ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

4
1 Servizi educativi del museo LE GRANDI VIE DELLE CIVILTÀ RELAZIONI E SCAMBI FRA MEDITERRANEO E CENTRO EUROPA DALLA PREISTORIA ALLA ROMANITÀ Castello del Buonconsiglio www.legrandivie.it Centro Formazione Insegnanti di Rovereto www.formazionescuolatrentina.it Format-Centro Audiovisivi-Format www.format.provincia.tn.it titolo finalità contesto motivazione Due le motivazioni principali: 1. i beni culturali di un territorio, nella loro evidenza materiale, permettono di stabilire numerose connessioni interdisciplinari e offrono, nello stesso tempo, attraverso la promozione della conoscenza della cultura locale, spunti di generalizzazione che consentono un legame continuo e diretto con le aree della macrostoria. La collezione archeologica provinciale, presenta reperti che, per la loro rilevanza storica e culturale, ben si prestano a diventare fonti e documenti efficaci per lo studio del proprio territorio e delle culture che lo caratterizzarono nel corso del tempo antico; Realizzare un percorso di formazione congiunto tra diverse istituzioni del territorio provinciale rivolto a docenti di ogni ordine e grado, appartenenti ad ambiti di intervento diversificati, per favorire un approccio multi e transdisciplinare all’archeologia e alla storia antica. L’approccio multidisciplinare e l’integrazione delle competenze tra esperti museali e professionisti dell’educazione e della multimedialità sono finalizzati al raggiungimento del comune obiettivo dell’aggiornamento della professionalizzazione docente in chiave innovativa: l’introduzione della multimedialità e delle tecniche e-learning, congiunte ad attività in presenza, sono gli assi portanti per la costruzione di un cambiamento nella formazione professionale dei docenti, che sia capace di dare spazio alla riflessione personale e contemporaneamente al lavoro in una comunità di pratica. Il percorso formativo, strutturato in kit di video con diversificati materiali scaricabili dal web e attività in museo, è finalizzato alla scoperta del territorio attraverso l’analisi di reperti della collezione archeologica provinciale e delle relazioni con fenomeni culturali di portata internazionale, osservabili nell’esposizione temporanea Le vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa, dalla Preistoria alla romanità. Il museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali da anni ha avviato un processo di valorizzazione e aggiornamento della professionalità docente attraverso la messa in pratica di azioni formative rivolte ad evidenziare il valore educativo del patrimonio culturale. La presenza, nelle sale del Castello, di una ricca collezione archeologica e la possibilità di osservare reperti, provenienti da importanti musei internazionali, in stretta relazione culturale con quelli locali, sono lo spunto per creare un processo di conoscenza e di applicazione delle connessioni tra micro e macrostoria. scheda descrittiva del progetto formativo

description

dsffssd

Transcript of ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

Page 1: ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

1 Servizi educativi del museo

LE GRANDI VIE DELLE CIVILTÀ RELAZIONI E SCAMBI FRA MEDITERRANEO E CENTRO EUROPA DALLA PREISTORIA ALLA ROMANITÀ

Castello del Buonconsiglio

www.legrandivie.it

Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

www.formazionescuolatrentina.it

Format-Centro Audiovisivi-Format www.format.provincia.tn.it

titolo

finalità

contesto

motivazione

Due le motivazioni principali:

1. i beni culturali di un territorio, nella loro evidenza materiale, permettono

di stabilire numerose connessioni interdisciplinari e offrono, nello stesso

tempo, attraverso la promozione della conoscenza della cultura locale,

spunti di generalizzazione che consentono un legame continuo e diretto

con le aree della macrostoria. La collezione archeologica provinciale,

presenta reperti che, per la loro rilevanza storica e culturale, ben si

prestano a diventare fonti e documenti efficaci per lo studio del proprio

territorio e delle culture che lo caratterizzarono nel corso del tempo

antico;

Realizzare un percorso di formazione congiunto tra diverse istituzioni del

territorio provinciale rivolto a docenti di ogni ordine e grado, appartenenti ad

ambiti di intervento diversificati, per favorire un approccio multi e

transdisciplinare all’archeologia e alla storia antica. L’approccio multidisciplinare

e l’integrazione delle competenze tra esperti museali e professionisti

dell’educazione e della multimedialità sono finalizzati al raggiungimento del

comune obiettivo dell’aggiornamento della professionalizzazione docente in

chiave innovativa: l’introduzione della multimedialità e delle tecniche e-learning,

congiunte ad attività in presenza, sono gli assi portanti per la costruzione di un

cambiamento nella formazione professionale dei docenti, che sia capace di dare

spazio alla riflessione personale e contemporaneamente al lavoro in una

comunità di pratica.

