IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

64

description

Nel segno delle gare pirotecniche e delle luminarie da capogiro di Castro, diso, Matino e Tuglie entra nel vivo la primavera salentina. Le grandi feste patronali, infatti, costituiscono un mix affascinante di storia, folklore e tradizioni che merita un posto di riguardo nel calendario di maggio. Oltre alle attese feste patronali, momenti da non perdere per gli amanti del genere, si segnala un ricco itinerario di mostre e appuntamenti artistici a Lecce e in tutta la provincia, il ricco calendario di eventi teatrali (dalla Stagioni nei tanti teatri salentini al cabaret) e all'imperdibile sezione dedicata a concerti e appuntamenti live del mese, con le rassegne dei principali locali della movida e i big della musica italiana e internazionale attesi a Lecce e Trepuzzi,

Transcript of IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Page 1: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 2: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 3: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 4: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Sommario aprile 2013

4

58 movidaeventi 48

30 livefolklore 20

14 inVetrinaattualità 7

44 culturamusica 36

Page 5: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

5

La collaborazione è aperta a tutti, ma non in-staura un rapporto di lavoro ed è sempre da in-tendersi a titolo gratuito. I lavori pubblicati, allapari delle foto, riflettono il pensiero dei singoliautori, i quali se ne assumono le responsabilitàdi fronte alla legge. E’ vietata la riproduzioneanche parziale dei contenuti, se non autorizzata.

www.facebook.com/ilpicchio.magazine

Questo periodico è associatoall’Unione Stampa Periodica Italiana

Direttore editorialeSimone D’Ambrosio

[email protected]

Direttore responsabileVincenzo Paticchio

[email protected]

CoordinamentoAlessandro De Pascalis

RedazioneVia San Paolo 13 - 73051

Novoli (Le) - Tel./Fax [email protected]

Il Picchio Magazineanno VIII n. 57 - APRILE 2013

Tribunale di Lecce Reg. Stampa n. 941 Iscrizione del 18/10/2006

Chiuso in redazione il 04 aprile 2013

Hanno collaboratoChiara Conte, Michele Curto,

Chiara Scardia, Salvatore Marcucci

CopertinaFacerock/6 - Andrea Melileo

www.facebook.com/facerockphotos

Pubblicità Tel. 328.8818449

[email protected]

Editrice Salentina - Galatina

CopertinaFacce salentine/6

Occhi attenti di chi scruta ilmondo di oggi, con la speranzadi ritrovare le vie d’uscita, lasperanza, la gioia. Facce emer-genti nel panorama musicale,come quella di Andrea Meli-leo, voce dei Rino’s Garden. Laband sarà impegnata in questimesi nella promozione sull’in-tero territorio nazionale di unnuovo lavoro discografico e deltour che li vedrà protagonistidurante la bella stagione.

Page 6: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 7: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Attualità aprile 2013

FrancescoIl Papa dell’umiltà

di Vincenzo Paticchio

L’abbiamo sempre immaginato e vistonegli incantevoli affreschi giotteschi,in umile e rispettosa reverenza, aipiedi oppure davanti a Papa Inno-cenzo o Onorio III. Ora invece è sultrono più alto e più importante. Tuttoil mondo lo guarda ed è ai suoi piedi.Ma quale trono!? Egli si china echiede con umiltà la benedizione delsuo popolo, prima di impartire la be-nedizione Urbi et Orbi, la prima dopola propria elezione al soglio pontifi-cio. “Nomen est omen”, il nome è un

7

Un Papa argentino allaguida della Santa Sede:dallo stupore ai gesti diun uomo “venuto quasidalla fine del mondo”che sta conquistandotutti con la semplicità

13 marzo 2013 - Papa Francesco si affaccia

alla finestra del loggione della Basilica di San Pietro

(Foto Afp/Sir)

Page 8: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

presagio. Quando è scelto, se non ènome d’arte o di teatro, è programma.Una scelta chiara di campo, di stile divita e d’impegno futuro: il valore diFrancesco nella e per la Chiesa è rico-nosciuto da tutti gli uomini. Lo stessovalore che Francesco ha nel e per ilmondo: una figura universale, un uni-versale concreto, personale. Nel suonome si ritrovano amanti della naturae dell’ambiente, operatori di pace etutto l’universo della povertà e del-l’emarginazione di ogni angolo delpianeta, gli abitanti delle periferie

della società.San Francescosi convertì in-contrando ilebbrosi e,oltre alla po-vertà, ebbe ildono di poter

fare misericordia, cioè di poter amarecon sentimenti vivi e profondi. Proprioper questo Francesco d’Assisi ha unforte legame con il Pontefice romanoche egli chiamava semplicemente il“signor Papa”; da Lui si recò per ot-tenere l’indulgenza della “Porziun-cola” e l’approvazione della Regolaper i suoi frati. Francesco è sinonimodi novità, nome di riforma dellaChiesa. Questa parola, di cui tantihanno paura, che è stata intesa daFrancesco come un compito a lui affi-dato dal Crocifisso di San Damiano,che gli parlò e gli disse: “Francesco,

8

Attualità aprile 2013

Jorge Mario Bergoglio,gesuita con la passioneper il tango e il calcio,che ama testimoniare laletizia e la misericordiacon il servizio ai debolidelle “villas miserias”

Zoom/1Il Padre delle periferie

28 marzo - La lavanda deipiedi agli ospiti dell’Istituto penale di Casal del Marmo (Foto Afp/L’OsservatoreRomano/Sir)

Il primo Papadell’AmericaLatina saràFrancesco

Page 9: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

9

va’, ripara la mia casa che è in ro-vina”. Una parola forte che, ripetutaoggi nel contesto dell’elezione di unnuovo Pontefice per la Santa Sede, su-scita risonanze molteplici e pertinenti.La parola del Crocifisso di San Da-miano suona anche più forte e impe-gnativa di quella usata dal ConcilioVaticano II, ove si afferma che la con-versione del cuore e la riforma dellaChiesa, insieme alla preghiera, sono lecondizioni essenziali della vita e del-l’unità della stessa, anche in prospet-tiva dell’unione tra tutti i battezzati.Restando in tema di rinnovamento,poi, possiamo anche intravvedere lacontinuità con il Papa emerito, ispiratoa un altro Santo umbro, Benedetto daNorcia, anch’egli per vie diverse, se-condo le esigenze di epoche tra loromolto distanti (più di sette secoli di di-stanza l’uno dall’altro) ma comunqueimpegnato a elaborare un modello divita secondo il Vangelo e a costruireun’Europa cristiana. Il rinnovamentodella Chiesa che il movimento origi-nato da Francesco operò all’internodella Chiesa, tutto incentrato nel segnodell’umiltà e dell’obbedienza, è rico-nosciuto come la vera riforma o, me-glio, il vero tipo di riforma possibileed efficace, perché non mette in peri-colo l’unità e la pace interna. In unadichiarazione del cardinale JorgeMario Bergoglio di qualche tempo faabbiamo letto “La mia gente è poverae io sono povero”�, per spiegare il mo-tivo per cui abitava in un appartamen-tino a Buenos Aires e si preparava lacena da solo. Leggiamo anche che aisuoi preti raccomandava di tenersi lon-

“La Chiesa deve mostrare il voltodella misericordia di Dio”. Più cheuno slogan è stato uno stile di vitache ha accompagnato il cammino diPadre Bergoglio, il vescovo argen-tino 76enne scelto dai 115 cardinalidel Conclave. Sono bastate 5 vota-zioni, una in più del 2005, quandofu eletto Benedetto XVI, per avere ilprimo Papa sudamericano dellastoria vaticana, il primo con il nomeFrancesco, il primo a presentarsicon un tenero “Buonasera” e a in-chinarsi davanti al suo popolo.

