Inalanti

11
1 a cura di dr giuseppe montefrancesco Le informazioni contenute nel sito possono generare situazioni di pericolo e danni. I dati presenti hanno un fine illustrativo e in nessun caso esortano né spingono ad atti avversi alla salute psicofisica del lettore. INALANTI Classificazione ..................................................................................................................................... 2 Modalità d’uso ..................................................................................................................................... 5 Analisi tossicologica ............................................................................................................................ 5 Meccanismo d’azione dei solventi organici ......................................................................................... 5 Dipendenza e tolleranza ....................................................................................................................... 6 Effetti acuti ........................................................................................................................................... 6 Cause di morte ..................................................................................................................................... 7 Effetti cronici dei solventi organici ...................................................................................................... 7 Inalanti e sviluppo adolescenziale........................................................................................................ 9 Nitriti .................................................................................................................................................. 10 Meccanismo d’azione dei nitriti ......................................................................................................... 10 Effetti collaterali e rischi .................................................................................................................... 10 Gas anestetici ..................................................................................................................................... 11 Riferimenti bibliografici .................................................................................................................... 11 Introduzione Gli inalanti sono sostanze volatili, in forma liquida o di gas, contenuti in svariati prodotti domestici, industriali o in medicinali; essi sono spesso in libera vendita in negozi o comunque facilmente utilizzabili sui posti di lavoro o nei laboratori. La “volatilità” di queste sostanze consente loro di poter essere inspirate,“inalate” attraverso il naso o la bocca e provocare un effetto psicoattivo o essere usate a fini sessuali. In uno studio le 5 sostanze risultate più frequentemente utilizzate sono state: benzina 57.4% freon 40.4% butano 38.8% colle 29.8% protossido d’azoto 23.4% …recentemente, alla stazione dei treni, veniva osservato un gruppo di ragazzi che stava sniffando il colore che era stato spruzzato in buste di plastica. Un passeggero aveva avvertito un operaio che ha risposto: “ E’ legale e non abbiamo la possibilità di fermarli”. Secondo Duncan R., uno studioso inglese: “….L’assunzione di solventi è molto più un problema dell’adolescenza che non un problema di droga!”

description

Gli inalanti sono differenti gruppi di sostanze accumunate dalla possibilità di essere assunte attraverso inalazione. Una possibile classificazione considera gli inalanti divisi nei seguenti 4 gruppi: solventi organici volatili (colle, benzina, diluenti, solventi per vernici, fluidi smacchiatori, liquidi correttori, acetone per le unghie etc.); aerosol (vernici spray, deodoranti, lacche per capelli etc.); gas anestetici e domestici o commerciali (cloroformio, etere, protossido d'azoto, gas butano per accendini, gas propano, propellenti per dispensatori spray, refrigeranti etc.); nitriti (altrimenti detti poppers) alcuni dei quali usati in passato nei casi di angina pectoris. Vi sono centinaia se non migliaia di prodotti commerciali o casalinghi che contengono solventi organici volatili di cui si può abusare. Dei primi 3 gruppi si abusa per alterare lo stato mentale; degli ultimi si abusa per pratiche sessuali.

Transcript of Inalanti

Page 1: Inalanti

1

a cura di dr giuseppe montefrancesco

Le informazioni contenute nel sito possono generare

situazioni di pericolo e danni.

I dati presenti hanno un fine illustrativo e in nessun caso

esortano né spingono ad atti avversi alla salute

psicofisica del lettore.

INALANTI

Classificazione ..................................................................................................................................... 2

Modalità d’uso ..................................................................................................................................... 5

Analisi tossicologica ............................................................................................................................ 5

Meccanismo d’azione dei solventi organici ......................................................................................... 5

Dipendenza e tolleranza ....................................................................................................................... 6

Effetti acuti ........................................................................................................................................... 6

Cause di morte ..................................................................................................................................... 7

Effetti cronici dei solventi organici ...................................................................................................... 7

Inalanti e sviluppo adolescenziale ........................................................................................................ 9

Nitriti .................................................................................................................................................. 10

Meccanismo d’azione dei nitriti ......................................................................................................... 10

Effetti collaterali e rischi .................................................................................................................... 10

Gas anestetici ..................................................................................................................................... 11

Riferimenti bibliografici .................................................................................................................... 11

Introduzione

Gli inalanti sono sostanze volatili, in forma liquida o di gas, contenuti in svariati prodotti domestici,

industriali o in medicinali; essi sono spesso in libera vendita in negozi o comunque facilmente utilizzabili

sui posti di lavoro o nei laboratori.

