Istruzioni per l’uso

51
Vello Bruno 1 Parole chiave, Parole chiave, istruzioni minime, istruzioni minime, comandi del PBASIC e comandi del PBASIC e loro uso in un loro uso in un programma programma (in ordine alfabetico) (in ordine alfabetico)

description

Parole chiave, istruzioni minime, comandi del PBASIC e loro uso in un programma (in ordine alfabetico). Istruzioni per l’uso. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Istruzioni per l’uso

Page 1: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 1

Parole chiave, Parole chiave, istruzioni minime, istruzioni minime, comandi del PBASIC e comandi del PBASIC e loro uso in un loro uso in un programmaprogramma(in ordine alfabetico)(in ordine alfabetico)

Page 2: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 2

Istruzioni per l’uso

I comandi che sono essenziali vengono evidenziati da uno sfondo verde; quelli scritti in giallo non sono da considerarsi (per ora); lo sfondo bicolore giallo-grigio riguarda i comandi utili agli studenti di V ITI per la comunicazione ad infrarossi.

Per ogni chiarimento … prima pensateci, poi chiedete.

Page 3: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 3

BRANCH: è un’istruzione di salto condizionato.BRANCH offset, [ indirizzo0, indirizzo1, …indirizzo N]Va all’indirizzo specificato da “offset” (se compreso nell’elenco). “Offset” è una variabile / costante che specifica a quale indirizzo della lista andare (0-N).

Gli indirizzi sono etichette (di subroutines) che specificano dove andare.

Esempio:

BRANCH Muovi, [pianissimo, piano, medio, veloce]

Nella variabile “Muovi” ci sarà un valore compreso tra 0 e 3.

In caso contrario l’istruzione non avrà effetto e il controllo va alla riga successiva

Page 4: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 4

BUTTON: è un comando che fa saltare il programma all’indirizzo dato se il pulsante a rimbalzo è nella condizione di premuto.BUTTON pin, downstate, delay, rate, workspace, targetstate, label

Il pulsante a rimbalzo, permette l’auto ripetizione e salta all’indirizzo se il pulsante è nella condizione di premuto.Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15.Downstate è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..1.Delay è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..255.Rate è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..255. Workspace è una variatile di tipo byte o word.Targetstate è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..1.Label è un’etichetta valida per saltare nella situazione data da un pulsante premuto.Esempio:

Se il pulsante non è premuto ….

Page 5: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 5

COUNT: invia cicli ad un pin per un dato tempo (0 - 125 kHz, assumendo il duty cycle al 50% ). COUNT pin, period, result

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15.Period è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..65535.Result è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word.

Page 6: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 6

CR: (carriage return) : è un carattere di controllo e manda a capo lo scritto (se c’è tra le virgolette). Esempio:

DEBUG CR “CIAO”

Rispetto alla riga precedente, il CIAO sarà scritto sotto

Page 7: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 7

CRSRXY : manda lo scritto successivo in un punto della “finestra di DEBUG” (d’ora in poi chiamata finestra (di lettura)) determinato dalle coordinate XY, dove X è la colonna e Y è la riga. Questo permette di sovrascrivere i dati nuovi sulla posizione dei dati vecchiEsempio:

CRSRXY, 0 , 3,

DO

“P5 = “, BIN!, IN5,

“ P7 = “, BIN1 IN7

Pause 50

LOOP

(non considerare per ora altri comandi presenti!)

Page 8: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 8

DATA : è un’ISTRUZIONE e serve per salvare nella EEPROM una stringa di dati. DATA { pointer} DATA {@ location,} { WORD} { data}{( size)} {, { WORD} { data}{( size)}...}

Memorizza dei dati nella EEPROM prima di caricare il programma PBASIC.

Pointer è il nome di una costante o variabile di tipo bit, nibble, byte o word, opzionale e indefinita alla quale è assegnato il valore della prima locazione di memoria in cui il dato è scritto which is assigned the value of the first memory location in which data is written.Location è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte or word opzionale che indica la prima locazione di memoria in cui il dato deve essere scritto.Word è un “interruttore” opzionale che fa memorizzare il dato in due distinti byte.Data è una costante o espressione che deve essere scritta in memoria.SIZE è una costante opzionale che descrive il numero di byte, definiti o indefiniti, di dati da scrivere/conservare in memoria.

