INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e...

28
INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà “altre” Per riflettere sul proprio modo di vivere la propria identità e di rapportarsi con la “differenza”.

Transcript of INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e...

Page 1: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE

AL LICEO MARINELLI di UDINE

Per noi studenti:Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di

realtà “altre” Per riflettere sul proprio modo di

vivere la propria identità e di rapportarsi con la “differenza”.

Page 2: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

L’educazione interculturale non è una nuova materia

Ma un apprendistato indispensabile per un giovane del terzo millennio

Per imparare a vivere nella società globale …

… Radicati nella propria cultura e consapevoli dei suoi valori

… Ma anche aperti e rispettosi nei confronti delle altre culture

Page 3: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

COME SI REALIZZA?

Con una “ALFABETIZZAZIONE” per tutti gli allievi del biennio

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITÀ

Percorsi CeVI Incontri con Mediatori culturali Letture e riflessioni sul tema

dell’identità

Page 4: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

L’ALFABETIZZAZIONE DÀ UNO SFONDO A …

Approfondimenti nel triennio Scambi e stages che coinvolgono intere classi

(triennio) Attività che coinvolgono singoli e

gruppi di allievi:-incontri e gare sportive tra scuole della zona Alpe Adria;-varie iniziative di solidarietà.

Page 5: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITÀ

UN PO’ DI STORIA• Le attività di Educazione alla mondialità

sono iniziate al liceo Marinelli nel 1993 /94. • In quell’anno la Bottega del mondo e il

CeVI offrirono per la prima volta percorsi tematici per le scuole (6 ore per classe, di cui 2 con un mediatore)

• L’anno successivo un’offerta analoga arrivò dal gruppo Mediatori culturali (2 ore per ciascun mediatore per classe)

• La nostra scuola da allora ha continuato ininterrottamente la collaborazione con le due associazioni

Page 6: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

Purtroppo la continua diminuzione dei fondi a disposizione della scuola ha reso sempre più difficile garantire questa offerta alle nostre classi.Abbiamo dovuto limitare i percorsi CeVI alle classi prime e gli incontri con i Mediatori alle seconde; e con tempi incerti.Lo scorso anno per la prima volta alcune classi sono rimaste escluse.A queste abbiamo potuto offrire un percorso tra ottobre e novembre, grazie a un finanziamento del Comune di Udine.

Situazione precaria!

Page 7: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

FLASH

su

Incontri con Mediatori&

Percorsi CeVI

Page 8: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

INCONTRI CON MEDIATORI

INTERESSANTIperché ci hanno permesso

di scoprire le piccole e grandi differenze che vi sono tra le diverse culture

e di imparare a rispettare queste differenze.

STIMOLANTIperché ci hanno incuriosito

nei confronti di altre popolazioni e paesie ci hanno trasmesso la voglia

di conoscerle più da vicino e di viaggiare.

Page 9: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

UTILIperché ci hanno aperto la mente su mondi

che credevamo di conoscere …… ma dei quali, in realtà, sapevamo molto

poco!

E SOPRATTUTTOabbiamo imparato a non giudicare prima di

conoscere culture diverse.

INFATTIè più facile formulare “pre-giudizi“

che cominciare a comprendere realtà lontane dalla nostra.

Page 10: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

INCONTRI AL MARINELLIOttobre – Novembre 2005

Per l’attività di Educazione alla Pace il CeVI ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Udine, un percorso articolato in tre incontri:

• Il primo incontro ha avuto come scopo la contestualizzazione dei conflitti nel mondo, attraverso riflessioni con una mappa;

• Il secondo incontro mirava a trovare la strada per superare pacificamente i conflitti;

• Il terzo incontro, coordinato da Don Pierluigi Di Piazza, ha riassunto tutti gli incontri precedenti ed ha analizzato a fondo i concetti di GUERRA e PACE.

Page 11: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

Don Di Piazza ha cercato di sensibilizzare i ragazzi rispetto a

questi temi portando anche la sua testimonianza, dai suoi viaggi in Sud

America all’esperienza del centro Balducci.

““Cultura non è possedere un magazzino Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma la capacità ben fornito di notizie, ma la capacità

che la nostra mente ha di che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi comprendere la vita, il posto che vi

teniamo con gli altri uomini, ha cultura teniamo con gli altri uomini, ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi chi ha coscienza di sé e del tutto, chi

sente la relazione con tutti gli altri sente la relazione con tutti gli altri esseri” esseri”

Antonio GramsciAntonio Gramsci

Page 12: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITÀ

NO NUOVA MATERIANO OCCASIONE ISOLATA

Le esperienze con CeVI e Mediatori hanno indotto in alcuni insegnanti

il desiderio di creare essi stessi delle attività

inserite nella loro materie

Page 13: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

Il CeVI ha risposto a questa esigenza con un corso di aggiornamento

che si è tenuto presso il Marinelli tra la primavera e l’autunno del 2002

Dal Corso hanno preso avvio due progetti sul tema Identità –

Alterità

Uno rivolto al biennio e pensato assieme da un gruppo di insegnanti di

LettereUno rivolto al triennio

e realizzato da una docente

Page 14: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

IL PROGETTO DEL BIENNIO“CHI SONO IO?”

“CHI SONO GLI ALTRI?”

Un percorso di letture- ma non solo -

rivolto alle classi primein preparazione di una corrispondenza

in seconda con classi parallele del Sud.

Page 15: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

CHI SONO IO?&

CHI SONO GLI ALTRI?

