irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi...

53
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE II SEZ. A MATERIA: MATEMATICA MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici Modulo N° 1: ALGEBRA •Scomposizione di un polinomio in fattori mediante raccoglimento totale, raccoglimento parziale e procedimenti misti • Frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza e semplificazione Sistemi di equazioni (risoluzione algebrica e grafica) Disequazioni di 1° grado Sistemi di disequazioni Problemi di 1° grado risolubili mediante sistemi di equazioni o disequazioni (si prenderanno in considerazione anche problemi in cui è necessario modellizzare fenomeni reali problemi di ricerca operativa)

Transcript of irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi...

Page 1: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II SEZ. A

MATERIA: MATEMATICA

MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1: ALGEBRA

•Scomposizione di un polinomio in fattori mediante raccoglimento totale, raccoglimento parziale e procedimenti misti • Frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza e semplificazione • Sistemi di equazioni (risoluzione algebrica e grafica) • Disequazioni di 1° grado • Sistemi di disequazioni • Problemi di 1° grado risolubili mediante sistemi di equazioni o disequazioni (si prenderanno in considerazione anche problemi in cui è necessario modellizzare fenomeni reali problemi di ricerca operativa) • Definizione di radicale; calcoli

elementari con radicali numerici

Page 2: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo N° 2: GEOMETRIA ANALITICA

• Introduzione al metodo delle coordinate • Distanza tra due punti nel piano cartesiano • Punto medio di un segmento nel piano cartesiano • Problemi applicativi delle prime formule del piano cartesiano • La retta nel piano cartesiano • Rette parallele agli assi • Equazioni lineari e rappresentazione delle soluzioni nel piano cartesiano • Equazione della retta in forma esplicita: il coefficiente angolare e l’intercetta • Condizione di parallelismo tra due rette • Condizione di perpendicolarità tra due rette

Modulo n. 3 GEOMETRIA

• Il teorema delle rette parallele • I quadrilateri e le loro proprietà • Il teorema di Pitagora • La similitudine • I teoremi di Euclide • Il teorema di Talete

Modulo n. 4

FUNZIONI

• Introduzione al linguaggio delle funzioni

• Studio delle funzioni

• Funzioni come modelli per rappresentare fenomeni reali e risolvere problemi

• Concetti di proporzionalità diretta, inversa e quadratica con relative applicazioni alla risoluzione di problemi

Modulo n. 5 STATISTICA

• Principali indici di variabilità

Page 3: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALECLASSE: II

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MODULO disciplinare da sviluppare

Contenuti programmatici

Modulo n. 1 Diritto Ordinamento della Repubblica e la Costituzione

Economia I fondamenti dell’attività economica e il mercato

DIRITTO

1. L’ordinamento della Repubblica Italiana: Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Modi di acquisto della cittadinanza italiana Il territorio dello Stato La sovranità e la divisione dei poteri

2. La Costituzione: Struttura e principi fondamentali e gli articoli della costituzione inerenti gli organi dello Stato ed ai diritti e doveri dei cittadini

ECONOMIA POLITICA

1. Il mercato

2. Lo scambio La domanda La offerta

3. La concorrenza perfetta 4. I mercati imperfetti: il monopolio - l’ologopolio –la concorrenza monopolistica 5. Pregi e

Page 4: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

difetti del mercato

Modulo n. 2

Diritto Le forme di Stato

Economia Il mercato della moneta

DIRITTO 1. La nascita e le diverse forme di Stato

Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali

ECONOMIA POLITICA

1. Il mercato della moneta 2. Dal baratto alla moneta-merce 3. Dalla moneta –merce alla moneta segno

Modulo n. 3

Diritto Il Parlamento

Economia L’Unione Europea e la moneta

DIRITTO 1. Il Parlamento

La legislatura ed il voto Le immunità parlamentari Organizzazione delle Camere La legislazione ordinaria La legislazione costituzionale Il referendum abrogativo I poteri di indirizzo e di controllo

ECONOMIA

1. L’UE e l´euro 2. La moneta oggi 3. L’inflazione

Il potere di acquisto della moneta La misura dell’inflazione

Modulo n. 4 Diritto Il Governo

Economia

DIRITTO

1. Il Governo Funzione e struttura La formazione del Governo Il rapporto di fiducia

L’intermediazione finanziaria e la moneta

Il potere legislativo del Governo Il potere regolamentare del Governo

ECONOMIA

1. L’intermediazione finanziaria 2. Il sistema bancario 3. La Borsa valori 4. Il mercato dei cambi

Page 5: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo n. 5 Diritto Il Presidente della Repubblica e la Magistratura

Economia I sistemi economici

DIRITTO 1. Il Presidente della Repubblica

Le attribuzioni Elezioni, durata dell’incarico e supplenza I poteri presidenziali I decreti del Presidente della Repubblica

2. La Magistratura Organizzazione e funzioni Gli organi giudiziari ed i gradi del giudizio I principi dell’attività giurisdizionale

ECONOMIA POLITICA

1. I sistemi economici

Il sistema economico pianificato Il sistema economico capitalistico Diversi modelli di sistema capitalistico

Modulo n. 6

Diritto La Corte Costituzionale e lo Stato delle autonomie

Economia La ricchezza nazionale e il PIL

DIRITTO 1. La Corte Costituzionale

La giustizia costituzionale: struttura e funzionamento della Corte Costituzionale Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi I conflitti costituzionali Le altre funzioni della Corte Costituzionale .

2. Lo Stato delle autonomie Principi generali Lo Stato e l’unità nazionale Le Regioni e gli altri enti locali

ECONOMIA POLITICA

1. La ricchezza nazionale Reddito familiare e reddito nazionale

2. Il Prodotto interno lordo Le variazioni del Pil I limiti del Pil Pil e benessere dei cittadini

Page 6: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Il docente

Caterina Balestrieri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALECLASSE: I

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

paga buste e Contributidisoccupazione La

lavoro del politiche Le lavoro di mercato del statistiche Le

lavoro del mercato del funzionamento Il economico vista di punto dal lavoro del mercato Il2.

lavoro di Nozione1.

POLITICA ECONOMIA

diffuse più forme sue le e lavoro del riforma La lavoro di Contratti

lavoro di rapporto del svolgimento Lo giuridico vista di punto dal lavoro del mercato Il 1.

