ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI...

15

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LIMENA Plesso “Francesco Petrarca” sez. Primaria

PROGRAMMAZIONE DI PLESSO Anno scolastico 2016-2017

SITUAZIONE LOGISTICA

Plesso “Petrarca” - Sede Centrale - Via Petrarca n° 10 classi 1^ sez. A - B alunni n° 41 classi 2^ sez. A - B alunni n° 49 classi 3^ sez. A - B alunni n° 32 classi 4^ sez. A- B alunni n° 38 totale alunni n° 160

Plesso “Petrarca” - Sede staccata - Via Beato Arnaldo classi 5^ sez. A - B alunni n° 39 La scuola è frequentata da un totale di 199 alunni

GRUPPO DI INSEGNAMENTO

Sede Centrale MATERIE 1A- 1B 2A- 2B 3A – 3B 4A – 4B Italiano Battagin

/Minio Ferrara Luise Chiaretto

Matematica Gaudio Pertile Bano Zanetti Storia Minio Avenia Loregian Tonin Geografia Minio Ferrara Loregian Tonin Scienze Gaudio Pertile Loregian Zanetti Inglese Buglino Tonin Bano Tonin Religione Rocco Rocco Rocco Zanetti Ed. Motoria Gaudio Avenia/

Tonin Bano Loregian

Ed. musicale Minio/ Battagin

Avenia Loregian Chiaretto

Ed. Immagine Minio Pertile Luise Chiaretto Sostegno Di Fazio Zanusso Di Fazio Attività alternativa

Buglino Pertile/ Avenia

Luise Chiaretto Loregian Tonin

Nella scuola operano INSEGNANTI CURRICOLARI

ORE INSEGNAMENTO SETTIMANALI

ORE DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALI

13 22 2 1 10 1 1 20 2 INSEGNANTI SOSTEGNO

ORE INSEGNAMENTO SETTIMANALI

ORE DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALI

1 22 2 1 10 1 INCARICHI DI COLLABORAZIONE Coordinatori di plesso Ins. Ferrara – Ins.Pertile Presidente Consiglio di interclasse Ins. Ferrara – Ins.Pertile Segretari Consiglio di interclasse Ins. Tonin – Ins. Zanetti Responsabile fotocopie Ins. Tonin Responsabile laboratorio di informatica Ins. Di Fazio Responsabile sicurezza Ins. Ferrara Responsabile primo soccorso Ins. Pertile Responsabile antincendio Ins. Chiaretto Responsabili sussidi Ins. Chiaretto – Ins. Zanetti Responsabile posta elettronica Ins. Di Fazio

Sede staccata MATERIE 5A- 5B Italiano Rotolo Matematica Barbera Storia Rotolo Geografia Buglino Scienze Buglino Inglese Barbera Religione Rocco Ed. Motoria Buglino Ed. musicale Barbera Ed. Immagine Buglino Sostegno Di Fazio Attività alternative

Buglino

La sistemazione del plesso in due edifici diversi ha reso disponibili spazi adeguati per lo svolgimento delle attività didattiche, discipline ed educazioni, previste dai programmi, e dei progetti e delle attività arricchenti l’offerta formativa, ma ha anche creato disagi rendendo difficile: - la collaborazione - la comunicazione - la condivisione di problematiche - la ricerca di soluzioni e strategie rapide ed efficaci tra le due realtà - l’integrazione e l’interazione tra tutti gli alunni.

ORGANIZZARE STRUTTURE E SERVIZI 1 - Orario settimanale delle classi Classi Orario antimeridiano su 6 giorni 1^alla 4^ 8.00 - 13.00 5^ 8,10 - 13.10

� L’orario delle attività didattiche è articolato su due corsi completi, per complessive 10 classi, con un tempo scuola di 30 ore settimanali, in orario antimeridiano, dal lunedì al sabato.

� L’inizio delle lezioni è fissato alle ore 8.00 per il plesso centrale e alle 8.10 per la sede staccata; la mattinata di scuola dura 5 ore.

� I genitori con problemi di lavoro chiedono per i propri figli un permesso di entrata anticipata o di uscita posticipata, accordato attualmente a n° 5 alunni nella sede centrale, affidati alla sorveglianza degli operatori in servizio.

L’intervallo nella sede centrale si svolge dalle ore 10.20 alle ore 10.40 e nella sede staccata dalle 10.30 alle 10.50 .

