IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

169
REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PAZIENTI PORTATORI DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Transcript of IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Page 1: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ

RITARDATA IN PAZIENTI PORTATORI DI

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Page 2: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

INDICE

INTRODUZIONE.........................................................................................................4

CAPITOLO 1...............................................................................................................6

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO..................................................................6

CENNI DI ANATOMIA..................................................................................................6CENNI DI PATOLOGIA.................................................................................................7

Artrosi....................................................................................................................7Artrite reumatoide.................................................................................................9Fratture................................................................................................................11

Fratture dell'estremo distale del femore..........................................................11Fratture dell’estremità prossimale della tibia..................................................12Fratture della rotula.........................................................................................13

Spondilite anchilopoietica...................................................................................13Artrite settica.......................................................................................................15Sinovite villo-nodulare pigmentosa.....................................................................16Artrite psoriasica.................................................................................................17Artropatia emofiliaca..........................................................................................19

CAPITOLO 2.............................................................................................................20

PROTESI DI GINOCCHIO.....................................................................................20

STORIA ED EVOLUZIONE DELLA PROTESI DI GINOCCHIO..........................................20Tipi di protesi.......................................................................................................22Materiali impiegati per la costruzione della protesi di ginocchio......................33

Polietilene........................................................................................................33Ceramici...........................................................................................................35Cementi ossei...................................................................................................37Metalli e leghe.................................................................................................39

EFFETTI TOSSICI DEGLI IONI METALLICI...................................................................40Cromo..................................................................................................................42Cobalto................................................................................................................44Alluminio.............................................................................................................46Titanio..................................................................................................................48Vanadio................................................................................................................50

CAPITOLO 3.............................................................................................................52

MOBILIZZAZIONE DELLA PROTESI DI GINOCCHIO.................................52

VALUTAZIONE CLINICA............................................................................................53VALUTAZIONE STRUMENTALE.................................................................................54VALUTAZIONE RADIOGRAFICA.................................................................................54

CAPITOLO 4.............................................................................................................56

2

Page 3: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

INTERAZIONE FRA SISTEMA IMMUNITARIO E MATERIALI DA IMPIANTO................................................................................................................56

FISIOPATOLOGIA DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA AI BIOMATERIALI.......................57Reazione tessutale all’impianto...........................................................................57Interazione con il sistema immunitario...............................................................59Ipersensibilità......................................................................................................60Immunodepressione.............................................................................................64

STRATEGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA IMMUNOTOSSICITÀ.................................65Risposta tessutale................................................................................................66Risposta umorale.................................................................................................67Risposta cellulo-mediata.....................................................................................68

STUDIO CLINICO SPERIMENTALE..................................................................73

RAZIONALE..........................................................................................................73PAZIENTI E METODI...........................................................................................74

Pazienti................................................................................................................74Patch test.............................................................................................................76Analisi statistica..................................................................................................79

RISULTATI.............................................................................................................81Distribuzione delle frequenze e analisi delle tavole di contingenza...................81Accuratezza diagnostica......................................................................................87Analisi della sopravvivenza.................................................................................89

DISCUSSIONE.......................................................................................................91CONCLUSIONE.....................................................................................................96

BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................97

3

Page 4: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

INTRODUZIONE

L'artroprotesi di ginocchio costituisce oggi una tecnica particolarmente

diffusa nel campo della chirurgia ortopedica ricostruttiva. Negli Stati Uniti in un solo

anno vengono impiantate più di duecentomila protesi di ginocchio, con una stima di

crescita di oltre 85% (AHRQ Evidence Reports). Solo nella regione di Emilia-

Romagna dal 1 luglio 2000 al 31 dicembre 2003 sono impiantate 9333 protesi di

ginocchio (Registro della regione Emilia-Romagna, 2004).

La protesi di ginocchio trova valida applicazione in tutte quelle patologie che,

danneggiando direttamente o secondariamente le superfici articolari, causano dolore e

limitazione funzionale dell'articolazione del ginocchio.

In questi casi i risultati della terapia fisica e dell' impiego degli antidolorifici

sono scarsi e di breve durata, ma comunque utili in quei pazienti considerati troppo

giovani per l'impianto di protesi. Va infatti tenuto presente che la "vita media"

predetta in base ai test meccanici di laboratorio può essere molto diversa in base alle

condizioni che la protesi si trova ad affrontare nell’organismo vivente: si valuta che in

vivo la durata media degli impianti di ginocchio si aggiri attorno ai dieci-dodici anni,

con variazioni abbastanza ampie in funzione di variabili individuali quali l'età, il

peso, l'attività fisica del paziente e la patologia che ha portato all' impianto. Si tende

quindi, quando possibile, a posticipare l'intervento per evitare il rischio di reimpianto.

L’uso di materiali ad elevata resistenza e sicuramente biocompatibili, una tecnica

chirurgica accurata, la scelta del tipo opportuno di protesi in relazione al paziente,

costituiscono i presupposti essenziali per aumentare la vita dell' impianto.

Varie possono essere le patologie che portano alla protesizzazione di un

ginocchio. Nella casistica di 7174 interventi di artroprotesi di ginocchio cementata,

non cementata e ibrida, impiantate tra 1994 e 2000 in Norvegia, nel 76% dei casi la

patologia rilevata è gonartrosi primitiva, nel 15% artrite reumatoide, nel 4,1% fratture

4

Page 5: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

e loro esiti (artrosi e necrosi post-traumatiche, pseudoartrosi), nel 3,4% sequele di

danni meniscali, nell’1,4% patologie secondarie a danni dei legamenti, nel 2%

patologie più rare quali osteonecrosi tibiale o femorale, spondilite anchilosante, artrite

settica, osteocondrite, artrite psoriasica, artrite emofiliaca e sinovite villo-nodulare-

pigmentosa. (Furnes et al., 2002)

5

Page 6: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CAPITOLO 1

Articolazione del ginocchio

Cenni di anatomia

L’articolazione del ginocchio si suddivide nei compartimenti femoro-tibiale e

femoro-rotuleo. Il rapporto articolare, che si stabilisce tra femore e rotula, può essere

definito come artrodia, mentre quello femoro-tibiale è riconducibile per alcuni

caratteri alle articolazioni condiloidee, per altri ai ginglimi angolari. Inoltre, mentre le

superfici articolari consentirebbero un’estesa libertà di movimenti, l’apparato

legamentoso dell’articolazione finisce per limitarli alla sola flesso-estensione. A

livello del ginocchio si verifica la trasmissione del peso corporeo alla gamba, perciò

all’articolazione spetta anche un importante compito statico.

Il femore partecipa all’articolazione con la superficie patellare anteriore,

foggiata a troclea, e con le superfici articolari dei condili. La tibia prende parte

all’articolazione con l’estremità superiore, opponendo ai condili femorali le due

cavità glenoidee che si trovano sui condili tibiali interno e esterno. Le cavità

glenoidee presentano superfici ovalari poco profonde e sono separate da un’area non

articolare, rugosa, che si innalza nel mezzo a formare l’eminenza intercondiloidea e si

allarga in dietro e in avanti nelle rispettive fosse intercondiloidee.

La rotula partecipa all’articolazione con la sua superficie posteriore che

corrisponde alla troclea femorale.

Alla marcata convessità sagittale dei due condili femorali non corrisponde una

pari concavità delle superfici tibiali. L’armonia fra le superfici articolari viene perciò

stabilita dall’interposizione dei due menischi, uno mediale e uno laterale. Questi

hanno forma di semianelli e il loro spessore si riduce procedendo dalla periferia al

centro; visti in sezione hanno quindi profilo triangolare. Il menisco laterale forma un

cerchio pressochè completo mentre quello mediale è interrotto sul lato interno ed ha

6

Page 7: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

quindi forma di C. Con le loro estremità si fissano sulla porzione intercondiloidea

della tibia mentre anteriormente sono uniti tra loro dal legamento traverso del

ginocchio.

I mezzi di unione sono rappresentati dalla capsula articolare e da legamenti di

rinforzo.

Lo strato fibroso della capsula articolare costituisce un manicotto

caratterizzato dalla brevità e dalla solidità delle parti laterali e posteriore e dalla

lassità della porzione anteriore. All’interno la capsula è tappezzata dalla sinovia che

prolungandosi anteriormente sotto il quadricipite forma la borsa sovrapatellare,

mentre posteriormente forma una doccia che accoglie i legamenti crociati che sono

pertanto extra-articolari. La sinovia si interrompe al livello dei menischi.

La capsula fibrosa presenta numerosi ispessimenti che la rinforzano formando

i legamenti anteriori, posteriori, laterali e crociati.

Cenni di patologia

ArtrosiL'osteoartrosi è caratterizzata da dolore, infiammazione e rigidità articolari,

con interessamento della cartilagine articolare, dell'osso sottostante e dei tessuti molli.

Tale condizione deteremina in genere una grave disabilità ed ha un notevole impatto

per decine di milioni di persone sulla qualità di vita e sui costi della sanità. Ogni

gruppo di età può esserne interessato, ma la prevalenza aumenta drasticamente con

l'età. L'età più colpita è quella sopra i 55 anni, un quarto dei quali è seriamente

disabile. Una delle articolazioni maggiormente colpite dall’osteoartrosi è quella del

ginocchio, con evidenze radiografiche nel 30% dei pazienti di età superiore a 65 anni

e con tassi di artroplastica nell'ordine dello 0,5-0,7 per mille (De Filippis et al., 2004).

L'eziologia dell'osteoartrosi del ginocchio è multifattoriale ed include fattori

costituzionali come invecchiamento, sesso, obesità, ereditarietà, e fattori meccanici

locali come traumi, tipo di attività lavorativa, attività fisica, malallineamenti. Vi è

un’importante componente genetica nella patogenesi dell'osteoartrosi del ginocchio,

7

Page 8: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

con una ereditarietà, stimata negli studi sui gemelli, dello 0,39-0,65 indipendente da

fattori ambientali (Annals of the Rheumatic Diseases, 2003),

Dal punto di vista fisiopatologico, l’osteoartrosi del ginocchio è caratterizzata

dalla perdita di cartilagine articolare e dalla riduzione dello spazio articolare, ai quali

seguono alterazioni a carico della sinovia, della capsula articolare e del tessuto osseo

articolare. Questa descrizione dell’artrosi sottende anche una visione ben precisa del

patogenesi della malattia, per la quale l'unico vero evento patogenetico è

rappresentato dal consumo-erosione della cartilagine cui fanno seguito tutti gli altri

eventi rappresentati da osteofitosi, sclerosi subcondrale e alterazioni capsulo-

sinoviali. Gli osteofiti causano una deformazione progressiva dei capi articolari. La

capsula è ispessita e formata da tessuto fibroso denso ed edematoso. La membrana

sinoviale è anch'essa ispessita, edematosa, con dilatazione dei sinusoidi e talora con

superficie irta di tozze villosità a forma di clava. Può presentare segni di flogosi

cronica aspecifica, in genere discreti. Spesso, all' interno delle zone di addensamento

osseo, si formano cavità cistiche, dette geodi, per sostituzione della spongiosa da

parte di tessuto fibroso o necrotico pressochè avascolare.

L'alterazione nella vita adulta del carico articolare provoca dei microdanni che

possono superare la capacità riparativa del tessuto osseo subcondrale e del tessuto

cartilagineo provocandole le alterazioni strutturali sopra ricordate. Questi microdanni

sottopongono il tessuto osseo ad un intenso ed abnorme rimodellamento con

secondario calo della cosiddetta mineralizzazione secondaria, ma con il netto

prevalere dei processi neoformativi.

L'osteoartrosi del ginocchio può interessare sia l'articolazione femoro-rotulea

sia quella femoro-tibiale. L'evoluzione della osteoartrosi femoro-rotulea non causa in

genere gradi marcati di invalidità e raramente necessita di intervento chirurgico.

Variabile è invece l'evoluzione dell’osteoartrosi femoro-tibiale, a seconda

dell'intervento di vari fattori, tra cui la velocità di disassamento, la presenza di lassità

capsulo-ligamentosa, il tipo di carico, la bilateralità dei lesioni.

Il quadro clinico è inizialmente dominato dal dolore in sede anteriore o antero-

mediale, caratteristicamente di tipo meccanico, che si attenua con il riposo. Dopo una

8

Page 9: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

lunga inattività, per esempio al mattino o dopo essere stati seduti a lungo, può aversi

una contrattura dolorosa post-inattività di breve durata che si attenua con la marcia.

All'esordio si può avere anche dolorabilità delle zone periarticolari e un modesto

versamento. Successivamente il dolore può interessare tutta l'articolazione, diventare

notturno e accompagnarsi a frequenti versamenti articolari. L' impotenza funzionale

compare solo tardivamente.

Dal punto di vista obiettivo, si riscontra una limitazione dolorosa dei

movimenti di flessione e di estensione forzata, segni di scroscio e dolorabilità dei

legamenti periarticolari.

Radiologicamente nelle proiezioni standart antero-posteriore e latero-laterale

si evidenzia riduzione dell'emirima meglio apprezzata sotto carico, osteosclerosi,

osteofiti, inizialmente piuttosto piccoli, e geodi. Un segno iniziale e praticamente

costante è l'appuntimento delle spine intercondiloidee. Si possono valutare anche i

disassamenti in valgismo o in varismo.

La valutazione preclinica e successivamente post-intervento del dolore e

dell’escursione articolare si basano su scale come Hospital for Surgery Score, Knee

Society Score, WOMAC, e Medical Outcomes Study Short Form-36.

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia sistemica cronica, ad eziologia

sconosciuta. Si distinguono due forme principali: quella dell'adulto e quella del

bambino. La malattia è caratterizzata da diverse manifestazioni sistemiche, ma il

quadro tipico dell'AR è rappresentato da una sinovite infiammatoria persistente,

che interessa generalmente le articolazioni periferiche in modo simmetrico.

L'elemento distintivo della malattia è costituito dall' infiammazione sinoviale che

determina distruzione della cartilagine, erosione ossee, e in seguito deformità

articolari. Il suo decorso nel tempo è assai eterogeneo. Alcuni pazienti possono

presentare semplicemente una malattia pauciarticolare di modesta entità e di breve

9

Page 10: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

durata con danno articolare minimo, mentre in altri casi la malattia si manifesta

con una poliartrite progressiva senza fasi di remissione che dà luogo fatalmente a

spiccate deformità articolare. E' una malattia con una forte base genetica.

L'insorgenza è frequente tra il quarto e il quinto decennio di vita.

Nell'artrite reumatoide la lesione più precoce è rappresentata da un danno

microvascolare e da un aumento numerico delle cellule sinoviali che rivestono la

cavità articolare. Successivamente, l'aumento numerico delle cellule sinoviali si

associa a un'infiltrazione perivascolare di leucociti mononucleati. Con evolvere della

malattia, la sinovia diviene edematosa e protrude nella cavità articolare sotto forma di

proiezioni villose.

Al processo infiammatorio cronico del tessuto sinoviale si sovrappone

un'infiammazione acuta nel liquido sinoviale.

La maggior distruzione del tessuto osseo e cartilagineo si verifica in

corrispondenza del contatto con la sinovia infiammata, o panno, che di per sè è un

tessuto di granulazione riccamente vascolarizzato che si allarga per ricoprire la

cartilagine articolare.

Frequente è l'interessamento del ginocchio, con ipertrofia sinoviale,

versamento cronico e spesso lassità legamentosa. L' articolazione dapprima è

edematosa, dolente e lievemente calda, ma non arrossata. Il sintomo più comune è il

dolore, più intenso al mattino e aggravato dal movimento. Il dolore deriva

essenzialmente dalla capsula articolare che è ampiamente innervata ed è assai

sensibile allo stiramento e alla distensione. Inizialmente, il movimento viene limitato

dal dolore e poi successivamente l'anchilosi fibrosa ossea o le contratture dei tessuti

molli determinano deformità stabili impedendo l'escursione articolare fino alla

rigidità. Con gli anni si possono instaurare deformità permanenti come le ginocchia

flessi, le dita a cazzuola di muratore e a collo di cigno.

10

Page 11: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Fratture

Possono condurre all'intervento di artroprotesi di ginocchio sia le fratture sia i

loro esiti rappresentate da artrosi e necrosi post-traumatica. Le fratture possono

riguardare sia l'estremità distale del femore, sia la rotula sia l'estremità prossimale

della tibia. Possono essere intra-articolari o periarticolari.

Fratture dell'estremo distale del femore

Per descrivere le fratture ai fini del trattamento sono usate quattro principali

classificazioni: quella di Neer e collaboratori, quella di Seinsheimer, quella di

Egmund e Kolmert e quella dell' AO-ASIF. (Insall et al., 1994)

La classificazione di Neer è focalizzata sul trattamento conservativo e non

sugli aspetti intra-articolari di queste complesse fratture.

La classificazione di Seinsheimer è principalmente incentrata sugli aspetti

intra-articolari della parte distale del femore. Ne fanno parte le fratture comprese

entro 9 cm della superficie articolare (misurazione effettuata sulla proiezione

radiografica anteroposteriore).

La classificazione di Kolmert divide le fratture in sovracondiloidee,

monocondiloidee o bicondiloidee e crea sottogruppi in base allo spostamento dei

frammenti.

La classificazione AO-ASIF è la più dettagliata ai fini di descrizione delle

fratture.

Tipo A: Frattura extra-articolare

1. Sopracondiloidea parziale

2. Sopracondiloidea semplice, scomposta con lieve

frammentazione

3. Sopracondiloidea comminuta, ancora extra-articolare

Tipo B: Frattura monocondiloidea

11

Page 12: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

1. Separazione marginale sagittale articolare di un condilo dall’8

al 38% (Insall et al., 1994)

2. Separazione verticale sagittale, con separazione di tutto un

condilo

3. Tangenziale, frattura coronale di Hoffa di un condilo

Tipo C: Frattura sopracondiloidea-intercondiloidea

1. Sopracondiloidea semplice, ad Y, con estensione alla gola

intercondiloidea

2. Comminuta inter- e sopracondiloidea

3. Comminuta sopracondiloidea ed intra-articolare

L’incidenza di fratture esposte varia da esse sono associate un aumentato

rischio di complicanze come infezione, ritardo di consolidazione e pseudoartrosi.

Le fratture distali del femore guariscono frequentemente con un’angolazione

in varismo o in valgismo. Questa alterazione dell'asse di carico sottopone la

superficie articolare o un parte di essa a pressioni ed attriti eccessivi non fisiologici

favorendo l’insorgenza di artrosi. Sopratutto le angolazioni in varismo oltre 10°

insieme all'instabilità sono correlate significativamente con la gonartrosi. In un studio

di 62 casi con un follow-up di 2-10 anni (media 5 anni), il 4% hanno sviluppato un'

artrosi di entrambi i compartimenti femoro-tibiale e femoro-rotuleo e in 17% dei casi

solamente del compartimento femoro-rotuleo (Insall et al., 1994). La diastasi

intercondiloidea e transcondiloidea o l' affondamento della superficie articolare oltre i

3 mm hanno causato un elevato grado di artrosi. Il tempo richiesto per la comparsa

dell' artrosi è sconosciuto e probabilmente varia nei casi con deviazioni angolari dopo

una frattura extra-articolare e nei casi con incongruità articolari dopo una frattura

intra-articolare o con combinazione delle due.

Fratture dell’estremità prossimale della tibia

Possono essere divise in fratture dell'emipiatto laterale, fratture bicondiloidee

12

Page 13: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

e fratture dell' emipiatto mediale. Le fratture dell'emipiatto laterale sono più frequenti

di quelle mediale, a causa del valgismo fisiologico del ginocchio, della meno robusta

trabecolatura ossea esistente al di sotto dell'emipiatto laterale e della maggior

frequenza dei traumi in valgismo. La forma anatomicamente squadrata del condilo

femorale esterno incide su questa prevalenza. Morfologicamente vengono descritti tre

tipi di frattura: fissurazione, fissurazione-compressione e compressione.

Una delle classificazioni più importanti largamente usate è quella di

Rasmussen (Insall et al., 1994).

Anche nelle fratture dell’estremità prossimale della tibia, vizi di

consolidamento, con deformità che alterino l'asse di carico, irregolarità della

superficie articolare, causa di incongruenza ed attriti patologici dell'articolazione,

necrosi ischemica dell'epifisi e quindi degenerazione della cartilagine articolare,

portano nell'arco degli anni all’insorgenza di artrosi.

Fratture della rotula

Sono divise in fratture trasversali, comminute e longitudinali. In queste

fratture l'alterata consolidazione causa incongruenza ed attriti nella articolazone

femoro-rotulea che insieme con difetti di allineamento della rotula favoriscono

l'artrosi.

Spondilite anchilopoietica

La spondilite anchilopoietica è una malattia reumatica di tipo infiammatorio

ad evoluzione cronica, ad eziologia sconosciuta, che colpisce selettivamente il sesso

maschile in giovane età (20-30 anni). E' un'affezione poliarticolare; si manifesta come

un processo infiammatorio aspecifico che interessa primariamente le inserzioni

legamentose, provocando l'erosione dell'osso sottostante. La spondilite

anchilopoietica è una patologia gravemente invalidante in quanto conduce

all'anchilosi delle articolazioni colpite. In ordine di frequenza vengono interessate le

sacro-iliache, il rachide, le coxo-femorali, il ginocchio, la spalla. Nella fase evolutiva

13

Page 14: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

provoca gravissimi danni funzionali al paziente per la contemporanea presenza di

rigidità in cifosi del rachide e in flessione delle anche.

La quasi totalità dei soggetti affetti da spondilite anchilopoietica è portatrice

di un particolare antigene di istocompatibilità, HLA-B27, che è un fattore necessario

ma non sufficiente allo sviluppo della patologia. E' stato anche chiamato in causa

l'intervento di un fattore infettivo, che potrebbe trovare nel suddetto antigene di

istocompatibilità un idoneo recettore, o avere con esso reattività crociata. Fattori

come il freddo, l'umidità e traumatismi avrebbero solo significato favorente e

scatenante.

L'esordio clinico-sintomatologico della spondilite anchilopoietica raramente

corrisponde al reale instaurarsi del danno anatomico. Infatti, solitamente intercorre un

periodo di latenza variabile tra i 3 e i 6 anni dallo sviluppo delle prime lesioni alla

comparsa dei sintomi.

La sintomatologia dolorosa ha spesso esordio insidioso; dopo un periodo di

evoluzione in media di 20 anni, caratterizzato da fasi di remissione e riacutizzazione,

la patologia giunge allo stadio avanzato, nel quale i dolori cessano e la limitazione

funzionale raggiunge il massimo grado di gravità a causa dell'anchilosi osteo-

articolare completa nei distretti articolari coinvolti.

