Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

16
Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib. it

description

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011. Federica Da Milano [email protected]. Percorsi e strategie di apprendimento. Studio longitudinale vs. studio trasversale ESF e Progetto di Pavia - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Page 1: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Istituzioni di linguisticaa.a. 2010-2011

Federica Da Milano

[email protected]

Page 2: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi e strategie di apprendimento

Studio longitudinale vs. studio trasversaleESF e Progetto di PaviaPassaggio da varietà di apprendimento

prevalentemente basate su principi pragmatici e semantici, di tipo universale, a varietà in cui diviene più importante il peso della sintassi (e della morfologia) specifica della varietà d’arrivo

Page 3: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Fasi di sviluppo di L2

- fase prebasica: organizzazione nominale dell’enunciato, dettata da criteri pragmatici

Struttura topic-comment

Gli elementi lessicali sono accostati fra loro senza esplicitare nessi sintattici e logici

Confusione tra classi di parole

Apprendimento formulaico

Page 4: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Fasi di sviluppo di L2

- fase basica: apprendente più autonomo dal punto di vista comunicativo

Verbo come nucleo della frase, anche se in una forma non finita

Scarsità o assenza di parole-funzioneForme non marcatePrincipio focus-lastEnunciati giustapposti o coordinati

Page 5: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Fasi di sviluppo di L2

- fase postbasica: struttura più vicina a quella prevista nella varietà d’arrivo

Morfologia più ricca e complessaAccordo sintatticoPrime subordinate• stadi intermedi: morfologia e

subordinazione compaiono in modo più sistematico, ma con ‘zone di fragilità’

Page 6: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Fasi di sviluppo di L2

• varietà avanzate: morfosintassi solitamente corretta, ma con sporadiche deviazioni rispetto alla varietà d’arrivo, nella pronuncia, nella prosodia, o ad altri livelli

• varietà quasi-native: lessico e grammatica sono senza errori, ma le intuizioni grammaticali e l’articolazione del discorso sono talvolta difformi rispetto al modello nativo di L2

Page 7: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Acquisizione di L2 diverse dall’italiano

Ordine naturale di acquisizione dei morfemi inglesi (Krashen):

-ing/-s plurale/copula

ausiliare be/articolo the/a

passato irregolare (es. went)

Passato regolare (-ed), 3a sing. -s, possessivo ‘s

Page 8: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Pronomi clitici:

Sottosistema morfologico complesso, marcato

Ci (+ essere) forse inanalizzato > mi dativo > mi riflessivo > si impers./passivante > si riflessivo > ti > lo flesso > nessi di clitici: me lo/te lo > ci locativale > dativi di 3a > ci/vi di 1a e 2a pl. > ne in nessi > ne partitivo > ne accusativo genitivale > ne locativo

Page 9: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Temporalità: Nelle prime fasi prive di morfologia la temporalità

viene espressa con mezzi pragmatico-discorsivi o lessicali

Varietà post-basica:Presente (e infinito) > (ausiliare +) participio passato

> imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo

Aspetto > tempo > modo

Page 10: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Solidarietà tra certi tempi (e aspetti) e il modo d’azione (Aktionsart) dei verbi:

- prime forme di passato prossimo (perfettivo): verbi telici e puntuali (es. arrivare)

- prime forme di imperfetto (non perfettivo): verbi di tipo durativo, stativi (es. stare), poi di attività (es. camminare)

Page 11: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Modalità:Volere > potere > dovere (prima negli usi deontici:

non deve andare subito, Markos; poi in quelli epistemici: devono stare altri documenti all’ufficio ancora, Markos)

Persona:Prima espressa lessicalmente (con pronomi

personali) e con verbo indifferenziato, poi espressione morfologica

Page 12: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Morfologia nominaleNumero:Numero > genereGenere:1) Niente genere (sovraestensione di -a)2) Terminazioni nominali più tipiche: -o maschile, -a

femminile Accordo:Pronome anaforico di 3a sg. > articolo (det. > indet.) >

aggettivo attributivo > aggettivo predicativo (>) participio passato

Page 13: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Transfer negativo

Fase pragmatica > fase lessicale > fase (proto)morfologica > fase morfosintattica

La sintassi

La negazione

No > non > niente > nessuno, mai > neanche > mica

Page 14: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Percorsi evolutivi in italiano L2

Connessione interfrasale:GiustapposizioneLegami paratattici (e, ma, poi)SubordinazioneCausali > temporali > finali > ipotetiche >

concessiveCompletiveRelative (soggetto > oggetto diretto > oggetto

indiretto > genitivo

Page 15: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Strategie di apprendimento

- ricorso al modello di L1- strategia delle parole-chiave (varietà

prebasica)- Strategie lessicali (varietà basica): es.

numerale invece del plurale- Strategie isolanti (varietà prebasica e

basica): lessemi trattati come se fossero invariabili

Page 16: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Strategie di apprendimento

- strategie agglutinanti (varietà postbasiche)- Strategie analitiche: forme di tipo

perifrastico- Strategie flessive (varietà postbasiche)- Analogia- Semplificazione: si omettono o si

semplificano forme di L2 marcate- Strategia di evitamento