La “volatilità” di queste sostanze consente loro di poter essere inspirate,“inalate” attraverso il naso o la

bocca e provocare un effetto psicoattivo o essere usate a fini sessuali.

In uno studio le 5 sostanze risultate più frequentemente utilizzate sono state:

benzina 57.4%

freon 40.4%

butano 38.8%

colle 29.8%

protossido d’azoto 23.4%

…recentemente, alla stazione dei treni, veniva osservato un gruppo di ragazzi che stava sniffando il colore

che era stato spruzzato in buste di plastica.

Un passeggero aveva avvertito un operaio che ha risposto: “ E’ legale e non abbiamo la possibilità di

fermarli”.

Secondo Duncan R., uno studioso inglese: “….L’assunzione di solventi è

molto più un problema dell’adolescenza che non un problema di droga!”

Page 2: Inalanti

2

The theory and the practice of solvente misuse.

In Ives R, Solvent Misuse in Context, London,

National Children’s Bureau, 1986, pag.17.

Gli inalati vengono consumati perché:

costano molto poco; la colla è stata definita come “l’allucinogeno da 10 cent”

sono tossici

sono legali

sono numerosissimi

è molto facili procurarseli, reperirli

sono usati dagli adolescenti a fini voluttuari, per alterare lo stato psichico, normalmente tra i 10-13

anni (periodo scolastico della media inferiore) e, in genere, l’abuso è transitorio; essi smettono

crescendo e quindi non si sviluppano stati di dipendenza.

Il loro uso è di solito preceduto dall’uso di marijuana, nicotina o alcol e non si può perciò

considerare una droga di iniziazione: il soggetto ha già sperimentato altro e annusare colle o

inalare è già una pratica a più elevato rischio.

sono usati dagli adulti a scopo sessuale e per questo caso si fa riferimento ai nitriti e non ad altri

inalanti.

Classificazione

Il termine “inalanti” si usa per descrivere una varietà di sostanze la cui comune caratteristica fondamentale

è che vengono assunte pressoché esclusivamente per inalazione. Questa definizione abbraccia un’ampia gamma di prodotti chimici differenti domestici, industriali e medici

che possono avere diversi effetti farmacologici; come risultato, è quindi difficile riuscire ad avere una

classificazione precisa degli inalanti.

Un sistema nomina 4 categorie generali d’inalanti: solventi volatili, aerosol, gas e nitriti, basandosi sulla

forma in cui spesso si presentano nei prodotti in vendita.

1. solventi organici volatili. Sono liquidi che evaporano a temperatura ambiente e spesso contengono una mistura di sostanze.

Si trovano in una varietà di prodotti economici e facilmente reperibili, d’uso comune, domestico e

industriale ed includono:

- benzine (benzene, toluene, exano, xilene);

- colle (toluene, exano, xilene);

- i diluenti e solventi per vernici, sgrassanti (toluene, metanolo, diclorometano, xilene);

- solventi da adesivi (butano, cicloexanone, toluene, xilene);

- liquidi per lavaggio a secco (tricloroetano, tricloroetilene);

- liquidi correttivi (bianchetti) e liquidi vari (tricloroetano);

- smalti e liquido per pulire le unghie (acetone).

Tutti i prodotti prima menzionati possono contenere più sostanze, come gli idrocarburi alifatici

(propano, exano, butano, isobutano) o gli idrocarburi aromatici (toluene, xilene) o idrocarburi

clorurati e chetoni, ma tra queste è il toluene, un liquido chiaro, incolore e infiammabile,

comunemente usato come solvente nell’industria delle vernici, nelle industrie chimiche e

farmaceutiche, quello a maggiore potenzialità d’abuso.

2. aerosol.

Sono nebulizzatori (spray) che contengono propellenti e solventi ed includono:

- vernici spray (toluene, metilisobutil ketone);

- aerosol per deodoranti;

- lacche per capelli;

- nebulizzatori di olio vegetale per cucinare;

- nebulizzatori per proteggere tessuti;

- sgrassanti;

- centinaia di altri articoli per la casa.