Se DATA non è specificato allora viene riservato uno spazio dati indefinito e se DATA è specificato allora vengono scritti in memoria bytes di dati nello spazio pari a DATA.

Page 9: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 9

Occorre sapere che ogni movimento del robot nel basic è effettuato dando una singola lettera di codice, che richiama una subroutine (traduci come “programma che dipende da…): F per avanti; B per indietro; L per gira a sinistra; R per gira a destra. Quindi movimenti complessi possono essere facilmente descritti da una sequenza di lettere, che termineranno con la Q di”quit”.

Esempio:

DATA “FLFFRBLBBQ”

Ogni lettera è memorizzata in un byte della EEPROM iniziando dall’indirizzo 0 (a meno che noi vogliamo iniziare a memorizzare altrove).

Associata a questa istruzione avremo (la rivedremo) l’istruzione READ, che legge nella EEPROM ed estrae i dati memorizzati finché il programma gira.

Questi dati possono essere letti dentro un “loop” come questo:

DO

READ indirizzo, istruzione

indirizzo= indirizzo+ 1

‘blocco di comandi Pbasic qui non scritti.

LOOP

Page 10: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 10

DEBUG : fa apparire nella finestra del PC la scritta che viene posta tra apici.DEBUG outputdata {, outputdata...}

Outputdata è unastringa di testo, constante o una variabile di tipo bit, nibble, byte o word. Se non sono specificate formati con cui mostrare i dati, DEBUG mostra per default caratteri ascii senza spazi o a capo, col valore a seguire

Esempio:

DEBUG CR, “Hello, this is a message from your Boe-Bot,”

DEBUG CR, “What’s 7 x 11?”

DEBUG CR, “The answer is:”

DEBUG DEC 7 * 11 (DEC è un formato che dice di mostrere valori decimali)

Il programma si scriverà così (nella slide seguente):

Page 11: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 11

Questa è la finestra che appare nel PC

Page 12: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 12

Nella finestra di DEBUG allora apparirà quanto segue:

Page 13: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 13

DEBUGIN: è un COMANDO che manda il valore, da te immesso nella finestra del pannello di trasmissione (come prima si era visto nel pannello di lettura), nella variabile opportunamente scelta.Esempio:Supponiamo che la variabile sia pulseWidth. Il programma deve allora contenere una dichiarazione per questa variabile:

pulseWidth VAR Word

Il comando DEBUGIN è usato quindi per catturare il valore decimale che tu scrivi nel pannello di trasmissione e lo immette nella variabile pulseWidth.

DEBUGIN DEC pulseWidth

Questo valore immesso ora può essere usato dal programma.

Page 14: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 14

DEC : è una parola-chiave che permette di mostrare un valore decimale nella finestra.

Esempio:

DEBUG CR, “What’s 7 x 11?”DEBUG CR, “The answer is:”DEBUG DEC 7 * 11

La finestra ora mostrerà due righe, quella della domanda e quella della risposta col valore numerico 77 sulla stessa linea (non c’era il CR!).Avevamo già visto queste tre righe, ma avevo chiesto di ignorare i comandi non in spiegazione..Ora si nota (in grassetto) la parola DEC.

Page 15: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 15

DO...WHILE: è un’ISTRUZIONE che permette di compiere un loop finché sussiste una certa condizione, smettendo il loop al cessare della condizione.

Esempio: DO duration = duration + 1WHILE duration <=2000

Ovviamente prima si era dichiarato un valore iniziale della variabile duration e la condizione per continuare il loop è che tale variabile contenga un valore minore o uguale a 2000.Quando tale valore viene superato, cessa il loop e si passa all’istruzione successiva.

Page 16: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 16

DO … LOOP : è un COMANDO usato in differenti circostanze.

Vediamo di seguito le possibilità offerte da questo comando, considerando gli esempi posti per apprenderne l’uso nelle diverse necessità.A prima vista può apparire indifferente l’uso dell’una o dell’altra forma, ma con la pratica se ne capirà l’utilità della diversificazione.

Page 17: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 17

DO … LOOP UNTIL (condizione): continua il loop finché non diventa vera una certa condizione inizialmente falsa.Esempio:

DOREAD address, instructionaddress= address+1

‘blocco di comandi Pbasic qui non scritti.

LOOP UNTIL INSTRUCTION = “Q”

Page 18: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 18

DO WHILE (condizione) … LOOP invece continua il loop finché resta vera una certa condizione inizialmente vera.

