ITA_SA_2016_Catalogo Generale

84
Nutrizione di Precisione per aumentare la produttività www.icl-sf.com

description

Nutrizione di Precisione per aumentare la produttività

Transcript of ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Page 1: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Nutrizione di Precisioneper aumentare la produttività

www.icl-sf.com

Page 2: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

ICL Specialty Fertilizers,

puntiamo sulla qualitàICL è fiera, in particolar modo, del valore dei propri prodotti e del supporto tecnico personalizzato che fornisce. Il gruppo Specialty Agriculture di ICL si concentra sulle produzioni in pieno campo, tunnel e serra: frutta, ortaggi e produzioni agricole industriali. Pur abbracciando i più svariati aspetti dell’agricoltura, tutta la nostra attenzione è sempre concentrata sull’ingrediente principale: la qualità.

Il concetto ICL di qualità si basa su 3 punti chiave

1. Innovazione – ICL Specialty Fertilizers è lo standard riconosciuto per le innovazioni a livello di prodotto e di resa. La nostra ricerca si concentra in primo luogo sulle tecnologie della cessione controllata, i concimi idrosolubili che migliorano la qualità dell’acqua ed i concimi liquidi.

2. Migliori ingredienti – Quel che diamo alle piante ci torna indietro! ICL accetta di usare solo i migliori ingredienti, per poter garantire prodotti dalla qualità costante e esenti da problemi, per una crescita ottimale delle colture.

3. Affidabilità – Le procedure di ICL sono verificate e accertate da numerose certificazioni ISO.

2

Page 3: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Indice

Sezione 1: Soluzioni innovative per ogni coltura 2

Sezione 2: ICL: leader nelle tecnologie per la nutrizione 4

Sezione 3: Sostenibilità 16

Sezione 4: Gamme ICL Specialty Fertilizers 18

Sezione 5: Informazioni tecniche 44

Sezione 6: Tabelle composizione 70

1

Page 4: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Sezione 1Soluzioni innovativeper ogni coltura

Page 5: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

FOGLIARI

CESSIONE CONTROLLATA

IDROSOLUBILI

Abbiamo soluzioni innovative per ogni coltura

Nutrizione ottimalePer migliorare e modificare lo stato nutrizionale delle piante occorre utilizzare iprodotti giusti. ICL ha sviluppato dei concimi specifici che soddisfano le necessità delle piante in presenza di qualsiasi tipo di applicazione, sia per via fogliare, irrigua o direttamente nel terreno.

Tutti i prodotti sono pensati per migliorare l’efficacia della nutrizione delle tue colture. Dall’esclusiva tecnologia della cessione controllata all’elevata qualità della fertirrigazione passando per l’efficace nutrizione fogliare, ICL ha sempre la soluzione ideale quale che sia il tuo sistema di produzione.

Scegliere la produttivitàMolteplici sono i fattori che influenzano il raccolto e la qualità: la concimazione è uno di questi. In realtà, gli input nutrizionali, pur rappresentando una piccola percentuale del costo totale della produzione, hanno un’influenza notevole sulla resa produttiva. I minerali e gli elementi nutritivi utilizzati sono solo il 4% del peso totale della pianta: nonostante ciò usarli in modo corretto o meno determina molto fortemente

l’esito delle produzioni. Usare nutrienti adeguati all’interno del piano di concimazione è fondamentale per garantire rese elevate ed una qualità superiore delle tue colture. Grazie ai prodotti e all’assistenza ICL, le tue produzioni ti regaleranno risultati gratificanti sia da un punto di vista economico che personale. Soluzioni innovative.

Solu

zion

i Inn

ovat

ive

http://www.icl-sf.info/zwk2pj

Scansiona il codice QR e guarda il video sulla nutrizione delle piante

3

Page 6: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Sezione 2 ICL: leader nelle tecnologie per la nutrizione

Page 7: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

vv

2.1 TECNOLOGIE FOGLIARI

M-77 DPI Fertivant X3-Active

2.2 TECNOLOGIE DELLA FERTIRRIGAZIONE

PeKacid

2.3 TECNOLOGIE DI AVVOLGIMENTO

E-Max Poly-S Resin

8

8999

10

10

12

121314

Tecn

olog

ie

5

Page 8: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Le tecnologie di ICL Specialty FertilizersLa richiesta di prodotti alimentari aumenta mentre diminuiscono i terreni agricoli disponibili. Questo obbliga i coltivatori a ricercare sempre metodi via via più efficaci per ottimizzare al massimo la resa delle colture. Allo stesso tempo, è sempre più importante adeguarsi a forme di agricoltura sostenibili. ICL Specialty Fertilizers offre soluzioni e metodi di applicazione unici ed efficaci abbinati a supporto agronomico costante, per migliorare resa e qualità delle tue produzioni.

Tecnologiefogliari

Tecnologie della fertirrigazione

Tecnologiedi avvolgimento

Tech

nol

ogy

Rel

ease

Te

chn

olog

y

Rel

ease

Te

chn

olog

y

Agroleaf Power ✔ ✔

Agroleaf Special ✔

Nutrivant ✔

Agrolution pHLow ✔

Solinure FX ✔

Select ✔

Agroblen ✔ ✔

Agromaster ✔ ✔ ✔

Agrocote ✔ ✔ ✔

Micromax ✔

6

Page 9: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

ICL ti fornisce l’assistenza agronomica ed il supporto tecnico che ti aspetti

da una azienda leader nel mondo

Tecn

olog

ie

Page 10: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologie M-77La nutrizione fogliare è una soluzione eccellente quando l’apparato radicale della pianta non funziona in modo adeguato o l’apporto di nutrienti tramite il terreno non è ottimale. Inoltre risulta ideale quando la capacità di assorbimento delle radici è compromessa da fattori come terreni eccessivamente freddi o caldi, un pH elevato, forte competizione delle infestanti o infestazioni di nematodi. I fogliari sono perfetti anche come uno strumento preventivo per evitare e/o contenere situazioni di stress.

M-77 comprende un pacchetto completo di elementi, ciascuno scelto per la propria specificità. Questo pacchetto include ingredienti che migliorano la veicolazione della soluzione nutritiva all’interno della pianta, la rapidità di assorbimento e l’efficacia

degli elementi nutritivi sugli organi e sui tessuti vegetali. Un ulteriore acceleratore di crescita, innovativo e brevettato, porta l’efficacia nutritiva ad un livello superiore. Tutti questi ingredienti contribuiscono ad ottenere colture più sane e più produttive.

La formula M-77 contiene

1 Elementi che aumentano ed ampliano l’efficacia dei chelati

2 Vitamine che migliorano l’assorbimento dei nutrienti e l’attività metabolica dei tessuti vegetali

3 Elementi funzionali destinati a migliorare l’utilizzo dei nutrienti

4 Elementi funzionali capaci di ridurre gli stress abiotici e aumentare la resistenza ai patogeni della pianta, mantenendone così la produttività

2.1 ICL: leader nelle tecnologie per la nutrizione TECNOLOGIE FOGLIARI

8

Page 11: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologia DPI

Tecnologia X3-Active

Tecnologia Fertivant

La tecnologia ICL a doppio effetto, denominata DPI (Double Power Impact), si basa su sostanze stimolanti che attivano una reazione fotosintetica molto efficace, permettendo alle piante di utilizzare meglio la luce come fonte di energia per produrre glucosio a partire dall’acqua e dal diossido di carbonio. Questo è possibile accelerando i livelli di traspirazione ed aumentando i livelli di clorofilla.

X3-Active è un biostimolante specifico e accuratamente selezionato, pensato per facilitare l’assorbimento fogliare dei microelementi ed ottimizzarne la disponibilità. La tecnologia X3-Active è presente in diversi prodotti che utilizzano microelementi delle gamme di concimi ICL.

La tecnologia Fertivant utilizza il coadiuvante Nutrivant per rompere la cuticola fogliare. In questo modo la penetrazione della soluzione all’interno della foglia viene facilitata, aumentando notevolmente l’efficienza del trattamento fogliare. Questa innovativa tecnologia assicura un efficace assorbimento di tutti i minerali e dei biostimolanti necessari.

È dimostrato che il complesso biostimolante DPI, di origine naturale, è in grado di aumentare sia la traspirazione fogliare, favorendo l’assimilazione di CO2, sia il contenuto di clorofilla, incrementan-do di fatto la fotosintesi, il peso e la misura delle foglie. È stato inoltre dimostrato che, grazie ai

L’elevata efficacia di Fertivant consente di ridurre i volumi di soluzione per ettaro e di conseguenza i tuoi costi operativi. Un ulteriore vantaggio di Fertivant è il rilascio continuo degli elementi nutritivi fino a quattro settimane dopo l’applicazione. Questo fenomeno viene chiamato LLP,

componenti di DPI, la disponibilità dei nutrienti nelle piante - in particolare di azoto e fosfato - risulta migliorata. Test indipendenti hanno dimostrato miglioramenti dell’attività fotosinte-tica dell’ordine di 200 ore (10 giorni) rispetto ad altri concimi fogliari.

Long Lasting Performance (Prestazione di Lunga Durata). Va da sé che la tecnologia Fertivant utilizza dei composti privi di cloruro e può pertanto essere applicata su tutte le colture. I fogliari realizzati con la tecnologia Fertivant sono compatibili con tutti i programmi di concimazione.

Lo stimolatore di crescita X3 assicura: z una crescita più rapida delle piante z una migliore qualità delle piante z lo sviluppo di piante più vigorose

Tecn

olog

ie

9

Page 12: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologia PeKacidPeKacid è un acido fosforico in forma solida, solubile in acqua, unico e brevettato che consiste in un monocristallo. È privo di idrogeno e non contiene né sodio né cloro.

2.2 ICL: leader nelle tecnologie per la nutrizione TECNOLOGIE DELLA FERTIRRIGAZIONE

Vantaggi della tecnologia PeKacid

1 Applicato direttamente nell’acqua dura, ne riduce il pH

2 Previene l’intasamento dell’impianto di irrigazione, favorendo una distribuzione uniforme dell’acqua e del concime su tutto il campo

3 Pulisce gli ugelli otturati, dissolvendo i residui che si formano durante l’irrigazione/la concimazione

4 L’effetto acidificante riduce la fissazione del fosforo nella rizosfera e favorisce l’assorbimento di microelementi nei terreni alcalini (pH >7)

5 Semplifica le applicazioni, grazie all’esclusiva formulazione di acido fosforico solido

Tech

nol

ogy

Combina i vantaggi e l’efficienza dell’acido fosforico con la facilità di utilizzo e l’affidabilità dei concimi cristallini solidi. L’uso di PeKacid sostituisce le tradizionali applicazioni di acido fosforico in ambito tecnico o agricolo, garantendo un più facile utilizzo del prodotto e un processo di

concimazione più sicuro ed efficace.Grazie alla sua natura acidificante, PeKacid svolge un’azione anti agglomerante e migliora l’assorbimento dei nutrienti. ICL Specialty Fertilizers utilizza la tecnologia PeKacid in molti prodotti idrosolubili.

http://www.icl-sf.info/o8xh38

Fai la scansione del codice QR per vedere come PeKacid riduce il pH di un campione d’acqua dal pH alto.

10

Page 13: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

L’effetto di PeKacid

Livelli del pH delle diverse fonti di fosfato

Fonte di fosfato Livello del pH (10 g/l)

PeKacid 0-60-20 pH 2,2

MAP 12-61-0 pH 4,7

MKP 0-52-34 pH 4,5

Urea fosfato 18-44-0 pH 2,0

Tecn

olog

ie

Abbassamento del pH Azione anti-intasamento degli ugelli

Stimola l’assorbimento dei nutritienti

11

Page 14: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

E-Max Release Technology video available on:

2.3 ICL: leader nelle tecnologie per la nutrizione TECNOLOGIE DI AVVOLGIMENTO

Le tecnologie della cessione controllata (CRF) permettono produzioni più abbondanti e proteggono i concimi dai processi di lisciviazione, insolubilizzazione, volatilizzazione, assorbimento, retrogradazione. Un buon concime a cessione controllata è tale in base alla qualità dell’avvolgimento. In ICL usiamo la nostra vasta esperienza nelle tecniche di avvolgimento per realizzare prodotti che rilasciano i nutrienti esattamente nell’arco di tempo prestabilito.

Influenzata dalla temperatura del terreno, l‘umidità attraversa la membrana semipermeabile di E-Max ed inizia a sciogliere gli elementi nutritivi.

L’umidità assorbita e la dissoluzione del nucelo del granulo creano una pressione osmotica che agisce sulla membrana di avvolgimento E-Max.

La pressione osmotica causa il rilascio della soluzione nutritiva attraverso i micro pori della membrana semipermeabile di E-Max.

Una volta che i nutrienti sono stati completamente sciolti, il rivestimento E-Max si dissolve e scompare nel terreno.

La tecnologia di cessione E-Max prevede l’utilizzo di un rivestimento polimerico semipermeabile che migliora

l’efficacia dei nutrienti. Il rivestimento avvolge i granuli di concime, aderendo come una guaina sottilissima ma

molto resistente. Il rilascio dei nutrienti è influenzato dall’umidità e dalla temperatura e dura per un arco di tempo

programmato. Il rivestimento semipermeabile regola il rilascio giornaliero di nutrienti. In caso di temperature più

elevate, il rilascio di nutrienti subirà un’accelerazione. Al contrario, in presenza di temperature più basse, la cessione

sarà rallentata in linea con il fabbisogno nutrizionale della pianta.

Avvolgimento E-Max

Nucleo di nutrienti

Rel

ease

Te

chn

olog

y Tecnologia di cessione E-Max

http://www.icl-sf.info/lhh1bg

Fai la scansione del codice QR per vedere il video sulla tecnologia di cessione E-Max

Vantaggi della Tecnologia E-Max

1 Riduce la dispersione, la volatilizzazione e altre forme di perdita dei nutrienti

2 Riduce i costi diretti, grazie ad un uso più efficiente dei nutrienti

3 La cessione programmata e costante dei nutrienti è influenzata dalla temperatura e dall’umidità

4 Lo spessore minimo dell’avvolgimento permette una maggior presenza di elementi nutritivi nel granulo, consentendo di ridurre sia le dosi che frequenza di applicazione

5 La resistenza dell’avvolgimento migliora l’esito di miscelazioni con altre materie prime e consente di distribuire il prodotto con diversi metodi di applicazione

6 Il ridotto livello di salinità protegge contro i rischi nel caso di applicazioni nella fila

12

Page 15: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

L’umidità penetra attraverso l’avvolgimento ed inizia a sciogliere i nutrienti.

I batteri convertono lo zolfo colloidale in solfato e l’azoto inizia a uscire dal granulo.

Il rilascio dei nutrienti continua attraverso l’avvolgimento Poly-S all’aumentare della temperatura del terreno.

Il rilascio dei nutrienti è completo; rimane solo una piccola parte del rivestimento di zolfo che inizia a decomporsi.

Poly-S è una tecnologia di rivestimento della sola urea ed è composta da uno strato interno di zolfo colloidale ed uno

strato esterno di polimeri biodegradabili. Questa tecnologia è influenzata dall’acqua, dai microorganismi del terreno

e, solo in misura minore, dalla temperatura e ciò la rende ideale per le colture invernali.

Nucleo di urea

Rivestimento polimerico esterno

Rivestimento interno a base di zolfo

Tecnologia di cessione Poly-S

Vantaggi della Tecnologia Poly-S

1 La tecnologia di avvolgimento Poly-S di ICL Specialty Fertilizers riduce drasticamente la dispersione dell’azoto nell’atmosfera

2 La migliorata efficacia degli elementi nutritivi riduce i costi diretti

3 Il rivestimento a base di zolfo aumenta il valore nutrizionale e migliora il rendimento e la qualità delle colture

4 Durata uniforme anche in caso di esposizione a temperature diverse

Tecn

olog

ie

13

Page 16: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologia di cessione ResinIl rilascio controllato dei nutrienti attraverso il rivestimento protettivo a base di resina viene attivato e regolato dalla temperatura del terreno.L’esatta programmazione del rilascio dei nutrienti consente di ottimizzare l’applicazione e l’assorbimento degli elementi nutritivi da parte delle colture. La quantità di elementi dispersi nell’atmosfera si riduce significativamente, minimizzando l’impatto ambientale.

Il vapore acqueo penetra nel granulo

Gli elementi nutritivi si dissolvono e vengono ceduti gradualmente

Vantaggi della Tecnologia Resin

1 La tecnologia di rivestimento Resin combina il rilascio di azoto, fosforo e potassio allo stesso tempo

2 Garantisce la massima affidabilità su tutte le colture

3 La maggiore resistenza dei granuli consente una migliore miscelazione ed una più facile applicazione

4 La cessione controllata e costante dei nutrienti è regolata dalla temperatura

5 L’efficacia dei nutrienti è ottimizzata e si riducono così i costi diretti

6 I prodotti realizzati con questa tecnologia possono essere localizzati sulla fila o nella buca di impianto, garantendo la massima efficienza nutritiva

Rel

ease

Te

chn

olog

y

14

Page 17: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il nostro obiettivo in ICL è sfruttare i nostri mezzi e capacità per essere un leader nello sviluppo di soluzioni innovative e creative che vadano incontro ai bisogni essenziali dell’umanità in un mondo in continua evoluzione.

Tecn

olog

ie

Page 18: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Politica AmbientaleICL Specialty Fertilizers crede fortemente nell’importanza di lavorare insieme per un futuro più verde e sostenibile.Pertanto, operiamo attivamente a favore di un ambiente sostenibile e abbiamo messo a punto una politica ambientale basata su tre valori fondamentali.