DIRITTO

lavoro del mercato Il Economia

lavoro del mercato Il Diritto

7 n. Modulo

- NAPOLI -

Page 7: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO disciplinare da sviluppare

Contenuti programmatici

Modulo n. 1 Diritto Ordinamento della Repubblica e la Costituzione

Economia I fondamenti dell’attività economica e il mercato

DIRITTO

1. L’ordinamento della Repubblica Italiana: Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Modi di acquisto della cittadinanza italiana Il territorio dello Stato La sovranità e la divisione dei poteri

2. La Costituzione: Struttura e principi fondamentali e gli articoli della costituzione inerenti gli organi dello Stato ed ai diritti e doveri dei cittadini

ECONOMIA POLITICA

1. Il mercato

Page 8: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

2. Lo scambio La domanda La offerta

3. La concorrenza perfetta 4. I mercati imperfetti: il monopolio - l’ologopolio –la concorrenza monopolistica 5. Pregi e difetti del mercato

Modulo n. 2

Diritto Le forme di Stato

Economia Il mercato della moneta

DIRITTO 1. La nascita e le diverse forme di Stato

Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali

ECONOMIA POLITICA

1. Il mercato della moneta 2. Dal baratto alla moneta-merce 3. Dalla moneta –merce alla moneta segno

Modulo n. 3

Diritto Il Parlamento

Economia L’Unione Europea e la moneta

DIRITTO 1. Il Parlamento

La legislatura ed il voto Le immunità parlamentari Organizzazione delle Camere La legislazione ordinaria La legislazione costituzionale Il referendum abrogativo I poteri di indirizzo e di controllo

ECONOMIA

1. L’UE e l´euro 2. La moneta oggi 3. L’inflazione

Il potere di acquisto della moneta La misura dell’inflazione

Page 9: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo n. 4 Diritto Il Governo

Economia

DIRITTO

1. Il Governo Funzione e struttura La formazione del Governo Il rapporto di fiducia

L’intermediazione finanziaria e la moneta

Il potere legislativo del Governo Il potere regolamentare del Governo

ECONOMIA

1. L’intermediazione finanziaria 2. Il sistema bancario 3. La Borsa valori 4. Il mercato dei cambi

Modulo n. 5 Diritto Il Presidente della Repubblica e la Magistratura

Economia I sistemi economici

DIRITTO 1. Il Presidente della Repubblica

Le attribuzioni Elezioni, durata dell’incarico e supplenza I poteri presidenziali I decreti del Presidente della Repubblica

2. La Magistratura Organizzazione e funzioni Gli organi giudiziari ed i gradi del giudizio I principi dell’attività giurisdizionale

ECONOMIA POLITICA

1. I sistemi economici

Il sistema economico pianificato Il sistema economico capitalistico Diversi modelli di sistema capitalistico

Page 10: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo n. 6

Diritto La Corte Costituzionale e lo Stato delle autonomie

Economia La ricchezza nazionale e il PIL

DIRITTO 1. La Corte Costituzionale

La giustizia costituzionale: struttura e funzionamento della Corte Costituzionale Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi I conflitti costituzionali Le altre funzioni della Corte Costituzionale .

2. Lo Stato delle autonomie Principi generali Lo Stato e l’unità nazionale Le Regioni e gli altri enti locali

ECONOMIA POLITICA

1. La ricchezza nazionale Reddito familiare e reddito nazionale

2. Il Prodotto interno lordo Le variazioni del Pil I limiti del Pil Pil e benessere dei cittadini

Page 11: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II

MATERIA: SCIENZE NATURALI

MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

paga buste e Contributidisoccupazione La

lavoro del politiche Le lavoro di mercato del statistiche Le

lavoro del mercato del funzionamento Il economico vista di punto dal lavoro del mercato Il2.

lavoro di Nozione1.

POLITICA ECONOMIA

diffuse più forme sue le e lavoro del riforma La lavoro di Contratti

lavoro di rapporto del svolgimento Lo giuridico vista di punto dal lavoro del mercato Il 1.

DIRITTO

lavoro del mercato Il Economia

lavoro del mercato Il Diritto

7 n. Modulo

Page 12: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO 1:

Origine della vita e teorie evolutive

a) I primi organismi cellulari b) I primi organismi fotosintetici c) La cellula eucariotica d) La pluricellularità e) La scala geocronologia f) L’evoluzione della cellula eucariotica g) L’acquisizione di mitocondri e cloroplasti h) Fissismo ed evoluzionismo i) La teoria di Lamarck j) Il viaggio di Darwin k) Prove a favore dell’evoluzione l) La paleontologia e lo studio dei fossili m) La distribuzione geografica delle specie n) Le somiglianze anatomiche tra le specie o) La selezione artificiale e il concetto di variabilità p) La teoria della selezione naturale

Page 13: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO 2: I viventi e la biodiversità

a) Concetto di specie b) Il sistema di classificazione di Linneo c) Filogenesi e classificazione d) Le caratteristiche generali dei procarioti e) Caratteristiche dei protozoi eterotrofi ed autotrofi f) Funghi unicellulari e pluricellulari g) I licheni h) Le micorrize

MODULO 3:

Il regno delle Piante

a) Gli adattamenti delle piante alla vita terrestre b) Le briofite c) Le piante vascolari: la comparsa dei vasi conduttori d) Le felci e) Il seme e il polline f) I due raggruppamenti delle piante con semi: Angiosperme e

Gimnosperme g) Il fiore h) Il frutto i) Il sistema aereo e il sistema radicale j) I sistemi conduttori k) La foglia

MODULO 4: Il Regno degli Animali

a) Le spugne b) Gli cnidari c) I platelminti d) I nematodi e) Gli anellidi f) I molluschi g) Il successo degli artropodi h) Gli echinodermi

MODULO 5:

Le molecole della vita

a) La struttura della molecola d’acqua b) Le proprietà dell’acqua: densità, calore specifico, coesione e

adesione c) Le soluzioni d) La scala del pH e) Monomeri e polimeri f) Condensazione e idrolisi dei polimeri g) Caratteristiche dei carboidrati h) Il legame glicosidico i) Gli isomeri j) Polisaccaridi di riserva e di struttura k) I carboidrati chimicamente modificati l) Caratteristiche delle proteine m) Gli amminoacidi n) Il legame peptidico o) Le quattro strutture delle proteine p) Caratteristiche dei lipidi q) I grassi e gli oli r) I fosfolipidi s) Steroidi, cere t) Caratteristiche degli acidi nucleici

