Introd Uzi One

2
1. Introduzione Il razzismo è la discriminazione delle persone sulla base di una presunta superiorità di una razza su un’altra ma come cercherò di dimostrare questo non ha basi né scientifiche, né naturali n tantomeno morali. La lotta contro il razzismo comincia con l’educazione. Si possono educare i ragazzi, non gli adulti. la natura spontanea dei bambini non è razzista: è persuaso che il razzismo derivi dall’educazione che si riceve; sono i genitori, gli insegnanti e a volte la televisione che contribuiscono a questa educazione. Esso nasce principalmente dal pregiudizio, quando una persona giudica gli altri prima di conoscerli; crede di sapere anticipatamente chi sono e cosa valgono è che il più delle volte si sbaglia. fa nascere il razzismo è la paura, perché il razzista ha paura di chi non gli somiglia: molti uomini politici, hanno utilizzato e utilizzano questo sentimento per giustificare le loro idee razziste e farsi dei discepoli. Il libro parla anche della discriminazione, che significa separare un gruppo sociale o etnico dagli altri trattandolo male; la scienza può spiegare le differenze fisiche, ma non ci sono prove scientifiche che avvalorino il razzismo. Altro tema è la differenza: le differenze socioculturali, che sono una ricchezza per un paese accogliente, oggi si predica l’integrazione.! Un uomo che è stato vittima del razzismo potrebbe, in alcuni casi, cedere alla tentazione razzista”. spesso, poiché si è sofferto, ci sentiamo legittimati a eseguire, spinti dall’odio, una sorta di vendetta. Tutto ciò fa sviluppare enormemente il razzismo. Il Corano dice che gli uomini sono tutti uguali davanti a Dio e sono differenti secondo l'intensità della loro fede. Tutte le religioni predicano la pace tra gli uomini. È fanatico chi pensa di essere il solo a possedere la verità.

description

uzio

Transcript of Introd Uzi One

1. IntroduzioneIl razzismo la discriminazione delle persone sulla base di una presunta superiorit di una razza su unaltra ma come cercher di dimostrare questo non ha basi n scientifiche, n naturali n tantomeno morali.La lotta contro il razzismo comincia con leducazione. Si possono educare i ragazzi, non gli adulti. la natura spontanea dei bambini non razzista: persuaso che il razzismo derivi dalleducazione che si riceve; sono i genitori, gli insegnanti e a volte la televisione che contribuiscono a questa educazione.Esso nasce principalmente dal pregiudizio, quando una persona giudica gli altri prima di conoscerli; crede di sapere anticipatamente chi sono e cosa valgono che il pi delle volte si sbaglia. fa nascere il razzismo la paura, perch il razzista ha paura di chi non gli somiglia: molti uomini politici, hanno utilizzato e utilizzano questo sentimento per giustificare le loro idee razziste e farsi dei discepoli.

Il libro parla anche della discriminazione, che significa separare un gruppo sociale o etnico dagli altri trattandolo male; la scienza pu spiegare le differenze fisiche, ma non ci sono prove scientifiche che avvalorino il razzismo.

Altro tema la differenza: le differenze socioculturali, che sono una ricchezza per un paese accogliente, oggi si predica lintegrazione.!Un uomo che stato vittima del razzismo potrebbe, in alcuni casi, cedere alla tentazione razzista. spesso, poich si sofferto, ci sentiamo legittimati a eseguire, spinti dallodio, una sorta di vendetta. Tutto ci fa sviluppare enormemente il razzismo.

Il Corano dice che gli uomini sono tutti uguali davanti a Dio e sono differenti secondo l'intensit della loro fede. Tutte le religioni predicano la pace tra gli uomini. fanatico chi pensa di essere il solo a possedere la verit.

Il razzista nello stesso tempo un pericolo per gli altri e una vittima per se stesso

Articolo tre della costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.