Il software libero nella didattica: l'esempio di un ITIS...

31
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 1/31 Il software libero nella didattica: l'esempio di un ITIS ad indirizzo informatico Prof. Fulvio Ferroni - [email protected] Docente di Sistemi presso l'ITIS “Max Planck” di Lancenigo (TV) Progetto LinuxDidattica - www.linuxdidattica.org

Transcript of Il software libero nella didattica: l'esempio di un ITIS...

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 1/31

Il software libero nella didattica: l'esempio di un ITIS ad indirizzo

informatico

Prof. Fulvio Ferroni - [email protected]

Docente di Sistemi presso l'ITIS “Max Planck” di Lancenigo (TV)

Progetto LinuxDidattica - www.linuxdidattica.org

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 2/31

Alcune buone ragioni per l'uso del sw libero nella didattica (1)

Didattico-culturaliNon appiattisce su interfacce grafiche

Rende consapevole lo studente delle procedure che svolge

Favorisce la crescita autonoma dell'allievo

Educa all'uso di formati aperti per lo scambio di informazioni

Valorizza il ruolo dell'insegnante

E' rispettoso della libertà di insegnamento

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 3/31

Alcune buone ragioni per l'uso del sw libero nella didattica (2)

EticheEduca alla legalità, al rispetto delle licenze

Contrasta il diffondersi della pirateria riguardo la diffusione del software

Permette di uscire dalla logica dei programmi passati “sottobanco” agli studenti, talvolta dagli stessi insegnanti

Favorisce la trasmissione della cultura/conoscenza

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 4/31

Alcune buone ragioni per l'uso del sw libero nella didattica (3)

EconomichePermette a tutti (senza alcun esborso da parte delle famiglie degli studenti e da parte degli insegnanti) di fruire degli strumenti didattici

Permette di “riciclare” macchine obsolete (grazie anche ad un metodo diverso di fare didattica)

Fa spendere meno alle scuole per le licenze del sw liberando risorse per la formazione del personale

Svincola le scelte didattiche dall'aspetto finanziario

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 5/31

Alcune buone ragioni per l'uso del sw libero nella didattica (4)

TecnicheFavorisce trasparenza, affidabilità e sicurezza

Permette l'indipendenza dalla piattaforma hardware

E' un sw usato ormai da molte organizzazioni in sistemi informativi di portata industriale e in contesti molto significativi (ad esempio: server Web)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 6/31

Lo scenario di riferimento: l'informatica nella secondaria superiore (1)

Accezione strumentaleNel biennio di alcune sperimentazioni; con la riforma: in tutti i bienni degli Istituti Tecnici

Accezione tecnologicaITIS informatici (Abacus) e ITC programmatori (mercurio); con la riforma: IT Informatici (43 ore nel triennio), IT Amministrazione ... articolazione Sistemi informativi (14 ore nel triennio)

Accezione scientificaLicei scientifici opz. Scienze applicate (10 ore nei 5 anni) ???

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 7/31

Lo scenario di riferimento: l'informatica nella secondaria superiore (2)

Esistono strumenti liberi utilizzabili in ognuno degli ambiti appena elencati (si pensi a programmi come OpenOffice, Gimp, Scribus nel caso della didattica delle TIC al biennio)

Esistono inoltre strumenti liberi per la didattica delle altre discipline, che qui non consideriamo, rimandando alla consultazione di www.linuxdidattica.org e dei siti delle distribuzioni pensate per uso didattico (edubuntu, eduknoppix, so.di.linux ....) nonché di quelle concepite per la gestione dei laboratori (skolelinux, nLnx ....)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 8/31

Lo scenario di riferimento: l'informatica nella secondaria superiore (3)

Altro aspetto che trascuriamo è l'uso degli strumenti liberi “nella scuola” (segreterie, server di rete ecc.), non perché non sia importante ma perché ci porterebbe “fuori tema”

Ci concentriamo invece sull'uso di strumenti liberi nella didattica dell'informatica in un ITIS ad indirizzo Informatico (Abacus)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 9/31

I contenuti di Informatica e Sistemi al triennio Abacus

Terza Quarta Quinta

Informatica -programmazioneimperativa -programmazione -basi di dati

ad oggetti

-architettura del -sistemi operativi -reti di computer

-programmazione

-gest. dati dinamici -sist. informativi

Sistemi inf.sistema di elab.

assembly

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 10/31

Il sistema operativo nei laboratori

Ubuntu (dalla 9.04), nella versione “FF” che comprende molti pacchetti aggiuntivi utili per un ITIS Informatico

In dual-boot con Windows

In informatica e sistemi si usa comunque quasi esclusivamente Linux

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 11/31

Strumenti per la programmazioneEditor - IDE

Interfaccia testuale Interfaccia grafica

Uso generale vi

Per il Web “

quanta

IDE – wysiwyg

geany anjutamcedit gedit kdevelopjoe netbeansemacs eclipse

monodevelopboa-constructor

bluefish kompozer

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 12/31

Editor - Geany

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 13/31

Editor - Kompozer

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 14/31

Strumenti per la programmazioneLinguaggi usati

C (compilatore gcc)

Assembly con sintassi AT&T (comandi as e ld)

Java (Sun JDK)

Perl

(x)HTML – CSS – Javascript - PHP5

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 15/31

Strumenti per la programmazione:Altri linguaggi disponibili

Assembly nasm (sintassi Intel)

Assembly Z80asm

C++ (g++)

Librerie grafiche (ncurses, GTK+, QT ...)