Page 10: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

10

Zoom/2Quei simboli d’amore

Parole forti e gesti diumiltà. Il Pontificato di Francesco parte nelsegno della semplicità, la scelta ideale in uno dei momenti più soffertiper la storia della Chiesa

Attualità aprile 2013

tani da “quella che De Lubac - un ge-suita come lui - chiama mondanitàspirituale”, che significa “mettere alcentro se stessi”. La scelta del nomeFrancesco, dunque, è anche un se-gnale di affetto verso BenedettoXVI, ancor più di quanto sarebbestato se avesse scelto il nome di Be-nedetto XVII. Sono due aspetti di no-vità e di stacco dall’immediato peruna dilatazione dell’orizzonte e unaricerca di ciò che è originario, radi-cato nel solco di una tradizione anticama che continua a dare frutti di vita

spirituale e di orienta-mento pasto-rale. ConFrancesco ècollegato lo“spirito di As-sisi” e quel-l’apertura aipopoli e alle

religioni impegnate per la pace. SeBenedetto XVI ha detto che la vio-lenza non è causata dalle religioni madalla mancanza della presenza di Dionella società, nello spirito di Assisi enella strada tracciata da Padre Bergo-glio troviamo l’annuncio della paceportato fino oltre i confini della cri-stianità, come è avvenuto nella visitadi Francesco al sultano d’Egitto.Tutto ciò e molto altro ancora innome di un nome, Francesco, che, dicerto, non sarà stato scelto invano.

Misericordia e preghiera. Seguendo lastrada del“poverello”di Assisi

Page 11: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

11

Sono bastate poche ore per farlo en-trare nel cuore della gente. PapaFrancesco, già dalla loggia dellaBasilica di San Pietro, ha saputotrasmettere un messaggio di spe-ranza a tutto il mondo. La sempli-cità nel suo modo di comunicare,l’umiltà delle prime scelte del suoPontificato, gli insegnamenti cheemergono dalle sue omelie, hannocertamente risvegliato la gioia deicristiani ma soprattutto i loro buoniauspici per la Chiesa del futuro.

25 marzo - Lo storico incontrocon il Papa Emerito Benedetto XVI

alla presenza del vescovo salentinoMons. Marcello Semeraro

(Foto Photographic Service L’Osservatore Romano)

Page 12: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 13: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

13

InVetrina aprile 2013

SuccessiCampioni dal Salento

di Alessandro De Pascalis

Torna la “vetrina” dedicata ai salen-tini di successo, a quegli esempi bellida raccontare e da imitare. Questavolta sarà nel segno di record e tra-guardi importanti, frutto di impegno,pazienza e tenacia. Nel segno dellestorie di Daniele Greco, laureatosicampione europeo di salto triplo a soli24 anni, del pizzaiolo campione delmondo Francesco Cassiano e di Ric-cardo Rella, pionere dell’escursioni-smo di casa nostra che quest’annospegne le sue prime 20 candeline.

Storie di successi e divittorie di casa nostra,esempi di passione eperseveranza capaci di dare una forma aisogni e di diventare itraguardi di una vita

Page 14: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

14

InVetrina aprile 2013

SportQuel triplo salto d’oro

Lo aveva promesso già quest’estate,quando aveva sfiorato per pochi centi-metri l’impresa del podio olimpicolondinese. Anche per questo motivoDaniele Greco era tra i più attesi aiCampionati Europei Indoor di Atleticadi Göteborg. Lui, da salentino verace,ci teneva a rispettare la parola data e adimostrare nel più breve tempo possi-bile il frutto di sacrifici giornalieri,della determinazione e della voglia dichi non si è mai pianto addosso da-vanti agli ostacoli, non solo quelli

della pista. Aspingerloverso il saltotriplo che poiè valso l’oroeuropeo, quei

17 metri e 70 che gli hanno permessodi staccare i due russi Samitov e Fyo-dorov e avvicinarsi sempre di più alprimato italiano, c’era come sempreRaimondo Orsini, il suo allenatorema soprattutto il suo maestro nella vitadi tutti i giorni. Un salto prezioso, pertantissimi motivi. Per il metallo con-quistato, perchè è il riconoscimentopiù giusto per chi vive di umiltà e diallenamenti, perchè è solo il primo diquei record sognati per tutta la vita.Alla prossima vittoria, dunque...

Il trionfo diDaniele Greco a Goteborg

Il salto che lo scorso 3 marzo è valso a Daniele Greco l’oro agli Europei di Atletica (Foto di Fidal/Colombo)

Page 15: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

15

Zoom/1Un grazie speciale

Inginocchiato in attesa di quella mi-sura che significava vittoria. Inmolti si sono emozionati insieme aDaniele Greco, specie quando il tri-plista salentino non ha saputo piùtrattanere la gioia e la rabbia, libe-randosi in un ringraziamento moltospeciale. Lo ha voluto comunicareancora una volta con quella ma-glietta scritta a mano ma dal valoreinestimabile. E con quel messaggio,“Gesù vive in me”, emblema di uncampione dentro e fuori la pista.

Una storia fatta di lacrime e di sor-risi, di una gioia senza limiti per chiha sempre creduto nelle potenzialitàdi Daniele. Un carico di sentimenticondivisi, che dalle tribune dello“Scandinavium” di Göteborg si ètrasferito fino a Galatone, il paeseche ha dato i natali al nuovo cam-pione europeo di salto triplo, che hatrepidato insieme a lui e che, final-mente, lo ha accolto con la meda-glia d’oro al collo. Un omaggiodoveroso che, però, ha già lasciatoil posto ai nuovi impegni. E, conloro, a speranze e buoni auspici.

Zoom/2La gioia di Galatone

Greco e la medaglia d’orodurante la festa di Galatone

(Foto Michele Mariano - Myboxtv)

Page 16: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

16

InVetrina aprile 2013

Passione e competenza, estro e genia-lità, tanta esperienza. Per raggiungereuna meta così importante e prestigiosa,come la vittoria al “Trofeo MondialeMsc Pizza”, ci vuole una buona dosedi tutte queste virtù e anche un pizzicodi coraggio, magari utile per sbara-gliare la concorrenza di centinaia dicolleghi giunti da ogni angolo del pia-neta e pronti a sfidarsi con lo scopo diconquistare tutti i palati, dai più golosiai più esigenti. Un mix perfetto che

Francesco Cas-siano, il “pizza-iolo verace” delSalento, ha piùvolte dimostratodi saper impa-stare nelle suespecialità. A

bordo della Msc Splendida, però,nell’ambito del concorso svoltosi dal16 al 23 novembre scorso, il lecceseha tirato fuori un surplus di bontà eoriginalità che gli è valso il podio. Omeglio, il gradino più alto e il titolo dicampione mondiale, visto che giànell’edizione 2011 della “Crociera deiPizzaioli” aveva ottenuto un terzoposto. Un’emozione e una gioia che“Checco Pizza”, come è noto nel ca-poluogo - non scorderà a lungo.

E’ leccese il campionemondialedella pizza

Quella conquistata il 23 novembrea bordo della lussuosa ammiragliadella Compagnia Msc, di sicuro, èuna delle vittorie che difficilmentesi scordano nella vita di un pizza-iolo. Per l’incantevole scenario cheha ospitato il torneo mondiale ri-volto a centinaia di maestri dellapizza, il simbolo per eccellenzadella gastronomia italiana, maanche per l’importanza e la popo-larità che la rassegna organizzatadall’Associazione Pizzaioli Salen-tini ormai riveste nel settore.

Zoom/3Eccellenza on board

TalentoSul tetto del mondo

Page 17: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

17

Francesco Cassiano sul podiodi “Msc Pizza 2012”

Zoom/4Pizze internazionali

Il titolo mondiale del novembrescorso è solo l’ultimo in ordine ditempo, ma non il primo traguardoimportante conquistato da France-sco Cassiano. Già negli anniscorsi, il pizzaiolo leccese e le suebontà si sono fatte notare in compe-tizioni nazionali e internazionali diprestigio: tra queste si ricordano ipodi del “Campionato Mondiale delPizzaiuolo” di Napoli (maggio2011) e della “Coppa MediterraneaPizza di Qualità” (con la gustossi-sima novità della “pizza fritta”).