Page 14: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

u) I nucleotidi MODULO 6:

Le cellule: strutture e funzioni

a) Le dimensioni delle cellule b) Microscopio ottico e microscopio elettronico c) Potere di risoluzione d) Caratteristiche generali delle cellule procariotiche e) Strutture specializzate delle cellule procarioti che f) Caratteristiche generali delle cellule eucaristiche g) Struttura generale delle membrane cellulari h) Gli organuli cellulari i) La cellula animale e la cellula vegetale j) Il nucleo e il nucleolo k) I ribosomi l) Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) m) Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) n) L’apparato di Golgi o) I lisosomi p) I mitocondri q) I cloroplasti r) Le ciglia e i flagelli s) La parete delle cellule vegetali t) Gli enzimi u) L’energia di attivazione v) La specificità degli enzimi w)Coenzimi x) Diffusione semplice e facilitata y) L’osmosi z) Il trasporto attivo aa) Fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori bb) Esocitosi cc) Autotrofi ed eterotrofia dd) La fotosintesi ee) Il metabolismo del glucosio ff) La glicolisi gg) Il ciclo di Krebs hh) La catena di trasporto degli elettroni ii) La fermentazione lattica jj) La fermentazione alcolica

MODULO 7:

La divisione delle cellule: mitosi e meiosi

a) La scissione binaria nei procarioti b) Il ciclo cellulare comprende l’interfase e la fase mitotica c) L’interfase è divisa in sottofasi d) La preparazione del nucleo alla mitosi e) Strutture coinvolte nella mitosi f) Le fasi della mitosi: profase, , metafase, anafase, telofase g) La citodieresi nelle cellule animali e vegetali h) Relazione tra mitosi e cancro i) Tumore benigno e maligno; le metastasi j) Principali terapie per la cura del cancro k) Mitosi e riproduzione asessuata

Page 15: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

l) Processo di alternanza di generazioni m) Riproduzione sessuata e variabilità genetica

n) La prima divisione meiotica o) La seconda divisione meiotica p) Mitosi e meiosi a confronto q) Meiosi e variabilità genetica r) Autosomi e cromosomi sessuali s) Differenze tra il cromosoma X e il cromosoma Y t) Particolarità delle trisomie u) Non-disgiunzione v) Il cariotipo w) Caratteristiche dei portatori della sindrome di Down x) Trisomie negli autosomi: sindromi di Patau ed Edwards y) Trisomie nei cromosomi sessuali: individui XXX, XYY; sindromi di

Klinefelter e Turner

MODULO 8: La genetica classica

a) Le leggi di Mendel e le loro eccezioni b) Il lavoro sperimentale di Mendel c) Prima, seconda e terza legge di Mendel. d) Caratteri dominanti e recessivi. e) Genotipo e fenotipo. f) Quadrato di Punnett. g) Legge dell’assortimento indipendente. h) Mutazioni. i) Interazioni alleliche, fenomeni di dominanza incompleta e di

codominanza. j) Alleli multipli. k) Epistasi, eredità poligenica e pleiotropia. l) Influenze dell’ambiente sui geni. m) Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali n) I geni sono portati dai cromosomi. o) I cromosomi sessuali e gli autosomi. p) La determinazione del sesso. q) Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali r) Trasmissione dei geni presenti sui cromosomi sessuali. s) Daltonismo, emofilia, distrofia di Duchenne, favismo, sindrome

dell’X fragile. t) Genotipo e fenotipo di una donna portatrice sana di emofilia o

di daltonismo. u) Le mappe cromosomiche v) Il crossing over. w) Loci genici. x) Gruppi di associazione e ricombinazioni geniche. y) Le mappe cromosomiche: modalità della loro costruzione.

Il docente

Page 16: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il
Page 17: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II

MATERIA: SCIENZE UMANE

MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

MODULO N° 1

Le prime forme organizzate di "educazione" -Il passaggio dall'oralità alla scrittura -I modelli educativi nell'antica Grecia: il modello di Sparta e Atene -La pedagogia aristotelica tra educazione morale e scientifico-logica -I processi educativi nella Roma delle origini -La struttura della scuola nella Roma della Repubblica e dell'Impero -I modelli educativi in Cicerone, Seneca e Quintiliano -L'influsso della tarda età ellenistica nella pedagogia a Roma -L'educazione a Roma tra mos maiorum e Humanitas.

Page 18: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°2

Le principali teorie dello sviluppo della personalità Principali La riflessione e la pratica scientifica di Piajet La funzione del gioco nel bambino La fase dell’anzianità e della vecchiaia ‐La psicologia nelle sue principali diramazioni ‐

-Studio delle funzioni cognitive, studio della dimensione affettiva Le funzioni psichiche di base: percezione, memoria, intelligenza‐ La mente come sistema che costruisce la realtà ‐

Cenni al costruzionismo - Il mondo delle emozioni come prodotto dell’interazione tra‐ fattori biologici e culturali La psicoanalisi: storia ed elementi di base dall’adolescenza alla ‐

condizione di adultità

MODULO N° 3

- Il rapporto mente e corpo ‐- La struttura biologica di base della mente: elementi di ‐neuroscienza, il neurone, gli emisferi, le patologie del cervello - Nascita della psicologia come sapere scientifico ‐- Il problema dell’apprendimento ‐La teoria comportamentista dell’apprendimento, gli esperimenti di Pavlov Skinner e Watson problema dell'apprendimento La rivoluzione ‐

cognitivista rivoluzione cognitivista: Tipologie di memoria, struttura della memoria. --‐Le patologie della memoria e le mnemotecniche patologie

Page 19: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

ANNO SCOLASTICO 2016-17

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DI:

Lingua e cultura Spagnola

CLASSE: I

INDIRIZZO DI STUDI: Liceo scienze Umane

PROF. Picciafoca Valeria

MONTE ORE SETTIMANALI: 3

MONTE ORE ANNUO: 99

PREREQUISITI

Page 20: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

FINALITÀ I requisiti che gli alunni nella classe prima devono possedere per lo sviluppo delle competenze della disciplina sono:

gli assi culturali (cultura di base) per lo sviluppo delle conoscenze e abilità che sono: asse del linguaggio (scrivere e comunicare nella madrelingua), asse matematico, asse scientifico tecnologico e asse storico culturale.