1 Salvaguardare l’ambienteICL non utilizza processi che generano emissioni gassose inquinanti e ha installato circuiti chiusi per il riciclo delle acque reflue. Ci siamo inoltre impegnati a fornire a tutti i nostri dipendenti la formazione e gli strumenti necessari per operare in modo eco-responsabile. È nostro dovere proteggere l’ambiente e per fare ciò ci proponiamo di ridurre il consumo di energia e di acqua.

2 Controllare l’impatto ambientale

Ai sensi della nostra politica, ci impegniamo a valutare l’impatto ambientale di tutti i nostri processi. Inoltre, investiamo continuamente in tecnologie innovative più pulite e più sicure, al fine di migliorare l’efficienza dei nostri prodotti e ridurre il consumo di energia.

3 Promuovere le migliori pratiche agronomiche

ICL promuove pratiche agronomiche più efficaci, per garantire un uso sicuro e ottimale dei concimi. Promuoviamo metodi di applicazione personalizzati, in modo che le dosi di prodotto siano adeguate alle esigenze specifiche della pianta. Raccomandiamo inoltre ai nostri clienti di trasportare, conservare e maneggiare i nostri prodotti in modo responsabile ed ecosostenibile.

ICL Specialty Fertilizers e GLOBAL G.A.PICL Specialty Fertilizers è un Membro Associato di GLOBAL G.A.P. e si impegna attivamente a sostenere questa organizzazione mondiale nel raggiungimento del suo principale obiettivo: la promozione di pratiche agricole sicure e sostenibili, per rendere il mondo un luogo migliore per i nostri figli.

GLOBAL G.A.P. nasce da una rete di collaborazioni che si estende a livello mondiale. Conformandosi ad un unico standard globale normalizzato per una produzione sicura e sostenibile dei prodotti alimentari, i produttori potranno dimostrare il loro impegno a favore di una Pratica Agricola Eco-Responsabile.

Sezione 3 Sostenibilità

ICL Specialty Fertilizers è un’azienda leader nel mondo per la produzione di concimi speciali. In quanto tale siamo pienamente consapevoli dell’importanza della salvaguardia ambientale e l’adeguamento a metodi produttivi responsabili e sostenibili.

Più con meno!

ICL è membro del Responsible Care® Program, che si dedica al miglioramento della salute ambientale globale, della sicurezza e le prestazioni sostenibili.ICL è un sostenitore dei principi esposti nel Responsible Care Global Chart of the International Council of Chemical Associations (Carta Globale di Responsabilità dell’Industria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile).

I principi prevedono:zz La gestione dei prodottizz La responsabilità della gestione

del rischio ambientalezz L’aumento della trasparenza

all’interno della catena di approvvigionamento

zz La contribuzione ad uno sviluppo sostenibile

zz Il miglioramento del dialogo tra azionisti e gli enti di controllo esterni

16

Page 19: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Efficacia✓ Migliorare la cessione e l'efficacia

degli elementi nutritivi

Risparmio✓ Ridurre i costi relativi a concime,

manodopera e risorse✓ Garantire la massima resa

in ogni stagione

Ecologia✓ Ridurre le perdite grazie ad

apporti mirati ed ottimali di concime

ICL a favore di una nutrizionesostenibile delle colture

EFFICACIA • RISPARMIO • ECOLOGIA

Sost

enib

ilità

Page 20: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Sezione 4 Gamme ICL Specialty Fertilizers

Page 21: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

4.1 CONCIMI FOGLIARI

Agroleaf Liquid Agroleaf Power Agroleaf Special Nutrivant

4.2 CONCIMI IDROSOLUBILI

Agrolution Liquid Agrolution pHLow Agrolution Special Solinure GT Solinure FX MicroMax Select

4.3 CONCIMI A CESSIONE CONTROLLATA

Agroblen Agromaster Agrocote

4.4 SPECIALITÀ

H2Flo

20

21222324

26

27282930313233

36

383940

42

43G

amm

e

Page 22: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologie avanzate per la nutrizione fogliare, per garantire il tuo successo La nutrizione fogliare è una soluzione eccellente quando l’apparato radicale della pianta non funziona in modo adeguato o l’apporto di nutrienti tramite il terreno non è ottimale. Inoltre risulta ideale quando la capacità di assorbimento delle radici è compromessa da fattori come terreni eccessivamente freddi o caldi, un pH elevato, forte competizione delle infestanti o infestazioni di nematodi. I fogliari sono perfetti anche come uno strumento preventivo per evitare e/o contenere situazioni di stress.

La concimazione fogliare

è una forma di nutrizione

valida, dinamica, efficace.

Il team di ricerca e

sviluppo di ICL Specialty

Fertilizers ha sviluppato

alcune delle soluzioni di

nutrizione fogliare più

innovative ed efficaci

del mondo. Tra queste

soluzioni di ultima

generazione trovi prodotti

sia per applicazioni

curative che preventive.

Riferimenti

Tecnologie fogliari ICL Sezione 2 / pagina 8

Alle pagine seguenti illustriamo alcuni prodotti. Contatta il tuo referente ICL di zona per una panoramica completa di tutti i nostri prodotti.

4.1 Gamme ICL Specialty Fertilizers CONCIMI FOGLIARI

ICL utilizza tecnologie brevettate come M-77 e Fertivant per migliorare l’efficacia delle applicazioni fogliari.

La gamma di concimi fogliari di ICL comprende sia concimi liquidi che idrosolubili.

20

Page 23: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il concime liquido per applicazioni fogliari

I concimi fogliari Agroleaf Liquid rappresentano una misura preventiva ideale per contribuire ad evitare carenze nutrizionali e riducono le condizioni di stress. Qualora le carenze siano già evidentemente visibili, è fondamentale trattare la pianta con un prodotto fogliare. La nutrizione fogliare può essere utilizzata per integrare un programma di concimazione di base ed aiutare la pianta nel corso delle fasi più critiche del ciclo di coltivazione.

I concimi fogliari Agroleaf Liquid possono essere applicati in combinazione con la maggior parte dei fitofarmaci. La gamma Agroleaf Liquid comprende prodotti unici, sviluppati per eliminare qualsiasi carenza e sostenere la crescita della pianta nelle fasi più critiche. Tutti gli Agroleaf Liquid sono realizzati nel rispetto delle specifiche garantite e a partire da materiali di alta qualità.

Sono facili da usare, completamente solubili e possono essere miscelati in serbatoio.

La gamma Agroleaf LiquidProdotto Titolo

Agroleaf Liquid Man Z+ 0-0-10+4,7 Mn EDTA +1,3 Zn EDTA

Agroleaf Liquid Zinc M+ 0-0-9+3,7 Zn EDTA + 2,3 Mn EDTA

Agroleaf Liquid Molycomplex 4-16-4+ 4M0 + 0,1 B

Agroleaf Liquid B10 10% B

Riferimenti

Tecnologie fogliari ICL Sezione 2 / pagina 8

Metodi di applicazione fogliare Sezione 5 / pagina 55

Composizione dei prodotti Agroleaf Liquid Sezione 6 / pagina 70

ICL Specialty Fertilizers ha sviluppato la gamma di concimi liquidi Agroleaf Liquid per applicazioni fogliari.

Vantaggi di Agroleaf Liquid

1 Agroleaf Liquid è studiato specificatamente per trattare le carenze

2 È facile da usare ed è disponibile in taniche da 10 o 20 litri

3 Completamente solubile, può essere miscelato in serbatoio insieme ad altri prodotti

Gam

me

21

Page 24: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Un idrosolubile irripetibile

Questo fogliare può vantare una straordinaria purezza delle materie prime ed un elevato contenuto di nutrienti (zero cloruro). L’esclusiva tecnologia M-77 ed il complesso biostimolante a doppio effetto Double Power Impact (DPI) garantiscono un assorbimento dei nutrienti estremamente efficace e rendono i microelementi disponibili più a lungo per la pianta. I prodotti della gamma

Agroleaf Power contengono tutti i macro- e microelementi necessari, offrendo una soluzione specifica per ogni esigenza. Possono essere utilizzati in ciascuna fase della crescita e correggere eventuali squilibri nutritivi e microcarenze. Grazie alla purezza e all’elevata qualità delle materie prime, i prodotti Agroleaf Power si dissolvono rapidamente e completamente, semplificando le applicazioni.

La gamma Agroleaf PowerProdotto Titolo

Agroleaf Power Total 20-20-20+TE

Agroleaf Power High N 31-11-11+TE

Agroleaf Power High P 12-52-5+TE

Agroleaf Power High K 15-10-31+TE

Agroleaf Power Calcium 11-5-19+9CaO+2,5MgO+TE

Agroleaf Power Magnesium 10-5-10+16MgO+32SO3+TE

Riferimenti

Tecnologie fogliari ICL Sezione 2 / pagina 8

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione fogliare Sezione 5 / pagina 55

Tabelle di miscibilità Sezione 5 / pagina 60

Composizione dei prodotti Agroleaf Power Sezione 6 / pagina 70

Agroleaf Power dà risultati certi nelle fasi più critiche del ciclo di coltivazione.

Vantaggi di Agroleaf Power

1 Il rapido assorbimento degli elementi nutritivi favorisce una risposta particolarmente veloce da parte delle piante: effetti positivi visibili già il giorno successivo

2 È un nutrimento fogliare curativo di ultima generazione

3 Le tecnologie M77 e DPI migliorano la fotosintesi

4 Una nutrizione fogliare molto concentrata si traduce in meno prodotto da gestire

5 La tecnologia M-77 migliora il rilascio e l’assorbimento dei nutrienti

22

Page 25: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il concime di qualità superioreche stimola la produttività

I prodotti Agroleaf Special sono realizzati a partire dalla tecnologia X3-Active che migliora la capacità di assorbimento dei nutrienti.

La gamma Agroleaf SpecialProdotto Titolo

Agroleaf Special Mn 12% Manganese EDTA

Agroleaf Special Zn 14% Zinco EDTA

Riferimenti

Tecnologie fogliari ICL Sezione 2 / pagina 8

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione fogliare Sezione 5 / pagina 55

Composizione dei prodotti Agroleaf Power Sezione 6 / pagina 70

Agroleaf Special è un concime fogliare di qualità superiore completamente solubile, ampiamente usato in agricoltura e orticoltura per prevenire e trattare eventuali carenze in diverse colture, come ad esempio i cereali, gli ortaggi, i fiori e gli alberi da frutto.

Vantaggi di Agroleaf Special

1La nutrizione fogliare con Agroleaf Special accelera la capacità di assorbimento delle piante. Già entro le 24 ore la pianta è in grado di far fronte alla situazione di stress

2 Agroleaf Special accelera il metabolismo della pianta

3 Favorendo l’assorbimento dei microelementi per via fogliare, la tecnologia X3 migliora l’assunzione dei nutrienti necessari

4 Si dissolve rapidamente e completamente, semplificando la preparazione e l’applicazione della soluzione

5 Può essere miscelato in serbatoio con un’ampia gamma di concimi e prodotti per la protezione delle piante

Gam

me

23

Page 26: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Tecnologia di lunga durata per un nutrimento fogliare più efficace

L’efficienza della nutrizione fogliare può essere compromessa dalla cuticola, una pellicola protettiva che ricopre l’epidermide delle foglie e degli steli, che blocca o rallenta la penetrazione degli elementi nutritivi e biostimolanti. Nutrivant è realizzato a partire dalla

tecnologia Fertivant, che utilizza un coadiuvante integrato ed ecologico per rompere la barriera formata dalla cuticola e garantisce l’assorbimento degli elementi nutritivi, aumentando in modo significativo la resa e la qualità delle colture e, di conseguenza, i tuoi profitti.

La gamma NutrivantProdotto Titolo

Nutrivant Fruit Tree preparation 0-20-40+TE

Nutrivant Fruit Flower Booster 0-39-26+2MgO+TE

Nutrivant Cereal Growth 20-10-15+TE

Nutrivant Potato Quick Start 4-37-24+2MgO+TE

Nutrivant Corn Quick Start 5-34-5+4MgO+3,4Zn+1Mn

Riferimenti

Tecnologie fogliari ICL Sezione 2 / pagina 8

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione fogliare Sezione 5 / pagina 55

Composizione dei prodotti Nutrivant Sezione 6 / pagina 72

I titoli Nutrivant sono pensati per le colture in pieno campo e produzioni intensive. Sono completamente solubili e contengono un mix di macro- e microelementi specificamente messo a punto per incontrare le necessità delle diverse colture.

Vantaggi di Nutrivant

1 Titoli NPK specifici per le diverse colture

2 Contiene l’esclusiva tecnologia Fertivant

3 Trattamento fogliare preventivo di ultima generazione

24

Page 27: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Le migliori materie primeper i migliori risultati

Gam

me

Page 28: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

4.2 Gamme ICL Specialty Fertilizers CONCIMI IDROSOLUBILI

La fertirrigazione è una tecnica che miscela i concimi idrosolubili all’acqua di irrigazione per aumentare la produttività delle colture. È un metodo molto efficace e flessibile che permette di controllare il posizionamento, i tempi ed i metodi di applicazione dei nutrienti. Ciò rende possibile la nutrizione di precisione, adeguandola allo stato di fertilità del terreno e all’epoca di sviluppo delle colture.

Le gamme di concimi idrosolubili ICL comprendono sia concimi liquidi che idrosolubili.

Nei titoli di gamme come Agrolution pHLow e Solinure FX è presente l’esclusiva tecnologia PeKacid.

Nutrizione di precisioneper aumentare la produttività

Riferimenti

Tecnologia PeKacid Sezione 2 / pagina 10

Tecnologia X3 Active Sezione 2 / pagina 9

Alle pagine seguenti pagine illustriamo alcuni prodotti. Contatta il tuo

referente ICL di zona per una panoramica completa di tutti i nostri prodotti.

26

Page 29: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il concime liquido per fertirrigazioneICL Specialty Fertilizers ha sviluppato la gamma Agrolution Liquid per applicazioni radicali tramite fertirrigazione.

La gamma Agrolution Liquid include pacchetti completi di microelementi ed una soluzione completamente solubile a base di calcio complessato con ligninsolfonato. In ICL SpecialtyFertilizers abbiamo messo a punto Agrolution Liquid perché sappiamo che la disponibilità, più o meno sufficiente,

dei microelementi nel terreno, sebbene richiesta dalle piante in piccole quantità, può comunque influenzare fortemente le rese delle colture.La gamma Agrolution Liquid ha specifiche garantite ottenute grazie all’uso delle materie prime più pregiate. Sono prodotti facili da usare e miscelabili in serbatoio.

Vantaggi di Agrolution Liquid

1 Agrolution Liquid è ideale per la gestione delle carenze

2 È facile da utilizzare ed è disponibile in taniche da 20 litri

3 Può essere miscelato in serbatoio

La gamma Agrolution LiquidProdotto Titolo

Agrolution Liquid ME-50,15% Cu EDTA +3,65% Fe EDTA + 1,70% Mn

EDTA + 0,14% Mo + 0,34% Zn EDTA

Agrolution Liquid ME-60,33% B + 0,14% Cu EDTA +3,60% Fe EDTA

+1,60% Mn EDTA+ 0,09% Mo + 0,30% Zn EDTA

Agrolution Liquid CalciGold 2%NO3 + 2%K2O + 8%CaO

Riferimenti

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Composizione dei prodotti Agrolution Liquid Sezione 6 / pagina 74

Gam

me

27

Page 30: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il concime tutto-in-uno con effetto acidificante per un miglior assorbimento dei nutrientiAgrolution pHLow è perfetto per chi si trova a gestire alti livelli di pH ed alcalinità nelle proprie acque di irrigazione o terreni di coltivazione.

Grazie alla natura acidificante di Agrolution pHLow, tutti gli elementi nutritivi si dissolvono più efficacemente anche in caso di utilizzo di acqua dura. Questo concime è realizzato con le materie prime più pure e tutti i suoi microelementi

sono chelati. Mantiene pulito il sistema di irrigazione, evitando depositi di calcare. A confronto dei trattamenti con acidi minerali liquidi, Agrolution pHLow è un metodo di irrigazione sicuro.

Vantaggi di Agrolution pHLow

1 La gamma Agrolution pHLow riduce i bicarbonati ed ha un effetto acidificante

2 Mantiene pulito il sistema di irrigazione

3 Concime NPK con microelementi tutto-in-uno estremamente facile da usare

4 Materie prime purissime

5 Si dissolve completamente

La gamma Agrolution pHLowProdotto Titolo

Agrolution pHLow 114 10-10-40+TE

Agrolution pHLow 151 10-50-10+TE

Agrolution pHLow 335 15-13-25+Te

Agrolution pHLow 242 15-30-15+Te

Agrolution pHLow 531 22-10-7+2MgO+TE

Agrolution pHLow 222 20-20-20+TE

Riferimenti

Tecnologie della fertirrigazione ICL Sezione 2 / pagina 10

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Tabella di diluizione Sezione 5 / pagina 67

Composizione dei prodotti Agrolution pHLow Sezione 6 / pagina 74

Tech

nol

ogy

28

Page 31: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Soluzioni pronte all’usoLe composizioni degli Agrolution Special prevengono le carenze di magnesio e calcio e di conseguenza aumentano la disponibilità degli elementi nutritivi per le colture.

Questi concimi sono realizzati a partire da ingredienti purissimi e tutti i microelementi presenti sono chelati. Grazie alla loro purezza e solubilità, gli Agrolution Special prevengono l’ostruzione del tuo impianto di irrigazione e contrastano la formazione di depositi calcarei.