Page 18: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

18

InVetrina aprile 2013

Zoom/5Cammini primaverili

Sarà un mese speciale per gliescursionisti salentini. Dopo ilventennale celebrato al Ciolo, in-fatti, due altri anniversari impor-tanti attendono “Speleo TrekkingSalento” ad aprile: domenica 14si terrà la quinta edizione della“Transalentina del Sole”, men-tre dal 30 aprile al 5 maggioprossimo si festeggia il decennaledel “Cammino per Leuca”. Infosu www.trekkingsalento.com.

Di traguardi, da quel lontano 31 gen-naio 1993, ne hanno tagliati tanti.Come tanti, anzi tantissimi, sono ichilometri macinati in questi primidue decenni, con la missione di divul-gare, di conoscere da vicino e di farconoscere le bellezze naturali e cultu-rali del nostro territorio, la storia deicentri storici e i segreti degli angolipiù nascosti di casa nostra. Quello perl’escursionismo, oggi, è un amorecondiviso da centinaia di cammina-tori, che hanno seguito la scia trac-ciata dal pionere Riccardo Rella eproseguita dai seguaci dell’Associa-zione “Speleo Trekking Salento”.Vent’anni di attività e prime venticandeline, soffiate lo scorso 27 gen-naio proprio nel territorio di Gaglianodel Capo e tra le rocce del Ciolo, iluoghi in cui questo movimentoescursionistico ha mosso i primi passia sostegno di una nuova forma di pro-mozione turistica e di mobilità eco-compatibile ed ecosostenibile. Unastrada che non si ferma certamentequi, anzi ricerca sempre stimoli eobiettivi nuovi da conquistare astretto contatto con la natura, rigoro-samente a piedi, con lo zaino in spallae lungo i sentieri disegnati tra ulivimillenari e muretti a secco.

AnniversarioVent’anni di trekking

Il pionere del trekking salentino Riccardo Rella

Page 19: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 20: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

20

Folklore aprile 2013

Fino all’08 aprile >> TutinoMADONNA DELLE GRAZIEL’antico rione di Tricase festeggia so-lennemente la sua “Celeste Patrona”dal 6 all’8 aprile. Tra gli eventi orga-nizzati in onore della Madonna delleGrazie si segnala il concerto conclu-sivo de “I Calanti”, previsto a partiredalle ore 20.30 in piazza Castello.

Dal 07 aprile >> LecceMERCATINO DI PRIMAVERACon l’arrivo della primavera, la Mas-seria Miele di Lecce (in Via Anna

D’Austria, Zona Marangi) sarà apertaogni domenica dalle 10.30 sino alle16.30 per il “Mercatino primaverile”.Si tratta di un appuntamento fisso perfesteggiare l’arrivo della bella sta-gione a stretto contatto con la natura,con i propri prodotti artigianali e bio-logici creati attraverso lal cultura delriciclo, del riuso e della sostenibilità.La giornata, inoltre, sarà occasioneper visitare la masseria didattica lec-cese, i suoi percorsi e le sue divertentiattività. Info al 329.8291620

Dal 13 al 15 aprile >> TuglieFESTA DELL’ANNUNZIATARicca di tradizioni e interessanti no-vità, torna la festa in onore di MariaSantissima Annunziata a Tuglie. Tre

Zoom/1Il carretto di Parabita

Prime tappe di avvicinamento allagrande festa patronale che Para-bita tributa alla Madonna dellaColtura. I festeggiamenti del 25,26 e 27 maggio, infatti, sarannopreceduti dalla festa liturgica cherievoca il rinvenimento del sacromonolito mariano nei pressi diContrada Pane. La tradizionalecerimonia del 13 aprile, al qualesono attesi i “contadinelli” e il co-lorato carretto, sarà seguito dalcentenario della posa della primapietra della Basilica Santuario, at-tesa il prossimo 4 maggio.

Page 21: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

21

giorni ricchi di appuntamenti, apertisabato 13 dall’inaugurazione dallastorica fiera-mercato, dalla proces-sione della Vergine con successivoatto di affidamento della comunità tu-gliese e dall’ottava edizione della garapodistica “Trofeo dell’Annunziata”.Domenica 14, poi, oltre alla solennebenedizione dei campi attesa a mez-zogiorno, è prevista una maratona diesposizione ed esibizioni di moto-cross, auto d’epoca e autotuning, se-guite dalla musica sinfonica deiconcerti bandistici di Squinzano eFrancavilla Fontana e dal live de “Lacollina dei ciliegi”. La giornata finalesarà aperta dal “Mercato della Nun-ziateddha” (tra Piazza Garibaldi e viaTrieste) e chiusa dal cabaret de “I

Malfattori” e Lorenzo Fiaschi, diretta-mente dagli schermi di “Italia’s GotTalent”. Info su www.tuglie.com

13 -14 aprile >> SquizanoFESTA DELL’ANNUNZIATAPrima festa di primavera a Squizano,che celebra i giorni dedicati alla“Nunziata”. Momenti partecipatidell’antico culto mariano sono la pro-cessione di sabato 13, con il simula-cro mariano portato a spalla per leprincipali vie cittadine, e la fiera-mer-cato dell’artigianato e dell’agricolturadel giorno seguente. Oltre ad arnesi,utensili e tessuti, poi, sarà presenteanche un’area dedicata alla “Fiera delBestiame”, con la vendita di animalida cortile. Info allo 0832.785032

Un calendario zeppo di eventi, cherafforzano il legame di fede tra Ma-tino e San Giorgio. Momenti cult delprogramma religioso sono l’intor-ciata del 22 aprile e la benedizionedei campi del giorno successivo.Ospiti, musica e teatro, invece, sonoattesi dal 23 al 25 aprile: sul palcosaliranno Calanti, Arcuevi, Ventodel Sud per la serata inaugurale,mentre mercoledì 24 si balla conRewind e “Balla Italia”. La chiu-sura è affidata al cabaret e alle gagdi Giovanni Vernia, Senso Doppio,Duo Italia e Valentina Persia.

Zoom/2Festa grande a Matino

Page 22: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

22

Folklore aprile 2013

Zoom/3L’Annunziata di Castro

Luminarie da capogiro e fuochi pirotecnici peruna delle tradizioni piùattese del calendario diprimavera. Nel centroadriatico torna anche laSagra del pesce a sarsa

Si rinnoverà dal 23 al 25 aprile unadelle feste popolari più attese e sen-tite del Salento, che calamita l’at-tenzione di migliaia di appassionatidell’arte pirotecnica. La festa inonore della Madonna Annunziata diCastro, infatti, anche nel 2013 nondeluderà le attese e proporrà unagara pirotecnica notturna (previstamercoledì 24 dalle 21.30) con lapartecipazione di alcune delle mi-gliori ditte del settore come i cata-nesi Vaccalluzzo, i baresi Bruscella,i beneventani Pannella, i foggiani

23 aprile >> OrtelleFESTA DI SAN GIORGIOSi celebrano il 23 aprile, come vuolela tradizione, i festeggiamenti liturgiciin onore di San Giorgio Martire a Or-telle, che si prepara così alla grandefesta patronale che si terrà durante ilmese di agosto prossimo. Molto attesaè la processione del cavaliere checombatte contro il drago, emblemaper eccellenza della fede che trionfasul male, atto solenne di devozionedella comunità verso per il Santo a ca-vallo, seguace dei cristiani che fu de-capitato nel 303 d.C a Lydda, inPalestina . Info su www.ortelle.org

23 aprile >> CastroSAGRA DEL PESCE A SARSANel calendario della festa in onore di

Page 23: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

23

Del Vicario e i napoletani Di Mat-teo. Lo spettacolo, però, sarà of-ferto anche dai giochi di forme eluce allestiti dalle ditte De Cagna eSantoro, che coloreranno il centrostorico adriatico. Per la tre giorni,infine, non mancheranno gli ap-puntamenti con la fede (da non per-dere la processione mattutina del23 aprile) e con la tradizione (con iconcerti sinfonici di San GiorgioJonico, di servizio il 24 aprile, e diRacale e Conversano il giorno se-guente). Info allo 0836.947005.