Esempio:

Page 19: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 19

DTMFOUT: genera toni telefonici DTMFDTMFOUT pin, { ontime, offtime,}[ key{, key...}]

Pin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.Ontime and offtime are constants, expressions or bit, nibble, byte or word variables in the range 0..65535.Key is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.

Page 20: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 20

ELSE : è un’ISTRUZIONE che fa compiere una scelta al processo della situazione in corso. Viene eseguita la parte di programma che segue l’ELSE se risulta falsa la condizione posta con l’istruzione IF (si vedrà in

seguito).

Esempio: IF IN5 = 0 THEN ‘blocco di comandi Pbasic qui non scritti. ELSE ‘blocco di comandi Pbasic qui non scritti.ENDIF

Page 21: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 21

ELSEIF: se occorre nidificare diversi IF, ogni volta occorre mettere questa istruzione.Esempio:

IF numero=0 THEN vai di qui

ELSEIF numero>5 THEN vai di là ELSEIF numero <3 AND >4 THEN non andare……..,,,,,,,,,

Page 22: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 22

END: termina il programma

Page 23: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 23

ENDIF: da mettere alla fine di ogni nidificazione di IF

Esempio:

IF numero=0 THEN vai di qui

ELSEIF numero>5 THEN vai di là ELSEIF numero <3 AND >4 THEN non andare ENDIF ENDIFENDIF

Page 24: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 24

FOR … NEXT: crea un ciclo ripetitivo che esegue le linee di programma poste tra FOR e NEXT, incrementando o decrementando una variabile in accordo col valore “stepVal” (in pratica è un “passo”, che se non specificato vale 1) finché il valore della variabile giunge all’ultimo valore. FOR variabile = valore iniziale to valore finale { stepVal} …NEXT

Variabile è un bit, nibble, byte o word di variabile usata come contatore.

Quando il valore della variabile raggiunge la fine, il ciclo FOR . . . NEXT ferma la sua esecuzione ed il programma torna all’istruzione che segue il NEXT.Se il valore iniziale è più grande del valore finale, PBASIC2 interpreta il “passo” stepVal come

negativo, così come quando viene usato un valore negativo per “stepValue”..

Page 25: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 25

FREQOUT: genera una o due onde sinusoidali di specificata frequenza (da 0 a 32767 Hz).FREQOUT pin, milliseconds, freq1 {, freq2}

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo of 0..15.Milliseconds è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word.Freq1 e freq2 sono costanti, espressioni o variabili di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..32767 rappresentanti le corrispondenti frequenze.

Page 26: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 26

GOSUB: carica l’indirizzo della prossima istruzione dopo GOSUB, quindi va al punto del programma specificato dalla Etichetta_di_indirizzo.GOSUB Etichetta_di_indirizzo

Viene quindi svolta una “subroutine” (piccolo sottoprogramma), che terminerà con la seguente istruzione: RETURN

Return fa tornare indietro dalla “subroutine”, appena svolta, al punto del programma immediatamente successivo all’ultimo salto fatto col GOSUB.

Page 27: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 27

GOTO: va al punto, nel programma, specificato da una Etichetta_di_indirizzo.GOTO Etichetta_di_indirizzo

Etichetta_di_indirizzo è un’etichetta che specifica dove andare.

Page 28: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 28

HIGH: pone lo specificato pin di uscita a livello alto (scrive 1 nei corrispondenti bit di entrambi i DIRS e OUTS).

HIGH pin

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15

DIR èOUT è

Page 29: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 29

IF...THEN: valuta la condizione e, se risulta vera, va al punto del programma marcato con l’etichetta di indirizzo (o esegue il/i comando/i).IF condizione THEN etichetta di indirizzo (comando)

La condizione è uno”statement” , come “x=7” che può essere valutata come vera o falsa.L’ etichetta di indirizzo è un’etichetta (nome) che specifica dove andare nel caso che la condizione sia vera.

Page 30: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 30

LOOKDOWN: scrive(?)/legge(?) il valore specificato da value e lo confronta con i valori che seguono tramite l’operatore logico seguente (ponendolo?) nell’apposita variabile

LOOKDOWN value, {??,} [ value0, value1,... valueN], variable

Value è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte or word.?? è =, <>, >, <, <=, =>. (= è per default).Value0, value1, etc. sono costanti, espressioni o variabili di tipo bit, nibble, byte or word.Variable è una variabile di tipo bit, nibble, byte o word.

