IO E LA GEOMETRIA

19
IO E LA GEOMETRIA

description

IO E LA GEOMETRIA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IO E LA GEOMETRIA

Page 1: IO E LA GEOMETRIA

IO E LA GEOMETRIA

Page 2: IO E LA GEOMETRIA

Racconterò la mia storia e la mia esperienza con la geometria facendo

riflessioni sull’insegnamento di questa materia. Ritengo che la geometria sia fondamentale in quanto si qualifica come studio e comprensione dello

spazio che ci circonda. Il mio rapporto con la geometria, come penso quello di tutti bambini, nasce già dalla nascita.

Page 3: IO E LA GEOMETRIA

Il primo ricordo legato alla geometria è uno dei tanti giochi che ho ricevuto da

bambina: le costruzioni, oggetti di diverse forme geometriche da

incastrare tra loro per formare altre forme, ad esempio una barchetta, una

casa e molto altro.

Page 4: IO E LA GEOMETRIA

Mi piaceva molto disegnare. Infatti ho iniziato questa attività alla scuola

dell'infanzia. La maestra ci lasciava la libertà di disegnare ciò che più ci

piaceva. Le cose che più disegnavo erano: la mia casa, la mia città, la mia

famiglia, diciamo tutto ciò che mi circondava.

Page 5: IO E LA GEOMETRIA

E pur inconsciamente entravo in contatto con la geometria. Disegnavo ad

esempio la mia mamma partendo dalla testa a forma di cerchio, poi

rappresentavo il corpo con un quadrato, le braccia e le gambe con il rettangolo.

Ed ecco fatto un robot più che una persona!! Certo ero piccola, ma ricordo

chiaramente i miei disegni.

Page 6: IO E LA GEOMETRIA

Il vero incontro con la

geometria è avvenuto alla

scuola primaria, dove ho iniziato a studiare la

base di questa materia.

Page 7: IO E LA GEOMETRIA

Insieme alla maestra abbiamo affrontato diversi argomenti: le figure a tre dimensioni (cono – cubo – piramide – sfera – parallelepipedo – cilindro), facce – spigoli – vertici di un solido, le figure a due dimensioni, le figure ad una dimensione (la retta – la curva – la linea), le rette, semirette e segmenti, gli angoli, i poligoni (l'area e il perimetro), il volume di un solido.

Page 8: IO E LA GEOMETRIA

Tutto ciò era svolto attraverso il disegno e la rappresentazione di tali figure.

Nonostante tutto non era una materia che amavo molto. La maestra era

brava, ma molto severa. Ho iniziato ad “odiarla” alle scuole medie.

Page 9: IO E LA GEOMETRIA

Avevo un professore che aveva ottime conoscenze sulla geometria, ma non

aveva metodo per impartire la materia. E' stato un disastro! Andavo malissimo..

Non capivo nulla.. non riuscivo a risolvere i problemi..perimetro, area, formule inverse..aiuto!!! E' stata la mia spina nel fianco! Anche in matematica non

brillava, ma a differenza della geometria mi piaceva molto.

Page 10: IO E LA GEOMETRIA

Alle superiori ho scelto l'indirizzo socio - psico - pedagogico così ho scampato il contatto con la

geometria. Facevamo

matematica, ma non ricordo di

aver fatto qualcosa di geometria.

Page 11: IO E LA GEOMETRIA

Come si può notare, alla scuola

dell'infanzia la materia mi

affascinava molto, ma nel momento in cui ho capito in che cosa consisteva la

geometria ho iniziato a non

amarla.

Page 12: IO E LA GEOMETRIA

Troppo complicato risolvere un problema di geometria con un professore che non

sapeva neanche cosa volesse dire spiegare. Insomma sono cresciuta e

tutt'ora non nutro un sentimento positivo verso tale materia.

Page 13: IO E LA GEOMETRIA

Ma ogni giorno siamo a contatto con la geometria. Soprattutto nel mondo

delle donne c'è la geometria.

Page 14: IO E LA GEOMETRIA

Consideriamo ad esempio i trucchi che noi femmine utilizziamo:

Iniziamo con la prima immagine, cioè gli ombretti, dove la confezione e lo

specchietto interno è a forma QUADRATA, gli ombretti invece hanno

una forma particolare, sembrano tanti piccoli pesci.

Page 15: IO E LA GEOMETRIA

Poi abbiamo il lucidalabbra, uno a forma di CUORE e l'altro a forma di

CILINDRO ristretto.Ci sono le matite per gli occhi e per le

labbra a forma di cilindro lungo e sottile, mentre la punta ha una forma

di PIRAMIDE.

Page 16: IO E LA GEOMETRIA

La confezione del fondotinta ha la

forma del CERCHIO, la polverina contenuta

all'interno ha varie forme tra

cui quella OVALE.

Page 17: IO E LA GEOMETRIA

Il rossetto presenta: se chiuso con il

tappo una forma a CILINDRO,

mentre la parte interna è a forma di TRIANGOLO

ISOSCELE.

Page 18: IO E LA GEOMETRIA

Infine abbiamo la polverina per il viso per dare luce diversa al viso, sono tanti cofanetti circolari uniti uno all'altro per

formare un CILINDRO. La polverina contenuta nei cofanetti ha la forma di

piccoli RETTANGOLI, ROMBI e STELLINE.

Page 19: IO E LA GEOMETRIA

Il mascara invece è a forma di

CILINDRO.