Maria Santissima Annunziata a Castronon poteva mancare di certo la “Sagradel pesce a sarsa”, appuntamento culi-nario della serata del 23 aprile. Sitratta di un’immancabile tipicità mari-nara castrense, ovvero le vope infari-nate e fritte in olio d’oliva, fattemacerare successivamente in un lettodi mollica di pane imbevuta di aceto,aglio e menta, offerta agli ospiti conricche degustazioni di birra. Ad aprirela serata lo spettacolo piromusicaledella ditta Mega Angelo, mentre achiuderla ci penseranno le scansonategag del cabarettista Uccio De Santis.Dettagli su www.comunedicastro.it

Dal 24 al 28 aprile >> LecceDIETA MED-ITALIANASeconda edizione, dopo lo straordina-rio successo dello scorso anno, del“Festival della Dieta Med-Italiana”.La manifestazione, che si terrà aLecce dal 24 al 28 aprile, è un per-

Page 24: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

24

Folklore aprile 2013

Zoom/4I festival di Diso

Ricco il calendario deiquattro giorni in onoredegli Apostoli Filippo eGiacomo, tra novità etradizioni. C’è grandeattesa per luminarie e gare pirotecniche

Un altro grande appuntamentocon fuochi pirotecnici, concertibandistici e luminarie di qualitàche, oltre a chiudere il calendariodel mese di aprile, rafforzerà ilculto dei Santi Apostoli Filippo eGiacomo. Il centro di Diso, anchequest’anno, si trasformerà in unagiostra di emozioni, suoni e colorigrazie al “Festival Salentino delleluminarie” e al “Festival pirotec-nico nazionale”: il primo ospiteràa partire dal 30 aprile le creazioniluminose delle ditte Santoro, Per-

corso innovativo che coniuga gusto,promozione territoriale e turismo pro-mosso e organizzato in sinergia traAssessorato all’Agricoltura della Re-gione Puglia, Assessorato alle Politi-che Agricole della Provincia di Lecce,Città di Lecce, Camera di Commer-cio, Industria e Artigianato di Lecce eArianoa. All’interno dell’annuale ca-lendario, molto ricco e variegato, siprevedono degustazioni, esposizioni emercatini di prodotti agricoli a “chilo-metro zero” ma anche incontri, con-vegni e meeting, mostre fotografichee rassegne letterarie, musica jazz dalvivo con ospiti prestigiosi ed educa-tional tour per giornalisti, chef edesperti del settore. Programma com-pleto su www.dietameditaliana.it

25 aprile >> RuffanoFESTA DI SAN MARCOGrande attesa a Ruffano per la festa inonore di San Marco, patrono della co-munità e protettore dell’udito. Per lasolennità dell’Evangelista, infatti, enel pieno rispetto della tradizione ruf-fanese, anche nel 2013 sarà riapertaL’antica cripta risalente al XII secoloe situata al di sotto della Chiesa delCarmine e distribuito ai devoti un ba-tuffolo di cotone imbevuto di olio be-nedetto da applicare nel condottoauricolare. Da non perdere la solenneprocessione della reliquia e della sta-tua in cartapesta e la “Fiera di SanMarco”, una delle più antiche manife-stazioni legate all’agricoltura e all’ar-tigianato. Info allo 0833.695511

Dal 25 al 28 aprile >> LecceFIERA DEL FISCHIETTOSarà dedicata agli abissi del mare la13sima edizione della “Fiera del Fi-

Page 25: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

25

rotta e De Donno, mentre il secondo(dalle 10.45 del primo maggio) pro-porrà gli spettacoli pirici firmati dalleditte Izzo&Fucito da Treglia Pontela-tone, Del Vicario da San Severo, Se-natore da Cava de’ Tirreni, Pannellada Benevento e Di Matteo da Sant’An-timo. Grande protagonista, infine, saràla musica: attesi i pluripremiati con-certi di Conversano, Racale e Squin-zano ma anche due serate live inPiazza Carlo Alberto, rispettivamentecon “La Compagnia di Battisti” e“Antonio Amato Ensemble”. Un momento della

processione di Diso (www.disonline.it)

schietto”, organizzata dall’ Associa-zione Academia Lupiensis con loscopo di promuovere e sviluppare lacultura dell’arte e dell’artigianato sa-lentino. Saranno ancora gli spazi dell’ex convento dei Teatini di Lecce, in-fatti, a ospitare l’esposizione dei ca-polavori di terracotta e fantasia checon le loro forme e i loro colori, rac-conteranno aneddoti e leggende popo-lari legate al profondo blu e ai suoiabitanti. Novità del 2013 sarà la nonaedizione di “Salento Acquari”, la ma-nifestazione del Gruppo AcquariofiloSalentino (che ospiterà anche il primocongresso del Sud Italia dell’Associa-zione Ciclidofili) che si svolgerà inconcomitanza nel complesso di viaUmberto I. Info al 333.3261606

27 - 28 aprile >> RocaFESTA DELLA MADONNAUn momento semplice e di fede au-tentica. Due giorni di festa in onore

della Vergine, che partono con il pel-legrinaggio all’alba che porta centi-naia di fedeli e il simulacro dellaMadonna verso Roca. La processionedel sabato, che parte con camion e emacchina dal centro vernolese, rag-giungerà la marina adriatica e termi-nerà con un pic-nic comunitario. Alle14, poi, il ritorno in paese tra lumina-rie, fuochi pirotecnici e marcie sinfo-niche. Festa anche il giorno seguente,con la celebrazione eucaristica offi-ciata all’interno della Chiesa Madre eil concerto della Banda Città di Con-versano. Info allo 0832.899111

27 - 28 aprile >> CoriglianoFIERA DI SAN GIORGIORitorna, con il suo tradizionale fa-scino antico e con un programma ca-rico di novità e iniziative collaterali,la “Fiera delle vutti” di Coriglianod’Otranto. Tra carri, cavalli e traìni,infatti, si rinnova l’atto di apertura

Page 26: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

26

Folklore aprile 2013

Zoom/5Il Sacro Legno in festa

A Galatone si ricorda lamiracolosa apparizionedel 2 luglio 1621: tregiorni di festa, musica eluminarie per celebrareil Crocifisso della Pietà

La festa del Santissimo Crocifissodella Pietà di Galatone, ancoraoggi, continua a riservare diversielementi di mistero e di curiosità siaper il suo carico di storia che per unpercorso di fede autentica che vienerinnovato ormai da secoli. A rendereatteso l’appuntamento galateo, oltrealla solenne esposizione e proces-sione del Sacro Legno (2 maggio)che rievoca la miracolosa appari-zione del 1621, ci penserà anche unricco cartellone di tre giorni con

delle botti del “vino nuovo”, in con-comitanza con la festa di San Giorgio.Oltre alle degustazioni di ricette tipi-che, ritornano i percorsi dedicati al-l’artigianato locale e alla musica live(sabato 27, con i concerti de L’Orche-stra Sparagnina, dei Fonorà e del-l’Overdose Blues) per finire conl’antica fiera merceologica, la “cucca-gna” e i giochi di una volta (domenica28). L’annuale programma sarà inau-gurato dalla mostra fotografica “Lamia Corigliano”, allestita dalla Pro-loco all’interno del Castello De’Monti. Info allo 0836.320714

04 - 05 maggio >> Villa ConventoSAGRA DELLA PUCCIASarà aperto dalla bontà della pucciasalentina di Villa Convento il cartel-

Page 27: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

27

ospiti e ampi spazi dedicati al fol-klore e alla musica. Nel centro sto-rico, illuminato dalle installazionidella ditta Parisi, saranno attese lafiera-mercato e l’esibizione deiconcerti bandistici sinfonici di Pe-scara, Racale e Conversano (3maggio) mentre l’area live dipiazza San Sebastiano ospiterà iconcerti dal vivo degli Animo -Coldplay Coverband e del cantau-tore fiorentino Marco Masini (4maggio). Info allo 0833.864911.

