ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “CESARE BATTISTI” · Gli strumenti adottati per la verifica...

39

Transcript of ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “CESARE BATTISTI” · Gli strumenti adottati per la verifica...

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: De Marchi Irene

Materia: Italiano

Libro di testo adottato: Dal decadentismo ad oggi (vol. 3A-3B), Barberi Squarotti, Genghini, Pardini, Atlas Editore

Profilo della classe La classe é composta da studenti di madrelinguaitaliana e tedesca ma ciò non ha influito sullosvolgimento del programma proposto nétantomeno sulla preparazione globale, avendogli stessi già frequentato il medesimo Istitutonegli anni scolastici precendenti. Gli alunni sisono dimostrati interessati agli insegnamentiproposti e da un punto di vista disciplinarehanno denotato un buon livello di educazione erispetto. La linea di condotta comune hae v i d e n z i a t o d e i b u o n i r i s u l t a t inell’apprendimento e nel clima generale. Lafrequenza e la partecipazione alle attivita'didattiche proposte si sono dimostrate in lineadi massima assidue, eccezion fatta per qualchesingolo caso che rimane tuttavia isolato.La classe ha dimostrato in generale delle buonecapacita' ricettive, conoscenze di basesufficienti e buon livello di apprendimento. Ilprofitto risulta pertanto positivo e benstrutturata la preparazione generale derivantedal lavoro dell'intero anno scolastico. Si evidenzia la presenza di cinque alunni concertificazione DSA, i quali sono stati assistiticon programmi facilitati e valutati secondo lanormativa ministeriale.

Obiettivi raggiunti ed esiti medi La strategia didattica ha mirato ad obiettiviprecisi, volti a trasmettere agli studenticonoscenze precise sulla cultura letterariaitaliana del 1900 e a redarre argomentazioniapprofondite, precise e dettagliate su argomentidi attualità, storici e politici con riferimenti alleproprie conoscenze e esperienze personali.

Contenuti disciplinari per unità didattiche

IL DECADENTISMOIL DECADENTISMO EUROPEOCharles Baudelaire - L'albatros IL DECADENTISMO ITALIANOGiovanni PascoliLa vita e i dolori familiari

Il nido familiare e gli affetti domestici come rifugioUn nuovo modo di guardare la realtà: le sperimentazioni poetiche (Myricae e I canti di Castelvecchio)Il fanciullino e la sensibilità infantileComplessità tematica e formale delle opereL'approccio irrazionale alla realtà: il simbolismo pascolianoLettura e analisi: X agosto, Il fanciullinoGabriele D'annunzioUn giovane estetaIl successo letterario e politico: il poeta della guerraL'estetismo: identificazione tra la vita e le opereLa bellezza come fine primario dell'opera d'arteNietzsche e il superuomoIl piacere: estetismo, erotismo ed edonismoIl libro della natura: l'AlcyoneLettura e analisi: Ritratto d'esteta (da Il piacere), La pioggia nel pineto (da Alcyone).LA MODERNITÀ NOVECENTESCAIL SUPERAMENTO DEL NATURALISMOItalo SvevoL'autore e la cultura mitteleuropeaIl tema dell'inettitudineL'amicizia con Joyce e la scoperta della psicoanalisiIl romanzo psicologicoLa poetica del faro e della formicaLa coscienza di Zeno: la struttura e i contenuti innovativi del romanzo(il protagonista, la malattia come condizione umana, la salute deglialtri).Luigi PirandelloLa vita: gli studi, il lavoro, la famigliaL'esordio poetico e narrativo: le novelleIl relativismoIl contrasto tra vita e formaLa vita come enorme pupazzataL'umorismo e il sentimento del contrarioIl fu Mattia PascalIl teatro: maschere e finzione, il gioco della scena e delle parti, il teatro nel teatroLettura e analisi di alcuni estratti de L'umorismo: Comicità e umorismo.L'ETA GIOLITTIANAI CrepuscolariLa poetica delle piccole coseLessico umile e sintassi lineareIl patetismo

