IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano...

18
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA DOMANDA Università degli Studi di Università degli Studi di Udine Udine Laureando Michielan Michielan Diego Diego Relatore Prof. Pietro Prof. Pietro Romano Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE DELL’INFORMAZIONE Dipartimento di INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Tesi di Laurea Tesi di Laurea A.A. 2002/2003

Transcript of IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano...

Page 1: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

IL PROCESSO DI PREVISIONE IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDADELLA DOMANDA

Università degli Studi di UdineUniversità degli Studi di Udine

Laureando

Michielan DiegoMichielan Diego

Relatore

Prof. Pietro RomanoProf. Pietro Romano

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE DELL’INFORMAZIONE

Dipartimento di INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA

Tesi di LaureaTesi di Laurea

A.A. 2002/2003

Page 2: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Domanda di ricercaDomanda di ricerca

Analizzare i principali aspetti della disciplina del demand forecasting

Illustrare gli errori più frequenti commessi Illustrare gli errori più frequenti commessi dalle aziende in questo campodalle aziende in questo campo

Fornire un quadro delle direttive da Fornire un quadro delle direttive da seguire per raggiungere livelli seguire per raggiungere livelli previsionali sempre miglioriprevisionali sempre migliori

Page 3: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Domanda di ricercaDomanda di ricerca

Analizzare i principali aspetti della Analizzare i principali aspetti della disciplina del demand forecastingdisciplina del demand forecasting

Illustrare gli errori più frequenti Illustrare gli errori più frequenti commessi dalle aziende in questo commessi dalle aziende in questo campocampo

Fornire un quadro delle direttive da Fornire un quadro delle direttive da seguire per raggiungere livelli seguire per raggiungere livelli previsionali sempre miglioriprevisionali sempre migliori

Page 4: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Domanda di ricercaDomanda di ricerca

Analizzare i principali aspetti della Analizzare i principali aspetti della disciplina del demand forecastingdisciplina del demand forecasting

Illustrare gli errori più frequenti commessi Illustrare gli errori più frequenti commessi dalle aziende in questo campodalle aziende in questo campo

Fornire un quadro delle direttive Fornire un quadro delle direttive da seguire per raggiungere livelli da seguire per raggiungere livelli previsionali sempre miglioriprevisionali sempre migliori

Page 5: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

MetodologiaMetodologia

Analisi del materiale presente in letteraturaAnalisi del materiale presente in letteratura

Estrapolazione del filo conduttore che lega i differenti aspettiEstrapolazione del filo conduttore che lega i differenti aspetti

Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0

libri di operations managementlibri di operations management

studi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatoristudi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatori

Page 6: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

MetodologiaMetodologia

Analisi del materiale presente in letteraturaAnalisi del materiale presente in letteratura

Estrapolazione del filo conduttore che lega i Estrapolazione del filo conduttore che lega i differenti aspettidifferenti aspetti

Gestione per processiGestione per processi

Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0

libri di operations managementlibri di operations management

studi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatoristudi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatori

Page 7: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

MetodologiaMetodologia

Analisi del materiale presente in letteraturaAnalisi del materiale presente in letteratura

Estrapolazione del filo conduttore che lega i differenti Estrapolazione del filo conduttore che lega i differenti aspettiaspetti

Gestione per processiGestione per processi

Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0Illustrazione della soluzione mySAP SCM 4.0

libri di operations management libri di operations management

studi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatoristudi e ricerche sul campo effettuate da diversi ricercatori

Page 8: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Cosa è emerso?Cosa è emerso?

RisultatoRisultato

Dove è Dove è collocatacollocata

Argomenti Argomenti trattatitrattati

Previsioni differenti per Previsioni differenti per ogni area funzionale ogni area funzionale

spesso non coerenti tra spesso non coerenti tra loroloro

Collocata all’interno di Collocata all’interno di una funzione aziendale una funzione aziendale

esistenteesistente

Tecniche statisticheTecniche statistiche

VISIONE VISIONE TRADIZIONALETRADIZIONALE

Page 9: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Cosa è emerso?Cosa è emerso?

RisultatoRisultato

Dove è Dove è collocatacollocata

Argomenti Argomenti trattatitrattati

Previsione unica “consensus Previsione unica “consensus based”, distribuita al livello di based”, distribuita al livello di dettaglio più appropriato per dettaglio più appropriato per

ogni funzioneogni funzione

Previsioni differenti per Previsioni differenti per ogni area funzionale ogni area funzionale

spesso non coerenti tra spesso non coerenti tra loroloro

Funzione aziendale Funzione aziendale indipendente che si occupa indipendente che si occupa dell’intero processo: dalla dell’intero processo: dalla

raccolta dei dati alla raccolta dei dati alla distribuzione delle previsionidistribuzione delle previsioni

Collocata all’interno di Collocata all’interno di una funzione aziendale una funzione aziendale

esistenteesistente

Scelta del metodo Scelta del metodo previsionale, comunicazione, previsionale, comunicazione,

struttura organizzativa, struttura organizzativa, misurazione delle prestazioni, misurazione delle prestazioni,

sistema informativosistema informativo

Tecniche statisticheTecniche statistiche

VISIONE PIU’ AMPIAVISIONE PIU’ AMPIAVISIONE VISIONE TRADIZIONALETRADIZIONALE

Page 10: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Punti fondamentaliPunti fondamentali

Taglia trasversalmente tutte le funzioni aziendali, raccogliendo dati e fornendo previsioni alle funzioni di marketing, vendite, produzione, finanza, logistica e supportando queste funzioni a livello operativo, tattico e strategico.

La collocazione della previsione della domanda in un’area indipendente, fa sì che vengano meno manipolazioni delle previsioni da parte di coloro che ne trarrebbero vantaggio.

La previsione della domanda è un processo aziendale, non un programma

informatico

Page 11: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Usare gli strumenti ragionevolmenteUsare gli strumenti ragionevolmente

I metodi quantitativi e qualitativi sono entrambi necessari per lo sviluppo di buone previsioni

Il personale deve essere istruito sia Il personale deve essere istruito sia nell’utilizzo del software sia nelle condizioni nell’utilizzo del software sia nelle condizioni in cui le diverse tecniche funzionano meglioin cui le diverse tecniche funzionano meglio

Page 12: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Il sistema informativoIl sistema informativo

La capacità di eseguire modellazioni statistiche senza errori e in breve tempo è importante ma non sufficiente.

Se vengono “dati in pasto” ad algoritmi sofisticatissimi dei dati sbagliati, incoerenti o incompleti, il risultato saranno previsioni non affidabili.

I sistemi informativi disponibili oggi sul mercato (ad esempio mySAP SCM 4.0) offrono molte funzionalità in grado di supportare l’intero processo.

Questi sistemi, per come sono stati concepiti, ben si adattano alla gestione per processi ed hanno insito il concetto di integrazione e collaborazione.

Page 13: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

Strumenti per l’analisi dei dati …Strumenti per l’analisi dei dati …

Page 14: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

… … tool di tecniche statistiche …tool di tecniche statistiche …

Page 15: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

… … strumenti per la previsione della strumenti per la previsione della domanda di nuovi prodotti …domanda di nuovi prodotti …

Page 16: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

… … analisi dell’influenza di analisi dell’influenza di promozioni pianificate …promozioni pianificate …

Page 17: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

… … interactive planning screen …interactive planning screen …

Page 18: IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA Laureando Michielan Diego Relatore Prof. Pietro Romano Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.

… … collaborative planning screen collaborative planning screen ……