Vantaggi di Agrolution Special

1 Agrolution Special è ideale per gestire le carenze

2 Apporta tutti gli elementi nutritivi necessari

3 Concime NPK con microelementi tutto-in-uno estremamente facile da usare

4 Materie prime purissime

5 Si dissolve completamente

La gamma Agrolution SpecialProdotto Titolo

Agrolution Special 316 13-5-28+2CaO+2,5MgO+TE

Agrolution Special 313 14-7-14+14CaO+TE

Agrolution Special 324 14-8-22+5CaO+2MgO+TE

Agrolution Special 125 7-14-35+3,5MgO+TE

Agrolution Special 214 12-6-29+7CaO+TE

Gam

me

Riferimenti

Tecnologie della fertirrigazione ICL Sezione 2 / pagina 10

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Tabella di diluizione Sezione 5 / pagina 67

Composizione dei prodotti Agrolution Special Sezione 6 / pagina 74

29

Page 32: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Efficace e conveniente!I prodotti Solinure GT sono disponibili in diverse formulazioni e sono ideali per le coltivazioni in tunnel ed in serra.

Sono realizzati a partire da materie prime pure che forniscono alle colture tutto il nutrimento necessario. I Solinure GT hanno un basso contenuto di urea e soddisfano il fabbisogno di magnesio delle piante.

Tutti i titoli contengono microelementi chelati al 100% per un eccellente assorbimento degli elementi nutritivi anche in presenza di terreni problematici. I Solinure GT sono esenti da cloruro e presentano un contenuto minimo di urea.

Vantaggi di Solinure GT

1 Formulazioni intelligenti: una gamma competa di prodotti con titoli adatti alle esigenze

2 Titoli speciali, particolarmente validi per stimolare la crescita durante la stagione invernale

3 Materie prime pure: livello ridottissimo di impurità

4 Senza cloruro

5 Pacchetto completo di microelementi per soddisfare i bisogni delle piante

Riferimenti

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Tabelle di diluizione Sezione 5 / pagina 67

Composizione dei prodotti Solinure GT Sezione 6 / pagina 76

La gamma Solinure GTProdotto Titolo

Solinure GT 1 10-5-39+2MgO+TE

Solinure GT 2 7-19-38+2MgO+TE

Solinure GT 4 14-6-23+2MgO+TE

Solinure GT 5 20-20-20+TE

Solinure GT 6 15-15-15+TE

Solinure GT 7 18-11-11+2MgO+TE

Solinure GT 8 23-10-10+5,6MgO+TE

Solinure GT 9 11-35-11+2MgO+TE

30

Page 33: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Ottimo rapporto qualità/prezzoSolinure FX è una linea di concimi innovativi specificamente pensati per applicazioni in pieno campo. Questi prodotti contengono cloruro e urea.

I Solinure FX non contengono microelementi. Ciò permette di personalizzare il piano di concimazione, aggiungendo microelementi singoli, quali Micromax o Agrolution Liquid. L’effetto acidificante di Solinure FX contribuisce

a ridurre il livello di pH della soluzione nutritiva.

I prodotti Solinure FX sono noti sul mercato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Vantaggi di Solinure FX

1 Gamma completa di prodotti per applicazioni in pieno campo

2 I prodotti Solinure FX riducono i bicarbonati e hanno un effetto acidificante. Il livello ideale di pH migliora la disponibilità degli elementi nutritivi per la pianta

3 Estrema purezza

La gamma Solinure FXProdotto Titolo

Solinure FX 10-10-40

Solinure FX 10 20-20-20

Solinure FX 11 18-08-29

Solinure FX 12 13-40-13

Solinure FX 14 24-13-13

Solinure FX 17 15-5-30

Solinure FX 18 18-9-18

Riferimenti

Tecnologie per la fertirrigazione ICL Sezione 2 / pagina 10

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Tabelle di diluizione Sezione 5 / pagina 67

Composizione dei prodotti Solinure FX Sezione 6 / pagina 76

Gam

me

Tech

nol

ogy

31

Page 34: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Le carenze sotto controlloMicromax è una linea di concimi idrosolubili di elevata qualità, da usare in agricoltura e orticoltura per prevenire e trattare le carenze nutrizionali.

I Micromax sono efficaci sia applicati in fertirrigazione sia come fogliari e possono essere utilizzati in molteplici colture quali cereali, orticole, ornamentali e frutticole. I Micromax sono facili da usare e possono essere miscelati in serbatoio.

Vantaggi di Micromax

1 Previene eventuali carenze, grazie alla sua composizione bilanciata di microelementi essenziali

2 Favorendo l’assorbimento dei microelementi per via fogliare, la tecnologia X3 migliora l’assunzione dei nutrienti necessari

3 Stimola un rapido assorbimento fogliare e radicale; aumenta la fotosintesi e altre funzioni metaboliche delle piante

4 Si dissolve rapidamente e completamente, semplificando la preparazione e l’applicazione della soluzione

5 Può essere miscelato in serbatoio con un’ampia gamma di concimi e prodotti per la protezione delle piante

La gamma MicromaxProdotto Titolo

Micromax WS Iron 0,7 B+0,5 Cu EDTA+7,80 Fe EDTA

Micromax WS TE-Mix DTPA+2,60 Mn EDTA+0,32 Mo+1,3 Zn EDTA

Riferimenti

Tecnologia X3 Active Sezione 2 / pagina 9

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Composizione dei prodotti Micromax Sezione 6 / pagina 76

32

Page 35: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Riferimenti

Tecnologie della fertirrigazione ICL Sezione 2 / pagina 10

Principi base dei concimi idrosolubili Sezione 5 / pagina 49

Metodi di applicazione idrosolubile Sezione 5 / pagina 56

Tabelle di diluizione Sezione 5 / pagina 57

Composizione dei prodotti Select Sezione 6 / pagina 76

Basi idrosolubili per la fertirrigazione ad uso specialisticoLa linea Select include basi idrosolubili appositamente selezionate e prodotte per i professionisti, per utilizzo fogliare o in fertirrigazione.

Ciascuno dei Select è una fonte concentrata di uno o più nutrienti di qualità superiore, sono completamente solubili e possono dunque servire per la preparazione della soluzione finale fatta direttamente in azienda. Un vantaggio esclusivo di alcuni di questi prodotti consiste nel fatto che possono essere

utilizzati per abbassare il pH dell’acqua di irrigazione e, di conseguenza, ridurre o eliminare dall’azienda gli acidi in forma liquida. Sono prodotti che possono essere applicati singolarmente, in combinazione con altre basi idrosolubili oppure in aggiunta a idrosolubili NPK completi come Solinure e Agrolution.

Vantaggi di Select

1 Gamma ampia e complementare di basi idrosolubili

2 Concimi solubili altamente concentrati

3 Elevata purezza; esenti da impurità e residui

4 Basso indice di salinità

5 Qualità costante

6 Non contengono metalli pesanti

La gamma SelectProdotto Titolo

Select MKP 0-52-34

Select MAP 12-61-0

PeKacid 0-60-20

Ferti-K* 0-0-61

MagPhos 0-55-18+7MgO

Quick-Mg 0-0-15+13MgO

Mag S 0-0-0+16MgO+32SO3

Gam

me

* Sostituisce il KCl.

33

Page 36: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Il fosfato monopotassico Select è la base idrosolubile più concentrata; contiene infatti l’86% di elementi nutritivi puri (fosforo e potassio). Il bassissimo indice di salinità rende questo prodotto ideale per tutte le colture sensibili alla salinità, per chi usa acque troppo ricche di sale e per le applicazioni fogliari.

Select MKP è una polvere cristallina di colore bianco, interamente solubile, esente da impurità e residui • idrosolubile a reazione acida: pH a 1% = 5±,0,5• solubilità massima a 20°C: 300 g/l d’acqua • conducibilità elettrica: (1g/l) = 0,8 mS/cm• indice di salinità = 8,4• privo di cloro e sodio• il potere tampone ha la capacità di mantenere stabile

la soluzione a variazioni di pH dello 0,5. Per questo può essere sciolto nella botte dei trattamenti fogliari per stabilizzare la soluzione a pH 5.

La base idrosolubile più concentrata

Il fosfato monoammonico Select è ideale nella fase di post trapianto delle colture ortive e alla ripresa vegetativa delle colture arboree. Rende il fosforo più facilmente assimilabile per via radicale.

Select MAP è una polvere cristallina di colore bianco, interamente solubile, esente da impurità e residui• idrosolubile a reazione acida: pH a 1% = 4,5• solubilità massima a 20° C: 370 g/l d’acqua • conducibilità elettrica: (1g/l) = 0,9 mS/cm• privo di cloro e sodio• mantiene puliti i gocciolatori, elimina le eventuali

incrostazioni presenti nell’impianto, riduce il contenuto di bicarbonati e migliora la disponibiltà del fosforo.

Il concime di partenza ideale

1 100% idrosolubile

2 Utilizzabile sia in fertirrigazione sia per mezzo di applicazioni fogliari

3 Basso indice di salinità

4 Aiuta a ridurre il pH

5 Privo di cloro e sodio

6 Non contiene metalli pesanti

7 Non contiene azoto

1 100% idrosolubile

2 Utilizzabile sia in fertirrigazione sia per mezzo di applicazioni fogliari

3 Privo di cloro e sodio

4 Non contiene metalli pesanti

5 Elevata solubilità

Vantaggi di MKP Vantaggi di MAP

Applicazioni ApplicazioniIn combinazione SingoloL’alto apporto di P e K, abbinato al ridotto livello di conducibilità, rende MKP la base idrosolubile ideale per le colture fuori suolo e in generale per tutte le soluzioni nutritive.

Da solo è utilizzato nella botte dei trattamenti fogliari. Ha una non trascurabile attività fungistatica, in particolare è attivo contro l’oidio.

In combinazione SingoloCon altri concimi idrosolubili concorre alla formulazione di soluzioni nutritive più efficaci, efficienti ed economiche rispetto a quanto risulterebbe usando altre basi.

Da solo è utilizzato nella fase post trapianto delle colture ortive.

34

Page 37: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

PeKacid è un idrosolubile PK a reazione fortemente acida, brevettato ICL. Ottimo per applicazioni in pieno campo e fuori suolo. È ideale quando si abbia a disposizione acqua d’irrigazione dura e terreni calcarei. La sua forma solida ne rende sicuro l’uso.

Select PeKacid è una polvere cristallina bianca, interamente solubile, esente da impurità e residui• idrosolubilie a reazione fortemente acida: pH a 1% =

2,2. A pH > 6 sono sufficenti 92 gammi di PeKacid per neutralizzare 1 mole di bicarbonato (61g di HCO3-)

• solubilità estremamente elevata a 20°C: 670 g/l d’acqua • conducibilità elettrica: (1g/l) = 1,3 mS/cm • è privo di cloro e sodio• il suo livello di acidità mantiene puliti i gocciolatori,

elimina le eventuali incrostazioni presenti nell’impianto, riduce il contenuto di bicarbonati e rende disponibile il calcio presente nell’acqua di irrigazione, riduce l’uso degli acidi, rende il fosforo più facilmente assimilabile per via radicale.

• riduce il pH dei terreni calcarei e aiuta a prevenire la volatilizzazione dell’azoto.

PeKacid - Acidofosforico in forma solida

1 Alto titolo in P e K

2 100% idrosolubile

3 Alta solubilità ed elevato potere acidificante

4 Forma solida: sicurezza di utilizzo

5I livelli di acidità ne rendono possibile la miscelazione con calcio e magnesio nonostante contenga alti livelli di fosforo

6Doppio effetto: l’apporto di nutrienti è disponibile dagli ioni di fosfato (H2PO4) e l’effetto acidificante di PeKacid ne previene la fissasione nell’area fertirrigata

Vantaggi di PeKacid

Select Ferti-K è formato da microgranuli di colore bianco con un alto grado di solubilità, esente da impurità, con basso contenuto in ferro e metalli pesanti • idrosolubile a base di cloruro di potassio• pH a 1% =7 (neutro) • solubilità massima a 20° C: 330 g/l d’acqua • conducibilità elettrica: (1g/l) = 2,0 mS/cm• si scioglie rapidamente• indicato per le colture che hanno un alto bisogno di

potassio e sono tolleranti ai cloruri• migliora la consistenza e la sapidità dei frutti.

Select MagPhos è una polvere cristallina di colore bianco, interamente solubile, esente da impurità e residui• idrosolubile a reazione acida: pH a 1% = 3,5 ±1• solubilità massima a 20° C: 400 g/l d’acqua • conducibilità elettrica: (1g/l) = 0,8 mS/cm• privo di cloro e sodio• mantiene puliti i gocciolatori, elimina le eventuali

incrostazioni presenti nell’impianto, riduce il contenuto di bicarbonati e rende disponibile il calcio presente nell’acqua di irrigazione, riduce l’uso degli acidi, rende il fosforo più facilmente assimilabile per via radicale.

Select QuicK-Mg è formato da microgranuli di colore bianco con un alto grado di solubilità, praticamente esente da impurità con basso contenuto in ferro e metalli pesanti • idrosolubile a base di potassio e magnesio da cloruro• pH a 1% = 6,8• conducibilità elettrica: (1g/l) = 1,4 mS/cm• solubilità massima a 20° C: 680 g/l d’acqua• si scioglie rapidamente • indicato per le colture che hanno un alto fabbisogno di

magnesio. È una forma molto conveniente di apporto di magnesio e potassio

• migliora la consistenza e la sapidità dei frutti.

Select Mag S è una polvere cristallina praticamente esente da impurità con basso contenuto in ferro e metalli pesanti • idrosolubile a reazione acida: pH a 1% = 4,8• solubilità massima a 20° C: 250 g/l d’acqua • apporta un discreto contenuto di zolfo (13% SO3) e

rappresenta la forma idrosolubile a più alto titolo di magnesio; è indicato per le colture che ne hanno uno spiccato fabbisogno.

Gam

me

Tech

nolo

gy

ApplicazioniIn combinazione SingoloCon altri concimi idrosolubili concorre alla formulazione di soluzioni nutritive più efficaci.

Da solo è utilizzato per imprimere alla coltura una rapida ripresa vegeto-produttiva. Miscelabile con nitrato di calcio.

35

Page 38: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Più raccolto, più risparmio e più guadagno.Meno prodotto, meno lavoro e meno spreco.I concimi a cessione controllata (CRF) contribuiscono in modo decisivo a migliorare la resa produttiva delle colture, ridurre le perdite per lisciviazione e semplificare l’applicazione degli elementi nutritivi. I CRF aiutano a regolare il livello dei nutrienti durante tutto il ciclo di crescita delle piante. Si eliminano così i picchi di salinità e si nutrono le piante in modo bilanciato. Un’unica applicazione di CRF fornisce un nutrimento mirato e permette di ottenere piante più sane, una crescita uniforme e un miglior raccolto. Tutto questo si traduce in ottimi risultati con un minimo sforzo.

I concimi a cessione controllata ICL si avvantaggiano delle caratteristiche di differenti tecnologie di avvolgimento: E-Max, Poly-S e Resin.

I concimi a cessione controllata sono granuli concimanti avvolti con un rivestimento semipermeabile (una sorta di membrana). Dopo l’applicazione, l’acqua penetra attraverso il rivestimento semipermeabile e inizia a dissolvere i nutrienti presenti all’interno dei granuli. Il rilascio inizia quando i nutrienti sono parzialmente dissolti. A causa della diversa pressione osmotica, si genera un’azione simile a quella di una pompa. La pianta assorbe i nutrienti che vengono rilasciati.

4.3 Gamme ICL Specialty Fertilizers CONCIMI A CESSIONE

CONTROLLATA

Applicazione di CRF Altri concimi granulari

Alle pagine seguenti pagine illustriamo alcuni prodotti.

Contatta il tuo referente ICL di zona per una panoramica completa di tutti i nostri prodotti.

Meno applicazioni

Dilavamento ridottoMeno apporti di concime

Minori costi

Più rispetto ambientale

Con la cessione controllata (CRF) la disponibilità di nutrienti rispecchia esattamente il reale fabbisogno delle piante, ottimizzando sia la crescita sia l’efficacia degli elementi nutritivi.

Rilascio

FabbisognoRilascio

Fabbisogno

36

Page 39: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Vantaggi dei concimi a cessione controllata

z Colture uniformi grazie alla nutrizione controllata z Maggiore protezione contro gli eccessi di salinità ad inizio stagione z Rese migliori o uguali con un apporto inferiore di minerali, grazie alla nutrizione continua z Produzioni di miglior qualità con la nutrizione bilanciata z Minori applicazioni, maggiore faciltà d’uso z Piante più sane z Minor dilavamento a vantaggio sia dell’ambiente sia dell’efficacia nutritiva z Titoli specifici per molteplici applicazioni

Gam

me

Page 40: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Prodotto Titolo Durata*

Agroblen 17-9-8+4MgO

9-20-8+3MgO+0,1B

* La durata è calcolata con temperatura del terreno a 21°C.

La gamma Agroblen

Sicurezza al 100%

Gli Agroblen sono realizzati a partire da una delle tecnologie di avvolgimento di ICL Specialty Fertilizers, oppure sono il risultato della combinazione di queste stesse tecnologie. I titoli a disposizione nel nostro mercato assicurano una cessione controllata dei principali nutrienti fino a 9 mesi.

I concimi a cessione controllata Agroblen sono pensati per fornire un nutrimento mirato a seconda delle esigenze specifiche di ciascuna coltura, delle diverse fasi colturali, del clima e del piano generale di concimazione. I concimi Agroblen sono avvolti al 100%.