� La sorveglianza degli alunni è affidata ai docenti che risultano in servizio nella sezione, secondo l’orario.

� Le insegnanti, oltre a curare sempre con la massima attenzione la sorveglianza degli alunni, ogni anno promuovono la cultura della sicurezza presentando alla Segreteria dell’Istituto e all’Amministrazione comunale l’elenco dei lavori necessari alla rimozione di pericoli che possono provocare infortuni agli alunni. La ricreazione può svolgersi in cortile, nelle rispettive aule, nello spazio comune dell’atrio secondo il preventivo accordo delle insegnanti.

VIGILANZA ALUNNI

Gli alunni di un insegnante momentaneamente assente verranno affidati: - agli altri insegnanti del modulo presenti; - agli operatori scolastici in caso di brevissima assenza (ad esempio: chiamata telefonica urgente da parte della Segreteria).

STRUTTURE E SPAZI DELLA SCUOLA, ORGANIZZAZIONE E REGOLE DI UTILIZZO Nella Sede Centrale di via Petrarca otto aule sono occupate dalle classi:

Aula Piano Classe n° 1 P.T. 1A n° 2 P.T. 1B n° 3 P.T. 2A n° 4 P.T. 2B n° 5 I° P. 3A n° 6 I° P. 3B n ° 7 I° P. 4A n° 8 I° P. 4B

� Le classi prime vengono solitamente ospitate al piano terra per vari motivi ( sicurezza, praticità ....). � Un’aula al P.T. viene destinata al recupero, al sostegno ed allo svolgimento di attività grafico-

pittoriche e manuali e all’utilizzo della LIM. � I restanti spazi al P.T. sono usufruiti l’uno da insegnanti e operatori scolastici, per l’uso della

fotocopiatrice e del telefono, l’altro dalle operatrici come ripostiglio. Un’ ulteriore piccola aula è utilizzata per il sostegno o per le attività di piccoli gruppi di alunni.

� Un’aula al I° P. è adibita ad aula informatica e ospita la seconda Lim del plesso. La chiusura di questa stanza è assicurata da una porta metallica (rinforzata). Il locale sarà utilizzato secondo le necessità e previo accordo da tutte le docenti. Sempre sullo stesso piano esiste una piccola aula (ex infermeria) che viene utilizzata come aula sostegno e per le attività alternative.

� Lo spazio comune dell’atrio è destinato alla ricreazione, allo svolgimento di attività collettive, all’accoglienza degli alunni al mattino.

� È da segnalare che la quantità dei bagni è insufficiente per il numero di alunni. � Il giardino che circonda l’edificio scolastico è adeguato a soddisfare le esigenze ricreative e ludiche

degli alunni; diventa poco fruibile quando il terreno è bagnato a causa del fango. � Dal cancello principale, lato via Petrarca, entrano ed escono le insegnanti, gli alunni che

usufruiscono del servizio di trasporto scolastico e quelli che sono stati autorizzati dal Dirigente Scolastico. Tutti gli altri alunni entrano ed escono dalla scuola da un cancello posizionato sul retro dell’edificio.

La Sede Staccata di via Beato Arnaldo dispone di tre aule: Aula Piano Classe n° 1 P.T. 5^A n° 2 P.T. 5^B n° 3 P.T. Aula/labo-

ratorio

� Lo spazio esterno è in parte erboso; il cortile, dal cancello all’ingresso, è rivestito con pavimentazione sintetica.

� L’entrata per tutti è quella dal lato di via Beato Arnaldo, la stessa che porta agli uffici di segreteria.

� Per lo svolgimento dell’attività motoria l’intero plesso utilizza la Palestra Comunale raggiunta a

piedi dagli alunni della sede staccata e tramite il servizio di trasporto scolastico dagli alunni della sede centrale, secondo i turni e gli orari stabiliti.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI DELLA SCUOLA

� Nel corso di questi anni la scuola si è dotata di un’attrezzatura di base per lo svolgimento

dell’attività didattica (guide didattiche, riviste specialistiche,vocabolari…). Sono presenti nella scuola due Lim, due stampanti, una sala computer con 10 postazioni fisse.

REGOLE DI UTILIZZO

� Ogni insegnante si assume la responsabilità del materiale didattico e audiovisivo utilizzato di volta in volta e lo ripone personalmente dopo l’uso.