Lettura e analisi Desolazione del povero poeta sentimentale.Il FuturismoIl manifesto e la nuova avanguardiaIl futurismo italianoLa lotta contro il passato, la celebrazione del futuroFilippo Tommaso Marinetti e il Manifesto tecnico della letteratura futuristaLettura e analisi Bombardamento ad Adrianopoli. IL VENTENNIO FASCISTAUmberto SabaLa vita soffertaTriesteIl dramma per le persecuzioni razzialiUna poesia onestaIl tema della quotidianità e lo stile della chiarezzaLettura e analisi: La capra, Trieste, GoalGiuseppe UngarettiLa vita e le opereL'esperienza della Guerra MondialeL'Allegria e il dovere di testimonianzaLe due fasi della poesiaLa lirica autobiograficaLa poetica essenziale e scarnaLa stagione ermeticaIl sentimento del tempo: una nuova fase poeticaIl ritorno alla fede e l'uomo in penaLettura e analisi: Soldati, San Martino del Carso, Mattina, Natale.Eugenio MontaleLa vita appartata ma impegnata culturalmente e ideologicamenteLa poesia come strumento di decifrazione della realtàAridità: stile scabro ed essenziale in Ossi di seppiaLa negatività del mondoIl tema dell'amore e Clizia: Le occasioniLettura e analisi: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

Materiale ed attrezzatura didattici Libro di testo, articoli di quotidiani, saggicritici, materiale audiovisivo, fotocopie dil libridi testo diversi da quelli scolastici.

Tipologia di verifiche assegnate Gli strumenti adottati per la verifica dellacomprensione degli argomenti, si sono divisi inverifiche scritte, tra cui prove simulate per lamaturità, ed interrogazioni orali. Sono stateeffettuati tre compiti scritti e due interrogazioni

orali per quadrimestre.Criteri di valutazione Il processo di valutazione ha tenuto conto di

innumerevoli fattori per verificare meglio lavalidità dell'azione didattica. Le verifiche scritteed orali sono servite per valutare il livello diconoscenza della disciplina ed i progressiraggiunti. I parametri di valutazione si sonobasat i sul profi t to , sul le capaci tà diorganizzazione dei concetti, sulla frequenzascolastica e partecipazione alle lezioni.

Obiettivi in termini di conoscenze, La strategia didattica ha mirato ad obiettivi precisi,

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: De Marchi Irene

Materia: Storia

Libro di testo adottato: Le regole del gioco. Economia, storia e società dal 1900 ad oggi, Editori Laterza

Contenuti disciplinari per unità didattiche (eventuali tempi di realizzazione)

L'EUROPA TRA DUE SECOLILa seconda rivoluzione industrialeVerso la società di massaLa belle époqueL'ETÀ GIOLITTIANALa crisi di fine secoloLa svolta liberaleDecollo industriale e progresso civileLa questione meridionaleLe riforme dei governi Giolitti LA PRIMA GUERRA MONDIALEDall'attentato di Sarajevo alla guerra europeaL'italia dalla neutralità all'interventoLa strage del 1915-1916Le trinceeLa nuova tecnologia militareLa svolta del 1917: la rivoluzione RussaLa disfatta di CaporettoL'ultimo anno di guerraI trattati di paceVisione del film “La grande guerra”L'EREDITÀ DELLA GRANDE GUERRATrasformazioni sociali e conseguenze economicheLa repubblica di WeimarLa crisi della RuhrL'AVVENTO DEL FASCISMO I problemi del dopoguerraCattolici, socialisti e fascistiLa “vittoria mutilata” e FiumeLa marcia su RomaLo Stato autoritarioIl delitto Matteotti e l'AventinoLa dittaturaI TOTALITARISMIL'eclissi della democraziaLa crisi della Repubblica di Weimar e il nazismoIl potere di HitlerIl Terzo ReichL'ITALIA FASCISTAUn totalitarismo imperfettoIl regime e il PaeseIl fascismo e l'economiaLo Stato-imprenditore

L'imperialismo fascista e l'EtiopiaGli antifascisti e il declino del regimeLA SECONDA GUERRA MONDIALELe causeLa distruzione della PoloniaL'attacco a Occidente e la caduta della FranciaL'intervento dell'ItaliaLa battaglia d'InghilterraI fallimenti italiani: nord Africa e BalcaniL'attacco all'Unione SovieticaGiappone e USA1942-'43: la svolta e la “grande alleanza”La caduta del fascismo e l'8 settembre 1943La resistenzaLo sbarco in NormandiaLa fine del Terzo ReichLe foibeIL MONDO DIVISOLe conseguenze della Seconda Guerra MondialeLa cortina di ferro Una coesistenza pacificaIl muro di BerlinoLa guerra fredda: uno scenario globale (1947-1991)

Metodologie didattiche Lezione frontale seguendo la traccia del libro di testo con spiegazioni dettagliate degli argomenti più importanti, ulteriormente integrati ed approfonditi con materiale didattico ed audiovisivo per una migliore comprensione (documenti-saggi critici-film-documentari) stimolando la partecipazione degli studenti alle tematiche proposte.