Page 3: Inalanti

3

3. gas.

Comprendono:

- i gas anestetici (etere, cloroformio, alotano, ossido d’azoto, protossido di azoto, comunemente

conosciuto come “gas esilarante”). Quest’ultimo è il più abusato ed è presente negli spray

e nei prodotti che aumentano i livelli di ottano nelle macchine da corsa o come propellente per la

panna montata.

- i gas domestici o commerciali, presenti in molti prodotti, che contengono sia la sostanza volatile

per cui sono utilizzati sia una sostanza propellente che consente una rapida ed estesa distribuzione.

Gli accendini alimentati a butano, le bombolette di gas propano, i refrigeranti come il freon.

Il nitrossido d’azoto (N2O), dispensatore, propellente per panna o presente nelle bombole di gas.

L’elio presente nei palloncini per le feste.

I gas propellenti presenti negli spray (dimetil etere, butano, fluorocarburi alogenati).

4. nitriti alchilici volatili. Sono spesso considerati una classe speciale di inalanti e comprendono:

- nitrito di amile,

- nitrito di butile,

- nitrito di isobutile,

- nitrito di isopropile

Page 4: Inalanti

4

Prodotti ove sono presenti gli “inalanti” utilizzati per l’abuso COLLE e ADESIVI Sostanze presenti Colle e adesivi toluene, etilacetato esano, toluene, cloruro di metile, acetone,

metiletilchetone (butanone o MEK), metilbutilchetone (MBK), benzene, xilene, tricloroetilene, tetracloroetilene, cloroformio

AEROSOL vernice spray butano, propano, fluorocarburi, toluene, idrocarburi, xilene lacca per capelli butano, propano, clorofluorocarburi deodoranti ambientali, clorofluorocarburi analgesici spray clorofluorocarburi inalatori anti-asma clorofluorocarburi spray anti macchia butano, tricloroetano

pulitori per computer dimetiletere, idrofluorocarburi pulitori per monitor cloruro di etile

ANESTETICI gassoso protossido d’azoto (gas esilarante) liquido alotano, enflurano, desflurano, isoflurano

locali cloruro di etile MEZZI per PULIRE pulitori a secco tetracloroetilene, tricloroetano

pulitura di macchie xilene, derivati dal petrolio, cloroidrocarburi sgrassanti tetracloroetilene, tricloroetano, tricloroetilene

diluenti, solventi acetone, toluene, metanolo, acetato di etile, cloruro di metile

SOLVENTI e GAS

per pulire le unghie acetone, etilacetato, toluene (raramente) sverniciatori toluene, diclorometano, metanolo, acetone, acetato di etile diluenti per vernici distillati dal petrolio, acetone correttore fluido tricloroetilene, tricloroetano, isoparaffine

gas combustibile butano, isopropano accendini butano, isopropano estintori bromo-cloro-difluorometano benzina benzene, n-esano, toluene, xilene Modified from Sharp and Rosenberg (2005) ________________________________________________

idrocarburi alifatici petroleum products (gasoline and kerosene), propane, butane

idrocarburi aromatici toluene, xylene ketoni acetone (nail polish remover) aloalcani o alogenuri alchilici (fanno parte degli idrocarburi alogenati) hydrofluorocarbons, chlorofluorocarbon, trichloroethylene,

Trichloroethane(including many aerosols and propellants)

nitrati alkyl nitrites (poppers such as amyl nitrite), nitrous oxide

Page 5: Inalanti

5

Modalità d’uso La modalità d’uso dipende dalla natura del composto e dal contenitore ove è presente.

Gli inalanti possono essere aspirati attraverso il naso o la bocca in diversi modi:

spruzzando l’aerosol direttamente nel naso o nella bocca.

I gas sono inalati direttamente dai contenitori, come si può fare con gli accendini;

sniffando ossia inalando direttamente la sostanza da uno straccio, spruzzato ed imbevuto di inalanti

(“huffing”);

aspirando da buste di carta o di plastica (“bagging”) ove si trattengono i vapori, poi inalati, della

sostanza. Le colle vengono riposte in una busta di plastica che concentra i vapori; la busta viene

schiacciata e i vapori spinti e inalati.

