IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21,...

20
IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: “PROBLEMATIZZAZIONE” CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO NELL'AREA DI STUDIO

Transcript of IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21,...

Page 1: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA

BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO

BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14

FASE 2: “PROBLEMATIZZAZIONE”

CLASSE III

UNITA' DI APPRENDIMENTO 1:

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL

PAESAGGIO NELL'AREA DI STUDIO

Page 2: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

In questo lavoro analizziamo le principali carte tematiche

riguardanti l'area oggetto di studio, prese dal sito

dell'amministrazione provinciale di Como.

Tali carte riguardano l'orografia del territorio, la geologia e

l'urbanizzazione.

Per ogni documento analizzato c'è una legenda ed una

breve spiegazione delle diverse parti del territorio.

Page 3: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

TAVOLA A4 SINTESI DEL PAESAGGIO

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

Page 4: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Dal punto di vista della rete ecologica la zona della valle del

cosia presenta sorgenti di biodiversità di primo e secondo

livello, piccole zone tampone di primo livello e un corridoio

ecologico di primo livello, mentre le aree rimanenti sono

urbanizzate.

TAVOLA A4 SINTESI DEL PAESAGGIO

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

Page 5: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

TAVOLA A5 UNITA’ LITOLOGICHE

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

Page 6: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Nella mappa A5 sono evidenziate le differenti unità litologiche

presenti nel territorio. La litologia è la scienza che studia

l'aspetto e il tipo delle rocce.

Nell'areale di nostro interesse sono presenti:

-Ghiaia e sabbie, sabbie limose

-Calcari selciferi di colore prevalentemente grigio e grigio scuro,

talora con interstrati marnosi

-Calcilutiti e calcari selciferi bianchi

-Calcari marnosi di colorazione rossastra, ricca di liste e noduli di

selce, radiolariti

-Una zona con degli accumuli di frana

-Conoide alluvionale in una zona di arenarie e siltiti

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

TAVOLA A5 UNITA’ LITOLOGICHE

Page 7: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

TAVOLA A10 SINTESI DEL PAESAGGIO

Page 8: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

La tavola a10 sintetizza in maniera molto generica l'ambiente. Nell'area della Valle

del Cosia identifica principalmente elementi costitutivi fondamentali e zone

tampone

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO

NELL'AREA DI STUDIO

TAVOLA A10 SINTESI DEL PAESAGGIO

Page 9: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 10: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 11: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Analisi della carta tematica

In questa carta tematica, comprendente i comuni di Albavilla, Albese con Cassano, Tavernerio, Lipomo e parte del Comune di Como, sono indicate le seguenti aree: •Parchi Regionali •Riserve Naturali •PLIS ( Parco Locale di Interesse Sovraccomunale) •Monumenti Naturali •Zone di Rilevanza Ambientale •Siti di Interesse Comunitario •Zone a Protezione Speciale per l’avifauna In particolare nei territori circostanti il corso del torrente Cosia individuiamo le seguenti aree: •Nei pressi dei comuni di Montorfano, Lipomo e Tavernerio sono state riconosciute delle Zone di Rilevanza Ambientale •Il Lago di Montorfano è stato riconosciuto interamente come Sito di Interesse Comunitario mentre le sue sponde sono considerate Riserve Naturali per la presenza di numerose specie che le popolano •La zona tra il Comune di Como e quello di Lipomo è interessata dalla presenza del noto Parco Regionale della Spina Verde

Page 12: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 13: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 14: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Analisi della carta tematica In questa carta tematica comprendente i comuni di Albese con Cassano, Tavernerio, Lipomo e Parte del Comune di Como, sono presenti le seguenti aree: •Sorgenti •Pozzi (potabili e non potabili) •Prese a lago (potabili e non potabili) •Impianti di depurazione •Specchi d’acqua •Fiumi •Dati riguardanti il Ciclo delle Acque •Dati riguardanti le attività estrattive •Fasce Fluviali in base alla qualità delle acque •Aree e punti caratterizzati da attività di dissesto idrogeologico •Aree a rischio idrogeologico molto elevato Particolarmente riguardo l’area di passaggio del Torrente Cosia ritroviamo le seguenti aree indicate: •Si trovano aree a dissesto idrogeologico in stato quiescente nei comuni di Tavernerio, Albese con Cassano e parte del Comune di Como •Sono presenti anche alcune aree a dissesto idrogeologico in stato di «relitto» •Il territorio preso in esame è cosparso di numerosi pozzi d’acqua non potabili •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate nello stato di «pessime», cioè all’ultimo posto di una scala comprendente 5 livelli di qualità stabiliti secondo l’IFF

Page 15: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 16: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 17: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Analisi della carta tematica In questa carta tematica, come si nota dalla legenda, è indicata la presenza dei seguenti elementi: •Elementi fisico morfologici (laghi, fiumi, aree carsiche, pianure alluvionali…) •Elementi naturalistici (siti archeologici, giardini botanici…) •Elementi paesaggistici (paesaggi agrari tradizionali, presenza di alpeggi…) •Elementi storico culturali (mulini, chiese…) Specificatamente riguardo questa carta, possiamo ritrovarne diversi degli elementi sopra descritti, nel dettaglio possiamo ritrovare: •Numerosi centri storici nei pressi dei principali centri abitati dei comuni di Albavilla, Albese con Cassano, Tavernerio, Lipomo, Como •Lungo il corso del torrente Cosia possiamo riscontrare la presenza di numerosi Punti Panoramici e luoghi dell’identità del PTPR •E’ indicata la presenza di numerosi santuari e chiese nei pressi di Como, è indicato anche il ben noto castello del Baradello, all’interno del Parco della Spina Verde •E’ indicato l’orrido del torrente Cosia scavato dall’acqua durante il suo scorrimento nei secoli •Infine nei pressi del lago di Montorfano e del comune di Tavernerio sono indicate alcune Aree Umide presenti

Page 18: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 19: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate
Page 20: IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA ... - WordPress… › ... · BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 ... •In base al D.gls 152/99 le acque del Torrente Cosia sono classificate

Analisi della carta tematica

In questa carta tematica che coinvolge i territori nei pressi del torrente Cosia troviamo indicati i seguenti elementi: •Mobilità e trasporti, si possono trovare indicati percorsi di autobus, treni, metropolitane… •Aree protette (riserve, parchi regionali…) •Rete ecologica •Sistema Insediativo (centri storici, aree urbanizzate…) Particolarmente riferito alla zona del torrente Cosia ritroviamo: •La presenza di alcune strade principali già esistenti e di alcune in fase di progettazione •Sono presenti due linee ferroviarie nei pressi della città di Como •Di colore distinto sono indicati i principali centri abitati di Albavilla, Albese con Cassano, Tavernerio, Lipomo e Como •La strada più importante indicata nella carta tematica in questione è la S.S. 36 Como-Lecco