didattico sarà fornito per discuttere questa problematica con i partecipanti, e così sviluppare l’ uso Internet sicuro.

4. Schema sessione ‘Uscire’

Page 6: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

6

IntroduzioneAll’inizio è importante indicare che questa sessione non si tratta soltanto di lavoro saldato, ma anche di lavoro e compiti fatti da qualcuno per un’altra persona – la comunità, la famiglia, gli amici. La presentazione del lavoro ideale può essere un’alternativa significativa per partecipanti giovani (p.e. studenti).

Dopo, i partecipanti ricevono una pagina di esercizi per elaborare una descrizione del lavoro chef anno, o che vogliono fare. In gruppi di 2 persone, le seguente domande possono essere incluse nel compito:

O Qual’è il mio lavoro/compito (ideale) o come immaginarmelo?

O Che sono i miei compiti? (min. di 3 compiti)

O Quali strumenti o oggetti uso per eseguire questi compiti?

O Com’è il mio ambiente di lavoro?

O Descrivere il mio posto di lavoro.

O Che vestiti di lavoro devo mettere?

O Dov’è il mio lavoro? Ci arrivo come?

O Lavoro all’interno e all’aperto?

O Lavoro in gruppo?

O Ci sono dei suoni quando lavoro? Ci sono dei suoni particolari? (se possibile un suono

particolare può essere registrato da audiofile o videofile)

Dopo queste pagine saranno presentate brevamente.

Notifica foto Questa sessione sarà sostenuta da un modello di sito web.

Poi il gruppo decide quale esperienze (o lavori ideali) saranno elaborate per uso sul sito web. Chi vuole presentare le sue esperienze? Quali storie possono essere interessanti per terzi? Quali compiti/lavori possono essere documentati facilmente con multimedia? Ecc. Dopo, è necessario parlare della realizzazione pratica del schema sito web. Di nuovo, raccomandiamo piccoli gruppi con compiti chiari. Qualche domanda utile: Quale foto scegliere? Chi le ha prese? Quale suono sta bene con le foto? Chi vuole scrivere il testo? Se non è possibile fare piccolo gruppi, l’intero gruppo deve decidersi sul tema, ed tutti i partecipanti devono programmare la storia o la notifica foto insieme.

Dopo, il lavoro pratica comincia. È preferito che delle foto sono prese nei luoghi originali (dove il lavoro/compito è eseguito normalmente). È chiaro che questo chiede il consenso del datore di lavoro. Se non sia possibile fare delle foto in loco, forse sia possibile ricostruire l’attività/il luogo per la foto.

5. Schema sessione ‘Compiti & Attività’

R

Page 7: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

7

Montaggio e caricamento Finalmente tutte le foto insieme ai audiofile, videofile e testi devono essere trasferiti al computer e registrati nello stesso folder. In gruppo, il materiale è verificato e la procedura di selezione è iniziata. Scegliere delle foto, ma il protagonisat ha il diritto di veto. È anche possibile di modificare delle foto se devono essere migliorate e se hanno bisgono d’essere più effettive (cropping, effetto occhi rossi, contrasto). Dopo sono caricati ai siti web e testi e audiofile sono aggiunti. Finalmente il gruppo verifica il resultato ed il sito web.

Sessione provvisoria ‘Pubblicazione’ Questa sessione può essere alla fine della sessione 5 come revisione finale di tutti i contenuti prodotti.

Prima i partecipanti devono parlare sulle loro esperienze nella pubblicazione di foto o testo sull’Internet. Forse alcuni hanno un conto su Facebook o usano altri strumenti reti sociali. Utenti pilota possono parlare sulle loro idee su sicurezza e garanzie dell’Internet.

Finalmente è necessario chiedere a tutti i partecipanti se veramente accettano di pubblicare il loro contenuto sito web.

Nell’ultima sessione gli utenti hanno la possibilità di visitare i National Portals per vedere i siti web degli altri. Raccomandiamo di parlare di tutti questi diversi siti web e delle esperienze degli altri utenti.

Alla fine, i partecipanti terminano questa procedura di riflessione attraverso la valutazione dei workshop, poi completare questionari e dare feedback sul progetto.

Naturalmente c’è anche tempo per celebrare l’intera procedura. I partecipanti ricevono un certificate del centro RIX. Forse piace anche ai partecipanti di mostrare il loro sito web all’intera organizzazione, agli amici e alla famiglia.

6. Schema sessione ‘condivisione’

R

Page 8: Klikin Session Plans Italian

Funded with the generous support of:

8

Risorse e direttive tecniche per il gruppo

1 Minimo di 1 computer o laptop per ogni gruppo

2 Proiettore

3 3 fotocamere digitali con funzione foto e video (con cavo USB)

4 Microfono (opzione)

5 Pannello mobile e pannello o parete (con puntine, nastro adesivo, ecc.)

6 Software per il trasferimento di foto e video al computer

7 Software per registrazione di audiofile (p.e. Audacity)

8 Presentazione ‘Come fare migliori foto?’

9 Siti web Klik in websites (klikin.eu/pilotplan; klikin.eu/makemedia; klikin.eu/mma)

10 Sito web – modelli (klikin.eu/aboutus; klikin.eu/goingout; klikin.eu/jobs)