Indice completo NP - Centro Studi PoliteiaTitle Microsoft Word - Indice completo NP.doc Author...

37
1 notizie di POLITEIA RIVISTA DI ETICA E SCELTE PUBBLICHE Indici 1985-2006 a cura di Manuela Limonta 1985, I, 1 ESAURITO Ai lettori, di FRANCESCO FORTE, p. 3 POLITEIA: ragioni, metodi e obiettivi, pp. 4-7 Attività di Politeia Le ricerche, pp. 8-13 Contributi per la discussione, p. 14 I1 seminario, p. 15 L’intervista John Rawls, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 16-20 I1 problema L'eutanasia, di MAURIZIO MORI, pp. 21-24 1985, I, 2 ESAURITO Ai lettori, di PAOLO MARTELLI, p. 3 Le ricerche di Politeia, pp. 4-9 Bibliografie Il pubblico e il privato in sanità, a cura di ELENA GRANAGLIA, p.10 Bioetica in italiano, a cura di MAURIZIO MORI, pp. 10-14 Economia dell’istruzione, a cura di A. MARTINI e I. RIZZO, pp. 15-16 I1 seminario di Politeia, p. 17 L’intervista Robert Nozick, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 18-23 I1 problema Elezioni Presidenziali e indici di potere, di GIANFRANCO GAMBARELLI, pp. 24-26 Contributi per la discussione, p. 27 1985, I, 3 Ai lettori, p. 3 Le ricerche di Politeia, p. 4 Bibliografia Bioetica in lingua inglese, a cura di MAURIZIO MORI, pp. 5-10 Il seminario di Politeia, p. 11 L’intervista Amartya Sen, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 12-15 Il problema Il dilemma della sicurezza e la necessità dell'unione europea, di LORENZO SACCONI, pp. 16-24 Contributi per la discussione, p. 25

Transcript of Indice completo NP - Centro Studi PoliteiaTitle Microsoft Word - Indice completo NP.doc Author...

  • 1

    notizie di

    POLITEIA RIVISTA DI ETICA E SCELTE PUBBLICHE

    Indici 1985-2006

    a cura di Manuela Limonta

    1985, I, 1 ESAURITO Ai lettori, di FRANCESCO FORTE, p. 3 ● POLITEIA: ragioni, metodi e obiettivi, pp. 4-7 Attività di Politeia ● Le ricerche, pp. 8-13 ● Contributi per la discussione, p. 14 ● I1 seminario, p. 15 L’intervista ● John Rawls, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 16-20 I1 problema ● L'eutanasia, di MAURIZIO MORI, pp. 21-24

    1985, I, 2 ESAURITO Ai lettori, di PAOLO MARTELLI, p. 3 Le ricerche di Politeia, pp. 4-9 Bibliografie ● Il pubblico e il privato in sanità, a cura di ELENA GRANAGLIA, p.10 ● Bioetica in italiano, a cura di MAURIZIO MORI, pp. 10-14 ● Economia dell’istruzione, a cura di A. MARTINI e I. RIZZO, pp. 15-16 I1 seminario di Politeia, p. 17 L’intervista ● Robert Nozick, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 18-23 I1 problema ● Elezioni Presidenziali e indici di potere, di GIANFRANCO GAMBARELLI, pp. 24-26 Contributi per la discussione, p. 27

    1985, I, 3 Ai lettori, p. 3 Le ricerche di Politeia, p. 4 Bibliografia ● Bioetica in lingua inglese, a cura di MAURIZIO MORI, pp. 5-10 Il seminario di Politeia, p. 11 L’intervista ● Amartya Sen, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 12-15 Il problema ● Il dilemma della sicurezza e la necessità dell'unione europea, di LORENZO SACCONI, pp. 16-24 Contributi per la discussione, p. 25

  • 2

    1986, II, 4 ESAURITO Ai lettori, p. 3 Le ricerche di Politeia, p. 4 Bibliografia ● Economia ambientale, a cura di GUIDO STAZI, pp. 5-13 I1 seminario di Politeia, p. 14 L’intervista ● Bernard Williams, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 15-18 I1 problema ● Per un'etica pubblica nelle politiche educative, di PAOLO MARTELLI, pp. 19-22 Contributi per la discussione, p. 23

    1986, II, 5 Ai lettori, pp. 3-4 Le ricerche di Politeia, pp. 5-10 Bibliografia ● Gli scritti su John Rawls, a cura di GAMPAOLO FERRANTI e SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 11-21 Centro di documentazione, p. 22 L’intervista ● Ronald Dworkin, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 23-26 I1 problema ● Convegno di Politeia: Un'etica pubblica per la società aperta, pp. 27-30 Recensioni ● David Gauthier, Morals by Agreement, di LORENZO SACCONI, pp. 31-34 ● Robert A. Dahl, A Preface to Economic Democracy, di PAOLO MARTELLI, pp. 34-35 Schede, pp. 36-44

    1986, II, 6 Ai lettori, pp. 3-4 Le ricerche di Politeia, pp. 5-7 I1 problema ● Il convegno di Politeia, pp. 8-14 L’intervista ● Guido Calabresi, a cura di FRANCO ROMANI, pp. 15-21 Bibliografia ● Gli scritti su John Rawls, a cura di GIAMPAOLO FERRANTI e SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 22-31 Recensioni ● Robert Sugden, The Economics of Rights, Cooperation & Welfare, di LORENZO SACCONI, pp. 32-37 ● L. Campos Boralevi, Bentham and the Oppressed, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 37-38 ● Ronald Dworkin, Law’s Empire, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 38-42 ● G. Calabresi e P. Bobbit, Tragic Choices, di ELENA GRANAGLIA, pp. 42-44 Schede, pp. 45-52 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 53-60

    1987, III, 7 Ai lettori, p. 3 Le ricerche di Politeia, pp. 4-6 I1 problema ● AIDS, di MAURIZIO MONTELLA, SEBASTIANO MAFFETTONE e MAURIZIO MORI, pp. 7-11 L’intervista ● John C. Harsanyi, a cura di LORENZO SACCONI, pp. 12-15 Bibliografia ● Opere di e su Jeremy Bentham: 1970-1986, a cura di EMILIO D'ORAZIO, pp. 16-36 Recensioni ● Judith N. Shklar, Ordinary Vices, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 37-40

  • 3

    ● Bernard Williams, L’etica e i limiti della filosofia, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 40-42 ● Annamaria Minervini, La professionalità del lavoratore nell'impresa, di IRENE VALSECCHI, p. 42 Schede, pp. 43-49 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 50-52

    1987, III, 8 Ai lettori, p. 3 Attività di Politeia, pp. 4-16 I1 problema ● Eroina: liberalizzare o proibire?, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 17-22 L’intervista ● James Buchanan, a cura di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 23-25 Bibliografia ● I principi generali del diritto: spunti per una bibliografia, a cura di GIORGIO COSTA, pp. 26-34 Note e recensioni ● Razionalità, politica e morale in Hobbes, di TITO MAGRI, pp. 35-41 ● La difficoltà di una teoria hobbesiana coerente, di LORENZO SACCONI, pp. 41-51 Schede, pp. 52-57 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 58-62

    1987, III, 9 Ai lettori, p. 3 Attività di Politeia, pp. 4-11 ● Ricerche ● Seminari ● Centro di documentazione ● Contributi per la discussione Il problema ● Modelli di giudice e responsabilità civile, di VITTORIO VILLA, pp. 12-17 L’intervista ● Michael WaIzer, a cura di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 18-21 Bibliografia ● L’individualismo metodologico: traccia bibliografica, a cura di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 22-28 Note e recensioni ● Le “complicazioni” della giustizia, di ELENA GRANAGLIA, pp. 29-32 Schede, pp. 33-45 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 46-48

    1988, IV, 10 Ai lettori, p. 3 Attività di Politeia, pp. 4-11 ● Ricerche ● Contributi per la discussione I1 problema ● Sull’autonomia delle istituzioni scolastiche, di S. AVVEDUTO, E. GRANAGLIA, P. MARTELLI, P. A. MORI, pp. 12-19 L’ intervista ● Giovanni Sartori, a cura di MARIO STOPPINO, pp. 20-27 Bibliografia ● Studi sulla povertà in Italia, a cura di PAOLA PALMINIELLO, pp. 28-32 Note e recensioni ● V. Ferrari, Le funzioni del diritto, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 33-34 ● M. Basciu (a cura di), Soggetto e principi generali del diritto, di GIORGIO COSTA, pp. 34-37 Schede, pp. 38-53 Dissertazioni e tesi di laurea, p. 54

  • 4

    1988, IV, 11 Ai lettori, p. 3 Attività di Politeia, pp. 4-10 ● Ricerche ● Seminari ● Contributi per la discussione I1 problema ● L’insegnamento della bioetica nelle Università, di EUGENIO LECALDANO, pp. 11-15 L’intervista ● David Gauthier, a cura di LORENZO SACCONI, pp. 16-23 Bibliografia ●La teoria dei comitati: una bibliografia ragionata, a cura di LUCA FILIPPO ROSSI, pp. 24-32 Note e recensioni ● Elogio della inquietudine liberale, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 33-34 ● Aspetti normativi e descrittivi nel modello downsiano di competizione partitica, di PAOLO MARTELLI, pp. 35-40 ● Amartya Sen, Elica ed economia; Albert Hirschman, L’economia politica come scienza morale e sociale, di AZIO SEZZI, pp. 40-41

    1988, IV, 12 Ai lettori, p. 3 Un saluto, di SEBASTIANO MAFFETTONE, p.3 Attività di Politeia, pp. 4-14 ● Ricerche ● Seminari ● Contributi per la discussione ● Convegno I1 problema ● Quale soglia per i partiti piccoli?, di GIANFRANCO GAMBARELLI, pp. 15-18 L’intervista ● Peter Singer, a cura di MAURIZIO MORI, pp. 19-21 Bibliografia ● Etica ecologica: una introduzione con indicazioni bibliografiche, di JULIAN NIDA – RÜMELIN, pp. 22-30 Note e recensioni ● Crisi definitiva per il giuspositivismo analitico italiano?, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 31-36 ● Etica e diritto nella procreazione artificiale, di GILDA FERRANDO, pp. 36-37 Schede, pp. 39-46

    1989, V, 13 Ai lettori, di PAOLO MARTELLI, pp. 3-4 DISCUSSIONI L’intervista ● Etica e ambiente. Conversazione con Giorgio Ruffolo, a cura di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 5-12 Il Problema ● L’etica filosofica di fronte al problema dei rifiuti tossici e nocivi, di SERGIO BARTOLOMMEI, pp. 13-18 Interventi ● Continua il dibattito sull’insegnamento della bioetica, pp. 19-22 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Morte: una analisi bioetica, di MAURIZIO MORI, pp. 23-27 Note ● Dimenticare la diffidenza, di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 28-32 Recensioni ● Carolyn Merchant, La morte della natura, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 33-35 Schede, pp. 35-43 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 44-46 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, pp. 47-51

  • 5

    Seminari, pp. 51-52 Contributi per la discussione, pp. 52-53

    1989, V, 14 Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Tavola rotonda ● Aborto: una disamina filosofica, giuridica e medica della legge 194 e delle sue prospettive. Intervengono Carlo Flamigni, Mario Marigo, Maurizio Mori, a cura di EMILIO D'ORAZIO, pp. 4-16 Problemi ● L’ambiente e la morale cattolica. Un commento filosofico al documento della Conferenza Episcopale Lombarda su “La questione ambientale: aspetti etico-religiosi”, di SERGIO BARTOLOMMEI, pp. 16-22 Interventi ● La questione dei comitati etici: un’ipotesi di dibattito, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 23-25 STRUMENTI Note ● Astrazioni oppressive, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 26-33 Schede, pp. 34-41 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 42-43 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, p. 44 Ricerche, pp. 45-52 Seminari, pp. 52-53

    1989, V, 15 Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Problemi ● Etica e monopolio, di FRANCESCO FORTE, pp. 5-14 ● Etica applicata: il caso della pubblica amministrazione, di LORENZO SACCONI, pp. 14-23 STRUMENTI Note ● Un nuovo approccio per l’analisi dei sistemi elettorali, di LUCA FILIPPO ROSSI, pp. 24-31 ● Filosofia analitica e diritti dei poveri, di LUCA PARISOLI, pp. 31-36 Schede, pp. 36-42 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 43-44 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, p. 45 Ricerche, pp. 46-51 Contributi per la discussione, p. 52

    1989, V, 16 ESAURITO Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Conferenze ● I1 concetto di morte tra etica filosofica e medicina, di PETER SINGER, pp. 4-9 ● Dibattito, pp. 9-13 Problemi ● Le creature dimenticate. Questione animale e coscienza cristiana, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 13-16 Interventi ● La deontologia e l’etica professionale oggi, di MAURO BARNI, pp. 17-22 ● Le resistibili tentazioni del paternalismo medico, di LETIZIA GIANFORMAGGIO, pp. 22-28 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Bioetica: concetto, teorie, problemi, di MAURIZIO MORI, p. 29-38 Note

  • 6

    ● Uccidere e lasciar morire: una distinzione problematica, di RAFFAELE PRODOMO, pp. 39-43 Recensioni ● Sergio Bartolommei, Etica e ambiente, di IVO TORRIGIANI, pp. 43-47 Schede, pp. 47-53 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 53-56 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, pp. 57-58 Ricerche, pp. 59-62 Seminari, pp. 62-63