L’elio, spesso venduto in cilindri ed usato per gonfiare i palloncini da festa, può essere raccolto in

una busta di plastica che copre la testa; può anche essere aspirato dagli stessi palloncini.

La pratica di inalare inizia sniffando le sostanze poi si passa all’huffing ed infine a quello di aspirare da buste

di carta o plastica.

Analisi tossicologica

L’analisi delle urine è di poco valore escluso nei riguardi di sostanze come il toluene che è il meno volatile e

il più estensivamente metabolizzato.

Sono necessarie analisi del sangue o tissutali effettuati con metodi non routinari.

Meccanismo d’azione dei solventi organici

Data l’elevata lipofilia dei solventi organici questi raggiungono rapidissimamente il cervello (nei primati e

nei roditori entro 1-3 minuti) dove sono altamente catturati e lentamente rilasciati dalla sostanza bianca

cerebrale.

Gli idrocarburi alifatici (butano, propano) vengono eliminati immodificati con il respiro mentre gli

idrocarburi aromatici (toluene) tendono ad essere eliminati con le urine previa metabolizzazione epatica in

prodotti idrofili.

Il modo di eliminazione attraverso il respiro consente di riconoscere un

eventuale consumatore di inalanti, assieme ad altri segnali:

alito e vestiti odorosi di sostanze chimiche

macchie di vernice o altre sostanze su vestiti, mani, viso

bombolette vuote o bottiglie di solventi nascoste

pezzi di stoffa che “puzzano” di sostanze chimiche

Molti sistemi cerebrali possono essere coinvolti negli effetti dei solventi organici ed il meccanismo d’azione,

se pure è più assimilabile alla classe dei sedativi che comprendono alcol e farmaci sedativo-ipnotici,

in realtà sembra implicare differenti sistemi.

La modalità d’azione non è perfettamente conosciuta ma si ritiene complessivamente che producano un

effetto piacevole deprimendo il sistema nervoso centrale in vario modo, ossia modificando l’attività

recettoriale di differenti sistemi o canali ionici di membrana. per:

- azione di inibizione sulla trasmissione glutammatergica (in particolare dei recettori NMDA);

- azione sul sistema dopaminergico;

- azione sul sistema serotoninergico;

- azione sul sistema GABAergico (sui recettori GABAA).

Recentemente è stato osservato che l’acuta esposizione al toluene è in grado di aumentare i recettori mu degli

oppioidi in alcuni nuclei spinali (come il rafe dorsale e la sostanza grigia periacquaduttale) mentre la

somministrazione per 7 giorni incrementava sia la dopamina che la serotonina nei gangli della base.

Page 6: Inalanti

6

Dipendenza e tolleranza

Studi in animali hanno mostrato che gli inalanti, come altre droghe d’abuso, appaiono avere proprietà di

rinforzo confermate dalla loro capacità di modulare l’attività del sistema dopaminergico mesolimbico, sia a

livello della VTA che del nucleo accumbens.

In modelli animali è stata inoltre riportata l’autosomministrazione e la dimostrazione della place preference

nei riguardi di vari inalanti.

I solventi appaiono sviluppare tolleranza e sono stati osservati sintomi astinenziali alla sospensione

dell’assunzione come segno di dipendenza fisica: irritabilità, sudorazione, tremori, nausea, crampi allo

stomaco, tics facciali e disturbi del sonno.

Effetti acuti

La durata degli effetti dipende grandemente dal tipo di solvente inalato, ovvero dalla sua volatilità.

Il butano dura pochi minuti e questo induce ripetute “inalazioni” mentre il toluene ha una più lunga durata

d’azione (un po’ come l’alcol) e richiede dosi meno frequenti.

I composti chimici inalati sono rapidamente assorbiti attraverso i polmoni e rapidamente sono distribuiti al

cervello e ad altri organi. In pochi secondi l’utilizzatore avverte un’acuta intossicazione i cui effetti appaiono

simili a quelli prodotti dall’alcol ma con talune diversità.

Si osservano:

- euforia;

- linguaggio biascicato, incomprensibile;

- nausea;

- capogiri;

- incapacità nel coordinare i movimenti;

- rallentamento ideativo;

- sonnolenza;

- disinibizione;

- visione alterata;

- mal di testa;

- dolori addominali;

- arrossamento della pelle;

- leggero stordimento.