� Il prelievo di guide didattiche e libri dagli armadi viene registrato su un apposito foglio. � L’uso del fotocopiatore è riservato alla preparazione di materiale utile alle attività didattiche

programmate. � Ogni insegnante si impegna a fare un uso razionale e responsabile di questo e degli altri strumenti. � Il telefono serve per le esigenze di servizio legate all’organizzazione scolastica.

SERVIZI DEL TERRITORIO

� Biblioteca Comunale: offre alla scuola un apprezzato servizio di prestito di libri per ragazzi (titoli nuovi e classici, autori conosciuti e da scoprire, collane e case editrici da molto tempo sul mercato e esordienti.....); destina agli alunni delle scuole limenesi il “Progetto lettura” che propone attività da sviluppare sia in tempo scolastico che extrascolastico: visite guidate alla biblioteca, incontri con gli autori e con esperti.

� Palestra Comunale: l’uso della palestra permette l’attuazione dell’attività motoria, che ha tra gli altri obiettivi il riconoscimento e la valorizzazione delle esigenze motorie dei bambini. Il comune mette inoltre a disposizione degli alunni della Sede Centrale un pulmino per il tragitto scuola -palestra e ritorno.

� Polizia Municipale: con l’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione stradale nella scuola, si

è attivata la collaborazione dei docenti con la Polizia Municipale per progettare lezioni teoriche e pratiche su strada.

� Le insegnanti programmano visite di istruzione nell’ambito provinciale o regionale secondo il piano

annuale approvato in sede di Consiglio di Interclasse e con finalità educative e didattiche. Il relativo modulo è stato consegnato in segreteria.

MODELLI ORGANIZZATIVI

� Nel plesso le classi sono in parallelo. Per le classi dalla seconda alla quinta viene adottato un

modello organizzativo modulare.

PIANO GITE

� Nelle classi del plesso l’insegnamento della religione cattolica (IRC) viene impartito da una insegnante specialista, tranne nelle quarte in cui la religione cattolica è assegnata ad un’insegnante di classe.

� Le insegnanti del plesso concordano di utilizzare le ore di attività alternativa per attuare interventi di recupero, rinforzo, potenziamento, principalmente nelle discipline linguistiche e matematiche. Inoltre, in determinati periodi dell’anno, queste ore potranno essere utilizzate per realizzare, con la collaborazione dell’insegnante di religione, laboratori artistici, scientifici.

- I colloqui con i genitori saranno gestiti dal team di modulo al completo e avranno luogo il mercoledì, su richiesta dei genitori o delle insegnanti; comunque sempre previo appuntamento e dopo le ore di programmazione (dalle 14.00 alle 16.00).

ATTIVITÀ COMUNI

ACCOGLIENZA

• Il periodo iniziale dell’anno scolastico viene dedicato di norma all’accoglienza degli alunni. • Il tema di quest’anno è “la diversità come ricchezza” e il libro utilizzato e letto in tutte le classi è

“La cosa più importante” dal quale ogni classe prenderà spunto per adottare un animale simbolo.

• È previsto un momento in cui tutti gli alunni saluteranno i nuovi arrivati delle classi prime con canti e poesie.

NATALE

• In occasione del Natale ogni classe si impegnerà a preparare, anche con l’aiuto dei genitori, dei manufatti, possibilmente ottenuti utilizzando materiale di riciclo. Si chiederà la collaborazione dei genitori.

• Sempre nel periodo natalizio tutte le classi si recheranno alla Sala – Teatro Falcone e Borsellino per assistere ad una rappresentazione teatrale messa in scena dall’Associazione AIGOR.

• Inoltre le classi si troveranno per scambiarsi gli auguri di Natale.

FINE ANNO

• Si ipotizza un momento comune in cui tutte le classi si incontreranno per un saluto di fine anno scolastico.

PROGETTI DI PLESSO Per tutti i progetti si fa riferimento al P.T.O.F. I progetti scelti dalle insegnanti per quest’anno scolastico sono:

- “Musica è vita” per tutte le classi - 8 ore per classe (totale 80 ore); - “Madrelingua inglese” per le classi terze, quarte e quinte; - “Insegnami come imparo” per le classi prime.

A questi si affiancano i progetti “ storici”: - Progetto “Un libro per amico”; - Progetto continuità; - Progetto “ Sport a scuola”.