    1990, VI, 17 Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Protagonisti ● Ricordo di un anno in Italia, di JAMES M. BUCHANAN, pp. 4-10 Problemi ● I1 potere dei partiti italiani, di GIOVANNI DE FRAJA, pp. 11-17 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Etica degli affari: origine, collocazione e definizione “comprensiva”, di LORENZO SACCONI, pp. 18-26 Note ● Utilitarismo della media e giustificazione dei giudizi etici, di GIULIANO PONTARA, pp. 27-33 Recensioni ● Jon Elster, Nuts and Bolts for the Social Sciences; Solomonic Judgements; The Cement of Society. A Study in the Social Order, di DANIELA GIANNETTI, pp. 33-36 Schede, pp. 37-43 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 44-45 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, pp. 46-55 Contributi per la discussione, p. 56

    1990, VI, 18 Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Problemi ● Istituzioni e modelli produttivi, di ALBERTO DI PIERRO, pp. 4-6 Interventi ● Responsabilità, potere, ragione: la questione dei limiti nella bioetica, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 7-11 ● Etica e ricerca scientifica, di GIULIANO PONTARA, pp. 11-15 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Riproduzione: aspetti bioetici, di MAURIZIO MORI, pp. 16-20 ● Comunitarismo, di MAURIZIO PASSERIN D'ENTRÈVES, pp. 20-25 Note ● La moralità della guerra, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 25-30 ● Fondare la responsabilità per l’umanità futura, di MARCELLO OSTINELLI, pp. 31-37 Schede, pp. 38-48 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 49-50 ATTIVITÁ DI POLITEIA Seminari, pp. 51-52

  • 7

    1990, VI, 19 ESAURITO Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Dibattiti ● II dibattito sull'embrione: riflessioni a margine del convegno di bioetica, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 4-7 Interventi ● Sovranità del consumatore e offerta di fattori, di JAMES M. BUCHANAN, pp. 8-9 ● Organizzazione, principale-agente, sfere di proprietà, di FRANCESCO FORTE, pp. 9-11 STRUMENTI Bibliografie ● Analisi etica e deterrenza nucleare. Un percorso bibliografico nella letteratura anglo-americana, a cura di STEFANO FREGA e ANTONELLA BRILLANTE, pp. 12-32 Recensioni ● Margaret Levi, Of Rule and Revenue, di DANIELA GIANNETTI, pp. 32-36 Schede, pp. 36-44 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 44-45 ATTIVITÁ DI POLITEIA Nuovi centri di ricerca, p. 46 Seminari, p. 47 Ricerche, pp. 48-51 Convegni, pp. 51-52

    1990, VI, 20

    Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Interventi ● Valori del socialismo e identità della sinistra, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 4-6 ● I1 socialismo liberale e il grande trade off della società cooperativa, di FRANCESCO FORTE, pp. 7-10 ● Socialismo di sinistra, sinistra senza socialismo, socialismo liberale, di PAOLO MARTELLI, pp. 10-14 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Sinistra, di DINO COFRANCESCO, pp. 15-18 Bibliografie ● La bioetica nel mondo anglosassone: una rassegna, di MAURIZIO MORI, pp. 19-25 Note ● Nuove prospettive nell'analisi delle coalizioni politiche, di DANIELA GIANNETTI, pp. 25-32 ● Jus ad bellum e comunità, di MARCO MAGNAGHI, pp. 32-37 ● Un paladino del linguaggio comune in difesa delle credenze del “vulgar man”, di LUCA PARISOLI, pp. 38-41 Recensioni ● Michele Schiavone, Bioetica e psichiatria, di MAURIZIO MORI, p. 42-43 ● Giuliano Pontara, Antigone o Creonte. Etica e politica nell’era atomica, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 43-47 Schede, pp. 47-57 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 58-64 Seminari, pp. 64-66 Convegni, p. 67

    1991, VII, 21 DISCUSSIONI Interviste ● Scienza politica e modelli di scelta razionale. Conversazione con John A. Ferejohn, di DANIELA GIANNETTI, pp. 3-8 Interventi ● Donne e tecnologie della riproduzione, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 9-11 STRUMENTI Bibliografie ● Bibliografia delle opere di e su Henry Sidgwick, di DOMENICO MUSCÒ, pp. 12-26

  • 8

    Recensioni ● Eugenio Lecaldano, Hume e la nascita dell'etica contemporanea, di TITO MAGRI, pp. 26-28 ● Francesco Denozza, Antitrust, leggi monopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, di DIOMIRA CRETTI, pp. 29-32 ● Francesco Fagiani, L'utilitarismo classico da Bentham a Sidgwick, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 32-34 Schede, pp. 34-40 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 41-44 ATTIVITÁ DI POLITEIA Centri, p. 45 Convegni, pp. 46-48 Ricerche, pp. 49-51 Formazione, p. 51

    1991, VII, 22 DISCUSSIONI Dossier ● La proposta Schwartzenberg al Parlamento europeo e il dibattito italiano sull'eutanasia, a cura di EMILIO D’ORAZIO, pp. 3-23 Il problema ● I1 paradigma principale-agente nella economia pubblica e il ruolo delle istituzioni pubbliche di controllo contabile, di FRANCESCO FORTE, pp. 24-38 STRUMENTI Dizionario di etica pubblica ● Trapianto. Aspetti etici e normativi, di MAURIZIO MORI, pp. 39-44 Recensioni ● Tom Regan, I diritti animali, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 45-46 Schede, pp. 47-53 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 53-54 ATTIVITÁ DI POLITEIA Master, pp. 55-57 Corsi di aggiornamento, pp. 57-58 Centri, p. 58

    1991, VII, 23 DISCUSSIONI Interventi ● I compiti dell'etica laica nella cultura italiana di oggi, di UBERTO SCARPELLI, pp. 3-4 ● Le forme di sostegno agli studenti e le politiche pubbliche per il diritto allo studio, di PIER ANGELO MORI, pp. 4-6 II problema ● Dal diritto alla vita al dovere di beneficenza: una possibile interpretazione del diritto alla libera gestione del proprio corpo, di ELENA MANCINI, pp. 7-12 STRUMENTI Saggi ● La natura del compromesso politico: un'applicazione della logica della preferenza deontica alla scienza politica, di LENNART ÅQVIST, pp. 13-21 Note ● I1 trade-off tra eguaglianza e efficienza, di STEFANO ZAMAGNI, pp. 22-26 ● Etica e politica nella filosofia di Erminio Juvalta. Una riproposta, di SALVATORE VECA, pp. 26-31 ● Una nuova anatomia della mente umana, di LUCA PARISOLI, pp. 32-36 Recensioni ● Francesco Forte, I diritti della natura, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 37-38 Schede, pp. 38-43 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 43-49 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 50-53 Formazione, pp. 53-54 Convegni, p. 55-56

  • 9

    1991, VII, 24 ESAURITO DISCUSSIONI Il problema ● Autodeterminazione, diritto alla vita e autonomia della persona di fronte alla propria morte: S. Veca e A.G. Spagnolo commentano la “Carta” della Consulta di Bioetica, a cura di EMILIO D’ORAZIO, pp. 3-9 Interviste ● La bioetica nell'era postmoderna. Conversazione con H.T. Engelhardt jr., a cura di CATERINA BOTTI, pp. 9-16 Interventi ● La proposta svedese di concorrenza pubblica nei servizi sanitari: alcune riflessioni per il caso italiano, di ELENA GRANAGLIA, pp. 17-22 STRUMENTI Note ● L’arcangelo utilitarista, di CARLA BAGNOLI, pp. 23-26 Recensioni ● Giuliano Urbani, Dentro la politica. Come funzionano il governo e le istituzioni, di DANIELA GIANNETTI, pp. 26-28 Schede, pp. 28-37 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 37-42 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 43-48 Seminari, pp. 49-51 Collana, p. 52

    1992, VIII, 25 DISCUSSIONI Interventi ● I due volti della Public Choice, di PIERRE SALMON, pp. 3-8 Il problema ● Eguali nella legge, non eguali nel caos. A proposito del morbo razzista, di DINO COFRANCESCO, pp. 8-12 ● Alcune considerazioni economiche riguardo al problema della xenofobia in Italia, di GUIDO ORTONA, pp. 12-16 STRUMENTI Note ● Un'etica per la politica internazionale, di STEFANO FREGA, pp. 17-24 ● Riscoprire le istituzioni, di DANIELA GIANNETTI, pp. 25-28 Recensioni ● Lorenzo Sacconi, Etica degli affari. Individui, imprese e mercati nella prospettiva di un'etica razionale, di PIERGIORGIO DONATELLI, pp. 29-31 ● Patrizia Borsellino, Norberto Bobbio. Metateorico del diritto, di LUCA PARISOLI, pp. 31-32 Schede, pp. 32-36 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 37-39 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 40-41 Seminari, p. 42 Contributi per la discussione, p. 43 Corsi di aggiornamento, p. 44 Master, p. 45

    1992, VIII, 26

    DISCUSSIONI Il problema ● Economia e politica della privatizzazione di pubblici servizi, di FRANCESCO FORTE, pp. 3-10 ● Riflessioni sulla privatizzazione: il caso dell'ENI, di VITTORIO D’ERMO e ALBERTO DI PIERRO, pp. 10-14 ● Privatizzazioni e Servizio Sanitario Nazionale, di ELENA GRANAGLIA, pp. 15-18 STRUMENTI Bibliografia ● Bibliografia ragionata su Richard M. Hare, a cura di CARLA BAGNOLI, pp. 19-37 Note

  • 10

    ● Una difesa del cognitivismo e dell'oggettivismo etici, di PAOLO ZECCHINATO, pp. 37-40 ● Il new deal e la cultura politica del riformismo, di MARCELLO OSTINELLI, pp. 40-44 Recensioni ● Thomas Nagel, Equality and Partiality, di CARLA BAGNOLI, pp. 45-49 ● Michael WaIzer, Che cosa significa essere americani, di ELENA GRANAGLIA, pp. 49-52 ● G. Ubertis, La conoscenza del fatto nel processo penale, di GIORGIO PIZIALI, pp. 52-54 Schede, pp. 54-59 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 59-63 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni, pp. 64-65 Corsi di aggiornamento, pp. 65-66

    1992, VIII, 27 DISCUSSIONI Interventi ● Dal New Deal di Roosevelt al New Covenant di Clinton, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 3-11 ● Viaggio in America, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 11-18 STRUMENTI Saggi ● Regole, equilibrio e credenze in economia e in politica, di NORMAN SCHOFIELD, pp. 19-29 Note ● Conflitto etico e comunità di giudizio, di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 29-33 ● I problemi della transizione democratica, di DANIELA GIANNETTI, pp. 33-37 Studi ● I1 concetto, di ruolo e la responsabilità morale delle imprese, di LUCA PARISOLI, pp. 38-43 ● Due indagini empiriche sui conflitti etici del manager. Alcune considerazioni sulla metodologia impiegata, di LUCA SAVOJA, pp. 44-50 Schede, pp. 50-55 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 55-58 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 59-62 Seminari, pp. 62-63 Collana, pp. 63-64

    1992, VIII, 28 DISCUSSIONI Il problema ● Un mercato monopsonistico per gli organi umani, di JOHN HARRIS, pp. 3-9 ● La donazione, l’organizzazione e la scienza come alternative al mercato degli organi, di GIOVANNI BERLINGUER, pp. 9-13 STRUMENTI Studi ● Mercurio o Marte? Considerazioni etiche sull'embargo come strumento dell’ONU, di FURIO CERUTTI, pp. 14-28 Bibliografia ● I1 dilemma morale e la supererogazione, di CARLA BAGNOLI, pp. 29-41 Note ● Valori morali e sviluppo economico, di PIERGIORGIO DONATELLI, pp. 42-49 Schede, pp. 49-53 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 53-56 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 57-59

  • 11

    1993, IX, 29 DISCUSSIONI Il problema ● La mafia come ostacolo allo sviluppo economico del Mezzogiorno, di RAIMONDO CATANZARO, pp. 3-7 ● Mafia e strategie antimafia. Due analisi basate sul concetto di fiducia, di LORENZO SACCONI, pp. 8-18 STRUMENTI Saggi ● Keynes e il ruolo dello Stato, di ALAN PEACOCK, pp. 19-32 Studi ● La costruzione di indicatori per l’analisi delle politiche: il caso delle politiche per l’immigrazione, di DANIELA GIANNETTI, pp. 32-41 Recensioni ● David Kreps, Teoria dei giochi e modelli economici, di GIACOMO COSTA, pp. 41-44 Schede, pp. 44-47 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 47-52 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni ● Etica pubblica, mercato, istituzioni: un bilancio del convegno, a cura di EMILIO D’ORAZIO, pp. 53-56 Collana, pp. 56-57

    1993, IX, 30 DISCUSSIONI Il problema ● L’economia dell'ambiente e le ragioni dell'etica, di DIEGO PIACENTINO, pp. 3-11 ● Etica ambientale e analisi sociologica, di SERGIO SCAMUZZI, pp. 12-15 Interventi ● Limiti e prospettive del paradigma ecologista, di SERGIO DELLAVALLE, pp. 16-25 STRUMENTI Saggi ● Teoria, istituzioni e formazione del governo, di MICHAEL LAVER, pp. 26-37 Note ● La bioetica di fronte ai problemi di fine vita, di ELENA PARIOTTI, pp. 38-42 Recensioni ● Lisa L. Martin, Coercive Cooperation. Explaining Multilateral Economic Sanctions, di GIACOMO CHIOZZA, pp. 42-45 ● Douglass C. North, Institutions, institutional change and economic performance, di NICOLA IACOBONE, pp. 45-50 Schede, pp. 50-55 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 56-58 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni ● Etica degli affari. Una sfida anche per le Piccole e Medie Imprese, pp. 59-60 Seminari ● I seminari di bioetica. Bilancio dell'attività 1992-93, a cura di ELENA PARIOTTI, pp. 60-62

