Italian Amortizer2003

3
SOSPENSIONI ANTERIORI Verifica altezza Li veicolo deve essere vuoto e in piano. L'operazione va effettuato misurando la luce compresa tra la superficie inferiore dell'occhione e quella superiore della canna inferiore. Li valore deve essere compreso tra i 100 – 130 mm (fig . 43). Se la quota e diversa, verificare le presioni ed i livelli dell'olio. CONTROLLO CAMERA PORTANTE Pressione 1. Con il freno di parcheggio inserito, H=100-130mm, alzare la parte anteriore del veicolo utilizzando un martinetto idraulico appoggiato al telaio, in modo da estendere completamente le sospensioni. L'operazione e corretta quando, andando le sospensioni in fine corsa di estensione, le ruote si sollevano da terra. 2. Attraverso la valvola 9 (fig. 4-44a e 46), controllare con un manometro la pressione del gas all'interno della camera portante, che deve corrispondere ad un valore di 12 bar. Livello olio Con sospensione tutta estesa, procedere nel modo seguente: 1. Scaricare la pressione agendo sulla valvola 9. 2. Togliere il tappo 10 e lasciare fuoriuscire la piccola quantita di olio contenuta nel tubo di livello 12 (fig. 44 – 44a). Se l'olio continua a fuoriuscire, si avra un corretto livello al termine della fuoriuscita; fare molta attenzione che questa eccedenza non sia dovuta all'emulsionamento o all'aumento della temperatura dell'olio (minimo 1 ora di sosta). Nel caso opposto collegare l'attrezzatura a matricola 73001055 alla valvola di gonfiaggio e applicare la bombola di azoto (o aria in pressione) alla valvola 3 (fig.45) della attrezzatura. Chiudere i rubinetti 4 e 5 (fig. 45) ed immettere olio a specifica, nella attrezzatura; mettere in pressione l'attrezzatura e

description

Perlini

Transcript of Italian Amortizer2003

Page 1: Italian Amortizer2003

SOSPENSIONI ANTERIORI

Verifica altezza

Li veicolo deve essere vuoto e in piano.

L'operazione va effettuato misurando la luce compresa tra la superficie inferiore dell'occhione e quella superiore della canna inferiore.

Li valore deve essere compreso tra i 100 – 130 mm (fig . 43).

Se la quota e diversa, verificare le presioni ed i livelli dell'olio.

CONTROLLO CAMERA PORTANTE

Pressione

1. Con il freno di parcheggio inserito, H=100-130mm, alzare la parte anteriore del veicolo utilizzando un martinetto idraulico appoggiato al telaio, in modo da estendere completamente le sospensioni. L'operazione e corretta quando, andando le sospensioni in fine corsa di estensione, le ruote si sollevano da terra.

2. Attraverso la valvola 9 (fig. 4-44a e 46), controllare con un manometro la pressione del gas all'interno della camera portante, che deve corrispondere ad un valore di 12 bar.

Livello olio

Con sospensione tutta estesa, procedere nel modo seguente:

1. Scaricare la pressione agendo sulla valvola 9.2. Togliere il tappo 10 e lasciare fuoriuscire la piccola quantita di olio contenuta nel tubo di

livello 12 (fig. 44 – 44a).Se l'olio continua a fuoriuscire, si avra un corretto livello al termine della fuoriuscita; fare molta attenzione che questa eccedenza non sia dovuta all'emulsionamento o all'aumento della temperatura dell'olio (minimo 1 ora di sosta). Nel caso opposto collegare l'attrezzatura a matricola 73001055 alla valvola di gonfiaggio e applicare la bombola di azoto (o aria in pressione) alla valvola 3 (fig.45) della attrezzatura. Chiudere i rubinetti 4 e 5 (fig. 45) ed immettere olio a specifica, nella attrezzatura; mettere in pressione l'attrezzatura e svitare di un giro la valvola 9 (fig. 44), aprire il rubinetto dell'olio e far defluire quest'ultimo nella sospensione.L'operazione e ultimata quando dal foro del livello 10 (fig. 44) si vedra uscire olio.

3. Chiudere il tappo 10 (fig. 44); inviare aria o azoto in pressione aprendo il rubinetto 5 (fig. 45) e lasciando chiuso quello dell'olio, sino a raggiungere la pressione di 12 bar.

LIVELLO OLIO AMMORTIZZATORE

La sospensione deve essere in posizione di carico tara ed il veicolo in piano.

1. Scaricare la pressione agendo sulla valvola 1 (fig. 44 e 44a), e sufficiente svitarla di un giro, dopo aver tolto il tappo.

Page 2: Italian Amortizer2003

2. Verificare attraverso il tappo 2, il livello dell'olio ed eventualmente ripristinarlo.3. Riavvitare il tappo 2 e la valvola 1 ed introdurre gas nel serbatoio, sino a raggiungere la

pressione di 6 bar per entrambe le sospensioni (fig. 44-. 44a), sempre con il veicolo in posizione di carico tara.

SOSTITUZIONE OLIO

Camera portante

Ogni 3200 ore

Procedere alla completa sostituzione dell'olio della sospensione, nel modo seguente:

1. Con il freno di parcheggio inserito, alzare la parte anteriore del veicolo, tramite un martinetto idraulico appoggiato al telaio, in modo da estendere completamente le sospensioni.

2. Scaricare il gas della sospensione, attraverso la valvola 9 (fig. 44), svitandolo di un giro, dopo aver tolto il tappo. Togliere il tappo 10 e lasciar uscire l'olio.

CAmera ammortizzante

1. Scaricare il gas tramite la valvola 1 (fig. 44) e scaricare l'olio svitando il tappo 5.

Gonfiaggio e riempimento

1. Avvitare il livello 10 (fig. 44 – 44a), la valvola di gonfiaggio 9 e collegare il flessibile della attrezzature a matricola 73001055 alla valvola di gonfiaggio . Immettere 7 litri di olio nella attrezzature e collegare ad una sorgente di aria in pressione, avendo cura di non superare la pressione di 7 bar; aprire il rubinetto dell'olio e lasciarlo travasare nella sospensione.L'operazione e ultimata quando dal foro del livello 10 (fig. 44 – 44a), si sentira uscire aria.

2. Chiudere il tappo 10 e il rubinetto dell'olio aprire quindi il rubinetto dell'aria e inviare aria in pressione sino a raggiungere i 12 bar.

3. Con veicolo a carico tara, immettere olio dalla sede della valvole 1 (fig. 44), sino a farlo fuoriuscire dal foro del tappo 2 (fig. 44); chiudere il tappo, montare la valvola di gonfiaggio.

4. Immettere aria o gas nel serbatoio, sino a raggiungere la pressione di 6 bar.5. Chiudere la valvola, provvedere a compiere alcuni giri di collaudo e controllare quindi la

quota H.