Il percorso formativo, strutturato in kit di video con diversificati materiali

scaricabili dal web e attività in museo, è finalizzato alla scoperta del territorio

attraverso l’analisi di reperti della collezione archeologica provinciale e delle

relazioni con fenomeni culturali di portata internazionale, osservabili

nell’esposizione temporanea Le vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra

Mediterraneo e il centro Europa, dalla Preistoria alla romanità.

Il museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali da anni

ha avviato un processo di valorizzazione e aggiornamento della professionalità

docente attraverso la messa in pratica di azioni formative rivolte ad evidenziare il

valore educativo del patrimonio culturale.

La presenza, nelle sale del Castello, di una ricca collezione archeologica e la

possibilità di osservare reperti, provenienti da importanti musei internazionali, in

stretta relazione culturale con quelli locali, sono lo spunto per creare un processo di conoscenza e di applicazione delle connessioni tra micro e macrostoria.

scheda descrittiva del progetto formativo

Page 2: ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

2 Servizi educativi del museo

LE GRANDI VIE DELLE CIVILTÀ RELAZIONI E SCAMBI FRA MEDITERRANEO E CENTRO EUROPA DALLA PREISTORIA ALLA ROMANITÀ

Castello del Buonconsiglio

www.legrandivie.it

Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

www.formazionescuolatrentina.it

Format-Centro Audiovisivi-Format www.format.provincia.tn.it

obiettivi

destinatari

tempi

Docenti di ogni ordine e grado degli istituti scolastici della Provincia autonoma di Trento.

di formazione

> sviluppo di nuove conoscenze e competenze specifiche dell’ambito

archeologico e storico-artistico;

> acquisizione di un linguaggio e metodologie di osservazione, ricerca a

analisi proprie della disciplina archeologica;

> concorrere all’accrescimento della capacità di analizzare fenomeni socio-

culturali di lunga durata, forme di convivenza e di scontro di civiltà

attraverso la lettura e analisi di reperti archeologici;

> fornire la strumentazione storica e disciplinare per la comprensione

critica di fenomeni di lunga durata e l’applicazione didattica;

> motivare a un utilizzo consapevole delle fonti museali.

di orientamento metodologico

> sviluppo di metodologie didattiche attive e innovative che promuovano

la lettura di beni archeologici come fonti di sapere storico;

> acquisire la capacità di analizzare gli elementi costituitivi un determinato

contesto socio-culturale per elaborare un modello conoscitivo delle

civiltà antiche da utilizzare nel proprio ambito scolastico;

> comprendere l’importanza di confrontare e vagliare criticamente fonti

diverse (documenti scritti, emergenze archeologiche, fonti letterarie) per

giungere alla ricostruzione storica e culturale di un determinato periodo

storico.

di aggiornamento professionale

> favorire e promuovere la conoscenza della cultura locale di epoca antica;

> sviluppo di competenze e abilità già attivate;

> approfondimento di nozioni e conoscenze specifiche della disciplina

archeologica coniugate con capacità trasversali;

> promuovere l’utilizzo del museo, delle sue collezioni e delle esposizioni

temporanee, come fonti di ricerca storica;

> sviluppare l’attitudine alla ricerca attraverso l’uso consapevole delle fonti

museali e territoriali.

Preview: da luglio 2011, sul sito della mostra: www.legrandivie.it

Corso: da metà settembre a metà ottobre 2011 -con iscrizione-

12 ore totali di corso (6 in presenza, 6 di lavoro a distanza), più 2 ore

per la partecipazione alla conferenza introduttiva

13 settembre 2001, ore 17.30, Centro Formazione Insegnanti di

Rovereto: conferenza di apertura con il curatore della mostra e

direttore del museo Castello del Buonconsiglio, dott. Franco Marzatico.

2. costruire sinergie tra partner diversi del territorio provinciale per dare vita

a percorsi di formazione dei docenti caratterizzati da indicatori di

innovazione, didattica attiva ed applicazione dell’educazione al patrimonio culturale nella cornice dei nuovi Piani di Studio provinciali.