Il Crocefisso inprocessione a Galatone

(Foto di Andrea Miglietta)

Page 28: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

28

Folklore aprile 2013

lone delle feste culinarie di maggio.L’appuntamento del primo week-enddi mese è nella piazza G. De Lucadella frazione di Novoli: attesi nume-rosi stand gastronomici con la possi-bilità di gustare il panino nostranocondito con diversi ingredienti, sia sa-lati che dolci. La 27esima edizione,inoltre, proporrà la pizzica dei Bri-ganti di Terra d’Otranto e il rap dellaStreet Recordz Fam la serata inaugu-rale e Riviera Salentina il 5 maggio.Info e dettagli al 347.4283062

12 maggio >> OtrantoCANONIZZAZIONE MARTIRISarà Papa Francesco, il prossimo 12maggio in piazza San Pietro, a offi-ciare il solenne rito di canonizzazionedi Antonio Primaldo e dei compagnimartiri, gli 800 abitanti di Otranto uc-cisi dai Turchi per aver rifiutato laconversione all’Islam dopo la cadutadella loro città. La cerimonia, unicaper tutti i martiri idruntini ma comun-que una delle più “affollate” della sto-ria, arriva circa cinquecento annidopo l’efferato eccidio ordinato dal-l’ammiraglio dell’impero ottomanoGedik Ahmet Pascià, datato 14 agosto1480. Per l’occasione, nella capitaleromana giungeranno i massimi rap-presentanti dell’Amministrazione Co-munale e della comunità ecclesialeotrantina, guidati dal sindaco LucianoCariddi e da monsignor DonatoNegro. Info allo 0836.802720

Marittima si prepara ad acco-gliere pellegrini e devoti per lagrande festa in onore del pa-trono San Vitale. Due giorni sen-titi, che si fondano su un anticopatto di amore e devozione versoil cavaliere di Cristo, esempio dicoraggio e tenacia. Il calendariosi apre con l’accensione della lu-minarie della ditta Santoro e ilcabaret de “I Malfattori”, anchese i momenti più importanti perla frazione di Diso sono la pro-cessione mattutina del 28 aprile,con il simulacro equestre del sol-dato martire che attraversa leprincipali vie cittadine fino allasolenne cerimonia di consegnadelle chiavi della città. La chiu-sura, invece, è affidata ai con-certi bandistici di Racale eLizzano e allo spettacolo piro-tecnico notturno della ditta Mar-tella. Info allo 0836.920724.

Zoom/6I martiri Santi

Page 29: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 30: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

30

Musica aprile 2013

Uno sguardo attento al mondo at-tuale, dove le difficoltà di inserirsiin una società e nel mondo lavora-tivo lasciano spazio all’intima ne-cessità di ricercare la volontà divivere senza alcuna maschera e tro-vare quella serenità nascosta nellabellezza dei piccoli attimi. Così sipresenta “Nuovo Mondo”, il nuovodisco dei Rino’s Garden che pren-derà forma in questi mesi: sarannodiverse le tappe segnate da AndreaMelileo (voce e chitarra acustica),Giacomo Carlino (chitarra elet-trica), Matteo Cannavacciuolo(batteria), Giuseppe Ciullo (basso),

News/1Verso il Nuovo Mondo

Dal 07 aprile >> MaglieMUSEO IN JAZZ Forte del successo di pubblico e di cri-tica, il progetto “Museo in Jazz” pro-pone la sua terza edizione. Tre iconcerti previsti all’interno del MuseoCivico “L’Alca” di Maglie: si partecon Emanuele Coluccia Quartet, percontinuare con la presentazione delnuovo disco di “Free Dot” (28 aprile).Ultimo live previsto sarà quello di“Greg Burk Trio”, atteso il 19 maggio. Dettagli su www.magliejazz.it

Dall’08 aprile >> LecceKARAOKE DEL LUNEDI’Torna, come ogni settimana, il diver-tente appuntamento del lunedì al Cale-donia di Lecce: il pub leccese di viaLiborio Romano, infatti, conferma pertutto il mese di marzo le serate musi-cali in compagnia di Shary e del suokaraoke. Info allo 0832303052

Dall’08 al 13 aprile >> Lecce1MFESTIVALSei serate di musica emergente e di-vertimento che accendono i riflettoriper le band che hanno passato la primaselezione di “1Mfestival” e che si esi-biranno dal vivo all’interno delle Offi-cine Cantelmo di Lecce. “We Live”,

Page 31: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

31

Francesco Fersini (synth) e Fran-cesco Verdicchia (piano) fino alprossimo ottobre, mese in cui è pre-vista l’uscita ufficiale. Il progetto,composto da 10 brani inediti dalleambientazioni folk-rock condite dasonorità elettroniche ed etniche,sarà avviato dal lancio del singolo“Reso in linea” e dalla presenta-zione del nuovo spettacolo e deltour, che partirà il 18 e 19 aprile eproseguirà per tutta l’estate sia nelSalento che nel resto d’Italia. “Viracconteremo il nostro universo -svela la voce del gruppo AndreaMelileo - fatto di strane scoperte edi gesti quotidiani che, ripetendosi,ci fanno riflettere su qualcosa di piùprofondo per potersi confrontarecon questo ‘Nuovo Mondo’. Che, adire il vero, tanto nuovo non è”.

una maratona di 48 concerti in 12 se-rate (6 a Milano e 6 a Lecce), offrirà aisei migliori gruppi la possibilità disuonare al Concerto del Primo Maggioa Roma. Dettagli allo 0832.304896

Dal 10 aprile >> LecceRADIO ROADSolo musica di qualità, amici con cuiscambiare quattro chiacchiere davantia un microfono e una birra, le vostreplaylist e le vostre richieste. E’ il mer-coledì del Road 66, che propone ognisettimana “Radio Road”: l’atmosferasarà quella tipica della radio “on theroad”, on air già dalle 21.30. In con-solle andrà Dj Host Andrea CdC akaGuapoman. Info allo 0832.246568

11 aprile >> CutrofianoTOROMECCANICADopo l’evento esclusivo che ha vistoprotagonista Piotta, ritorna il “GiovedìLive” del Jack’n Jill di Cutrofiano.Questa settimana l’appuntamento ècon i salentini Toromeccanica, un pro-getto nato nel 2005 con lo scopo diproporre un repertorio di brani ineditiche, specie negli ultimi anni, stannoemergendo all’interno del panoramacantautorale. Info allo 0836.542238

11 aprile >> LecceLE LUCI DELL’ESTPartono nel segno di Lucio Battisti gliappuntamenti musicali del Wonder-land di Lecce. Nel loungebar di via Ta-

www.rinosgarden.it(Foto Flavio & Frank)

Page 32: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 33: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 34: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

34

Musica aprile 2013

ranto, infatti, dalle ore 21 è atteso il se-condo live del mese, con il tributorock al cantautore laziale del progetto“Le Luci dell’Est”. Wonderland è ilnuovo punto d’incontro del capoluogo,leccese, uno spazio che racchiude ele-ganza, stile, qualità e ottimo servizio.