    1993, IX, 31 DISCUSSIONI Interventi ● Uberto Scarpelli, pensatore laico con un forte impegno civile, di MAURIZIO MORI, pp. 3-6 ● Clinton e la combinazione vincente, di STEVEN J. BRAMS, pp. 6-7 Il problema ● I1 rapporto medico-paziente e la spesa sanitaria, interventi di R. CAVALIERE, R. CIRILLO, G. MANCINI CARBONARA, B. TERRACINI, N. DIRINDIN, F. GAVOSTO, pp. 8-23 STRUMENTI Saggi ● La manipolazione nella political economy, di NORMAN SCHOFIELD, pp. 24-42 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 42-47

  • 12

    ATTIVITÁ DI POLITEIA Master ● Master in “Decisioni manageriali ed etica pubblica”, p. 48 Contributi per la discussione, p. 49

    1993, IX, 32 Ai lettori, p. 3 DISCUSSIONI Interventi ● Tecniche alternative di tutela del consumatore, di ORESTE CALLIANO, pp. 4-9 ● I1 dibattito bioetico italiano. Contro vecchi pregiudizi e stantii schematismi, di MAURIZIO MORI, pp. 10-12 Saggi ● La teoria delle mosse, di STEVEN J. BRAMS, pp. 13-23 STRUMENTI Note ● La teoria delle capacità di Sen e la teoria della scelta sociale, di PAOLA PALMINIELLO, pp. 24-31 Recensioni ● Michele Schiavone, I confini della psichiatria. Aspetti epistemologici e deontologici, di MAURIZIO MORI, pp. 32-33 ● Ada W. Finifter, Political Science. The State of the Discipline II, di DANIELA GIANNETTI, pp. 34-36 ATTIVITÁ DI POLITEIA Master, p. 37 Ricerche ● Le caratteristiche delle politiche sociali in Emilia-Romagna e le nuove dimensioni della povertà. Conclusioni della ricerca, di ELENA GRANAGLIA, pp. 38-49 Atti, pp. 50-51

    1994, X, 33-34

    ETICA PUBBLICA, MERCATO E ISTITUZIONI a cura di Daniela Giannetti ● Introduzione, di DANIELA GIANNETTI, pp. 2-3 ● Comportamento indotto dalle istituzioni nel mercato e in politica, di JAMES M. BUCHANAN, pp. 4-19 ● La morale nel mercato e in politica quando garantire il rispetto degli scambi comporta dei costi: commento a Buchanan, di RONALD WINTROBE, pp. 20-27 ● Un commento a Buchanan nella prospettiva del contrattualismo costituzionale, di SALVATORE VECA, pp. 28-30 ● Scelte individuali e giustizia sociale: Buchanan e Rawls a confronto, di FRANCESCO FORTE, pp. 31-38 ● Il confronto elettorale basato sulle prestazioni in differenti giurisdizioni: argomenti in favore del decentramento e del federalismo, di PIERRE SALMON, pp. 39-52 ●Come aumentare gli elementi di federalismo fiscale nel nostro sistema, di GIORGIO BROSIO, pp. 53-58 ● Equivalenza fiscale su base geografica e contrattuale di GIUSEPPE EUSEPI, pp. 59-69 ● Debito pubblico e ipotesi di rientro tra storia e politica, di VINCENZO VISCO, pp. 70-78

    1994, X, 35

    DISCUSSIONI Interventi ● Dalla società industriale alla società dei servizi, di ANTONIO LORENZO NECCI, pp. 2-10 ● Etica applicata, formazione post-universitaria e mercato del lavoro, di LUCA SAVOJA, pp. 11-27 STRUMENTI Intervista ● Libertà, diritti e giustizia: conversazione con Hillel Steiner, di MARIO RICCIARDI, pp. 28-33 Saggi ● L’interazione tra teoria dei giochi e Public Choice, di FRANCESCO FORTE, pp. 34-49 Recensioni ● Maurizio Mori, La fecondazione artificiale, di PAOLO ZECCHINATO, pp. 50-53

  • 13

    Schede, pp. 54-57 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 57-59 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche ● Indagine comparata sulle forme di istituzionalizzazione e le prospettive nell'applicazione dell'etica alle questioni pubbliche. Conclusioni della ricerca, pp. 60-62 Seminari ● Economia e politica del federalismo, p. 63

    1994, X, 36

    DISCUSSIONI Interventi ● Organizzazione amministrativa e codice di condotta dei dipendenti pubblici, di ENRICO GUSTAPANE, pp. 3-15 STRUMENTI Saggi ● L’etica scettica di Vilfredo Pareto, di FRANCESCO AQUECI, pp. 16-24 ● La libertà come dimensione del well-being: alcune osservazioni sull'approccio dei funzionamenti, di ALESSANDRO BALESTRINO e SHAHRASHOUB RAZAVI, pp. 25-33 Recensioni ● Francesco Forte, Etica pubblica e regole del gioco, di ALBERTO VANNUCCI, p. 34-35 ● Luigi Bernardi (a cura di), La finanza pubblica italiana, di DIEGO CORRADO, pp. 35-38 ● J. Gray, G. W. Smith (a cura di), J. S. Mill on Liberty in Focus; A. Pyle (a cura di), Liberty: Contemporary Responses to J. S. Mill, di J. P. DAY, pp. 38-40 Schede, pp. 40-49 Dissertazioni e tesi di laurea, pp. 49-51 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche ● Formazione delle decisioni e comportamento della burocrazia: il ruolo della P. A. tra decentramento e federalismo. Progetto di ricerca, pp. 52-53 Collana, p. 54

    1995, XI, 37-38 DISCUSSIONI Interventi ● I1 cambiamento morale e la bioetica italiana oggi, di MAURIZIO MORI, pp. 3-5 STRUMENTI Saggi ● On the rationale and viability of the Maastricht fiscal and monetary constitution, di FRANCESCO FORTE, pp. 6-28 ● Perchè dovremmo interferire?, di MICHELE MANGINI, pp. 28-36 Note ● Giustizia sociale e imparzialità: cronaca di un matrimonio felice, di VITTORIO BUFACCHI, pp. 37-41 ● Che cos’è l'etica, di DEMETRIO NERI, pp. 42-46 ● Bene comune e razionalità economica, di FRANCESCO FORTE, pp. 47-49 ● I1 ritorno di Adam Smith, di MARIO RICCIARDI, pp. 49-55 ● I1 danno come rappresentazione, di LUCA PARISOLI, pp. 55-59 Schede, pp. 60-65 Tesi di laurea, pp. 65-66 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche ● Le regole delle costituzioni fiscali e la performance economica e fiscale: un'analisi positiva. Progetto di ricerca, pp. 67-68 Convegni, p. 68 Collana, p. 69

  • 14

    1995, XI, 39-40 DISCUSSIONI Interventi ● Per un'etica della comunicazione, di FABIO GALLUCCIO, pp. 2-4 ● La tutela penale e la bestemmia: in margine ad una sentenza della Corte costituzionale, di LUCA PARISOLI, pp. 4-17 ● I1 fantasma liberale e il problema della memoria, di MARIO RICCIARDI, pp. 18-23 STRUMENTI Intervista ● Reddito di base e giustizia libertaria: conversazione con Philippe Van Parijs, di IAN CARTER, pp. 24-29 Saggi ● I1 significato de I metodi dell'etica di Henry Sidgwick per la morale contemporanea, di MAURIZIO MORI, pp. 30-58 ● J. S. Mill sul diritto di libera espressione del pensiero, di J. P. DAY, pp. 58-62 ● L’ indice di Lemaire per i giochi di maggioranza ponderata di governo e opposizione, di SALVATORE GRECO, pp. 63-77 Note ● Libertà e scienza economica, di ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 78-82 Tesi di laurea, pp. 82-86 ATTIVITÁ DI POLITEIA Convegni ● La teoria dei funzionamenti di A. Sen: fondamenti normativi e politiche pubbliche, di ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 87-90 Ricerche ● Per un'etica della sperimentazione sugli embrioni, pp. 91-93

    1996, XII, 41-42 ESAURITO QUALE BASE COMUNE PER LA RIFLESSIONE BIOETICA IN ITALIA? DIBATTITO SUL MANIFESTO DI BIOETICA LAICA a cura di Emilio D’Orazio e Maurizio Mori ● Presentazione, di EMILIO D'ORAZIO, pp. 3-5 IL CONVEGNO: QUALE BASE COMUNE PER LA RIFLESSIONE BIOETICA IN ITALIA? Relazioni ● L’etica laica, di CARLO AUGUSTO VIANO, pp. 6-10 ● La bioetica e il problema della tecnica, di FRANCESCO D'AGOSTINO, pp. 11-13 ● Pensare e credere il bene in un contesto pluralistico. Per una bioetica non ideologica, di PAOLO CATTORINI, pp. 14-19 ● I1 Manifesto di bioetica laica, di SERGIO ROSTAGNO, pp. 19-22 ● Le ragioni del dialogo, di ADRIANO PESSINA, pp. 23-28 ● La bioetica e il problema dello statuto dell'embrione, di LUIGI LOMBARDI VALLAURI, pp. 29-33 ● Può la bioetica non essere laica?, di DEMETRIO NERI, pp. 33-38 ● I1 Manifesto di bioetica laica: quale base comune per la riflessione in Italia?, di CARLO A. DEFANTI, pp. 39-43 Interventi ● Convinzioni religiose nella vita pubblica, di KENT GREENAWALT, pp. 44-50 ● Bioetica e ragione pubblica, di FRANCESCO VIOLA, pp. 50-55 ● Una chance per la bioetica e per il diritto, di AMEDEO SANTOSUOSSO, pp. 56-61 ● I1 contributo dall'ecologia alla bioetica, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 62-64 ● Bioetica laica ed embrioni, di FRANCESCO FORTE, pp. 65-66 ● Bioetica laica e bioetica religiosa sullo sfondo del dialogo ecumenico, di SANDRO SPINSANTI, pp. 67-71 ● Per una bioetica globale, di LUISELLA BATTAGLIA, pp. 72-74 ● Bioetica e casi concreti, di VITTORIO BERTOLINI, pp. 74-75 ● Alcune distinzioni relative ai principi della bioetica laica, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 75-79 ● Laicità senza fondamentalismi, di LINO RIZZI, pp. 79-81 ● Riflessioni a margine del convegno, di ROBERTA SALA, pp. 81-84 ● Conclusioni, di MAURIZIO MORI, pp. 84-86 MANIFESTO DI BIOETICA LAICA: IL DIBATTITO ● Manifesto di bioetica laica, di CARLO FLAMIGNI, ARMANDO MASSARENTI, MAURIZIO MORI e ANGELO PETRONI, pp. 87-90

  • 15

    ● Scienza e religione non sono nemiche, di LUCIANO GALLINO, p. 91 ● Laici, tollerate 1'autorità, di ANGELO FIORI, ADRIANO PESSINA, ELIO SGRECCIA e ANTONIO G. SPAGNOLO, pp. 92-94 ● Io, cattolico, credo che la morale sia soltanto una, di MARIO A. CATTANEO, pp. 95-96 ● Religioni si, fondamentalismi no, di VALERIO ZANONE, pp. 96-98 ● Non solo la conoscenza lenisce le sofferenze umane, di VITTORIO POSSENTI, pp. 98-99 ● La natura non è "sacra", di EVANDRO AGAZZI, pp. 99-102 ● Per favore, lasciate stare Galileo, di CARLO AUGUSTO VIANO, pp. 102-103 ● Ragione e biologia, di RAFFAELLA SIMILI, pp. 104-105 ● Via gli idoli della certezza, di BRUNO FORTE e GIULIO GIORELLO, pp. 105-106 ● Per un concorso delle bioetiche al "bene comune”, di PAOLO CATTORINI, ROBERTO MORDACCI e MASSIMO REICHLIN, pp. 106-108 ● Ragionare fuori dalla ipotesi di Dio, di CARLO A. DEFANTI, pp. 109-110 ● Diciamolo chiaro, il Manifesto di bioetica laica è una delusione, di ERSILIO TONINI, pp. 111-112 ● I1 giurista e i principi della bioetica laica, di GUIDO ALPA, pp. 113-115 ● Perchè è scorretto (moralmente) dire che è “uno di noi”, di PAOLO PARRINI, pp. 115-116 ● É vero, non tolleriamo l’intolleranza, di CARLO FLAMIGNI, ARMANDO MASSARENTI, MAURIZIO MORI e ANGELO PETRONI, pp. 117-122

    1996, XII, 43-44 ESAURITO FUNCTIONINGS AND CAPABILITIES: NORMATIVE AND POLICY ISSUES edited by Alessandro Balestrino and Ian Carter ● Foreword, by ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 3-6 ● The concept of freedom in the work of Amartya Sen: an alternative analysis consistent with freedom's independent value, by IAN CARTER, pp. 7-22 ● Individual liberty, control and the “freedom of choice literature”, by SEBASTIANO BAVETTA, pp. 23-30 ● Two questions to Amartya Sen, by ELENA GRANAGLIA, pp. 31-36 ● Standard of living evaluation based on Sen's approach: some methodological suggestions, by ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI, pp. 37-54 ● Public project evaluation, environment and Sen's theory, by LEONARDO CASINI and IACOPO BERNETTI, pp. 55-78 ● Excess female mortality: an indicator of female subordination? A note drawing on village-level evidence from Southeastern Iran, by SHAHRASHOUB RAZAVI, pp. 79-96 ● A note on functioning-poverty in affluent societies, by ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 97-106 ● Freedom, capabilities and public action: a response, by AMARTYA SEN, pp. 107-125