Viaggio tra identità ed alterità

Page 16: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

CHI SONO IO?Un viaggio attraverso delle letture per:

1. Conoscere meglio sé stessi

2. Imparare ad accettarsi

3. Imparare a migliorarsi

UN VERO E PROPRIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA

PERSONALITÁ

Page 17: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

CHI SONO GLI ALTRI?Un viaggio attraverso le letture per:

1. Conoscere le diversità

2. Imparare a accettare gli altri

3. Imparare a integrarsi in questa società multietnica

VIAGGIARE NEL MONDO E CONOSCERE I SUOI ABITANTI CON TANTA …

… IMMAGINAZIONE

Page 18: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

CORRISPONDENZASCELTA

Nell’anno scolastico 2004-2005:scambio “virtuale” via e-mail con

una scuola femminile in Egitto, un paese diverso culturalmente da

noi, ma anche facilmente raggiungibile

se lo scambio virtuale fosse diventato

reale …

Page 19: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

TEMI TRATTATIpreceduti da un lavoro svolto in classe

Come vive una adolescente?

-IN FAMIGLIA

-A SCUOLA

-NEL TEMPO LIBERO

Come viveva sua madre quand’era adolescente?

Come viveva sua nonna quand’era adolescente?

La donna di oggi e di ieri nel mondo del lavoro e in famiglia

Page 20: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

ASPETTATIVE E RISULTATI

Alcuni di noi sono stati più entusiasti, altri un po’

perplessi, ma soprattutto abbiamo avuto la percezione che alcune delle ragazze con cui corrispondevamo non si

sentissero realmente libere di rispondere alle nostre

domande …

Grazie a questa partnership Grazie a questa partnership siamo venuti a conoscenza siamo venuti a conoscenza

di alcuni aspetti di alcuni aspetti fondamentali della cultura fondamentali della cultura

egiziana anche se ci è egiziana anche se ci è dispiaciuto non aver avuto dispiaciuto non aver avuto la possibilità di stringere la la possibilità di stringere la mano delle ragazze con le mano delle ragazze con le quali abbiamo corrisposto quali abbiamo corrisposto per quasi un intero anno per quasi un intero anno

scolastico.scolastico.

Page 21: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

IL PROGETTO DEL TRIENNIO “IDENTITÀ/ALTERITÀ”

Un percorso tematicobasato sulla comprensione profonda dei due

concetti di identità e alteritàcollegato all’educazione alla comprensione

dei testi e alla scrittura(prima prova ESC)intrecciato con le discipline di insegnamento

(letteratura italiana e letteratura latina)senza trascurarne gli aspetti linguistici

(CLIL)

Page 22: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

CONCETTI DI IDENTITÀ E ALTERITÀ: presupposti e conseguenze pratiche

• Costituiscono un binomio indissolubile• Conosco me stesso attraverso l’altro

• I fondamenti teorici, così come le finalità educative, sono precisi e rigorosi

• L’approccio tematico permette la costruzione di percorsi personalizzati in relazione alle esigenze della classe e del docente

Page 23: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

FONDAMENTI TEORICI

• L’identità come “fronte in movimento”:– spaziale, poiché si può allargare o restringere a seconda di

variabili quali il punto di vista o l’alterità che le fa da “confine”– temporale lo studio dello sviluppo storico e storico letterario

facilita l’acquisizione del concetto di cambiamento, anche identitario

• Lo studio della letteratura come “porta”, passaggio verso la consapevolezza di sé e degli altri, attraverso la riflessione e le emozioni

• L’attenzione alla lingua, anche a quella latina, avvicina in modo naturale i docenti alla metodologia CLIL, che in sé permette di percepire il gioco tra identità lignuistiche e caratteristiche culturali diverse

Page 24: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

FINALITÀ EDUCATIVE

• Comprendere l’indissolubilità del binomio identità/alterità

• Accettare la naturalezza e l’indispensabilità di ogni alterità

• Maturare una consapevolezza di sé e dei propri pregiudizi e “abiti” culturali

Page 25: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

APPROCCI TEMATICI

• L’identità individuale– Le fotografie: io sono sempre io, ma sono

diverso– L’io lettore e interprete

• L’approccio socio/antropologico– Percorsi con CeVI e Mediatori culturali– www.tolerance.it (sito curato da U. Eco, J. Le

Goff, U. Galimberti)

• Il contributo della cultura e in particolare delle letterature (segue)

Page 26: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

APPROCCI TEMATICI: alcuni esempi di percorsi

• La Divina Commedia come viaggio di conoscenza

• Cosmologia dantesca e visione elisabettiana del mondo

• Il Poeta è un “diverso”?

• Artista e Potere

• Letteratura e teatro

Page 27: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

• I luoghi dell’identità e dell’alterità nella narrativa– I luoghi del “Decameron”– “Il Milione” e Venezia– Il mondo dell’ “Orlando Furioso” e la corte– “Le città invisibili” di Calvino

• Identità del personaggio nella narrativa italiana– Renzo Tramaglino e ‘Ntoni Malavoglia: due romanzi e

due diversi percorsi– Pirandello: “Uno, nessuno, centomila”

• Identità dell’artista– Petrarca– Tasso– Foscolo: Ortis/Didimo– D’Annunzio: le sue proiezioni nei personaggi– Svevo e Zeno: la ricerca/fuga da se stessi

Page 28: INTERCULTURALITÀ, SOLIDARIETÀ E PACE AL LICEO MARINELLI di UDINE Per noi studenti: Esperienze e approfondimenti Per ampliare le conoscenze di realtà altre.

PACE

PEACE

SHALOM

PAX

FRIEDEPAIX

• Erika Zucchiatti

• Francesca Tomai

• Giulia Perosa

• Luca Mezulic

• Margherita Savonitto

• Roberta Pilotti

• Costanza Travaglini

• Simonetta Carnevali