11 aprile >> AlezioBAR ITALIAIl giovedì più atteso del Salento. AlTequila Bum Bum di Alezio ritornaVanny Dj e il suo “Bar Italia”, insiemea Max Baccano e Fabio Marzo: unaserata a tema dove regneranno le hitpiù belle della storiaremixate in chiavedance. Dettagli al 320.6178673

Dall’11 aprile >> LecceFESTA DELLA BIRRAMusica rock dal vivo, allegria difficileda imitare e fiumi di Birra Eggenberg.E’ il classico appuntamento settima-nale del Road 66, il più frequentatoclub della movida leccese che rinnovaogni giovedì l’appuntamento con la“Festa della Birra” a prezzi speciali.Prenotazioni allo 0832.246568

12 aprile >> AlezioGL ARCUEVIIl venerdì del Tequila Bum Bum diAlezio, anche ad aprile, sarà nel segnodella musica popolare salentina. Ilprimo appuntamento è “Gli Arcuevi”,un repertorio che spazia dalla classicapizzica alle tammurriate, eseguite ma-

News/2Musiche dal Mercato

Le coinvolgenti storiedei Mercati Generali di Roma e del Salento,raccontati dalle voci di Umberto Papadia e di Guitarmando trafrutta, musica e vita

Umberto Papadia insiemea Guitarmando nel nuovoprogetto “Mercati Generali”

Page 35: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

35

gistralmente con tamburelli, chitarre eviolini. Info al 320.6178673

12 aprile >> GalatinaEUGENIO FINARDIApproda anche nel Salento il “NuovoUmanesimo Tour” di Eugenio Finardi:dopo l’appuntamento di Ceglie Messa-pica, il cantautore milanese salirà sulpalco del Teatro Tartaro di Galatina il12 aprile. Info e prevendite bigliettisu www.salentoconcerti.com

13 aprile >> AlezioNUOVOLE DAL MESSICO Un ritorno gradito e attesso al TequilaBum Bum: sul palco di Alezio spazioal progetto “Nuvole dal Messico”, lacover band di Giuliano Palma nata daiSaska-Chewa e che ripropone brani disuccesso come “Che cosa c’è”, “Won-derful Life”, “Per una lira” e tanti altripezzi italiani rivisitati in chiave rock-steady. Dettagli al 320.6178673

14 aprile >> CutrofianoREPUBLIKA MODPartirà domenica 14 aprile, dal palcodel Jack’n Jill di Cutrofiano, il nuovotour 2013 dei Republika Mod. La bandnasce nel 2010, unita dalla passioneper la musica e dalla volontà di emer-gere con un sound diverso per la mu-sica d’autore salentina che nell’apriledel 2012 si concretizza nell’album“Via di Fuga”. Info al 338.6111661

14 aprile >> AlezioMODA’RKParte nel segno dei Modà la domenicamusicale del Tequila Bum Bum di Ale-

Un racconto delle esperienze di vitadi due ragazzi, ‘U Papadia e Gui-tarmando, divisi da tanti chilometrima accomunati dalla passione perla musica e da un’esperienza lavo-rativa comune. Il progetto “MercatiGenerali” si presenta come unviaggio divertente che congiunge ilSalento alla Capitale, guidato daisogni, dalle emozioni e dalla musicadi due ragazzi che con ogni tipo distrumento danno colore alle notte.Mentre le città dormono ignare...

Page 36: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

36

Musica aprile 2013

News/3L’esordio di Carolina

zio. Sul palco di via Garibaldi sali-ranno i “Modàrk”, tributo a Kekko Sil-vestre e soci che vedrà protagonistiSalvatore Brillante, Gianluigi Spada,Marco Umberto De Benedittis, PieroPlantera e Raffaele Quarta. Dettagli e prenotazioni al 320.6178673

18 - 25 aprile >> AlezioVANNY DJSaranno ancora nel segno di “Bar Ita-lia” i giovedì del Tequila Bum Bum diAlezio. nel frequentatissimo club divia Garibaldi, dopo il preserata dedi-cato alla cucina, si ballerà con l’esclu-siva scenografia in stile italiano, le hitin chiave dance e la divertente anima-zione di Max Baccano, Fabio Marzo eVanny Dj. Info al 320.6178673

18 aprile >> CutrofianoMEGANOIDIRitornano nel Salento i genovesi Me-ganoidi. Sul palco del Jack’n Jill diCutrofiano (giovedì 18 aprile, ingresso5 euro) sono attesi Davide Di Muzio(voce), Luca Guercio (chitarra etromba), Jacco (basso e chitarra bari-tono), Bernardo Russo (chitarra esynth) e Francesco La Rosa (Batteria)che, oltre ai successi come “Supereroivs Municipale”, “Zeta reticoli” e“Mia”, proporranno i brani dell’ultimolavoro “Welcome in disagio”. L’ope-ning sarà affidata al live dei ResinaSonora. Info su www.jacknjill.it

18 aprile >> LecceLIGA 2.0Ancora musica live, ancora un tributoai grandi della musica italiana. AlWonderland di Lecce, nuova gelateriae loungebar in via Taranto, è atteso lospettacolo dal vivo del “Liga 2.0”, un

Controvento è il primodisco da solista per lagiovane compositrice e musicista: sonorità etesti inediti incontranole esperienze di tantimusicisti pugliesi

Debutto da solista per la cantante,compositrice e musicista CarolinaBubbico. “Controvento”, questo iltitolo scelto per l’esordio disco-grafico, è il risultato delle tanteesperienze che l’artista salentinaha maturato in questi anni di stu-dio e lavoro in ensemble estesi.L’album, nove canzoni originali euno stile assolutamente personalee spontaneo da cui sembranoemergere un desiderio di cambia-mento da una parte e, dall’altra, lavoglia di celebrare l’entusiasmo

Page 37: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

37

progetto musicale salentino che omag-gia la carriera del rocker di Correggio.

19 aprile >> AlezioRAGNATELA FOLK BANDContinua il calendario di “Pizzicati dalTequila”, l’appuntamento fisso del ve-nerdì nel music club di via Garibaldiad Alezio. Sul palco approda la “Ra-gnatela Folk Band”, una vera e propriaorchestra di 15 elementi con i migliorimusicisti e cantanti della tradizionepopolare. Info al 320.6178673

20 aprile >> AlezioMARIANE’Una grande voce per il “Sabato DiscoLive” del Tequila Bum Bum di Alezio:sul palco di via Garibaldi un omaggioall’indimenticata Amy Winehouse, conla voce di Mariane’ e le perfomance diLuciano Scalinci, Cristian Martina,Claudio Grasso e Stefano Compa-gnone. Prenotazioni al 320.6178673

20 aprile >> TrepuzziCAPLETON LIVE Uno dei massimi esponenti della mu-sica reggae, Capleton, dal vivo sulpalco del Livello Undiciottavi di Tre-puzzi, il 20 aprile. Nel Salento, l’arti-sta capace di distinguersi tecnicamentee artisticamente, si esibirà insieme allaProphecy Band. Info al 392.3021461

21 aprile >> AlezioCELENTAROCKUno spettacolo unico e coinvolgente,un omaggio doveroso a uno degli arti-sti più importanti della musica italiana.Al Tequila Bum Bum di Alezio, nel-l’ambito della rassegna live domeni-cale, torna Gabriel Napoli e il suo“Celentarock”. Info al 320.6178673

21 - 28 aprile >> CutrofianoDOMENICALIVEUltime due “Domeniche Live” alJack’n Jill di Cutrofiano: sul palco di

per la vita, vanta la collaborazione diun nutrito gruppo di “colleghi” musi-cisti, tra cui Luca Alemanno, DarioCongedo, Giorgio Distante, Ema-nuele Coluccia, Gaetano Carrozzo,Clara Calignano, Veronica Schifano,Silvia Rizzo, Armando Ciardo, Fede-rico Musarò e altre figure di spiccodella scena pugliese. Originale ancheil mix di sonorità che dal jazz incon-trano echi di funk, world e dream pop,aiutate anche dalla vivacità ritmica edal particolare uso della voce, cristal-lina e accattivante al tempo stesso.

Page 38: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

38

Musica aprile 2013

via Veneto saliranno dapprima i “CeraLacca” (21 aprile) con un’anteprimadel nuovo disco, poi toccherà al“Magic Duo” composto da RobertoMangialardo e Fabio Lecci a chiudereil calendario. Info al 338.6111661

25 aprile >> CutrofianoALEX RICCIAl Jack’n Jill di Cutrofiano è di scenaAlex Ricci, chitarrista e cantautoreabruzzese che presenta “GonnaRossa”, il suo primo album da solista.Il lavoro, mix di rock e pop dalle fortiinfluenze blues, ospita le collabora-zioni di Raffaele Casarano, JaimeDolce e dei “suoi” Après la Classe.Dettagli allo 0836.542238

25 aprile >> LecceCELENTAROCKUltimo appuntamento live del mese diaprile al Wonderland di Lecce. In viaTaranto, nei rinnovati spazi della gela-teria e lounge bar leccese, andrà inscena il tributo al “molleggiato d’Ita-lia”: sul palco Gabriel Napoli e soci ri-proporranno successi vecchi e nuovidel mitico Adriano Celentano.