Il progressivo interessamento articolare è ascendente, con estensione

dell'interessamento pelvico verso il rachide cervicale.

L'interessamento degli arti è pure frequente, con coinvolgimento anche

dell’articolazione del ginocchio. Tale interessamento si manifesta con vivo dolore e

compare una rapida limitazione dei movimenti con comparsa di zoppia e di

atteggiamento viziato in flessione, extrarotazione ed adduzione dell'arto inferiore.

L'atteggiamento del paziente, nelle forme complete, permette di far diagnosi a

prima vista: rachide rigido e deformato in cifosi dorsale con appiattimento della

lordosi lombare e diminuzione di quella cervicale, proiezione del capo in avanti,

anche e ginocchia semiflesse, facies amimica; la deambulazione avviene "tutta d’un

pezzo", con il malato che procede a piccoli passi; il tronco, a causa dell'irrigidimento

del rachide, viene spostato in blocco.

14

Page 15: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Il reperto radiografico dell'interessamento del ginocchio può presentare aspetti

variabili, ma l'immagine più frequente è rappresentata da fenomeni di osteosclerosi

dei condili, associata a formazione di osteofiti marginali, fino all'anchilosi totale

ossea. Molto più uniforme è il reperto dell'interessamento rachideo, che nelle fasi

avanzate configura il quadro della colonna vertebrale "a binario" o "a rotaie di tram";

possono comparire ossificazioni a carico dei legamenti posteriori, cioè dei legamenti

gialli e interspinosi.

Allo stadio attuale né la terapia farmacologica, il cui uso prolungato, a causa

del carattere cronico della spondilite anchilopoietica, non è scevro da rischi, né tanto

meno il trattamento fisiochinesiterapico risultano in grado di arrestare o modificare, a

lungo termine, l'evoluzione della malattia.

In questi pazienti la protesizzazione di ginocchio permette un miglioramento

notevolmente della qualità di vita, grazie al ripristino della mobilità articolare,

tenendo anche presente la giovane età dei soggetti colpiti da spondilite

anchilopoietica.

Artrite settica

E' dovuta alla localizzazione diretta di un germe a livello articolare, che può

penetrare insieme a un corpo estraneo, oppure giungere per via ematica a partenza da

foci infiammatori cutanei, urinari e polmonari. Numerosi sono i microrganismi

responsabili (stafilococco, streptococco, pneumococchi, Mycobacterium tubercolosis,

Haemophilus influenzae, Neisseria gonorrhoeae e Neisseria meningitidis specie nei

bambini). Interessamento articolare si può avere anche in corso di rosolia, parotite,

mononucleosi infettiva ed epatite B.

Fattori predisponenti lo sviluppo dell’artrite infettiva sono la suscettibilità

dell'ospite, la presenza di un danno articolare primitivo e patologie sistemiche quali

artrite reumatoide, diabete e alcoolismo.

15

Page 16: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

I sintomi sistemici sono caratterizzati da febbre, brividi e astenia. A livello

articolare è presente dolore intenso accompagnato da rossore, calore, tumefazione. I

movimenti articolari sono impediti dall'intenso dolore.

L'artrocentesi permette di identificare la presenza dell'eventuale

microrganismo responsabile tramite esame colturale.

Il liquido sinoviale infetto è torbido e con aspetto floculare; all’esame

microscopico si presenta ricco di polimorfonucleati.

Gli esami radiologici in fase acuta iniziale sono di scarso aiuto, in quanto

evidenziano esclusivamente un sottile versamento periarticolare; al contrario in molte

forme croniche compaiono immagini di osteoporosi iuxtarticolare e lesioni

cartilaginee.

L'inizio dei sintomi è subdolo, con zoppia e dolore discontinuo; spesso il

dolore è irradiato alla faccia antero-mediale della gamba fino al piede. Mentre la

lesione evolve da semplice osteite o sinovite ad osteo-artrite, il carico

progressivamente distrugge i capi articolari.

La contrazione muscolare antalgica, la distruzione delle superfici articolari,

l'eventuale lussazione, portano il ginocchio ad una progressiva deformità in flessione,

abduzione o adduzione, intra o extrarotazione.

Nei casi non correttamente trattati si può arrivare all'anchilosi. Si pone quindi

l'indicazione all'impianto di una protesi di ginocchio quando l’artrite esita in anchilosi

parziale o in anchilosi in posizione viziata.

Sinovite villo-nodulare pigmentosa

E' una lesione xantomatosa, diffusa o circoscritta, che si sviluppa nel tessuto

sinoviale ed interessa articolazioni, borse e guaine tendinee.

L'eziologia è incerta, ma la causa più comunemente accettata è

un'infiammazione a genesi ignota.

16

Page 17: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

La forma circoscritta è caratterizzata dalla presenza di un nodulo sessile o

peduncolato di colore giallo o rosso brunastro con proliferazione villosa alla base.

La forma diffusa colpisce soggetti nella II°- IV° decade di vita; la sede più

frequentemente interessata è un’articolazione isolata dell'arto inferiore, maggiormente

il ginocchio, ma in misura minore anche l'anca.

La membrana sinoviale, ispessita, viene diffusamente coperta da lunghi villi

rossastri o giallo-brunastri, che possono addensarsi in placche; in seguito compaiono

noduli gommosi sesssili o peduncolati. Nelle fasi tardive le alterazioni patologiche

possono causare delle incisure nel tessuto osseo, che talvolta viene invaso

completamente a partire da margini articolari e progressivamente distrutto.

Il sintomo predominante è l'edema cronico dell'articolazione, lentamente

ingravescente ed associato a lieve dolenzia. Episodi di dolore acuto sembrano

dipendere dall’intrappolamento dei villi tra le superfici articolari e conseguenti

fenomeni emorragici.

L'esame obiettivo evidenzia un diffuso edema globoso lievemente iperemico

ed iperestesico.

L'esame radiografico mostra inizialmente un aumento del liquido articolare e

ispessimento della membrana sinoviale, in seguito possono comparire erosioni

superficiali dei capi articolari e aree irregolari di distruzione ossea.

La sinoviectomia completa risulta risolutiva, ma eventuali residui sinoviali

permettono la comparsa di recidive, trattate con terapia radiante. Solo nei casi

inveterati con distruzione ossea marcata si ricorre alla terapia chirurgica.

Artrite psoriasica

L’artropatia psoriasica è un reumatismo infiammatorio che si manifesta nel 5-

8% dei soggetti affetti da psoriasi. L’eziologia e la patogenesi sono sconosciute, ma

vari autori pensano ad una eziologia multifattoriale.

17

Page 18: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Attualmente si riconoscono tre tipi fondamentali di artropatia psoriasica:

artrite asimmetrica, artrite simmetrica e spondilite psoriasica. In circa il 47% dei casi,

compare un’artrite asimmetrica e la psoriasi tende a precedere le manifestazioni

reumatiche anche di molti anni, sebbene molti pazienti accusino spesso rigidità

mattutina. Le articolazioni più frequentemente interessate sono le inter-falangee

prossimali e quelle distali che realizzano il tipico aspetto del “dito al salsicciotto“,

mentre meno comune è il coinvolgimento di ginocchia, anche, caviglie e polsi. Molti

pazienti presentano fenomeni di onicolisi, di depressioni puntiformi e di alterazioni

distrofiche varie.

Un’artrite simmetrica, che ricorda l’artrite reumatoide, compare invece nel

25% dei casi. Di solito la psoriasi e l’artrite esordiscono contemporaneamente. Anche

in questo caso molti soggetti accusano rigidità mattutina. Oltre 50% dei soggetti

mostrano un evoluzione verso un’artrite destruente, talora di carattere mutilante. In

una percentuale media del 23% si sviluppa un quadro spondilitico, con o senza

concomitante impegno articolare periferico. La psoriasi generalmente precede

l’artropatia di pochi anni. E’ frequente la lombalgia associata a rigidità mattutina.

Al esame obiettivo l’articolazione appare tumefatta, rigida durante

l’escursione articolare e dolorosa.

All’esame radiografico si osserva la tumefazione dei tessuti molli

periarticolari, riduzione della rima articolare, aspetti erosivi , aspetti sublussativi, cisti

subcondrali e meno frequentemente un certo grado di demineralizzazione ossea.

La terapia si basa su una terapia farmacologica a base di anti-infiammatori

non steroidei, idrossiclorochina, sali d’oro e methotrexate e su una terapia

occupazionale che preservi e salvaguardi la forza muscolare, nonchè la funzionalità

articolare.

L’ artroprotesi si rende necessaria nelle forme destruenti e mutilanti.

18

Page 19: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Artropatia emofiliaca

Negli emofilici sono frequenti le emorragie intrarticolari, in seguito a piccoli o

minimi traumi; questi emartri si manifestano soprattutto nella seconda infanzia e nelle

articolazioni più esposte ai traumi (gomiti, ginocchia e tibio-tarsiche).

Il primo versamento di sangue nell’articolazione, anche se cospicuo, viene

riassorbito lentamente dalla membrana sinoviale, senza altra conseguenza che una

blanda “sinovite asettica semplice“, con depositi emosiderinici, che a sua volta

regredisce. Ma quando le emorragie sinoviali si ripetono molte volte e se, come

talvolta accade, si manifestano anche emorragie nell’osso spugnoso dei capi

articolari (centro-epifisarie, subcondrali, sottoperiostee), allora si instaura l’artropatia

emofiliaca cronica e irreversibile. La cartilagine articolare in parte per la presenza

dell’emartro cronico, in parte perché coperta dal panno sinoviale, o sottominata da

emorragie ossee subcondrali, degenera e viene distrutta.

Il tessuto osseo all’ esame radiografico presenta cavità cistiche, causate

soprattutto dalle emorragie, produzione ossea addensante ed osteofitica secondaria

alla degenerazione cartilaginea, osteoporosi, ipertrofia dei nuclei di ossificazione

epifisari, “linee di arresto“ nelle metafisi. Alla fine, nei casi più gravi, si determina

un’anchilosi fibrosa, con scomparsa quasi completa della rima articolare.

19

Page 20: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CAPITOLO 2

Protesi di ginocchio

Storia ed evoluzione della protesi di ginocchio

Le prime protesi di ginocchio sono state impiantate oltre 50 anni fa; tuttavia, a

causa delle scarse conoscenze sulla biomeccanica articolare, il numero di insuccessi

era elevato e questo tipo di intervento non si è diffuso largamente. Negli ultimi 20

anni il miglioramento del disegno protesico, legato all’incremento delle conoscenze

sulla meccanica di ginocchio, e il progresso nel tipo e nella qualità dei materiali,

hanno portato ad una riduzione del numero di insuccessi ed a una maggiore durata nel

tempo.

La prima citazione di una sostituzione protesica nel ginocchio risale al 1860,

quando Fergusson riportò una resezione artroplastica in un ginocchio affetto di

osteoartrosi. Verneuil per primo eseguì un’interposizione artroplastica usando una

capsula articolare. Altri tessuti successivamente provati includono cute, muscoli,

fasce, grasso, e perfino vescica di maiale.

Il primo impianto artificiale è stato eseguito nel 1940 modellando uno stampo

sul condilo femorale, come veniva già fatto per la protesi d’anca.

Nella decade successiva fu tentata la sostituzione della componente tibiale, ma

entrambi i modelli presentavano problemi di mobilizzazione e di dolore persistente.

Le sostituzioni combinate della superficie articolare, femorale e tibiale sono apparsi

nel 1950 come semplici cerniere. Considerando la complessità del movimento di

ginocchio, questi impianti fallivano sia per mobilizzazione asettica sia per infezione.

Nel 1951 Walldius ideò la protesi totale a cerniera fissa. La sua protesi,

seguita dalla protesi di Shier (1954), era caratterizzata da un vincolo interprotesico

assoluto con un perno centrale che bloccava la componente tibiale alla femorale e

dalla presenza di lunghi steli endomidollari che autocentrandosi nel canale rendevano

20

Page 21: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

tecnicamente facile l’impianto. La protesi era stata disegnata per una fissazione non

cementata. Nel 1970 il French Collective of Surgeons svilupparono la GUEPAR, una

protesi cementata a cerniera fissa progettata con un centro di rotazione più posteriore.

Tutti questi modelli sono stati abbandonati per l’alta incidenza di mobilizzazione e di

rotture provocate dall’eccessiva rigidità dell’impianto. Negli anni ‘70 sono seguite le

protesi a cerniera rotante e le protesi senza cerniera introdotti da Herbert e Bahler.

Nel 1971, Gunston notò che il ginocchio non ruota in un singolo asse come la

cerniera, ma piuttosto il condilo femorale ruota e la tibia scivola con multipli centri di

rotazione immediati. Questo dette vita alla sostituzione policentrica dell’articolazione

con una cinematica migliore dei modelli precedenti. Comunque queste protesi

presentavano un numero elevato di insuccessi per l’inadeguata fissazione all’osso.

Gunston fu il primo ad usare componenti tibiali di polietilene cementate con

componenti femorali cementate. La combinazione di un’articolazione in componenti

di metallo o polietilene e di agenti di fissazione affidabili aprì la strada a vari disegni.

La protesi totale condilare è stata disegnata da Insall nell’Hospital for Special

Surgery nel 1973. Questa protesi però non tentava di riprodurre la normale motilità

del ginocchio.

La prima protesi a stabilizzazione posteriore è stata introdotta nel 1976 ed è

stata la Total Condylar 2 che prevedeva la presenza sulla componente tibiale di un

fittone centrale che prevenisse la sublussazione posteriore della tibia. Tuttavia, tale

impianto non era studiato né per sostituire i legamenti collaterali né per favorire il

rotolamento posteriore del femore sulla tibia.

Nel 1993, Ranawat ed al hanno riportato una tasso di sopravvivenza del 94%

in 15 anni di follow-up della protesi condilare totale disegnata da Insall (Palmer et al.,

2004).

Nello stesso tempo una protesi con una cinematica più naturale, che prevedeva

la conservazione dei legamenti, è stata sviluppata nell’Hospital for Special Surgery.

La conservazione o il sacrificio dei legamenti vengono discussi ancora oggi.

Studi a lungo termine di follow-up non hanno dimostrato nessuna differenza

21

Page 22: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

significativa, sebbene la camminata appaia essere meno alterata se i legamenti sono

preservati, specialmente durante la salita o la discesa delle scale (Palmer et al., 2004).

Tipi di protesi

Attualmente le protesi di ginocchio sono classificate in relazione alla parte

anatomica (compartimento) da sostituire. Si distinguono in monocompartimentali,

bicompartimentali, tricompartimentali. In tutti i casi si può avere la conservazione dei

due legamenti crociati, la conservazione del legamento crociato posteriore o

l’asportazione di entrambi i legamenti crociati. Esistono infine le protesi vincolate. In

relazione al tipo di fissazione le protesi possono essere cementate, non cementate o

ibride.

Le protesi monocompartimentali sono un’alternativa all’osteotomia tibiale o

all’artroprotesi totale nel paziente artrosico anziano e un’indicazione d’elezione nel

paziente giovane attivo in sovrapeso con degenerazione monocompartimentale

confermata all’artrotomia oppure necrosi unicondilare. A differenza dell’artroprotesi

totale, la protesi monocompartimentale ha il vantaggio di preservare entrambi i

legamenti crociati, consentendo una cinematica pressochè normale del ginocchio. Un

altro potenziale vantaggio rispetto alla sostituzione tricompartimentale è la

conservazione del “bone stock” dell’articolazione femoro-rotulea e del

compartimento opposto a quello affetto.

Le controindicazioni sono rappresentate da sublussazioni e deviazioni angolari

gravi, assenza del legamento crociato anteriore, osso sclerotico a livello del

compartimento femoro-rotuleo e flogosi marcata in associazione alla malattia del

paziente.

La differenza fra la protesi tricompartimentale e quella bicompartimentale

consiste nel fatto che la protesi tricompartimentale è una artroprotesi totale con la

componente patellare protesizzata (patellar resurfaced), che consente la flessione fino

22

Page 23: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

a 125°, invece la protesi bicompartimentale è senza la componente patellare (not

resurfaced), cioè sono protesizzati soltanto i compartimenti formati dall’articolazione

femoro-tibiale. Le differenze più importanti riguardano l’aspetto clinico e più

precisamente le complicanze che possono portare ad una revisione della protesi.

Secondo lo Swedish Register (Furnes et al., 2002) le protesi tricompartimentali sono

soggette ad un più alto rischio d’infezione, probabilmente perché l’intervento può

compromettere la circolazione della patella e dei tessuti molli intorno. Invece secondo

Robetson nella protesi bicompartimentale il dolore complica la protesi in 20% dei

pazienti costituendo un forte indicazione alla revisione della protesi (Insall et al.,

1994).

Nelle protesi cementate, la fissazione all’osso viene eseguita con cemento

osseo a base di metil-metacrilato. Nelle protesi non cementate viene sfruttata la

proprietà del materiale, in genere a struttura porosa, di indurre “ bone ingrowth”, cioè

la proliferazione delle cellule ossee nei pori del materiale.

La fissazione ibrida consiste nella fissazione della componente femorale

tramite “bone ingrowth” e nella fissazione della componente tibiale con cemento.

Di seguito sono riportate le artroprotesi di ginocchio che prevedono

l’asportazione del legamento crociato posteriore.

La protesi a stabilizzazione posteriore di Insall-Burstein sfrutta il meccanismo

a camma: le componenti sono strutturate in modo che la camma venga a contatto

della spina tibiale a circa 70° di flessione, quindi non ha nessun effetto sulla stabilità

del ginocchio in estensione. La stabilità del ginocchio dipende, pertanto,

dall’equilibrio dei tessuti molli e dalla conformità delle componenti. Queto tipo di

protesi unisce al vantaggio di essere un modello modulare quello di mantenere il

meccanismo base della sostituzione legamentosa.

La protesi di kinematic stabilizer è una protesi di largo uso clinico. Si basa sul

moderno concetto di sostituzione del legamento crociato posteriore. Il meccanismo di

sostituzione del legamento crociato posteriore ha il compito di aumentare la stabilità

anteriore e posteriore del ginocchio durante l’ estensione.

23

Page 24: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

La protesi Genesis è uno dei modelli modulari attualmente disponibili.

Utilizza la stessa componente femorale e la stessa base del piatto tibiale sia per la

conservazione che per la sostituzione del legamento crociato posteriore. La spina

tibiale è più alta e più fine di quella del modello Insall-Burstein; la superficie tibiale è

più piatta. Tale caratteristica comporta una minor zona di contatto delle componenti

protesiche, che può essere causa di una maggior usura del polietilene.

La protesi Press-fit Condylar costituisce un altro tipo. La forma della spina

tibiale e della componente femorale è molto simile a quella delle parti corrispondenti

della protesi di Insall-Burstein II. Le differenze maggiori si rilevano a livello

dell’articolazione femoro-rotulea. Nella modello Insall-Burstein II l’articolazione

femoro-rotulea non è congruente in modo che lo spazio creato minimizza

l’impingement dei tessuti molli. Al contrario, nel modello Press-fit Condylar è

congruente, presentando simmetria di contatto tra la rotulea e il femore e facendo così

in modo che l’articolazione sia più vincolata.

Altri modelli usati sono NexGen, Tricon, Continuum Knee System, Duracon,

Optetrak, PFC Sigma, Advance PS, AGC, Endo-Model, G.K.S, Genius, Consensus,

Profix, Cedior, Genufitt, Performance, 913, T,a.c.s, Rotaglide ed altro.

A seguito sono riportati i tipi di artroprotesi di ginocchio senza impiego di

cemento.

Nelle protesi Whitesides Ortholoc I e II, la componente femorale presenta due

fittoni metafisari lisci e non presenta una superficie porosa sulle sporgenze anteriori e

posteriori. La componente tibiale è dotata di fittoni lisci e di un stelo centrale liscio;

le componenti più nuove utilizzano viti addizionali al fine di incrementare la stabilità

iniziale.

Nelle protesi con perni di polietilene la componente tibiale non è dotata di

supporto metallico e non presenta superficie porosa. La fissazione avviene solamente

tramite i perni di polietilene.

Le protesi LCS sono con supporto meniscale. Si utilizza un impianto con

menischi mobili con numerose varietà di superfici di supporto. In questo sistema i

24

Page 25: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

fittoni per l’endoproliferazione e i perni vengono utilizzati per la fissazione della

componente tibiale.

Nelle protesi anatomiche con rivestimento poroso (PCA), la fissazione viene

ottenuta tramite una superficie microporosa a grani in cromo-cobalto, unitamente a

piccoli perni diretti posteriormente e a una singole vite anteriore presente sulla

componente tibiale.

Altri modelli utilizzati sono AGC, artroprotesi di Miller-Gallante, Self

Aligning Mobile-Bearing Knee, Total Articulating Cementless Knee, Interax

Integrated Secure Asymetric, Total Rotating Knee e Minns Meniscal Knee Prosthesis.

Una presentazione dei dati riportati dai registri della Regione Emilia-

Romagna e dal registro della Norvegia segue nelle tabelle e nei grafici seguenti.

Durante il periodo compreso fra il 1 luglio e il 31 dicembre con 9333 protesi

impiantate emergono i dati riportati nella tabella 1 e nella figura 1 (Registro Regione

Emilia-Romagna 2004).

25

Page 26: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tabella 1. Dati di sopravvivenza.

   Primario bi/tricompartimentale

 

Anni  % in sede   i.c. al 95%

  0   100.00

 

100.00

100.0

  1   99.41   99.21   99.61

  2   98.7   98.39   99.01

  3   98.03   97.54   98.52

  4   98.03   97.54   98.52

   Primario unicompartimentale

 

Anni % in sede i.c. al 95%

  0   100.00

 

100.00

 

100.00

  1   98.68   97.92   99.44

  2   96.99   95.60   98.38

  3   96.45   94.71   98.19

  4   96.45   94.71   98.19

26

Page 27: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 1. Percentuali dei modelli di protesi usati.

0

50

100

150

200

250

300

1

Modelli di protesi unicompartimentali Oxford

Efdios

Allegretto

Genesis

P.F.C

Miller Gallante

Mitus

Preservation

Unicia

HLS Uni Evolution

Advance

Duracon Uni

EIUS Uni

UC- Plus Solution

0

500

1000

1500

2000

2500

1

Modelli protesi bi-tricompartimentaliNexgen

Profix

P.F.C

T.A.C.K

Interax

LCS

913

Optetrack

Scorpio

Rotaglide

Genius TRICCC

Advance

Performance

Genesis II

Nuova Duracon II

Endo-Model

C.K.S

27

Page 28: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Durante un studio di 6 anni con più di 7.174 artroprotesi totali di ginocchio, il

Norwegian Arthroplasty Register riporta i dati presentati nella tabella 2 e nella figura

2 (Furnes et al., 2002).