Gli assi sono la base per l’apprendimento delle competenze trasversali: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere i problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare le informazioni.

Nell’ambito della competenza linguistico comunicativa lo studente a fine del percorso formativo del primo anno deve raggiungere il livello A1.

Lo studente deve saper comprendere brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; deve saper produrre brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; deve saper conversare e interagire in semplici scambi su argomenti noti di interessi personali; deve saper riflettere sul sistema ( fonologia, morfologia, sintassi e lessico) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana; deve saper riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniere a fine di saper sviluppare autonomia nello studio.

OBIETTIVI Gli obiettivi in termini di Abilità afferenti specificamente alla materia, che gli studenti devono dimostrare nel corso dell'anno:

Chiedere qualcosa al professore, sillabare, salutare, presentarsi e presentare qualcuno, chiedere e dire la professione, dire la data, dire la propria nazionalità, chiedere e dire il proprio indirizzo, chiedere e dire dove si trovano le cose, descrivere fisicamente le persone e individuarne il carattere, esprimere gusti e preferenze, esprimere accordo e disaccordo, parlare della famiglia, dello stato civile e delle professioni, esprimere possesso, identificare, chiedere e dire l’ora, parlare di azioni abituali, esprimere frequenza, comprare alimenti, ordinare qualcosa al bar o al ristorante, descrivere la città, chiedere informazioni all’Ufficio Informazioni, indicare il percorso per raggiungere un luogo, prenotare una stanza d’albergo, parlare di esperienze recenti, scusarsi e reagire a una scusa.

Gli obiettivi in termini di Conoscenze specifiche della materia, che gli studenti

Page 21: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

devono acquisire nel corso dell'anno:

Conoscenze morfosintattiche: Regole di pronuncia, di ortografia e di accentazione. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi e indeterminativi. Aggettivi e pronomi possessivi. Aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi interrogativi. Uso di SER- ESTAR – TENER.

Uso di HAY – ESTÁ/N, di MUY e MUCHO. Aggettivi al grado comparativo e superlativo. Le principali preposizioni. Genere e numero di sostantivi e aggettivi. Pronomi personali e riflessivi. Pronomi complemento

diretto e indiretto. Verbi pronominali. I numerali ordinali e cardinali. Avverbi di frequenza, la perifrasi estar + gerundio, la perifrasi tener que + infinito, il pretérito perfecto e i participi passati regolari e irregolari, uso di también e tampoco.

Conoscenze lessicali: Aggettivi di nazionalità dei paesi ispanofoni e dei principali paesi europei, giorni della settimana, mesi e stagioni, i simboli usati nell’e-mail, aggettivi per descrivere l'aspetto fisico, il carattere e la personalità, lessico della famiglia, dello stato civile e delle professioni. Lessico riguardante sport e attività del tempo libero. Lessico relativo agli alimenti, ai contenitori, alla preparazione della tavola e agli esercizi commerciali, lessico delle attività quotidiane, lessico relativo ai mezzi di trasporto.

Conoscenze socio-culturali: nomi e cognomi spagnoli, i saluti alle diverse ore del giorno, il tuteo e la forma di cortesia, l’origine delle parole spagnole, i prodotti tipici della cucina spagnola, il tapeo, le ore dei pasti, Sevilla e Bogotá, el

Transmilenio, Mallorca e Cuba.

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi:

• Comprendere frasi di uso quotidiano • Comprendere il tema generale in testi brevi e semplici • Scambiare semplici informazioni attinenti alla sfera personale • Formulare brevi messaggi e frasi descrittive, anche se formalmente

difettosi, purché comprensibili.

CONTENUTI PROGRAMMATICI

I contenuti programmatici sono riportati sotto, suddivisi in moduli didattici da svolgere rispettando la seguente scansione temporale:

SETTEMBRE

OTTOBRE

MODULO 1: 12 ore Viaje al español

Abilità comunicative Conoscenze linguistiche Conoscenze socio-culturali - Salutare e congedarsi - Regole di pronuncia - Il cognome in Spagna

Page 22: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

- Chiedere il nome e rispondere - Chiedere il significato di parole sconosciute - Chiedere e dire perché si studia lo spagnolo

- Gli articoli determinativi - Il genere dei sostantivi - Il plurale dei sostantivi - I pronomi personali soggetto - Verbi regolari in –ar - Numeri da 0 a 10

- Saluti alle diverse ore del giorno - Il tuteo e la forma di cortesia - Origine delle parole spagnole

OTTOBRE NOVEMBRE

MODULO 2: 12 0re Primeros

Abilità comunicative - Presentarsi e reagire - Parlare del paese d’origine - Chiedere dello stato fisico e animico e rispondere - Fare lo spelling - Chiedere l’indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono e rispondere - Chiedere la professione e risponedere - Negare una affermazione

contactos Conoscenze linguistiche - Presente del verbo ser e tener - L’alfabeto - Verbi regolari in –er e –ir - L’articolo indeterminativo - Pronomi interrogativi - Nomi di professioni maschili e femminili - La negazione

Conoscenze socio-culturali - Lingue della Spagna

NOVEMBRE

DICEMBRE

MODULO 3: 12 ore Mi gente

Abilità comunicative - Parlare della famiglia - Descrivere l’aspetto fisico e il carattere delle persone - Dire la data - Dire l’età e la data di compleanno - Esprimere gusti

Conoscenze linguistiche - Numeri da 11 a 100 - Lessico della famiglia - Gli articoli possessivi - Concordanza di sostantivi e aggettivi - Presente di estar - Quién-es/ cuántos-as - Verbo gustar - I mesi dell’anno

Conoscenze socio-culturali - La famiglia spagnola

DICEMBRE

GENNAIO

MODULO 4: 15 ore Es la hora

Abilità comunicative - Comprare alimenti - Esprimere la quantità e parlare delle confezioni - Esprimere preferenze - Ordinare in un bar - Chiedere com’è fatto un piatto - Dire l’ora

de comer

Conoscenze linguistiche - Verbi con cambio vocalico (e-ie; oue) - Avverbi di frequenza - Numero dal 100 in poi - Pronomi COD - Se impersonale