25 aprile >> TrepuzziPUBLIC ENEMY Un’esclusiva tappa salentina, all’in-terno del serratissimo tour mondialedei Public Enemy. L’unica data ita-liana del gruppo hip hop statunitense

con ben 27 anni di carriera alle spallesi terrà all’interno del Livello Undi-ciottavi, la “casa della musica pu-gliese” situata sulla Statale 7 Ter.Prima dell’atteso concerto, inoltre, sisvolgerà l’Hip Hop Conference, unagiornata interamente dedicata alla cul-tura hip hop. Dettagli al 392.3021461

26 aprile >> AlezioPIZZICATI DAL TEQUILAUltimo appuntamento del mese con larassegna musicale del Tequila BumBum: sul palco una formazione spe-ciale, nata dall’incontro tra la voce incantevole di Enza Pagliara e i musi-cisti Gianluca Longo e AntongiulioGaleandro. Info al 320.6178673

26 aprile >> GallipoliKAKUEN LIVETocca anche il Salento il tour teatraledi Danilo Sacco, voce storica dei No-madi e da tempo impegnato nell’atti-vità da solista. Sarà il Teatro Italia diGallipoli a ospitare uno spettacolo inti-mista e minimalista, con un set estre-mamente unplugged che dà ai brani unvestito diverso, più scarno ma ricco diemozioni. Info allo 0833.266940

27 aprile >> AlezioVEGA ‘80Originale, poetico e divertentissimo.Approda sul palco del Tequila BumBum di Alezio, per l’ultimo live dellarassegna disco del “Sabato Live”, ilnuovo tour dei “Vega ‘80”. Lo show,tutto da ballare e vivere fino a nottefonda nel club di via Garibaldi, pre-vede una formula ancora più estrema e

Page 39: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

39

Un nuovo singolo e un nuovo vi-deoclip per i Republika Mod, laformazione rock emergente com-posta da Matteo Manni (voce),Davide Corsano (tastiere synth),Davide Codazzo (basso), Emi-liano Maggiulli (chitarra e cori)e Antonio Murciano (batteria).“Solitudine”, terzo estratto dal-l’album d’esordio “Via di fuga”,racconta il viaggio introspettivodi un artista famoso dietro lequinte e lontano dai riflettori delsuccesso. Accompagnato suiprincipali canali web da unvideo ufficiale, diretto da Photo-sintetici e girato interamente nelSalento (tra Cutrofiano, Para-bita e Taurisano), il brano anti-cipa l’avvio del tour estivo dellaband, già impegnata il 14 e 21aprile nel Tacco d’Italia ma sem-pre pronta a varcare i confini delpanorama musicale nostrano.

News/4Musica e solitudine

coinvolgente, con cambi d’abito e discenografie e oltre 90 hit degli Anni‘80 supportate anche da video storici.Prenotazione tavoli al 320.6178673

28 aprile >> AlezioRETROMARCEUn viaggio attraverso la musica diRenzo Arbore, da “Quelli della notte”a “Indietro Tutta” passando da “Ma lanotte no” a “Cacao Meravigliao”, da“Vengo Dopo il tg” a “Si la vita è tuttoun quiz”. Non un semplice concerto,quello che chiude la programmazionedomenicale del Tequila Bum Bum, maun vero e proprio show da ballare, conabbigliamento, stile e musiche origi-nali. Info al 3206178673

02 - 09 maggio >> CutrofianoGIOVEDI’ LIVEParte forte la programmazione del Jack’n Jill di Cutrofiano per il mese dimaggio. Due giovedì live, interamentededicati alle formazioni salentine piùforti del panorama nostrano: il 2 mag-gio, infatti, sul palco di via Veneto ap-prodano gli Steela con l’ultimo lavoro“Il brutto e il cattivo”. Sette giornidopo, invece, spazio ai Bundamove eal loro repertorio di beat, riff e groovedegli Anni ‘60. Info al 333.9753981

Fino al 03 maggio >> CutrofianoIL CERVELLONERitorna anche ad aprile “Il Cervel-lone”, il quiz interattivo pronto ad ani-mare i venerdì del pub di Cutrofiano.Al Jack’n Jill, infatti, spazio a doman-done, pulsantiere e premi speciali. Pre-notazioni allo 0836.54223805

Page 40: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 41: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

41

Cultura aprile 2013

RassegnaI racconti dei giovani

a cura della Redazione

“L’obiettivo è quello di dare la possi-bilità alle giovani penne e ai talenti diemergere in un racconto sulla propriaterra”. E’ stata presentata così, dal-l’assessore alla Cultura della Provin-cia di Lecce, Simona Manca, larassegna “La Provincia ti racconta”,un ampio progetto culturale compostoda un calendario bimestrale di incon-tri letterari e teatrali e da un concorsodi scrittura aperto ai giovani scrittorisalentini di età compresa tra i 18 e i35 anni (la scadenza è fissata per il 19

Ecco “La Provincia tiracconta”: due mesi dieventi, con monologhiteatrali e ospiti famosiper favorire la culturaletteraria e stimolarel’estro dei salentini

Page 42: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

42

Eventi/1Il Festival dell’ascolto

aprile, regolamento sul sito webwww.provincia.le.it). Promozionedella conoscenza e valorizzazione delterritorio attarverso la cultura e lacreatività delle nuove generazioni,adeguandosi anche alle nuova moda-

lità di scritturae all’utilizzodei modernistrumenti dicomunica-zione, sonosoltanto alcunidegli obiettivipuntati e che

verranno snocciolati fino al prossimomese di giugno, termine ultimo delleattività. Oltre ai premi in denaro, cheandranno agli scrittori scelti da un’ap-posita giuria di esperti, sarà realizzatoun volume con tutti i racconti parteci-

Incontri eun concorsoper giovaniscrittori finoa giugno

Si conclude la prima edizione di Verba Volant:scrittura al femminile,teatro in piazza e lettureper ragazzi dai 4 ai 10anni nel centro di Racale

Tappe finali per la prima edizione di“Verba Volant” nel centro storicodi Racale, un progetto culturale so-stenibile e a basso impatto ambien-tale organizzato dall’AssociazionePolybius per creare attorno alla cul-tura dell’ascolto un’occasione diapprendimento e di conoscenza,quindi di crescita culturale. Dopo“Racale Legge”, toccherà dap-prima alla rassegna letteraria “Pink- Scritture al femminile” (che incon-trerà fino al 3 maggio cinque scrit-

Cultura aprile 2013

Page 43: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

43

trici emergenti come Maria Pia Ro-mano, Gabriella Genisi, Eva Cle-sis, Vittoria Coppola e AnnalisaBari) poi a alla rassegna teatrale“Il Teatro sotto la Luna” (con unmini-cartellone di spettacoli, portatiin scena fino al 26 aprile in PiazzaSan Sebastiano). La chiusura è affi-data ai “Flashbook”, incontri di let-tura con favole e racconti “dalbasso”, creati per avvicinare bam-bini e genitori al mondo dei libri.Programma al 320.4894076.

panti al concorso, edito e pubblicatodall’ente di Palazzo dei Celstini. Trale mission, poi, anche la riappropria-zione della lettura da parte dei piùgiovani, al fine renderla un’abitudinesociale più diffusa e riconosciuta. Inquesto senso rientrano “In Vitro”,che intende educare alla lettura sin daneonati attraverso il coinvogimentosinergico di enti, scuole e famiglie, ela rassegna di libri e teatro organiz-zata dall’Associazione Titania, previ-sta sia nel capoluogo che in altricentri della provincia leccese. Tra gliospiti, dopo l’Amleto di Giorgio Al-bertazzi al Politeama Greco, l’archeo-logo Valerio Massimo Manfredi con“Il mio nome è nessuno” nell’exConvitto Palmieri (11 aprile) e il ma-gistrato Salvatore Cosentino con ilmonologo “Un diritto messo di tra-verso” (26 aprile all’interno del Tea-tro Paisiello), i salentini MariagraziaDe Donatis, Alessandro La Porta eAdelmo Gaetani (rispettivamente aNardò il 13 aprile, a Lecce sabato 27e a Galatone il 9 maggio prossimo ) e,ancora, Giuseppe Calogiuri con ilsuo noir “Tramontana” (il 17 maggioa Maglie), Salvatore Borsellino (il18 maggio a Cavallino), UmbertoVitiello (il 24 maggio nella sala con-siliare di Trepuzzi) e il famoso violi-nista Salvatore Accardo (il 21giugno al Circolo Cittadino di Lecce).“Bisogna fermarsi e pensare alle pa-role da scrivere e da leggere - è l’in-vito che la vicepresidente dellaProvincia ha rivolto ai giovani - alfine di diventare cittadini responsa-bili. Tutto il resto è vano”.