Vantaggi di Agroblen

1 Gli Agroblen possono essere applicati direttamente nell’area radicale in quanto i granuli sono avvolti al 100%

2 Garantiscono una nutrizione più efficace, in quanto il rilascio dei nutrienti e l’assimilazione degli stessi da parte della pianta sono sincronizzati. Minor volatilità e dispersione

3 Meno applicazioni si traducono in facilità d’uso, meno lavoro e minor compattazione del terreno

4 Possono essere applicati anche sulle colture sensibili alla salinità, grazie al ridotto contenuto di cloruro e sodio

5 Maggior rispetto per l’ambiente in quanto il dilavamento è pressoché assente

Rel

ease

Te

chn

olog

y

Riferimenti

Tecnologie di avvolgimento ICL Sezione 2 / pagina 12

Principi base dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 52

Metodi di applicazione dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 58

Composizione dei prodotti Agroblen Sezione 6 / pagina 78

38

Page 41: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Gam

me

Superiore nelle prestazioni e semplice nell’uso

In Agromaster si trovano granuli avvolti con l’avanzata tecnologia ICL e granuli convenzionali specificatamente selezionati. Questa potente combinazione consente al tempo stesso di controllare la cessione ed ottenere prestazioni elevate.

Il tuo programma di concimazione deve essere il più efficace possibile per garantirti un aumento della produttività delle colture e rendimenti sicuri. Per questo ICL ha creato Agromaster, un concime a cessione controllata che combina tra loro due tipi di rilascio: ad una cessione iniziale rapida segue una cessione dei nutrienti entro un determinato arco di tempo.

Vantaggi di Agromaster

1 Rese migliori o uguali con un apporto inferiore di minerali, grazie alla nutrizione continua

2 Meno applicazioni si traducono in facilità d’uso, meno lavoro e minor compattazione del terreno

3 Minor dilavamento a vantaggio sia dell’ambiente sia dell’efficacia nutritiva

4 Crescita uniforme delle colture grazie alla nutrizione controllata

5 Pronto rilascio iniziale, ideale per colture a crescita rapida

Rel

ease

Te

chn

olog

y

Riferimenti

Tecnologie di avvolgimento ICL Sezione 2 / pagina 12

Principi base dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 52

Metodi di applicazione dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 58

Composizione dei prodotti Agromaster Sezione 6 / pagina 78

Prodotto Titolo Durata*

Agromaster 15-7-15+3MgO+34SO3

11-11-21+14SO3

15-24-10+2MgO+8SO3

25-5-10+22SO3

15-8-16+5MgO

20-10-10+4MgO

* La durata è calcolata con temperatura del terreno a 21°C.

La gamma Agromaster

39

Page 42: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Pura tecnologia

Prove condotte dimostrano che Agrocote è altamente efficace nel fornire alle piante il giusto apporto di minerali, riducendo al tempo stesso l’impatto sull’ambiente.

Gli Agrocote sono avvolti al 100% e forniscono alle colture una cessione continua degli elementi nutritivi.

Vantaggi di Agrocote

1 Avvolgimento di lunga durata che garantisce un rilascio uniforme e graduale dei nutrienti

2 I titoli disponibili nel nostro mercato forniscono i nutrienti per un periodo da 1 a 3 mesi: adatti per colture con periodi di crescita brevi o di media durata

3 La membrana è resistente e ciò riduce il rischio di rottura del rivestimento, assicurando una nutrizione di maggior durata

4 Agrocote può essere utilizzato nel foro di impianto, sulla fila o con spandiconcime a spaglio

5 Maggior rispetto per l’ambiente in quanto il dilavamento è pressochè assente

Rel

ease

Te

chn

olog

y

Riferimenti

Tecnologie di avvolgimento ICL Sezione 2 / pagina 12

Principi base dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 52

Metodi di applicazione dei concimi a cessione controllata Sezione 5 / pagina 58

Composizione dei prodotti Agrocote Sezione 6 / pagina 78

40

Page 43: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Prodotto Titolo Durata*

Agrocote Max 43-0-0

Agrocote 11-47-0

* La durata è calcolata con temperatura del terreno a 21°C.

La gamma Agrocote

Gam

me

41

Page 44: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Migliorare l’efficacia dell’acquae dei concimiGli agenti umettanti creano nel substrato un ambiente che favorisce una distribuzione e una penetrazione uniforme dell’acqua.

Gli agenti umettanti e di conservazione dell’acqua agiscono su tutti i tipi di substrato, compreso il terreno, favorendone un’idratazione uniforme una volta irrigato. Ciò è particolarmente importante quando il substrato è secco, come spesso accade in occasione dei nuovi impianti, o se non viene bagnato regolarmente. A volte, durante i nuovi impianti, può capitare che l’acqua di irrigazione ristagni in superficie o scorra senza penetrare veramente nel substrato.Entrambe queste situazioni portano ad un uso eccessivo di acqua: il problema può essere risolto utilizzando agenti umettanti e di conservazione dell’acqua, che creano nel substrato un ambiente che favorisce la distribuzione e la penetrazione uniforme

4.4 Gamme ICL Specialty Fertilizers SPECIALITÀ

dell’acqua e dei nutrienti. Questo va a vantaggio di una crescita più vigorosa di piante ed apparato radicale. Utilizzando un agente umettante è inoltre possibile stabilire un rapporto aria-acqua ottimale, fondamentale per una crescita perfetta delle piante.Quando si utilizza un agente umettante il substrato o il terreno si reidratano rapidamente e in modo uniforme, anche nel caso in cui si siano seccati tra un ciclo di irrigazione e l’altro. Questo, tra l’altro, riduce drasticamente i tempi di infiltrazione dell’acqua nel substrato, consentendo di risparmiare tempo e denaro ad ogni irrigazione.

42

Page 45: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Una miscela unica di tensioattivi

Grazie all’avanzata tecnologia degli agenti tensioattivi, questo prodotto rappresenta l’innovazione nell’ambito della conservazione dell’acqua e mette a disposizione di produttori ed agricoltori agenti umettanti di qualità superiore. H2Flo può essere applicato con un sistema di irrigazione a goccia, spinkler, pivot/ranger o sovracchioma.

H2Flo è un prodotto unico nel suo genere. Si tratta di una miscela di tensioattivi realizzata da ICL. È ideale per favorire la penetrazione rapida ed efficace dell’acqua e dei concimi in qualsiasi tipo di substrato e la loro corretta distribuzione.

Vantaggi di H2Flo

1 Riduce in modo significativo il fabbisogno irriguo

2 Può essere utilizzato in combinazione con i concimi

3 Agisce rapidamente su tutti i diversi tipi di substrato e di terreno

4 Penetra e si distribuisce in tutta l’area radicale anziché solamente sulla superficie del terreno

5 Presenta straordinarie caratteristiche di diffusione e penetrazione

6 Assicura la massima flessibilità in termini di applicazioni e intervalli di irrigazione

7 È un prodotto altamente resistente che contiene l’88% di agenti surfattanti che garantiscono performance superiori

H2Flo è un prodotto ICL

della gamma degli agenti

umettanti e surfattanti.

Per ulteriori informazioni

sulla gamma completa

contattate il vostro

responsabile locale ICL.

Gam

me

43

Page 46: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Sezione 5 Informazioni Tecniche

Page 47: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

5.1 STRUMENTI DIGITALI - ANGELA WEB A FAVORE DELLA NUTRIZIONE DI PRECISIONE

5.2 I SUGGERIMENTI DI ICL

Principi base dei concimi idrosolubili Principi base dei concimi a cessione controllata

5.3 METODI DI APPLICAZIONE

Fogliari Idrosolubili Cessione controllata

5.4 TABELLE DI MISCIBILITÀ Agroleaf Power

5.5 TABELLA DI DILUIZIONE PER CONCIMI IDROSOLUBILI

5.6 IMMAGAZZINAGGIOIn

form

azio

ni T

ecni

che

46

48

4952

54

555658

60

60

66

68

Page 48: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Realizzato dagli esperti di ICL, AngelaWeb 2.0 è uno strumento pensato per rendere ancora più preciso il programma di concimazione.

AngelaWeb 2.0 prende in considerazione il tipo, la varietà e la fase di crescita delle singole colture come pure il substrato di coltivazione. Così facendo ne stabilisce con precisione il particolare fabbisogno nutritivo. Fino ad oggi sono state redatte oltre 900 raccomandazioni su misura per svariati tipi di colture ortive, frutticole ed ornamentali. Si inseriscono informazioni riguardanti il tipo di acqua e le modalità di applicazione e si selezionano i dati relativi ai concimi scelti. Dopo di che AngelaWeb 2.0 calcola un piano nutrizionale personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna coltura.

È un software progettato per i professionisti dell’agricoltura dagli esperti di nutrizione di precisione

z Contribuisce ad assicurarti che la tua coltura riceva esattamente ciò di cui necessita

z Ottimizza il rendimento delle tue colture z Evita lo spreco di nutrienti

5.1 Informazioni Tecniche STRUMENTI DIGITALI -

ANGELA WEB A FAVORE DELLA NUTRIZIONE DI PRECISIONE

Page 49: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Garantire alle tue colture ciò di cui necessitano

Molti sono i fattori che influenzano la qualità delle piante: una corretta nutrizione è uno dei più importanti. Nutrire in modo corretto non solo ha un ruolo fondamentale nella prevenzione di eventuali patologie, ma è cruciale per una crescita sana ed un buon rendimento delle colture. In ultima analisi influenza anche la tua resa economica. Le piante hanno bisogno dei nutrienti giusti a seconda della fase di crescita, del valore EC, del substrato e del suo pH. La qualità dell’acqua è un altro fattore fondamentale che può variare nel corso della stagione, quando si cambia l’origine dell’acqua di irrigazione. Anche le modalità di applicazione hanno un impatto sulle colture.

Risparmiare tempo e denaro e dare una mano all’ambiente

Molti trovano impegnativo redigere a mano i programmi di concimazione: è complicato e richiede molto tempo. Diversamente AngelaWeb 2.0 è veloce da usare e riduce il rischio di errore nel calcolo dei nutrienti da apportare. Con l’aumentare del costo delle materie prime e dei costi di trasporto, usare più concime del necessario, oltre ad inquinare, risulta uno spreco di denaro. Allo stesso tempo se si applica poco prodotto la qualità e la resa delle colture risulta compromessa. Con AngelaWeb 2.0 si ottimizza l’apporto di elementi nutritivi a tutto vantaggio della qualità e quantità delle produzioni.

Come funziona...Innanzitutto occorre selezionare il tipo e la varietà della coltura, nonché il tipo di substrato e la fase di crescita.Queste informazioni vengono utilizzate per calcolare e visualizzare le esigenze nutritive specifiche della coltura selezionata ed è inoltre possibile creare delle simulazioni di applicazione dei concimi a cessione controllata.La fase successiva prevede l’inserimento dei dati ottenuti da una dettagliata analisi dell’acqua di irrigazione e di come la si applica. Successivamente, selezionando il prodotto desiderato da una lista di basi idrosolubili, il software calcola il piano di concimazione e genera un grafico che mostra in percentuale il fabbisogno nutritivo della pianta in ogni fase colturale ed il valore EC.

Con il progredire della stagione di crescita, in caso di cambiamento di alcuni elementi, come ad esempio l’origine dell’acqua di irrigazione, i dati esistenti potranno essere recuperati e modificati rapidamente. Una volta apportate le modifiche necessarie al piano di concimazione, il software fornisce una nuova stampa e un nuovo report.

AngelaWeb 2.0 produce dei grafici che mostrano in percentuale il fabbisogno nutritivo della pianta in ogni fase colturale ed il valore EC.

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

47

Page 50: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

5.2 Informazioni Tecniche I SUGGERIMENTI DI ICL

Page 51: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Quali sono i parametri di base per la scelta di una formulazione acidificante? 2

Il parametro più importante da valutare durante la scelta dei concimi acidificanti è la quantità dei bicarbonati (HCO3) contenuti

nell’acqua di irrigazione. Si raccomanda l’utilizzo di concimi acidificanti quando l’acqua ha un contenuto di bicarbonati > ai 100 mg/l di

HCO3. È importante verificare la capacità di riduzione del bicarbonato di ciascuna formulazione e scegliere quella che meglio si addice

alla qualità dell’acqua di irrigazione utilizzata in fase di produzione.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di formulazioni con diverse componenti di azoto?

Quanti chilogrammi di concime idrosolubile possono essere disciolti in un metro cubo di acqua?

Quali sono i parametri di base per la scelta della giusta formulazione a seconda delle diverse stagioni?

4

3

1

Urea- CO(NH2)2: La maggior parte delle piante non è in grado di assorbire urea nella sua forma primaria. Nel terreno l’urea viene convertita in azoto ammoniacale, un processo che in presenza di basse temperature del terreno (al di sotto dei 10° C) richiede circa sette giorni. Per questo motivo in inverno si dovrebbe optare per formulazioni contenenti un livello ridotto di urea. Con temperature del terreno più elevate, questo processo può avvenire in poche ore. Pertanto le formulazioni a base di urea sono preferibili nel periodo estivo e autunnale.

Ammonio - N-NH4: L’ammonio, sotto forma di catione, si fissa alla componente argillosa del terreno e non si disperde al di fuori dell’area radicale. I concimi a base di azoto ammoniacale possono dunque essere utilizzati nella stagione fredda e nella stagione delle piogge. Evitare di utilizzare concimi con elevati livelli di ammonio in condizioni di temperatura estremamente elevata.

Nitrato – N-NO3: L’azoto nitrico, sotto forma di anione, non si fissa alla componente argillosa del terreno e si disperde molto rapidamente (lisciviazione). Evitare di utilizzare concimi a base di nitrato se si prevedono piogge persistenti. L’azoto nitrico può essere utilizzato in inverno, quando il terreno è freddo.

L’azoto può essere utilizzato dalle piante sotto diverse forme.

Gli idrosolubili ICL comprendono molti prodotti che contengono diverse componenti di azoto. Per gli alberi da frutto e gli ortaggi

coltivati in pieno campo suggeriamo di utilizzare idrosolubili contenenti urea. Le formule ad elevata concentrazione hanno un

valore EC inferiore e l’urea viene rapidamente convertita in ammonio NH4, che può essere assorbito dalla pianta. Per le colture che

crescono in terreni calcarei, dato l’effetto acidificante, raccomandiamo di applicare concimi a base di NH4 nelle fasi preliminari della

crescita. Utilizzando queste formulazioni, è possibile migliorare la disponibilità di micronutrienti. Durante la fase riproduttiva della

maggior parte delle colture vanno preferite formulazioni contenenti un elevato livello di nitrato N-NO3, per prevenire una possibile

competizione con il calcio. Per le colture fuori terra, suggeriamo di scegliere formulazioni a base di azoto nitrico e prive di urea.

Si raccomanda di utilizzare una soluzione del 10-15% in 1000 litri di acqua. In altre parole, in 1 m3 di acqua è possibile sciogliere dai

100 ai 150 kg di concime con una temperatura ideale di 21° C.

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Principi base dei concimi idrosolubili

49

Page 52: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

È possibile utilizzare unicamente concimi fogliari anziché usare concimi da applicare nel terreno?6

L’applicazione fogliare non può sostituire la concimazione nel terreno, ma è un modo validissimo per fornire elementi nutritivi

supplementari durante periodi critici.

Quando è possibile utilizzare prodotti a base di cloruro (come ad esempio Solinure FX)?5

Gli idrosolubili contenenti cloruro di potassio (K) possono essere utilizzati sia per gli alberi da frutto sia sugli ortaggi non sensibili al

cloruro, come ad esempio asparagi, pomodori, pomodori ciliegini, angurie e meloni.

È possibile miscelare due diversi tipi di concimi idrosolubili per soddisfare le esigenze nutrizionali delle piante?7

Sì, si possono miscelare due titoli. Si raccomanda di miscelare sempre formulazioni della stessa gamma (ad esempio due titoli

Solinure GT) ed evitare di miscelare i titoli contenenti calcio con altre formulazioni.

Quanto è potente l’effetto acidificante di PeKacid?8

1 chilogrammo di PeKacid può eliminare 240 g di HCO3 e fornire 600 g di P2O5 e 200 g di K2O.

In che modo è possibile utilizzare PeKacid per liberare dalle incrostazioni gli ugelli dell’impianto di irrigazione?9

Per liberare gli ugelli intasati utilizzando PeKacid, raccomandiamo di attenersi alle seguenti istruzioni:

• Utilizzare 5 kg di PeKacid ogni m3 di acqua.

• Calcolare la portata/ora del proprio impianto.

• Il tempo richiesto per l’applicazione di PeKacid è di 15 minuti.

• Calcolare la quantità d’acqua erogata in 15 minuti dall’impianto

Esempio:

Portata = 6 m3 all’ora.

1,5 m3 (6 x 0,25) in 15 minuti.

• 5 kg di PeKacid x 1,5 m3 = 7,5 kg

• Secondo questo esempio, è necessario applicare 7,5 kg di PeKacid per 15 minuti per liberare gli ugelli di irrigazione intasati.

Come monitorare la concentrazione dei nutrienti nell’acqua di irrigazione e nel terreno ?10

Per un accurato monitoraggio della soluzione destinata alla fertirrigazione è importante conoscere il pH e il valore EC della soluzione stessa.

Disponendo di questi dati e conoscendo il titolo del concime si può determinare la quantità di nutrienti apportata per ogni fase di crescita. Per

verificare il corretto apporto di nutrienti, sarebbe necessario analizzare la concentrazione degli stessi nella zona di esplorazione radicale. In

questo modo si possono apportare correzioni e modifiche alla concimazione.

50

Page 53: ITA_SA_2016_Catalogo Generale
Page 54: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Principi base dei concimi a cessione controllata

È possibile applicare Agromaster utilizzando uno spandiconcime a spaglio?1

Agromaster è un blend di concimi composto da differenti granuli, avvolti e non avvolti, aventi dimensioni, forme e pesi specifici diversi.

Queste differenze influenzano l’omogeneità di applicazione del concime. Nel caso delle colture orticole e agricole, Agromaster va

applicato con uno spandiconcime avente un raggio non superiore ai 12 m. Nel caso dei frutteti, dove le distanze tra i filari sono ridotte,

Agromaster può anche essere applicato utilizzando uno spandiconcime a spaglio, sebbene l’applicazione sulla fila risulti più efficace.