Page 31: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 31

LOOKUP: legge il valore specificato da index

e lo carica in una variabile LOOKUP index, [ value0, value1,... valueN], variable

Index è una costante, espressione, o una variabile di tipo bit, nibble, byte o word. Value0, value1, etc. sono delle costanti, espressioni, o variabili di tipo bit, nibble, byte o word. Variable è una variabile di tipo bit, nibble, byte o word.

Se “index” eccede il più alto valore della lista, la variabile è ininfluente.Nella lista possono essere inclusi un massimo di 256 valori.

Page 32: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 32

LOW: Pone il “pin” di uscita a livello basso (messo a 1 dal corrispondente bit del DIRS e a 0 dal corrispondente bit del OUTS)

LOW pin

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15.

Page 33: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 33

NAP: addormenta il programma per un piccolo periodo. Il consumo di corrente è ridotto a 50 uA.

NAP periodEND

Period è una constante, expressione oppure una variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..7 della durata ciascuno di 18ms.Il programma dorme finché c’è alimentazione o il PC è connesso. Il consumo di corrente è ridotto approssimativamente a 50 uA

Page 34: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 34

PAUSE: Esecuzione di una pausa per 0–

65535 millisecondi PAUSE milliseconds

Milliseconds è una constant,e expressione oppure una variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..65535.

Page 35: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 35

PULSIN: Misura un impulso in ingresso (risoluzione di 2 µs). PULSIN pin, state, variable

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15State è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..1.Variable è una variabile di tipo bit, nibble, byte o word.Le misure vengono effettuate con 2µs di intervallo e le istruzioni vogliono un intervallo di uscita di 0.13107 secondi.

Page 36: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 36

PULSOUT: Output emette un impulso di durata determinata che inverte il valore in un pin per un certo tempo (risoluzione di 2 µs). PULSOUT pin, period

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15Period è una costante, un’espressione o un bit, nibble, byte o word.Variable nell’intervallo 0..65535 rappresenta la larghezza dell’impulso in unità di 2 µs.

Page 37: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 37

PWM: Output PWM, then return pin to input. This can be used to output analog voltages (0-5V) using a capacitor and resistor.PWM pin, duty, cycles.

Pin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.Duty is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..255.Cycles is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..255 representing the number of 1ms cycles to output.

Page 38: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 38

RANDOM: genera un numero pseudo-random (random = casuale).RANDOM variable

Variable è una variabile di tipo byte o word nell’intervallo 0..65535.

Page 39: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 39

RCTIME: misura il tempo di carica/scarica di un ramo. Può essere usato per misurare dei potenziometri.

RCTIME pin, state, variable Pin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.State is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..1Variable is a bit, nibble, byte or word variable.

Page 40: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 40

READ: read legge un byte nella EEPROM e lo pone in una variabile. READ location, variable

Location è una constante, expressione o una variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..2047. Variable è una variabile di tipo bit, nibble, byte o word.

Page 41: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 41

RETURN: fa terminare una subroutine

Esempio:

sottoprogrammamio: IF a=b THEN scrivisonouguali ELSE scrivisonodiversiRETURN

Il nome del sottoprogramma è strettamente legato al comando RETURN

Page 42: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 42

SHIFTIN: Sposta i bit dentro un registro a scorrimento parallelo/seriale.

SHIFTIN dpin, cpin, mode, [result{\ bits} { , result{\ bits}... }]

Dpin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15 che specifica il pin dei dati.

Cpin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15 xhe specifica il pin del clock.

Mode è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..4 che specifica l’ordine dei bit ed la modalità del clock. 0 o MSBPRE = prima lo msb, pre-clock, 1 o LSBPRE = prima lo lsb, pre-clock, 2 or MSBPOST = prima lo msb post-clock, 3 or LSBPOST = prima lo lsb, post-clock.

Result is a bit, nibble, byte or word variable where the received data is stored.

Bits is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 1..16 specifying the number of bits to receive in result. The default is 8.

Page 43: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 43

SHIFTOUT: sposta i bit fuori dal registro a scorrimento seriale/parallelo.

