INCONTINENZA URINARIA

download INCONTINENZA URINARIA

If you can't read please download the document

description

83° CONGRESSO SIGO 48 °CONGRESSO AOGOI 15° CONGRESSO AGUI NAPOLI 14-17 OTTOBRE 2007. INCONTINENZA URINARIA. PREVENZIONE : QUALE VIA PERCORRIBILE ?. S.MIELE. Ospedale FateBeneFratelli di Napoli DIRIGENTE U.O.C. P. IACOBELLI U.O.S.UROGINECOLOGIA S.MIELE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INCONTINENZA URINARIA

  • INCONTINENZA URINARIAPREVENZIONE : QUALE VIA PERCORRIBILE ? S.MIELEOspedale FateBeneFratelli di NapoliDIRIGENTE U.O.C.P. IACOBELLIU.O.S.UROGINECOLOGIAS.MIELE

    83 CONGRESSO SIGO 48 CONGRESSO AOGOI 15 CONGRESSO AGUINAPOLI 14-17 OTTOBRE 2007

  • TUTTI GLI SFORZI RIVOLTI ALLA EDUCAZIONE SOCIO SANITARIA ED ALLA DIAGNOSI PRECOCE , PRODUCONO RISPARMIO DELLA SPESA SANITARIA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA.

  • PREVENZIONE: VIE PERCORRIBILI

    REALTA SANITARIA

    SENSIBILITA AL PROBLEMA

    RISORSE E PIANIFICAZIONE

  • Tab Spesa SSN

    Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa - Anno 2005

    Funzioni di spesaSpesa del SSN (Miliardi di Euro)

    Personale31.107

    Beni e altri Servizi25.194

    Medicina Generale convenzionata5.589

    Farmaceutica convenzionata11.968

    Specialistica convenzionata e accreditata3.319

    Riabilitativa accreditata2.245

    Integrativa e Protesica convenzionata e accreditata1.374

    Altra Assistenza convenzionata e accreditata4.362

    Ospedaliera accreditata8.704

    Altre funzioni di spesa0.922

    TOTALE REGIONI e PROVINCE AUTONOME94.783

    Altri enti finanziati con Fondo Sanitario Nazionale0.459

    TOTALE95.242

    Altre funzioni di spesa: Saldo gestione straordinaria, Saldo intramoenia, Mobilit verso B. Ges, Mobilit verso Smom. Altri enti finanziati con FSN: Croce Rossa Italiana, Cassa DD PP, Universit (borse di studio per specializzandi), Istituti Zooprofilatt

    Fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario

    Graf Spesa SSN

    Graf Spesa SSN

    31.106906

    25.193552

    5.588514

    11.96796

    3.319087

    2.244522

    1.37447

    4.36234

    8.703817

    0.921983166

    Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa - Anno 2005

    Tab Trends

    SPESA del Servizio Sanitario Nazionale - Trend dal 2002 al 2005

    AnniAmmontare Spesa SSN (Miliardi di Euro)Variazione % della Spesa SSN rispetto all'anno precedenteSpesa pro-capite (Euro)PIL (Miliardi di Euro)Rapporto % Spesa SSN/PILVariazione % del rapporto Spesa SSN/PIL rispetto anno precedente

    200279.5494.67$1,3811,295.2266.14-1.53

    200382.2203.36$1,4271,335.3546.160.25

    200490.51010.08$1,5561,388.8706.525.84

    200595.2425.23$1,6291,417.2416.723.12

    La spesa pro-capite calcolata con riferimento alla popolazione residente al I gennaio dell'anno di riferimento

    Fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario

    ISTAT - popolazione residente

    Graf Trend Spesa SSN

    Graf Trend Spesa SSN

    79.54850096884.6698038619

    82.21957096423.3577879694

    90.51039585410.083760828

    95.24226263825.2279815369

    Trend spesa del SSN

    Variazione % rispetto anno precedente

    Miliardi di Euro

    Valori percentuali

    Trend ammontare della spesa Servizio Sanitario Nazionale

    Graf Trend Spesa Pro-capite

    Graf Trend Spesa Pro-capite

    1381.4689299403

    1427.3075347544

    1555.8213282385

    1629.120654749

    EURO

    Spesa del SSN pro-capite

    Graf Trend Spesa Pil 1

    Graf Trend Spesa Pil 1

    1295.2266.1416695595

    1335.3546.1571366817

    1388.876.5168371305

    1417.2416.7202587731

    PIL

    Rapporto % Spesa SSN / PIL

    Miliardi di Euro

    Valori percentuali

    Trend del rapporto Spesa SSN / PIL

    Graf Trend Spesa Pil 2

    Graf Trend Spesa Pil 2

    6.1416695595-1.5277492508

    6.15713668170.2518390483

    6.51683713055.8420085081

    6.72025877313.1214780811

    Rapporto % Spesa SSN / PIL

    Variazione risp. anno prec del rapp. Spesa SSN / PIL

    Valori percentuali

    Trend del rapporto Spesa SSN / PIL

    Tab Spesa SSN

    Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa - Anno 2005

    Graf Spesa SSN

    Graf Spesa SSN

    31.106906

    25.193552

    5.588514

    11.96796

    3.319087

    2.244522

    1.37447

    4.36234

    8.703817

    0.921983166

    Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa - Anno 2005

    Tab Trends

    SPESA del Servizio Sanitario Nazionale - Trend dal 2002 al 2005

    AnniAmmontare Spesa SSN (Miliardi di Euro)Variazione % della Spesa SSN rispetto all'anno precedenteSpesa pro-capite (Euro)PIL (Miliardi di Euro)Rapporto % Spesa SSN/PILVariazione % del rapporto Spesa SSN/PIL rispetto anno precedente

    200279.5494.67$1,3811,295.2266.14-1.53

    200382.2203.36$1,4271,335.3546.160.25

    200490.51010.08$1,5561,388.8706.525.84

    200595.2425.23$1,6291,417.2416.723.12

    La spesa pro-capite calcolata con riferimento alla popolazione residente al I gennaio dell'anno di riferimento

    Fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario

    ISTAT - popolazione residente

    Graf Trend Spesa SSN

    Graf Trend Spesa SSN

    79.54850096884.6698038619

    82.21957096423.3577879694

    90.51039585410.083760828

    95.24226263825.2279815369

    Trend spesa del SSN

    Variazione % rispetto anno precedente

    Miliardi di Euro

    Valori percentuali

    Trend ammontare della spesa Servizio Sanitario Nazionale

    Graf Trend Spesa Pro-capite

    Graf Trend Spesa Pro-capite

    1381.4689299403

    1427.3075347544

    1555.8213282385

    1629.120654749

    EURO

    Spesa del SSN pro-capite

    Graf Trend Spesa Pil 1

    Graf Trend Spesa Pil 1

    1295.2266.1416695595

    1335.3546.1571366817

    1388.876.5168371305

    1417.2416.7202587731

    PIL

    Rapporto % Spesa SSN / PIL

    Miliardi di Euro

    Valori percentuali

    Trend del rapporto Spesa SSN / PIL

    Graf Trend Spesa Pil 2

    Graf Trend Spesa Pil 2

    6.1416695595-1.5277492508

    6.15713668170.2518390483

    6.51683713055.8420085081

    6.72025877313.1214780811

    Rapporto % Spesa SSN / PIL

    Variazione risp. anno prec del rapp. Spesa SSN / PIL

    Valori percentuali

    Trend del rapporto Spesa SSN / PIL

    Grafico1

    5.918493475396.3661984407

    5.988528060497.2615741705

    6.066520602593.089952703

    6.410705491195.3937297288

    Rapporto % finanziamento SSN / PIL

    Rapporto % finanziamento SSN / Spesa SSN

    Valori percentuali

    Valori percentuali

    Trend finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale in rapporto percentuale rispetto alla Spesa SSN e rispetto al Prodotto Interno Lordo

    Foglio1

  • Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)

  • ISTAT 2006IL 39 % POPOLAZIONE FEMMINILE ITALIANA HA PIU DI 50 ANNISPESA SANITARIA PER INCONTINENZA URINARIA : 160 MILIONI EURO3 MILIONI DI EURO PER TRAVERSE23 MILIONI PER CATETERI VESCICALI

  • ISTAT 2004

    20.000 INTERVENTI DI ISTERECTOMIA VAGINALE

    2000 INTERVENTI PER IUS

  • TRE SONO LE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTIINCONTINENTI CHE CHIEDONO AL GOVERNO TUTELA ED IL VARO DI UNA LEGGE AD HOC :F.I.NCOA.I.STOMA.I.M.A.R

  • LA COMMISSIONE AA.SS.DELLA CAMERA HA APPROVATO IL 1\12\2004 IL TESTO UNICO DELLE SEI PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE PER LA TUTELA DEL PAZIENTE INCONTINENTE (PRES.COMMISSIONE PROF.G.PALUMBO-ATTO CAMERA 148 E ABBINATI ) CHE PREVEDE , TRA LALTRO , LISTITUZIONE DI CENTRI RIABILITATIVI REGIONALI. SPESA PREVISTA NEL 2OO4 : 60 MILIONI DI EURO. SIAMO IN ATTESA DEL VARO DELLA LEGGE.

  • BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE CAMPANIA FEBBRAIO 2006DELIBERA N2043 :PROGETTO SPERIMENTALE MENOPAUSA-STUDIO FATTIBILITAPER RAGGIUNGERE 10% POPOLAZIONE FEMMINILE ASL NAPOLI 1-AVELLINO 2 SALERNO 2( CIRCA 17.000 TRA I 49 E 59 ANNI )ALLOCAZIONE RISORSE :150.OOO EURO

  • BASI DELLA PREVENZIONECONOSCENZA DEI FATTORI COINVOLTI NELLA PATOGENESI DELLA CONDIZIONE.CAPACITA DI CONTROLLO E CORREZIONE DEI FATTORI.INFORMAZIONE SANITARIA CORRETTA.POLITICA DI SENSIBILIZZAZIONE AL PROBLEMA .INDIVIDUAZIONE PERSONALE E STRUTTURE DEDICATEORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO CONTINUO DEL PERSONALE.ORGANIZZAZIONE SERVIZICONTROLLO DI QUALITA.SOSTENIBILITA ED ALLOCAZIONE RISORSE.

  • PREVENZIONE PRIMARIARIVOLTA A TUTTE LE DONNE

    INFORMAZIONI COMPORTAMENTALI CONTROLLO CONSAPEVOLE DEI MUSCOLI PERINEALI

    RIFLESSI ANTIGRAVITAZIONALI

  • PREVENZIONE SECONDARIARIVOLTA ALLE DONNE CON DISFUNZIONI VESCICALI-INTESTINALI-SESSUALI

  • PREVENZIONE TERZIARIA COMPRENDE LE STRATEGIE PER EVITARE LA RECIDIVA DEI DISTURBI ANATOMO FUNZIONALI CHIRURGICAMENTE TRATTATI.

  • PIANIFICAZIONESENSIBILIZZARE E COINVOLGERE I MEDICI DI BASEA PARTECIPARE AL PROGRAMMA DI PREVENZIONEORGANIZZANDO MEETING PLURISPECIALISTICI FORMATIVI.DISTRIBUIRE BROCHURE E MATERIALE DIDATTICO NEI CONSULTORI , NEI LOCALI DOVE CONFLUISCONO DONNEREALIZZARE VIDEO CHE EVIDENZINO LE CARATTERISTICHE POSITIVE-PROPOSITIVE DEL PROGRAMMA DI PREVENZIONE -DIAGNOSI PRECOCEINVIO DI LETTERE DI INVITO PER GRATUITO CONTROLLO CLINICO A TUTTE LE DONNE DI ETA SUPERIORE AI 50 ANNI CON LOBIETTIVO DI RAGGIUNGERE ALMENO IL 10 % DELLA POPOLAZIONE INTERESSATA AL PROGRAMMAAPPLICAZIONE DI UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALE

  • FATTORI DI RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALEETAFAMILIARITAINDICE DI MASSA CORPOREAALLETTAMENTOPARITAAFFEZIONI CRONICHE RESPIRATORIEDIABETENEUROPATIASCOLIOSI-IPERLORDOSI-VERTICALIZZAZIONE SACRO

  • FATTORI DI RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALEVAGINISMOIUS IN GRAVIDANZAINFEZIONI URINARIE RICORRENTISTIPSIPESO NEONATALEDURATA PERIODO ESPULSIVOKRISTELLER

  • FATTORI DI RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALEDISCONTINUITA PERINEALEPREGRESSI INTERVENTI CHIRURGICI CHE COMPROMETTANO LA CONTINUITA FASCIALE ENDOPELVICA.SCARSA EFFICIENZA DEI RIFLESSI DI DIFESA ANTIGRAVITAZIONALE.ATTIVITA SPORTIVA CON INADEGUATI SINCRONISMI RESPIRATORI-ADDOMINO-PERINEALIDISTROFIE ORMONALI-IMMUNITARIE.

  • CORREZIONE FATTORI DI RISCHIOPESO CORPOREO IDEALERIDUZIONE DELLALLETTAMENTOCORREZIONE DISTURBI RESPIRATORI E LORO CAUSE ( ELIMINAZIONE FUMO )CONTROLLO DEL DIABETE E NEUROPATIECONTROLLO STIPSI ( RIEDUCAZIONE PAVIMENTO PELVICO )CORREZIONE LOCALE DISTROFIE DA CARENZA ESTROGENICA RIPRISTINO RIFLESSI ANTIGRAVITAZIONALI

  • QUANDO FARE PREVENZIONE ?ETA SCOLAREGRAVIDANZAPARTOMENOPAUSAINTERVENTI CHIRURGICI PELVICI

  • PREVENZIONE PRIMARIA IN ETASCOLAREINDIVIDUAZIONE PERSONALE DEDICATO IDONEODISTRIBUIRE BROCHURE E MATERIALE DIDATTICOCAPACITA DI SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL PROBLEMA.CAPACITA DI ASCOLTO ISTANZE GIOVANILI

  • PREVENZIONE PRIMARIA IN GRAVIDANZA ABILITARE LA GRAVIDA AL CONTROLLO DEI MUSCOLI DEL PAVIMENTO PELVICO.

