ILCOR 2010 P B L S -D P B L S D - cripergine.it · LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore...

11
1 P B L S -D Croce Rossa Italiana SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari 28 Marzo 2012 Aggiornamento Operatori P.S.T.I. – C.R.I. Lavis Linee Guida Internazionali OBIETTIVO: Salvaguardare la vita in attesa del soccorso avanzato ILCOR 2010 (International Liaison Committee On Resuscitation) P B L S D Linee Guida Croce Rossa Italiana 2011 www.cri.it BLS Pediatrico - Croce Rossa Italiana LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna Struttura formazione PBLS-D BLS Pediatrico - Croce Rossa Italiana LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna Osservazioni e conclusioni Lezione teorica ? Esercitazione con Manichino P B L S D Obiettivi Chiave Identificare una situazione in cui sia necessaria una rianimazione Attivare il sistema di emergenza quando necessario Mantenere la Catena della Sopravvivenza Prevenire/ritardare i danni da mancata ossigenazione cerebrale, per compromissione di una o più funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo) con una adeguata e precoce RCP con utilizzo del DAE nel bambino BLS Pediatrico - Croce Rossa Italiana LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna TEMPESTIVAMENTE P B L S D La percentuale di successo si riduce del 10% per ogni minuto che lasciamo passare senza fare nulla !!! BLS Pediatrico - Croce Rossa Italiana Perché ? LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna Età Peso Lunghezza <1 anno <10 Kg <75 cm Oltre 1 anno fino alla pubertà 75-160 cm 10-50 Kg Bambino Lattante Pazienti Pediatrici P B L S D Le tecniche si differenziano in base a età : BLS Pediatrico - Croce Rossa Italiana LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Transcript of ILCOR 2010 P B L S -D P B L S D - cripergine.it · LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore...

1

P B L S -D

Croce Rossa Italiana

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI

DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

E

Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica

Sanitari28 Marzo 2012

Aggiornamento Operatori P.S.T.I. – C.R.I. Lavis

Linee Guida Internazionali

OBIETTIVO :Salvaguardare la vita in attesa del soccorso avanzato

ILCOR 2010(InternationalLiaison CommitteeOn Resuscitation)

P B L S D

Linee Guida Croce Rossa Italiana 2011www.cri.it

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Struttura formazione PBLS-D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Osservazioni e conclusioni

Lezione teorica

?

Esercitazione con Manichino

P B L S D

Obiettivi Chiave

Identificare una situazione in cui sia necessaria una rianimazione

Attivare il sistema di emergenza quando necessario

Mantenere la Catena della Sopravvivenza

Prevenire/ritardare i danni da mancataossigenazione cerebrale, per compromissione di unao più funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo) conuna adeguata e precoce RCP con utilizzo del DAEnel bambino

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

TEMPESTIVAMENTE

P B L S D

La percentuale di successo si riduce del 10% per ogni minuto che lasciamo passare senza fare nulla !!!

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Perché ?

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Età Peso Lunghezza

<1 anno <10 Kg <75 cm

Oltre 1 anno fino alla pubertà 75-160 cm10-50 Kg

Bambino

Lattante

Pazienti Pediatrici

P B L S D

Le tecniche si differenziano in base a età :

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

2

La Catena della Sopravvivenza

P B L S D

DAE

PALSRCP

precoce

Prevenzione Allarme

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Cause Patologiche

In età Pediatrica L’Arresto cardiaco non è quasi mai primitivo

Quasi sempre secondario ad una insufficienza respiratoria

CardiopatiaPatologiaRespiratoriaNeurologicaIntossicazioni

DisidratazioneEmorragieInfezioniAnafilassi

Arresto cardiaco

Insufficienza respiratoria

Arresto respiratorio

Ipovolemia

Shock

BradicardiaP B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Sequenza PBLS-D

P B L S D

Ogni fase o blocco è composto da valutazioni ed azion i conseguenti al risultato delle valutazioni.Al fine di ricordare meglio la sequenza dei blocchi operativi si utilizza un acronimo:

Blocco A (Airway): Vie aeree

Blocco B (Brething): Respirazione

Blocco C (Circulation): Circolazione

Blocco D (Defibrillation): Defibrillazione

Valutazione Azione

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

SSSLINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Sequenza PBLS-D: Le tre S

P B L S D

Sicurezza: valuta la sicurezza dello scenario

Stimola: per valutare lo stato di coscienza

Strilla: per attivare il soccorso

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Sicurezza: Valutazione dello Scenario

Accertarsi che l’ambiente

sia in sicurezza

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

3

Stimola: Valutazione dello Stato di Coscienza

Stimola il piccolo delicatamente (senza scuoterlo) e chiamalo ad alta voce:

Bambino !!Bambino !!