Free Pascal

Gambas (clone di VB)

Lazarus (clone di delphi)

Python, Ruby (Rails), JSP

Mono (.net multipiattaforma)

R (Linguaggio per la statistica)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 16/31

Strumenti per la programmazione:Accessori (1)

Dia – diagrammi di flusso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 17/31

Strumenti per la programmazione:Accessori (2)

DDD – debugger (grafico, basato su gdb)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 18/31

Studio dei sistemi operativiVisual-OS: un simulatore di s.o.

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 19/31

Gestione di basi di dati (1)MySQL (disponibili anche PostgreSQL, SQLite)

PhpMyAdmin (PhpPgAdmin)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 20/31

Gestione di basi di dati (2)

MySQL Workbench

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 21/31

Studio delle retiNetkit: laboratorio di rete virtuale

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 22/31

Servizi di rete

Apache2 (Server Web)

NFS (File system remoto)

OpenLDAP (Servizio di directory)

OpenSSH (Terminale sicuro)

Postfix (Server di posta)

Samba (Integrazione con reti MS)

Tomcat (Web Container)

VNC (Controllo remoto)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 23/31

EmulatoriVirtualBox

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 24/31

Altri strumentiJoomla (CMS)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 25/31

Altri strumenti

Moodle (e-learning)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 26/31

Altri strumentiiTALC (Controllo laboratorio)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 27/31

"Libri di testo" liberi

Materiali usati:

Rappresentazione dei dati nell'elaboratore (F. Ferroni)

Architettura dei sistemi di elaborazione, PC e linguaggi a basso livello (F. Ferroni)

Programmare in assembly in GNU/Linux con sintassi AT&T (F. Ferroni)

Informatica: definizioni e storia (F. Ferroni)

Installazione linux: Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu-FF (F. Ferroni)

Creazione di pagine Web (F. Ferroni)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 28/31

"Libri di testo" liberi

Materiali disponibili (1):Algebra di Boole e reti logiche (F. Ferroni)

Algoritmi e basi della programmazione (F. Ferroni)

Programmazione dei socket di rete in GNU/Linux (F. Ferroni)

Samba e OpenLDAP (F. Ferroni)

Appunti di Informatica Libera (D. Giacomini)

Bash programming howto (trad. W. Ghelfi)

Guida alla programmazione in Linux (S. Piccardi)

Linux da zero (M. Missiroli)

Linux facile (D. Medri)

Uso avanzato di Debian GNU/Linux (M. Darida)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 29/31

"Libri di testo liberi"

Materiali disponibili (2):CSS (M. Missiroli)

Rudimenti xHTML (M. Missiroli)

Un'esperienza nelle classi Terze ITIS (M. Missiroli)

Esperienze didattiche (e non) con nanoLinux (M. Piai)

HTML per sopravvivere (M. Piai)

Python per sopravvivere (M. Piai)

Tkinter per sopravvivere (M. Piai)

Passo dopo passo impariamo a programmare in Python (A. Martina, A. R. Meo, C. Moro, M. Scovazzi)

Progettazione di database relazionali (Fabio Proietti)

nLnx: una distribuzione GNU/Linux per la didattica (D. Giacomini)

Il laboratorio virtuale: Netkit4tic (S. Doro)

iTALC- gestione di aule didattiche (Rino Andriano)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 30/31

"Libri di testo liberi"Tutti i materiali elencati sono reperibili sul sito www.linuxdidattica.org nelle sezioni:

“Documentazione per la didattica” “Materiali e progetti” “I nostri libri di testo”

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010 31/31

DVD Ubuntu-FF

Tutti gli strumenti (eccetto Visual-OS e Moodle) e molti dei documenti liberi citati sono messi a disposizione nella distribuzione Ubuntu-9.10-FF basata su Ubuntu-9.10 con l'aggiunta dei pacchetti utili per la didattica dell'informatica, oltre a molti altri.

La distribuzione può essere scaricata all'url:

www.ubuntuff.org

Visual-OS, essendo stato interrotto il progetto, funziona solo fino alla Ubuntu-6.06; è possibile comunque usare una immagine di Ubuntu-6.06 per VirtualBox con Visual-OS installato, di mia creazione