Tabella 2. Modelli protesici di ginocchio riportati dal Norwegian Arthroplasty

Register (Furnes et al., 2002).

28

Page 29: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 2. Modelli protesici di ginocchio riportati dal Norwegian Arthroplasty

Register (Furnes et al., 2002).

I dati per quanto riguarda la sopravvivenza e la revisione dei vari tipi e

modelli di protesi sono assemblati nelle tabelle 3 e 4 mentre le percentuali di

sopravvivenza sono configurate nei grafici riportati nelle figure 3 e 4.

29

Page 30: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tabella 3. Sopravvivenza dei vari modelli di protesi di ginocchio riportati dal

Norwegian Arthroplasty Register (Furnes et al., 2002).

30

Page 31: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 3. Sopravvivenza dei vari modelli di protesi di ginocchio riportati dal

Norwegian Arthroplasty Register (Furnes et al., 2002).

31

Page 32: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 4.

32

Page 33: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tabella 4. Rischio di revisione nelle protesi monocompartimentali ed in particolare

nelle LCS protesi cementate (Furnes et al., 2002).

Materiali impiegati per la costruzione della protesi di ginocchio

Polietilene

Nel 1962 Sir John Charnley, padre della chirurgia protesica, introdusse il

polietilene in sostituzione ai cotili in politetrafluoroetilene (PTFE), falliti a causa

dell’intensa reazione di usura. Da allora l’utilizzo del polietilene, accoppiato a un

materiale metallico, è stato sempre maggiore per la costruzione di impianti protesici

articolari.

33

Page 34: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Il polietilene usato oggi è quello ad altissimo peso molecolare (Ultra High

Molecular Weight Polyethylene o UHMWPE).

L’UHMWPE è il materiale più utilizzato per la fabbricazione degli inserti

cotiloidei, grazie alle sue numerose caratteristiche positive quali il basso coefficiente

d’attrito, l’elevata resistenza all’usura (massima tra i polimeri), l’elevata resistenza

all’urto, l’ottima biocompatibilità, l’elevata stabilità chimica.

L’UHMWPE ha ottime proprietà meccaniche. Esso fu scelto come materiale

d’elezione nell’accoppiamento protesico (dove il problema dell’attrito tra due

superfici in scorrimento è elevato), grazie alla sua alta resistenza all’abrasione.

L’elevato peso molecolare è la caratteristica determinante che influisce sul grado di

abrasione e sulle caratteristiche funzionali di questo materiale.

Tuttavia nel tempo sono stati riportati sempre più frequentemente fallimenti di

impianti causati da deterioramento grave e rapido del polietilene. Il danneggiamento

esteso, veloce e non uniforme della componente in polietilene dell’impianto protesico

(figura 5) non trova riscontro con la sua almeno apparente inerzia chimica, le sue

ottime proprietà meccaniche e la sua alta resistenza all'usura, caratteristiche per la

quali il polietilene era stato individuato come il materiale ottimale per ricostruire uno

snodo articolare. Sulla base di ricerche e di studi sperimentali, sulla cui correttezza

metodologica possono essere riservati dubbi, il polietilene sarebbe ora addirittura da

considerarsi un materiale inaffidabile, o se non altro poco affidabile (McGloughlin et

al., 2000) e, per non ricorrere al suo uso, sono stati riproposti accoppiamenti

alternativi, quali quello metallo-metallo e quello ceramica-ceramica.

34

Page 35: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 5. Particelle di UHMWPE depositate sul filtro (sfondo poroso) analizzate al

SEM. Le particelle presentano sia forma sferoidale che allungata e le dimensioni sono

generalmente inferiori a 1 µm. Sono evidenti anche rare particelle di dimensioni

maggiori fino a 20 µm.

Ceramici

La valutazione dei ceramici come possibili materiali per sostituzioni articolari

cominciò negli anni 60.

Inizialmente i materiali ceramici non erano stati presi in considerazione per gli

impianti ortopedici a causa della loro resistenza meccanica limitata e a causa della

scarsa purezza chimica, che rendeva difficile valutarne la biocompatibilità.

Tuttavia a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70, diversi ceramici furono migliorati in

purezza, su molti furono scoperte nuove proprietà meccaniche come la resistenza

all’usura e una bassa frizione; si scopri inoltre che alcuni presentano un

comportamento attivo che conduce a un legame con il tessuto circostante, in

particolare con l’osso.

35

Page 36: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Attualmente le ceramiche sono largamente usati in campo biomedico e si

classificano usualmente secondo due categorie. Da una parte sono le ceramiche inerti,

o meglio quelle quasi inerti, ad esempio le ceramiche ossidate come l’allumina. Dall’

altra parte sono le ceramiche attive, come il fosfato di calcio. Tale classificazione

tiene conto dell’interazione tra ceramico e ambiente fisiologico. Le ceramiche inerti

non inducono né subiscono alterazioni biologiche a causa del contatto, mentre le

ceramiche attive inducono nei tessuti processi chimici e biologici all’interfaccia .

Le proprietà intrinseche delle ceramiche inerti includono rigidità, alta

resistenza alla compressione, durezza e resistenza alla corrosione; per tali motivi

trovano ampia applicazione in campo ortopedico. Le varie allumine utilizzate per la

fabbricazione di impianti sono o solidi policristallini ad alta densità e purezza oppure

zaffiri monocristallini accresciuti artificialmente. L’allumina ad alta densità è

largamente usata perché molto resistente alla corrosione. Le sue proprietà meccaniche

dipendono fortemente dalla dimensione del grano, dalla distribuzione e dalla porosità.

Inoltre si deve considerare che un elevato modulo elastico dell’allumina genera stress

che potrebbero essere responsabili della degradazione porosa dell’osso specialmente

in pazienti anziani. Nel tempo, anche l’allumina si dissolve nei fluidi extracellulari

perché l’alluminio forma complessi in soluzione acquosa con ioni di fosfato, fluoro e

idrossido. Inoltre l’allumina può scatenare un risposta infiammatoria. La risposta

tessutale all’allumina è stata studiata a fondo: si è dimostrato che gli effetti dell’usura

del allumina sono in genere limitati, probabilmente per le piccole dimensioni delle

particelle. (Biggi et al., 1998)

La classe dei ceramici attivi comprende quei materiali i grado di favorire

reazioni positive dell’ambiente biologico all’impianto,come la rigenerazione ossea. I

ceramici attivi sono essenzialmente composti a base di fosfato di calcio e biovetri,

che rappresentano una valida possibilità per risolvere i problemi di adesione

all’interfaccia.

I ceramici attivi sono rappresentati da ceramiche calcio-fosfate che includono

calcio-fosfato biodegradabile, tricalcio-fosfato (TCP), ottacalcio-fosfato (OCP) e

36

Page 37: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

idrossiapatite sintetica, seguiti poi da biovetri come il Bioglass che può essere

rinforzato con fibre di acciaio inossidabile e la vetro-ceramica bioattiva (Ceravital ).

Il loro comportamento nell’ambiente biologico è influenzato dalle proprietà

fisico-chimiche come cristallinità, granulometria, porosità. I ceramici bioattivi sono

in grado di modulare l’attività biologica del tessuto osso (Cheung et al., 1988;

Williams et al., 1993). La superficie del materiale forma un piano biologicamente

attivo di idrossiapatite che fornisce l interfaccia di legame con i tessuti.

I materiali bioattivi suscitano una risposta biologica all’interfaccia, che è

rappresentata dalla formazione di un osso tra il tessuto e il materiale.

Nonostante queste proprietà le ceramiche bioattive presentano importanti

problemi come la frattura del ceramico dopo alcuni mesi di utilizzo. Inoltre

presentano limitate proprietà alla fatica e non resistono a lungo termine sotto carico a

trazione.

Comunque un uso alternativo potrebbe essere l’applicazione come

rivestimento di strutture metalliche porose sfruttando la proprietà di stimolazione

della crescita ossea.

Cementi ossei

I cementi ossei sono formati da polimeri organici, generalmente acrilici,

autopolimerizzati ‘in situ’ tramite catalizzatori o per reazione fotochimica,

mescolando il monomero liquido con una polvere di polimero addizionata, in alcuni

casi, con un riempitivo inorganico rinforzante. Nel campo applicativo ortopedico i

cementi sono utilizzati per la fissazione di protesi articolari all'osso; hanno tutti la

stessa costituzione chimica di base, essendo costituiti fondamentalmente dal

polimetil-metacrilato. Nella maggior parte dei casi sono costituiti dal

polimetilmetacrilato (PMMA) o estere metilico dell'acido metacrilico, una resina

acrilica autoindurente. Introdotto nel 1960 da Charnley come materiale di fissazione,

il cemento a base di PMMA è ancora oggi il fissativo utilizzato in ortopedia. In

commercio esistono vari prodotti a base di PMMA con costituenti e caratteristiche

37

Page 38: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

diversi. Non sono stati però proposti sinora materiali alternativi, nonostante gli

inconvenienti collegati all'uso degli attuali cementi. Sono stati fatti tentativi di

variazione della composizione del cemento acrilico per ridurre la porosità e quindi

l'incidenza delle microfratture, per ridurre la temperatura di polimerizzazione e quindi

la necrosi tessutale e per avere una più completa conversione del monomero con

relativa riduzione della tossicità locale e sistemica. Per ridurre la porosità sono stati

inoltre modificati i criteri di preparazione della miscela monomero-indurente, come la

velocità, il tempo di mescolamento e, recentemente, l'impiego della centrifugazione

dopo il mescolamento. L'ampia diffusione dell'impiego del cemento acrilico ha

stimolato numerosi studi e dettagliate analisi sulle caratteristiche chimiche, fisiche e

meccaniche, nonché sul comportamento biologico di tale polimero.

All'affinarsi delle conoscenze sui meccanismi di regolazione del turnover

osseo e dei processi di ricrescita e di mineralizzazione ossea dei tessuti intorno

all'impianto, si è affiancata la formulazione di nuove ipotesi sui possibili effetti

dannosi esercitati non soltanto dall'invecchiamento del cemento dopo l'inserimento

nei tessuti ma, ancora più, dalla liberazione di sostanze tossiche durante la precedente

fase di polimerizzazione, che presenta, in effetti, molti punti critici. A questo

proposito, occorre puntualizzare che il cemento acrilico costituisce un'entità

complessa, la cui tossicità può derivare non soltanto dal cemento di per sè, ma anche

da monomeri residui, da catalizzatori, da stabilizzanti e da altre sostanze che possono

essere rilasciate dal cemento. Un notevole problema può essere costituito dalla

presenza del monomero di metilmetacrilato che rimane ancora libero dopo la

polimerizzazione e induce effetti citotossici locali perchè in parte viene intrappolato

localmente. Anche il perossido di benzoile ed altri iniziatori, la paratoluidina ed altre

amine aromatiche che accelerano la polimerizzazione sono in grado di esercitare

un'azione lesiva sull'organismo. Non possono infine essere trascurati gli effetti tossici

di eventuali additivi, come antibiotici e mezzi di contrasto. Del solfato di bario, ad

esempio, è stata evidenziata l'associazione con necrosi dell'osso lamellare (Rudigier

et al., 1976).

38

Page 39: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Metalli e leghe

I metalli e le leghe hanno una larga gamma di applicazioni, specialmente in

campo ortopedico e odontoiatrico, includendo dispositivi per le protesi totali o

parziali delle articolazioni, dispositivi per la fissazione delle fratture, strumenti

chirurgici, impianti dentari, valvole cardiache, pace-maker.

La alta modularità, la forza e la resistenza alla corrosione, associate con la

duttilità del metallo rendono i metalli idonei per la portata dei carichi. I metalli e le

leghe per innesti possono avere una minimale tendenza di corrodersi

elettrochimicamente; in alternativa questa tendenza è soppressa dalla formazione da

un film ossido protettivo in superficie. Un largo numero di leghe come l’acciaio

inossidabile AISI 316L, cobalto-cromo e titanio sono stati ampiamente usati per

innesti dentari e ortopedici. Gli impianti possono essere disegnati per una funzione a

breve termine oppure a per una funzione a vita, come nelle protesi totali. La maggior

parte dei impianti in lega metallica corrode in ambiente biologico; questo fatto gioca

senza dubbio un ruolo nella mobilizzazione della protesi (Dobbs et al., 1980;

Shahgaldi et al., 1995; Merritt et al., 1996).

Corrosione e conseguente rilascio di ioni metallici rappresentano il principale

meccanismo di degradazione in vivo. I sali e specialmente quelli che contengono ioni

cloro e proteine extracellulari sono alcuni degli agenti di questo processo. La

sinergica interazione fra stress meccanico e fattori biologici, chimici e elettrochimici

possono condurre a processi di ossidazione. Come risultato, ioni metallo rilasciati

dalla superficie dei materiali nei fluidi e nei tessuti circostanti possono causare

risposte sistemiche e locali.

Il fenomeno elettrochimico include corrosioni localizzate e generalizzate.

Di solito i processi di ossidazione delle leghe metalliche conducono a

meccanismi severi di corrosione, come corrosione da rottura da stress, corrosione da

fatica e irritazione (Lycott et al.,1984). Il rilascio di ioni metallo può essere

aumentato ancora di più da variabili chimiche, elettrochimiche e da stress meccanici.

39

Page 40: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

L’interesse è stato sollevato al riguardo della potenziale tossicità degli ioni

metallici rilasciati dalla corrosione dei innesti ortopedici e specialmente di metalli dei

quali sono notte le proprietà cancerogene, come cromo esavalente, cobalto, e nichel

(Merritt et al., 1995).

Gli ioni metallo possono accumularsi nel focolaio periprotesico, essere

trasportati in organi distanti oppure essere escreti con le urine o con le feci (Merritt et

al., 1980). Essi possono indurre risposte infiammatorie locali o sistemiche. E’

ragionevole presupporre che le risposte sistemiche siano dose-dipendenti. La soglia

tra dose fisiologica e tossica non è chiara e perciò incrementi anche minimi della dose

possono essere tossici.

Numerosi studi hanno esaminato la risposta biologica alle particelle di

Particelle staccate da impianti metallici inducono reazioni da corpo estraneo con

istiociti e cellule giganti (Goldring et al., 1986; Jiranek et al., 1993). Il tipo di

materiale, le dimensione delle particelle e la superficie totale influenzano la reazione

infiammatoria (Hirakawa et al., 1996). Le particelle di usura possono indurre

macrofagi, fibroblasti e cellule endoteliali a secernere citochine osteolitiche, come

interleuchina alfa, intereleuchina-1 beta, interleuchina-6 e tumor necrosis factor

(TNF) (Jiranek et al., 1993; Yang et al., 1994), che contribuiscono all’eventuale

mobilizzazione della protesi (Thompson et al., 1995; Nichols et al., 1997; Ishiguro et

al., 1997).

Il sistema immunitario può essere coinvolto quando i prodotti di usura sono

drenati dai linfonodi. Gli ioni metallici possono agire come sensibilizzanti e scatenare

una reazione immunospecifica. (Lalor et al., 1993; Case et al., 1994; Granchi et al.,

1995; Lee et al., 1997; Savarino et al., 1999)

Effetti tossici degli ioni metallici

I metalli sono probabilmente i tossici da più lungo tempo conosciuti

dall’uomo. La prima descrizione di colica addominale associata a tossicità da metalli

è attribuita a Ippocrate (370 a.C.). L’arsenico ed il mercurio sono citati da Teofrasto

40

Page 41: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

da Erebo (387-372 a.C.) e da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.). D’altra parte, molti dei

metalli con sospetta attività tossica sono noti all’uomo solo da tempi recenti. Circa 80

dei 105 elementi della tavola periodica sono considerati metalli, ma meno di 30 sono

stati riportati come tossici per l’uomo.

Il confine concettuale della tossicologia dei metalli continua ad ampliarsi. In

passato, la tossicologia dei metalli riguardava soprattutto gli effetti acuti e conclamati,

attualmente è invece in continua crescita l’interesse relativo agli effetti sottili, cronici

o a lungo termine in cui le relazioni causa-effetto non sono evidenti o possono essere

subcliniche. Associare infatti con certezza determinati effetti tossici ad una causa

specifica è estremamente difficile e non è sempre possibile, particolarmente quando

l’evento in questione manca di specificità; esso potrebbe infatti essere causato da

numerosi agenti o da associazione di sostanze.

I quesiti principali riguardano le informazioni sulla dose ed i livelli tessutali,

la maggiore comprensione del metabolismo dei metalli, in particolare a livello

tessutale e cellulare dove possono verificarsi gli effetti specifici, ed infine il

riconoscimento dei fattori che influenzano la tossicità di un particolare livello di

esposizione, come l’età, il fumo, la dieta, la formazione di complessi proteici che

aumentano o proteggono dall’effetto tossico, e lo stato immunitario del soggetto.

Quest’ultimo in particolare risulta essere una variabile tossicologica importante per i

metalli che inducono reazioni di ipersensibilità. Tra queste ricordiamo

l’ipersensibilità immediata o anafilattica, dovuta al rilascio di amine vasoattive da

parte di mastociti il cui antigene di superficie abbia reagito con le IgE (ad esempio,

reazioni cutanee, mucosali e bronchiali al platino), l’ipersensibilità citotossica,

risultato di una reazione di fissazione del complemento dell’immunoglobulina IgG

con l’antigene o l’aptene legato alla superficie della cellula (ad esempio, la

trombocitopenia da sali organici dell’oro), l’ipersensibilità da immunocomplessi (ad

esempio, da vapori di mercurio o da terapia con sali d’oro, in grado di determinare

danno glomerulare con conseguente proteinuria), e soprattutto l’ipersensibilità

ritardata, mediata da linfociti T e tipica della dermatite da contatto causata

dall’esposizione a cromo e nichel.

41

Page 42: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Molti studi si sono concentrati sulla cancerogenicità dei metalli. Infatti,

sebbene soltanto pochi metalli mostrino evidenze di cancerogenicità, la loro ubiquità

ed il loro ampio uso, sia in campo industriale che sanitario, continuano a rendere

questo problema estremamente importante.

Vediamo ora le caratteristiche di tossicità dei metalli maggiormente utilizzati

per le protesi ortopediche, concentrandoci in particolare su cromo, cobalto, alluminio,

titanio e vanadio.

Cromo

Il cromo si trova negli stati di ossidazione compresi tra +2 e +6, ma solo

quello trivalente e quello esavalente rivestono importanza in ambito biologico. Il

trivalente è la forma più comune, ma le forme esavalenti (cromati) sono le più

rilevanti per l’industria. Il cromato e il bicromato sono fondamentali per la

produzione di tutti gli altri derivati. La sorgente principale di cromo è il minerale di

cromito. Quello che perviene all’industria metallurgica di solito viene trasformato in

uno dei differenti tipi di leghe ferro-cromo o in altre leghe, con il cobalto o con il

nichel. La lega ferro-cromo viene usata per la produzione di acciaio inossidabile. Il

sodio bicromato viene usato principalmente per produrre i pigmenti cromici, mentre i

sali di cromo sono impiegati nella concia delle pelli, come agenti per la tintura e

come conservanti del legno; il cromo è inoltre impiegato come anticorrosivo negli

impianti di cottura, bollitura e nei fanghi residui della trivellazione dei pozzi

petroliferi.

Il cromo è scarsamente contenuto negli alimenti; le stime della sua assunzione

giornaliera nell’uomo sono inferiori a 100 μg, principalmente attribuibili al cibo,

mentre quantità trascurabili provengono dalla maggior parte delle riserve idriche ed

atmosferiche.

La forma trivalente del cromo è la più diffusa in natura, e, quasi sempre, si

ritrova in questa valenza nei composti di origine biologica. Non è stato dimostrato

42

Page 43: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

che gli organismi siano in grado di trasformarla in esavalente; tuttavia, quest’ultima

attraversa velocemente le membrane cellulari e viene ridotta a trivalente

nell’ambiente cellulare.

Si pensa che gli effetti conosciuti e dannosi nei confronti dell’organismo

umano siano provocati dalla forma maggiormente ossidata del metallo, e si è

supposto che le conseguenze biologiche possano dipendere dalla sua riduzione,

quindi dalla formazione di complessi con le macromolecole intra-cellulari. Nell’acido

ribonucleico si trovano, normalmente, alte concentrazioni di cromo, ma non se ne

conosce la funzione. Il cromo (III) è un nutriente essenziale, perché costituisce un

componente del “fattore di tolleranza al glucosio” (Mertz et al., 1969). È un cofattore

nell’attività dell’insulina e interviene nelle sue funzioni periferiche, formando un

complesso ternario con i recettori dell’ormone, facilitandone il legame con i siti

specifici.

Mediante gli studi di cinetica nell’uomo, è stato identificato un compartimento

per il cromo negli eritrociti, corrispondente al tempo di sopravvivenza del globulo

rosso; la via di escrezione relativa a questo compartimento è preferibilmente quella

urinaria.

L’intossicazione sistemica, causata dai composti del cromo, si verifica

soprattutto in seguito ad esposizioni casuali, occasionali tentativi di suicidio e

precedenti utilizzi terapeutici. Il principale effetto acuto conseguente all’ingestione di

metallo è una necrosi tubulare acuta.

L’esposizione al cromo, particolarmente nelle industrie produttrici ed in quelle

che fabbricano pigmenti, è associata a cancro del tratto respiratorio (Langard e

Norseth, 1986). I composti del cromo trivalente sono considerevolmente meno tossici

di quelli esavalenti e non sono né irritanti né corrosivi. Quasi tutti gli addetti delle

industrie sono esposti al metallo in entrambe le forme. Attualmente, non si sa se

esista un gradiente di rischio dovuto ad un’esposizione più spiccata nella sua forma

esavalente o insolubile, rispetto al contatto con le forme solubili trivalenti.

Non è chiaro se le sostanze a base di cromo possano determinare cancro anche

in siti diversi dal sistema respiratorio. In altri lavori si fa cenno ad un debole aumento

43

Page 44: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

nei casi di tumore dell’apparato gastrointestinale, ma ciascuno di questi studi

considera solo piccoli gruppi di lavoratori.