Se non risponde…

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Strilla per chiedere aiuto

Attiva il 1 1 8

Richiedi il DAE

P B L S D

Strilla: Attivazione / Richiesta di Soccorso

Se arresto cardiaco improvviso o cardiopatia nota o due soccorritori:

CHIAMARE SUBITO: 1 1 8

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

ALINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Posizionamento della vittima

P B L S D

Posiziona su di un piano rigido.

Allinea testa, corpo ed arti.

Scopri il torace.

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

A

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Apertura delle Vie Aeree

Nel lattante posizione neutradel capo e sollevamento della mandibola

Nel bambino modicaestensione del capo e

sollevamento delmento

Nel lattante/bambino incosciente la lingua occlude le vie aeree: Occorre INSTAURARE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

A

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Importanza dell’Estensione

N.B. : Nel trauma solo sollevamento della mandibola - JAW TRAST

Da soccorritori:Cannula di Mayo + Collare

Pervietà

No Pervietà

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

A

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

4

Apertura delle Vie Aeree

Apri la bocca, guarda…

…e rimuovi i corpi estranei

solo se ben visibili e raggiungibili

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

A

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Apertura delle Vie Aeree nel Trauma

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

A

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

A: misura giusta della cannula B: cannula in posizione

. C: cannula troppo lunga D: cannula troppo corta

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

BLINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Valutazione del Respiro

G uarda

A scolta

S enti

per non più di 10 secondi

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

B

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Valutazione del Respiro

Posizione Laterale di Sicurezza

Mantieni pervietà vie aeree

Ricontrolla ogni minuto

B

P B L S D

AZIONE

Se Respira Se non Respira

5

insufflazioni di soccorso

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Ventilazioni

BAMBINOBocca-Bocca

LATTANTEBocca/Bocca-naso

B

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

5

Ventilazione con mezzi aggiuntiviMaschera

� Posizionamento

BMaschera-Pallone

� Scelta misura corretta

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Percentuali di O2 Erogate

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

90%

40%

21%

16%

Bocca-Bocca/NasoPallone

Pallone + O2

Pallone + O2 + reservoire

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

CLINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

LattantePolso Brachiale

C – Valutare il Circolo C

BambinoPolso Carotideo

P B L S D

Valutazione dei SEGNI VITALI (Movimenti –Tosse -Respiro)

e Polso Centrale

per non più di 10 secondi

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

C – Valutare il Circolo

20 Ventilazioni / Minuto

C

P B L S D

Segni vitali e polso presenti

Segni vitali e polso non presenti o polso centrale dubbio o con FC< 60

batt./min.

COMPRESSIONITORACICHE

Richiedo A.L.S.+ Autorizzazione DAE

(bambino)

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

AZIONE

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Compressioni Toraciche C

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Dove devono essere effettuate le compressioni ?

Nei lattanti e nei bambini

per ottenere una efficace compressione bisognerà comprimere la metà inferiore dello sterno senza andare

oltre il processo xifoideo.

Per trovare il punto corretto di compressione:

Individuo il processo xifoideo nell’angolo dove si incontra con i margini costali inferiori

Applico le compressioni un dito trasverso sopra questo punto

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

6

P B

L S

D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Posizionare due dita sulla metà inferiore dello sterno

Compressioni Toraciche nel Lattante C

Tecnica con due ditaCon 1 soccorritore

Tecnica a 2 maniCon 2 soccorritori

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

Ad 1 m

ano

Compressioni toraciche

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Compressioni Toraciche nel Bambino C

Posizionare il palmo della mano (eminenza tenar ed ipotenar) direttamente sull’asse lungo della metà inferiore dello sterno.

Attenzione: Le dita devono devono essere sollevate in modo che solo il palmo della mano eserciti una pressione sullo sterno.

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

Compressioni toraciche

Tecnica a 2 mani

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Compressioni Toraciche nel Bambino C

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Corretta Posizione per MCE

Posizione del soccorritore

C

Le spalle del soccorritore devono essere perpendicolari ( allineate con gomito e polso) ed il braccio rigido.

Per ridurre l’affaticamento il soccorritore deve usare il proprio peso per comprimere lo sterno.