INSEGNAMI COME IMPARO ATTIVITÀ DI INTERCETTAZIONE PRECOCE DEI DSA

OBIETTIVI

• Realizzare interventi di formazione delle Insegnanti. • Effettuare, coerentemente con la tempistica prevista dal protocollo, due dettati che richiedono

di scrivere correttamente parole, bisillabe, polisillabe con nessi consonantici , trigrammi e digrammi al fine di individuare i casi che richiedono uno specifico intervento di potenziamento.

• Implementare appropriate attività di potenziamento se e come eventualmente richieste • Organizzare un incontro di restituzione dopo ciascun dettato. • Redigere una relazione per i casi di mancato recupero .

Enti esterni che collaborano al progetto CTI “ Arcobaleno di Loreggia” Ulss 16 di Padova distretto n°1 ( Limena ) Esperti che collaborano al progetto E’ previsto l’intervento di una logopedista , possibilmente del territorio, il cui incarico è gestito direttamente dalla rete CTI “Arcobaleno di Loreggia”

MUSICA È VITA PROGETTO LABORATORIALE DI PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA PRATICA MUSICALE

Obiettivi:

• Acquisire e sviluppare capacità di gestione dei rapporti interpersonali e di modalità comunicative organizzate e consapevoli

• Potenziare la capacità di riconoscimento delle proprie ed altrui emozioni, attraverso l’ascolto della musica.

• Utilizzare la musica d’insieme come canale comunicativo per favorire l’aggregazione tra gli alunni • Creare occasioni per suonare e cantare ed esprimere le proprie qualità e gusti musicali • Riconoscere ritmi nella natura, negli oggetti, nelle parole • Potenziare le capacità di apprendimento di alunni con BES, attraverso linguaggi alternativi

LETTORE MADRELINGUA INGLESE PROMOZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA PADRONANZA DELLE L INGUE STRANIERE

Il progetto nasce dalla necessità che i ragazzi, sin dalle prime classi, possano trovare un’applicazione pratica a quanto presentato e praticato durante la lezione frontale. Nasce quindi dall’esigenza di esperienze in cui l’utilizzo della lingua avvenga in situazioni di realtà, nello specifico in un contesto culturale e linguistico anglofono. Tale esperienza ha un ruolo fondamentale nel motivare lo studente all’apprendimento e all’uso delle lingue straniere traendo beneficio da una esposizione alla lingua in situazioni quale la conversazione, su argomenti comunque vicini alle loro fasce di età, confrontandosi ed interagendo con una persona di lingua e cultura inglese, con la quale possono paragonare e approfondire il loro vissuto quotidiano e culturale con quello anglofono. Articolazioni del progetto Il progetto prevede: 6 ore per le classi terze 8 ore per le classi quarte 10 ore per le classi quinte Obiettivi didattici:

• Creare un ambiente reale di comunicazione tramite la presenza dell’insegnante madrelingua • Sviluppare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale, avviando gli allievi ad

interagire in una conversazione. • Acquisire elementi di fonologia, ritmo, accento e intonazione in quanto diversi rispetto la lingua

italiana, rendendo di fondamentale importanza la pratica orale. Obiettivi formativi:

• Raggiungere, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, la consapevolezza dell’importanza del comunicare

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera • Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altre nazioni • Mettere in atto comportamenti di autonomia, auto-controllo e fiducia in sé • Saper interagire con una certa disinvoltura in conversazioni che trattano argomenti di vita

quotidiana Obiettivi specifici:

• Essere in grado di comprendere e conversare in situazioni quotidiane / familiari • essere in grado di comprendere le informazioni esplicite fornite da un • Conoscere strutture/ funzioni/lessico mostrando un adeguato controllo nel loro riutilizzo a livello

orale e scritto

UN LIBRO PER AMICO PROGETTO LABORATORIALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

Attività di promozione della lettura in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Limena. Il progetto prevede due aspetti : le buone pratiche e gli eventi speciali. Le “buone pratiche” sono attività da svolgere sistematicamente nelle classi, a cura degli insegnanti di italiano/lettere, per avvicinare gli alunni ai libri e alla lettura , nel rispetto dell’età e degli interessi dei bambini/ragazzi. Tali attività servono soprattutto ad affinare le capacità di ascolto, avvicinare e attivare il piacere della lettura, sensibilizzare a temi e contenuti particolari, conoscere il servizio della biblioteca. Tra queste si possono inserire attività quali la lettura ad alta voce di insegnanti, genitori o compagni più esperti, il prestito dei libri, la conversazione sui contenuti, il confronto tra lettori, le schede di lettura, la produzione di piccoli libri,… Negli “eventi speciali” vanno inserite le attività in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Limena e le letture a tema in occasione di eventi speciali e giornate storiche. Obiettivi e/o risultati attesi, anche in reazione ai momenti di verifica. obiettivi di progetto: Promuovere il piacere della lettura. • Potenziare la padronanza della lingua italiana • Incentivare l’uso della biblioteca. • Avvicinare gli alunni al mondo degli autori. • Affinare i gusti letterari di bambini e ragazzi. • Avvicinarsi a principi e valori umani e civili universali attraverso i libri.

