INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

2
 INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE   A.Mercantelli, A. Cicciarelli, C. Ziella, C. Fabbri, E. Moretti,  A.Mercantelli, A. Cicciarelli, C. Ziella, C. Fabbri, E. Moretti, L. Pagnanelli, S. Taddei, C. La Mela L. Pagnanelli, S. Taddei, C. La Mela  INTRODUZIONE Negli ultimi 20 anni diversi lavori hanno evidenziato come l’insoddisfazione dell’immagine corporea nei maschi sia caratteriz zata dal desiderio di aumentare la propria massa muscolare (Pope et al. 1997, 2005). Il Dismorfismo Muscolare (Choi et al. 2002) è caratterizzato da insoddisfazione patologica della propria muscolosità, intensa attivit à fisica di potenziamento, adozione di diete speciali, utilizzo di integratori, ridotto funzionamento sociale e lavorativo in favore degli allenamenti in palestra (Hildebrandt et al. 2006, Cella et al. 2012). Tale disturbo si colloca tra il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, i Disturbi dell’Alimentazione e il Dist urbo Ossessivo-Compulsivo (Murray et al 2010). Il presente lavoro ha lo scopo di indagare la presenza di tali aspetti in un gruppo di frequentatori di palestre nel territorio fiorentino. Obiettivi: Valutare la prevalenza della condizione di rischio per Disturbi Alimentari in soggetti maschi che svolgono attività di potenziamento muscolare in palestra; valutare se coloro che presentano maggiore muscolosità abbiano anche una maggiore insoddisfazione dell’immagine corporea; valutare se nel campio ne oggetto di indagine vi risultino compor- tamenti e caratteristiche che la letteratura riporta come tipici del Dismorfismo Muscolare. METODO A 32 soggetti maschi frequentatori della sala pesi di palestre sono stati somministrati l’Eating Disorder Inventory -3 (EDI-3, Garner et al., 2004), il Body Uneasiness Test (BUT, Cuzzolaro et al., 2000) e una scheda socio- demografica e di autovalutazione creata ad hoc. Per l’analisi dei dati, sono stati usati dell’EDI -3 il punteggio composito Rischio di Di- sturbo Alimentare (EDRC) e del BUT l’Indice globale di gravità (GSI). La scheda socio-demografica e di autovalutazione per raccogliere età, peso, altezza, tempo dedicato all’attivit à fisica in palestra, l’autovalutazione circa il desiderio di essere più muscoloso, l’ansia provata se si saltano sessioni di allenamento, la subordinazione delle attività sociali e/o lavorative al rispetto del programma di allenamento, l’esistenza di una alimentazione specifica per aumentare la massa muscolare, eventuali integratori alimentari, il desiderio di controllare la dimensione dei muscoli. RISULTATI Frequenze delle risposte alla scheda di autovaluta zione CONCLUSIONI Dai dati si evince come la maggiore muscolosità sia legata ad una maggiore insoddisfazione per l’immagine corporea, al deside rio di divenire più muscoloso, al bisogno di controllare la dimensione dei propri muscoli, alla adozione di una alimentazione specifica più integratori, ad uno stato d ’animo ansioso nel caso di mancato allena- mento, ad una compromissione socio-lavorativa (aspetti di Dismorfismo Muscolare), mentre non si evidenziano positività per i Disturbi Alimentari (EDRC<70° Percentile). BIBLIOGRAFIA Pope HG Jr, Gruber AJ, Choi P, Olivardia R, Phillips KA: Muscle dysmorphia an underrecognized form of body dysmorphic disorder. Psychosomatics 1997; 38:548-557 Choi PYL, Pope Jr HG, Olivardia R: Muscle dysmorphia: a new syndrome in weightlifters. British Journal of Sports Medicine 2002; 36:375-37 6 Pope C. G., Pope H. G., Menard W., Christina Fay C., Olivardia R., Phillips K.A. Clinical features of muscle dysmorphia among males with body dysmorphic disorder. Body Image. 2005; 2(4): 395 400. Hildebrandt T, Schlundt D, Langenbucher J, Chung T: Presence of muscle dysmorphia symptomology among male weightlifters. Comprehensive Psychiatry 2006; 47:127  135 Murray S.B., Rieger E., Touyz S.W., De la Garza Garcia Y: Muscle dysmorphia and the DSM-V conundrum: Where does it belong? A review paper. International Journal of Eating Disorders 2010; 43:483- 491 GSI BMI BMI>25 (Gruppo A; n=17 ) BMI normopeso (Gruppo B; n=15 ) n % n % GSI>1, 2 13 76% 3 20% GSI<1, 2 4 24% 12 80% Gruppo A (BMI>25) Gruppo B (BMI normopeso) Numero soggetti 17 15 Età media 32,7± 5,8 37,4± 10,4 BMI medio 27,7± 1,8 22,3± 2,2 Media ore in pale- stra alla settimana 6,6± 1,7 5,3± 1,9 

Transcript of INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

7/27/2019 INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

http://slidepdf.com/reader/full/insoddisfazione-per-limmagine-corporea-e-fitness-in-un-campione-di-soggetti 1/1

 INSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESSINSODDISFAZIONE PER L’IMMAGINE CORPOREA E FITNESS

IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILEIN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE  A.Mercantelli, A. Cicciarelli, C. Ziella, C. Fabbri, E. Moretti, A.Mercantelli, A. Cicciarelli, C. Ziella, C. Fabbri, E. Moretti,

L. Pagnanelli, S. Taddei, C. La MelaL. Pagnanelli, S. Taddei, C. La Mela INTRODUZIONE

Negli ultimi 20 anni diversi lavori hanno evidenziato come l’insoddisfazione dell’immagine corporea nei maschi sia caratterizzata dal desiderio di aumentare la propria massa

muscolare (Pope et al. 1997, 2005). Il Dismorfismo Muscolare (Choi et al. 2002) è caratterizzato da insoddisfazione patologica della propria muscolosità, intensa attività fisica

di potenziamento, adozione di diete speciali, utilizzo di integratori, ridotto funzionamento sociale e lavorativo in favore degli allenamenti in palestra (Hildebrandt et al. 2006,

Cella et al. 2012). Tale disturbo si colloca tra il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, i Disturbi dell’Alimentazione e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (Murray et al 2010).

l presente lavoro ha lo scopo di indagare la presenza di tali aspetti in un gruppo di frequentatori di palestre nel territorio fiorentino.

Obiettivi:

Valutare la prevalenza della condizione di rischio per Disturbi Alimentari in soggetti maschi che svolgono attività di potenziamento muscolare in palestra; valutare se coloro

che presentano maggiore muscolosità abbiano anche una maggiore insoddisfazione dell’immagine corporea; valutare se nel campione oggetto di indagine vi risultino compor-

amenti e caratteristiche che la letteratura riporta come tipici del Dismorfismo Muscolare.

METODO

A 32 soggetti maschi frequentatori della sala pesi di palestre sono stati somministrati l’Eating Disorder Inventory-3 (EDI-3, Garner et al., 2004), il Body Uneasiness Test (BUT,

Cuzzolaro et al., 2000) e una scheda socio-demografica e di autovalutazione creata ad hoc. Per l’analisi dei dati, sono stati usati dell’EDI-3 il punteggio composito Rischio di Di-

sturbo Alimentare (EDRC) e del BUT l’Indice globale di gravità (GSI). La scheda socio-demografica e di autovalutazione per raccogliere età, peso, altezza, tempo dedicato

all’attività fisica in palestra, l’autovalutazione circa il desiderio di essere più muscoloso, l’ansia provata se si saltano sessioni di allenamento, la subordinazione delle attività

sociali e/o lavorative al rispetto del programma di allenamento, l’esistenza di una alimentazione specifica per aumentare la massa muscolare, eventuali integratori alimentari,

l desiderio di controllare la dimensione dei muscoli.

RISULTATI

Frequenze delle risposte alla scheda di autovalutazione

CONCLUSIONI

Dai dati si evince come la maggiore muscolosità sia legata ad una maggiore insoddisfazione per l’immagine corporea, al desiderio di divenire più muscoloso, al bisognodi controllare la dimensione dei propri muscoli, alla adozione di una alimentazione specifica più integratori, ad uno stato d ’animo ansioso nel caso di mancato allena-mento, ad una compromissione socio-lavorativa (aspetti di Dismorfismo Muscolare), mentre non si evidenziano positività per i Disturbi Alimentari (EDRC<70°Percentile).

BIBLIOGRAFIA

Pope HG Jr, Gruber AJ, Choi P, Olivardia R, Phillips KA: Muscle dysmorphia an underrecognized form of body dysmorphic disorder. Psychosomatics 1997; 38:548-557

Choi PYL, Pope Jr HG, Olivardia R: Muscle dysmorphia: a new syndrome in weightlifters. British Journal of Sports Medicine 2002; 36:375-376

Pope C. G., Pope H. G., Menard W., Christina Fay C., Olivardia R., Phillips K.A. Clinical features of muscle dysmorphia among males with body dysmorphic disorder. Body Image. 2005; 2(4): 395–400.

Hildebrandt T, Schlundt D, Langenbucher J, Chung T: Presence of muscle dysmorphia symptomology among male weightlifters. Comprehensive Psychiatry 2006; 47:127– 135

Murray S.B., Rieger E., Touyz S.W., De la Garza Garcia Y: Muscle dysmorphia and the DSM-V conundrum: Where does it belong? A review paper. International Journal of Eating Disorders 2010; 43:483-491

GSI 

BMI 

BMI>25 (Gruppo A;

n=17 ) 

BMI normopeso (Gruppo B; n=15 ) 

n  %  n  % GSI>1,

2 13  76%  3 20%

GSI<1,2 

4 24% 12  80% 

Gruppo A (BMI>25) 

Gruppo B (BMI normopeso) 

Numero soggetti 17 15

Età media 32,7± 5,8  37,4± 10,4 

BMI medio 27,7± 1,8  22,3± 2,2 

Media ore in pale-stra alla settimana

6,6± 1,7  5,3± 1,9