Immagina n°9

1

Click here to load reader

description

www.docgreen.it - inserto "L'occhio naturale" autunno 2010, rivista Immagina

Transcript of Immagina n°9

Page 1: Immagina n°9

154 155

L’oc

chio

nat

ural

edi Giovanni Poletti

Diospyros kaki

Dios significa dio, mentre pyros significa frumento a sottolineare l’importanza di questo frutto nell’alimentazione. Il Diospiro è detto anche Mela d’Oriente ed è considerato “albero dalle

sette virtù”: la prima è la lunga vita, la seconda la grande ombra che offre, la terza è la mancanza di nidi, la quarta è la mancanza di tarli, la quinta è la possibilità di giocare con le foglie indurite dal gelo, la sesta il sapore, la settima virtù è data dal bel fuoco che riesce a creare e dalle sostanze concimanti per il terreno che può produrre.

La sua comparsa in Italia risale al 1870, il primo Kaki fu portato a Firenze nei giardini di Boboli.

L’oc

chio

nat

ural

e

Magnolia grandiflora

Frutto secco deiscente (achenio) di Magnolia sempreverde (Magnolia grandiflora), la cui forma ricorda molto una pigna, che libera i semi di colore rosso intenso. Il nome del genere è stato dato

dal botanico Plumier che la scoprì mentre viaggiava in America alla ricerca di nuove specie di piante e la dedicò a Pierre Magnol (1638-1715), Direttore dei Giardino Botanico di Montpellier, vissuto tra il XVII e XVIII secolo. L’esemplare più vecchio di Magnolia grandiflora si trova nell’Orto botanico di Padova e risale al 1786: è ritenuto uno dei primi, se non il primo introdotto in Italia. Le Magnolie, secondo alcuni paleobotanici, sono le più antiche angiosperme comparse sulla terra,

con reperti fossili che appartengono al periodo Cretaceo che ebbe inizio 135 milioni di anni fa e durò per circa 70 milioni di anni.

Dal seme al frutto