Conoscenze socio-culturali - Prodotti tipici di Natale - Gli orari dei pasti in Spagna

FEBBRAIO

MARZO

MODULO 5: 24 ore Por la ciudad Abilità comunicative - Descrivere una città - Chiedere dove si trova qualcosa e rispondere - Chiedere informazioni all’ufficio turistico - Indicare la strada da seguire perraggiungere un posto

Conoscenze linguistiche - Uso di hay-estar - Presente di ir - Preposizioni di luogo - Verbi con cambio vocalico (e>i) - Perifrasi tener que + infinito - Nomi di alcuni negozi - I giorni della settimana

Conoscenze socio-culturali - Sevilla - Bogotá - El Transmilenio

Page 23: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

APRILE

MAGGIO

MODULO 6: 20 ore El placer de viajar Competenze comunicative Conoscenze linguistiche Conoscenze socio-culturali

- Prenotare una stanza d’albergo - Chiedere informazioni - Esprimere accordo e disaccordo - Scrivere una cartolina - Parlare di esperienze recenti - Fare un reclamo, lamentarsi - Scusarsi

- Verbi con prima persona irregolare al presente indicativo - También, tampoco - Pronomi COI - Preterito perfecto - Participi passati regolari e irregolari - Muy e mucho

Mallorca Cuba

GIUGNO

Ripasso: 4 ore

INDICAZIONI METODOLOGICHE E

STRATEGIE DIDATTICHE

I contenuti che sono stati illustrati possono nel corso dell’anno scolastico, nel rispetto dei tempi previsti dalla programmazione, essere scambiati fra loro quando se ne ravvisi la necessità, a seguito di circostanza oggettive o quando la trasposizione possa migliorare l’apprendimento dei discenti.

Saranno utilizzati come metodi e tecniche d’insegnamento:

• lezioni teoriche e pratiche (le parti teoriche verranno trattate privilegiando caratteristiche di estrema concretezza utilizzando tutti i sussidi didattici che rendono più agevole ed attiva la partecipazione);

• momenti di esercitazione studiati per dare la possibilità agli allievi di agire in alcune situazioni tipiche del settore ed analizzare il proprio comportamento;

• lavori di gruppo per la realizzazione di particolari elaborati;

L’uso di tali strumenti sarà regolato di volta in volta, secondo i criteri di ottimizzazione dell’apprendimento.

STRUMENTI DIDATTICI

Gli strumenti didattici saranno molteplici: al libro di testo (Gramática de español para italianos, Muñoz, Petrini Editore) si affiancheranno appunti, schemi e mappe concettuali, ricerche da Internet.

Page 24: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

VERIFICHE Le verifiche formative saranno effettuate regolarmente volte al controllo in “itinere” dell’apprendimento.

La verifica continua del processo di apprendimento sarà attivata al completamento di ciascun blocco tematico e sarà coerente con le relative attività svolte.

Tale verifica sarà fondamentale sia per il docente, che controllerà così che al suo insegnamento corrisponda l’apprendimento sia per gli studenti, che saranno informati sul loro livello di profitto rispetto agli obiettivi da raggiungere.

Le verifiche sommative saranno effettuate durante tutto l’anno scolastico e consisteranno in:

- prove scritte, (tre per quadrimestre) anche sotto forma di test, prove strutturate e semistrutturate;

- colloqui e verifiche orali. (da 2 a 3 a trimestre);

- valutazione degli interventi in aula.

VALUTAZIONE Per la valutazione si terrà conto:

• del grado di conoscenza acquisito; • della correttezza espositiva e della conoscenza della terminologia specifica; • della capacità di rielaborazione, analisi e sintesi; • della capacità di analisi interdisciplinare Gli strumenti di valutazione saranno:

• griglie di valutazione; • analisi dei materiali elaborati nelle esercitazioni; • relazioni e sintesi sugli interventi di esperti e visite guidate.

Il docente

ANNO SCOLASTICO 2016-17

Page 25: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DI:

Lingua e cultura Spagnola

CLASSE: II

INDIRIZZO DI STUDI: Liceo scienze Umane

PROF. Picciafoca Valeria

MONTE ORE SETTIMANALI: 3

MONTE ORE ANNUO: 99

PREREQUISITI

Page 26: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

FINALITÀ I requisiti che gli alunni nella classe seconda devono possedere sono la conoscenza delle funzioni linguistiche, delle strutture grammaticali e del lessico acquisiti nel primo anno.

Nell’ambito della competenza linguistico comunicativa lo studente a fine del percorso formativo del primo anno deve raggiungere il livello A2.

In particolare: capire un messaggio orale e scritto di media difficoltà in relazione agli argomenti studiati, esprimersi in lingua orale con buona pronuncia ed in modo appropriato in una situazione comunicativa di vita quotidiana in relazione agli argomenti studiati, interagire oralmente con discreta pronuncia ed intonazione in

situazioni guidate su argomenti di carattere generale (con riferimento al libro di testo), elaborare un testo scritto sia su traccia guidata che in modo autonomo in riferimento agli argomenti proposti dal libro di testo, leggere con buona pronuncia ed intonazione

corretta.

Page 27: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

OBIETTIVI Gli obiettivi in termini di Abilità afferenti specificamente alla materia, che gli studenti devono dimostrare nel corso dell'anno:

Parlare del tempo atmosferico. Comparare. Descrivere azioni in corso di svolgimento. Descrivere la propria giornata tipo. Descrivere un’abitazione. Fare un reclamo e lamentarsi. Dare informazioni su una biografia. Parlare del passato. Esprimere preferenze e difficoltà nell’apprendimento della lingua spagnola. Indicare il materiale e la funzione di un oggetto. Descrivere il carattere di una persona. Esprimere ipotesi e desideri. Descrivere i sintomi di una malattia/malessere. Fare raccomandazione. Indicare come si realizza una azione. Chiedere un medicinale in farmacia. Presentare azioni abituali in passato.