L’assuntore appare confuso e non di rado vi sono:

- delirio

- allucinazioni (visive, uditive e tattili, soprattutto con il toluene);

- disturbi visivi e NISTAGMO;

- illusioni e sventatezza.

L’assuntore è disposto ad agire impulsivamente o a correre dei rischi di particolare pericolosità ed inoltre,

l’illusione (prodotta dal butano e toluene) che induce l’idea di poter volare o nuotare, rende tutto ciò

estremamente pericoloso.

Il toluene, produce anche la sensazione che il tempo passi più velocemente, sebbene il pensiero sia

probabilmente più lento.

Poiché l’intossicazione dura solo pochi minuti, gli abusatori tendono ad inalare ripetutamente nel corso di

parecchie ore, una pratica estremamente dannosa e pericolosa che li può condurre a stati di incoscienza o, nel

migliore dei casi, a disinibizione o mancanza di autocontrollo.

A dosi più elevate, la depressione del Sistema Nervoso Centrale può risultare in convulsioni, coma o arresto

cardiopolmonare e morte.

Dopo un uso di grandi quantità di inalanti, gli assuntori possono sentirsi assonnati per diverse ore e avere un

mal di testa persistente.

Di particolare gravità sono gli abusi sessuali e i maltrattamenti cui

vengono sottoposti gli adolescenti, da parte di adulti, quando sotto

l’effetto dei solventi.

Page 7: Inalanti

7

Cause di morte

L’inalazione prolungata di composti chimici altamente concentrati che si trovano nei solventi o aerosol può

indurre una grave aritmia che può provocare arresto cardiaco e morte in pochi minuti.

Questa sindrome, conosciuta come “morte istantanea per inalazione”, si associa principalmente all’abuso

del butano, propano e clorofluorocarburi.

Gli inalanti sembra sensibilizzino il miocardio all’azione delle catecolamine endogene con la conseguenza di

indurre fatali aritmie cardiache (fibrillazioni ventricolari) indipendentemente dallo stato dell’assuntore;

secondo uno studio il toluene inibirebbe reversibilmente i canali cardiaci del sodio in maniera

concentrazione-dipendente e ciò in parte potrebbe spiegare le aritmie.

In circa 30 anni, in Inghilterra vi sono stati quasi 2000 decessi attribuiti ad inalanti che hanno interessato in

prevalenza soggetti maschi (per l’87%) di età inferiore a 20 anni.

Nel 2005, sempre in Inghilterra (che assieme alla Spagna è il paese in Europa che registra le morti da

inalanti) 36 dei 45 decessi erano dovuti al butano, soprattutto quello presente negli accendini per

sigarette.

Con gli inalanti non c’è mai un livello sicuro e l’incidente può avvenire

alla prima esperienza, dopo singola dose, come negli assuntori esperti;

esso non può essere così previsto o anticipato e non possono essere assunte

“forme di prudenza”.

L’abuso di inalanti può causare la morte nelle seguenti maniere:

asfissia da inalazioni ripetute che portano ad alte concentrazioni di vapori inalati che sostituiscono

l’ossigeno disponibile nei polmoni;

soffocamento, bloccando l’entrata di aria nei polmoni quando si inalano i vapori da una borsa di

plastica messa sulla testa;

convulsioni causate da anomale scariche elettriche nel cervello;

coma, il cervello si blocca ma permangono le funzioni vitali;

soffocamento da vomito, per “ingestione” nelle vie aeree del vomito indotto dagli inalanti;

per incidenti, includendo le morti per incidenti automobilistici causati da intossicazione o anche a

seguito di gravi ustioni per esplosione dei contenitori o incendio delle vie respiratorie.

Infine la pratica di spruzzare gli inalanti direttamente nella bocca potrebbe essere fatale a causa del

refrigerante presente nelle bombolette che può congelare la laringe (quindi asfissia) o indurre edema

polmonare.

Molto spesso gli incidenti sono causati anche dalle circostanze, dagli ambienti

in cui i solventi vengono inalati ad es. vicino a piscine, corsi d’acqua o in posti

alti, sempre per effetto delle illusioni o dell’incoscienza che essi inducono.

Effetti cronici dei solventi organici

Coloro che abusano d’inalanti corrono il rischio di soffrire di tutta una serie di conseguenze mediche

devastanti.