SHIFTOUT dpin, cpin, mode, [ data{\ bits} {, data{\ bits}... }]

Dpin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15 che specifica il pin dei dati (data).Cpin una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15 che specifica il pin del clock.Mode è una costante, symbolo, expressione o variabile di tipo bit, nibble, byte or word nell’intervallo 0..1 che specifica l’ordine dei bit. 0 o LSBFIRST = prima il bit meno significativo (less significative bit), 1 o MSBFIRST = prima il bit più significativo (most …).Data è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word contenente i dati da mandare fuori.Bits è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 1..16 che specifica il numero di bit di dati d mandare. Il valore di default è 8.

Page 44: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 44

SELECT…CASE…ENDSELECT

Page 45: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 45

SERIN: serial input with optional qualifiers, time-out, and flow control. If qualifiers are given, then the

instruction will wait until they are received before filling variables or continuing to the next instruction. If a time-out value is given, then the instruction will abort after receiving nothing for a given amount of time. Baud rates of 300 - 50,000 are possible (0 - 19,200 with flow control). Data received must be N81 (no parity, 8 data bits, 1 stop bit) or E71 (even parity, 7 data bits, 1 stop bit).

SERIN rpin{\ fpin}, baudmode, { plabel,} { timeout, tlabel,}[inputdata]

Rpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.Fpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.Baudmode is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..65535.Plabel is a label to jump to in case of a parity error.Timeout is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..65535 representing the number of milliseconds to wait for an incoming message.

Page 46: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 46

SERIN (segue)

Tlabel is a label to jump to in case of a timeout.Inputdata is a set of constants, expressions and variable names separated by commas and optionally proceeded by the formatters available in the DEBUG command, except the ASC and REP formatters.

Inputdata is a set of constants, expressions and variable names separated by commas and optionally proceeded by the formatters available in the DEBUG command, except the ASC and REP formatters.

Page 47: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 47

SEROUT: Send data serially with optional byte pacing and flow control. If a pace value is given,

then the instruction will insert a specified delay between each byte sent (pacing is not available with flow control). Baud rates of 300 - 50,000 are possible (0 - 19,200 with flow control). Data is sent as N81 (no parity, 8 data bits, 1 stop bit) or E71 (even parity, 7 data bits, 1 stop bit)

SEROUT tpin{\ fpin}, baudmode, { pace,} { timeout, tlabel,}[outputdata]

Tpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..16.Fpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15.

MANCA UN PEZZO

Page 48: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 48

SLEEP: dorme” da 1 a 65535 secondi

SLEEP seconds

Seconds è una costante, espressione oppure una variabile di tipo bit, nibble, byte o word, nell’intervallo 0..65535, che specifica il numero di secondi di addormentamento.

Il consumo di corrente è ridotto approssimativamente a 50 µA.

Page 49: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 49

STOP: termina l’esecuzione del programma

Evita al Basic Stamp l’esecuzione di qualunque istruzione successiva finché viene resettato il sistema.

Le seguenti azioni resettano il Basic Stamp:1) Premere il bottone di RESET sulla basetta2) Mettere il pin RES basso e rilasciarlo ad alto3) Caricare un nuovo programma4) Disconnettere l’alimentazione.

STOP è diverso da END per due motivi:1) STOP non necessita di porre il Basic Stamp in modo “bassa potenza”. Il Basic Stamp pilota carrente come se fosse attivato un programma con istruzioni2) Non succede che le uscite “cadano (?glitch)” come dopo che un programma ha avuto END come comando.

Page 50: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 50

TOGGLE: inverte lo stato del pin.

TOGGLE pin

Pin è una costante, espressione o variabile di tipo bit, nibble, byte o word nell’intervallo 0..15

Page 51: Istruzioni per l’uso

Vello Bruno 51

XOUT: generate X-10 powerline control codes. For use with TW523 or TW513 powerline interface module.XOUT mpin, zpin, [ house\ keyorcommand{\ cycles} {, house\ keyorcommand{\ cycles}... }]

Mpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15 specifying the modulation pin.Zpin is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15 specifying the zerocrossing pin.House is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15 specifying the house code A..P respectively.Keycommand is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 0..15 specifying keys 1..16 respectively or is one of the commands shown for X-10 light control in the BASIC Stamp Manual. These commands include lights on, off, dim and bright.Cycles is a constant, expression or a bit, nibble, byte or word variable in the range 2..65535 specifying the number of cycles to send. (Default is 2).