Materiale ed attrezzature didattiche Libro di testo, articoli di quotidiani, saggi critici, materiale audiovisivo, fotocopie dil libri di testo diversi da quelli scolastici.

Tipologie di verifiche assegnate Gli strumenti adottati per la verifica della comprensione degli argomenti, si sono divisi in verifiche scritte, tra cui prove simulate per la maturità, ed interrogazioni orali. Sono state effettuate due interrogazioni orali per quadrimestre ed una prova simulata.

Criteri di valutazione Il processo di valutazione ha tenuto conto di innumerevoli fattori per verificare meglio la validità dell'azione didattica. Le verifiche scritte ed orali sono servite per valutare il livello di conoscenza della disciplina ed i progressi raggiunti. I parametri di valutazione si sono basati sul profitto, sulle capacità di organizzazione dei concetti, sulla frequenza scolastica e partecipazione alle lezioni.

Obiettivi in termini di conoscenze, competnze e capacità

La strategia didattica ha mirato ad obiettivi precisi, volti a trasmettere agli studenti conoscenze precise sulla storia moderna e contemporanea oltre a fornire delle buone basi per argomentazioni concrete per comprendere meglio temi e problematiche storiche edi attualità (politica nazionale ed internazionale), assetti sociali ed economici.

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: NICOLE DONA'

Materia: ECONOMIA AZIENDALE

Classe: 5^ A

Libro di testo adottato: Astolfi, Barale & Ricci – ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 3 – TOMO 1 E 2 - TRAMONTANA Profilo della classe

La classe ha dimostrato nel corso dell'ultimo anno una partecipazione discreta ed un comportamento abbastanza responsabile, che hanno consentito di raggiungere un livello mediamente sufficiente di preparazione.

Obiettivi raggiunti ed esiti medi

Gli obiettivi disciplinari sono stati mediamente raggiunti anche se alcuni argomenti sono stati trattati in modo non approfondito. La classe ha acquisito conoscenze e competenze in tutti i macroargomenti trattati durante l'anno scolastico, in particolare la documentazione e le analisi di bilancio, la contabilità gestionale, il budget, le principali strategie aziendali. In generale le performaces degli alunni sono state sufficienti; alcuni alunni hanno ottenuto prestazioni discrete.

Contenuti disciplinari

Contabilità generali nelle imprese industriali. Bilanci aziendali e revisione legale dei conti Analisi per indici. Cenni all'analisi per flussi. Imposizione fiscale in ambito aziendale. Contabilità gestionale. Costi e scelte aziendali. Principali strategie aziendali. Pianificazione e controllo di gestione. Cenni al business plan. Imprese bancarie: principali prodotti ( mutuo e principali servizi per le imprese).

Materiale e attrezzature didattiche

Libro di testo, testi di lettura, consultazioni web, dispense, fotocopie. Sussidi audiovisivi, informatici e laboratori. Alcuni argomenti del programma sono stati approfonditi con esercitazioni di laboratorio. Il libro di testo è stato lo strumento privilegiato con integrazione di sintesi e schemi forniti dal docente alla lavagna o tramite fotocopie.

Tipologie di verifiche assegnate

Gli strumenti adottati per la verifica sommativa sono state le interrogazioni e le prove scritte. Sono state effettuate almeno due interrogazioni e tre prove scritte rispettivamente per trimestre e pentamestre. Nella seconda parte dell'anno scolastico sono state svolte diverse esercitazioni con prove similari, per tipologia, a quelle previste per la seconda prova scritta dell'esame di Stato.

Criteri di valutazione

Il processo di valutazione ha tenuto conto vari fattori per verificare meglio la validità dell’azione didattica. Le verifiche scritte ed orali sono servite per valutare il livello di conoscenza della disciplina e i progressi raggiunti. I parametri di valutazione si sono basati principalmente sul grado di frequenza alle lezioni, sul profitto e sulle capacità di organizzare in modo logico i concetti appresi in classe. Si è tenuto conto anche della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse.