Gli obiettivi in termini di Conoscenze specifiche della materia, che gli studenti devono acquisire nel corso dell'anno:

Conoscenze morfosintattiche: l’accusativo personale, i verbi riflessivi, verbi con prima persona zc al presente indicativo, aggettivi e pronomi dimostrativi, il gerundio, Estar + gerundio (regolare e irregolare), comparativi e superlativi; formazione e uso del Pretérito indefinido (passato remoto) dei verbi regolari e irregolari; i quantificatori

(mayoría, algunos, nada); utilizzo di LO (que); aggettivi che terminano en –OR; uso di HACE, DESDE, DESDE HACE; gli avverbi in -mente, l’uso e la formazione degli aggettivi e degli avverbi, formazione e uso dell’imperfetto, complementi temporali del passato (a los 16 años, en los años 80).

Conoscenze lessicali: lessico relativo all'abbigliamento, la moda, i colori, al tempo atmosferico, alla casa, ai mobili, agli elettrodomestici, al materiale scolastico, alle parti del corpo, ai farmaci, alle malattie.

Conoscenze socio-culturali: Il Camino di Santiago, il Camino inca a Machu Picchu, la casa in Spagna, l’origine del cioccolato in Spagna, lo spagnolo nel mondo, la siesta, le origini del calcio.

CONTENUTI PROGRAMMATICI

I contenuti programmatici sono riportati sotto, suddivisi in moduli didattici da svolgere rispettando la seguente scansione temporale:

SETTEMBRE

OTTOBRE

MODULO 1:

Abilità comunicative Revisione delle principali abilità comunicative apprese nel precedente anno scolastico

Conoscenze linguistiche Revisione delle principali conoscenze linguistiche apprese durante il precedente

Conoscenze socio-culturali Il Camino di Santiago

Page 28: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

anno scolastico (tempi verbali al passato del modo indicativo: imperfetto, trapassato prossimo e passato remoto), avverbi di tempo e locuzioni temporali del passato, perifrasi verbali, uso delle principali preposizioni

OTTOBRE NOVEMBRE

MODULO 2:

Abilità comunicative - Descrivere la propria giornata tipo - Parlare del tempo atmosferico - Fare paragoni - Descrivere azioni in svolgimento

Conoscenze linguistiche - Verbi riflessivi - Verbi con prima persona zc al presente indicativo - Accusativo personale - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Il gerundio - Estar + gerundio - Comparativi e superlativi

Conoscenze socio-culturali Il Camino inca a Machu Picchu

NOVEMBRE

DICEMBRE

MODULO 3:

Abilità comunicative Descrivere una abitazione - Fare un reclamo e lamentarsi - Dare informazioni su una biografia

- Parlare del passato

Conoscenze linguistiche Pretérito indefinido (passato remoto) dei verbi regolari - I quantificatori (mayoría, algunos, nada) - Il Pretérito indefinido dei verbi SER eIR

Conoscenze socio-culturali La casa in Spagna L’origine del cioccolato in Spagna

DICEMBRE

GENNAIO

MODULO 4:

Abilità comunicative Esprimere preferenze e difficoltà nell’apprendimento della lingua spagnola, - Indicare il materiale e la funzione di un oggetto - Descrivere il carattere di una persona - Esprimere ipotesi e desideri

Conoscenze linguistiche - Forme irregulari del Pretérito indefinido - LO (que) - Aggettivi che terminano en –OR - L’uso di HACE, DESDE, DESDE HACE

Conoscenze socio-culturali Lo spagnolo nel mondo

FEBBRAIO

MARZO

MODULO 5:

Abilità comunicative - Descrivere i sintomi di una malattia/malessere - Fare raccomandazione

Conoscenze linguistiche Avverbi in -mente - L’uso e la formazione degli aggettivi e degli avverbi

Conoscenze socio-culturali La siesta

APRILE

MAGGIO

MODULO 6:

Competenze comunicative - Indicare come si realizza una azione

Conoscenze linguistiche - L’imperfetto (formazione e uso)

Conoscenze socio-culturali Le origini del calcio.

Page 29: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

- Chiedere un medicinale in - Complementi temporali

farmacia - Presentare azioni abituali in passato.

del passato (a los 16 años, en los años 80)

GIUGNO

Ripasso:

INDICAZIONI METODOLOGICHE E

STRATEGIE DIDATTICHE

I contenuti che sono stati illustrati possono nel corso dell’anno scolastico, nel rispetto dei tempi previsti dalla programmazione, essere scambiati fra loro quando se ne ravvisi la necessità, a seguito di circostanza oggettive o quando la trasposizione possa migliorare l’apprendimento dei discenti.

Saranno utilizzati come metodi e tecniche d’insegnamento:

• lezioni teoriche e pratiche (le parti teoriche verranno trattate privilegiando caratteristiche di estrema concretezza utilizzando tutti i sussidi didattici che rendono più agevole ed attiva la partecipazione);

• momenti di esercitazione studiati per dare la possibilità agli allievi di agire in alcune situazioni tipiche del settore ed analizzare il proprio comportamento;

• lavori di gruppo per la realizzazione di particolari elaborati; L’uso di tali strumenti sarà regolato di volta in volta, secondo i criteri di ottimizzazione dell’apprendimento.

STRUMENTI DIDATTICI

Gli strumenti didattici saranno molteplici: al libro di testo (Gramática de español para italianos, Muñoz, Petrini Editore) si affiancheranno appunti, schemi e mappe concettuali, ricerche da Internet.

VERIFICHE Le verifiche formative saranno effettuate regolarmente volte al controllo in “itinere” dell’apprendimento.

La verifica continua del processo di apprendimento sarà attivata al completamento di ciascun blocco tematico e sarà coerente con le relative attività svolte.

Tale verifica sarà fondamentale sia per il docente, che controllerà così che al suo insegnamento corrisponda l’apprendimento sia per gli studenti, che saranno informati sul loro livello di profitto rispetto agli obiettivi da raggiungere.

Le verifiche sommative saranno effettuate durante tutto l’anno scolastico e consisteranno in:

- prove scritte, (tre per quadrimestre) anche sotto forma di test, prove strutturate e semistrutturate;

- colloqui e verifiche orali. (da 2 a 3 a trimestre);

- valutazione degli interventi in aula.

Page 30: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

VALUTAZIONE Per la valutazione si terrà conto:

• del grado di conoscenza acquisito; • della correttezza espositiva e della conoscenza della terminologia specifica; • della capacità di rielaborazione, analisi e sintesi; • della capacità di analisi interdisciplinare Gli strumenti di valutazione saranno:

• griglie di valutazione; • analisi dei materiali elaborati nelle esercitazioni; • relazioni e sintesi sugli interventi di esperti e visite guidate.