Gli studi sugli animali confermano che i composti cancerogeni più potenti

contengono il metallo nella sua forma esavalente e sono scarsamente solubili. Sui

sistemi batterici in vitro, i sali di cromo trivalente hanno un’attività mutagena scarsa o

nulla. Si suppone che l’agente causale della mutagenesi dovuta al cromo sia il metallo

trivalente che si lega al materiale genetico, dopo che è stato ridotto dalla forma

esavalente. Ne darebbe ragione il fatto che l’assunzione del metallo da parte della

cellula avvenga di preferenza quando il cromo ha valenza (VI), mentre il cromo (III)

è metabolicamente attivo e si lega agli acidi nucleici.

La concentrazione tessutale di cromo della popolazione subisce notevoli

variazioni geografiche, fino a 7 μg/kg nei polmoni degli abitanti di New York o

Chicago, con concentrazioni inferiori nel fegato e nei reni. Negli individui che non

sono eccessivamente esposti, il livello ematico è compreso tra 20 e 30 μg/l ed è

uniformemente distribuito tra gli eritrociti ed il plasma. Con l’esposizione

occupazionale, l’aumento del cromo ematico è in relazione all’aumento che si

verifica nei globuli rossi. L’escrezione urinaria è generalmente inferiore a 10 μg/die,

se il contatto non è stato troppo abbondante.

Cobalto

Il cobalto è essenziale in quanto componente della vitamina B12 richiesta per

la produzione di globuli rossi. Un microgrammo di vitamina B12 contiene 0,0434 μg

di cobalto.

Il cobalto è un metallo relativamente raro ottenuto primariamente come

sottoprodotto di altri metalli, principalmente rame. È usato nelle leghe ad alta

temperatura e nei magneti permanenti. I suoi sali sono usati nelle vernici, come

catalizzatori e nella produzione di numerosi pigmenti.

44

Page 45: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

I sali di cobalto, dopo ingestione, sono generalmente ben assorbiti,

probabilmente nel digiuno. Malgrado ciò, quantità elevate non tendono a causare

significativo accumulo, infatti circa l’80% del cobalto ingerito è escreto nelle urine.

Del rimanente, il 15% circa è escreto nelle feci tramite il circolo enteroepatico,

mentre il latte ed il sudore sono altre vie secondarie di escrezione. Si ritiene che il

contenuto corporeo totale sia di 1,1 mg.

La frazione totale maggiore è presente nel muscolo, ma la più elevata

concentrazione è nel tessuto adiposo. Le concentrazioni nel fegato, cuore e capello

sono relativamente basse, ma significativamente più alte rispetto ad altri organi. I

livelli normali nell’urina umana e nel sangue sono circa 98 e 0,18 μg/l,

rispettivamente. La quota nel sangue è in gran parte associata con i globuli rossi.

Sono state osservate differenze significative tra le varie specie nell’escrezione

di cobalto. Nei ratti e nei bovini l’80% è eliminato con le feci.

La policitemia è la risposta caratteristica della maggior parte dei mammiferi,

esseri umani compresi, all’ingestione di eccessive quantità di cobalto. Gli effetti

tossici dovuti a somministrazione terapeutica troppo frequente comprendono vomito,

diarrea e sensazione di calore. Le somministrazioni intravenose portano ad

arrossamento del viso, aumento della pressione sanguigna, respirazione rallentata,

vertigine, tinnito e sordità, dovuti a compromissione nervosa.

Un’eccessiva assunzione di cobalto ha causato talora cardiomiopatia,

particolarmente in associazione al consumo di birra alla quale era stata aggiunta 1

ppm di cobalto al fine di aumentare le sue proprietà schiumogene. Non sono note le

ragioni per cui una concentrazione così bassa provochi questo effetto, che non si

verifica quando il cobalto è usato terapeuticamente. I segni ed i sintomi erano quelli

di un’insufficienza cardiaca congestizia. I risultati dell’autopsia hanno rivelato che i

livelli cardiaci di cobalto aumentavano 10 volte. L’alcool può potenziare l’effetto del

cobalto.

Dopo iniezione di cobalto nei ratti, si è osservata iperglicemia dovuta al

danneggiamento delle cellule-β pancreatiche. Nei ratti, dopo iniezione, è stata anche

45

Page 46: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

osservata una diminuzione della pressione sanguigna e questo ha portato ad alcune

terapie sperimentali negli esseri umani (Schroeder et al., 1967).

L’inalazione, dovuta ad esposizione professionale, di polvere contenente

cobalto ad una concentrazione nell’aria da 0,002 a 0,01 mg/m³, nell’industria che

fabbrica carburo di tungsteno cementato, può provocare irritazione alle vie

respiratorie e può essere una causa di pneumoconiosi da metalli pesanti. Questa può

dar luogo ad una fibrosi interstiziale. Si possono manifestare dermatiti allergiche di

tipo eritematoso papulare e le persone affette possono rispondere positivamente alle

prove epidermiche.

Iniezioni singole o ripetute, sottocutanee o intramuscolari di polvere o sali di

cobalto al ratto, possono provocare sarcomi nella zona di iniezione, ma non esiste

alcuna prova di cancerogenesi da altre vie di esposizione (Gilman et al., 1962).

Alluminio

L’alluminio è uno degli elementi più ubiquitari nell’ambiente. Fino a poco

tempo fa esisteva prevalentemente in forme non disponibili per l’uomo e per la

maggior parte delle altre specie. Le piogge acide, comunque, hanno accresciuto

enormemente la quantità di alluminio presente negli ecosistemi biologici, dando

luogo ai ben noti e deleteri effetti sui pesci e sulle forme di vita vegetali. Stabilire se

un uomo è vulnerabile a cambiamenti della biodisponibilità dell’alluminio è un

problema scientifico di fondamentale importanza.

È stato riportato che l’assunzione giornaliera di alluminio nella popolazione

varia da 9 mg/die a 36 mg/die, con una media di circa 20 mg/die. Il corpo cerca di

mantenere un equilibrio tra l’alluminio a cui è esposto e quello contenuto nei tessuti

corporei, per cui ne viene assorbito poco. Comunque, nel caso di assunzioni

giornaliere superiori a 100 mg, si verifica ritenzione. Le ossa ed i polmoni presentano

la più alta concentrazione di alluminio ed è stato proposto che l’osso possa esserne un

“deposito”. Normalmente l’alluminio non si accumula in gran quantità nel sangue.

46

Page 47: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

I composti dell’alluminio possono influenzare l’assorbimento nel tratto

gastrointestinale di altri elementi e possono alterare le funzioni intestinali.

L’alluminio inibisce l’assorbimento dei fluoruri e può diminuire l’assorbimento dei

composti del calcio e del ferro e forse l’assorbimento del colesterolo, formando un

complesso alluminio-pectina che lega i grassi alle fibre vegetali indigeribili

(Nagyvary e Bradbury, 1977). Il legame con il fosforo nel tratto gastrointestinale può

portare ad una deplezione di fosfati ed osteomalacia. L’alluminio può alterare la

mobilità del tratto gastrointestinale inibendo le contrazioni indotte dall’acetilcolina, e

questo può spiegare perché gli antiacidi contenenti alluminio spesso provochino

costipazione.

L’alluminio dà luogo ad effetti marcatamente differenti nelle diverse specie

animali e nello stesso animale nelle diverse fasi della sua esistenza. Il primo e più

importante cambiamento patologico dovuto all’accumulo di alluminio nel sistema

nervoso è un accumulo di plessi neurofibrillari (NFTs) nel corpo cellulare, negli

assoni prossimali e nei dendriti dei neuroni di molte regioni del cervello, associato

alla perdita di sinapsi e all’atrofia dell’albero dendritico. Comunque, non tutte le

specie mostrano questa reazione verso l’alluminio. NFTs sono stati trovati

principalmente nei grossi neuroni quali le cellule di Purkinje nel cervelletto e di

grossi neuroni della corteccia cerebrale. Si è riscontrato una marcata riduzione del

numero di neurotubuli e della velocità del trasporto citoplasmatico con

peggioramento del trasporto intracellulare. L’alluminio interagisce anche con la

cromatina neuronale e col DNA ed è associato ad una diminuzione della velocità di

sintesi del DNA e ad una riduzione dell’attività della RNA polimerasi.

L’alluminio entra in competizione col calcio o ne altera il metabolismo in

parecchi organi, cervello compreso. Infatti si è visto che il contenuto di calcio nel

tessuto cerebrale aumenta dopo esposizione all’alluminio; inoltre l’alluminio si lega

alla calmodulina modificandone la struttura. Questo ha portato all’ipotesi che

l’alluminio danneggi la funzione calcio regolatrice della calmodulina, provocando

come conseguenza pesanti effetti sulla funzione del CNS ed una alterazione

dell’attività neurotubulare e del trasporto.

47

Page 48: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

L’eccesso di alluminio è stato invocato per spiegare la patogenesi di alcune

sindromi di demenza umana, fra le quali la demenza che si può manifestare in

pazienti sottoposti a emodialisi per lungo tempo, e il morbo di Alzheimer.

Due sono le osservazioni che hanno permesso di osservare un legame tra il

morbo di Alzheimer e l’alluminio. In primo luogo, nel cervello di persone decedute

per il morbo sono state riscontrate accresciute quantità di alluminio. La seconda

importante scoperta che ha messo in relazione l’encefalopatia da alluminio con il

morbo di Alzheimer, è stato il ritrovamento di NFTs in entrambe le condizioni

(Klatzo et al., 1965).

La questione sorta dalla presenza di elevate quantità di alluminio nel cervello

di persone con la malattia di Alzheimer non ha tanto a che vedere con l’esposizione

all’alluminio quanto con le modalità di penetrazione nel cervello. Gli accumuli di

alluminio rilevati nei cervelli dei pazienti con la malattia di Alzheimer riflettono un

difetto di funzionamento delle diverse barriere biologiche che normalmente hanno la

funzione di escludere l’alluminio dal sistema nervoso centrale. Un’alterata

funzionalità della barriera ematoencefalica può essere ricondotta ad insufficienze

ereditate geneticamente oppure a danni provocati da virus o immunomediati. Un altro

fattore può essere la forma chimica dell’alluminio che viene assunta dall’individuo.

Titanio

Nella maggior parte dei composti, il titanio si trova nello stato di ossidazione

4 + (titanico), ma esistono composti in cui è presente nello stato di ossidazione 3 +

(titanoso), nello stato di ossidazione 2 + ed anche parecchi composti organometallici.

Il diossido di titanio, il composto più largamente usato, è un pigmento bianco

impiegato nelle vernici e nelle materie plastiche; viene aggiunto come additivo

alimentare alla farina bianca, ai prodotti caseari e ai dolci, come sbiancante è

impiegato nei prodotti cosmetici. Per via della sua resistenza alla corrosione e alla sua

inerzia trova numerosi impieghi nel campo metallurgico, in particolar modo come

48

Page 49: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

componente degli impianti chirurgici e delle protesi. È largamente distribuito

nell’ambiente, lo si trova nell’aria di città, nei fiumi, nell’acqua potabile e lo si è

rilevato negli alimenti.

Di una quantità somministrata oralmente ne viene assorbita il 3%; di questo la

maggior parte viene escreta con le urine. È stato stimato che la normale

concentrazione nelle urine è di 10 μg/l. Il contenuto corporeo di titanio è di circa 15

mg ed è localizzato per la maggior parte nei polmoni, probabilmente come

conseguenza dell’inalazione diretta. Si è stimato che circa un terzo del titanio inalato

è trattenuto nei polmoni. Le differenze nei contenuti polmonari che si osservano nelle

diverse zone geografiche sono per la maggior parte dovute alle concentrazioni di

titanio nell’aria. Per esempio, nelle ceneri di tessuto polmonare, sono state

determinate delle concentrazioni pari a 430, 1300 e 91 ppm rispettivamente per gli

Stati Uniti, Delhi e Hong Kong. Negli Stati Uniti sono state ritrovate concentrazioni

medie di 8 e 6 ppm nel fegato e nel rene rispettivamente. I neonati presentano uno

scarso contenuto di titanio. I contenuti polmonari tendono ad aumentare con l’età.

L’esposizione occupazionale al titanio può essere forte, e sono state riportate

concentrazioni di titanio nell’aria superiori a 50mg/m³. Il diossido di titanio è stato

classificato come una fastidiosa sostanza particellare con una TLV di 10 mg/m³.

Tuttavia è stato riferito che in seguito alle inalazioni di titanio per esposizione ai

pigmenti di diossido di titanio, si è manifestata una lieve fibrosi del tessuto

polmonare, anche se il danno arrecato non era invalidante. D’altra parte, il diossido di

titanio è stato considerato fisiologicamente inerte per tutte le vie (per ingestione, per

inalazione, per via dermica e subcutanea). Anche il metallo e gli altri sali sono

relativamente non tossici, ad eccezione dell’acido di titanio, che, come ci si potrebbe

aspettare, provoca irritazione.

Da uno studio su ratti e topi non è stata dimostrata un’eventuale azione

cancerogena del diossido di titanio (NCI, 1979).

49

Page 50: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Vanadio

Il vanadio è un elemento ubiquitario che si ottiene come sottoprodotto dalla

raffinazione del petrolio. Viene impiegato nell’indurimento dell’acciaio, nella

fabbricazione dei pigmenti, in fotografia e negli insetticidi. È comune in molti

alimenti; quantità significative sono state trovate nel latte, prodotti ittici, cereali e

vegetali. Il vanadio ha un’affinità naturale per i grassi e gli oli; alimenti ricchi in olio

ne presentano elevate concentrazioni. Le riserve d’acqua municipali possono

contenerne una quantità media variabile da 1 a 6 ppb. L’area urbana contiene circa 30

mg di vanadio, forse a causa dell’uso dei prodotti del petrolio o per rilascio delle

raffinerie. Il compartimento corporeo dove si ha il maggiore accumulo è il tessuto

adiposo, anche se pure i denti e l’osso danno un certo contributo al contenuto

corporeo. È stato postulato che qualche meccanismo omeostatico mantenga normali i

livelli di vanadio nel caso di un’eccessiva assunzione, poiché l’elemento, nella

maggior parte delle sue forme, è moderatamente assorbito. La principale via di

escrezione del vanadio è l’urina. Il normale livello di vanadio nel siero varia da 35 a

48 μg/100 ml. Quando il vanadio è presente in eccesso nella dieta, la concentrazione

nei globuli rossi tende ad aumentare. La somministrazione per via parenterale

aumenta i livelli nel fegato e nel rene, ma questi aumenti possono essere solamente

temporanei. Il tessuto polmonare può contenere vanadio se assunto per via inalatoria;

ma normalmente, negli altri organi, è presente in quantità trascurabile.

L’azione tossica del vanadio è in gran parte confinata al tratto respiratorio.

Bronchiti e broncopolmoniti sono più frequenti nei lavoratori esposti ai composti del

vanadio. Nell’esposizione industriale alla polvere di pentossido di vanadio, si

manifesta una tipica colorazione verdastra della lingua. È stata ascritta all’esposizione

industriale anche un’azione irritante nei confronti della pelle e degli occhi, nonché

difficoltà gastrointestinali, nausea, vomito, dolori addominali, palpitazione cardiaca,

tremori, depressione nervosa e danni renali.

L’ingestione dei composti del vanadio (V2O5) a scopo terapeutico ha

provocato disturbi gastrointestinali, lievi anomalie del quadro clinico relativo alle

50

Page 51: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

funzioni renali ed effetti sul sistema nervoso. L’avvelenamento acuto da vanadio

negli animali è caratterizzato da marcati effetti sul sistema nervoso, emorragia,

paralisi, convulsione e depressione respiratoria. Facendo inalare il vanadio agli

animali in studi a breve termine, si ha una conferma degli effetti sul polmone e sui

reni. In aggiunta, le ricerche sperimentali hanno permesso di ipotizzare che il fegato,

le surrenali ed il midollo osseo, possano essere bersaglio degli effetti tossici di

esposizioni subacute ad alti livelli (Waters et al., 1977; Wenning e Kirsch, 1988).

51

Page 52: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CAPITOLO 3

Mobilizzazione della protesi di ginocchio

L’artroprotesi di ginocchio è una tecnica chirurgica che nel quasi 95% dei casi

è finalizzata alla risoluzione del dolore e della limitazione funzionale. Vari autori

riportano dati di soddisfazione del 95% e durata della protesi dai 12 ai 15 anni (Insall

et al., 1994). Tuttavia, una certa percentuale di pazienti è costretta a sottoporsi ad un

reintervento di revisione della protesi. Le cause più comuni che portano ad una

revisione della protesi sono l’infezione, la mobilizzazione asettica, l’instabilità,

l’usura dei materiali della protesi. Altre cause meno comuni sono artrofibrosi,

malallineamento, deficit dei meccanismi estensori, fratture periprostetiche e necrosi

avascolare della patella. La mobilizzazione delle componenti protesiche rappresenta

una delle cause più frequenti di fallimento delle protesi vincolate e delle protesi di

sostituzione delle superfici articolari. Secondo Callagan e al. (2004) rappresenta il

24% delle cause di revisione della protesi. La mobilizzazione può riguardare sia la

componente tibiale sia quella femorale e rotulea. La componente tibiale è quella

maggiormente coinvolta con un’incindenza che dipende strettamente dal tempo del

follow-up. Per esempio, Deburge et al. (1994) riportano con la protesi di GUEPAR

una percentuale del 2% di mobilizzazione prima di 2 anni e di 15% a 5 anni. L'

incidenza della mobilizzazione femorale in un studio dell'Hospital for Special

Surgery è di un 1,5 % in un follow-up di 15 anni. Quella rotulea è di un 2% in un

follow-up di 6 anni.

La mobilizzazione è un fenomeno tempo-dipendente e generalmente

annunciata dalla comparsa di una linea completa di radiolucenza all'interfaccia osso-

cemento. Nelle protesi di sostituzione delle superfici articolari, la maggior parte delle

mobilizzazioni delle componenti avviene entro i primi 2 anni ed è legata alla tecnica,

invece nelle in quelle vincolate l’insuccesso si manifesta in genere più tardivamente.

Secondo Pizzoferrato et al. (1993), la mobilizzazione può essere determinata

52

Page 53: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

da:

1. cause meccaniche (cementazione, instabilità dell’ impianto,

fratture, rottura dei componenti);

2. cause biologiche (reazioni a particelle di usura quali frammenti

di polietilene, metallo, cemento).

Le modalità e le cause di mobilizzazione protesica variano a seconda della

componente interessata. La mobilizzazione della componente tibiale è dovuta ad un

malallineamento della componente tibiale e ad un malposizionamento della protesi

dipendente a sua volta alla tecnica chirurgica usata. Il meccanismo è quello di

progressivo affondamento e migrazione nell'estremità mediale della tibia del

componente protesico, che produce un posizionamento in varismo della protesi. Il

metodo di fissazione è importante e la migrazione è maggiore nelle protesi non

cementate.

La mobilizzazione delle componenti femorali non è comune sia nelle protesi

cementate che in quelle non cementate. Quando ciò accade, tuttavia, segue un

particolare andamento in cui l'osso si riassorbe posteriormente, consentendo al

femore di migrare anteriormente e di ruotare in flessione. La mancanza del supporto

femorale posteriore dovuto all'osso osteoporotico è la causa.

La mobilizzazione della componente rotulea è più spesso associata alle

fratture rotulee o alla dissociazione tra la componente polietilenica ed il metal back.

Valutazione clinica

Per la valutazione clinica si può far riferimento alla scheda di valutazione dell'

International Knee Society (Langard et al., 2001) nella quale sono presi in

considerazione sette parametri: dolore, funzione articolare, grado di movimento, forza

muscolare, deformità flessoria, instabilità, supporto.

Uno dei primi segni di mobilizzazione è il dolore. Bisogna prendere in

considerazione le caratteristiche del dolore (localizzato o irradiato, durata, intensità).

Importante è la modalità di insorgenza del dolore nel tempo. In un paziente che non

53

Page 54: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

presenta dolore all'inizio del follow-up e sviluppa dolore nei mesi e negli anni

successivi bisogna prendere in considerazione la diagnosi di mobilizzazione asettica e

instabilità legamentosa tardiva. Invece se il paziente sviluppa dolore

improvvisamente si prende in considerazione la possibilità di infezione acuta,

instabilità associata con malallineamento protesico, o cause non articolari. Nel

paziente con mobilizzazione della protesi il dolore aumenta con il movimento e

diminuisce con il riposo, al contrario del dolore da infezione che rimane invariato.

La funzione articolare viene misurata valutando l'abilita di camminare, salire e

scendere i gradini, trasferirsi da un posto all'altro con o senza necessità di un

supporto. Il grado di movimento va valutato in flessione ed estensione evidenziando

le possibili limitazioni. La forza muscolare va esaminata valutando la capacità del

quadricipite di contrarsi e dell' arto di spostarsi. L'instabilità si valuta in un piano varo

ed in un piano valgo in posizione di massima estensione e di 90° di flessione.

Valutazione strumentale

L’indagine cardine è l’ecografia che valuta i tessuti molli, la cavità articolare e

i legamenti. Può essere usata per eseguire l’agospirato sotto controllo ecografico.

Altre indagini sono rappresentate dall’elettromiografia, dalla videofluoroscopia e

dalla gait analysis che valutano la cinematica e la dinamica dell'impianto.

Valutazione radiografica

Include la radiografia standard (RX) in posizione antero-posteriore e latero-

laterale, l’artrografia, la scintigrafia, la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), la

densitometria a raggi X a doppia energia (DEXA), la Tomografia Assiale

Computerizzata (TAC) e la Roentgen Stereophotogrammetric Analysis (RSA).

La radiografia standard evidenzia le linee di radiolucenza complete e la

componente tibiale posizionata in varismo. La componente femorale è evidenziata

54

Page 55: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

meglio in proiezione laterale ed appare migrata anteriormente, in una posizione di

flessione a causa del riassorbimento osseo. La TAC, RM e DEXA dimostrano una

diminuzione della densità ossea, associata a una tendenza alla migrazione

dell'impianto in direzione mediolaterale in caso della componente tibiale ed anteriore

per quanto riguarda la componente femorale.

Alla scintigrafia con difosfonati organici marcati con Tc99m si riscontra

assenza di aree di anomala iperconcentrazione del radiofarmaco nelle fasi di

perfusione e di pool ematico. Nelle immagini tardive, si riscontra iperconcentrazione

del radiofarmaco attorno alla protesi, tipicamente molto evidente in corrispondenza

dell' estremità distale della stessa, e dei trocanteri (zone di pressione).

La RSA valuta la stabilità della componente tibiale e mette in evidenza

microspostamenti tra protesi e osso che la radiografia convenzionale non è in grado di

evidenziare.