È possibile applicare Agroblen utilizzando uno spandiconcime a spaglio?2

Agroblen è un concime completamente avvolto dalla granulometria omogenea. Per questo motivo è consigliato per le applicazioni

con spandiconcime. Inoltre, essendo completamente avvolto, può essere applicato in tutta sicurezza anche direttamente nell’area

radicale. Ad ogni modo il modo più efficace per applicare Agroblen è sulla fila, ad una profondità di circa 5 cm, in prossimità

dell’apparato radicale. Agroblen può inoltre essere applicato nel foro di impianto, proprio al di sotto dell’apparato radicale, dopo aver

opportunamente aggiunto un sottile strato di terreno tra le radici e il concime a cessione controllata.

È possibile applicare Agromaster sulla fila?3

Agromaster può essere applicato sulla fila, evitando però la zona immediatamente circostante le radici delle piante. Generalmente, si

raccomanda di mantenere una distanza di 5-10 cm.

È possibile applicare Agromaster nel foro di impianto?4

Si sconsiglia questo tipo di applicazione perché Agromaster contiene una parte di concime non avvolto che potrebbe danneggiare le radici.

Qual è il migliore metodo per applicare Agromaster Start Mini? 5

Agromaster Start Mini è un prodotto pensato in particolare per le produzioni agricole coltivate in filare. La maggior parte delle nuove

macchine seminatrici hanno una piccola tramoggia che viene utilizzata proprio per l’applicazione di piccole quantità di concimi.

Questo è il modo migliore per distribuire un prodotto dalla granulometria così ridotta: i granuli arrivano più vicini al seme e si

ottimizza l’effetto degli elementi nutritivi.

52

Page 55: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

È possibile usare concimi a cessione controllata per soddisfare il fabbisogno nutrizionale durante l’intera stagione di crescita? 6

Come scegliere la durata corretta del concime? 7

La cessione del fosforo e del potassio è simile al rilascio dell’azoto? 8

A quale temperatura si ferma la cessione di E-Max? 9

L’uso di urea avvolta contribuisce a ridurre la lisciviazione di questo elemento, grazie ad una volatilità inferiore rispetto

all’urea non avvolta?10

Questo dipende dalla tipologia, dalla durata del ciclo di crescita e dal fabbisogno nutritivo di ogni singola coltura. Per alcune colture

un’applicazione di Agroblen alla dose piena è sufficiente per apportare tutti i nutrienti necessari, ma in altri casi occorre integrare

con una o più concimazioni in copertura (con granulari o idrosolubili). Ad esempio, quando una coltura richiede grandi quantità di

potassio durante la fase di maturazione dei frutti è necessario integrare.

È importante verificare la temperatura media del terreno sul quale sono coltivate le colture. In caso di temperature basse del terreno, il

rilascio di nutrienti sarà lento. La durata dei concimi a cessione controllata è tarata per una temperatura del terreno di 21° C.

Anche la durata del ciclo delle colture influenza la scelta del concime da usare. Diverso è nutrire una coltura a ciclo breve come la lattuga

rispetto ad una coltura a ciclo lungo come il granturco.

I tecnici ICL possono aiutarti in questo tipo di scelta, individuando il concime più adatto per le tue colture, simulandone il rilascio con i

software a disposizione.

Se azoto, fosforo e potassio sono avvolti allo stesso modo, la cessione avverrà allo stesso modo per tutti gli elementi.

Generalmente, un concime avvolto con la tecnologia E-Max ferma completamente la cessione quando la temperatura raggiunge 0° C.

All’abbassarsi delle temperature anche il fabbisogno di elementi nutritivi da parte della pianta, diminuisce e il rilascio di nutrienti di

un concime a cessione controllata si riduce progressivamente.

L’urea applicata sulla superficie del terreno e non disciolta in acqua, rimane nel terreno e si dissolve parzialmente sotto forma di NH3.

Questa perdita viene accelerata dalle alte temperature e dal vento. È possibile ridurre questo effetto utilizzando urea avvolta: qualora

i granuli di azoto avvolti venissero incorporati nel terreno, il trattamento risulterebbe ancor più efficace.

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

53

Page 56: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

5.3 Informazioni Tecniche METODI DI APPLICAZIONE

Page 57: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

La concimazione fogliare non deve essere considerata sostitutiva di un appropriato

programma di concimazione di base

AgK

now

ledg

e Ce

nterRaccomandazioni per una corretta concimazione fogliare

z Le ore migliori sono la mattina presto ed il tardo pomeriggio, quando l’umidità è maggiore e le foglie sono in uno stato di pieno turgore

z Evitare l’applicazione durante le ore più calde del giorno: con temperature elevate l’assorbimento è particolarmente ridotto e le piante possono essere esposte a stress e bruciature

z La formazione di rugiada sulle foglie dopo l’applicazione prolunga la penetrazione degli elementi nutritivi, grazie al processo di risolubilizzazione del concime che avviene nella rugiada stessa

z Applicare in condizioni di quasi totale assenza di vento. Ciò è particolarmente importante quando si utilizzano atomizzatori

z Procedere sempre con un livello sufficiente di umidità nel terreno, cioè quando le foglie sono turgide e non in stress idrico. Si raccomanda di irrigare le piante un giorno prima della nebulizzazione

z Evitare di applicare i prodotti prima di una pioggia (o di una irrigazione a pioggia), affinché il concime non si disperda

z Il pH ottimale per le applicazioni fogliari è leggermente acido (5 ± 0,5) z L’utilizzo di un adeguato agente umettante o surfattante:

- riduce la tensione superficiale delle gocce nebulizzate- migliora la distribuzione del concime fogliare- aumenta la superficie bagnata- abbassa il rischio di bruciatura/imbrunimento delle foglie - migliora l’assorbimento del prodotto Verificare sempre la compatibilità del surfattante con il concime fogliare

z Assicurarsi che il concime sia effettivamente completamente solubile. Non è necessaria una particolare apparecchiatura: le soluzioni fogliari possono essere applicate utilizzando i sistemi convenzionali

z Scegliere il volume e la pressione di applicazione più adeguati per ogni coltura. Va usato un corretto volume di nebulizzazione per garantire la totale copertura della pianta

FogliariApportare elementi nutritivi per via fogliare consiste nel nebulizzare la soluzione nutritiva su foglie e steli delle piante e nella loro assimilazione.

La concimazione fogliare assicura un aumento della resa, una migliore resistenza alle patologie e ai fitosanitari, una maggiore tolleranza alla siccità ed una qualità superiore delle colture. La risposta della pianta dipende dalla specie, dal titolo del concime, dalla concentrazione, dalla frequenza delle applicazioni e dalla fase di crescita della pianta.Le applicazioni fogliari sono spesso programmate in modo da coincidere con

specifiche fasi vegetative ed il titolo del concime viene adattato di conseguenza. La quantità di nutrienti che la pianta può assorbire per via fogliare è limitata e di solito decisamente inferiore rispetto al fabbisogno totale di elementi nutritivi.

Le applicazioni fogliari dovrebbero dunque essere utilizzate come una for-ma di nutrizione supplementare. Non possono sostituire la concimazione di base.

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

55

Page 58: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

La fertirrigazione prevede la distribuzione dei concimi attraverso l’impianto di irrigazione e richiede l’utilizzo di concimi idrosolubili (WSF, Water Soluble Fertilizers). Per ottimizzare i risultati gli idrosolubili vanno usati con regolarità durante tutto il ciclo di irrigazione.

Prima di definire un piano di concimazione, occorre prendere in considerazione alcuni parametri:

1. Terreno: l’analisi del terreno è un fattore estremamente importante al fine della determinazione di un piano di concimazione; conoscendo i livelli dei nutrienti nel terreno, il coltivatore potrà adeguare il piano di concimazione in base alle sue esigenze specifiche (aggiungendo o riducendo i nutrienti). Il pH del terreno consente di prevedere quali nutrienti saranno disponibili in grandi o piccole quantità per l’apparato radicale delle piante.

2. Acqua: l’analisi dell’acqua è altrettanto importante, in quanto informa il coltivatore su quali saranno i nutrienti forniti dall’acqua. I nutrienti comunemente presenti nell’acqua sono i seguenti: Ca, Mg, e Cl. Conoscendo il pH dell’acqua, il coltivatore sarà in grado di scegliere la formulazione più adatta alle sue condizioni. Ad esempio, se il pH dell’acqua e i bicarbonati sono elevati, il coltivatore dovrà scegliere dei concimi con un effetto acidificante, in grado di neutralizzare i bicarbonati e ridurre il valore di pH dell’acqua. (Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina seguente).

3. Fabbisogno delle colture: conoscendo il fabbisogno nutrizionale delle diverse colture durante tutto il ciclo di crescita, il coltivatore sarà in grado di ottimizzare la concimazione.

Principi base per un efficace piano di concimazione

ICL Specialty Fertilizers ti aiuta a definire il piano di concimazione ottimale in funzione delle tue particolari condizioni di coltivazione. Infatti mettiamo a tua disposizione l’innovativo software AngelaWeb. (Fare riferimento alla Sezione 5 “Informazioni tecniche” - pag. 46).

Idrosolubili

Con la fertirrigazione è possibile applicare gli elementi nutritivi in modo estremamente esatto, rispondendo a pieno ai bisogni nutrizionali delle colture. Due sono i vantaggi principali della fertirrigazione: da un lato aumenta il potenziale rendimento della

coltura in quanto i nutrienti sono forniti in modo preciso e puntuale e dall’altro lato consente di applicare meno nutrienti per trattamento in quanto le perdite per dilavamento o volatilizzazione sono pressoché assenti.

1Verificare il fabbisogno nutrizionale della coltura nell’arco del ciclo di crescita

2Calcolare la quantità di nutrienti fornita da altre fonti (terreno, acqua, sostanza organica)

3 Valutare la quantità di acqua necessaria giornalmente

4 Trovare il titolo corretto per ciascuna fase del ciclo di crescita

5Calcolare la quantità totale di concime idrosolubile necessaria alla pianta in ciascuna fase colturale (in kg/ettaro al giorno)

56

Page 59: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

La salinità è la quantità totale di sali disciolti nell’acqua. Per valutare l’effetto della concentrazione salina sulla pressione osmotica della soluzione si adotta come indice di salinità la Conducibilità Elettrica, o EC. Il valore EC della soluzione irrigua viene espresso numericamente in mS/cm. Si ottiene sommando il valore EC dell’acqua di irrigazione con il valore EC dell’idrosolubile. In generale, il valore EC nella soluzione utilizzata per le piante non deve essere superiore a 2-2,2. Questo è il valore raccomandato per le colture in pieno campo.

La durezza dell’acqua è un fattore estremamente importante che ne influenza la qualità. Il calcio (Ca) ed il magnesio (Mg) giocano un ruolo fondamentale nella determinazione della durezza dell’acqua. Eseguire un’analisi per conoscere con precisione il pH dell’acqua.

Classe di durezza Durezza - HCO3 mg/l

Acqua dolce 0-60

Acqua moderatamente dura 61-120

Acqua dura 121-180

Acqua durissima 180+ Per ottenere un pH uguale a 6, vanno lasciati circa 40 mg/l di HCO3 nella soluzione di irrigazione.

Perché questi parametri sono importanti?

Oltre alle condizioni climatiche (temperatura, umidità, intensità della luce, ecc.), il pH ed i livelli di elementi nutritivi nel terreno, un fattore particolarmente importante è la qualità dell’acqua irrigua. Per qualità

dell’acqua intendiamo i livelli di elementi nutritivi in essa presenti, il suo pH, la salinità (espresso in termini di conducibilità EC) ed i bicarbonati.

Per produrre con successo si devono considerare molte variabili

L’acqua di irrigazione fornisce alla pianta macro- e microelementi.

Conoscendo il loro livello ed il fabbisogno della pianta, è possibile determinare il dosaggio ottimale di concime, in modo da evitare un apporto eccessivo di nutrienti.

pHIl pH rappresenta il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni H+ nella fase liquida. In altre parole, il pH esprime il grado di acidità/basicità del terreno o dell’acqua, ed è espresso su una scala logaritmica compresa tra 0 e 14, dove lo 0 indica il valore massimo di acidità e il 14 indica il livello massimo di alcalinità. Un pH neutro è uguale a 7.

Ogni coltura ha bisogno di un certo livello di pH per crescere e svilupparsi in modo armonioso. Il pH dell’acqua di irrigazione è importante tanto quanto il pH del terreno. La maggior parte delle colture crescono e si sviluppano in un ambiente con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. È importante comprendere che il pH incide direttamente sulla capacità di assorbimento dei nutrienti essenziali per la crescita e

lo sviluppo della pianta. Un elevato livello di pH (superiore a 7-7,5) inibisce l’assorbimento di fosforo, ferro, boro, rame e zinco da parte della pianta. Ecco quindi perché le piante sono soggette a possibili carenze anche quando si pensa di apportare tutti i nutrienti necessari attraverso la concimazione. Chi è all’oscuro di questo, tende a curare le carenze applicando dosi maggiori di concime ma così facendo

aumenta il livello di salinità (EC) attorno alle radici e questo genera altri squilibri. Ad esempio si corre il rischio di ridurre la capacità della pianta di assorbire acqua e nutrienti perché si è venuta a creare una elevata pressione osmotica in ambito radicale a seguito dell’aumento dei sali solubili. Ovviamente, da tutto ciò deriva poi un aumento dei costi di produzione.

Durezza dell’acqua

EC: concentrazione salina

Gli idrosolubili sono per lo più costituiti da sale e quando vengono disciolti nell’acqua, la concentrazione salina aumenta. In generale, questi valori sono espressi in grammi per litro e sono riportati sulla confezione.

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Livelli degli elementi nutritivi

57

Page 60: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Concimi a cessione controllata

Diversamente le colture hanno bisogno di un costante apporto di nutrienti durante tutto il ciclo vegetativo. I concimi a cessione controllata (CRF, Controlled Release Fertilizers) sono messi a punto appositamente per fornire gli elementi nutritivi necessari durante tutta la stagione di crescita. Agroblen e Agromaster riducono la necessità di applicazioni successive,

che sono spesso difficili da programmare e potenzialmente possono portare a scompensi nutritivi. Fornendo i nutrienti durante un arco preciso di tempo, i concimi a cessione controllata aumentano la resa e l’efficacia della nutrizione e permettono di ridurre la frequenza delle applicazioni senza andare a discapito della produttività.

I concimi convenzionali rilasciano i nutrienti immediatamente dopo l’applicazione, di solito all’inizio della stagione, quando il fabbisogno di nutrienti delle colture è basso.

Raccomandazioni per una corretta applicazione dei concimi a cessione controllata1. Agromaster ed Agroblen sono appositamente messi a punto per applicazioni

in pieno campo2. Questi concimi a cessione controllata possono essere applicati a spaglio, in

filari oppure nel foro di impianto (*)3. Il metodo di applicazione utilizzato dipende dal tipo di coltura e dal

prodotto scelto (contattare il vostro tecnico ICL di zona, per una consulenza personalizzata)

4. In caso di applicazione in filari assicurarsi che il prodotto venga distribuito ad una distanza di 10 cm dalla pianta (vedere figura a pag. 59)

5. Agroblen (concime NPK totalmente avvolto) è raccomandato per le applicazioni nel foro di impianto; Agromaster non è invece pensato per questo tipo di applicazioni, in quanto è un concime parzialmente avvolto

6. L’applicazione nel foro di impianto è indicata anche per gli alberi da frutto. Per i migliori risultati, incorporare il concime a cessione controllata nei primi 5 cm di terreno

7. Applicare i concimi a cessione controllata prima dell’interramento oppure 20-30 giorni dopo la semina

8. Nel caso di impianto di irrigazione a goccia, applicare i concimi a cessione controllata in prossimità degli ugelli

9. Dopo l’applicazione si raccomanda di irrigare abbondantemente

(*) prima di applicare i concimi a cessione controllata nel foro di impianto consultare il consulente ICL di zona.