L’esposizione cronica agli inalanti è certamente associata a gravi effetti tossici ma il meccanismo attraverso

cui avviene il danno non è ancora ben conosciuto. Complica il quadro il fatto che i prodotti commerciali

contengono molte sostanze assieme.

Oltre che il caso gravissimo della morte le osservazioni realizzate su animali ed esseri umani mostrano come

gli inalanti siano altamente tossici. Benché alcuni dei danni prodotti dagli inalanti al sistema nervoso, come

ad altri organi, possano essere più o meno reversibili quando se ne cessa l’abuso, altre sindromi causate

dall’uso ripetuto o prolungato sono irreversibili.

Page 8: Inalanti

8

L’esposizione cronica può produrre danni significativi a:

cuore (pericolose aritmie per ipersensibilità all’adrenalina)

polmoni (polmoniti chimiche, enfisema polmonare o danni diretti dovuti ai solventi o indiretti dovuti

all’asfissia)

fegato (epatiti o insufficienza epatica)

reni (glomerulo nefriti, calcoli renali, acidosi tubulare sino all’insufficienza renale con il toluene)

sistema emopoietico (leucemia, linfoma e anemia aplastica)

sistema nervoso

Forse l’effetto nocivo più significativo dell’esposizione abituale agli inalanti è il danno estensivo e di lunga

durata al cervello e ad altre parti del sistema nervoso; tali persistenti deficit neurologici possono

comprendere:

- polineuropatie periferiche

- disfunzioni al cervelletto

- danni ai nervi cranici

- atrofia cerebrale

- encefalopatia.

I danni si traducono in anormalità cognitive che possono andare da un lieve deterioramento fino ad una

demenza severa. Altre conseguenze ovvie includono difficoltà nel coordinare i movimenti, spasticità e

perdita di sensibilità dell’udito e dell’acuità visiva. Tutto ciò riflette l’azione neurotossica del loro abuso

prolungato

Bisogna comunque tener conto che i danni neurologici possono anche provenire dai traumi cranici,

dall’ipossia o anche dall’utilizzo di altre droghe per cui con esclusione delle neuropatie periferiche non vi è

evidenza certa di una correlazione dose-risposta.

Naturalmente i danni neurologici sono fortemente legati alla frequenza e alla durata d’uso degli inalanti.

Più sicure appaiono le relazioni con il tipo di inalante:

l’exano (elemento presente nella benzina e in molte colle) e il metil butil ketone (parte di molte

vernici) sono più responsabili delle neuropatie periferiche mentre

il toluene è con maggiore frequenza associato a malattie cerebellari, encefalopatie e demenza.

Ricerche su animali e studi su patologie umane mostrano che l’abuso abituale di solventi volatili come il

toluene danneggia la zona protettiva (mielina) attorno a certe fibre nervose nel cervello e nel sistema nervoso

periferico. Questa distruzione estensiva delle fibre nervose è clinicamente simile a quella che si può vedere

in malattie neurologiche come la sclerosi multipla.

La maggior parte degli studi sull’uomo riporta che i danni maggiori interessano la materia bianca e i

componenti lipidici della mielina; il meccanismo tossico sottostante non è conosciuto e secondo alcuni più

che di una attiva demielinizzazione o di una rottura delle membrane neuronali si tratta di un diffuso insulto

agli assoni che porta ad una alterazione della trasmissione nervosa funzionale.

L’esposizione per lungo tempo al toluene comporta al contrario una persistente disfunzione dopaminergica

nei nuclei della base associata ad un comportamento stereotipato e a deficit cognitivi.

Gli effetti sulla psiche determinano apatia e senso di colpa o aggressività o comunque alterazione del

comportamento; può instaurarsi anche un quadro di psicosi paranoidea o di epilessia temporale.

Altri sintomi osservati in persone che hanno abusato di inalanti per lungo tempo, sono perdita di peso,

debolezza muscolare, disorientamento, mancanza di attenzione e coordinazione, irritabilità e depressione.

L’abuso degli inalanti anche durante la gravidanza può aumentare il rischio per i bambini di soffrire di

qualche deterioramento nel loro sviluppo. Studi su animali, progettati per simulare i modelli umani di abuso

di inalanti, suggeriscono che l’esposizione prenatale al toluene o al tricloruro di etilene può produrre un peso

alla nascita più basso, occasionalmente anomalie scheletriche e uno sviluppo neuro-comportamentale

ritardato. Alcuni studi mostrano anomalie in neonati le cui madri abusavano abitualmente di solventi ed è

documentato un successivo deterioramento nello sviluppo in alcuni di questi bambini.