55

Page 56: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CAPITOLO 4

INTERAZIONE FRA SISTEMA IMMUNITARIO E

MATERIALI DA IMPIANTO

Il ruolo fondamentale del sistema immunitario è quello di difendere

l'organismo dall'aggressione di qualcosa di estraneo. Ciò avviene attraverso la

capacità di riconoscere e differenziare sostanze autologhe da sostanze eterologhe ad

azione antigenica, e la capacità di reagire in modo specifico nei confronti di un

bersaglio 'non self'.

Dal momento che un dispositivo medico, o i biomateriali che lo compongono,

rappresentano qualcosa di estraneo all'organismo non è poi così sorprendente che il

sistema immunitario reagisca nei confronti di esso. La struttura chimica del materiale

non è idonea a determinare una azione antigenica, ma è stato dimostrato che le

proteine che vengono adsorbite sulla superficie di un materiale possono modificare la

loro struttura chimica diventando qualcosa di 'non self', così come piccole molecole

rilasciate dal materiale possono fungere da apteni.

Dalla seconda metà degli anni settanta sono state pubblicate varie esperienze

che hanno evidenziato il ruolo del sistema immunitario nella biocompatibilità (Remes

et al., 1992).

- la via del complemento è attivata durante il passaggio del sangue nei

circuiti extra-corporei;

- l'ipersensibilità ai metalli è fra le possibili cause di fallimento degli

impianti metallici;

- le superfici dei polimeri sono in grado di stimolare il rilascio di

interleuchina-1 (IL-1) dai monociti;

- la correlazione fra impianto di silicone e insorgenza di “connettiviti

autoimmuni ” o “ human adjuvant disease “;

56

Page 57: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

- le cellule del sistema immunitario sono spesso identificate nella sede

dell'impianto ed in misura diversa in relazione al tipo di materiale

impiegato.

Alla luce di queste evidenze sperimentali e cliniche ci si è posti il problema

della immunotossicità, termine che è stato coniato per definire la reciproca

compatibilità che deve esistere fra un biomateriale ed il sistema immunitario. Ciò

significa che il sistema immunitario deve 'tollerare' un materiale estraneo e

quest'ultimo non deve interferire con le difese immunitarie dell'ospite, inibendone le

funzioni.

Nel primo caso, se il materiale induce una risposta immunitaria, si può avere

una evoluzione di tale risposta in uno stato patologico riconosciuto come malattia da

alterata immunoregolazione o ipersensibilità. Nel secondo caso, se il materiale

determina l'inibizione della risposta immunitaria, si instaura uno stato di

immunodepressione con la compromissione delle capacità di difesa dell'ospite.

Lo studio dell'immunotossicità si basa quindi su una serie di indagini atte a

valutare che il materiale non provochi modificazioni delle funzioni di difesa

dell'ospite.

Tali indagini possono essere effettuate impiegando materiale biologico

proveniente da individui sani, per valutare mediante saggi in vitro la capacità

intrinseca di un materiale di interagire con il sistema immunitario, o materiale

proveniente da individui portatori di impianti, nell'ambito di studi di tossicità cronica

e trials clinici.

Fisiopatologia della risposta immunitaria ai biomateriali

Reazione tessutale all’impianto

L'impianto di un materiale protesico determina un danno tessutale ed evoca

nell'ospite una reazione di difesa che va sotto il nome di infiammazione o flogosi.

57

Page 58: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

L'infiammazione acuta, qualunque sia la natura del danno, si presenta sempre

con le stesse caratteristiche, in modo stereotipato. Si sviluppa nel tessuto connettivo

vascolarizzato, che comprende plasma, cellule circolanti, vasi sanguigni e i costituenti

cellulari ed extracellulari del tessuto connettivo. I segni clinici locali

dell'infiammmazione acuta sono tutti determinati da tre eventi fondamentali: a)

modificazioni del flusso e del calibro vascolare; b) modificazioni della permeabilità

vascolare; c) essudazione leucocitaria. Tutto il processo infiammatorio è innescato da

una serie di mediatori chimici che possono essere classificati in due categorie:

mediatori che influenzano la permeabilità vascolare (istamina, serotonina,

complemento C3a-C5a, prostaglandina E) e mediatori ad azione chemiotattica (C3a,

C5a); essi possono derivare dal plasma, da cellule attivate o dai tessuti danneggiati.

La persistenza dello stimolo flogistico, ad esempio la presenza di un corpo

estraneo, può indurre un processo infiammatorio cronico caratterizzato da: a)

infiltrazione di cellule mononucleate, soprattutto monociti e macrofagi, ma anche

linfociti e plasmacellule; b) proliferazione di fibroblasti e capillari sanguigni; c)

aumento del tessuto connettivo (fibrosi).

A questo livello si esplica una risposta immunitaria aspecifica che viene

realizzata da cellule fagocitarie (monociti-macrofagi e granulociti), che non sono in

grado di riconoscere l'una dall'altra le strutture estranee in quanto non possiedono il

vasto repertorio recettoriale di cui sono forniti i linfociti T e B. Queste cellule

possiedono però recettori specifici per il Fc delle immunoglobuline, per il C3b, C3bi

e C3d del complemento, ovvero molecole che sono in grado di rivestire le strutture

non self permettendo quindi il realizzarsi dei fenomeni di fagocitosi, come prima

reazione di difesa da parte dell'ospite. Altre cellule dell'immunità aspecifica, come le

natural killer, possono agire attraverso il recettore per il Fc, anche se il loro ruolo è

più rilevante nella difesa da virus e da cellule neoplastiche.

58

Page 59: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Interazione con il sistema immunitarioSe la causa flogistica è in grado di interagire con il sistema immunitario,

ovvero possiede caratteristiche di immunogenicità, viene indotta una risposta

immunitaria specifica, umorale o cellulo-mediata.

Dal punto di vista fisico-chimico le molecole sono immunogeniche solo se

possiedono alcune caratteristiche, quali elevato peso molecolare, notevole

complessità chimica interna; devono essere solubili o facilmente solubizzabili dalle

cellule fagocitiche; sono in genere estranee alla specie in cui vengono introdotte. Le

molecole immunogeniche possiedono un numero più o meno elevato di antigeni

riconoscibili dalle strutture specifiche della risposta immune, quali i recettori di

membrana dei linfociti T e gli anticorpi solubili.

Ogni stimolazione antigenica determina l'entrata in funzione di molteplici

meccanismi cellulari e molecolari di controllo che garantiscono reazioni rapide

specifiche ed efficienti. La risposta immunitaria specifica si realizza nel seguente

modo: l'antigene viene processato dal macrofago o da un linfocito B e presentato

sulla superficie insieme ad una molecola HLA di classe II. Attraverso questa

molecola i linfociti T helper CD4+ mediante il T Cell Receptor (TCR) riconoscono

l'antigene. Contemporaneamente il macrofago secerne IL-1, che agisce sui linfociti T

helper favorendo la produzione di IL-2 ed aumentando il numero di recettori per l'IL-

2 sui linfociti T citotossici CD8+ e B. Attraverso l'IL-2 i linfociti T CD4+ inducono

l'espansione clonale dei CD8+ citotossici, che riconoscono l'antigene sulla cellula

bersaglio, presentato da una molecola HLA di classe I, ed esplicano la loro funzione

citolitica mediante la liberazione di poliperforine. I linfociti T helper inducono anche

la proliferazione e la differenziazione a plasmacellule secernenti dei linfociti B

attraverso la produzione di alcuni mediatori, quali IL-2, IL-5, IL-4 e IL-6.

Il sistema immunitario è costituito da un insieme di cellule e molecole, il cui

compito fondamentale è quello di difendere l'organismo dall'aggressione di qualcosa

di estraneo. Ciò avviene attraverso la capacità di riconoscere e differenziare sostanze

autologhe da sostanze eterologhe ad azione antigenica, e la capacità di reagire in

modo specifico nei confronti di un bersaglio 'non self'.

59

Page 60: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

In generale un biomateriale, pur essendo considerato come qualcosa di

biologicamente inerte, è in grado di indurre nell'ospite una reazione tessutale,

nell'ambito della quale non è da escludere anche una risposta immune. La natura del

materiale non è idonea a determinare una azione antigenica, ma è stato dimostrato che

le proteine che vengono adsorbite sulla superficie di un materiale possono modificare

la loro struttura diventando qualcosa di 'non self' (Stern I.J et al., 1972), così come

piccole molecole rilasciate dal materiale possono fungere da apteni legandosi a

proteine carrier o da adiuvanti, ovvero sostanze in grado di potenziare la risposta

immunitaria attraverso due modalità: formando un complesso insolubile con

l'antigene prolungandone la persistenza nell'organismo, oppure aumentandone le

dimensioni incrementando l'attività delle cellule fagocitiche (Merritt et al., 1984).

La reciproca compatibilità che deve esistere fra un biomateriale ed il sistema

immunitario significa che da un lato il sistema immunitario deve 'tollerare' l'impianto

di un materiale estraneo nell'organismo e dall'altro che il materiale non deve

interferire con le difese immunitarie dell'ospite, inibendone le funzioni. Nel primo

caso, se il materiale induce una risposta immunitaria, si può avere una evoluzione di

tale risposta in uno stato patologico riconosciuto come malattia da alterata

immunoregolazione o ipersensibilità.

Nel secondo caso il materiale determina l'inibizione della risposta

immunitaria, e quindi uno stato di immunodepressione con la compromissione delle

capacità di difesa dell'ospite.

Ipersensibilità

Il complesso meccanismo che determina l'adattamento del sistema

immunitario ad ogni nuova emergenza antigenica è suscettibile di alcuni errori che

possono evolvere in uno stato patologico definibile come malattia da alterata

immunoregolazione o ipersensibilità.

60

Page 61: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Vi sono quattro tipi di immunoreazione potenzialmente in grado di

determinare un danno anatomo-clinico: tipo I o ipersensibilità immediata o

anafilattica; tipo II o ipersensibilità citotossica anticorpo-dipendente; tipo III o

ipersensibilità mediata da immunocomplessi; tipo IV o ipersensibilità ritardata.

Tipo I, o ipersensibilità immediata o anafilattica

Sono quelle malattie mediate dalle IgE, più comunemente definite come

malattie allergiche. Il legame fra le IgE e granulociti basofili e mastcellule determina

la degranulazione di questi e la liberazione di amine vasoattive responsabili della

sintomatologia clinica.

I requisiti fondamentali di una malattia allergica sono la specificità e la

trasferibilità passiva. E' stato dimostrato come l'inoculo sottocutaneo del siero di un

soggetto sensibile nei confronti di un determinato antigene seguito dall'inoculo

dell'antigene stesso è in grado di indurre una reazione pomfo-eritematosa (fenomeno

P-K). La porzione Fc delle IgE si lega con i recettori presenti su granulociti basofili e

mastociti. Ciò determina l'instaurarsi di una serie di reazioni responsabili della

liberazione nel microambiente di numerosi mediatori biochimici, che sono la causa

delle tipiche manifestazioni cliniche di una reazione allergica.

La reazione di ipersensibilità immediata nei confronti dei biomateriali è

documentabile attraverso la positività all'inoculo sottocutaneo dell'antigene oppure la

identificazione nel siero delle immunoglobuline specifiche. Un esempio di reazione di

I tipo è quello che si osserva nell'impianto di biomateriali contenenti farmaci a lento

rilascio, i quali possono indurre una sensibilizzazione fino all'anafilassi.

Recentemente è stato dimostrato che il silicone, il quale può scatenare una

ipersensibilità di tipo IV o cellulo-mediata, determina la produzione di anticorpi

circolanti in grado di determinare una reazione cutanea che può essere trasferita

passivamente. Un altro esempio di ipersensibilità di I tipo è stato osservato nei

confronti del lattice, impiegato nei cateteri vescicali, e dimostrato sia attraverso la

positività all'inoculo di lattice sia per la presenza di anticorpi specifici.

61

Page 62: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tipo II o ipersensibilità citotossica anticorpo-dipendente

Sono le reazioni innescate dalla interazione fra un anticorpo (IgM o IgG) ed

un antigene localizzato sulla membrana cellulare di una determinata cellula. Il danno

si realizza per l'attivazione del sistema del complemento, o attraverso il reclutamento

di cellule fagocitiche mediante il recettore per la frazione Fc delle Ig e C3b, oppure

mediante il meccanismo ADCC in cui cellule killer si legano alla cellula bersaglio

attraverso il recettore per il frammento Fc delle Ig e ne provocano la morte attraverso

la liberazione di sostanze litiche; in realtà quest'ultimo meccanismo non è stato

dimostrato ed il suo ruolo è fino ad oggi puramente speculativo. I meccanismi

effettori della ipersensibilità citotossica anticorpo-dipendente non sono facilmente

dimostrabili, tanto è che a tutt'oggi non sono stati accertati fenomeni di questo tipo in

pazienti portatori di biomateriali sottoposti ad usura in cui le microparticelle liberate

aderiscono alla membrana cellulare.

Tipo III, o ipersensibilità mediata da immunocomplessi.

Gli immunocomplessi (IC) che normalmente si formano nella reazione

antigene-anticorpo sono destinati ad essere fagocitati. La loro persistenza in circolo

ed in particolari tessuti è il prerequisito per una reazione di tipo III. Ciò dipende da

vari fattori, quali le dimensioni dei complessi stessi, la carica elettrica e le

caratteristiche dell'antigene. Il meccanismo attraverso il quale vengono danneggiati i

tessuti è comune a tutte le malattie da IC ed è rappresentato dall'innesco di tutti gli

eventi propri dell'infiammazione. Le immunoglobuline stericamente modificate nella

loro interazione con l'antigene acquistano alcune proprietà che non hanno come

molecole libere, ovvero legare ed attivare il complemento e interagire con tutte le

cellule fornite del recettore per il frammento Fc delle Ig, come fagociti mononucleati

e piastrine. In base alla modalità di formazione degli IC possono essere distinti due

diversi gruppi di malattie, ovvero le malattie da IC formati in situ e da IC circolanti; i

rispettivi modelli sperimentali sono rappresentati dalla reazione di Arthus e dalla

malattia da siero acuta e cronica.

62

Page 63: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Dal punto di vista teorico un biomateriale che presenta proprietà antigeniche

deboli e viene degradato lentamente possiede i requisiti per indurre una reazione di

tipo III, anche se fino ad oggi non si sono avute segnalazioni di biomateriali in grado

di dare origine a reazioni di questo tipo.

Tipo IV, o ipersensibilità ritardata.

A differenza delle precedenti queste reazioni non sono mediate da anticorpi,

ma da linfociti T ed in particolare da linfociti T CD4+, che in seguito alla

stimolazione dell'antigene, proliferano e causano danni tessutali attraverso due

meccanismi, ovvero produzione di linfochine e attivazione di linfociti T citotossici.

Alcune linfochine attraggono ed attivano i macrofagi che esercitano un'attività

citotossica e modificano la propria morfologia assumendo l'aspetto di cellule

epitelioidi o cellule giganti, altre invece hanno un'azione citotossica diretta come il

TNF-alfa. Il risultato finale di queste interazioni è la formazione di un granuloma. Per

la natura stessa del biomateriale, per le sue modalità di applicazione e per i fenomeni

di reazione tessutale e di lenta degradazione che ne derivano, le reazioni di

ipersensibilità di tipo IV sono quelle più spesso associate all’impianto di un

dispositivo. Ad esempio, nel caso di protesi ortopediche le sostanze in grado di

scatenare una risposta di IV tipo possono essere metalli (sali di nichel, cromo,

cobalto, ferro, rame, argento, alluminio), oppure sostanze chimiche derivate dal

cemento, gomma e plastica. Questi "allergeni" sono tutte sostanze a basso peso

molecolare che fungono da apteni e si legano a proteine presenti nel tessuto

periprotesico, dando origine all'antigene sensibilizzante. Questo viene catturato e

processato dai macrofagi che lo trasportano ai linfonodi satelliti e lo presentano ai

linfociti T. I linfociti T proliferano e causano danni tessutali attraverso due

meccanismi, ovvero produzione di citochine e attivazione di linfociti citotossici.

Alcune citochine reclutano i macrofagi stimolandone l'attività citotossica e

favorendone le modificazioni in cellule epitelioidi o cellule giganti. Altre citochine,

come il TNF-alfa e l’IL-1, favoriscono il riassorbimento dell'osso. Il processo di

63

Page 64: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

sensibilizzazione può durare 1-2 settimane, ed il successivo e costante contatto con

l'antigene, che viene rilasciato per degradazione nella sede di impianto, determina

l'instaurasi della reazione di ipersensibilità che si accompagna ad una risposta

infiammatoria, che induce a sua volta un danno tessutale sempre più accentuato fino a

quando non sarà necessario procedere alla rimozione della protesi (Gruber et al.,

1991, Jiranek et al., 1993, Deutman et al., 1977, Remes et al., 1992, Nobis et al.,

1992, Lalor et al.,1993).

Immunodepressione

I biomateriali sono potenzialmente in grado di deprimere la risposta

immunitaria con la conseguente diminuzione della capacità di difesa proprie di alcune

cellule nei confronti dei microrganismi che accidentalmente contaminano una protesi:

in questa circostanza il rischio di infezione risulta notevolmente aumentato.

Il primo meccanismo con cui l'ospite difende se stesso dall'aggressione

microbica è individuabile nella risposta immunitaria aspecifica. Il danno tessutale

determinato dall'impianto chirurgico attiva la via alternativa del complemento: la

frazione C3a è coinvolta nell'opsonizzazione batterica, mentre le frazioni C3a e C5b

stimolano la chemiotassi leucocitaria. Altri fattori, quali l'istamina, la serotonina, i

leucotrieni e le prostaglandine, favoriscono la migrazione dei leucociti aumentando la

permeabilità vascolare. Alcuni leucociti possiedono specifici recettori in grado di

riconoscere i batteri opsonizzati, che vengono così catturati e fagocitati. La

distruzione dei batteri avviene attraverso reazioni 'ossigeno indipendenti', in cui

intervengono alcune sostanze come lisozima, enzimi lisosomiali, lattoferrina, e

reazioni ossigeno-dipendenti, quali la riduzione dell'O2 ad anione superossido (burst

ossidativo).

La risposta immunitaria specifica nei confronti dei microorganismi avviene

con le stesse modalità descritta per la risposta immunitaria nei confronti di un

antigene. La produzione di anticorpi nei confronti dei batteri rappresenta un

64

Page 65: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

meccanismo difensivo di importanza fondamentale, in quanto gli anticorpi possono

danneggiare direttamente il microrganismo, bloccando ad esempio l'azione delle

tossine batteriche, o promovendo la fagocitosi da parte delle cellule dotate di questa

funzione.

E' noto che alcuni materiali, in particolare metalli, sono in grado di interferire

con la attività fagocitaria di monociti e polimorfonucleati, favorendo quindi

l'insorgere di infezioni nella sede di impianto.

Strategia per la valutazione della immunotossicità

Tutti i dispositivi medici, e perciò anche le protesi articolari, possono indurre

alterazione del sistema immunitario secondo i meccanismi descritti nei paragrafi

precedenti. Da alcuni anni esistono normative internazionali che prevedono

l’esecuzione di test di immunotossicità per la valutazione preclinica dei dispositivi da

immettere sul mercato. Tali test vengono eseguiti anche nei confronti di dispositivi

già in commercio, verso i quali siano pervenute segnalazioni di casi di intolleranza

immunitaria. In entrambi i casi, ovvero valutazione pre-clinica o della intolleranza

del dispositivo, la strategia da seguire è sovrapponibile. Occorre definire il potenziale

immunotossico dei materiali, in relazione al tipo, all’impiego che ne viene fatto e alla

durata del contatto con l’individuo. Una volta stabilito l’itinerario da seguire occorre

stabilire quale è la fisiopatologia che si associa alla risposta immunitaria e quale tipo

di risposta prevale (immunitaria aspecifica, immunitaria specifica umorale o

immunitaria specifica cellulare, ipersensibilità o immunodepressione), ed infine

tenendo conto delle precedenti informazioni quali sono i test più appropriati per

valutare la immunotossicità.

Un elemento comune che caratterizza i test di valutazione della

immunotossicità, e di biocompatibilità in genere, sia nel caso della valutazione pre-

clinica sia nel caso di intolleranza nei confronti dell’impianto, è che occorre creare

una interazione fra materiale e sistema immunitario, e questo può avvenire in vivo

65

Page 66: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

con l’animale da esperimento, o in vitro con cellule immunitarie poste a contatto del

materiale, usato come tale o sotto forma di estratto. Nel caso in cui si vogliano

valutare gli effetti immunotossici indotti da un dispositivo impiantato si aggiunge la

possibilità di prelevare materiale biologico dal paziente e valutare direttamente su

questo le eventuali alterazioni immunologiche.

Risposta tessutale

L’analisi istologica dei tessuti prelevati in varie sedi a livello periimplantare,

durante la revisione della protesi, permette di caratterizzare la componente cellulare

all'interfaccia tessuto-impianto. Le cellule reattive vengono riconosciute per la loro

morfologia e classificate in granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, linfociti,

plasmacellule, follicoli linfoidi, istiociti mono e multinucleati. E’ possibile mettere in

evidenza le eventuali particelle d'usura e porre in correlazione l’entità della usura con

gli eventi cellulari. (Pizzoferrato et al, 1991). Un altro aspetto legato alla

immunotossicità è rappresentato dalla valutazione dello stato dei linfonodi viciniori

all’impianto, che possono risultare modificati per gli effetti tossici del materiale

(presenza di particelle di usura, necrosi linfonodale, apoptosi) o per gli effetti

immunostimolante (aumento del volume linfonodale, follicoli linfonodali aumentati).

Mentre i criteri morfologici sono sufficienti per distinguere i diversi tipi di

cellule, per avere una definizione delle sottopopolazioni linfocitarie è necessario

eseguire una tipizzazione dei linfociti che possono essere differenziati in base alle

diverse caratteristiche degli antigeni di membrana. L’analisi immunoistochimica dei

tessuti fornisce ulteriori informazioni sul tipo di cellule coinvolte nella reazione

periimplantare Su sezioni al criostato fissate in acetone e cloroformio, mediante

indagini immunoistochimiche in immunoperossidasi o immunofosfatasi alcalina, è

possibile distinguere i linfociti T dai B, identificabili rispettivamente per la presenza

degli antigeni CD3 e CD2 (T) e CD19 (B); i linfociti CD4 (helper-inducer,

66

Page 67: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CD4+CD29+, e suppressor-inducer CD4+CD45RA+) e CD8 (cytotoxic-suppressor).

