Infatti: • i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

24
F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini – la Terra età 4,5 miliardi di anni – versione blu - © Italo Bovolenta editore 2010 1 Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km; le caverne più profonde arrivano a 2 km; le perforazioni più profonde arrivano a 12 km. Conoscenze dirette

description

Conoscenze dirette. Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: • i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km; • le caverne più profonde arrivano a 2 km; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Infatti: • i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

Page 1: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

1

Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km.

Infatti:

• i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

• le caverne più profonde arrivano a 2 km;

• le perforazioni più profonde arrivano a 12 km.

Conoscenze dirette

Page 2: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

2

Rispetto alle dimensioni della Terra (il raggio terrestre misura oltre i 6370 km), pozzi minerari, grotte e trivellazioni raggiungono una profondità del tutto trascurabile.

Conoscenze dirette

Page 3: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

È possibile conoscere in modo indiretto la composizione e la struttura interna della Terra.

3

Per questo è necessario studiare alcune caratteristiche fisiche del nostro pianeta come:

• la densità;

• la temperatura;

• il campo magnetico.

Densità della Terra

Page 4: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

4

La densità media della Terra è nettamente superiore alla densità delle rocce superficiali, perciò l’interno della Terra deve essere formato da materiali più densi.

La densità può aumentare all’aumentare della pressione.

Densità della Terra

Page 5: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

5

Le elevatissime pressioni interne alla Terra non sono la causa prima delle elevate densità interne.

All’interno della Terra le elevate densità sono dovute a variazioni della composizione dei materiali presenti.

Si stima che al centro della Terra la pressione sia tra 3,5 e 4 milioni di volte maggiore della pressione atmosferica.

Densità della Terra

Page 6: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

La temperatura terrestre aumenta di circa 2,7°C ogni 100 m con la profondità, anche se in modo non regolare.

6

Temperatura e profondità

Aumento della temperatura con la profondità nella galleria del Sempione. Durante i lavori ci fu l’attraversamento di zone in cui la temperatura raggiungeva 45°C.

Page 7: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

7

L’incremento di temperatura, espresso in °C, che si registra ogni 100 m di profondità è definito gradiente geotermico.

Il gradiente geotermico non è costante, altrimenti il centro terrestre arriverebbe a 170.000 °C e la Terra esploderebbe in una nube di gas.

L’interno terrestre è molto caldo (4000/4500°C), ma le rocce, che in superficie fonderebbero a 1000 °C, in profondità subiscono l’effetto delle elevate pressioni che ostacolano la fusione.

Temperatura e profondità

Page 8: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

8

Lo studio della propagazione delle onde sismiche P e S (onde di volume) fornisce informazioni decisive per la comprensione della struttura e della composizione dell’interno terrestre.

In un mezzo omogeneo le onde P e S viaggiano in linea retta e a velocità costante.

Onde sismiche e interno della Terra

Page 9: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

9

Un’onda sismica che attraversa una superficie di discontinuità subisce una rifrazione.

Onde sismiche e interno della Terra

La rifrazione provoca un avvicinamento dalla perpendicolare nel punto di rifrazione, se nel secondo mezzo l’onda diventa meno veloce.

La rifrazione provoca un allontanamento dalla perpendicolare nel punto di rifrazione, se nel secondo mezzo l’onda si muove più velocemente.

Page 10: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

10

La rifrazione causata dal cambiamento delle caratteristiche del mezzo di propagazione con la profondità determina una propagazione curvilinea del fronte d’onda.

Se la velocità di propagazione delle onde sismiche fosse sempre costante, il fronte d’onda si propagherebbe lungo una retta.

Onde sismiche e interno della Terra

Page 11: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

11

L’analisi sismologica evidenzia che le onde sismiche giungono ai sismografi posti in diverse località seguendo traiettorie curve.

Onde sismiche e interno della Terra

Page 12: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

12

La superficie di discontinuità responsabile della zona d’ombra segna il passaggio dalle rocce silicatiche ai materiali ferrosi, si trova ad una profondità di 2.900 km ed è chiamata discontinuità di Gutenberg.

Le discontinuità sono state individuate perché in loro corrispondenza si verificano repentini cambiamenti delle velocità di propagazione delle onde sismiche.