58

Page 61: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Applicazione in filari

Applicazione nel foro di impianto

Attenzione:

Applicazione a spaglio

zz Non applicare Agromaster nel foro di impianto

zz Utilizzare solo concimi NPK completamente avvolti della gamma Agroblen

zz Prima di applicare i concimi a cessione controllata nel foro di impianto, consultare il consulente ICL di zona

59

Page 62: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Total 20-20-20+TE

(+) Non sono necessarie ulteriori misure di precauzione (+ -) È possibile combinare i prodotti. Vanno prese le necessarie precauzioni (tempi di solubilità / agitare)

5.4 Informazioni Tecniche TABELLE DI MISCIBILITÀ

Agroleaf Power Total con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Acanto 250 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) picoxystrobin (250 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Acrobat MZ 69 WG 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (60%) + dimetomorf (9%) fungicida BASF SE, Germania

Alert 375 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (250 g) + flusilazole (125 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Aliette 80 WG 5 kg/300 l acqua + 0,5% (+) (+) (+) fosetyl aluminium (80%) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Altima 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/700 l acqua (-) (+) (-) fluazinam (500 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,8 l/700 l acqua (+) (+) (+) azoxystrobin (250 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar Opti 480 SC 5 kg/300 l acqua + 2,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (400 g) + azoxystrobin (80 g) insetticida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Bravo 500 SC 5 kg/300 l acqua + 3 l/300 l acqua (+) (+) (+) chlorothalonil (500 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Capalo 337,5 SE 5 kg/300 l acqua + 2 l/300 l acqua (+) (+) (+) fenpropimorph (200 g) + metrafenon (75 g) + epoxiconazole (62.5 g) fungicida BASF SE, Germania

Curzate M 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 2,3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Decis 2,5 EC 5 kg/300 l acqua + 0,35 l/300 l acqua (+) (+) (+) delthametrin (2.5 %) insetticida Bayer SAS, Francia

Delan 700 WG 5 kg/300 l acqua + 0,75 kg/300 l acqua (+) (+) (+) dithianon (700 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Duett Ultra 497 SC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiophanate-methyl (310 g) + epoxiconazole (187 g) fungicida BASF SE, Germania

Ekonom 72 WP 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl (8%) fungicida Industrias Quimicas del Valles S.A, Spagna

Envidor 240 EW 5 kg/500 l acqua + 0,4 l/500 l acqua (+) (+) (+) spirodiclofen (240 g) acaricida Bayer Crop Science AG, Germania

Glean 75 WG 5 kg/300 l acqua + 0,025 kg/300 l acqua (+) (+) (+) chlorsulphuron (75 %) erbicida Du Pont International, Svizzera

Gwarant 500 SC 5 kg/300 l acqua + 2 l/600 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (500 g) insetticida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Helm-Cymi 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Helm AG, Germania

Huzar 05 WG 5 kg/300 l acqua + 0,2 kg/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) iodosulfuron-methyl-sodium (50 g) erbicida Bayer CropScience SA, Francia

Infinito 687,5 SC 5 kg/300 l acqua + 0,3% (+) (+) (+) propamocarb (625 g) + fluopicolide (62.5 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Magus 200 SC 5 kg/500 l acqua + 0,9 l/500 l acqua (+) (+) (+) fenazachin (200 g) acaricida Gowan Comercio International e Servicos, Portogallo

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Miedzian 50 WP 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) copper (as copper oxychloride) (50%) fungicida Zakłady Chemiczne Organika-Azot S.A., Polonia

Milagro 040 SC 5 kg/300 l acqua + 1,5 l/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) nicosulfuron (40 g) erbicida ISK Biosciences Europe N.V., Belgio

Mildex 711,9 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) fosetyl aluminium (66.7%) + fenamidon (4.4%) fungicida Bayer SAS, Francia

Opera Max 147,5 SE 5 kg/300 l acqua + 2 l/300 l acqua (+) (+) (+) pyraclostrobin (85 g) + epoxiconazole (62.5 g) fungicida BASF SE, Germania

Penncozeb 80 WP 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (80%) fungicida Australia

Polyram 70 WG 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (+) (+) (+) metiram (70%) fungicida BASF SE, Germania

Prosaro 250 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) priothioconazole (125 g) + tebuconazole (125 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua+ 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

60

Page 63: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

(-) Non è possibile combinare i due prodotti

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Agroleaf Power Total con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Acanto 250 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) picoxystrobin (250 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Acrobat MZ 69 WG 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (60%) + dimetomorf (9%) fungicida BASF SE, Germania

Alert 375 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (250 g) + flusilazole (125 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Aliette 80 WG 5 kg/300 l acqua + 0,5% (+) (+) (+) fosetyl aluminium (80%) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Altima 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/700 l acqua (-) (+) (-) fluazinam (500 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,8 l/700 l acqua (+) (+) (+) azoxystrobin (250 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar Opti 480 SC 5 kg/300 l acqua + 2,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (400 g) + azoxystrobin (80 g) insetticida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Bravo 500 SC 5 kg/300 l acqua + 3 l/300 l acqua (+) (+) (+) chlorothalonil (500 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Capalo 337,5 SE 5 kg/300 l acqua + 2 l/300 l acqua (+) (+) (+) fenpropimorph (200 g) + metrafenon (75 g) + epoxiconazole (62.5 g) fungicida BASF SE, Germania

Curzate M 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 2,3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Decis 2,5 EC 5 kg/300 l acqua + 0,35 l/300 l acqua (+) (+) (+) delthametrin (2.5 %) insetticida Bayer SAS, Francia

Delan 700 WG 5 kg/300 l acqua + 0,75 kg/300 l acqua (+) (+) (+) dithianon (700 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Duett Ultra 497 SC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiophanate-methyl (310 g) + epoxiconazole (187 g) fungicida BASF SE, Germania

Ekonom 72 WP 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl (8%) fungicida Industrias Quimicas del Valles S.A, Spagna

Envidor 240 EW 5 kg/500 l acqua + 0,4 l/500 l acqua (+) (+) (+) spirodiclofen (240 g) acaricida Bayer Crop Science AG, Germania

Glean 75 WG 5 kg/300 l acqua + 0,025 kg/300 l acqua (+) (+) (+) chlorsulphuron (75 %) erbicida Du Pont International, Svizzera

Gwarant 500 SC 5 kg/300 l acqua + 2 l/600 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (500 g) insetticida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Helm-Cymi 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Helm AG, Germania

Huzar 05 WG 5 kg/300 l acqua + 0,2 kg/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) iodosulfuron-methyl-sodium (50 g) erbicida Bayer CropScience SA, Francia

Infinito 687,5 SC 5 kg/300 l acqua + 0,3% (+) (+) (+) propamocarb (625 g) + fluopicolide (62.5 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Magus 200 SC 5 kg/500 l acqua + 0,9 l/500 l acqua (+) (+) (+) fenazachin (200 g) acaricida Gowan Comercio International e Servicos, Portogallo

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Miedzian 50 WP 5 kg/300 l acqua + 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) copper (as copper oxychloride) (50%) fungicida Zakłady Chemiczne Organika-Azot S.A., Polonia

Milagro 040 SC 5 kg/300 l acqua + 1,5 l/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) nicosulfuron (40 g) erbicida ISK Biosciences Europe N.V., Belgio

Mildex 711,9 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) fosetyl aluminium (66.7%) + fenamidon (4.4%) fungicida Bayer SAS, Francia

Opera Max 147,5 SE 5 kg/300 l acqua + 2 l/300 l acqua (+) (+) (+) pyraclostrobin (85 g) + epoxiconazole (62.5 g) fungicida BASF SE, Germania

Penncozeb 80 WP 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (80%) fungicida Australia

Polyram 70 WG 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (+) (+) (+) metiram (70%) fungicida BASF SE, Germania

Prosaro 250 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) priothioconazole (125 g) + tebuconazole (125 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua+ 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

I risultati riportati nella tabella sottostante sono indicativi e basati su test eseguiti da terze parti. Dal momento che le formulazioni dei prodotti possono differire e considerato che l’applicazione e le combinazioni tra prodotti non sono sotto il nostro controllo, ICL non può essere considerata responsabile per qualsiasi danno che possa derivare da un uso errato di quanto sopra. Il risultato delle combinazioni testate non garantisce che lo stesso principio attivo miscelato con un altro concime fogliare dia

risultati simili. Se non si ha esperienza con i concimi fogliari o con un certo prodotto fitosanitario, raccomandiamo di eseguire sempre una prova su piccola scala.

Nella massima misura consentita dalla legge, in nessuna circostanza ICL o i suoi rappresentanti saranno responsabili per eventuali danni diretti, indiret-ti, incidentali, speciali o consequenziali derivanti dall’uso o dall’impossibilità

di utilizzare il mix di un concime fogliare ed un prodotto fitosanitario.

Invitiamo a controllare le restrizioni legali relative all’uso dei prodotti presenti in tabella.

61

Page 64: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Total 20-20-20+TE

(+) Non sono necessarie ulteriori misure di precauzione (+ -) È possibile combinare i prodotti. Vanno prese le necessarie precauzioni (tempi di solubilità / agitare)

Agroleaf Power Total con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Revus 250 SC 5 kg/400 l acqua + 1,5 l/400 l acqua (+) (+) (+) mandipropamide (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Revus 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/700 l acqua (+ -) (+) (+ -) mandipropamid (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Ridomil Gold MZ 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl-M (3.8%) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Rovral Aguaflo 500 SC 5 kg/600 l acqua + 1 l/600 l acqua (+) (+) (+) iprodione (500 g) fungicida BASF SE, Germania

Rovral Aquaflo 500 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/700 l acqua (+) (+) (+) iprodion (500 g) fungicida BASF SE, Germania

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Signum 33 WG 5 kg/600 l acqua + 0,25 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boscalid (26.7 %) + pyraclostrobin (6.7 %) fungicida BASF SE, Germania

Signum 33 WG 5 kg/300 l acqua + 1,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boscalid (26.7%) + pyraclostrobin (6.7%) fungicida BASF SE, Germania

Switch 62,5 WG 5 kg/300 l acqua + 1 kg/700 l acqua (-) (+) (-) cyprodynil + fludioxonil fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Teldor 500 SC 5 kg/700 l acqua + 1,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Teldor 500 SC 5 kg/300 l acqua + 1,5 l/700 l acqua (+ -) (+) (+ -) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Tercel 16 WG 5 kg/500 l acqua + 2,5 kg/500 l acqua (+) (+) (+) dithianon (12 %) + pyraclostrobin (4 %) fungicida BASF SE, Germania

Tern 750 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) fenpropidin (750 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Thiovit Jet 5 kg/300 l acqua + 6 kg/300 l acqua (+) (+) (+) sulphur (80 %) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Tilt Turbo 575 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) fenpropidin (450 g) + propiconazole (125 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Topsin M 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,15% (-) (+) (-) thiofanaat-methyl (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Trebon 30 EC 5 kg/300 l acqua + 0,3 l/300 l acqua (+) (+) (+) etofenprox (300 g) insetticida Mitsui Chemicals Agro Inc., Giappone

Valbon 72 WG 5 kg/300 l acqua + 2 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (70%) + benthiovalicarb (1.75%) fungicida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Vista 228 SE 5 kg/300 l acqua + 1,8 l/300 l acqua (+) (+) (+) prochloraz (174 g) + fluquinconazole (54 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Wirtuoz 520 EC 5 kg/300 l acqua +1,25 l/300 l acqua (+) (+) (+) prochloraz (320 g) + tebuconazole (160 g) + proquinazid (40 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Zato 50 WG 5 kg/600 l acqua + 0,25 kg/600 l acqua (+) (+) (+) trifloxystrobin (50 %) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Zato 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,25 kg/700 l acqua (-) (+) (-) trifloxystrobin (50 %) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Agroleaf Power Calcium con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Acrobat MZ 69 WG 5 kg/300 l acqua+ 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (60%) + dimetomorf (9%) fungicida Dow AgroSciences LLC, USA

Aliette 80 WG 5 kg/300 l acqua+ 0,5% (+) (+) (+) fosetyl aluminium (80%) fungicida Bayer CropScience AG, Germania

Amistar 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,8 l/700 l acqua (+) (+) (+) azoxystrobin (250 g) insetticida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar Opti 480 SC 5 kg/300 l acqua+ 2,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (400 g) + azoxystrobin (80 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Curzate M 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 2,3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Gwarant 500 SC 5 kg/300 l acqua + 2 l/600 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (500 g) fungicida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Helm-Cymi 72,5 WP 5 kg/300 l acqua+ 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (68%) + cymoksanil (4,5%) fungicida Helm AG, Germania

Infinito 687,5 SC 5 kg/300 l acqua+ 0,3% (+) (+) (+) propamocarb (625 g) + fluopicolide (62.5 g) fungicida Bayer CropScience AG, Germania

Mildex 711,9 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) fosetyl aluminium (66.7%) + fenamidon (4.4%) fungicida Bayer SAS, Francia

Penncozeb 80 WP 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (80%) fungicida Cerexagri / UPL, Francia

Pomarsol Forte 80 WG 5 kg/300 l acqua + 3 kg/500 l acqua (+) (+) (+) tiuram (80%) fungicida Taminco BVBA, Belgio

Ridomil Gold MZ Pepite 67,8 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl-M (3.8%) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Signum 33 WG 5 kg/300 l acqua + 1,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boskalid (26.7%) + pyraclostrobin (6.7%) fungicida BASF SE, Germania

Tanos 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) cymoksanil (25%) + famoksat (25%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Topsin M 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,15% (-) (+) (-) thiofanaat-methyl (500 g) fungicida Nippon Soda Company Ltd, Giappone

Valbon 72 WG 5 kg/300 l acqua+ 2 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (70%) + benthiovalicarb (1.75%) fungicida CerexAgri BV, Olanda

Zato 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,25 kg/700 l acqua (+) (+) (+) trifloxystrobin (50%) insetticida Bayer CropScience AG, Germania

Calcium

62

Page 65: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

(-) Non è possibile combinare i due prodotti

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Agroleaf Power Total con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Revus 250 SC 5 kg/400 l acqua + 1,5 l/400 l acqua (+) (+) (+) mandipropamide (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Revus 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/700 l acqua (+ -) (+) (+ -) mandipropamid (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Ridomil Gold MZ 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl-M (3.8%) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Rovral Aguaflo 500 SC 5 kg/600 l acqua + 1 l/600 l acqua (+) (+) (+) iprodione (500 g) fungicida BASF SE, Germania

Rovral Aquaflo 500 SC 5 kg/300 l acqua + 1 l/700 l acqua (+) (+) (+) iprodion (500 g) fungicida BASF SE, Germania

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Signum 33 WG 5 kg/600 l acqua + 0,25 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boscalid (26.7 %) + pyraclostrobin (6.7 %) fungicida BASF SE, Germania

Signum 33 WG 5 kg/300 l acqua + 1,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boscalid (26.7%) + pyraclostrobin (6.7%) fungicida BASF SE, Germania

Switch 62,5 WG 5 kg/300 l acqua + 1 kg/700 l acqua (-) (+) (-) cyprodynil + fludioxonil fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Teldor 500 SC 5 kg/700 l acqua + 1,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Teldor 500 SC 5 kg/300 l acqua + 1,5 l/700 l acqua (+ -) (+) (+ -) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Tercel 16 WG 5 kg/500 l acqua + 2,5 kg/500 l acqua (+) (+) (+) dithianon (12 %) + pyraclostrobin (4 %) fungicida BASF SE, Germania

Tern 750 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+ -) (+) (+ -) fenpropidin (750 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Thiovit Jet 5 kg/300 l acqua + 6 kg/300 l acqua (+) (+) (+) sulphur (80 %) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Tilt Turbo 575 EC 5 kg/300 l acqua + 1 l/300 l acqua (+) (+) (+) fenpropidin (450 g) + propiconazole (125 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Topsin M 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,15% (-) (+) (-) thiofanaat-methyl (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Trebon 30 EC 5 kg/300 l acqua + 0,3 l/300 l acqua (+) (+) (+) etofenprox (300 g) insetticida Mitsui Chemicals Agro Inc., Giappone

Valbon 72 WG 5 kg/300 l acqua + 2 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (70%) + benthiovalicarb (1.75%) fungicida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Vista 228 SE 5 kg/300 l acqua + 1,8 l/300 l acqua (+) (+) (+) prochloraz (174 g) + fluquinconazole (54 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Wirtuoz 520 EC 5 kg/300 l acqua +1,25 l/300 l acqua (+) (+) (+) prochloraz (320 g) + tebuconazole (160 g) + proquinazid (40 g) fungicida Du Pont International, Svizzera

Zato 50 WG 5 kg/600 l acqua + 0,25 kg/600 l acqua (+) (+) (+) trifloxystrobin (50 %) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Zato 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,25 kg/700 l acqua (-) (+) (-) trifloxystrobin (50 %) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Agroleaf Power Calcium con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Acrobat MZ 69 WG 5 kg/300 l acqua+ 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (60%) + dimetomorf (9%) fungicida Dow AgroSciences LLC, USA

Aliette 80 WG 5 kg/300 l acqua+ 0,5% (+) (+) (+) fosetyl aluminium (80%) fungicida Bayer CropScience AG, Germania

Amistar 250 SC 5 kg/300 l acqua + 0,8 l/700 l acqua (+) (+) (+) azoxystrobin (250 g) insetticida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Amistar Opti 480 SC 5 kg/300 l acqua+ 2,5 l/700 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (400 g) + azoxystrobin (80 g) fungicida Syngenta Limited, Gran Bretagna

Curzate M 72,5 WP 5 kg/300 l acqua + 2,3 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (68%) + cymoksanil (4.5%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Gwarant 500 SC 5 kg/300 l acqua + 2 l/600 l acqua (+) (+) (+) chlorotalonil (500 g) fungicida Arysta LifeScience S.A.S. France, Francia

Helm-Cymi 72,5 WP 5 kg/300 l acqua+ 3 kg/700 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (68%) + cymoksanil (4,5%) fungicida Helm AG, Germania

Infinito 687,5 SC 5 kg/300 l acqua+ 0,3% (+) (+) (+) propamocarb (625 g) + fluopicolide (62.5 g) fungicida Bayer CropScience AG, Germania

Mildex 711,9 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) fosetyl aluminium (66.7%) + fenamidon (4.4%) fungicida Bayer SAS, Francia

Penncozeb 80 WP 5 kg/300 l acqua + 2 kg/600 l acqua (-) (+) (-) mancozeb (80%) fungicida Cerexagri / UPL, Francia

Pomarsol Forte 80 WG 5 kg/300 l acqua + 3 kg/500 l acqua (+) (+) (+) tiuram (80%) fungicida Taminco BVBA, Belgio

Ridomil Gold MZ Pepite 67,8 WG 5 kg/300 l acqua + 2,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (64%) + metalaxyl-M (3.8%) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Signum 33 WG 5 kg/300 l acqua + 1,5 kg/600 l acqua (+) (+) (+) boskalid (26.7%) + pyraclostrobin (6.7%) fungicida BASF SE, Germania

Tanos 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,5 kg/700 l acqua (+) (+) (+) cymoksanil (25%) + famoksat (25%) fungicida Du Pont de Nemours, Francia

Topsin M 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,15% (-) (+) (-) thiofanaat-methyl (500 g) fungicida Nippon Soda Company Ltd, Giappone

Valbon 72 WG 5 kg/300 l acqua+ 2 kg/700 l acqua (+) (+) (+) mancozeb (70%) + benthiovalicarb (1.75%) fungicida CerexAgri BV, Olanda

Zato 50 WG 5 kg/300 l acqua + 0,25 kg/700 l acqua (+) (+) (+) trifloxystrobin (50%) insetticida Bayer CropScience AG, Germania

I risultati riportati nella tabella sottostante sono indicativi e basati su test eseguiti da terze parti. Dal momento che le formulazioni dei prodotti possono differire e considerato che l’applicazione e le combinazioni tra prodotti non sono sotto il nostro controllo, ICL non può essere considerata responsabile per qualsiasi danno che possa derivare da un uso errato di quanto sopra. Il risultato delle combinazioni testate non garantisce che lo stesso principio attivo miscelato con un altro concime fogliare dia

risultati simili. Se non si ha esperienza con i concimi fogliari o con un certo prodotto fitosanitario, raccomandiamo di eseguire sempre una prova su piccola scala.