    1997, XIII, 45 ESAURITO GLI SCOPI DELLA MEDICINA: NUOVE PRIORITÀ – RAPPORTO DELLO HASTINGS CENTER edizione italiana a cura di Maurizio Mori ● Prefazione all'edizione italiana: il progetto di ricerca sugli scopi della medicina, di DANIEL CALLAHAN, pp. 3-4 ● Nota all'edizione italiana, di MAURIZIO MORI, pp. 5-6 ● Prefazione, di DANIEL CALLAHAN, pp. 7-8 GLI SCOPI DELLA MEDICINA: NUOVE PRIORITÁ ● Sfide agli scopi tradizionali della medicina. ● Cause di tensione ● Medicina e società ● Specificazione degli scopi della medicina ● Scopi sbagliati della medicina e abusi delle conoscenze mediche ● Obiettivi pratici e implicazioni concrete ● Guardare avanti ● Dichiarazioni di consenso ● Considerazioni conclusive ATTIVITÁ DI POLITEIA, pp. 53-59

  • 16

    1997, XIII, 46 Il problema ● Responsabilità individuale: di sé, degli altri, di KENNETH J. ARROW, pp. 3-8 ● Commento, di LUIGI CAMPIGLIO, pp. 9-10 ● Libertà economica e federalismo competitivo: prospettive per il prossimo secolo, di JAMES M. BUCHANAN, pp. 11-16 ● Commento, di DOMENICO DA EMPOLI, pp. 17-19 ● Commento, di FRANCESCO FORTE, pp. 19-22 Interviste ● Teoria politica positiva e riforme costituzionali. Conversazione con Peter C. Ordeshook, di DANIELA GIANNETTI, pp. 23-26 ● The Nature of Economics: an Interview with Dan Hausman, di MATTEO MOTTERLINI, pp. 27-31 Saggi ● Un solo indicatore per la finanza pubblica? No grazie, di GIANCARLO SALVEMINI, pp. 32-47 ● Quale razionalità limitata per la morale. La genesi delle norme in Jean Piaget, di FRANCESCO AQUECI, pp. 48-55 ● Sui "casi" in etica, di GIOVANNI LANTERI, pp. 56-66 Note ● Il buon liberale e la femminista veemente, di LUCA PARISOLI, pp. 67-73 Recensioni ● Giorgio Brosio (a cura di), Governo decentralizzato e federalismo, di GIAN CESARE ROMAGNOLI, pp. 74-76 Attività di Politeia ● Seminari, pp. 77 ● Programma editoriale, pp. 78-79

    1997, XIII, 47-48

    IL DIRITTO ALLA SALUTE TRA LIBERTÁ E VINCOLI SOCIALI a cura di Patrizia Borsellino ● Introduzione: Alcune considerazioni preliminari in tema di “diritto” e di “salute”, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 3-13 ● Problemi veri e falsi della recente giurisprudenza costituzionale sulla tutela della salute, di VITTORIO ANGIOLINI, pp. 14-26 ● Autodeterminazione e diritto alla salute: da compagni di viaggio a difficili conviventi, di AMEDEO SANTOSUOSSO, pp. 27-42 ● Rilievi in tema di responsabilità del datore di lavoro, di LUCIANO SPAGNUOLO VIGORITA, pp. 43-50 ● La "tassa" sulla salute, di MARIA VITTORIA CERNIGLIARO DINI, pp. 51-57 ● I1 diritto alla salute: un contributo d'analisi nella prospettiva sociologico-giuridica, di VALERIO POCAR, pp. 58-61 ● Bisogno di salute e nuove frontiere della medicina, di DEMETRIO NERI, pp. 62-69 ● Diritto alla salute e tecnologia nella medicina, di EUGENIO PACI, pp. 70-77 ● Rivoluzione in etica medica. Tra libertà e vincoli sociali, di MARIO JORI, pp. 78-82 ● La salute nell'Islam. Una panoramica sugli orientamenti in bioetica, di DARIUSCH ATIGHETCHI, pp. 83-94 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerche, pp. 95-98 Convegni, p. 99

    1998, XIV, 49-50 LE REGOLE DELLA COSTITUZIONE FISCALE a cura di Francesco Forte ● Presentazione, di STEFANO LO FASO, pp. 3-4 ● Introduzione, di FRANCESCO FORTE, pp. 5-8 ● Le regole della costituzione fiscale per il bilancio pubblico, di FRANCESCO FORTE, pp. 9-49 ● Regole e discrezionalità in politica fiscale: un modello teorico, di FABIO PADOVANO, pp. 50-69 ● La costituzione tributaria e L’asimmetria fra potere del governo nell’aumento delle entrate e nella riduzione delle spese, di FRANCESCO FORTE, pp. 70-86 ● Regole di bilancio e crescita della spesa pubblica: l'esperienza degli Stati Uniti d'America, di FABIO PADOVANO, pp. 87-105

  • 17

    ● Flessibilità e programmazione pluriennale nelle procedure di approvazione del bilancio e performance di finanza pubblica dei paesi OCSE, di FABIO PADOVANO, pp. 106-129 ● Le regole costituzionali del bilancio. Un'analisi dei dibattiti e delle proposte parlamentari, di FRANCESCO FORTE e DOMENICO GUARDABASCIO, pp. 130-153 ● Il processo di quantificazione degli effetti finanziari derivanti dalle innovazioni normative, di FRANCESCO MASSICCI, pp. 154-173 ● La Costituzione fiscale: il ruolo della Corte dei conti, di FRANCESCO BATTINI, pp. 174-194 ● La nuova struttura del bilancio dello stato: problemi giuridico-istituzionali, di CLEMENTE FORTE, pp. 195-224

    1998, XIV, 51 CODICE ETICO NEI SERVIZI PUBBLICI a cura di Emilio D’Orazio e Sebastiano Maffettone ● Presentazione, di BRUNO SPADONI, pp. 3-7 ● Introduzione, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 8-9 ● Etica degli affari e pubblico servizio, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 10-24 ● Giustizia ed efficienza economica nel servizio pubblico, di INGRID SALVATORE, pp. 25-39 ● Il caso italiano: le cause socio-politiche che hanno impedito una fruizione dei servizi pubblici di tipo universalistico, di NICOLA PASINI, pp. 40-57 ● I servizi pubblici in Italia: le varie fasi storiche, di NICOLA PASINI, pp. 58-68 ● L’etica del servizio pubblico. Un’indagine empirica sull’introduzione dei codici etici d’impresa in Italia, di EMILIO D'ORAZIO, pp. 69-101 ● Aspetti etici ed epistemologici dell'organizzazione e delle politiche delle amministrazioni locali tra cultura, scienza e tecnica, di CORRADO POLI, pp. 102-108 ● I codici etici nelle trasformazioni dei servizi pubblici: un'analisi giuridica, di BERNARDO G. MATTARELLA e GIULIO NAPOLITANO, pp. 109-133 ● Principi generali e schema del Codice etico dei servizi pubblici, a cura del GRUPPO DI RICERCA, pp. 134-137 ● Un'esperienza di progettazione: un codice etico per Telecom Italia, di FABIO GALLUCCIO e PAOLA GALLO, pp. 138-140 ● L’etica d’impresa e la missione del servizio pubblico radiotelevisivo, di VITTORIO BOSSI, pp. 141-144 ● Il Codice etico in Acea, ovvero lavorare per il futuro, di PAOLO CALDANA, pp. 145-148

    1998, XIV, 52 Il problema ● Globalizzazione e democrazia, di LUIGI BONANATE, pp. 3-21 ● Qualche riflessione di fine secolo, di FURIO CERUTTI, pp. 22-26 ● Esportare la democrazia, di STEFANO FREGA, pp. 27-31 Interventi ● È razionalmente sostenibile la proposta di modifica dell'articolo 1 del Codice Civile?, di MAURIZIO MORI, pp. 32-37 ● Libertà alla Università Cattolica, di MARIO JORI, pp. 38-44 Saggi ● Sull’Inganno, di LILIANA POPESCU, pp. 45-61 ● Il benessere dal punto di vista dell'agente, di MICHELE MANGINI, pp. 62-76 ● Counting the Poor in a Fuzzy Way: the Head-count Ratio and the Monotonicity and Transfer Axioms, by ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 77-86 ● I comitati etici. Proposte per un intervento regolativo, di ROBERTA DAMENO, pp. 87-93 Note ● Cooperazione e stato di natura in Hobbes. Un argomento basato sulle coalizioni, di LUCIANO ANDREOZZI, pp. 94-100 ● La legittimazione attraverso il consenso, di SUSANNA POZZOLO, pp. 101-111

  • 18

    1999, XV, 53 Il problema IL FUTURO DELLA POLITICA COMPARATA ● Politica comparata ieri e oggi, di JEAN BLONDEL, pp. 3-12 ● Ingegneria istituzionale, di ITAI SENED, pp. 13-31 Saggi ● Democrazia c democratizzazioni: fattori di pace?, di PIETRO GRILLI DI CORTONA, pp. 32-44 Interventi ● Confini del mercato e confini del governo, di TOMMASO PADOA-SCHIOPPA, pp. 45-53 Osservatorio su Etica e Impresa ● I1 Codice etico nelle Ferrovie dello Stato SpA, di ANTONIO LAGANÁ, pp. 54-66 Interviste ● L’idealismo liberale di T.H. Green. Conversazione con Peter Nicholson, di MARIA PAOLA FERRETTI, pp. 67-76 Dibattiti LA LIBERTÁ DI INSEGNAMENTO IN ITALIA a cura di Emilio D’Orazio ● Premessa, pp. 77-78 ● La libertà nell’insegnamento universitario, di GIORGIO BERTI, pp. 78-80 ● Lettera aperta, di BRUNO MONTANARI, pp. 80-82 ● L’autunno del Concordato, di ANGELO M. PETRONI, pp. 82-84 ● La qualità dell'insegnamento in Italia, di VALERIO POCAR, pp. 85-87 ● Le foglie del Concordato, di VALERIO ZANONE, pp. 87-88 ● Battaglia per la cultura in Italia?, di SERGIO ROSTAGNO, pp. 89-92 ● Etica pubblica e libertà di insegnamento, di VINCENZO FERRARI, pp. 93-98 ● Un problema di equilibri, di MICHELE LENOCI, pp. 99-103 ● Una questione di libertà, di VITTORIO BERTOLINI, pp. 103-104 ● Lo Stato tra scienza e religione (II): il caso Lombardi, di FRANCESCO ONIDA, pp. 105- 109 ● Fondamentalismo cattolico?, di FRANCO RESTAINO, pp. 110-113 Note ● Uno sguardo felice sull'anarchismo, di LUCA PARISOLI, pp. 114- 117 ● The Importance of Being Realist: Child-abuse as a Reality, di MARIA MICHELA MARZANO, pp. 118-124

    1999, XV, 54 BIOTECNOLOGIE E CONSENSO INFORMATO: SCIENZA, DIRITTO, ECONOMIA E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA a cura di Mariachiara Tallacchini ● Biotecnologie e consenso informato. Un inizio…, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 3-12 SCIENZA ED ETICA NELLA INFORMAZIONE BIOTECNOLOGICA ● Le biotecnologie, scienza per il futuro, di GIORGIO POLI, pp. 13-21 ● Ingegneria genetica e cibi transgenici, di ALESSANDRO BOZZINI, pp. 22-28 ● Discourse and Moral Responsibilitty in Biotechnical Communication, di DALE JAMIESON, pp. 29-37 ● Biotecnologie: l’informazione libera non ha un dovere di responsabilità, ma di verità, di LUCA CARRA, pp. 38-41 ● Chi ha paura dell’etichetta OGM?, di FRANCO TRAVAGLINI, pp. 42-44 ● Vecchio e nuovo nelle biotecnologie, di MARIO JORI, pp. 45-50 LE BIOTECNOLOGIE TRA REGOLAZIONE, ALLOCAZIONE E DEMOCRAZIA ● Innovazione biotecnologica: limiti cognitivi, norme, potere, di MARCO RICOLFI, pp. 51-66 ● Dimensioni collettive e individuali nell’allocazione delle biotecnologie, di DARIO CASATI, pp. 67-81 ● La conoscenza come leva per lo sviluppo dell’impresa. Il caso delle biotecnologie, di PAOLO BARBANTI, pp. 82-90 ● Organismi geneticamente modificati: alla ricerca del giusto equilibrio, di PAOLA TESTORI COGGI, pp. 91-95 ● Biotecnologie e diritto della scienza incerta, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 96-116

  • 19

    1999, XV, 55

    Il problema BIOETICA FEMMINISTA ● Bioetica femminista e autonomia relazionale: una prospettiva nuova, di SUSAN SHERWIN, pp. 3-11 ● Commenti, di CATERINA BOTTI, ELISABETTA CHELO, MARIA MICHELAMARZANO-PARISOLI, GIOVANNA MELANDRI, SILVIA VEGETTI FINZI, pp. 12-28 Saggi ● Liberalismo e socialismo nel pensiero di John Stuart Mill, di ROBERTO GIANNETTI, pp. 29-51 ● Italian Electoral Reform from the Perspective of Constitutional Political Economy, by RAM MUDAMBI, PIETRO NAVARRA, G1USEPPE SOBBRIO, pp. 52-66 ● La discriminazione di prezzo per i servizi pubblici e il valore economico del tempo, di ALESSANDRO BALESTRINO, pp. 67-75 ● Do we have an Obligation to Support Just Institutions and Co-operative Schemes which are Just and "Apply to us"?, by LUCIANO ANDREOZZI, pp. 76-91 Tavola rotonda LA MISSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO E L’ETICA D'IMPRESA ● Introduzione, di FRANCO ISEPPI, VITTORIO BOSSI, pp. 92-95 ● Interventi, di ROBERTO ZACCARIA, ANTONIO MACCANICO, SERGIO MATTARELLA, SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 95-105 Interviste ● Eguaglianza, giustizia e proprietà di sé. Conversazione con G.A. Cohen, di SERENA OLSARETTI, pp. 106-116 Note ● La famiglia nel duemila: cellula della società o scelta privata?, di MARIA MICHELA MARZANO-PARISOLI, pp. 117-121 ATTIVITÁ DI POLITEIA Ricerca ● Questioni etiche circa la genetica. Conclusioni della ricerca, pp. 122-123