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Regole per una buona qualità delle CTE

Su una struttura Rigida

Frequenza di compressioni = 100 compr./min

Limitare al minimo le interruzioni

Compressione e rilasciamento = 1:1P B L S D

(4 cm lattante, 5 cm bambino)

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Energiche: abbassamento sterno = 1/3 del diametro torace

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Rapporto Compressioni / Ventilazioni C

P B L S D

Sanitario con presidi a 2 soccorritori :

15/2

Sanitario senza presidi o 1 soccorritore

= soccorritore Laico

30/2

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

7

… Se i segni di circolo sono ancora assenti

Nel lattante: Vai ad attivare il 118

Nel bambino: Vai ad attivare il 118 e cerca un Defibrillatore

Qualora in fase Asia stato possibilefar attivare il 118 si prosegue l’RCPin attesa delPALS. (nel bambino DAE)

Dopo 5 cicli 15/2 (circa 1 minuto di RCP)….

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

RIVALUTO “C – B – A”

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

DLINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Defibrillazione Precoce D

Defibrillatore semi Automatico EsternoDAE a 2 tasti

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Defibrillazione DINDICAZIONI

Bambino di età 1-8 anni: DAE con adattatore pediatrico

(o, se non disponibile adattatore, DAE per adulti)

Bambino di età >8 anni: DAE per adulti

Lattante: DAE sconsigliato

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Defibrillazione DIn base alla grandezza del bambino 2 modalità di applicazione

PADS Pediatrici

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

1- Accensione

2- Applicazione piastre

3- Avvio Analisi

4- Scarica se indicata (SICUREZZA)PREMERE IL PULSANTE DISCARICA garantendo la sicurezza

5- Riprendere immediatamente RCP

MINIMIZZARE INTERRUZIONI dell’RCP

SEQUENZA

Defibrillazione D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

8

Sicurezza

Via IO !Via VOI !Via TUTTI !

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

D

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

BAMBINOLATTANTE

DOPO UN MINUTO ( 5 cicli 15:2 )

RIVALUTAZIONE PAZIENTE ( C-B-A ).Alla prima valutazione negativa: attivazione del socc orso avanzato

( se non ancora effettuato)

20

SEC

Sicurezza - Stimola - Strilla

Blocco APosiziona il bambino – Instaura pervietà delle vie aeree

Blocco BValutazione: Controllo dell’attività respiratoria ( <10 sec) Azione: Se non respira: 5 ventilazioni

Blocco C

Valutazione: Controllo dell’attività circolatoria ( <10 sec) Azione: Segni vitali non presentiInizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare

15 compressioni : 2 ventilazioni Per 5 cicli (circa 1 minuto)

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

NEL BAMBINO DOPO 1 MINUTO DI RCP 15:2 Se segni vitali (e polso) assenti o FC <60/min

scarica nonconsigliata

Scarica consigliata

1 scarica

RCPPer 2 min

RCP2 min

Proseguire RCP fino a:• ricomparsa dei segni vitali • esaurimento • arrivo Soccorso avanzato (118)

Se ricomparsa dei segni vitali: rivalutazione C-B-A, proseguire come appropriato per ogni blocco

Collegare il DAE

ANALISI del RITMO

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

P B L S D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Se arresto cardiaco improvviso (caduta a terra improvvisa) o cardiopatia nota :Quando disponibile DAE : attivare immediatamente la Sequenza DAE anche senza terminare il primo minuto di RCP.

N.B. i pazienti cardiopatici sono tutti segnalati nei “Data Base” di 118 T.E.con maestri e genitori addestrati al PBLSD ed all’uso del DAE

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Importante: Ricorda !!!

Dopo il primo minutoRicordati dirivalutareC, B, AE di allertareil 118

Effettua sempre tutti i passi:A, B, C, Dnell’ordine

Ogni azione deve essere preceduta da unaattenta valutazione

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

ABCD

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Situazioni particolari

TraumaSolosollevamento della mandibola. In alternativa inserimento della Cannula Mayo

Noneffettuare la PLSMobilizzare tenendo in asse la colonna. COLLARE !!!

AnnegamentoNessuna modificanella sequenza di PBLS-D.