Nella massima misura consentita dalla legge, in nessuna circostanza ICL o i suoi rappresentanti saranno responsabili per eventuali danni diretti, indiret-ti, incidentali, speciali o consequenziali derivanti dall’uso o dall’impossibilità

di utilizzare il mix di un concime fogliare ed un prodotto fitosanitario.

Invitiamo a controllare le restrizioni legali relative all’uso dei prodotti presenti in tabella.

63

Page 66: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Magnesium 10-5-10+16MgO+32SO3+TE

High P 12-52-5+TE

High K 15-10-31+TE

(+) Non sono necessarie ulteriori misure di precauzione (+ -) È possibile combinare i prodotti. Vanno prese le necessarie precauzioni (tempi di solubilità / agitare)

Agroleaf Power Magnesium con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Caramba 60 SL 5 kg/300 l acqua + 1,25 l/300 l acqua (+) (+) (+) metconazole (60 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Dursban 480 EC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) chlorpyrifos (480 g) insetticida Dow AgroScience, Polonia

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

Rovral Flo 255 SC 5 kg/300 l acqua + 3 l/300 l acqua (+) (+) (+) irpodione (255 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida, regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Yamato 303 SE 5 kg/300 l acqua + 1,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiophanate-methyl (233 g) + tetraconazole (70 g) fungicida Summit Agro Europe Ltd., Gran Bretagna

Agroleaf Power High P con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Switch 62,5 WG 5 kg/300 l acqua 0,45 kg/300 l acqua (+) (+) (+) cyprodinil (375 g) + fludioxonil (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Teldor 500 SC 5 kg/700 l acqua 0,45 l/700 l acqua (+) (+) (+) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida, regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Agroleaf Power High K con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0, 5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida,regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Vertimec 018 EC 5 kg/300 l acqua 0,15 l/300 l acqua (+) (+) (+) abamectin (18 g) insetticida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

I risultati riportati nella tabella sottostante sono indicativi e basati su test eseguiti da terze parti. Dal momento che le formulazioni dei prodotti possono differire e considerato che l’applicazione e le combinazioni tra prodotti non sono sotto il nostro controllo, ICL non può essere considerata responsabile per qualsiasi danno che possa derivare da un uso errato di quanto sopra. Il risultato delle combinazioni testate non garantisce che lo stesso principio attivo miscelato con un altro concime fogliare dia

risultati simili. Se non si ha esperienza con i concimi fogliari o con un certo prodotto fitosanitario, raccomandiamo di eseguire sempre una prova su piccola scala.

Nella massima misura consentita dalla legge, in nessuna circostanza ICL o i suoi rappresentanti saranno responsabili per eventuali danni diretti, indiret-ti, incidentali, speciali o consequenziali derivanti dall’uso o dall’impossibilità

di utilizzare il mix di un concime fogliare ed un prodotto fitosanitario.

Invitiamo a controllare le restrizioni legali relative all’uso dei prodotti presenti in tabella.

64

Page 67: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

(-) Non è possibile combinare i due prodotti

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Agroleaf Power Magnesium con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Caramba 60 SL 5 kg/300 l acqua + 1,25 l/300 l acqua (+) (+) (+) metconazole (60 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Dursban 480 EC 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) chlorpyrifos (480 g) insetticida Dow AgroScience, Polonia

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

Rovral Flo 255 SC 5 kg/300 l acqua + 3 l/300 l acqua (+) (+) (+) irpodione (255 g) fungicida BASF Agro B.V., Svizzera

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida, regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Yamato 303 SE 5 kg/300 l acqua + 1,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiophanate-methyl (233 g) + tetraconazole (70 g) fungicida Summit Agro Europe Ltd., Gran Bretagna

Agroleaf Power High P con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Mavrik 240 EW 5 kg/300 l acqua + 0,2 l/300 l acqua (+) (+) (+) tau-fluvalinate (240 g) insetticida Makhteshim Agan Industries Ltd., Israele

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Switch 62,5 WG 5 kg/300 l acqua 0,45 kg/300 l acqua (+) (+) (+) cyprodinil (375 g) + fludioxonil (250 g) fungicida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Teldor 500 SC 5 kg/700 l acqua 0,45 l/700 l acqua (+) (+) (+) fenhexamid (500 g) fungicida Bayer Crop Science AG, Germania

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0,5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida, regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Agroleaf Power High K con Dose / ettaro testata

Risultati di test chimici

Risultati di test sulla fitotossicità

Valutazionegenerale

Principio attivo del prodotto testato (contenuto in litri o kg del prodotto commercializzato)

Type of Plant

ProtectionProduttore

Proteus 110 OD 5 kg/300 l acqua + 0,6 l/300 l acqua (+) (+) (+) thiacloprid (100 g) + delthametrin (10 g) insetticida Bayer Crop Science AG, Germania

Sarfun 500 SC 5 kg/300 l acqua + 0,4 l/300 l acqua (+) (+) (+) carbendazim (500 g) fungicida Organika Sarzyna, Polonia

Toprex 375 SC 5 kg/300 l acqua + 0, 5 l/300 l acqua (+) (+) (+) difenoconazole (250 g) + paclobutrazol (125 g) fungicida,regolatore di crescita Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

Vertimec 018 EC 5 kg/300 l acqua 0,15 l/300 l acqua (+) (+) (+) abamectin (18 g) insetticida Syngenta Crop Protection AG, Svizzera

65

Page 68: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

5.5 Informazioni Tecniche TABELLA DI DILUIZIONE

PER CONCIMI IDROSOLUBILI

Page 69: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

zz Scegliere la concentrazione nella prima colonna (g/l)zz Scegliere la dimensione del serbatoio: 100, 500 o 1000 litrizz Scegliere il rapporto di diluizione: 1:200, 1:100 o 1:50zz Il dato nel punto di incontro tra riga e colonna indica i chilogrammi di concime da

sciogliere nella vasca

Quantità di concime da usare in serbatoio per una corretta concentrazione

Dimensioni vasca

100 litri 500 litri 1000 litri

Rapporto di diluizione Rapporto di diluizione Rapporto di diluizione

Nutrizione 1:50(2%)

1:50(2%)

1:200(0,5%)

1:50(2%)

1:100

(1%) 1:200(0,5%)

1:50(2%)

1:100(1%)

1:200(0,5%)

Concentrazione kg di concime kg di concime kg di concime

0,2 g/l 1 2 4 5 10 20 10 20 40

0,3 g/l 1,5 3 6 7,5 15 30 15 30 60

0,4 g/l 2 4 8 10 20 40 20 40 80

0,5 g/l 2,5 5 10 12,5 25 50 25 50 100

0,6 g/l 3 6 12 15 30 60 30 60 120

0,8 g/l 4 8 16 20 40 80 40 80 160

1,0 g/l 5 10 - 25 50 - 50 100 -

1,2 g/l 6 12 - 30 60 - 60 120 -

1,4 g/l 7 14 - 35 70 - 70 140 -

1,5 g/l 7,5 15 - 37,5 75 - 75 150 -

1,6 g/l 8 - - 40 - - 80 - -

1,8 g/l 9 - - 45 - - 90 - -

2,0 g/l 10 - - 50 - - 100 - -

2,5 g/l 12,5 - - 62,5 - - 125 - -

3,0 g/l 15 - - 75 - - 150 - -

Tabella di diluizioneQuanto concime sciogliere?

Esempio:Se si cerca una nutrizione di 0,8 g/l, la dimensione del serbatoio è 1000 litri ed il rapporto

di diluizione è 1:100, si devono sciogliere 80 kg di concime.

67

Page 70: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

5.6 Informazioni Tecniche IMMAGAZZINAGGIO

Immagazzinaggio e movimentazione dei concimi Le aree in cui sostano i concimi sono piene di nutrienti concentrati che vanno immagazzinati e manipolati adeguatamente. Tra i rischi di immagazzinaggio si annoverano la fuoriuscita del prodotto a causa di sacchi e/o contenitori rotti o danneggiati, l’abbassamento del livello di sicurezza a causa di un uso irresponsabile, l’accumulo di materiali scaduti che porta anche all’accatastamento di eccessive quantità di concimi, la combustione dei composti ossidanti dei fertilizzanti (ad esempio i nitrati) causata da incendio o altra cause avverse. I concimi possono provocare notevoli danni se raggiungono l’acqua di superficie o l’acqua freatica.

68

Page 71: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Info

rmaz

ioni

Tec

nich

e

Immagazzinaggio dei concimi: cose da fare

1. Adibire allo stoccaggio un edificio o un’area distanti da uffici, acque di superficie, abitazioni, fiumi e corsi d’acqua. I concimi non vanno tenuti in prossimità dei pesticidi, vanno tenuti al riparo da fonti di calore e da possibili inondazioni. L’area di immagazzinaggio deve avere un pavimento impermeabile con doppio contenimento. La zona adibita a questo scopo deve essere lontana da materiale vegetale e aree di forte passaggio.

2. Tale edificio o area devono poter essere chiusi a chiave e chiaramente identificati come zone adibite allo stoccaggio dei concimi. Prevedere cartelli su finestre e porte che forniscano ai pompieri informazioni sui concimi e gli altri prodotti presenti, nel caso di interventi di emergenza per incendi o casi di sversamento. Estintori e numeri di emergenza devono essere visibili e facilmente accessibili.

3. Utilizzare dei pallet per tenere i fusti o i sacchi più grandi sollevati dal pavimento. Gli scaffali utilizzati per i contenitori più piccoli devono essere dotati di un bordo in grado di impedire ai contenitori di scivolare. Per la facilità di pulizia e manutenzione, preferire gli scaffali in acciaio rispetto a quelli in legno.

4. Le aree adibite all’immagazzinaggio degli acidi devono avere un pavimento impermeabile e tutte le superfici vanno realizzate con una pendenza in direzione di un pozzetto di scarico pensato per accogliere eventuali sversamenti. I dispositivi di protezione individuale devono essere sempre disponibili.

5. Tenere sempre a disposizione adeguati strumenti e materiali per la pulizia di eventuali versamenti di liquidi (ad esempio materiali assorbenti) e solidi (ad esempio un badile, una paletta per la spazzatura, una scopa e dei secchi).

6. Dove sono immagazzinati prodotti destinati all’utilizzo nelle aree di produzione, non devono essere presenti prodotti alimentari, bevande, tabacchi o mangimi.

7. Se si immagazzinano grandi fusti, va predisposta un’area sufficientemente ampia da contenere il 125% del contenuto di tali fusti. Va prestata una particolare attenzione nel caso di stoccaggio di soluzioni concentrate. Va usato un doppio contenimento.

8. I sacchi e le scatole di concimi devono essere aperti con cutter o forbici; i contenitori aperti dovranno essere risigillati e conservati in un luogo secco e asciutto.

9. I concimi vanno conservati nei propri contenitori originali, purché non danneggiati; le etichette devono essere visibili e leggibili; non utilizzare contenitori alimentari o porta bevande.

10. L’inventario dovrà essere aggiornato puntualmente ogni volta che un prodotto chimico viene aggiunto o prelevato; i materiali devono riportare la data di acquisto e, se scaduti, vanno eliminati in conformità con le più recenti disposizioni ambientali.

11. Va predisposto un controllo meccanico della temperatura e non ci devono essere fonti dirette di calore (finestre esposte al sole, condutture di vapore, fornaci, ecc.). Garantire un’adeguata ventilazione.

12. I concimi non devono essere conservati all’interno di pozzi, né funzionanti né dismessi.

13. Bisogna garantire adeguato accesso ai veicoli che effettuano le consegne e agli operatori.

69

Page 72: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Concimi fogliari

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn pH a 1 g/l

Densità(200C)

EC a 1g/l (mS/cm)

Agroleaf Liquid 0-0-10+4,7 Mn+1,3 Zn Man Z+ 3133 10 4,70* 1,300* 7,5 1,34 0,27

Agroleaf Liquid 0-0-9+3,7 Zn+2,3 Mn Zinc M+ 3130 9 2,30* 3,700* 7,5 1,34 0,26

Agroleaf Liquid 4-16-4+4Mo+0,1 B MolyComplex 3132 4 3,6 0,4 16 4 0,10 4,000 6,0 1,28 0,40

Agroleaf Liquid 10% B B-10 3131 10,00 7,0 1,33 0,19

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agroleaf Power 20-20-20 Total 2096 20 4,3 2,2 13,5 20 20 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,8 2,5

Agroleaf Power 31-11-11+TE High N 2095 31 1,0 30,0 11 11 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,5 2,5

Agroleaf Power 12-52-5+TE High P 2094 12 8,7 3,3 52 5 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,7 2,5

Agroleaf Power 15-10-31+TE High K 2097 15 9,0 1,7 4,3 10 31 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 1,0 2,5

Agroleaf Power 11-5-19+9CaO+2,5MgO+TE Calcium 2098 11 11,0 5 19 9,0 2,5 0,04 0,030* 0,25** 0,13* 0,020 0,030* 1,2 2,5

Agroleaf Power 10-5-10+16MgO+32SO3+TE Magnesium 2099 10 2,0 8,0 5 10 16,0 32,0 0,25 0,070* 0,14** 0,25* 0,001 0,070* 1,1 2,5

Sezione 6 Composizioni

* Chelato EDTA   ** Chelato DTPA   *** Misurata in acqua dolce (comparabile ad acqua piovana).

70

Page 73: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn pH a 1 g/l

Densità(200C)

EC a 1g/l (mS/cm)

Agroleaf Liquid 0-0-10+4,7 Mn+1,3 Zn Man Z+ 3133 10 4,70* 1,300* 7,5 1,34 0,27

Agroleaf Liquid 0-0-9+3,7 Zn+2,3 Mn Zinc M+ 3130 9 2,30* 3,700* 7,5 1,34 0,26

Agroleaf Liquid 4-16-4+4Mo+0,1 B MolyComplex 3132 4 3,6 0,4 16 4 0,10 4,000 6,0 1,28 0,40

Agroleaf Liquid 10% B B-10 3131 10,00 7,0 1,33 0,19

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agroleaf Power 20-20-20 Total 2096 20 4,3 2,2 13,5 20 20 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,8 2,5

Agroleaf Power 31-11-11+TE High N 2095 31 1,0 30,0 11 11 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,5 2,5

Agroleaf Power 12-52-5+TE High P 2094 12 8,7 3,3 52 5 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 0,7 2,5

Agroleaf Power 15-10-31+TE High K 2097 15 9,0 1,7 4,3 10 31 0,8 0,03 0,070* 0,14** 0,07* 0,001 0,070* 1,0 2,5

Agroleaf Power 11-5-19+9CaO+2,5MgO+TE Calcium 2098 11 11,0 5 19 9,0 2,5 0,04 0,030* 0,25** 0,13* 0,020 0,030* 1,2 2,5

Agroleaf Power 10-5-10+16MgO+32SO3+TE Magnesium 2099 10 2,0 8,0 5 10 16,0 32,0 0,25 0,070* 0,14** 0,25* 0,001 0,070* 1,1 2,5 Com

posi

zion

i

Le specifiche possono essere soggette a modifiche e/o errori di stampa.

71

Page 74: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

ANNOTAZIONI

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agroleaf Special 12% Manganese EDTA Mn 2088 12,00* 0,4 6,4 0,5

Agroleaf Special 14% Zinco EDTA Zn 2089 14,000* 0,4 6,5 0,5

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Nutrivant 0-20-40+TE Fruit Tree preparation 2205 20 40 24,5 0,10 0,002* 0,02* 0,20* 0,001 0,200* 1,3 3,3 19

Nutrivant 0-39-26+2MgO+TE Fruit Flower Booster 2204 39 26 2,0 4,2 1,80 0,20* 0,200* 0,8 4,3 35

Nutrivant 20-10-15+TE Cereal Growth 2247 20 3,5 7,4 9,1 10 15 18,3 0,05 0,005* 0,08* 0,04* 0,005 0,020* 1,2 3,9 54

Nutrivant 5-34-5+4MgO+3,4Zn+1,0Mn Corn Quick Start 2202 5 5,0 34 5 4,0 14,0 1,00* 3,400* 1,0 3,1 49

* Chelato EDTA   ** Chelato DTPA   *** Misurata in acqua dolce (comparabile ad acqua piovana).

72

Page 75: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Le specifiche possono essere soggette a modifiche e/o errori di stampa.

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agroleaf Special 12% Manganese EDTA Mn 2088 12,00* 0,4 6,4 0,5

Agroleaf Special 14% Zinco EDTA Zn 2089 14,000* 0,4 6,5 0,5

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Nutrivant 0-20-40+TE Fruit Tree preparation 2205 20 40 24,5 0,10 0,002* 0,02* 0,20* 0,001 0,200* 1,3 3,3 19

Nutrivant 0-39-26+2MgO+TE Fruit Flower Booster 2204 39 26 2,0 4,2 1,80 0,20* 0,200* 0,8 4,3 35

Nutrivant 20-10-15+TE Cereal Growth 2247 20 3,5 7,4 9,1 10 15 18,3 0,05 0,005* 0,08* 0,04* 0,005 0,020* 1,2 3,9 54

Nutrivant 5-34-5+4MgO+3,4Zn+1,0Mn Corn Quick Start 2202 5 5,0 34 5 4,0 14,0 1,00* 3,400* 1,0 3,1 49

Dal momento che Nutrivant contiene uno speciale additivo per migliorarne le prestazioni, ICL raccomanda di NON aggiungere

altri additivi. ICL suggerisce di testare su piccola scala qualsiasi miscelazione con prodotti agrochimici prima di procedere con un

utilizzo generalizzato.