    1999, XV, 56

    Il problema L’INSEGNAMENTO DELL’ETICA NELLA NUOVA SCUOLA SECONDARIA_ ● L’etica e la filosofia nei processi formativi della nuova scuola secondaria, di DEMETRIO NERI, pp. 3-7 ● Quale insegnamento per l’etica?, di EUGENIO LECALDANO, pp. 8-15 ● Perchè e come insegnare l'etica?, di GIULIANO PONTARA, pp. 16-24 Saggi ● Equalities and Responsibility, by HILLEL STEINER, pp. 25-29 Interventi ● Antropologia filosofica e costruzione culturale del genere sessuale, di MARIA MICHELA MARZANO, pp. 30-43 Tavola rotonda ● Codice etico, cultura e comunicazione d’impresa nei servizi pubblici, a cura di EMILIO D'ORAZIO, pp. 44-77 Osservatorio su etica e impresa ● Rapporto sulla Corporate Governance e Codice di Autodisciplina delle Società Quotate, a cura del COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE DELLE SOCIETÁ QUOTATE, pp. 78-98 ● I1 codice di condotta delle società quotate, di Sir ADRIAN CADBURY, pp. 99-101 Note ● I1 realismo morale: il tertium datur tra naturalismo e dualismo, di MARIA MICHELA MARZANO, pp. 102-106 FREEDOM AND ITS DIMENSIONS. A DEBATE ● The Measurement of Specific Freedom, by SEBASTIANO BAVETTA, pp. 107-113 ● The Value of Freedom and Freedom of Choice, by SERENA OLSARETTI, pp. 114-121 ● Is Freedom a Property?, by MARIO RICCIARDI, pp. 122-127 ATTIVITÁ DI POLITEIA Atti ● Bioetiche in dialogo. La dignità della vita umana e l'autonomia degli individui, pp. 128-129

  • 20

    2000, XVI, 57 ESAURITO Il problema ETICA LAICA E VALORI ● L’etica laica e la cittadinanza, di SALVATORE VECA, pp. 3-6 ● Sul ruolo dell’economia nell’etica laica in sanità, di ELENA GRANAGLIA, pp. 7-11 ● Libertà procreativa e pluralismo etico: il caso della “gravidanza surrogata”, di MAURIZIO MORI, pp. 12-14 Interventi ● La moneta e il sistema globale, di ANTONIO FAZIO, pp. 15-26 ● Per una medicina sostenibile e equa. Possibilità e limiti dell’assistenza sanitaria, di DANIEL CALLAHAN, pp. 27-34 ● Freedom and its Specificity. A Reply, by IAN CARTER, pp. 35-44 Saggi ● Il realismo procedurale e l’oggettività in etica, di CARLA BAGNOLI, pp. 45-59 ● Responsabilità, agente morale e ruolo: un’introduzione all’etica sociale di Robert S. Downie, di LUCA PARISOLI, pp. 60-78 ● Il codice etico della National Society of Genetic Counselors, di GAIA MARSICO, pp. 79-89 ● Xenotrapianti e principio di precauzione. Tendenze normative europee e italiane, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 90-105 ● La cultura etica nella nuova scuola. Ipotesi progettuali ed esperienze didattiche, di GIUSEPPE DEIANA, pp. 106-118 Osservatorio su etica e impresa SOCIETÁ QUOTATE E AUTOREGOLAZIONE: COMMENTI AL CODICE DI AUTODISCIPLINA ● Introduzione, di DIEGO CORRADO, pp. 119-122 ● L’autoregolazione come espressione di self-interest illuminato e i problemi di governance delle società quotate, di LUIGI SPAVENTA, pp. 123-126 ● Regolazione pubblica, autodisciplina e reputazione delle società quotate, di MARIO DRAGHI, pp. 127-134 ● Codici di autoregolazione, società quotate e mercato, di MARCO TRONCHETTI PROVERA, pp. 135-136 Note IL POSTO DELLA RAGIONE E DEI SENTIMENTI NELLE SCELTE BIOETICHE. UN DIBATTITO ● Questioni di metabioetica, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 137-142 ● Empirismo e fenomenologia trascendentale, di VIRGILIO MELCHIORRE, pp. 143-146 ● Ai confini tra bioetica e biodiritto, di MARIO ZANCHETTI, pp. 147-158 Recensioni ● Umberto Galimberti, Psiche e techne, di CARLO ALBERTO DEFANTI, pp. 159-162 ATTIVITÁ DI POLITEIA Sezioni ● Politica della scienza e diritto, p. 163 Ricerche ● Il rapporto tra istituzioni, esperti e pubblico nelle biotecnologie, p. 164

    2000, XVI, 58 ESAURITO

    Interventi ● Equità ed educazione, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 3-9 STATO VEGETATIVO PERMANENTE: UN APPELLO ALLA NOSTRA RESPONSABILITÁ ● I1 caso di Eluana Englaro, di LUCA CARRA, pp. 10-14 ● Eutanasia o accanimento terapeutico?, di DEMETRIO NERI, pp. 15-16 ● Sul caso "Eluana Englaro", di MAURIZIO MORI, pp. 17-18 ● Caso Englaro, sospensione delle terapie ed eutanasia: la posizione della Consulta di bioetica, di VALERIO POCAR, pp. 18-20 Saggi ● La neutralità liberale e il valore dell'autonomia, di ANNALISA VERZA, pp. 21-45 ● A Bargaining Approach to Rawls "Reasonable Choice", by SILVIA FEDELI and FRANCESCO FORTE, pp. 46-56 ● I1 consenso informato come modello per la relazione tra esperti e pubblico, di FRANCESCA COLOMBO, pp. 57-73 ● Nuove prospettive in tema di maternità surrogata, di SIMONA CHIESSI, pp. 74-87 Note TRA IL DIRE E IL FARE: COMMENTI A SOLTANTO PAROLE DI C.A. MACKINNON ● Ben più che parole, di ADRIANA CAVARERO, pp. 88-93 ● Violenza sessuale, pornografia e legislazione, di ALBA CHIAVASSA, pp. 94-100 ● Lo pseudo-discorso pornografico tra libertà e uguaglianza: oggettificazione, strumentalizzazione e violenza, di MARIA MICHELA MARZANO, pp. 101-10 ● La strategia MacKinnon-Dworkin contro la pornografia, di LUCA PARISOLI, pp. 110-113

  • 21

    ● Percorsi di un'impazienza, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 114-119 Recensioni ● G. Ghidini, V. Guolo, P. Mariotti, I tuoi diritti di consumatore e utente, di ALESSANDRO CORRADO, pp. 120-122 ATTIVITÀ DI POLITEIA ● Osservatorio su Bioetica e Scuola, pp. 123-124

    2000, XVI, 59 LECTURE ● Business Ethics and Economic Success, by AMARTYA SEN, pp. 3-13 DISCUSSION ● The Value of a Coalition is Power, by MANFRED J. HOLLER and MIKA WIDGRÉN, pp. 14-28 ● Notions of a Priori Voting Power: Critique of Holler and Widgrén, by MOSHÉ MACHOVER, pp. 29-38 ● A Reply to Machover's Critique of Holler and Widgrén, by MANFRED J. HOLLER, pp. 39-43 ESSAYS/SAGGI ● Two Competing Paradigms in Austrian Economic Theory, by PAUL SCHWEINZER, pp. 44-66 ● Postfoundationalism and Social Democracy, by MARK BEVIR, pp. 67-82 ● Comment on "Postfoundationalism and Social Democracy", by ALESSANDRO FERRARA, pp. 83-85 ● Art Goods as Public Goods and Merit Goods in the Kingdom of Naples, XVII-X1X Century, by MICHELA MANTOVANI, pp. 86-101 ● Personal Data Privacy nell’Information Age tra diritti, regole e mercato: spunti di riflessione, di ALESSANDRO PALMIERI, pp. 102-121 COMMENTI DONNE IN QUOTA: UNA DISCUSSIONE ● Azioni affermative e uguaglianza, di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 122-129 ● Azioni affermative e democrazia, di GIULIO GIORELLO, pp. 129-132

    2000, XVI, 60 INTERVENTI ● Clonazione, i dialoghi dei Saggi, di UMBERTO GALIMBERTI, pp. 3-6 RICERCA LE TECNOLOGIE GENETICHE APPLICATE ALL’AGRICOLTURA IN EUROPA: FRA TECNOCRAZIA E PARTECIPAZIONE / GENETIC TECHNOLOGIES APPLIED TO AGRICULTURE IN EUROPE: BETWEEN TECHNOCRACY AND PARTICIPATION a cura di Bruna De Marchi ● Introduzione, di BRUNA DE MARCHI, pp. 7-9 ● Opinione pubblica e nuove biotecnologie applicate all’agricoltura: il caso italiano ed alcuni confronti con altri paesi, di BRUNA DE MARCHI, pp. 10-21 ● Swings and Roundabouts: French Public Policy on Agricultural GMO since 1996, by CLAIRE MARRIS, pp. 22-37 ● GMOs in Spain: Information versus Trust in Shaping Public Opinion, by RAMON SENTMARTÍ, JOHANNA CÁCERES and LOUIS LEMKOW, pp. 38-52 ● The GM Food Controversy in Britain: Actors, Arenas and Institutional Change, by PETER SIMMONS and SUE WELDON, pp. 53-67 ● Beyond “Red” Hope and "Green" Distrust. Public Perception of Genetic Engineering in Germany, by JURGEN HAMPEL, ANDREAS KLINKE and ORTWIN RENN, pp. 68-82 ● Le tecnologie genetiche e la governance della scienza e della tecnologia, di LUIGI PELLIZZONI, pp. 83-99 ●Cittadini consumatori di OGM: a cosa serve una maggiore educazione?, di MADDALENA COLOMBO, pp. 100-108 SAGGI / ESSAYS ● L’insegnamento dell’etica e il curricolo di filosofia nel riordino dei cicli, di GIUSEPPE DEIANA, pp. 109-121 ● The Normalizing Role of Culture: Excercise-Addiction and Eating Disorders, by MARIA MICHELA MARZANO-PARISOLI, pp. 122-134 RISPOSTE / REPLIES ● The Open Community: in Reply to Alessandro Ferrara, by MARK BEVIR, pp. 135-136 ● In difesa dell’uguaglianza di opportunità. Risposta a Elisabetta Galeotti, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 137-140

  • 22

    2001, XVII, 61 INTERVENTI ● Per una sanità con fondamento etico, di UMBERTO VERONESI, pp. 3-5 SYMPOSIA NORMATIVITY AND OBJECTIVITY IN ETHICS: TRENDS AND CHALLENGES ● Foreword, by CARLA BAGNOLI, pp. 6-9 ● Epistemic and Ethical Normativity, by GABRIELE USBERTI, pp. 10-24 ● Truth and Justification in Ethics, by PAOLO CASALEGNO, pp. 25-32 ● Emotions and Justification, by CLOTILDE CALABI, pp. 33-47 ● Truth, Invention and Construction, by CARLA BAGNOLI, pp. 48-66 ● Truth and Warrant in Ethics. Coherence Methods and Beyond, by ELVIO BACCARINI, pp. 67-81 AUTHORITY ● Two Views on the Normativity of Authority, by NEIL ORMEROD, pp. 82-94 ● Authority and Autonomy: bend them, shake them, any way you want them, by EMRAN MIAN, pp. 95-103 SAGGI ● La ricerca sulle cellule staminali embrionali e le ragioni dell’opposizione della Chiesa cattolica, di MAURIZIO MORI, pp. 104-114 ● Le interazioni forzate: impasses dell’organizzazione ospedaliera, di PAOLO BORSATO e BEATRICE TESSADORI, pp. 115-131 ● Agente di sviluppo e modelli organizzativi, di ANNA PERROTTA DE STEFANO, pp. 132-140 NOTE ● La medicina impossibile: un invito a ripensare il senso del progresso in ambito sanitario, di ELENA GRANAGLIA, pp. 141-144 SCHEDE, pp. 145-147

    2001, XVII, 62

    POLITICA DELLA SCIENZA E DIRITTO: IL RAPPORTO TRA ISTITUZIONI, ESPERTI E PUBBLICO NELLE BIOTECNOLOGIE a cura di Mariachiara Tallacchini e Robert Doubleday ● Presentazione, di GIOVANNI BERLINGUER, pp. 3-5 Introduzioni ● Politica della scienza e diritto: epistemologia dell’identità europea, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 6-21 ● Knowledge and the Governance of Biotechnology, by ROBERT DOUBLEDAY, pp. 22-33 I. Un quadro teorico per la politica e il diritto della scienza ● Ordering Life: Law and the Normalization of Biotechnology, by SHEILA JASANOFF, pp. 34-50 ● Expert Discourses of Risk and Ethics on Genetically Manipulated Organisms: the Weaving of Public Alienation, by BRIAN WYNNE, pp. 51-76 ● Post-normal Science. Science and Governance under Conditions of Complexity, by SILVIO FUNTOWICZ, pp. 77-85 II. Dalla bioetica al biodiritto ●Biotecnologie: una riflessione filosofica, di ELENA MANCINI, pp. 86-96 ● Alla ricerca della norma perduta: il caso francese tra bioetica e biodiritto, di MARIA MICHELA MARZANO PARISOLI, pp. 97-113 ● I risultati della tecnoscienza ed il compito del giurista, di COSIMO M. MAZZONI, pp. 114-11 III. Genetica, contratto sociale, ridefinizione dei diritti ● Il DNA degli islandesi: a chi giova?, di ALBERTO PIAZZA, pp. 117-128 ● Un caso di disobbedienza genetica: l’Islanda, di AMEDEO SANTOSUOSSO, pp. 129-134 ● Trattamento dei dati sanitari e ricerca biomedica (Note a margine del caso «deCode Genetics»), di ROBERTO LATTANZI, pp. 135-152 ● Studi genetici e problemi nella loro realizzazione, di ANTONELLA PIRAZZOLI, pp. 153-156 ● Biosamples, Genomics, and Human Rights: Context and Content of Iceland’s Biobanks Act, by DAVID E. WINICKOFF, pp. 154-166 IV. Trasparenza e biotecnologie ● I rischi ambientali delle biotecnologie, di CLAUDIA SORLINI, pp. 167-181 ● Rischio e democrazia nella questione delle tecnologie genetiche,