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

9

DOMANDE

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Ostruzione delle Vie Aeree

Età di massima incidenza:

Corpo estraneo:

Anamnesi:

Da 6 mesi a 2 anni

Alimenti, giochi, oggettidi piccole dimensioni

Insorgenza improvvisa di tosse o dispnea durante pasto, gioco con giocattoli o oggetti di piccole dimensioni

P B

L S

D

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Tipo di Ostruzione

PARZIALE COMPLETA

Tosse valida

PiangeEmette suoniParlaPrende respiro prima di tossire

Tosse assente

Non Emette suoniNon tossisceCianosiDeterioramento dello stato di coscienza

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Riesce a piangere, tossire e/o parlare

NON EFFETTUARE ALCUNA MANOVRAPosizione Preferita

Ostruzione Parziale delle Vie Aeree

Attivare 1 1 8

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Incoraggiare a tossire

Bambino/Lattante cosciente

Se disponibile:Somministrare

O2

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Protocollo : Bambino

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

P B L S D

Bambino cosciente

Si prende il bambinoper la mandibola

Si sposta sul ginocchio facendo in modo che diventi un“ piano declive” , ed abbia la testa posizionata verso il basso.

Se l’ostruzione perdura ed il bambino non riesce a parlare, piangere, tossire … Attivare subito: 1 1 8

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

10

Effettuare subitole manovre di disostruzione alternando:

5 colpi interscapolari convia di fuga laterale

5 compressionisub-diaframmatiche

Continuare fino a disostruzione avvenutao fino a bambinoINCOSCIENTE

Anche se efficaci, fartrasportare in ospedale!

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Bambino cosciente

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Nella maggior parte dei casi queste semplici manovre risultano ‘EFFICACI’

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Posiziona su piano rigido

Rimuovi corpo estraneo solo se affioranteEstendi il capo: Modica estensione

5 insufflazioni di soccorsoriposizionando il capo, se necessario

SALTA LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO

1 Minuto di RCP senza altre valutazioni

Riconferma la chiamata al 1 1 8

Continua RCP fino: arrivo PALS -sfinimento - ripresa pazienteB

LS P

edia

tric

o-

Cro

ce R

ossa

Ital

iana

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Bambino Incosciente

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Protocollo : Lattante

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Effettuare subito le manovre di disostruzione alternando:

5 colpi interscapolariconvia di fuga laterale

5 compressionilente e profonde

Continuare fino a :- disostruzione avvenuta- a lattante INCOSCIENTE- arrivo PALS- sfinimento soccorritore

Presa sullamandibola

Rigirare il lattante

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Lattante Cosciente

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

Posiziona su piano rigido

Rimuovi corpo estraneo solo se affioranteEstendi il capo: Posizione Neutra

5 insufflazioni di soccorsoriposizionando il capo, se necessario

SALTA LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO

1 Minuto di RCP senza altre valutazioni

Riconferma la chiamata al 1 1 8

Continua RCP fino: arrivo PALS -sfinimento - ripresa pazienteB

LS P

edia

tric

o-

Cro

ce R

ossa

Ital

iana

Ostruzione Completa delle Vie Aeree

Lattante Incosciente

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

11

IL BAMBINO IN AMBULANZA HA DIRITTO:

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

" Di avere accanto a se, in ogni momento, i propri genitori o una persona di cui si fidi.

" Di essere rispettato nella sua dignità.

" Di esprimere i propri desideri in funzione dellenecessità.

" Di partecipare alle decisioni che lo concernono e d il suo parere deve essere tenuto in considerazione.

" Avere la propria privacy e considerazione.

" Essere informato e rassicurato sulle terapie nece ssarieed applicate

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

IO BAMBINO CHIEDO A TE SOCCORRITORE DI:

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

" Poter restare abbracciato alla mia mamma fin che questo sia possibile e non rischioso per me.

" Poter portare con me il mio giocattolo/pupazzo o biberon preferito.

" Lasciarmi indossare ciò che desidero, non solo il pigiamino." Dirmi la verità se mi fai una puntura o prevedi di farmi male." Lasciarmi piangere... perchè ho paura." Sostenere anche i miei genitori preoccupati." Tenere in considerazione la mia ribellione e cercare di

spiegarmi ancora una volta ciò che sta accadendo." Non spaventarmi." Mantenere la calma anche se non sono collaborante." ... e se dovessi morire, lasciate che i miei genitori possano restarmi vicino fino a quando lo vogliono.

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna

DOMANDE

BLS

Ped

iatr

ico

-C

roce

Ros

sa It

alia

na

LINEE GUIDA PBLS-D C.R.I. 2011 - Istruttore P.S.T.I. / P.B.L.S.D. Sergio Dissegna