    CORREGGERE IL VAGINISMO

  • PREVENZIONE IN GRAVIDANZA E PARTOCONTROLLO PESORIDURRE PERIODO DI ALLETTAMENTOCONTROLLO STIPSIPOSTURADURATA PERIODO ESPULSIVOKRISTELLERCORRETTA RICOSTRUZIONE DISCONTINUITADEL PAVIMENTO PELVICO E MISURE ATTE A PREVENIRNE LE INFEZIONI. VALUTAZIONE NECESSITA DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZAVALUTAZIONE DEL GRADO DI RISCHIO DI DISFUNZIONE DOPO IL PARTO MEDIANTE SCHEDA DI VALUTAZIONE

  • PREVENZIONE DISFUNZIONE PERINEALE IN OCCASIONE DI CHIRURGIA PELVICALASPORTAZIONE DELLUTERO NON E STRAPPAMENTO.PRESERVARE SE POSSIBILE LA FASCIA ENDOPELVICARICOSTRUIRE LA CONTINUITA FASCIALECORREGGERE OGNI DIFETTO DI STATICA ANCHE SE ASINTOMATICOCORRETTA PREPARAZIONE ALLINTERVENTOCORRETTE INFORMAZIONI ALLA DIMISSIONEVALUTAZIONE DEL GRADO DI RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALECORREZIONE DEFICIT ESTROGENICO IATROGENORIABILITAZIONE

  • PREVENZIONE TERZIARIA

    TRATTAMENTO DELLE CONDIZIONI FAVORENTICORREZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATIRIPRISTINO DEL TROFISMO PERINEALEPERSONALIZZARE UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE

  • SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DISFUNZIONE PERINEALE

    OBIETTIVO DELLA SCHEDA : FORNIRE AL MEDICO ED ALLA PAZIENTE OCCASIONE PER LINFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO.SELEZIONARE LE PAZIENTI CHE RISULTINO GRAVEMENTE ESPOSTEGRADUARE IN BASE ALLO SCORE LINTERVENTO SANITARIO

  • SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIODI DISFUNZIONE PERINEALE SCOREETA 20-35 0 15-2O OLTRE 35 2FAMILIARITA 1BMI SOVRAPPESO 1 OBESITA 3AUMENTO PESO IN GRAVIDANZA 13-15 Kg. 1 16-20 Kg. 2 OLTRE 20 Kg. 3ALLETTAMENTO OLTRE 1 MESE 1

  • SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIODI DISFUNZIONE PERINEALE SCORE Parita II PARA 1 III PARA 2 OLTRE 3 BRONCOPATIE CRONICHE 3 FUMO 2 DIABETE 1 SCOLIOSI LORDOSI 2 SCIATALGIA 1 VAGINISMO 1-2 IUS IN GRAVIDANZA 3 CISTITI RICORRENTI 1

  • SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIODI DISFUNZIONE PERINEALE SCORE STIPSI 3 PERIODO ESPULSIVO OLTRE 1 ORA 3 PESO NEONATALE 3,5-4 Kg. 1 OLTRE 3 KRISTELLER 2 T.C.IN PERIODO ESPULSIVO 1 DISCONTINUITA PERINEO 1-2 GRADO 1 3 GRADO 2 4 GRADO 3

  • SCORE E TRATTAMENTO SCORE BASSO RISCHIO ( 1 5 ): -RACCOMANDAZIONI STILE DI VITA - SCORE MEDIO RISCHIO ( 5 10 ) : RIVALUTAZIONE A TRE MESI PRESSO STRUTTURA DEDICATA SCORE ALTO RISCHIO:OLTRE 10 RIABILITAZIONE PERINEALE

  • VALIDITA DELLA SCHEDA LA SCHEDA PROPOSTA E MIGLIORABILE

    NECESSITA DI VALIDAZIONE

  • INCONTINENZA URINARIAPREVENZIONE:QUALE VIA PERCORRIBILE S.MIELEGRAZIE PER LATTENZIONE

    83 CONGRESSO SIGO 48 CONGRESSO AOGOI 15 CONGRESSO AGUINAPOLI 14-17 OTTOBRE 2007