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE Va A

Scheda relativa alle singole discipline

Materia: Tedesco

Docente: Prof.ssa Jessica Broggio

Contenuti

disciplinari per

unità didattiche

Grammatik: Die Zeiten der Verben, Satzbau, Verben mit

Präpositionen

Literaturgeschichte: Ursprung der deutschen Sprache, Sturm und

Drang (Goethe, “Die Leiden des jungen Werther”

Zusammenfassung), Klassik, Romantik (Eichendorff “Mondnacht”

und “Sehnsucht”, Novalis “Hymne an die Nacht” Gedicht und Inhalt),

Zw. Romantik und Realismus (Heinrich Heine, “Die schlesischen

Weber” Gedicht und Inhalt), Realismus (Theodor Fontane, “Effi

Briest” Zusammenfassung)

Geschäftsbriefe (Anfrage und Angebot)

Bewerbungsschreiben

Geschichte Deutschlands (vom 2. Weltkrieg bis 1989)

Geschichte Sϋdtirols (von 1918 bis zum zweiten Autonomiestatut)

Metodologie

didattiche

Lezioni frontali, lavori di gruppo, ricerche su alcuni argomenti, lezioni

individuali e discussioni nelle quali gli alunni hanno potuto

argomentare le proprie idee.

Materiale ed

attrezzature

didattiche

Il testo è servito come base per gli argomenti trattati. Inoltre sono

state presentate diverse fotocopie anche di quotidiani, per arricchire

il proprio vocabolario linguistico.

Tipologie di

verifiche

assegnate

Prove scritte e orali hanno costituito gli strumenti essenziali per una

costante verifica del lavoro svolto.

Criteri di

valutazione

Le valutazioni hanno voluto premiare non solo il risultato aritmetico

delle prove scritte e orali, ma anche l’impegno mostrato durante le

lezioni. Di grande importanza sono i progressi compiuti durante l’anno

scolastico.

Obiettivi in

termini di

conoscenze,

competenze e

capacità

Obiettivo primario è stata la capacità di comunicare nella lingua, per

poter sostenere un dialogo semplice.

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: Marconato Valentina

Materia: Inglese

Classe: 5^A

Libro di testo adottato: Good practice in business, Heather Bedell, Carla Rho Fiorina, Denis

Delaney, Anna Bellini, Katy Miller, Ed. G. Principato S.p.A.

Profilo della Classe

Gli studenti, di madrelingua italiana o tedesca, hanno svolto le lezioni

prevalentemente in lingua inglese, pertanto non si sono create disparità

nel gruppo.

Nella classe sono presenti cinque alunni DSA, per i quali l’insegnante ha

predisposto una programmazione e criteri di valutazione semplificati.

Gli studenti hanno mostrato fin dall’inizio un buon livello di coesione e

non hanno evidenziato problemi di adattamento all’ambiente scolastico.

Dal punto di vista disciplinare la classe appare quindi vivace ma

rispettosa delle norme che regolano la vita scolastica.

Si sono riscontrate importanti lacune pregresse e difficoltà iniziali a

livello grammaticale e lessicale, per le quali si è resa necessaria una serie

di attività di ripasso e di rinforzo ma con il passare del tempo sono state

parzialmente superate.

La classe si è dimostrata adeguatamente partecipe ed interessata e la

maggior parte degli studenti ha buone capacità organizzative ed è in

grado di svolgere le consegne in parziale autonomia.

Le tematiche proposte nel corso dell’anno sono state recepite

positivamente dagli studenti e sono state spesso uno spunto di riflessione

e discussione.

La partecipazione e la curiosità degli studenti si sono dimostrate

mediamente buone, così come il livello di apprendimento e il profitto a

fine anno.

Obiettivi raggiunti

ed esiti medi

Nel corso dell’anno scolastico si è cercato di fornire agli studenti gli

strumenti per il raggiungimento del livello B2 del Quadro di Riferimento

europeo nelle abilità di produzione e ricezione della lingua orale e di

comprensione e produzione della lingua scritta.

Nello specifico sono state potenziate le abilità di comprensione di testi

orali e scritti sia di carattere generale che specifici nell’ambito

dell’inglese commerciale. Si è mirato inoltre alla produzione di testi orali

e scritti in ambito prevalentemente commerciale, utilizzando una forma

espressiva scorrevole e un linguaggio settoriale appropriato. Per

raggiungere questi obiettivi è stato dato molto spazio agli studenti nel

lavoro autonomo, assistito dall’insegnante, affinché potessero arrivare a

redigere elaborati corretti, completi ed ordinati.