Crosta, mantello e nucleo

Page 13: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

13

La prima è la discontinuità di Mohorovičić, detta in breve Moho, che si trova, internamente alla porzione silicatica, alla profondità media di 30 km.

La seconda è la discontinuità di Lehmann che si trova, internamente alla porzione ferrosa, alla profondità di 5100 km.

Le variazioni di velocità delle onde sismiche hanno evidenziato l’esistenza di altre due superfici di discontinuità.

Crosta, mantello e nucleo

Page 14: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

14

Le tre discontinuità dividono l’interno della Terra in gusci concentrici:

Crosta, mantello e nucleo

• la crosta, il guscio più esterno di silicati felsici e mafici;

• il mantello, il guscio intermedio di densi silicati ultramafici;

• il nucleo ferroso esterno fuso; • il nucleo ferroso interno solido.

Page 15: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

15

L’interno della Terra, sulla base del comportamento delle onde sismiche, è suddiviso in crosta, mantello e nucleo. La crosta ha spessore medio di 30 km; il mantello arriva fino a 2.900 km di profondità; il nucleo, che occupa lo spazio restante, è suddiviso in una parte esterna liquida e una parte interna solida.

Crosta, mantello e nucleo

Page 16: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

16

La Moho è più profonda in corrispondenza dei continenti e più superficiale in corrispondenza degli oceani.

La crosta può essere di due tipi:

• crosta continentale di composizione felsica, in corrispondenza dei continenti;

• crosta oceanica di composizione mafica, in corrispondenza dei fondi oceanici.

Crosta, mantello e nucleo

Page 17: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

17

L’andamento della Moho è irregolare e riflette in modo quasi simmetrico l’andamento della superficie terrestre. Infatti, la crosta è più spessa in corrispondenza delle aree continentali e, in particolare, delle catene montuose, mentre è più sottile in corrispondenza dei fondali oceanici.

Crosta, mantello e nucleo

Page 18: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

18

Il mantello costituisce il 67% della massa terrestre.

La roccia più abbondante del mantello è la peridotite.

Esso è formato da silicati ultramafici ed ha una densità di circa 3,4 kg/dm3.

Il nucleo esterno liquido è formato da ferro e nichel e da altri elementi come silicio, ossigeno e zolfo.

Il nucleo interno solido è formato da ferro.

Crosta, mantello e nucleo

Page 19: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

19

Le onde P e S, quando si propagano nel mantello, subiscono un rallentamento a partire dai 100 km di profondità fino a circa 200 km.

Si tratta della zona a bassa velocità.

La zona a bassa velocità

Page 20: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

20

Velocità di propagazione delle onde S nel mantello.

La discontinuità di Mohorovičić è evidenziata da un brusco aumento della velocità. La velocità poi cresce con sostanziale regolarità nel mantello.Fa eccezione lo spessore compreso fra le profondità di 100 e 200 km, in cui la velocità delle onde sismiche diminuisce.

La zona a bassa velocità

Page 21: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

21

Per la particolare combinazione di temperatura e pressione, le rocce dello strato a bassa velocità sono molto vicine alla fusione e possono contenere piccole quantità di materiale fuso.

Piccoli aumenti della temperatura o diminuzioni della pressione rendono possibile la fusione delle rocce con produzione di magmi e lave.

La zona a bassa velocità

Page 22: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

22

La presenza della zona a bassa velocità dimostra che le differenze interne possono riguardare la composizione ma anche le proprietà meccaniche dei materiali presenti.

Dalla superficie fino alla profondità di 100 km i materiali hanno un comportamento rigido.

Questo strato esterno rigido che comprende la crosta e la parte superiore del mantello è chiamato litosfera.

Litosfera e astenosfera

Page 23: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

23

Lo strato compreso tra i 100 km e i 200 km di profondità viene chiamato astenosfera.

Esso, a differenza della litosfera, è formato da materiali particolarmente plastici, perché molto vicini alla fusione.

Lo strato del mantello che si trova al di sotto della astenosfera è chiamato mesosfera.

Litosfera e astenosfera

Page 24: Infatti: •   i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di 4 km;

24

La Terra può essere suddivisa in strati concentrici, in base a due criteri.

Seguendo il criterio della composizione chimica, si possono distinguere crosta, mantello e nucleo.

Seguendo il criterio delle proprietà meccaniche, abbiamo litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo.

Litosfera e astenosfera