  • 23

    di LUIGI PELLIZZONI e BRUNA DE MARCHI, pp. 182-192 ● Nota sugli OGM e la tracciabilità, di CLAUDIO PERI, pp. 193-201 ● Trasparenza e labelling (spunti di riflessione), di ALDO ANGELO DOLMETTA, pp. 202-205 ● Trasparenza, biotecnologie e brevetto, di MARCO RICOLFI, pp. 206-214 ● Proposta di un metodo per la valutazione etica dell’uso degli animali sperimentali nelle scienze biomediche, di VÉRONIQUE C. DELPIRE, pp. 215-218 V. Quali garanzie nel rapporto tra istituzioni, esperti e pubblico? ● Biotecnologie: quali garanzie?, di DARIO CASATI, pp. 219-225 ● La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche: la direttiva 98/44/CE e il suo recepimento, di LEONARDO CAPONI, pp. 226-232 ● Trasparenza e biotecnologie, di LEONARDO VINGIANI, pp. 233-238 ● Normativa sulla sicurezza e trasparenza nelle biotecnologie, di ROMANO MARABELLI, pp. 239-245 ● Geni, imprese e mercato, di PAOLO BARBANTI, pp. 246-256 ● Legambiente e gli OGM: dalle garanzie per la salute alla tutela delle biodiversità e della tipicità delle produzioni agroalimentari, di LUCIA MORESCHI e DAMIANO DISIMINE, pp. 257-259 ● Il ruolo della Coop, di UGO PINFERI, pp. 260-261 ● Trasparenza e applicazione delle leggi, di WALTER GANAPINI, pp. 262-263

    2001, XVII, 63

    INTERVENTI ● Un’agenda per la bioetica. Coinvolgimento sociale e giustizia, di GIOVANNI BERLINGUER, pp. 3-5 SYMPOSIUM BIOETHICS, BIOTECNOLOGY AND THE PUBLIC edited by Agnes Allansdottir ● Preface, by AGNES ALLANSDOTTIR, SEBASTIANO BAGNARA, pp. 6-12 ● Sound Science, Problematic Publics? Contrasting Representations of Risk and Uncertainty, by GEORGE GASKELL, NICK ALLUM, pp. 13-25 ● “The Train Departed without Us”: Public Perceptions of Biotechnology in Ten European Countries, by NICOLE KRONBERGER AND THE PUBLIC CONCERNS WORKING GROUP EUDEB/LSES, pp. 26-36 ● Goethe’s Homunculus and Shelly’s Monster. On the Romantic Prototypes of Modern Biotechnology, by TORBEN HVIID NIELSEN, SIV FROYDIS BERG, pp. 37-50 ● Biotechnology: Ethical Framing in the Elite Press, by MARTIN W. BAUER, pp. 51-66 ● Precautionary Openness: Understandings of Precaution as an Indicator for Change in Biotechnology Policy, by HELGE TORGERSEN, pp. 67-79 ● Changing Frames: the Emergence of Ethics in European Policy on Biotechnology, by NICOLA LINDSEY, MERCY WAMBUI KAMARA, ERLING JELSØE, ARNE THING MORTENSEN, pp. 80-93 ● Citizen Voices. Public Participation on Biotechnology, by EDNA EINSIEDEL, pp. 94-104 ● Community Consent, Democracy and Public Dialogue: The Case of the Icelandic Health Sector Database, by VILHJÁLMUR ÁRNASON, GARDAR ÁRNASON, pp. 105-116 ESSAYS ● The Structure of Rules, and their Place in the Law, by FREDERICK SCHAUER, pp. 117-128 DISCUSSIONS ● Human Beings and the Cognitively Disabled: A Philosophical Proposal Regarding Persons and Respects, by MARIA MICHELA MARZANO PARISOLI, pp. 129-133 L’IDEA DI EGUAGLIANZA: UNA DISCUSSIONE ● Sorte bruta e sorte opzionale: tra eguaglianza e contingenza, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 134-137 ● Uguaglianza di opportunità, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 138-146 BIOETICA QUOTIDIANA: UNA DISCUSSIONE ●“Bioetica quotidiana” o “Bioetica di frontiera”?, di MAURIZIO MORI, pp. 147-148 ● La “bioetica quotidiana”: una terza via tra laici e cattolici?, di MICHELE LENOCI, pp. 149-156 ● “Bioetica quotidiana” e “Salute globale” (pre e post 11 settembre 2001), di GIUSEPPE MASERA, pp. 157-163

  • 24

    2001, XVII, 64

    FORUM TERRORISMO E GIUSTIZIA INTERNAZIONALE ● La fragile trama della ragione pubblica, di SEBASTIANO MAFFETTONE, pp. 3-17 ● Filosofia a Ground Zero, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 18-26 ● L’individuazione delle alternative. Alcune riflessioni sulla guerra, il terrorismo e la deliberazione morale, di CARLA BAGNOLI, pp. 27-34 ● Sulla giustizia delle guerre in assenza di giustizia tra le nazioni, di MARIO RICCIARDI, pp. 35-48 SYMPOSIUM ● “Justice as Mutual Advantage”: Assessing the Humean Justification of Private Property, di ROWAN CRUFT, pp. 49-60 ● Overlapping Consensus and Critical Justification, di MARÍA PAZ CALVO FELTON, pp. 61-70 SAGGI ● Alla ricerca di una democrazia possibile, di LUCIANO FASANO, pp. 71-86 ● La crisi asiatica e gli effetti sull’economia italiana, di EMANUELE SANTI, pp. 87-111 ●Il sistema internazionale post-bipolare tra processi di integrazione e dinamiche di frammentazione. La politica (internazionale) oltre lo Stato?, di LUCA W. BELLOCCHIO, pp. 112-125 ● Legal Protection of the Elderly in Italy, di COSIMO M. MAZZONI, pp. 126-131 NOTE ● La bioetica d’inizio vita in un nuovo sistema informativo elettronico realizzato dal CNR, di MARIO FAMELI, pp. 132-138 DISCUSSIONI LA QUALITÀ DELLA VITA: UNA RIFLESSIONE INTERDISCIPLINARE ● Introduzione, di PIETRO ROSSI, pp. 139-140 ● La qualità della vita, di LUIGI CAMPIGLIO, pp. 140-146 ● La qualità della vita urbana: risorse, functionings e capabilities, di GIAMPAOLO NUVOLATI, pp. 147-153 ● Esiste un diritto alla “qualità della vita”?, di VALERIO POCAR, pp. 154-157 ● Che cosa è un valore assoluto? E lo ha la vita?, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 158-166 RECENSIONI ● S. Fucci, G. Saracco, M. Rizzetto, Le responsabilità dell’epatologo e del gastroenterologo, di MAURIZIO MORI, pp. 167-168

    2002, XVIII, 65 LE QUESTIONI BIOETICHE DAVANTI ALLE CORTI: LE REGOLE SONO POSTE DAI GIUDICI? a cura di Amedeo Santosuosso e Giuseppe Gennai INTRODUZIONE ● Giudici senza leggi: rimedio o nuova prospettiva?, di AMEDEO SANTOSUOSSO, pp. 4-31 UNO SGUARDO INTERNAZIONALE ● Regulating Bioethics with Judge-Made Law: the American Experience, by CHARLES H. BARON, pp. 32-39 ● Do Judges Make (a Better) Law? The French Experience, by CHRISTIAN BYK, pp. 40-43 ● Scientific Process, Judge-Made Law and Procedural Law in Germany, by JÜRGEN SIMON, pp. 44-50 ● The Limiting Factor. Biotechnology and the Charter for an International Science and Technology Reference Court, by FRANKLIN M. ZWEIG, pp. 51-58 ● Informazione e autodeterminazione del paziente in Giappone: due casi emblematici, di GIUSEPPE GENNARI, pp. 59-63 ● Le mutilazioni genitali femminili davanti alle corti egiziane, di DARIUSCH ATIGHETCHI, pp. 64-70 ● Procreazione assistita e regole giurisprudenziali in Italia, Francia e Germania, di GILDA FERRANDO, pp. 71-78 ● Il potere di disposizione sugli embrioni in Italia, U.S. e Israele, di MARIA ACIERNO, pp. 79-83 ● La giurisprudenza italiana in tema di procreazione assistita, di ALBA CHIAVASSA, pp. 84-92 ● I giudici, i medici e i minorenni in Europa, U.S. e U.K., di GIAN CRISTOFORO TURRI, pp. 93-98 ● Genetic Research and the Judicial Decisions, by ANANDA M. CHAKRABARTY, pp. 99-102 ● Genetics and Law: a Challenge for Lawyers and Judges in the New Millenium, by MING W. CHIN, pp. 103-115 RIFLESSIONI ● Possibilità e realtà del diritto giurisprudenziale (e non), di TERESA MASSA, pp. 116-121 ● Vere e false alternative in tema di rapporti tra bioetica e diritto, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 122-125

  • 25

    ● La costruzione giuridica della scienza come co-produzione tra scienza e diritto, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 126-137 ● Decisioni legali e valutazioni scientifiche, di PAOLO ZATTI, pp. 138-150 ● La questione dell'embrione tra diritto e morale, di LUIGI FERRAJOLI, pp. 151-166 ● La tutela dell’embrione e del feto nel diritto italiano e il ruolo della giurisprudenza , di COSIMO M. MAZZONI, pp. 157-177 ● Prospettiva di norme, tra illusioni e speranze, di MAURO BARNI, pp. 178-179 FOCUS ON PERMANENT VEGETATIVE STATE CASE ● Nutrition and Hydration in PVS Individuals: the Cruzan, Bland and Englaro Cases, by CHARLES H. BARON, pp. 180-184 ● Approccio al paziente in stato vegetativo. La diagnosi, di NICOLA LATRONICO ET AL., pp. 185-193 ● Approccio al paziente in stato vegetativo. La prognosi, di NICOLA LATRONICO ET AL., pp. 194-203 ● La “Carta di autodeterminazione”, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 204-206 ● Concetti di morte e autonomia degli individui, di LUIGI FERRAJOLI, pp. 207-208 ● La volontà oltre la perdita di coscienza, di GILDA FERRANDO, pp. 209-214 ● Una nota su alcuni problemi posti dallo Stato Vegetativo Permanente, di MAURIZIO MORI, pp. 215-218 ● Termination of Life Support Measures in Case of Persons in a Permanent Vegetative State, by JÜRGEN SIMON and CHRISTIAN RAVENSTEIN, pp. 219-226 DOCUMENTI ● Ad Hoc Committee on Artificial Nutrition and Hydration of Individuals in a PVS, pp. 227-231

    2002, XVIII, 66 ESAURITO INTERVENTI ● Quale Comitato Nazionale per la Bioetica?, di MAURIZIO MORI, pp. 3-4 SYMPOSIUM ESSAYS ON THE MORAL AND POLITICAL PHILOSOPHY OF IRIS MURDOCH ● Philosophy, Literature and Life, by MARIO RICCIARDI, pp. 5-21 ● The Moral and Political Imagination of Iris Murdoch, by MARIA ANTONACCIO, pp. 22-50 ● Realism as a Moral Achievement, by CARLA BAGNOLI, pp. 51-63 ● Murdoch, Practical Reasoning, and Particularism, by ELIJAH MILLGRAM, pp. 64-87 ● Vision, Choice, and Existentialism, by RICHARD MORAN, pp. 88-101 SAGGI ● Sulle giustificazioni scientifiche del principio etico di precauzione, di PAOLO VINEIS, MICAELA GHISLENI, VALENTINA RICCIARDI, pp. 102-111 ● L’etica degli Affari in Italia: dalla riflessione teorica agli sviluppi recenti nella istituzionalizzazione dell’etica nelle imprese, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 112-147 ● L’allargamento ad Est dell’Unione Europea e le conseguenze per l’economia italiana, di LUCA DI GIANFRANCESCO, pp. 148-176 FORUM PLAYING BY THE RULES: A RESTATEMENT edited with an introduction by Chiara Rustici ● Introduction, pp. 177-180 ● On Canonically Formulated Norms. Schauer's Three Stances, by MAURO BARBERIS, pp. 181-196 ● Playing by the Rules. A Few, Scattered Puzzles in the Way of an Analitic Commentary, by PIERLUIGI CHIASSONI, pp. 197-214 ● Comments to Frederick Schauer's Playing by the Rules, by MARCO SANTAMBROGIO, pp. 215-218 ● Some Observations on Judicial Decision-making, by MICHELE TARUFFO, pp. 219-224 ● Two problems with Schauer's Theory of Precedent, by CHIARA RUSTICI, pp. 225-232

    2002, XVIII, 67 SCIENCE VS MAN? THE EMPIRICAL REVELANCE OF BIOETHICS AND INTERNATIONAL EXPERIENCE ON ETHICS COMMITTEES edited by S. Holm, M. Immacolato, M. Mori ● Preface, by SØREN HOLM, MARIELLA IMMACOLATO, MAURIZIO MORI, pp. 3-5