CONTINUITÀ ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO AGLI STUDENTI NEL PASSA GGIO TRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA

Il progetto prevede attività differenziate che coinvolgono la scuola secondaria di primo grado “Beato Arnaldo da Limena”, le scuola primarie “Petrarca” “Manzoni”, la scuola d’infanzia “Melograno" e la scuola paritaria “Filippini”. Il presente progetto nasce dalla necessità di far incontrare i tre ordini di scuola lavorando in continuità “condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria”(indicazioni ministeriali). L’itinerario di lavoro permetterà di creare un filo conduttore utile agli alunni, ai docenti e ai genitori per orientarsi meglio nel passaggio tra i diversi ordini di scuola. Il progetto si esplica in due momenti: il primo è rivolto agli alunni della scuola d’infanzia/primaria e prevede esperienze didattiche interdisciplinari su tematiche concordate anche attraverso attività comuni, il secondo è rivolto agli alunni della scuola primaria/secondaria e prevede attività di accoglienza nei locali della scuola Secondaria, visita degli stessi e ascolto e partecipazione alle lezioni. Attività di continuità infanzia –primaria: il progetto si articola in due fasi: 1) preparazione degli alunni dei due ordini di scuola su un argomento comune come attività di ascolto, comprensione, rielaborazioni possibili di storie lette, possibili attività grafico pittoriche, ritmo-musicali/ teatrali. 2) organizzazione di due incontri in genere presso la scuola primaria: il primo nel mese di dicembre o gennaio tra gli alunni delle due scuole, con presentazione del lavoro, ascolto comune, scambio di auguri; il secondo incontro verso fine aprile - primi di maggio in cui si svolgeranno delle attività comuni fuori e dentro le classi.. Attività di continuità primaria – secondaria: Viene organizzato un primo incontro tra gli alunni delle classi interessate nel mese di aprile, che prevede la partecipazione alle lezioni svolte nei locali della scuola secondaria degli alunni delle classi quinte. E’ poi realizzato un incontro finale di scambio delle esperienze realizzate. Inoltre, è prevista, quale attività di raccordo tra scuola primaria e secondaria, una manifestazione sportiva “ Corsa campestre” organizzata in primavera dall’insegnante di educazione motoria presso la barchessa di Limena. Obiettivi

• Contribuire allo sviluppo affettivo e cognitivo dell’alunno gratificandolo e rafforzandolo nella sicurezza. Promuovere la socializzazione,.

SPORT A SCUOLA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA

Il progetto raccoglie tutte le iniziative sportive che vengono realizzate per le due scuole primarie dell’Istituto Comprensivo. Si cerca di dare spazio ad attività promosse dalle associazioni sportive del territorio e a titolo gratuito; generalmente si tratta di attività di pallavolo e di pallacanestro. Articolazioni del progetto Il progetto prevede una articolazione su base annuale con le attività generalmente realizzate nella prima fase dell’anno scolastico. Obiettivi

• Promuovere la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l’ambiente, con gli altri e con gli oggetti.

• Sviluppare la formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea.

• Stimolare ad imparare a condividere con altre persone esperienze di gruppo, promuovendo l’inserimento anche di alunni con varie forme di diversità ed esaltando il valore della cooperazione e del lavoro di squadra.

Le insegnanti del plesso Petrarca hanno inoltre deciso di aderire ai seguenti progetti proposti dall’Amministrazione Comunale di Limena: PROGETTI CLASSI Conosciamo gli sport minori dalla 1° alla 5° Arti Marziali dalla 1° alla 5° Conosciamo il Comune quinte Scopriamo la danza dalla 1° alla 5° Anoressia/bulimia quinte Prevenzione ed educazione stradale

dalla 1° alla 5°

Giornate storiche quinte Impariamo la storia quinte Sorrisi smaglianti dalla 1° alla 5° Vivi la musica dalla 1° alla 5°