Inoltre si possono identificare linfociti esprimenti antigeni di attivazione, quali il

recettore per l'interleuchina (CD25), il recettore per la transferrina (CD71) o molecole

MHC di classe II, mentre le cellule NK sono identificabili per la presenza degli

antigeni CD16, CD56, CD57. Ancora attraverso l’analisi immunoistochimica

possono essere identificate a livello tessutale alcune citochine, e a seconda del tipo di

citochina rilevato si può stabilire se la risposta è solo infiammatoria aspecifica (TNF,

IL-6, IL-1, chemochine), o se vi è anche una reattività immunitaria specifica (IL-2). A

volte la sola determinazione immunoistochimica non consente di stabilire se la

presenza di citochine è una conseguenza dell’attività delle cellule presenti

all’interfaccia, oppure è di altra origine, e solo determinazione dell’RNA messaggero

mediante tecniche di ibridazione in situ permette di risolvere tale dubbio.

Risposta umorale

La risposta umorale specifica prevede che siano prodotti anticorpi nei

confronti di molecole rilasciate dal materiale, e che in seguito alla produzione di

questi anticorpi si possa instaurare una citotossicità anticorpo-mediata o si possano

formare immunocomplessi circolanti. Gli anticorpi specifici possono essere

dimostrati nel siero di pazienti che hanno sviluppato una reazione di ipersensibilità

umorale nei confronti dell’impianto.

Se il materiale è in grado di inibire l’immunità umorale specifica di un

individuo si instaura uno stato di immunodepressione che si traduce in una minore

resistenza dell’ospite alle infezioni opportunistiche, da virus e da tumori. Lo stato di

immunodepressione può essere evidenziato valutando il titolo di anticorpi noti, come

ad es. le isoemoagglutinine, anticorpi antistreptococco, anti-stafilococco o verso

antigeni vaccinali.

67

Page 68: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Anche l’attivazione del complemento gioca un ruolo fondamentale nella

risposta infiammatoria e nella reazione immunitaria. Quando il complemento viene

attivato si ha la formazione di complessi peptidici con attività biologica, in grado di

indurre l’adesione dei granulociti e dei monociti all’endotelio e la successiva

migrazione. Per quanto noto dalla letteratura, i biomateriali attivano il complemento

attraverso la via alternativa, ma anche il coinvolgimento della via classica non può

essere escluso (Jahns et al., 1993).

Risposta cellulo-mediata

Anche la risposta cellulo-mediata può essere aspecifica o specifica.

Nella risposta immunitaria aspecifica sono coinvolte le cellule del sistema

monocito-macrofagico, i granulociti e le cellule natural killer. Le cellule monocito-

macrofagiche e i granulociti sono caratterizzati dalla capacità di fagocitare

microorganismi o particelle da usura e la loro funzionalità può essere anche

monitorata attraverso lo studio del burst ossidativo indotto da vari fattori. Il burst

ossidativo è un processo biochimico caratteristico della fagocitosi: dopo esposizione

dei fagociti ad opportuno stimolo si attiva la NADPH-ossidasi legata alla membrana.

Come risultato si ha consumo di ossigeno e sua conversione in superossido O2 .

Questo a sua volta reagisce con l’acqua e forma H2O2 (perossido di idrogeno). Il

fenomeno del burst ossidativo può essere evidenziato attraverso la 2,7-

diclorofluorescina (DCF) diacetato, un derivato non fluorescente della 2,7-

diclorofluorescina che penetra attraverso la membrana cellulare grazie al gruppo

diacetato. Una volta entro la cellula, il gruppo diacetato è clivato enzimaticamente,

generando DCFH che non è più in grado di attraversare la membrana. Il DCFH viene

ossidato a DCF altamente fluorescente durante il burst, principalmente ad opera del

perossido di idrogeno.

68

Page 69: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Inoltre le cellule monocito-macrofagiche sono caratterizzate dalla capacità di

presentare l’antigene e il loro stato di attivazione determina alcune variazioni

fenotipiche, che sono rilevabili attraverso una analisi degli antigeni di membrana, e

modificazioni nel rilascio di citochine, come TNF, IL-1 e IL-6.

La risposta immunitaria specifica prevede l’intervento dei linfociti T e B, i

quali, come detto in precedenza nel paragrafo della risposta tissutale, possono essere

identificati attraverso le peculiarità degli antigeni di membrana. Questo tipo di

indagine è utile in individui portatori di impianto perché variazioni quantitative nella

distribuzione delle sottopopolazioni linfocitarie possono riflettere sia uno stato di

immunostimolazione sia di immunosoppressione. Nel primo caso potrebbero non

esservi variazioni quantitative nel numero dei diversi tipi di linfociti, quanto piuttosto

un aumento dei soli linfociti attivati, sia in condizioni basali che dopo riesposizione in

vitro al potenziale antigene. Gli antigeni di attivazione che vengono comunemente

valutati sono rIL-2 receptor (CD25), recettore per la transferrina (CD71), antigene

HLA-DR del sistema maggiore di istocompatibilità, significativo sui linfociti T and

‘early activation antigen’ (CD69). Lo stato di attivazione dei linfociti può essere

evidenziato anche attraverso studi di tipo funzionale.

L’attivazione biochimica delle cellule può essere indagata anche mediante il

test del MTT o test di riduzione dei sali di formazano (3-(4,5 dimetiltiazol-2-il)-2,5

difenol tetrazolio bromuro). Il sale di tetrazolio o MTT è un colorante che,

opportunamente diluito in soluzione salina, penetra nelle cellule di vario tipo. Qui

l’anello del tetrazolio viene clivato ad opera delle deidrogenasi mitocondriali delle

cellule vitali e il sale, originariamente di colore giallo vivo, viene quindi convertito in

formazano, blu scuro e si accumula in depositi nei siti di conversione intracellulari.

La riduzione di questo sale da parte delle cellule è operata dagli enzimi mitocondriali

attivi presenti nella cellula ed è quindi una misura indiretta ma accurata della vitalità

o attivazione della cellula stessa, in quanto proporzionale al numero di cellule vitali

presenti.

I metodi più significativi per lo studio delle cellule natural killer è quello di

misurare la capacità di binding e l'attività citotossica delle cellule NK nei confronti di

69

Page 70: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

una cellula target, ad esempio la linea cellulare K562. La capacità di binding può

essere analizzata, marcando le cellule con l'anticorpo monoclonale specifico e il

legame con la cellula target sarà evidenziato sulla base delle dimensioni del

complesso linfocito-cellula target, ovvero si calcolerà la percentuale di complessi

fluorescenti selezionando un area di elementi di grandi dimensioni. L'attività

citotossica delle cellule NK sarà analizzata valutando l'incorporazione di ioduro di

propidio o il rilascio di Cr51 che avviene solo quando la membrana cellulare delle

K562 è danneggiata.

La prova di proliferazione linfocitaria viene detta test del LTT (Lymphocyte

Transformation Test) o test di blastizzazione linfocitaria. Applicata da lungo tempo, è

una prova di funzionalità linfocitaria, in quanto consiste nel misurare la capacità dei

linfociti di rispondere in vitro ad uno stimolo esogeno, generalmente mitogeni

vegetali o lectine, trasformandosi in blasti. Questi sono cellule di maggiori

dimensioni rispetto ai linfociti ‘resting’, in quanto hanno duplicato il loro contenuto

in DNA. Su questo evento biochimico si fondano i test che evidenziano l’avvenuta

blastizzazione: in pratica si utilizzano: a) un precursore del DNA, che può essere

radioattivo (timidina triziata) o fluorescente, che viene assunto durante la fase S di

sintesi del nuovo DNA, oppure b) una sostanza che si intercala nella doppia catena

che si è formata e funziona quindi da indice della quantità totale di DNA.

La risposta immunitaria specifica avviene attraverso un meccanismo IL-2-

dipendente per cui la valutazione di questa citochina o del suo recettore solubile

permette di stabilire che l’attivazione dei linfociti avviene attraverso un sistema di

riconoscimento specifico. Inoltre attraverso l’identificazione di altre molecole è

possibile differenziare i linfociti Th1 coinvolti nelle reazioni da ipersensibilità

cellulo-mediata e produttori di IL-2 e IFN gamma, dai linfociti Th2 che al contrario

sono coinvolti nelle reazioni di ipersensibilità di tipo 1 e nella risposta immunitaria

nei confronti di parassiti e producono IL-4 e IL1-0.

Per la valutazione della risposta cellulo-mediata specifica sono previsti anche

test in vivo secondo le indicazioni della norma europea EN30993/10 1995.

70

Page 71: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Qualora si sospetti una reazione di ipersensibilità ritardata nei confronti di una

componente del dispositivo impiantato è possibile eseguire un test in vivo anche

nell’uomo, ovvero il patch test. Quest’ultimo consiste in un test cutaneo che, trovando

la sua principale indicazione nelle dermatiti da contatto, può essere considerato anche

un test di provocazione, in quanto l'allergene viene direttamente a contatto con

l'organo (cute) in cui si manifestano i sintomi.

L'allergene è una sostanza chimica che funziona come aptene e reagisce con i

linfociti T cutanei sensibilizzati. Il patch viene applicato sulla cute del dorso, del

braccio o dell'avambraccio. Il metodo più comunemente impiegato è quello del patch

chiuso, in cui la sostanza posta sulla cute viene coperta con un cerotto, il quale viene

rimosso dopo 48 ore. La reazione è considerata positiva quando sono presenti papule

o vescicole; una reazione negativa è nuovamente esaminata dopo 72-96 ore. Prima

dell'esecuzione del patch test devono essere sospesi trattamenti a base di

corticosteroidi, non necessariamente gli antistaminici, in quanto il meccanismo

patogeno che si va ad indagare è quello di una reazione di ipersensibilità di tipo IV, e

non di tipo I IgE mediato.

Gli effetti collaterali possono essere quelli di una vasta reazione cutanea che

impone la rimozione del cerotto prima delle 48 ore; solo raramente si possono avere

fenomeni di sensibilizzazione.

71

Page 72: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

SEZIONE SPERIMENTALE

72

Page 73: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

STUDIO CLINICO SPERIMENTALE

RAZIONALELo sviluppo delle protesi articolari rappresenta uno dei maggiori progressi

nella chirurgia ortopedica del ventesimo secolo, ed ha garantito di migliorare

sensibilmente la qualità di vita ai pazienti affetti da malattie diverse a carico delle

articolazioni, in particolare d’anca, di ginocchio e più recentemente di caviglia e di

spalla.

In passato, i pazienti tra i sessanta e i settantacinque anni d’età erano

considerati i migliori candidati per l’artroplastica totale. Recentemente, tuttavia, il

range d’età è stato allargato fino a comprendere pazienti più anziani, molti dei quali

presentano un’elevata incidenza di malattie associate, ma anche pazienti giovani. In

questi ultimi, i cui impianti possono essere esposti a maggiori sollecitazioni

meccaniche e sono destinati ad una lunga durata, è preferibile usare tipi di protesi che

assicurino una maggiore durata nel tempo delle componenti tibiali e femorali.

Il rilascio di materiali particolati, derivati dall’usura dei componenti protesici

impiantati, rappresenta uno dei maggiori ostacoli per la sopravvivenza a lungo

termine della artroplastica totale. Dal momento che l’usura delle componenti

protesiche condiziona dal punto di vista biologico la longevità dell’impianto, uno dei

principali obiettivi della ricerca in questo settore è quello di trovare nuovi materiali e

modelli protesici alternativi con una ridotta usura articolare. Inoltre un requisito

determinante degli impianti ad elevata longevità è l’assenza di effetti sistemici causati

dai prodotti di corrosione che potrebbero manifestarsi tardivamente nei soggetti con

una lunga aspettativa di vita.

Le protesi articolari, una volta impiantate, vanno incontro a fenomeni di usura

a livello dell’interfaccia materiale-tessuto, con conseguente liberazione di molecole

che all’interno dell’organismo umano possono comportarsi come apteni, ossia come

sostanze in grado di determinare una risposta immunitaria quando si legano ad una

73

Page 74: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

proteina carrier, alterandone la struttura tridimensionale e rendendola pertanto

irriconoscibile (non self) da parte del sistema immunitario.

La risposta immunitaria che di norma si instaura nei confronti di tali

complessi materiale-proteina consiste in un’ipersensibilità di tipo ritardato (DTH),

ossia, come abbiamo visto, una particolare reazione immunitaria mediata da linfociti

T CD4+, i quali, a contatto con l’antigene, proliferano e secernono citochine in grado

di attivare linfociti T citotossici e macrofagi e tramite questi determinano un danno a

cellule e tessuti.

L’incidenza clinica dell’ipersensibilità legata ai biomateriali e il suo impatto

sul fallimento della protesi sono ancor oggi sconosciute; il nostro studio è stato quindi

volto ad analizzare ed eventualmente a dare delle risposte a queste domande.

A tale scopo abbiamo selezionato una serie di pazienti suddivisi in tre gruppi:

- Pre-impianto (controlli)

- Protesi di ginocchio stabile

- Protesi di ginocchio mobilizzata

In essi abbiamo studiato l’ipersensibilità ai vari materiali che compongono la

protesi mediante l’utilizzo del patch test.

PAZIENTI E METODI

Pazienti Allo scopo di studiare l’incidenza clinica dell’ipersensibilità legata ai

biomateriali ed il suo impatto sul fallimento della protesi, nel periodo compreso fra

gennaio 2001 e aprile 2005, 174 pazienti afferenti alla VII Divisione degli Istituti

Ortopedici Rizzoli di Bologna sono stati arruolati in uno studio clinico osservazionale

retrospettivo. L'esecuzione dello studio è stata autorizzata dal Comitato Etico degli

Istituti Ortopedici Rizzoli ed i pazienti hanno espresso il loro consenso informato per

iscritto. Sono stati raccolti in un database i dati anagrafici, il follow-up, i principali

dati anamnestici (presenza di allergia ai metalli, patologia che ha portato all'impianto

protesico, presenza di altri impianti o mezzi di sintesi), i dati clinici rilevanti come lo

74

Page 75: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

stato attuale dell'impianto, ovvero stabile o mobilizzato, presenza di infezione

periprotesica e ove possibile tipo e composizione della protesi impiantata. Sono stati

esclusi i pazienti con artrite reumatoide ed altre malattie ad eziologia

autoimmunitaria, quelli in trattamento con corticosteroidei o altri immunosoppressori.

I pazienti esclusi sono stati 27. Sono stati inoltre esclusi dalla valutazione

statistica dei risultati altri 12 pazienti sottoposti a impianto primario in quanto erano

già portatori di mezzi di sintesi che rendevano difficile la loro classificazione.

I 135 pazienti ammessi allo studio sono stati suddivisi in tre gruppi: 59

soggetti sottoposti ad impianto primario di artroprotesi di anca o di ginocchio (gruppo

A - controllo); 21 pazienti con protesi stabile di ginocchio, con un follow-up di

almeno 6 mesi (gruppo B) e 55 pazienti con segni clinici e radiologici di

mobilizzazione della protesi di ginocchio (gruppo C). Ulteriori dettagli relativi alla

casistica esaminata sono riportati in tabella 5.

In tutti i pazienti l’ipersensibilità ai materiali protesici (metalli e cementi) è

stata determinata mediante il Patch test.

75

Page 76: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tabella 5. Casistica esaminata. Gruppo A: controllo; gruppo B: pazienti con protesi

stabile di ginocchio; gruppo C: pazienti con mobilizzazione della protesi di

ginocchio.

Gruppo A

(n. 59)

Gruppo B

(n. 21)

Gruppo C

(n. 55)

Maschi

Femmine

17 (28,8 %)

42 (71,2 %)

3 (14,3 %)

18 (85,7 %)

18 (32,7 %)

37 (67,3 %)

Età (anni)

Mediana

Range

64

24 - 82

70

42 – 78

69

43 - 84

Patologia ortopedica di base

Osteoartrosi primaria

Osteoartrosi post-traumatica

Fratture

Altro *

39 (88,6%)

5 (11,4%)

0

0

11 (78,6%)

1 (7,1%)

0

2 (14,3%)

30 (83,3%)

3 (8,3%)

2 (5,6%)

1 (2,8%)

Anamnesi positiva per allergia ai

metalli 11 (18,6%) 0 8 (14,5%)

Follow up (mesi)

Mediana

Range

-

-

15

10 - 120

24

5 - 132

Altri impianti - 5 (25%) 13 (23,6%)

* Osteonecrosi, malallineamento.

Patch testIl patch test è un test epicutaneo a lettura ritardata consistente

nell'applicazione su cute sana ed integra di sostanze allergeniche in batterie

76

Page 77: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

predefinite, mediante bendaggio occlusivo; è impiegato per l’identificazione

dell’ipersensibilità cellulo-mediata a varie sostanze. Pioniere di tale tecnica è ancora

oggi considerato Josef Jadassohn (1863-1936), il quale circa un secolo fa, studiando

l’ipersensibilità ai sali di mercurio, riuscì a riprodurre l’eczema in alcuni pazienti,

applicando la sostanza a contatto con la cute.

La tecnica consiste nell’applicazione, sulla parte alta della schiena, di due

sottili cerotti anallergici contenenti ciascuno diversi allergeni, preparati in opportune

concentrazioni, veicolati da un gel disidratato e ipoallergenico (vaselina bianca, detta

anche petrolato) e caricati su dei dischetti in alluminio (Finn Chambers) o in

poliestere (T.R.U.E. test). Sul cerotto è posto anche un dischetto di controllo recante

il solo veicolo senza allergeni: tale dischetto non dovrà determinare la comparsa di

reazioni nell’individuo, altrimenti la prova sarà considerata non valida.

A contatto con la pelle il gel torna ad idratarsi garantendo un lento rilascio

dell’allergene, che penetra nella cute ed è quindi in grado di interagire col sistema

immunitario.

Secondo i normali canoni di esecuzione, l’apparato testante andrebbe rimosso

dopo 48 ore, e la lettura effettuata subito e dopo 24 ore: premesso che questa rimane

la tecnica raccomandata e correntemente utilizzata dalla maggior parte dei

dermatologi che si occupano dei patch test, nella nostra pratica è stata eseguita la sola

lettura a 48 ore, che comunque dà la possibilità di evidenziare lo stesso numero di

positività (figura 6).

È meglio evitare il test se ci si è esposti al sole nei giorni precedenti o se si è

fatto uso di terapie topiche e/o sistemiche cortisoniche od antistaminiche; infatti in

questi casi potremmo avere falsi negativi. Allo stesso modo non si deve eseguire il

test su zone di cute che presentino dermatiti od eruzione; in tal caso potremmo avere

invece dei falsi positivi. E’ importante anche evitare eccessive sudorazioni che

potrebbero causare il distacco dei cerotti, rendendo il test poco affidabile.

Inizialmente utilizzato per la diagnosi delle dermatiti allergiche da contatto, il

patch test viene oggi impiegato anche nella diagnostica delle malattie allergiche del

naso (riniti su base allergica) e dell’apparato digerente (afte ricorrenti del cavo orale,

77

Page 78: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

dolori addominali e diarrea). è disponibile un’ampia gamma di oltre 200 apteni. Oltre

alle classiche serie metalli e GIRDCA sono disponibili le serie professionali (sostanze

usate da parrucchieri, lattice ed altri materiali usati nella lavorazione della gomma), la

serie delle sostanze usate in ambito odontoiatrico, la serie degli alimenti ed additivi

alimentari (coloranti e conservanti), la serie dei farmaci comprendente analgesici,

anestetici, antinfiammatori ed antibiotici.

Figura 6. Schema di lettura del patch test

Nel nostro caso abbiamo utilizzato una particolare lista di apteni,

rappresentativi dei principali materiali protesici, per valutare l’incidenza di DTH nei

pazienti in studio. La scelta degli apteni si è basata anche su studi precedenti in cui è

stato osservato che preparazioni speciali, quali vanadio e molibdeno, possono essere

irritanti quando usate ad una concentrazione superiore al 2%. Gli apteni metallici

usati erano nichel solfato 5%, cromo tricloruro 2%, potassio bicromato 0,5%, cloruro

78

Page 79: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

ferrico 2%, cobalto cloruro 1%, biossido di titanio 2%, alluminio cloruro 1%, vanadio

tricloruro 2%, molibdeno cloruro 2%, manganese cloruro 2%. E’ stata valutata anche

l’ipersensibilità al cemento acrilico utilizzando metil-metacrilato 5%, butil-

metacrilato 2%, trietilenglicole dimetacrilato 2%, etilenglicole dimetacrilato 2%,

dimetil N-N p-toluidina 2%, idrossietilmetacrilato 5%, benzoile perossido 2%,

idrochinone monobenziletere 1%. Gli apteni sono stati caricati sugli appositi cerotti

(Haye’s test chambers con cellette quadrate di propilene con l’interno in carta da

filtro, montato su cerotto poroso ipoallergico, dimensioni 7,3 x 12,5 cm); sia gli

apteni che il supporto sono stati prodotti da F.I.R.M.A. S.p.a., Firenze. I cerotti sono

stati applicati su una zona di cute glabra (dorso, avambraccio); la reazione è stata

valutata dopo 48-72 ore. L'entità della reazione è graduata come 0 = negativa, +/- =

debole eritema; +1 = eritema ed edema su almeno il 50% dell'area; 2+ = eritema e

papule su almeno il 50% dell'area; +3 = eritema e vescicole su almeno il 50%

dell'area (Drake et al., 1995).

Analisi statistica

Sui parametri quantitativi (età, follow-up) sono state calcolati mediana e

range. Il test non parametrico di Kruskal-Wallis è stato impiegato per valutare

l'effetto dell'ipersensibilità sui tre gruppi in esame ed il test di Mann-Whitney U è

stato applicato per analizzare le differenze fra le coppie di gruppi (preimpianti vs.

protesi mobilizzate, preimpianti vs. protesi stabili, protesi mobilizzate vs. stabili),

sempre relativamente ai parametri quantitativi.

Nell’ambito di ogni gruppo di pazienti è stata calcolata la frequenza delle

reazioni positive sia globalmente (almeno un aptene positivo), sia in relazione ai

metalli o ai cementi nel loro insieme, sia in relazione ai signoli apteni. La presenza di

differenze di frequenza significative nelle tavole di contingenza è stata calcolata

utilizzando il test del chi-square e il test esatto di Fischer.