Contenuti

disciplinari

Business English:

The economy:

- What is the economy?

- The Stock Exchange;

- The production and consumption cycle;

- What is consumerism;

- Product identification and protection;

- Price, supply and demand;

- Channels of distribution (the Internet);

Marketing:

- What marketing is about;

- Market research;

- Market segmentation;

- The marketing mix;

- Advertising media;

Ways of organising business:

- Companies;

- State-owned businesses;

- Companies on the web;

Import – export:

- International trade;

- Trade restrictions and distortions;

- Trade blocs;

- The EU and the euro;

- International organizations for global trade;

- Globalisation;

From Europe to the global village:

- From EEC to EU;

- The institutional triangle;

- Globalisation.

Grammar review:

Personal pronouns,

Possessive adjectives,

To say/to tell,

Simple present vs present continuous,

Simple past and irregular verbs,

Present perfect vs past perfect and duration form,

Modal verbs,

Future tenses,

Conditionals and if-clauses,

Passive form,

Make/let + infinitive,

Modal verbs,

Prepositions,

Phrasal verbs,

Verbs followed by prepositions, gerund/infinitive,

Collocation.

Materiale e

attrezzatura

didattica

Libro di testo, Student’s Resource book, fotocopie e dispense da diversi

libri scolastici, Internet, materiale audiovisivo.

Tipologia di

verifiche assegnate

Agli studenti sono state somministrate tre prove scritte al termine delle

singole unità didattiche. Sono stati svolti vari tipi di verifiche (domande

aperte, temi e simulazioni di terza prova). Inoltre gli studenti hanno

effettuato due interrogazioni sulle unità didattiche, a partire da ricerche

svolte autonomamente a casa.

Criteri di

valutazione

La valutazione degli studenti ha tenuto conto di differenti criteri. Le

prove scritte hanno avuto come obiettivo la verifica del programma svolto

in classe e delle abilità di scrittura (organizzazione degli enunciati,

sintassi, morfologia, scelte lessicali). La valutazione delle interrogazioni

si è basata maggiormente sulla chiarezza espositiva, sulla pronuncia e

sulla competenza comunicativa.

Altri parametri di valutazione sono stati la partecipazione in classe, la

capacità di approfondimento e il numero di assenze.

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: Prof. Retto Mirko

Materia: Diritto

Classe: 5 A

Libro di testo adottato: ZAGREBELSKY, OBERTO, STALLA, TRUCCO – Diritto per la

quinta classe (Le Monnier Scuola- codice volume 9788800351225)

Profilo della Classe

La condotta è stata ottima per tutto l'anno scolastico,

sostanzialmente buona anche l'assiduità nella frequenza, tenendo

conto che molti studenti sono domiciliati fuori Bolzano. Il

rendimento, nella media e considerando la classe nel suo

complesso, si è attestato su livelli più che discreti.

Obiettivi raggiunti

ed esiti medi

Gli obiettivi fissati ad inizio di a.s. in sede di

programmazione, sono stati sostanzialmente raggiunti,

acquisendo le abilità sufficienti alla interpretazione delle

norme giuridiche e alla comprensione del funzionamento

dello Stato.

Contenuti

disciplinari

Il concetto di Stato – I caratteri della Sovranità –

Democrazia e Autocrazia – Forma di Stato e forma di

governo

LE DIVERSE FORME DI STATO -La

spersonalizzazione del potere – Monarchia assoluta e

monarchia costituzionale – La separazione dei poteri - Lo

Stato Liberale: dallo Statuto Albertino alla crisi – Lo Stato

Fascista – Lo Stato Totalitario – Il Welfare State e i diritti

sociali

LA COSTITUZIONE -Concetto storico, politico e

giuridico – Le fonti del diritto: gerarchia e significato –

Costituzione Formale e Costituzione Vivente – I principi

fondamentali (artt. 1-12)

Il Parlamento: caratteristiche generali – I poteri – L’attività

di legiferazione

Il Governo: Formazione e poteri – Rapporto di fiducia –

Decreto legislativo e Decreto legge

Il Presidente della Repubblica: caratteristiche generali –

Poteri di garanzia e di rappresentanza nazionale

I Giudici: indipendenza e giurisdizione – Il CSM – La Corte

Costituzionale (struttura e ruolo)