Il docente

LICEO delle Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE I

MATERIA: Lingua e cultura straniera SPAGNOLO

Page 31: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO

disciplinare da sviluppare

Contenuti programmatici

MODULO N° 1 Viaje al español

Grammatica

- Regole di pronuncia

- Gli articoli determinativi

- Il genere dei sostantivi

- Il plurale dei sostantivi

- I pronomi personali soggetto

- Verbi regolari in –ar

- Numeri da 0 a 10

Conoscenze socio-culturali

- Il cognome in Spagna

- Saluti alle diverse ore del giorno

- Il tuteo e la forma di cortesia

- Origine delle parole spagnole

Page 32: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°2

Primeros contactos

Grammatica

- Presente del verbo ser e tener

- L’alfabeto

- Verbi regolari in –er e –ir

- L’articolo indeterminativo

- Pronomi interrogativi

- Nomi di professioni maschili e femminili

- La negazione

Conoscenze socio-culturali

- Lingue della Spagna

MODULO N° 3

Mi gente

Grammatica

- Numeri da 11 a 100

- Lessico della famiglia

- Gli articoli possessivi - Concordanza di

sostantivi e aggettivi

- Presente di estar

- Quién-es/ cuántos-as

- Verbo gustar

- I mesi dell’anno

Conoscenze socio-culturali

- La famiglia spagnola

Page 33: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°4

Es la hora de comer

Grammatica

- Verbi con cambio vocalico (e-ie; oue)

- Avverbi di frequenza

- Numero dal 100 in poi

- Pronomi COD

- Se impersonale

Conoscenze socio-culturali

- Prodotti tipici di Natale

- Gli orari dei pasti in Spagna

MODULO N°5

Por la ciudad

Grammatica

- Uso di hay-estar

- Presente di ir

- Preposizioni di luogo

- Verbi con cambio vocalico (e>i)

- Perifrasi tener que + infinito

- Nomi di alcuni negozi

- I giorni della settimana

Conoscenze socio-culturali

- Sevilla

- Bogotá

- El Transmilenio

MODULO N°6

Grammatica

- Verbi con prima persona irregolare al presente indicativo

Page 34: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

El placer de viajar - También, tampoco

- Pronomi COI

- Preterito perfecto

- Participi passati regolari e irregolari

- Muy e mucho

Conoscenze socio-culturali

Mallorca

Cuba

Il docente

LICEO delle Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE I

Page 35: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MATERIA: Lingua e cultura straniera SPAGNOLO

MODULO

disciplinare da sviluppare

Contenuti programmatici

MODULO N° 1 Viaje al español

Grammatica

- Regole di pronuncia

- Gli articoli determinativi

- Il genere dei sostantivi

- Il plurale dei sostantivi

- I pronomi personali soggetto

- Verbi regolari in –ar

- Numeri da 0 a 10

Conoscenze socio-culturali

- Il cognome in Spagna

- Saluti alle diverse ore del giorno

- Il tuteo e la forma di cortesia

- Origine delle parole spagnole

Page 36: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°2

Primeros contactos

Grammatica

- Presente del verbo ser e tener

- L’alfabeto

- Verbi regolari in –er e –ir

- L’articolo indeterminativo

- Pronomi interrogativi

- Nomi di professioni maschili e femminili

- La negazione

Conoscenze socio-culturali

- Lingue della Spagna

MODULO N° 3

Mi gente

Grammatica

- Numeri da 11 a 100

- Lessico della famiglia

- Gli articoli possessivi - Concordanza di

sostantivi e aggettivi

- Presente di estar

- Quién-es/ cuántos-as

- Verbo gustar

- I mesi dell’anno

Conoscenze socio-culturali

- La famiglia spagnola

MODULO N°4 Grammatica

Page 37: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Es la hora de comer

- Verbi con cambio vocalico (e-ie; oue)

- Avverbi di frequenza

- Numero dal 100 in poi

- Pronomi COD

- Se impersonale

Conoscenze socio-culturali

- Prodotti tipici di Natale

- Gli orari dei pasti in Spagna

MODULO N°5

Por la ciudad

Grammatica

- Uso di hay-estar

- Presente di ir

- Preposizioni di luogo

- Verbi con cambio vocalico (e>i)

- Perifrasi tener que + infinito

- Nomi di alcuni negozi

- I giorni della settimana

Conoscenze socio-culturali

- Sevilla

- Bogotá

- El Transmilenio

MODULO N°6

El placer de viajar

Grammatica

- Verbi con prima persona irregolare al presente

indicativo

- También, tampoco

- Pronomi COI

Page 38: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

- Preterito perfecto

- Participi passati regolari e irregolari

- Muy e mucho

Conoscenze socio-culturali

Mallorca

Cuba

Il docente

Page 39: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO delle Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE II

MATERIA: Lingua e cultura straniera SPAGNOLO

MODULO

disciplinare da sviluppare

Contenuti programmatici

MODULO N° 1

Revisione delle principali abilità comunicative e delle conoscenze linguistiche apprese nel precedente anno scolastico

Page 40: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°2

Grammatica

- Verbi riflessivi

- Verbi con prima persona zc al presente indicativo

- Accusativo personale

- Aggettivi e pronomi dimostrativi

- Il gerundio

- Estar + gerundio

- Comparativi e superlativi

Conoscenze socio-culturali

Il Camino inca a Machu Picchu

MODULO N° 3

Grammatica

Pretérito indefinido (passato remoto) dei

verbi regolari

- I quantificatori (mayoría, algunos, nada)

- Il Pretérito indefinido dei verbi SER e IR

Conoscenze socio-culturali La casa in

Spagna

L’origine del cioccolato in

Spagna

Page 41: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°4

Grammatica

- Forme irregulari del Pretérito indefinido

- LO (que)

- Aggettivi che terminano en –OR

- L’uso di HACE, DESDE, DESDE

HACE

Conoscenze socio-culturali

Lo spagnolo nel mondo

MODULO N°5

Grammatica

Avverbi in -mente

- L’uso e la formazione degli aggettivi e degli avverbi

Conoscenze socio-culturali

La siesta

MODULO N°6

Grammatica

- L’imperfetto (formazione e uso) - Complementi

temporali del passato (a los 16 años, en los años 80)