Page 3: ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

3 Servizi educativi del museo

LE GRANDI VIE DELLE CIVILTÀ RELAZIONI E SCAMBI FRA MEDITERRANEO E CENTRO EUROPA DALLA PREISTORIA ALLA ROMANITÀ

Castello del Buonconsiglio

www.legrandivie.it

Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

www.formazionescuolatrentina.it

Format-Centro Audiovisivi-Format www.format.provincia.tn.it

tematiche

aree

metodologia

processo

Viaggiare e trasportare, la circolazione delle materie prime, la diffusione dei

saperi, lo stile di vita, nel segno di Roma sono le sezioni affrontate

dall’esposizione temporanea che intende evidenziare come “l’uomo per natura –

sia- un essere sociale” (Aristotele). L’interazione si traduce in relazioni, contatti

culturali e scambi che sono anche i temi centrali della ricerca archeologica. Sulla

base della distribuzione di materie prime, di manufatti d’uso quotidiano e di

espressioni della sfera ideologico-religiosa si delineano linee di frontiera, circuiti

di comunicazione, fra individui, fra comunità, fra culture. Dalla ricca selezione di

oggetti presenti a Trento per la mostra Le grandi vie delle civiltà e dalla

presenza, altrettanto preziosa, dei reperti archeologici del territorio trentino i

docenti saranno stimolati a riflettere sui collegamenti culturali e sociali che

avvenivano anche a largo raggio e, più in particolare, su quelli che hanno

scandito la storia delle relazioni fra il bacino Mediterraneo e le regioni del nord

delle Alpi. Sono “incontri e scontri di culture e di civiltà” che, nel mondo antico

come in quello moderno, hanno determinato l’affermarsi di elementi comuni,

linguaggi transculturali e multiculturali.

storico-artistica

linguistico-letteraria

tecnologica

antropologica

Il percorso formativo è progettato secondo precise tappe di apprendimento in

maniera da alternare momenti di studio e autoformazione, resi possibili dal kit

video-materiali, con attività di lettura e analisi dal vivo dei reperti archeologici

esposti nelle sale del museo Castello del Buonconsiglio. Durante il corso, una

piattaforma sul sito della mostra offrirà la possibilità a tutti i partecipanti di dare

vita a una comunità di pratica, scambiandosi riflessioni, spunti per applicazioni

pratiche, materiali e quanto altro.

Il progetto prevede la realizzazione di

un kit, costituito da una serie di video

e di materiali scientifici,

appositamente realizzati.

I video vedranno la presenza di

esperti del settore e dei curatori della

mostra e forniranno i contenuti

specialistici e gli strumenti di

riflessione, ponendo le basi per

acquisire i principi della ricerca

archeologica; gli altri materiali

daranno invece una sintesi organica,

con approfondimenti mirati, dei molteplici argomenti trattati.

Page 4: ittiva Corso Aggiornamento VIDEO INFORMAZIONE

4 Servizi educativi del museo

LE GRANDI VIE DELLE CIVILTÀ RELAZIONI E SCAMBI FRA MEDITERRANEO E CENTRO EUROPA DALLA PREISTORIA ALLA ROMANITÀ

Castello del Buonconsiglio

www.legrandivie.it

Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

www.formazionescuolatrentina.it

Format-Centro Audiovisivi-Format www.format.provincia.tn.it

partner

iscrizioni

Il progetto formativo si caratterizza per un’articolazione di fasi in grado di

orientare, secondo una precisa successione metodologica, gli argomenti e i molti

aspetti trattati dall’esposizione.

L’approccio mediato e quello diretto alla lettura dei reperti archeologici sono

strutturati in maniera da rispondere alle esigenze dei diversi curricola scolastici e

al principio della differenziazione dell’offerta didattica; per questo motivo, le

attività in presenza al museo, rivolte soprattutto all’acquisizione di strumenti metodologici, saranno suddivise a seconda dei vari livelli scolastici.

Informazioni

presso il Castello del Buonconsiglio:

Servizi educativi del museo: dal lun. al ven.- 9.00/13.00; 0461.492811

presso il Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

Maria Martinelli: dal lun. al ven. – 0461.494506

Iscrizioni

presso il Centro Formazione Insegnanti di Rovereto

on-line: www.formazionescuolatrentina.it

Il progetto coinvolte diverse realtà culturali e formative del territorio:

il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali;

il Centro per la formazione continua e l’aggiornamento del personale

insegnante di Rovereto; il Format-Centro Audiovisivi della Provincia autonoma di Trento