Page 9: Inalanti

9

Inalanti e sviluppo adolescenziale

E’ importante sottolineare che tra coloro che abusano di inalanti

vi sono spesso problemi di salute mentale e molti di questi hanno

avuto esperienze di maltrattamento che di per sé sono causa di

cattiva neuro genesi, alterazione delle sinapsi o ritardata

mielinizzazione come è stato osservato in modelli animali.

Precoci condizioni di stress determinano una cascata di modificazioni

neurologiche che possono fortemente modificare lo sviluppo

cerebrale e la sua funzionalità.

Quindi nell’esaminare gli effetti della cronica esposizione agli inalanti

bisognerebbe tener conto delle possibili interazioni o conseguenze

tra stati di stress e successiva assunzione di inalanti.

Ricerche condotte sui fattori che contribuiscono all’abuso

di inalanti suggeriscono che l’abuso di tali sostanze è strettamente

correlato a condizioni socioeconomiche avverse, storie di abuso

sessuale o maltrattamenti durante l’infanzia, povertà e

abbandono scolastico.

La maggior parte degli studi sugli effetti neurologici che seguono

l’assunzione cronica di solventi sono state condotte su adulti e

molto poco si conosce degli effetti sullo sviluppo cerebrale nel

periodo tra la fanciullezza e l’adolescenza; è questo un momento

di estrema importanza nella maturazione delle strutture emozionali

e cognitive del cervello e inoltre è oramai noto che il cervello di un

adolescente è molto vulnerabile agli effetti delle sostanze psicoattive.

In ogni caso vi sono consistenti prove che l’uso in questo periodo

determini deficit neurologici e deficit cognitivi, incluse alterazioni

dell’attenzione, nella velocità di processare le informazioni, nella

coordinazione psicomotoria, nella memoria, nell’apprendimento,

nelle abilità esecutive come nell’intelligenza verbale.

Inoltre, molti dei comuni deficit neuropsicologici osservati attengono

alle funzioni della materia bianca e questo conferma l’azione dei

solventi (toluene) che preferenzialmente colpiscono di più la materia

bianca rispetto a quella grigia.

Va anche aggiunto che i disturbi cognitivi e psicologici (soprattutto

nel controllo degli impulsi, nell’attenzione e nella pianificazione)

contribuiscono ulteriormente alla difficoltà da parte dell’adolescente

di porre fine all’uso di inalanti e questo a sua volta mostra come gli

effetti di tali sostanze proprio perché utilizzate in questa fase,

superano forse quelli di altre droghe

Page 10: Inalanti

10

Nitriti

I nitriti sono noti come “poppers” o “snappers” (popper è il tipico rumore prodotto dall’apertura delle

ampolle di vetro contenenti la sostanza).

Il loro uso è iniziato negli anni ’60 (il nitrito di amile era utilizzato nei pazienti che soffrivano di angina

pectoris) poi è continuato, venduti in piccole bottiglie, sotto forma di incensi liquidi o profumi per la casa (il

nitrito di butile) o detergenti per il cuoio o sotto forma generica di “aroma liquido”.

Si presentano come un liquido giallo, volatile e infiammabile.

Il loro odore è assolutamente caratteristico, dolce e nauseante, talvolta descritto come simile al profumo di

calzini vecchi o anche di frutta.

Se gli inalanti in genere sono utilizzati per alterare l’umore, tutti i nitriti volatili sono utilizzati a scopo

voluttuario per aumentare l’orgasmo e le prestazioni sessuali, soprattutto da parte degli omosessuali maschi,

perché consentono di rilassare la muscolatura liscia in vari distretti.

I nitriti alchilici sono usati nelle discoteche, nei club privé e in alcuni paesi sono venduti in sexy shop o

anche in “grandi magazzini”.

Meccanismo d’azione dei nitriti

I nitriti agiscono principalmente come vasodilatatori e rilassanti muscolari, ma la loro azione si ripercuote

anche a livello del sistema nervoso centrale.