Materiale e

attrezzatura

didattica

Testo di adozione, ricerche in rete, mappe concettuali

Tipologia di

verifiche assegnate

Interrogazioni orali, verifiche scritte

Criteri di

valutazione

I criteri di valutazione si richiamano al prospetto approvato

dal Consiglio di Classe

Anno scolastico 2017/2018

Scheda relativa alle singole discipline

Docente: Prof. Retto Mirko

Materia: Economia politica

Classe: 5 A

Libro di testo adottato: BALESTRINO/ DE ROSA/ GALLO – Basi dell'economia pubblica

e del diritto tributario (Simone per la scuola – codice volume 9788891405531)

Profilo della Classe

La condotta è stata ottima per tutto l'anno scolastico,

sostanzialmente buona anche l'assiduità nella frequenza,

tenendo conto che molti studenti sono domiciliati fuori

Bolzano. Il rendimento, nella media e considerando la

classe nel suo complesso, si è attestato su livelli più che

discreti.

Obiettivi raggiunti ed

esiti medi

Gli obiettivi fissati ad inizio di a.s. in sede di

programmazione, sono stati sostanzialmente

raggiunti, acquisendo le abilità sufficienti alla

interpretazione dei principali istituti economici

riguardanti il contribuente e lo Stato

Contenuti disciplinari

Beni e bisogni: bisogni individuali, collettivi e meritori;

la tipologia dei beni e dei servizi pubblici

L'evoluzione storica della finanza pubblica: la finanza

neutrale, la finanza compensativa, la finanza funzionale

La spesa pubblica: la classificazione; l'espansione della

spesa pubblica e le relative teorie interpretative (le teorie

di Wagner, Peacock – Wiseman, O’Connor)

Le entrate pubbliche: la classificazione; le entrate

originarie (il demanio e il patrimonio: caratteristiche

essenziali); le entrate derivate (tassa, imposta, contributo:

definizione e caratteristiche essenziali)

Le imposte: la classificazione; l'imposta straordinaria

(cos'è e cosa comporta); il debito pubblico (cos'è e come

funziona); gli effetti economici dell'imposta (evasione,

elisione, elusione, erosione e traslazione: significato ed

effetti); i principi economici e giuridici

Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni; le

fasi delle entrate e delle spese; le funzioni ed i principi

del bilancio; le teorie interpretative (dal bilancio in

pareggio alle teorie neo-liberiste)

Le imposte dirette: IRPEF e IRES (definizione e

caratteristiche essenziali)

Materiale e attrezzatura

didattica

Testo di adozione, ricerche in rete, fotocopie

Tipologia di verifiche

assegnate

Interrogazioni orali, simulazione scritta, ricerche a

casa

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione si richiamano al prospetto

approvato dal Consiglio di Classe

Anno scolastico 2017/2018 Scheda relativa alle singole discipline Docente: LUCA MOSCHINI

Materia: MATEMATICA

Classe: 5A

Libro di testo adottato: Matematica per indirizzo economico 3, Tramontana, ISBN 9788823348370. Profilo della Classe

La condotta è stata meritevole di lode per tutto l'anno. La frequenza è stata nel complesso più che soddisfacente considerando anche gli impegni sportivi di tipo agonistico ai quali hanno partecipato alcuni studenti.

Obiettivi raggiunti ed esiti medi

Gli obiettivi scolastici programmati sono stati sostanzialmente raggiunti. È difficile tracciare un unico profilo che riesca a comprendere l’andamento di tutti gli studenti. Mediamente gli alunni hanno acquisito le abilità base necessarie per quanto riguarda le funzioni a due o più variabili.

Contenuti disciplinari

funzioni a una variabile: • definizione • dominio codominio • derivate

funzioni a due o più variabili:

• disequazioni e sistemi di disequazione in due variabili • definizione di funzione reale di due variabili reali • dominio e codominio • linee di livello • derivate parziali • massimi e minimi

Materiale e attrezzatura didattica

Libro di testo, fotocopie e appunti del docente.

Tipologia di verifiche assegnate

Verifiche scritte e interrogazioni.

Criteri di valutazione

Si rimanda al prospetto approvato dal consiglio di classe.