  • 26

    ETHICS AND ITS EMPIRICAL RELEVANCE ● Un’agenda per la bioetica. Coinvolgimento sociale e giustizia, di GIOVANNI BERLINGUER, pp. 6-8 ● International Ethics and Equity, by RUTH MACKLIN, pp. 9-14 ● Empirical Research in Bioethics: the method of “oppositional collaboration”, by MARGARET PABST BATTIN, pp. 15-19 ● Moral Intuitions as a Source for Empirical Ethics, by JOHANNES J.M. VAN DELDEN, pp. 20-24 ● Delays in Implement the Lessons from Empirical Studies on Bioethics to Ethics Committees in Asia, by DARRYL R.J. MACER, pp. 25-39 ● Global Inverse Care: what to do about it, by FRANK YERUHAM LEAVITT, pp. 40-45 ● International Regulations and Medical Research in Developing Countries: double standards or differing standards?, by GODFREY B. TANGWA, pp. 46-50 ETHICS COMMITTEES: SOME EXPERIENCES AROUND THE WORLD ● Research Ethics in Russia, by BORIS YUDIN, pp. 51-53 ● Ethics Committees in Northern Europe, by SØREN HOLM, pp. 54-59 ● Ethics Committees in Finland: Their Levels, Methods, and Point, by TUIJA TAKALA and MATTI HAYRY, pp. 60-64 ● Ethical Decision Making in Committee. A View from Germany, by HANS – MARTIN SASS, pp. 65-81 ● The Development of Clinical Ethics Support in the United Kingdom, by MICHAEL PARKER, pp. 82-86 ● Research Ethics Committees in the United States, by ALEX M. CAPRON, pp. 87-94 ● Research Ethics Committees in Argentina and South America, by FLORENCIA LUNA, pp. 95-100 ● Building a New Culture of Ethics in Research Involving Humans in Brazil, by LEO PESSINI, pp. 101-112 ● Ethics Committees in Australia and New Zealand: a Critique, by PAUL M. McNEILL, pp. 113-119 ● Ethics Committees in Asia, by LEONARDO D. DE CASTRO, pp. 120-122 ● Research Ethics Committees – the future, by JOHN HARRIS, pp. 123-138 LA RIFLESSIONE SUI COMITATI ETICI IN ITALIA ● Time has come: l’urgenza di una riforma dei Comitati etici, di DEMETRIO NERI, pp. 139-144 ● Considerazioni sulla recente normativa comunitaria sui Comitati etici nella sperimentazione clinica dei medicinali, di ADRIANA LORETI BEGHÈ, pp. 145-153 ● La Convenzione europea di bioetica e i Comitati etici, di GIOVANNI INCORVATI e MARIELLA IMMACOLATO, pp. 154-167 ● La sperimentazione di fase I e la formazione bioetica dei Comitati etici, di SERGIO BARTOLOMMEI, pp. 168-186 ● L’etica clinica nella pianificazione anticipata delle cure: uno strumento operativo, di RICCARDO CECIONI, pp. 187-194 ● Problemi aperti sui Comitati etici, di MAURO BARNI, pp. 195-200

    2002, XVIII, 68 ● John Rawls o della filosofia politica nel XX secolo, di SALVATORE VECA, pp. 3-5 INTERVENTI ● Il capitale sociale dei giovani e la ridefinizione dei compiti della scuola, di GIUSEPPE DEIANA, pp. 6-18 SAGGI ● Gli indici aggregati dello sviluppo socioeconomico: questioni definitorie e problemi metodologici, di SIRIANA SALVI, pp. 19-46 ● Corrupción en Argentina. La percepción de los actos corruptos como detonante de la crisis política, di INÉS M. CALCEGLIA, pp. 47-72 ● Coltivazioni transgeniche: etica ed equità, di EMANUELE D’ALESSANDRO e FABRIZIO RUFO, pp. 73-88 ● La procreazione assistita: un diritto fondamentale?, di ADRIÁN RENTERÍA DÍAZ, pp. 89-106 ● Standards of Normality and Disability: may birth be unfair to the child?, by MARIA MICHELA MARZANO, pp. 107-124 RECENSIONI ● S.J. Youngner, R.M. Arnold, R. Schapiro (eds), The Definition of Death Contemporary Controversies, di ANDREA LUSIGNANI, pp. 125-129 ● Malek Chebel, Le Sujet en islam, di EMANUELA GAMBINI, pp. 130-136

  • 27

    2003, XIX, 69 INTERVENTI ● La politica internazionale dopo l’11 settembre, di LUCA BELLOCCHIO, pp. 3-5 SAGGI ● Corrupcíon en Argentina. Partidos políticos, clientelismo y corrupción, di INES M. CALCEGLIA, pp. 6-33 ● Ragioni indipendenti dal contenuto, di VALERIA OTTONELLI, pp. 34-54 FORUM QUALE COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA? PROSPETTIVE A CONFRONTO a cura di Emilio D’Orazio e Maurizio Mori ● Premessa, pp. 54-55 ● Il Comitato Nazionale per la Bioetica e il Parlamento; cronistoria degli anni 1990-2001, di ADRIANO BOMPIANI, pp. 56-69 ● Un bilancio dell’attività del Comitato Nazionale per la Bioetica nel triennio 1999-2001, di GIOVANNI BERLINGUER e ELENA MANCINI, pp. 70-78 ● Il CNB, storia e prospettive per gli anni 2002-2006, di FRANCESCO D’AGOSTINO, pp. 79-86 ● Per una riforma del Comitato Nazionale per la Bioetica, di DEMETRIO NERI, pp. 87-92 ● Bioetica & Democrazia, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 93-101 ● L’istituzionalizzazione della bioetica rispetto alle linee politiche comunitarie: quale spazio per le autonomie?, di MAURIZIO SALVI, pp. 102-110 ● Idee, di SERGIO STAMMATI, pp. 111-119 ● Sulla composizione e sui compiti di un Comitato Nazionale per la Bioetica, di VALERIO POCAR, pp. 120-124 ● Razionalità complessa, di SERGIO ROSTAGNO, pp. 125-128 ● Perchè è necessaria una legge, di FRANCA CHIAROMONTE, pp. 129-131 ● Comitato Nazionale per la Bioetica e Comitati Etici Locali, di MARIELLA IMMACOLATO, pp. 131-134 NOTE ● In che senso si può dire che il rispetto è una struttura linguistica, di FRANCESCO AQUECI, pp. 135-144 RECENSIONI ● Roberta Dameno, Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali, di MASSIMILIANO VERGA, pp. 145-146

    2003, XIX, 70 POLITICHE DELL’INCERTEZZA, SCIENZA E DIRITTO a cura di Bruna De Marchi e Mariachiara Tallacchini ● Introduzione, di BRUNA DE MARCHI e MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 3-12 ● Dal principio di compensazione al principio di precauzione, di GIUSEPPE MUNDA, pp. 13-23 ● Scienza e decisioni di policy, di SILVIO FUNTOWICZ, pp. 24-36 ● Rischio, scienziati e società: nuovi scenari di governance, di BRUNA DE MARCHI, pp. 37-48 ● Rapporto tra riduzionismo e complessità nelle perizie tecniche del processo a Marghera, di STEFANO GUERZONI, pp. 49-61 ● Non è vero, ma non importa, di PAOLO RABITTI, pp. 62-74 ● Rischio, scienza, giustizia, di PAOLO VINEIS e MICAELA GHISLENI, pp. 75-82 ● Giudici, esperti, cittadini: scienza e diritto tra validità metodologica e credibilità civile, di MARIACHIARA TALLACCHINI, pp. 83-94 ● Science in the Law in the U.S.: Some Philosophic Issues and Recent Legal Trends, di CARL F. CRANOR, pp. 95-106 ● La responsabilità ambientale delle compagnie transnazionali secondo l’Alien Tort Claims Act, di MICHELE GRECO, pp. 107-118 ● Confronting the Experts: Local Knowledge and Citizen Inquiry in Sustainable Development, by FRANK FISHER, pp. 119-134

    2003, XIX, 71 EDITORIALE ● Politeia: vent’anni di impegno per l’etica pubblica in Italia, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 3-7 LEZIONI ● Il linguaggio e la politica dei giuristi, di UBERTO SCARPELLI, pp. 8-10

  • 28

    ● L’illuminismo giuridico di Scarpelli, di MARIO JORI, pp. 11-13 INTERVENTI ● “Gli scopi della medicina: nuove priorità”. Osservazioni a qualche anno di distanza, di MAURIZIO MORI, pp. 14-16 SAGGI ● Compatibilismo, compatibilismi, di NICOLA CIPROTTI, pp. 17-36 ● Is the Personal Political? Justice of Insitutions and Justice of Personal Conduct, by MIRIAM RONZONI, pp. 37-46 ● Povertà e trapianti d’organo, di CORRADO DEL BÓ, pp. 47-60 ● L’evoluzione dei modelli di finanziamento della sanità in Italia: dall’offerta centralizzata al federalismo fiscale, di GIUSEPPE SOBBRIO e LARA GITTO, pp. 61-83 FORUM VEIL POLITICS IN LIBERAL DEMOCRATIC STATES ● What Makes Liberal Democrats Tick?, by AJUME H. WINGO, pp. 84-98 ● Veil Politics and the Limits of Liberalism, by MARIO RICCIARDI, pp. 99-107 ● Under the Veil: Reasons for Acting and Forbearing, by GIOVANNI GIORGINI, pp. 108-114 ● Veils, Stability and Autonomy, by VALERIA OTTONELLI, pp. 115-123 DISCUSSIONI INTERROGATIVI DI UN’ETICA QUOTIDIANA ● L’imperativo e il trascendentale, di MASSIMO MORI, pp. 124-128 ● Il meglio è nemico del bene?, di MICHELE LENOCI, pp. 129-134 ● Aborto, eutanasia e libertà: riflessioni su una prospettiva kantiana, di MAURIZIO MORI, pp. 135-143 NOTE ● Perfezionismo e amicizia politica, di ANNALISA VERZA, pp. 144-153 ● Etica domestica e speculazione filosofica, di FRANCESCA RIGOTTI, pp. 154-156 RECENSIONI ● Laura Palazzani, Introduzione alla Biogiuridica, di FABIO MACIOCE, pp. 157-158 ● Eugenio Somaini, Uguaglianza, di ANNA ELISABETTA GALEOTTI, pp. 159-160 ● Roberta Sala, Bioetica e pluralismo dei valori. Tolleranza, principi, ideali morali, di ROBERTA DAMENO, pp. 160-161 ● Ajume H. Wingo, Politics in Liberal Democratic States, di VALERIA OTTONELLI, pp. 162-164 ● Giuseppe Deiana, Insegnare l’etica pubblica. La cultura e l’educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola, di ROBERTO CARACCI, pp. 165-166 ● Sergio Bartolommei, Etica e Biocoltura. La Bioetica filosofica e l’agricoltura geneticamente modificata, di MATIAS PASQUALI, pp. 167-169

    2003, XIX, 72 LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA: TEORIE, STRUMENTI, CASI a cura di Emilio D’Orazio ● Introduzione, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 3-27 ● L'impresa socialmente responsabile nell'epoca della globalizzazione, di STEFANO ZAMAGNI, pp. 28-42 ● The Fourth Wave, by CHARLES DERBER, pp. 43-49 ● Spaghetti World, di MALCOLM McINTOSH, pp. 50-54 ● Le nuove frontiere della CSR, di GIULIO SAPELLI, pp. 55-59 ● Impresa, responsabilità sociale, etica manageriale, di MARCO VITALE, pp. 60-70 ● Responsabilità sociale d’impresa, imprese multinazionali e diritto internazionale, di PIA ACCONCI, pp. 71-80 ● Etica, scelta vincente. Successi della convenzione Ocse contro la corruzione e ostacoli al suo enforcement, di ANNA MARRA, pp. 81-93 ● Delocalizzazione e standard nazionali e internazionali per la responsabilità sociale d’impresa, di NICOLETTA FERRO e VERONICA NOBILI, pp. 94-110 ● Corporate Governance e comunicazione nel Codice di autodisciplina delle società quotate, di ALESSANDRO CHIEFFI, pp. 111-118 ● Correttezza professionale e repressione della concorrenza sleale, di GUSTAVO GHIDINI, pp. 119-126 ● Codici etici, cultura e responsabilità d’impresa, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 127-143 ● Modelli organizzativi ed etica dell’impresa, di CRISTINA DE MAGLIE, pp. 144-151 ● Ambiente aziendale e cultura del controllo. Analisi delle interrelazioni tra sistema di controllo interno ed etica d’impresa, di PAOLO LISI, pp. 152-169 ● Stato dell’arte della rendicontazione sociale d’impresa, di ALBERTO MARTINELLI, pp. 170-174 ● Responsabilità sociale e sostenibilità dell’impresa, di ALESSANDRO VERCELLI, pp. 175-202 ● Bilancio sociale e reputazione dell’impresa, di FRANCO VERMIGLIO, pp. 203-209 ● Per un piano sociale partecipato, di ANTONIO GAUDIOSO, pp. 210-215