79

Page 80: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

L'accuratezza diagnostica del test è stata valutata applicando criteri

probabilistici (sensibilità, specificità, "likelihood ratios" e relativi intervalli di

confidenza), secondo le indicazioni degli “Standards for Reporting of Diagnostic

Accuracy” (Bossuyt et al., 2003). Lo stesso metodo è stato impiegato per stabilire il

valore predittivo del test in relazione allo stato dell'impianto: in questo caso la

specificità indica la capacità del patch test di escludere una mobilizzazione

dell'impianto, la sensibilità quella di individuare un fallimento, e le "likelihood ratios"

descrivono le proprietà discriminatorie di un test positivo o negativo: "likelihood

ratio" positiva > 10 e "likelihood ratio" negativa < 0,1 indicano una ottima evidenza

diagnostica del test in esame, mentre per una buona evidenza diagnostica si accettano

valori >5 e < 0,2, rispettivamente (Kocher et al., 2004).

Il metodo di Kaplan-Meier ha permesso di stimare la sopravvivenza degli

impianti, ponendo come end-point la revisione della protesi per qualsiasi ragione

dopo dieci anni dall'intervento; il logrank 'Mantel-Cox' test è stato applicato per

evidenziare differenze significative fra le curve di sopravvivenza dei vari gruppi

esaminati. Tutte le differenze sono state considerate significative per valori di p <

0,05.

80

Page 81: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

RISULTATI

Distribuzione delle frequenze e analisi delle tavole di contingenza

L'età media dei soggetti appartenenti al gruppo A (pre-impianti) era

significativamente inferiore rispetto agli altri gruppi (p = 0,013), ma la frequenza di

reazioni cutanee positive non variava con l'età. Fra pazienti con protesi mobilizzata e

soggetti con protesi stabile non vi erano differenze significative né per età né per

durata del follow-up né per presenza di mezzi di sintesi o altri impianti. Fra i tre

gruppi non vi erano differenze significative nella composizione per sesso, per

patologia ortopedica di base e per anamnesi positiva per allergia ai metalli.

In tutti i gruppi le femmine presentavano una maggiore frequenza di patch test

positivi (tabella 6), mentre altre variabili cliniche come l'indicazione per TKR, la

presenza di altri impianti e la presenza di infezioni non avevano effetto sulla

frequenza di patch test positivi.

Tabella 6. Frequenza di reazioni cutanee positive in pazienti pre-impianto e con TKR,

suddivisi per sesso. Gruppo A: controllo; gruppo B: pazienti con protesi stabile di

ginocchio; gruppo C: pazienti con mobilizzazione della protesi di ginocchio.

Sesso Gruppo A

(n. 59)

Gruppo B

(n. 21)

Gruppo C

(n. 55)

Maschi 23,5% 33,3% 33,3%

Femmine 47,6% 38,8% 75,7%

81

Page 82: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

La frequenza di patch test positivi ad almeno un aptene è risultata

significativamente elevata (p = 0,04) nei pazienti con protesi mobilizzata (Gruppo C:

61,8%), sia rispetto al gruppo di controllo (Gruppo A: 40,7%) che al gruppo con

protesi stabile (Gruppo B: 38,1%). In particolare la frequenza di reazioni positive era

significativamente maggiore nelle pazienti con protesi mobilizzata e di sesso

femminile (p = 0,01), mentre non erano riscontrabili differenze significative nei

pazienti di sesso maschile. La differenza era da attribuire alla maggiore frequenza di

reazioni positive ai metalli (Gruppo A: 35,6%; Gruppo B: 38,1%; Gruppo C: 58,2%;

p = 0,04), e in particolare ai metalli diversi dal nichel (p = 0,02).

Non vi erano invece differenze significative fra i gruppi per quanto riguardava

l’allergia ai componenti del cemento. E’ da rilevare che alcuni pazienti presentavano

allergia sia ai metalli che ai componenti del cemento: il numero di questi pazienti era

più elevato nel gruppo C (Gruppo A: 5,1%; Gruppo B: 10,0%; Gruppo C: 16,4%)

(figura 7).

Differenze significative sono state in particolare osservate per quanto riguarda

la frequenza di ipersensibilità al vanadio (Gruppo A: 8,5%; Gruppo B: 23,8%;

Gruppo C: 25,4%; p = 0,04) e al manganese (Gruppo A: 10,3%; Gruppo B: 0%;

Gruppo C: 21,8%; p = 0,03) (figura 8).

Le significatività riscontrate erano legata alle protesi mobilizzate, che erano

significativamente diverse dai preimpianti per quanto riguarda la frequenza di patch

test positivi ad almeno un aptene (p = 0,02), la frequenza di reazioni positive ai

metalli (p = 0,01), la frequenza di reazioni positive ai metalli diversi dal nichel (p =

0,005), la frequenza di reazioni positive sia ai metalli che ai cementi (p = 0,05) e la

frequenza di reazioni positive al vanadio (p = 0,01).

Per quanto riguarda il confronto fra protesi stabili e mobilizzate, vi era

soltanto una frequenza significativamente diversa nelle reazioni positive al

manganese (p = 0,02).

Non erano riscontrabili invece differenze significative fra protesi stabili e

preimpianti.

82

Page 83: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 7. Frequenza di reazioni cutanee positive in pazienti pre-impianto e con TKR,

in relazione al tipo di aptene saggiato. Pre-impianto: 59 pazienti; protesi stabile: 21

pazienti; protesi mobilizzata: 55 pazienti. Almeno una reazione positiva (patch test

+): pre-impianto vs. protesi mobilizzata p = 0,02; metalli: pre-impianto vs. protesi

mobilizzata p = 0,01; metalli+cementi: pre-impianto vs. protesi mobilizzata p = 0,05;

metalli senza nichel: pre-impianto vs. protesi mobilizzata p = 0,005.

83

Page 84: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Figura 8. Frequenza di reazioni cutanee positive in pazienti pre-impianto e con TKR,

in relazione al tipo di aptene metallico saggiato. Pre-impianto: 59 pazienti; protesi

stabile: 21 pazienti; protesi mobilizzata: 55 pazienti. Vanadio: pre-impianto vs.

protesi mobilizzata p = 0,01; manganese: protesi stabile vs. protesi mobilizzata p =

0,02.

Una discreta percentuale di pazienti era allergica al nichel, al cromo o al

cobalto, ma senza differenze significative fra i gruppi (allergia al nichel: Gruppo A:

28,8%; Gruppo B: 33,3%; Gruppo C: 54,5%; allergia al cromo: Gruppo A: 8,6%;

Gruppo B: 9,5%; Gruppo C: 16,4%; allergia al cobalto: Gruppo A: 15,5%; Gruppo B:

4,8%; Gruppo C: 14,5%). L’assenza di significatività potrebbe essere favorita dal

84

Page 85: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

fatto che l’ipersensibilità a questi apteni è abbastanza diffusa nella popolazione

normale, come si può rilevare anche dal nostro gruppo di controllo.

Rare in tutti i gruppi erano le allergie agli altri metalli (allergia al cloruro

ferrico: Gruppo A: 0%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 1,9%; allergia al molibdeno:

Gruppo A: 1,7%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 3,6%; allergia al titanio: Gruppo A:

1,7%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 3,6%). Nessun paziente era risultato allergico

all’alluminio.

In letteratura sono riportati casi di allergia crociata a nichel, cromo e cobalto.

Nei nostri pazienti soltanto raramente si è presentata un’allergia crociata a due o a tre

di questi apteni, senza differenze significative fra i gruppi (ipersensibilità a nichel e

cromo: Gruppo A: 3,4%; Gruppo B: 4,8%; Gruppo C: 5,5%; ipersensibilità a nichel e

cobalto: Gruppo A: 13,6%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 5,5%; ipersensibilità a cromo e

cobalto: Gruppo A: 5,2%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 7,3%; ipersensibilità a nichel,

cromo e cobalto: Gruppo A: 3,4%; Gruppo B: 0%; Gruppo C: 1,8%).

Come già riportato in precedenza, non sono state riscontrate differenze

significative fra i tre gruppi per quanto riguarda l’allergia ai cementi. Nella tabella 7

sono riportate le percentuali di frequenza di reazioni positive ai singoli componenti

del cemento. Come si può osservare, la frequenza di ipersensibilità è molto bassa in

tutti i gruppi; non sono state riscontrate differenze significative.

85

Page 86: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Tabella 7. Percentuale di frequenza di reazioni cutanee positive in pazienti pre-

impianto e con TKR, in relazione al tipo di aptene del cemento osseo saggiato.

Gruppo A: controllo; gruppo B: pazienti con protesi stabile di ginocchio; gruppo C:

pazienti con mobilizzazione della protesi di ginocchio.

Aptene Gruppo A

(n. 59)

Gruppo B

(n. 21)

Gruppo C

(n. 55)

Metilmetacrilato 3,4 5,0 7,3

Butilmetacrilato 1,7 0 3,6

Trietilenglicole

dimetacrilato

3,4 5,0 1,8

Etilenglicole

dimetacrilato

1,7 5,0 0

Dimetil N-N-p-

toluidina

1,7 0 0

Idrossietilmetacrilato 0 5,0 1,8

Benzoile perossido 1,7 0 9,1

Idrochinone

monobenziletere

3,4 0 3,6

In generale, l’ipersensibilità a due o più apteni (metalli o cementi) si è

presentata con maggiore frequenza nel gruppo dei pre-impianti e nel gruppo delle

TKR mobilizzate, in particolare per quanto riguarda due o tre apteni, mentre l’allergia

a quattro o più apteni è stata piuttosto rara. Poco frequenti sono le allergie a più apteni

86

Page 87: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

nel gruppo delle protesi stabili (tabella 8). Non vi sono comunque differenze

significative fra i gruppi.

Tabella 8. Percentuali di frequenza di reazioni di ipersensibilità a più apteni.

Numero di apteni Gruppo A(Pre-impianti)

Gruppo B(Protesi stabili)

Gruppo C(Protesi mobilizzate)

Nessuna ipersensibilità

59,3 61,9 38,1

1 aptene 15,2 23,8 21,8

2 apteni 15,2 4,7 20

3 apteni 3,3 4,7 12,7

4 apteni 3,3 4,7 3,6

> 4 apteni 3,3 0 3,6

Per quanto riguarda l’intensità delle reazioni allergiche, per la maggior parte si

trattava di una ipersensibilità lieve o moderata (+ o ++), mentre solo saltuariamente

si verificavano reazioni intense (+++).

Non sono state fatte stratificazioni in base alla composizione dell'impianto

perché nella maggior parte dei casi erano presenti sia leghe a base di titanio

(Ti6Al4V) sia leghe a base di cromo-cobalto-molibdeno. Gli altri metalli esaminati

sono comunque presenti in percentuali minori nella composizione delle principali

leghe utilizzate per la costruzione delle protesi ortopediche.

Accuratezza diagnostica

Il pannello di apteni scelto per l'esecuzione dello studio si è dimostrato valido

nell'evidenziare uno stato di ipersensibilità in soggetti con anamnesi positiva per

allergia ai metalli. L'elevata sensibilità (0,95; limiti di confidenza o 95% CL: 0,85-

1,05) e la bassa "likelihood ratio" negativa (0,08; 95% CL: 0,01-0,55) dimostrano che

se il test è negativo la probabilità di essere allergico è trascurabile; al contrario la

87

Page 88: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

specificità (0,65; 95% CL: 0,56-0,74) e la "likelihood ratio" positiva (2,72; 95% CL:

2,07-3,58) non sono ugualmente convincenti perchè nella nostra casistica vi è una

elevata percentuale di soggetti con reazioni cutanee positive, e quindi sensibilizzati ai

metalli pur non sapendo di esserlo.

Per quanto riguarda il contributo prognostico, il patch test non ha mostrato

alcun valore predittivo: infatti le "likelihood ratios” respingono l'accuratezza del test

nel discriminare le protesi stabili dalle protesi mobilizzate (tabella 9).

Tabella 9. Valutazione della performance del patch test (limiti di confidenza al 95%

fra parentesi).

Sensibilità

Specificità

Likelihood ratio

test positivo

Likelihood ratio

test negativo Risultati del patch-test e storia di allergia ai metalli. a

Almeno un aptene metallico

0,95(0,85-1,05)

0,65(0,56-0,74)

2,72(2,07-3,58)

0,08(0,01-0,55)

Risultati del patch-test ed esiti di TKRb

Almeno un aptene 0,62(0,49-0,75)

0,62(0,41-0,83)

1,62(0,90-2,91)

0,62(0,38-0,99)

Apteni metallici 0,58(0,45-0,71)

0,61(0,41-0,82)

1,53(0,85-2,75)

0,68(0,43-1,07)

Apteni del cemento 0,20(0,09-0,31)

0,90(0,77-1,03)

2,00(0,48-8,25)

0,89(0,73-1,08)

a. I dati sono ottenuti da una tavola di contingenza 2 x 2, in cui sono stati inseriti i pazienti ‘positivi al patch test e con anamnesi positiva per ipersensibilità ai metalli’ (cioè ‘allergici’) ('allergici - positivi al test' o Veri positivi, VP), il numero di ‘non allergici - positivi al test’ (Falsi Positivi, FP), il numero di ‘allergici-negativi al test’ (Falsi Negativi, FN), e il numero di 'non allergici – negativi al test' (Veri Negativi, VN). b. I dati sono ottenuti da una tavola di contingenza 2 x 2, in cui sono stati inseriti i pazienti con ‘TKR mobilizzate - positive al patch test' (VP), il numero di 'TKR stabili - positive al test' (FP), il numero di ‘TKR mobilizzate - negative al test’ (FN), ed il numero di ‘TKR stabili negative al test’ (VN). Sensibilità = VP/(VP+FN), Specificità = VN/(VN+FP), Likelihood Ratio del Test Positivo = Sensibilità/(1-Specificità), Likelihood Ratio del Test Negativo = (1-Sensibilità)/Specificità).

Analisi della sopravvivenza

88

Page 89: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Nei soggetti con TKR mobilizzata non si sono osservate differenze

significative nella durata dell'impianto fra chi aveva patch test positivo ad almeno un

aptene (25,4 mesi) e chi aveva un patch test negativo (25,7 mesi); le differenze erano

trascurabili anche quando è stata considerata la positività ad almeno un aptene

metallico (patch test + = 24,7 mesi; patch test - = 26,6 mesi) o ad almeno un aptene

del cemento (patch test + = 23,1 mesi; patch test - = 26,6 mesi).

L'analisi di sopravvivenza è stata condotta col metodo di Kaplan-Meier, e i

risultati sono riportati in figura 10. Nella nostra casistica, la percentuale di protesi

stabili a 10 anni era 9,7% (95%CL = -0,7% - 2%) nei soggetti con patch test positivo

per almeno un aptene, mentre nessun paziente con patch test negativo aveva un

follow-up così lungo. In questo caso non poteva essere fatto un confronto statistico

fra le curve di sopravvivenza.

La percentuale di protesi stabili a 5 anni era 16,2% (95%CL = 3,3% - 29%)

nei soggetti con patch test positivo per almeno un aptene, e 21,0% (95%CL = 1,8% -

40%) nei pazienti con patch test negativo: la differenza fra le percentuali è risultata

statisticamente significativa (Logrank Mantel-Cox: chi-square 3,5; p = 0,05).

Nei soggetti con reazioni positive ad almeno un aptene metallico la

percentuale di protesi stabili a 5 anni è inferiore, ai limiti della significatività statistica

(TKR stabili con patch test +: 14,0%, 95%CL = 1% - 26%; patch test-: 24%, 95%CL

= 5% - 43%; Logrank Mantel-Cox: chi-square 3,0; p = 0,07). Al contrario nessun

effetto poteva essere attribuito alla presenza di reazioni positive al cemento (dati non

mostrati).

Suddividendo ulteriormente la casistica in base alle diverse reattività sono

stati considerati quattro gruppi, ovvero soggetti positivi solo ad apteni metallici,

soggetti positivi solo al cemento, soggetti positivi sia ai metalli che ai cementi, e

soggetti completamente negativi. La comparazione statistica delle curve di

sopravvivenza non ha evidenziato differenze significative, anche se la percentuale più

bassa di TKR stabili è stata osservata nei soggetti sensibili solo ad apteni metallici

(14,0%; 95%CL= -1% - 29%) rispetto a quella dei soggetti non sensibilizzati

(20,8%; 95%CL= 1,8% - 39,8%, rispettivamente). La valutazione statistica dei 2

89

Page 90: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

soggetti positivi al solo cemento e dei 9 pazienti sensibili sia ai metalli che ai

cementi non è affidabile.

Infine è stata considerata la relazione fra sopravvivenza dell’impianto

protesico di ginocchio e presenza di una ipersensibilità ai metalli precedente

all'impianto e clinicamente documentata: nessuno dei 5 pazienti che avevano patch

test positivo e anamnesi positiva per ipersensibilità ai metalli aveva una protesi

stabile dopo 3 anni, ma data l'esiguità numerica il confronto statistico con gli altri

gruppi, ovvero "patch test positivo/allergia non nota" e "patch test negativo” non è

risultato significativo.

Figura 10. Curva di sopravvivenza dell'impianto in pazienti con reazione cutanea ad

almeno un aptene (Kaplan-Meier). Le frecce indicano le differenze statistiche

calcolate a 5 anni (p = 0,05) e 10 anni (n.a.: non applicabile).

90

Page 91: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

91

Page 92: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

92

Page 93: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

93

0

.2

.4

.6

.8

1

Cum

. Sur

viva

l

0 20 40 60 80 100 120Time (months)

Cum. Survival (patch test -)Cum. Survival (patch test +)

n.a.

p=0.05

Page 94: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

DISCUSSIONE

Il presupposto dello studio parte dal fatto che la sensibilizzazione alle

componenti dell'impianto può condizionare il successo della protesi,

indipendentemente dal fatto che il paziente sia sensibilizzato prima o dopo TKR.

Anche se dallo studio non emerge una stretta relazione causa-effetto con la

mobilizzazione protesica, l'ipersensibilità alle componenti dell'impianto dovrebbe

essere comunque valutata nei soggetti che devono essere sottoposti ad intervento di

artroprotesi, sia primaria che secondaria a mobilizzazione, in quanto rappresenta un

fattore di rischio in grado di influenzare il destino della protesi.

La positività al patch test per i vari apteni metallici o cementi nei pazienti

candidati alla sostituzione protesica di ginocchio di per sè non costituisce una

controindicazione assoluta alla protesi ma può essere inserita nell’elenco dei fattori di

rischio che possono influenzare nel tempo l’esito dell’intervento.

Il patch test, anche se le “likelihood ratios“ escludono l’accuratezza

diagnostica nel discriminare tra protesi stabili e protesi che possono andare incontro a

mobilizzazione, rappresenta un metodo idoneo per la valutazione routinaria

dell’ipersensibilità, proprio perché è una procedura relativamente semplice e poco

costosa che permette di analizzare rapidamente e simultaneamente molti apteni. Altri

test, basati sulla reattività delle cellule linfomonocitarie ai complessi metallo-proteici,

sono stati proposti per la valutazione dell’ipersensibilità ai materiali protesici (Hallab

et al., 2000; Granchi et al., 2000; Valentine-Thon et al., 2003; Hallab et al., 2005), ma

sono scarsamente adatti ad un impiego routinario su vasta scala in quanto complessi,

eseguibili solo da laboratori specializzati, e costosi in termini di tempo, reagenti e

materiale biologico del paziente. A nostro avviso tali test dovrebbero essere limitati a

indagini precliniche o a studi su pazienti con casi particolari di ipersensibilità. Il patch

test invece rappresenta un test semplice e poco costoso, adatto a impieghi su vasta

scala. Fino ad oggi però non si è proceduto ad una sua validazione per quanto

94

Page 95: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

riguarda il potere informativo nell'ambito dell'ipersensibilità sistemica in pazienti

portatori di impianti.

Allo scopo di ottimizzare la sensibilità della metodologia nella rilevazione del

fenomeno biologico il primo passo dello studio è stato quello di scegliere un pannello

di apteni rappresentativi delle componenti dell'impianto, poichè le serie standard

disponibili in commercio per l'ortopedia, l'odontoiatria e la metallurgia non hanno

soddisfatto le nostre esigenze (Van der Valk et al., 2003). La scelta degli apteni si è

basata su studi precedenti in cui è stato osservato che preparazioni speciali, quali

vanadio e molibdeno, possono essere irritanti quando usate ad una concentrazione

superiore al 2% (Cancilleri et al., 1992).

In generale i nostri risultati indicano che la sensibilizzazione al metallo è più

frequente di quella osservata per il cemento ortopedico, forse per l’enorme

distribuzione dei metalli in natura ed è un evento abbastanza comune nei pazienti

candidati all'impianto di artroprotesi. Invece la sensibilizzazione ai metalli e cementi

insieme è rara ed è stata osservata soprattutto nelle protesi mobilizzate. L'incidenza di

ipersensibilità ai metalli (nichel, cromo, cobalto) nella popolazione generale risulta

essere più bassa di quella rilevata nel nostro gruppo di controllo, ma è stato

dimostrato che aumentando il numero di apteni testati aumenta anche la probabilità di

avere un patch test positivo. Come gruppo di controllo abbiamo scelto una

popolazione di soggetti che dovevano essere sottoposti per la prima volta a impianto

protesico, in modo che fossero il più possibile simili per patologia di base ai pazienti

protesizzati. Sono stati esclusi dal gruppo di controllo soltanto quei pazienti che erano

già portatori di un impianto metallico (generalmente mezzi di sintesi, per pregresse

fratture) che con la sua presenza nell’organismo poteva aver già indotto uno stato di

ipersensibilità. Di questi ultimi pazienti non è stata eseguita una valutazione statistica

a parte perché il gruppo era numericamente troppo esiguo (12 pazienti).

La maggior parte dei soggetti arruolati nello studio e uniformemente

distribuiti fra i tre gruppi erano affetti da osteoartrosi idiopatica, condizione in cui è

stato evidenziato il ruolo etiopatogenetico dei linfociti di tipo 1, ovvero il tipo di

cellule responsabile della ipersensibilità (Sakkas et al., 1998). Questa caratteristica

95

Page 96: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

immunologica potrebbe essere un fattore predisponente alla sensibilizzazione e

potrebbe spiegare l'elevata incidenza di patch test positivi che è stata osservata nel

gruppo di controllo. La predisposizione alla sensibilizzazione ai metalli o ai cementi

non è comunque un fattore sufficiente, di per sè, a indurre mobilizzazione, ma

quest’ultima sarebbe favorita dall’associazione di altri fattori, come è dimostrato dal

fatto che non tutti i pazienti con ipersensibilità ai metalli o ai cementi hanno la protesi

mobilizzata.