Conoscenze socio-culturali

Le origini del calcio

Il docente Valeria Picciafoca

Page 42: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II SEZ. A

MATERIA: GEOSTORIA

MODULO disciplinare

Contenuti programmatici MODULO N°1 : IL PASSAGGIO DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO

Ottaviano e la fine della repubblica Il principato di Augusto: struttura politica, militare e sociale dell'impero romano

MODULO N˚2 : LA SUCCESSIONE AD AUGUSTO

Consolidamento del modello politico augusteo Dalla dinastia Giulio-Claudia ai Flavi Il II secolo tra luci e ombre Nerva e il principato d'adozione Traiano e l'estensione dell'impero La crisi del III secolo

MODULO N° 3: IL CRISTIANESIMO E LA SUA DIFFUSIONE

La predicazione di Cristo Diffusione del cristianesimo Diocleziano e la riforma dell'impero L'editto di Costantino e l'editto di Teodosio

MODULO N° 4: LE INVASIONI BARBARICHE E LA FINE DELL’IMPERO

La civiltà dei barbari: popoli germanici e mongolici Le grandi invasioni e i regni romano-barbarici La caduta dell'impero romano d'occidente Giustiniano: il tentativo di riunificazione dell'impero

Page 43: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

e il Corpus iuris civilis MODULO N° 5: LA DIVISIONE DEL MEDITERRANEO E LA NASCITA DELL’EUROPA

Maometto e l'Islam Periodizzazione del Medioevo Caratteri dell'Alto Medioevo Dal vassallaggio al feudalesimo Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

MODULO N° 6: I SETTORI PRODUTTIVI

Agricoltura Risorse energetiche e minerarie Il sistema industriale

MODULO N°7: LA GLOBALIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE

Aspetti ed attori economici della globalizzazione Effetti della globalizzazione tra vantaggi e svantaggi

MODULO N° 8: SQUILIBRI TRA LE REGIONI DEL MONDO

Squilibri geopolitici e geoeconomici: cause e caratteri Sviluppo e sottosviluppo. L'Indice di sviluppo umano

MODULO N° 9: SQUILIBRI AMBIENTALI

Il rapporto dell'uomo con l'ambiente Le cause del degrado di aria, acque, suolo, habitat Le risposte internazionali al problema ambientale Lo sviluppo sostenibile e la decrescita

LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II SEZ. A

Page 44: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE

MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1: WELCOME BACK! DESCRIBING WORDS AND REACTING TO NEWS

Grammar

The present; the future; the past simple; present perfect with already and yet; present perfect with just; defining relative clauses and relative pronouns

Vocabulary: life experiences

Culture: London

Modulo N°2 : DESCRIBING OBJECTS AGREEING / DISAGREEING AND ASKING ABOUT LIFE EXPERIENCES

Grammar Present perfect with for and since; present perfect vs past simple; past simple (revision); used to; past continous; past simple vs past continous; adverbs; comparative adverbs Vocabulary Technology, gadgets and electrical appliances; relationships Culture: The Internet

Modulo N° 3: TALKING ABOUT FEELINGS

Grammar

Present perfect continous; present perfect simple and continous; verbs of perception; non defining relative clauses

Vocabulary ing/ed

adjectives

Culture: Education in UK

Page 45: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo N° 4: COMPARING OPINIONS AND DESCRIBING LOCATIONS

Grammar

Verb patterns; infinitive of purpose; some/any/every/no compounds

Vocabulary

Make and do; rural and urban life

Culture: Trade and Industry

Modulo N° 5: COMPARING OPINIONS AND DESCRIBING LOCATIONS

Grammar

Modals of obligation; first conditional; when, as soon as, unless

Vocabulary

Punishments, prefixes

Culture: The British monarchy

Modulo N° 6: GIVING ADVICE, PRESENTING AN ARGUMENT AND MAKING DEDUCTION

Grammar Second conditional; too, too much/many; (not) enough; expressing ability in the past; modal verbs of deduction – present and past Vocabulary Crime and punishment; compound adjectives; myths and legends Culture: The British Parliament

Modulo N° 7: TALKING ABOUT DIMENSIONS, GAMES

Grammar

Present simple; past simple passive; present AND INSTRUCTIONS perfect passive Vocabulary

Materials, shapes

Culture: Martin Luther King: I have a dream

Page 46: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

Modulo N° 8: RECOUNTING PAST EVENTS

Grammar

Past perfect; question tags

Vocabulary

Books, literary genres

Culture: Multicultural New York

Modulo N° 9: REPORTING INFORMATION AND CONDUCTING AN INTERVIEW

Grammar

Reported speech; reported questions; reported commands; reported speech: other changes; articles

Vocabulary

Newspaper

Culture: William Shakespeare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE II SEZ. A

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO disciplinare

Contenuti programmatici

Page 47: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

MODULO N°1 : ANALISI LOGICA DELLA FRASE

soggetto, oggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione, complemento predicativo e i complementi indiretti.

MODULO N˚2 : ANALISI DEL PERIODO

proposizioni indipendenti, proposizioni subordinate (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, i principali tipi delle proposizioni avverbiali). La crisi del III secolo

MODULO N° 3: IL ROMANZO STORICO

genere, contenuti, personaggi, spazio, tempo, temi. I personaggi più importanti e significativi de “I promessi sposi” di A. Manzoni

MODULO N° 4: IL ROMANZO SOCIALE

genere, contenuti, personaggi, spazio, tempo, temi.

MODULO N° 5: IL ROMANZO POLIZIESCO

genere, contenuti, personaggi, spazio, tempo, temi.

MODULO N° 6: IL ROMANZO POSTMODERNO

genere, contenuti, personaggi, spazio, tempo, temi.

MODULO N°7: LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL DUECENTO

Il testo poetico: verso, rima, figure retoriche e parafrasi. I caratteri della poesia classica I caratteri della poesia Medioevale. La poesia del primo Ottocento.

MODULO N° 8: NARRATIVA

Lettura di almeno 20 capitoli da “I Promessi Sposi” di A. Manzoni.

Page 48: irp-cdn.multiscreensite.com · Web view1. La nascita e le diverse forme di Stato Lo Stato ed i suoi organi Le forme di governo Le elezioni I sistemi elettorali ECONOMIA POLITICA Il

La docente