  • 29

    ● Il ruolo dei comitati etici nell’esperienza dei fondi di investimento socialmente responsabile, di DAVIDE DAL MASO e FEDERICO VERSACE, pp. 216-242 ● Imprese e rilevanza pubblica del loro agire, di NICOLA PASINI, pp. 243-251 ● Il contributo italiano alla campagna di diffusione della CSR in Europa, di CARLOTTA DAL LAGO, pp. 252-257 ● Master – La Responsabilità etico-sociale delle imprese, di LEONARDO BUTELLI, pp. 258-259 ● Responsabilità sociale d’impresa come origine, orizzonte e motore del successo Coop, di GIANCARLO MARCHESINI, pp. 260-267 ● Acea e la sostenibilità, di CRISTINA BALOSTRO, pp. 268-273 ● Responsabilità sociale e Corporate Identity in Unicredit, di RICCARDO DELLA VALLE, pp. 274-275 ● La sostenibilità di Enel, di VANESSA BOBBO e ROBERTO ZANGRANDI, pp. 276-279 ● La finanza etica e lo sviluppo dei fondi etici: l’esperienza di Pioneer Investments, di MARCELLO CALABRÓ, pp. 280-283 ● Il modello organizzativo di gestione e controllo in SIA, di VIVIANA CATTANEO, pp. 284-290 MATERIALI ● Il Codice etico di ENEL SpA, cun una presentazione di FRANCO MORGANTI, pp. 291-317

    2004, XX, 73 INTERVENTI ● Università, un naufragio, di MARCO SANTAMBROGIO, pp. 3-17 SAGGI ● Naturalismo etico e non-descrittivismo: la polemica tra Philippa Foot e Richard M. Hare, di LUCIANA CERI, pp. 18-34 ● Donne e diritti umani: il caso islamico, di MARICA NOBILE, pp. 35-48 FORUM FILOSOFIA ANALITICA, VALORI E NORME. RIPENSARE IL CONTRIBUTO DI UBERTO SCARPELLI ● Introduzione, di MARIO JORI, pp. 49-51 ● Ricordo di Uberto Scarpelli, di VINCENZO FERRARI, pp. 52-55 ● Metodo e dialogo nell’insegnamento di Scarpelli, di ANDREA BELVEDERE, pp. 56-63 ● Il positivismo analitico di Scarpelli, di CLAUDIO LUZZATI, pp. 64-76 ● La lungimirante “eterodossia” del positivismo giuridico di Scarpelli, di ALDO SCHIAVELLO, pp. 77-89 ● Scarpelli sul metodo giuridico, di MARIO JORI, pp. 90-103 ● Il positivismo come filosofia dei “giuristi positivi”?, di RICCARDO GUASTINI, pp. 104-110 ● Note sparse su Scarpelli e i giuristi, di MICHELE TARUFFO, pp. 111-114 ● Verificazionismo in Scarpelli vs. falsificazionismo in Kelsen, di PAOLO DI LUCIA, pp. 115-124 ● Scarpelli e l’aristocrazia giuridica, di ANNA PINTORE, pp. 125-136 ● Etica e meta-etica laica nel pensiero di Scarpelli, di LUIGI FERRAJOLI, pp. 137-147 ● La tolleranza liberale nel pensiero di Scarpelli, di LETIZIA GIANFORMAGGIO, pp. 148 -150 ● Forza e limiti della filosofia liberale di Scarpelli, di PAOLO ZECCHINATO, pp. 151-158 ● La via scarpelliana alla regolazione giuridica della bioetica ovvero l’alternativa alla biogiuridica, di PATRIZIA BORSELLINO, pp. 159-166 ● Sui compiti della filosofia analitica del diritto, di UBERTO SCARPELLI, pp. 167-172 NOTE ● Antonio Negri, ideologo berlusconiano? Accumulatori capitalistici, giudici e Impero, di FRANCESCO AQUECI, pp. 173-185 RECENSIONI ● Science and Public Policy, vol. 30, n. 3, June 2003, di CINZIA DI ROSA, pp. 186-188

    2004, XX, 74 ESAURITO BUSINESS ETHICS AND CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY IN A GLOBAL ECONOMY edited by Emilio D’Orazio ● Presentazione, di MICHELE SALVATI, pp. 4-6 ● Introduzione, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 7-8 I. ETHICS AND ECONOMIC SUCCESS: REDEFINING THE CORPORATION ● Stakeholder Theory: The State of the Art and Future Perspectives, by R. EDWARD FREEMAN, ANDREW WICKS, BIDHAN PARMAR, JOHN McVEA, pp. 9-22

  • 30

    ● Rischio sociale e responsabilità d’impresa, di LUIGI CAMPIGLIO, pp. 23-26 ● Governance e responsabilità sociale dell’impresa, di ALESSANDRO PROFUMO, pp. 27-31 ● Un’agenda per la RSI, di PIER PAOLO BARETTA, pp. 32-40 II. MANAGING ETHICS IN BUSINESS ORGANIZATIONS ● Enhancing Ethics in Business: Empirical Findings and Open Questions, by GARY R. WEAVER, pp. 41-55 ● Ruolo ed etica del manager nelle imprese a capitalismo familiare, di MARCO VITALE, pp. 56-61 ● Recenti tendenze in tema di corporate governance bancaria: il comitato di audit come integratore e complemento del sistema dei controlli interni, di DIEGO CORRADO e PAOLA SCHWIZER, pp. 62-77 ● Il modello organizzativo di gestione e controllo in SIA, di RENZO VANETTI, pp. 78-80 ● La tutela del risparmio e il futuro del mercato finanziario in Italia: quali risposte dalla politica?, di STEFANO MICOSSI, pp. 81-82 III. CORPORATE CITINZENSHIP: THE CIVILISED CORPORATION ● La accountability dei dirigenti di imprese, di ALBERTO MARTINELLI, pp. 83-86 ● Gestione degli stakeholders, assets intangibili e leadership etica, di EMILIO D’ORAZIO, pp. 87-108 ● Comunicazione con gli stakeholders e valorizzazione della responsabilità sociale, di MARCO FREY, pp. 109-136 ● Individuare e descrivere le buone prassi di responsabilità sociale nelle Piccole e Medie Imprese. L’esperienza di Ecipar Emilia Romagna, di ROBERTO CENTAZZO, STEFANO GALLI e FEDERICA PASINI, pp. 137-147 ● Conflittualità locale nei processi di localizzazione: un caso emblematico di (non) coinvolgimento degli stakeholders, di MATTEO BARTOLOMEO e CAROLINA PACCHI, pp. 148-155 ● Le verifiche esterne indipendenti dei report di sostenibilità: una possibile chiave di lettura, di GIACOMO MANETTI, pp. 156-174 ● Impresa e consumatore: interessi non necessariamente contrapposti, di DANIELA PRIMICERIO, pp. 175-176 ● Responsabilità e coerenza, di ANTONIO GAUDIOSO, pp. 177-178 ● Responsabilità sociale d’impresa e nuove politiche sociali, di OTA DE LEONARDIS, pp. 179-186 ● Breve storia del Progetto CSR-SC, di CARLOTTA DAL LAGO, pp. 187-194 ● Responsabilità sociale d’impresa e orizzonte dei diritti, di AMBROGIO BRENNA, pp. 195-202 ● Ripensare la Responsabilità Sociale pubblica: verso nuove modalità di rendicontazione ai cittadini, di ANGELO TANESE, pp. 203-211 ● La Responsabilità Sociale di Enel, di VANESSA BOBBO, pp. 212-218 ● Mutualità e responsabilità sociale d’impresa: il caso Coop, di GIORGIO RICCIONI, pp. 219-225 ● CSR, il caso di Confservizi, di GIUSEPPE SVERZELLATI, pp. 226-227 ● Responsabilità sociale d’impresa, il ruolo di Abi, di GIANNA ZAPPI, pp. 228-234 ● La RSI in Italia, il ruolo delle PMI, di DANILO BROGGI, pp. 235-238 IV. ECONOMIC PERFORMANCES AND ETHICAL VALUES IN GLOBAL BUSINESS ● Defining a New Relationship between Business and Society in the Context of Increasing Globalization, by S. PRAKASH SETHI, pp. 239-246 ● Corporate Responsibility: the UN Global Compact, Complexity & Corporations, by MALCOLM McINTOSH, pp. 247-252 ● Global Compact e responsabilità sociale per una globalizzazione più equa, di CLAUDIO LENOCI, pp. 253-256 ● Economic and Social Human Rights: global standards, new NGO advocacy, and corporate responsibilities, by PAUL J. NELSON, pp. 257-274 ● Promoting Corporate Social Responsibility at an International Law Level, by PIA ACCONCI, pp. 275-280 ● The OECD Principles of Corporate Governance, by ALESSANDRO GOGLIO, pp. 281-287 ● Verso un’internazionalizzazione sostenibile. L’impegno sociale delle imprese nel contesto economico mondiale, di SERGIO VALENTINI, pp. 288-301 ● Responsabilità sociale e sostenibilità di Eni, di FABRIZIO D’ADDA, pp. 302-305 ● Il Programma Responsible Care: l’impegno dell’industria chimica per lo sviluppo sostenibile, di ENRICO BRENA, pp. 306-311 ● Lotta alla corruzione nei rapporti tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo, di ROBERTO PROVERA, pp. 312-314 ● La responsabilità sociale delle imprese, una strada obbligata e una importante opportunità per costruire la sostenibilità, di MAURIZIO GUBBIOTTI, pp. 315-320

  • 31

    2004, XX, 75

    INTERVENTI ● Il governo multipolare, di ALBERTO MARTINELLI, pp. 3-4 ● Dum Romae Consulitur…, di SALVATORE BRAGANTINI, pp. 5-6 ESSAYS ● Luigi Einaudi and the Dilemmas of Liberal Democracy, di ALBERTO GIORDANO, pp.7-12 ● An Anthropological and Historical Analysis of the Ethos and Practice of Biomedical Professionals in Postmodern Democracies, by STEFANO FAIT, pp. 13-32 FORUM QUESTIONI DI BIOETICA ● Introduzione, di MAURIZIO MORI, pp. 33-34 ● La rivoluzione silenziosa nella medicina italiana: consenso informato e comitati etici, di MARIELLA IMMACOLATO, pp. 35-59 ● Etica e odontoiatria, di MARCO LORENZO SCARPELLI, pp. 60-69 ● Dialoghi fra due medici sulle cure alla fine della vita, di CARLO ALBERTO DEFANTI, pp. 70-90 ● Questioni filosofiche sulla ricerca e sull’utilizzo delle cellule staminali: una prospettiva europea, di DEMETRIO NERI, pp. 91-105 NOTE ● Joseph Raz e l’universalità dei valori, di ANNALISA VERZA, pp. 106-115 RECENSIONI ● Guillaume Tusseau, Jeremy Bentham et le droit constitutionnel. Une approche de l’utilitarisme juridique, di RAPHAEL PAOUR e LORENZO ZUCCA, pp. 116-121

    2004, XX, 76

    INTERVENTI ● Omaggio lillipuziano: Razinger e la differenza delle donne, di ANTONELLA BESUSSI, pp. 3-6 SAGGI ● Educazione e percezione, di SARA PROTASI, pp. 7-28 ● In tema di dignità dell’ uomo. Una sfida rivolta ai tempi attuali, di PAOLO CALEGARI, pp. 29-46 ● Il compito formativo della scuola e la giustificazione educativa della bioetica, di GIUSEPPE DEIANA, pp. 47-55 ● Il concetto di analisi strategica nello studio delle politiche pubbliche, di CASTORE GABBIADINI, pp. 56-70 ● Il cambiamento culturale degli Enti Locali: la responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione, di MASSIMILIANO SUOZZO, pp. 71-101 ● Linee guida etico-deontologiche per le aziende sanitarie tra nuova medicina, multiculturalismo e multietnicità: sintesi di una ricerca, di NICOLA PASINI e MARIO PICOZZI, pp. 102-115 RECENSIONI ● Corrado Del Bò e Mario Ricciardi (a cura di), Pluralismo e libertà fondamentali, di BRUNELLA CASALINI, pp. 116-119 ● Giuseppe Lorini, Il valore logico delle norme, di GIOVANNI TUZET, pp. 120-122

    2005, XXI, 77 FORUM LA LEGGE 40/2004 SULLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: QUALI PROSPETTIVE? a cura di Emilio D’Orazio e Maurizio Mori ● Premessa, di EMILIO D’ORAZIO e MAURIZIO MORI, pp. 5-7 ● Legge 40/2004: norme “cattoliche” nel paese di Machiavelli, di CARLO FLAMIGNI, pp. 8-16 ● Essere umano o cosa? Problema laico, di CARLO CASINI, pp. 17-22 ● Riflessioni su alcuni aspetti scientifici, di GIUSEPPE BENAGIANO e MANUELA FARRIS, pp. 23-29 ● Dallo zigote all’embrione, di EDOARDO BONCINELLI, pp. 30-33 ● La legge 40 nella valutazione di un medico genetista del Servizio Sanitario Nazionale, di ANTONINO FORABOSCO, pp. 34-39 ● Riflessioni biomediche sulla legge 40, di ANTONIO LANZONE, pp. 40-50 ● Come cambiare una legge ingiusta, di GILDA FERRANDO, pp. 51-59 ● La questione dell’embrione nel quadro degli interessi costituzionalmente rilevanti, di MICHELA MANETTI, pp. 60-65

  • 32

    ● Ha ancora senso ritenere esistente il referendum abrogativo totale? Brevi note a margine della sentenza n. 45 del 2005, di MARILISA D’AMICO, pp. 66-70 ● La legge 40/2004 e la morale cattolica, di MARIO JORI, pp. 71-76 ● Bioetica della riproduzione umana: dibattiti attuali, di FRANCESCO D’AGOSTINO, pp. 77-82 ● Sulla legge 40/2004, la legge cattolica per la procreazione assistita nelle attuali circostanze storiche, di MAURIZIO MORI, pp. 83-90 ● Lo statuto ontologico dell’embrione e l’argomento di Severino, di CARLO ALBERTO DEFANTI, pp. 91-94 ● Libertà procreativa e limiti dello Stato, di DANIELE CAPEZZONE, pp. 95-96 ● Referendum, che fare?, di ANTONIO PALMIERI, pp. 97-100 ● Procreazione medicalmente assistita: una mediazione alta, con