La maggior parte dei pazienti esaminati prima dell’impianto era sensibile a

nichel, cromo o cobalto, mentre rare erano le reazioni positive al vanadio. Le pazienti

di sesso femminile presentavano una maggiore frequenza di patch test positivi,

mentre non ci erano differenze di positività legate all’età. Nell’ambito dei pazienti

maschi non vi erano differenze significative nella frequenza di ipersensibilità fra

protesi stabili e mobilizzate.

L’ipersensibilità al nichel è abbastanza frequente nei pazienti di tutti e tre i

gruppi esaminati, senza differenze significative. Questo metallo è presente in tracce

sia nelle leghe di TiAlV che di CoCrMo, ma poiché l’allergia al nichel è presente in

circa il 10-20% della popolazione normale può essere considerata come un indicatore

dello stato immunitario del gruppo esaminato.

Non esistevano differenze significative fra i gruppi neppure per il cromo e il

cobalto.

Sia nei pazienti con protesi stabile sia nei pazienti con protesi mobilizzata era

presente un’alta incidenza di reazione positive al vanadio. In particolare le frequenza

di tali reazioni nei soggetti con fallimenti protesici era significativamente superiore ai

preimpianti. E’ da rilevare che l’allergia al vanadio è un evento raro nei preimpianti.

Per quanto riguarda la ipersensibilità al manganese, metallo presente nelle

leghe di cromo-cobalto-molibdeno, si osserva una differenza significativa di

frequenza tra protesi stabili e protesi mobilizzate, mentre non ci sono differenze

significative di frequenza tra pre-impianti e protesi mobilizzate.

L’ipersensibilità ai cementi non presentava invece differenze tra i gruppi in

esame.

96

Page 97: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Anche se sono noti casi con ipersensibilità crociata a nichel, cromo e cobalto

nella popolazione generale, nella nostra casistica non esistevano differenze

significative fra i gruppi per quanto riguarda l’ipersensibilità crociata a più apteni.

Esisteva tuttavia una maggiore frequenza di ipersensibilità a due o tre apteni nei pre-

impianti e nelle protesi mobilizzate, mentre essa era rara nelle protesi stabili.

In generale, comunque le reazioni di ipersensibilità riscontrate erano per lo più

leggere o moderate e molto raramente intense.

Nonostante che lo stato immunodepressivo rappresenti un fattore

predisponente all’infezione periprotesica, l’ipersensibilità ai vari apteni nelle protesi

infette non era significativamente diversa dalle protesi non infette. Evidentemente, lo

stato di immunodepressione indotto da alcuni biomateriali e che si considera

favorente l’insorgenza di infezioni periprotesiche, che è stato descritto nel capitolo

riguardante le reazioni immunitarie, non è importante nei pazienti esaminati o non è

in grado di influenzare la reazione epicutanea del patch test.

Il pannello di apteni impiegati nello studio si è dimostrato accurato nel

rilevare una ipersensibilità ai metalli quando essa era nota dai dati anamnestici;

tuttavia il test non si è dimostrato sufficientemente specifico, perché molti pazienti

con un'anamnesi negativa hanno avuto un patch test positivo. La specificità del

metodo migliora quando vengono considerate solo le reazioni di intensità +2/+3 (dati

non riportati). Tuttavia le reazioni 1+ sono frequenti e non possono essere ignorate.

Le linee guida suggeriscono una certa cautela nell'interpretare questo tipo di reattività

che viene classificata come "possibile allergia da contatto" (Drake et al., 1995). E'

ragionevole ipotizzare che le positività meno intense siano da considerarsi come falsi

positivi per una diagnosi di dermatite di contatto, ma possono comunque riflettere la

capacità dell'individuo di reagire in presenza di uno stimolo, che non è comune a tutti

ma è presente nei soggetti predisposti. Tale stimolo nel nostro caso è sicuramente

rappresentato dalla protesi impiantata, in grado di indurre ipersensibilità in soggetti

predisposti ma senza anamnesi positiva per allergia ai metalli prima dell’intervento.

E’ da rilevare che nei soggetti di sesso femminile, maggiormente predisposti alle

allergie, e portatori di protesi, esista una frequenza superiore di reazioni allergiche.

97

Page 98: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Per quanto riguarda il contributo prognostico, il patch test non ha alcun valore

predittivo, e non è possibile sulla base di questa indagine stabilire se la protesi è

stabile o mobilizzata. Il potere informativo sembra emergere quando viene esaminata

la relazione fra risultato del patch test e sopravvivenza dell'impianto: la probabilità di

avere un'artroprotesi stabile a 5 anni è significativamente ridotta nei soggetti con

sensibilizzazione ad almeno un aptene. La presenza di una pregressa storia di

ipersensibilità ai metalli sembra essere rilevante ai fini del successo dell'impianto:

nessuno dei cinque pazienti con un'anamnesi positiva di allergia ai metalli aveva una

protesi stabile dopo i 36 mesi. Questo risultato è in accordo con quanto dimostrato in

una più ampia casistica di artroprotesi d'anca dove è stato dimostrato che nei soggetti

in cui è nota una ipersensibilità ai metalli la probabilità di fallimento dell'impianto è

molto elevata (Granchi et al.,2004).

98

Page 99: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

CONCLUSIONE

In base ai risultati ottenuti da questo studio si può affermare che è stata

identificata una serie di apteni utili alla rilevazione di uno stato di ipersensibilità alle

componenti di un impianto ortopedico. Nonostante il fatto che l’ipersensibilità ai vari

componenti delle protesi non possa essere considerata una controindicazione alla

sostituzione protesica, alla luce dei risultati ottenuti dallo studio l’ipersensibilità può

entrare a fare parte nei fattori di rischio importanti che possono incidere sulla durata

di vita della protesi, poiché il test non ha un valore predittivo assoluto, ma solo

relativo. Infatti nei soggetti sensibilizzati l'impianto ha una vita più breve a

dimostrazione del fatto che, pur non essendovi una stretta relazione causa-effetto con

la mobilizzazione protesica, l'ipersensibilità contribuisce in maniera determinante ad

accelerare tutti i processi che portano al fallimento dell'impianto. A proposito di

questo fatto parlano chiaramente le curve di sopravvivenza che dimostrano una durata

di vita della protesi nettamente superiore nei pazienti con patch test negativo e cioè

mancata ipersensibilità ai componenti della protesi. Per la sua semplicità e facilità di

esecuzione, il patch test può essere considerato un valido strumento, nonostante la sua

moderata specificità, per evidenziare i pazienti a rischio di mobilizzazione della

protesi in considerazione del numero sempre più elevato di pazienti candidati alla

sostituzione protesica. Inoltre l’ipersensibilità ai vari componenti dell’impianto vista

alla luce dei diversi fattori di rischio costituisce una sfida da superare nel campo

dell’ortopedia protesica ai fini di creare materiali sempre più biocompatibili.

99

Page 100: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

BIBLIOGRAFIA

Adami S, Viapiana O. Nuove prospettive nella patogenesi dell’artrosi.

Reumatismo 2001; 53 (1): 18-25.

AHRQ Evidence Reports: http:// www.ncbi.nlm.nih.gov/books

American Society for test and Materials. Standard Practice for selecting tests

for determining the propensity of materialsto cause immunotoxicity. Designation: F

1905 – 98 (Reapproved 2003).

Badford D, Ceramics in total knee replacement – A new concept, in Puhl W.,

(Hrsg.): Bioceramics in Orthopedics – New Applications, 1998:112-118.

Balboni C. G, Brizzi E, Bastianini A, Castorina S, Comparini L, Filogamo

G, Manzoli A. F, Anatomia umana, EDI ERMES, 1993; 300-309.

Bigi A, Boanini E, Borghi I, Cojazzi G, Panzavolta S, Roveri N, Synthesis

hydrolisis of octacalcium phosphate: effect of sodium poliacrylate J. Inorg. Biochem.,

1999,75, 145-151.

Bossuyt PM, Reitsma JB, Bruns DE, Gatsonis CA, Glasziou PP, Irwig LM,

Lijmer JG, Moher D, Rennie D, de Vet HC. Standards for reporting of diagnostic

accuracy steering gruppo. Towards complete and accurate reporting of studies of

diagnostic accuracy: the STARD initiative. BMJ 2003; 326: 41-4.

Cancilleri F, De Giorgis P, Verdoia C, Parrini L, Lodi A, Crosti C. Allergy to

components of total hip arthroplasty before and after surgery. Ital J Orthop Traumatol

1992; 18: 407-10.

Cheung H.S, Haak, M.H 1989, Growth of osteoblasts on porous calcium

phosphate ceramics: an in vitro model for biocompatibility study, Biomaterials 10:

63-67.

Daculsi G, LeGeros R.Z, Heughebaert J.C, Barbieux I, 1990, Formation of

carbonate–apatite crystals after implantation of calcium phosphate ceramics, Calcif.

Tissue Int. 46: 20–27.

100

Page 101: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Daculsi G, Passuti N, 1990, Effect of the macroporosity for osseous

substitution of calcium phosphate ceramics, Biomaterials 11: 86-87.

De Filippis L, Gulli S, Caliri A, Romano C, Munao F, Trimarchi G, La Torre

D, Fichera C, Pappalardo A, gruppo OASIS. Epidemiologia e fattori di rischio dell’

artrosi. Reumatismo 2004; 56(3): 169-184.

Drake LA, Dorner W, Goltz RW, Graham GF, Lewis CW, Pariser DM,

Salasche SJ, Skouge JW, Turner ML, Lowery BJ. Guidelines of care for contact

dermatitis. Committee on Guidelines of Care. J Am Acad Dermatol 1995; 32: 109-13.

Ducheyne P, Lemons J.E, Editors. Bioceramics: materials characteristics

versus in vivo behavior. New York: NY Academic Science, 1988.

Ducheyne P, Qiu Q, 1999, Bioactive ceramics: the effect of surface reactivity

on bone formation and bone cell function, Biomaterials 20:2287-2303.

Elliot J.C, Structure and Chemistry of Apaties and Other Calcium

orthophosphates; Elsevier Sci.; The Neitherlands, 1994

EN/ISO 10993-10, Biological evaluation of medical devices. Tests of

irritation and sensitization. 1995: 1-4.

Food and Drug Administration - Center for Devices and Radiological Health:

Guidance for industry and FDA reviewers. Immunotoxicity Test Guidance. May 6,

1999; 1-16.

Furnes O, Espehaug B, Lie Atle S, Vollset E. S, Havelin I. L. Early failures

among 7,174 primary total knee replacement. Acta Orthop Scand 2002; 73 (2): 117-

129.

Gawkrodger DJ, Lewis FM, Shah M. Contact sensitivity to nichel and other

metals in jewelry reactors. J Am Acad Dermatol 2000; 43: 31-6.

Goldring S.R, Jasty M, Roelke M.S, Rourke C.M, Bringhurst F.R. and Harris

W.H, 1986, Formation of a synovial-like membrane at the bone–cement interface: its

role in bone resorption and implant loosening after total hip replacement. Arthritis

Rheumatol. 29: 836–842.

Gonzales J.B, Purdon M.A. and Horowitz S.M, 1996, In vitro studies on the

role of titanium in aseptic loosening, Clin. Orthop. 330: 244-250.

101

Page 102: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Granchi D, Cenni E, Amato I, Baldini N. Ipersensibilità ai metalli come

fattore di rischio dell’intervento di artroprotesi. Baldini N, Giunti A eds: Applicazioni

cliniche della ricerca ortopedica. CLUEB edizioni, 2004: 69-79).

Granchi D, Ciapetti G, Savarino L, Cavedagna D, Donati M.E, Pizzoferrato

A.: Tossicità in "vitro" di metalli per protesi ortopediche.10° congresso nazionale

della società italiana di tossicologia. Pavia 21-24 settembre1994

Granchi D, Cenni E, Ciapetti G, Savarino L, Stea S, Gamberini S, Gori A. and

PizzoferratoA, 1998, Cell death induced by metal ions: necrosis or apoptosis? J. Mat.

Sci. Mat. Med. 9; 31-37.

Granchi D, Verri E, Ciapetti G, Savarino L, Cenni E, Gori A. and

Pizzoferrato, A., 1998, Effects of chromium extract on cytokine release by

mononuclear cells, Biomaterials 19: 283-91.

Gruber H.E.: Bone and the immune system. Proc. Soc. Exp. Biol. Med. 197:

219-225. 1991

Hallab N, Merritt K, Jacobs JJ. Metal sensitivity in patients with orthopaedic

implants. J Bone Joint Surg [Am] 2001; 83: 428-36.

Hallab NJ, Anderson S, Stafford T, Glant T, Jacobs JJ. Lymphocyte responses

in patients with total hip arthroplasty. J Orthop Res. 2005 Mar;23(2):384-91.

Hallab NJ, Mikecz K, Jacobs JJ. A triple assay technique for the evaluation of

metal-induced, delayed-type hypersensitivity responses in patients with or reciving

total joint arthroplasty. J Biomed Mater Res 2000;53:480-9.

Harada Y, Wang J.T, Doppalapudi V.A, Willis A.A, Jasty M, Harris, W.H.,

Nagase M, and Goldring S.R, 1996, Differential effects of different forms of

hydroxyapatite and hydroxyapatite/tricalcium phosphate particulates on human

monocyte/macrophages in vitro, J. Biomed. Mater. Res. 31: 19-26.

Harms J. and Mausle E,1979, Tissue reaction to ceramic implant material, J.

Biomed. Mater. Res. 13(1): 67-87.

Hirakawa K, Bauer T.W, Stulberg B.N. and Wilde A.H,1996, Comparison and

quantitation of wear debris of failed total hip and knee arthroplasty, J. Biomed. Mater.

Res. 31:257–262.

102

Page 103: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Insall N. J, Windsor E. R, Kelly A. M, Aglietti P. Chirurgia del ginocchio

1994; 765-845.

Ishiguro N, Kojima T, Ito T, Saga S, Anma H, Kurokouchi K, Iwahori Y,

Iwase T. and Iwata, H, 1997, Macrophage activation and migration in interface tissue

around loosening total hip arthroplasty components, J. Biomed. Mater. Res., 35: 399-

406.

Jahns G, Haeffner-Cavaillon N, Nyddegger U.E, Kazatchkine M.D, 1993.

Complement activation and cytokine production as consequences of immunological

bioincompatibility of extracorporeal circuits. Clinical Materials, 14: 303-336.

Jarcho M 1981, Calcium phosphate ceramics as hard tissue prosthetics, Clin.

Orthop. Rel. Res. 157:259–278.

Jiranek WA, Machado M, Jasty M, Jevsevar D, Wolfe HJ, Goldring SR,

Goldberg MJ, Harris WH: Production of cytokines around loosened cemented

acetabular components. Analysis with immunohistochemical techniques and in situ

hybridization. J Bone Joint Surg Am., 75, 863-791, 1993.

Klein C.P, de Groot K. and van Kamp G, 1983, Activation of complement C3

by different calcium phosphate powders, Biomaterials 4: 181-184.

Kocher MS, Zurakowski D. Clinical epidemiology and biostatistics: a primer

for orthopaedic surgeons. J Bone Joint Surg [Am] 2004;86:607-20.

Lalor P.A, Revell P.A, T-lymphocytes and Titanium Alluminium Vanadium

(TiA/Va) alloy: evidence for immunological events associated with debris deposition,

Clin. Mat., 12, 57-62, 1993.

Lalor PA, Revell PA, Gray AB, Wright S, Railton GT, Freeman MA.

Sensitivity to titanium. A cause of implant failure. J Bone Joint Surg [Br]

1991;73:25-8.

Le Huec J.C, Schaeverbeke T, Clement D, Faber J. and Le Rebeller, A., 1995,

Influence of porosity on the mechanical resistance of hydroxy-apatite ceramics under

compressive stress, Biomaterials 16:113–118.

LeGeros R.Z, Zheng R, Kijkowska R, Fan D. and LeGeros J.P, Variations in

composition and crystallinity of “hydroxyapatite (HA)” preparations. In: Horowitz E,

103

Page 104: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Parr JE, editors. Characterization and performance of calcium phosphate coatings for

implants. ASTM STP 1196. Philadelphia, PA: American Society for Testing and

Materials; 1994: 43–53.

Lingard E.A, Katz J.N, Wright J. Wright E.A, Sledge B.E e Kinemax

Outcomes Group., Validity and responsiveness of the Knee Society Clinical Rting

System in comparison with SF-36 e WOMAC, The journal of bone and joint surgery;

2001: 1856-61.

Liu Q, De Wijn J.R, Bakker D. and van Blitterswijk C.A, Surface

modification of hydroxy apatite to introduce interfacial bonding with polyactive TM

70/30 in a biodegradable composite J.Mater. Sci. Mater.Med., 1996; 7:551-557.

Lycott R.W. and Hughes A.N, Corrosion. In: Metal and Ceramic

Biomaterials, vol. 2, P. Ducheyne and G.W. Hastings, ed.s, CRC Press, Boca Raton,

Florida, 1984:261-64.

Maloney W.J, James R.E, and Smith R.L, 1996, Human macrophages

response to retrieved titanium alloy particles in vitro, Clin. Orthop. 322: 268-278.

McGloughlin TM, Kavanagh AG., Wear of ultra-high molecular weight

polyethylene (UHMWPE) in total knee prostheses: a review of key influences. Proc

Inst Mech Eng [H]. 2000; 214(4): 349-59.

Merrit K.: Hypersensitivity induction. In "Handbook of Biomaterials

Evolution". Von Recuum A.F,1986

Merritt K. and Brown S.A, 1996, Distribution of cobalt chromium wear and

corrosion products and biological reaction, Clin. Orthop. 329, S233-S243.

Nichols K.G. and Puleo D.A, 1997, Effect of metal ions on the formation and

function of osteoclastic cells in vitro, J. Biomed. Mater. Res. 35: 265-271.

Pizzoferrato A, Cenni E, Ciapetti G, Granchi D, Savarino L, Stea S.

Inflammatory response to metals and ceramics. In: Barbucci R, ed. Integrated

Biomaterials Science. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002; 735-

91.

Pizzoferrato A, Cenni E, Ciapetti G, Granchi D, Savarino L, Stea S.

Inflammatory response to metals and ceramics. In: Barbucci R, ed. Integrated

104

Page 105: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Biomaterials Science. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002; 735-

91.

Pizzoferrato A, Ciapetti G, Stea S, Toni A. Cellular events in the mechanisms

of prosthesis loosening. Clin Mater. 1991;7(1):51-81.

Pizzoferrato A, Stea S.: Valutazioni Isomorfometriche e Inquadramento

patogenetico della Mobilizzazione Protesica. Giornate Internazionali di Ortopedia in

Patologia e Chirurgia Ortopedica. Bologna. Marzo 1993.

Rader C.P, Sterner T, Jakob F, Schutze N, and Eulert J, 1999, Cytokine

response of human macrophage-like cells after contact with polyethylene and pure

titanium particles, 14: 840-848.

Radin S. and Ducheyne P. Changes in characteristics arising from processing

and the effect on in-vitro stability of calcium phosphate ceramics. In: Horowitz E,

Parr JE, editors. Characterization and performance of calcium phosphate coatings for

implants. ASTM STP 1196. Philadelphia, PA: American Society for Testing and

Materials; 1994: 111–123.

Registro della regione Emilia-Romagna, 2004 :http://ripo.cineica.it

Remes A. and Williams D.F, 1992, Immune response in biocompatibility,

Biomaterials 13: 731-43.

Rizzo A, Catani F, Ensini A, Turriago V. M, Giannini S. Valutazione

clinica della protesizzazione di rotula nella protesi di ginocchio postero- stabilizzate.

Chir. Org Mov, LXXXIX 2004; 233-243.

Rudigier J, Draenert K, Grunert A, Ritter G, Krieg H. Biological effect of

bariumsulfate as contrast material in bone cement. An animal study on rabbit femora.

Arch Orthop Unfallchir. 1976 Nov 18;86(3):279-90.

Sakkas LI, Scanzello C, Johanson N, Burkholder J, Mitra A, Salgame P,

Katsetos CD, Platsoucas CD. T cells and T-cell cytokine transcripts in the synovial

membrane in patients with osteoarthritis. Clin Diagn Lab Immunol 1998; 5: 430-7.

Savarino L, Granchi D, Ciapetti G, Stea S, Donati ME, Zinghi G, Fontanesi G,

Rotini R, Montanaro L. Effects of metal ions on white blood cells of patients with

failed total joint arthroplasties. J Biomed Mater Res 1999;47:543-50.

105

Page 106: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO

Shahgaldi B.F, Heatley F.W, Dewar A. and Corrin B, 1995, In vivo corrosion

of cobalt-chromium and titanium wear particles. J. Bone Joint Surg. Br. 77: 962-966.

Seemayer CA, Kuchen S, Neidhart M, Kuenzler P, Rihoscova V, Neuman E,

Prusky M, Aicher WK. EULAR Recommendation 2003 : on evidence based

approach to the management of the knee osteoarthritis :Report of the Task Force of

the Standing Commitee for International Clinical Studies Including Therapeutic

Trials (ESCISIT).Annals of the rheumatic Diseases dec 2003 ; vol 62 : 1145-1155.

Shetty A.A, Tindall A, Ting P, Heatley F. W. The evolution of total knee

Arthroplasty. Part III: surface replacement. Current Orthopaedics dec 2003; vol

17:issue 6: 478-481.

Sun Z.L, Wataha J.C. and Hanks C.T, "Effects of metal ions on osteoblast-

like cell metabolism", J. Biomed. Mater. Res.,1997; 34, 29-37

Thompson G.J. and Puleo D.A, 1995, Effects of sublethal metal ion

concentrations on osteogenic cells derived from bone marrow stromal cells, J. Appl.

Biomater. 6: 249-258.

Timbrell JA. Principles of biochemical toxicology. London:Taylor & Francis,

1991.

U.S. Department Of Health And Human Services, Food and Drug

Administration - Center for Devices and Radiological Health: Guidance for industry

and FDA reviewers. Immunotoxicity Testing Guidance. Document issued on May 6,

1999: 1-16

Valentine-Thon E, Schiwara HW. Validity of MELISA for metal sensitivity

testing. Neuroendocrinol Lett 2003;24:57-64.

Van der Valk PGM, Devos SA, Coenraads PJ. Evidence-based diagnosis in

patch testing. Contact Dermatitis 2003;48:121-125.

Yang J, Merritt K, 1994, Detection of antibodies against corrosion products in

patients after Co-Cr total joint replacements, J. Biomed. Mater. Res. 28:1249-1258.

106

Page 107: IPERSENSIBILITÀ RITARDATA IN PROTESI DI GINOCCHIO