Com

posi

zion

i

73

Page 76: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Idrosolubili

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn pH a 1 g/l

Densità(200C)

EC a 1g/l (mS/cm)

Agrolution Liquid Cu-Fe-Mn-Mo-Zn ME-5 3152 0,150* 3,65* 1,70* 0,140 0,340* 7,5 1,34 0,28

Agrolution Liquid B-Cu-Fe-Mn-Mo-Zn ME-6 3151 0,33 0,140* 3,60* 1,60* 0,090 0,300* 7,5 1,34 0,26

Agrolution Liquid 2-0-2+8CaO CalciGold 3153 2 2 8 3-4 1,30 ± 0,02

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agrolution pHLow 10-10-40+TE 114 2193 10 10,0 10 40 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 45 1,4 3,1 20

Agrolution pHLow 10-50-10+TE 151 2192 10 4,7 5,3 50 1,8 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 118 1,0 3,0 20

Agrolution pHLow 15-13-25+Te 335 2194 15 7,4 2,4 5,2 13 25 7,8 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 123 1,6 2,9 20

Agrolution pHLow 15-30-15+Te 242 2198 15 6,0 5,7 3,3 30 15 6,1 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 74 1,3 2,9 20

Agrolution pHLow 22-10-7+2MgO+TE 531 2195 22 8,4 10,0 3,6 10 7 2,0 14,6 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 71 1,6 2,8 20

Agrolution pHLow 20-20-20+TE 222 2197 20 4,9 1,8 13,3 20 20 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 47 0,9 3,1 20

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agrolution Special 13-5-28+2CaO+2,5MgO+TE 316 2168 13 11,0 2,0 5 28 2,0 2,5 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 44 1,3 3,3 13,3

Agrolution Special 14-7-14+14CaO+TE 313 2159 14 11,6 0,6 2,2 7 14 14,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 50 1,3 3,1 23,7

Agrolution Special 14-8-22+5CaO+2MgO+TE 324 2189 14 10,6 0,2 3,2 8 22 5,0 2,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 70 1,4 3 23,7

Agrolution Special 7-14-35+3,5MgO+TE 125 2179 7 5,9 1,1 14 35 3,5 14,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 34 1,3 3,4 17,1

Agrolution Special 12-6-29+7CaO+TE 214 2167 12 12,0 6 29 7,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 27 1,3 3,5 23,7

* Chelato EDTA   ** Chelato DTPA   *** Misurata in acqua dolce (comparabile ad acqua piovana).

74

Page 77: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Chiedi al tuo referente ICL di zona per la disponibiltà dei prodotti.

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo Zn pH a 1 g/l

Densità(200C)

EC a 1g/l (mS/cm)

Agrolution Liquid Cu-Fe-Mn-Mo-Zn ME-5 3152 0,150* 3,65* 1,70* 0,140 0,340* 7,5 1,34 0,28

Agrolution Liquid B-Cu-Fe-Mn-Mo-Zn ME-6 3151 0,33 0,140* 3,60* 1,60* 0,090 0,300* 7,5 1,34 0,26

Agrolution Liquid 2-0-2+8CaO CalciGold 3153 2 2 8 3-4 1,30 ± 0,02

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agrolution pHLow 10-10-40+TE 114 2193 10 10,0 10 40 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 45 1,4 3,1 20

Agrolution pHLow 10-50-10+TE 151 2192 10 4,7 5,3 50 1,8 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 118 1,0 3,0 20

Agrolution pHLow 15-13-25+Te 335 2194 15 7,4 2,4 5,2 13 25 7,8 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 123 1,6 2,9 20

Agrolution pHLow 15-30-15+Te 242 2198 15 6,0 5,7 3,3 30 15 6,1 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 74 1,3 2,9 20

Agrolution pHLow 22-10-7+2MgO+TE 531 2195 22 8,4 10,0 3,6 10 7 2,0 14,6 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 71 1,6 2,8 20

Agrolution pHLow 20-20-20+TE 222 2197 20 4,9 1,8 13,3 20 20 0,01 0,010* 0,16* 0,06* 0,006 0,010* 47 0,9 3,1 20

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 1 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Agrolution Special 13-5-28+2CaO+2,5MgO+TE 316 2168 13 11,0 2,0 5 28 2,0 2,5 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 44 1,3 3,3 13,3

Agrolution Special 14-7-14+14CaO+TE 313 2159 14 11,6 0,6 2,2 7 14 14,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 50 1,3 3,1 23,7

Agrolution Special 14-8-22+5CaO+2MgO+TE 324 2189 14 10,6 0,2 3,2 8 22 5,0 2,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 70 1,4 3 23,7

Agrolution Special 7-14-35+3,5MgO+TE 125 2179 7 5,9 1,1 14 35 3,5 14,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 34 1,3 3,4 17,1

Agrolution Special 12-6-29+7CaO+TE 214 2167 12 12,0 6 29 7,0 0,01 0,010* 0,16** 0,08* 0,006 0,040* 27 1,3 3,5 23,7 Com

posi

zion

i

75

Page 78: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

* Chelato EDTA   ** Chelato DTPA   *** Misurata in acqua dolce (comparabile ad acqua piovana).

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure GT 10-5-39+2MgO+TE Solinure GT 1 2919 10 9,0 1,0 5 39 2,0 11,2 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,4 4,4 40

Solinure GT 7-19-38+2MgO+TE Solinure GT 2 2922 7 7,0 19 38 2,0 4,1 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,1 4,7 43

Solinure GT 14-6-23+2MgO+TE Solinure GT 4 2918 14 6,1 7,9 6 23 2,0 25,0 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,4 4,6 45

Solinure GT 20-20-20+TE Solinure GT 5 2911 20 5,9 3,8 10,3 20 20 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 0,9 4,4 52

Solinure GT 15-15-15+TE Solinure GT 6 2916 15 3,4 11,6 15 15 28,1 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,5 4,5 50

Solinure GT 18-11-11+2MgO+TE Solinure GT 7 2910 18 3,3 11,3 3,4 11 11 2,0 30,2 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,5 5 43

Solinure GT 23-10-10+5,6MgO+TE Solinure GT 8 2921 23 1,0 1,2 20,8 10 10 5,6 16,7 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 0,7 3,1 56

Solinure GT 11-35-11+2MgO+TE Solinure GT 9 2920 11 2,1 8,9 35 11 2,0 14,5 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,2 4,0 54

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure FX 10-10-40 Solinure FX 2948 10 1,3 8,7 10 40 29,4 13 1,4 3,1 39

Solinure FX 20-20-20 Solinure FX 10 2951 20 2,1 17,9 20 20 11,7 14 0,8 3,8 44

Solinure FX 18-8-29 Solinure FX 11 2950 18 0,7 17,3 8 29 4,6 17,5 10 1,1 2,9 39

Solinure FX 13-40-13 Solinure FX 12 2949 13 6,9 6,1 40 13 9 11 1,0 4,0 44

Solinure FX 24-13-13 Solinure FX 14 2943 24 5,4 18,6 13 13 9,7 9,3 11 0,9 3,3 52

Solinure FX 18-9-18 Solinure FX 18 2947 18 8,5 9,5 9 18 21,5 11,7 14 1,4 3,2 40

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Cu EDTA Fe Fe EDTA FE DTPA Fe EDDHA Mn Mo Zn

Riduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure 16-10-24+2MgO+TE 2410 16 7,2 5,7 3,1 10 24 2,0 14,7 0,01 0,010 0,006 0,05 0,05 0,02 0,001 0,020 N/A

Solinure 18-6-19+3MgO 2442 18 10,5 7,5 6 19 3,0 10,4 0,04 0,006 0,002 0,20 0,10 0,10 0,03 0,007 0,030 1,4

Solinure 9-0-41+2MgO+TE 2928 9 8,3 41 2,0 0,01 0,020 0,020 0,04 0,04 0,01* 0,002 0,002* 1,5 41

Solinure 19-7-20+2MgO+TE 2929 19 11,0 8,0 7 20 2,0 9,3 0,02 0,015 0,08 0,05 0,03 0,02* 0,004 0,028

Solinure 12-12-36+TE 2902 12 10,1 1,9 12 36 2,1 0,02 0,010 0,010 0,07 0,07 0,04* 0,004 0,025* 1,3 5,1

Solinure 15-10-30+TE 2448 15 11,0 4,0 10 30 1,8 0,01 0,010 0,006 0,04 0,04 0,02 0,001 0,02

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Select 0-52-34 Select MKP 2851 52 34 0,7 4,6 23

Select 12-61-0 Select MAP 2852 12 12,0 61 0,9 4,5 38

Select 0-60-20 PekAcid 2856 60 20 1,3 2,2 67

Select 0-0-61 Ferti-K 2853 61 2,0 7,0 33

Select 0-55-18+7MgO MagPhos 2850 55 18 7,0 0,8 5,0 40

Select 0-0-15+13MgO Quick-Mg 2854 15 13,0 0,9 6,7 68

Select 0-0-0+16MgO+32SO3 Mag S 2857 16,0 32,0 0,8 6,6 33

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Fe EDTA FE DTPA Fe EDDHA Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Micromax Fe chelate EDDHA 6% WS Iron 2995 6,00 6,00 0,7 8,6 6

Micromax Cu+Fe+Mn+Zn+Mo+B WS TE-Mix 2996 0,70 0,500* 7,80 5,40 2,40 2,60* 0,320 1,300* 0,3 4,3 10

76

Page 79: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Chiedi al tuo referente ICL di zona per la disponibiltà dei prodotti.

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure GT 10-5-39+2MgO+TE Solinure GT 1 2919 10 9,0 1,0 5 39 2,0 11,2 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,4 4,4 40

Solinure GT 7-19-38+2MgO+TE Solinure GT 2 2922 7 7,0 19 38 2,0 4,1 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,1 4,7 43

Solinure GT 14-6-23+2MgO+TE Solinure GT 4 2918 14 6,1 7,9 6 23 2,0 25,0 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,4 4,6 45

Solinure GT 20-20-20+TE Solinure GT 5 2911 20 5,9 3,8 10,3 20 20 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 0,9 4,4 52

Solinure GT 15-15-15+TE Solinure GT 6 2916 15 3,4 11,6 15 15 28,1 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,5 4,5 50

Solinure GT 18-11-11+2MgO+TE Solinure GT 7 2910 18 3,3 11,3 3,4 11 11 2,0 30,2 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,5 5 43

Solinure GT 23-10-10+5,6MgO+TE Solinure GT 8 2921 23 1,0 1,2 20,8 10 10 5,6 16,7 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 0,7 3,1 56

Solinure GT 11-35-11+2MgO+TE Solinure GT 9 2920 11 2,1 8,9 35 11 2,0 14,5 0,01 0,002* 0,04* 0,01* 0,002 0,002* 1,2 4,0 54

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo ZnRiduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure FX 10-10-40 Solinure FX 2948 10 1,3 8,7 10 40 29,4 13 1,4 3,1 39

Solinure FX 20-20-20 Solinure FX 10 2951 20 2,1 17,9 20 20 11,7 14 0,8 3,8 44

Solinure FX 18-8-29 Solinure FX 11 2950 18 0,7 17,3 8 29 4,6 17,5 10 1,1 2,9 39

Solinure FX 13-40-13 Solinure FX 12 2949 13 6,9 6,1 40 13 9 11 1,0 4,0 44

Solinure FX 24-13-13 Solinure FX 14 2943 24 5,4 18,6 13 13 9,7 9,3 11 0,9 3,3 52

Solinure FX 18-9-18 Solinure FX 18 2947 18 8,5 9,5 9 18 21,5 11,7 14 1,4 3,2 40

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Cu EDTA Fe Fe EDTA FE DTPA Fe EDDHA Mn Mo Zn

Riduzione

HCO3

mg/g WSF***

EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Solinure 16-10-24+2MgO+TE 2410 16 7,2 5,7 3,1 10 24 2,0 14,7 0,01 0,010 0,006 0,05 0,05 0,02 0,001 0,020 N/A

Solinure 18-6-19+3MgO 2442 18 10,5 7,5 6 19 3,0 10,4 0,04 0,006 0,002 0,20 0,10 0,10 0,03 0,007 0,030 1,4

Solinure 9-0-41+2MgO+TE 2928 9 8,3 41 2,0 0,01 0,020 0,020 0,04 0,04 0,01* 0,002 0,002* 1,5 41

Solinure 19-7-20+2MgO+TE 2929 19 11,0 8,0 7 20 2,0 9,3 0,02 0,015 0,08 0,05 0,03 0,02* 0,004 0,028

Solinure 12-12-36+TE 2902 12 10,1 1,9 12 36 2,1 0,02 0,010 0,010 0,07 0,07 0,04* 0,004 0,025* 1,3 5,1

Solinure 15-10-30+TE 2448 15 11,0 4,0 10 30 1,8 0,01 0,010 0,006 0,04 0,04 0,02 0,001 0,02

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Select 0-52-34 Select MKP 2851 52 34 0,7 4,6 23

Select 12-61-0 Select MAP 2852 12 12,0 61 0,9 4,5 38

Select 0-60-20 PekAcid 2856 60 20 1,3 2,2 67

Select 0-0-61 Ferti-K 2853 61 2,0 7,0 33

Select 0-55-18+7MgO MagPhos 2850 55 18 7,0 0,8 5,0 40

Select 0-0-15+13MgO Quick-Mg 2854 15 13,0 0,9 6,7 68

Select 0-0-0+16MgO+32SO3 Mag S 2857 16,0 32,0 0,8 6,6 33

Prodotto Titolo Nome Codice N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Cl B Cu Fe Fe EDTA FE DTPA Fe EDDHA Mn Mo Zn EC a 1g/l

(mS/cm)

pH a 10 g/l

Max.solubilità

(kg/100 l)

Micromax Fe chelate EDDHA 6% WS Iron 2995 6,00 6,00 0,7 8,6 6

Micromax Cu+Fe+Mn+Zn+Mo+B WS TE-Mix 2996 0,70 0,500* 7,80 5,40 2,40 2,60* 0,320 1,300* 0,3 4,3 10

N/A; Not available at time of printing

Com

posi

zion

i

77

Page 80: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agroblen 17-9-8+4MgO 8666 100 100 100 17 7,5 9,5 9 8 4,0 12,0

Agroblen 9-20-8+3MgO+0,1B 8676 100 100 100 9 2,7 6,3 20 8 3,0 15,0

Concimi a cessione controllata

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agromaster Balanced 15-7-15+3MgO+34SO3 5111 30 15 8 7 7 15 3 34

Agromaster High K 11-11-21+14SO3 5110 30 11 7,7 3,3 11 21 14

Agromaster High P 15-24-10+2MgO+8SO3 5108 30 15 5,1 9,9 24 10 2 8

Agromaster High N 25-5-10+22SO3 5109 30 25 5,6 19,4 5 10 22

Agromaster 15-8-16+5MgO 5003 93 81 82 15 1,9 3,8 9,3 8 16 5,0 24,0

Agromaster 20-10-10+4MgO 5004 93 48 100 20 1,3 3,7 15,0 10 10 4,0 23,0

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agrocote Max 43-0-0 93061 100 43 43,0

Agrocote 11-47-0 7640 100 100 11 11,0 47

La durata è calcolata con temperatura del terreno di 21°C.

78

Page 81: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agroblen 17-9-8+4MgO 8666 100 100 100 17 7,5 9,5 9 8 4,0 12,0

Agroblen 9-20-8+3MgO+0,1B 8676 100 100 100 9 2,7 6,3 20 8 3,0 15,0

Com

posi

zion

i

Chiedi al tuo referente ICL di zona per la disponibiltà dei prodotti.

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agromaster Balanced 15-7-15+3MgO+34SO3 5111 30 15 8 7 7 15 3 34

Agromaster High K 11-11-21+14SO3 5110 30 11 7,7 3,3 11 21 14

Agromaster High P 15-24-10+2MgO+8SO3 5108 30 15 5,1 9,9 24 10 2 8

Agromaster High N 25-5-10+22SO3 5109 30 25 5,6 19,4 5 10 22

Agromaster 15-8-16+5MgO 5003 93 81 82 15 1,9 3,8 9,3 8 16 5,0 24,0

Agromaster 20-10-10+4MgO 5004 93 48 100 20 1,3 3,7 15,0 10 10 4,0 23,0

Prodotto Titolo Codice Durata % N avvolto % P avvolto % K avvolto N-totale NO3-N NH4-N Urea-N P2O5 K2O CaO MgO SO3

Agrocote Max 43-0-0 93061 100 43 43,0

Agrocote 11-47-0 7640 100 100 11 11,0 47

79

Page 82: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

ANNOTAZIONI

Page 83: ITA_SA_2016_Catalogo Generale
Page 84: ITA_SA_2016_Catalogo Generale

Everris Italia srl - ICL Specialty FertilizersVia Monterumici 8 31100 TrevisoT. 0422 436331www.icl-sf.comcustomer.service.italia@[email protected]

Everris International B.V. (UK, Netherlands,Germany) is certified according ISO - 9001.Everris International B.V. Heerlen is also certifiedaccording ISO – 14001 and OHSAS – 18001.Everris International B.V. is a legal entity underICL Specialty Fertilizers.