Essi sono in grado di aumentare la concentrazione di ossido d’azoto (NO, un radicale libero) nella cellula

muscolare liscia (è questo composto un efficace attivatore della guanilato-ciclasi che induce un aumento

della sintesi di guanosinmonofosfato ciclico o cGMP); come effetto finale si ha la dilatazione dei vasi o la

mancanza di contrazione muscolare anche in altri distretti (per defosforilazione delle catene leggere di

miosina che impedisce l’interazione actina-miosina, ovvero si ha il rilasciamento della muscolatura liscia).

In un certo senso è lo stesso meccanismo del sildenafil (Viagra) se pure questo farmaco agisca inibendo la 5

fosfodiesterasi cui segue un aumento del guanosinmonofosfato ciclico o cGMP; questo comporta il

rilasciamento della muscolatura liscia non vascolare dei corpi cavernosi che consente un maggior afflusso di

sangue e quindi l’erezione.

Molto spesso, sempre per le finalità sessuali descritte, i nitriti vengono

assunti assieme al sildenafil (Viagra) con cui interagiscono (sono

entrambi farmaci che vasodilatano) causando un brusco calo pressorio.

Il monossido d’azoto (NO) agisce anche nel SNC; in particolare la possibilità che i nitrati possano indurre

abuso sembra legata all’azione dell’NO, coinvolto in diversi fenomeni a livello del sistema nervoso centrale,

attraverso il potenziamento dell’attività del glutammato per attivazione dei recettori NMDA (N-metil-D-

aspartato).

Effetti collaterali e rischi

I nitriti inalati dilatano i vasi sanguigni, aumentano la frequenza cardiaca e producono una sensazione di

surriscaldamento e di eccitazione che può durare per diversi minuti.

Essi possono quindi procurare spiacevoli effetti collaterali come:

ipotensione posturale

arrossamento

vampate

capogiri

tachicardia (palpitazioni)

mal di testa

Page 11: Inalanti

11

Il rischio più importante che può seguire l’uso cronico di nitriti è la depressione del sistema immunitario, sia

umorale che cellulo-mediata, compromettendo i meccanismi che combattono le malattie infettive.

Tra l’altro, dato che queste sostanze si associano a pratiche sessuali promiscue aumentano notevolmente la

possibilità di contrarre e diffondere malattie infettive come HIV/AIDS ed epatiti.

Gas anestetici

I gas come l’etere, il cloroformio e il protossido di azoto, ancora prima di essere impiegati nella pratica

medica hanno avuto scopi voluttuari.

Più spesso è il personale medico o paramedico, che ha un più facile accesso a tali composti, a presentare una

certa tendenza all’abuso.

Etere, cloroformio, alotano e soprattutto il protossido di azoto sono i gas più abusati. Quest’ultimo ha un

gusto dolciastro, induce euforia e notoriamente il riso; soggettivamente sono riportati anche effetti stimolanti,

allucinogeni o depressivi. I giovani in particolari eventi possono abusarne così come gli operai dell’industria

alimentare ove il composto viene utilizzato come propellente per confezioni spray di panna da montare.

L’uso cronico di protossido d’azoto può causare neuropatie periferiche per carenza di vitamina B, resa

inattiva dal composto.

La perdita dello stato di coscienza, l’effetto anestetico sono riconducibili ad una potente e selettiva inibizione

del recettore NMDA (N-metil-D-aspartato).

Riferimenti bibliografici

EMCDDA (European Monitoring Centre of Drugs and Drug Addiction), Drug Profiles, Volatile substances.

NIDA, Research Report Series, Inhalant Abuse, Revised March 2005.

Goodman & Gilman, The Pharmacological Basis of Therapeutics, 2006, 11/E, Mc Graw-Hill.

Steven B. Karch, Pathology of drug abuse, Third edition, CRC press 2002.

Kerner K., Epidemiology of inhalant abuse: an update, NIDA, Research Monograph Series, 1988, 85, 8.

Lubman D.I. et al., Inhalant abuse among adolescents: neurobiological considerations, 2008, 154, 316-326.

Graziani M. e Nencini P., Tossicologia dell’uso voluttuario di sostanze volatili, www.droga.it

Matthew O.H. et al., Inhalant use and inhalant use disorders in the United ; Addiction Science & Clinical

Pratice, July 2011, pag.18.