Page 44: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

44

Cultura aprile 2013

FestivalL’Europa del Cinema

Un confronto stimolante, che da Leccecrea un ponte interculturale con l’Eu-ropa e il Mediterraneo, dialogando conloro e con gli addetti ai lavori sull’evo-luzione del settore cinematografico. A14 anni dalla sua nascita, il “Festivaldel Cinema Europeo” si confermasempre più una manifestazione alpasso con i tempi, offrendo un pro-gramma di spessore che si svilupperàin un unico contenitore (il MultisalaMassimo di viale Lo Re) e in sei gior-

nate (dall’8 al 13apirle) ricche diproiezioni, in-contri, premi erassegne collate-ral. Protagonistadell’annuale edi-zione sarà il regi-

sta finlandese Aki Kaurismaki, alquale sarà dedicata una retrospettivadei suoi film e un convegno-incontroorganizzato in collaborazione con ilSindacato Nazionale Critici Cinema-tografici Italiani. Grande attenzione,però, sarà dedicata anche a FrancescaNeri, scelta tra i “Protagonisti del Ci-nema Italiano” e a cui sarà dedicatauna mostra fotografica, una retrospet-tiva e una momografia. Programma suwww.festivaldelcinemaeuropeo.it.

FrancescaNeri e AkiKaurismakitra gli ospiti

La presentazione svoltasi a Roma(Foto di Pietro Coccia)

Page 45: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

45

Zoom/1Una maratona no-stop

Saranno diverse le aree in cui si di-viderà il festival diretto da AlbertoLa Monica e Cristina Soldano. Ac-canto quella competitiva riservataa 10 lungometraggi in concorso,spazi di approfondimento sarannodedicati alla cinematografia di unPaese euromediterraneo, mentrealtre sezioni si occuperanno di cortie documentari con temi e linguaggiaudiovisivi innovativi. Omaggi do-verosi, infine, saranno dedicati aEmidio Greco e Fernando Di Leo.

Si rinnoverà per il quarto anno laconsegna del “Premio Mario Ver-done”, istituito dal Festival leccesein collaborazione con il Centro Spe-rimentale di Cinematografia e ilSindacato Nazionale Giornalisti Ci-nematografici Italiani e che pre-mierà un giovane autore italiano,distintosi nell’ultima stagione cine-matografica con un’opera prima oseconda. Saranno Carlo, Luca eSilvia Verdone, figli del crititicoscomparso nel 2009, a consegnareil riconoscimento durante la ceri-monia di chiusura del 13 aprile.

Zoom/2Premio agli emergenti

Carlo, Silvia e Luca Verdoneinsieme al direttore del

festival Alberto La Monica

Page 46: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

46

Cultura aprile 2013

Eventi/2Una settimana di cultura Incontri, musica, escursioni e attivitàdidattiche. Ci sarà tutto questo e moltoaltro nel programma della “Settimanadella Cultura” proposta dal Museo Ci-vico di Maglie. Una formula total-mente gratuita, fra le poche nelloStivale dopo la decisione del Ministeroper i Beni e le Attività culturali di an-nullare la campagna nazionale, checontinuerà per ben 13 giorni di fila

Eventi/3I dialoghi di Intellègo

Alcuni tra i personaggi più impor-tanti dell’architettura, dellascienza e della filosofia, chiamati adiscutere dei problemi del mondocontemporaneo nella cornice delCastello di Copertino. “Intellègo”,anche nel suo 12esimo ciclo, siconferma un efficiente laboratorioculturale aperto, di matrice filoso-fica e di riflessione pubblica, cheintende proporre un’idea di culturacome momento prezioso di vita e didibattito. Ospiti dell’annuale edi-zione, dopo l’architetto di fama

L’entrata del Museo Civico di Maglie

Page 47: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

47

(dal 7 al 14 aprile) e che farà dell’isti-tuto culturale di Via Vittorio Emanueleun centro di interesse per tutte le fasced’età. Tra le manifestazioni in calen-dario si segnalano gli incontri previstida martedì 9 a venerdì 12 su archeolo-gia e speleologia subacquea, sui peri-coli del web, sui vantaggi e svantaggidell’utilizzo dei moderni mezzi di ap-prendimento e su stalking e violenzacontro le donne. Attesa anche la pre-sentazione del libro “Questo non èamore” firmato dalla giornalista LuisaPronzato e l’escursione finale “Aiconfini della Messapia” del 14 aprile,un viaggio tra i segreti del Parco Ar-cheologico di Egantia, la Selva di fa-sano e gli scavi messapici di Oria.Dettagli completi allo 0836.485820.

mondiale Mario Botta, saranno ildocente Fabio Minazzi (Universitàdell’Insubria) con l’incontro del 12aprile intitolato “Il concerto delgrillo. Poesia e filosofia nella pro-duzione di Daria Menicanti” e loscrittore Antonio Ria che, giovedì18, ricorderà la figura della poe-tessa scrittrice Lalla Romano e isuoi legami con il Salento. L’atto fi-nale, invece, è atteso il 2 maggio alLiceo “Banzi Bazoli” di Lecce, conl’intervento del professore AntonioQuarta (Università del Salento) ela partecipazione di Massimo Ste-vanella del Centro internazionaleInsubrico sul tema “L’abduzionetra scienza, filosofia e letteratura”.Ulteriori info allo 0832.949010.

Page 48: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

48

Eventi aprile 2013

Dal 06 al 27 aprile >> LecceSENSO PLURIMO#4Si rinnova anche nel mese di aprilel’appuntamento con la rassegna di artivisiva curata da Marinilde Giannan-drea all’interno dei Cantieri TeatraliKoreja. Ospite del foyer leccese, dal 6al 27 aprile, sarà l’artista barese FabioSantacroce con i suoi lavori sulla na-tura degli oggetti. Ingresso libero. Det-tagli e info allo 0832.242000

Dall’11 aprile >> LecceSTAGIONE SINFONICAUna Stagione che si apre al territorio eparla, soprattutto, ai giovani. Così è

stato pensato il programma primave-rile dell’Orchestra Tito Schipa, la cuidirezione artistica è, da quest’anno,affidata a Ivan Fedele. Dopo l’inau-gurazione del 6 aprile, si attende laprima esecuzione in Italia di “Zazie”di Matteo Franceschini (11 e 12 aprileai Cantieri Koreja), mentre il 19 e 26aprile il Politeama Greco ospiterà ri-spettivamente l’italo-francese Mat-thieu Mantanus e il direttore FabioMaestri. Il 4 maggio, infine, ai Korejasarà proposto un programma nuovo einteressante diretto da Paolo Marzoc-chi. Dettagli allo 0832.246517

12 - 30 aprile >> TavianoSTAGIONE DI PROSAAncora prosa a Taviano: sul palco delTeatro Fasano sono attesi gli spetta-

Un percorso appassionante e unviaggio suggestivo, che permetteràdi addentrarsi nella Preistoria econoscere da vicino un contestoambientale, educativo e ricreativodi eccezionale valenza. Giganteschidinosauri dominatori dell’Era Me-sozoica e molte altre creature prei-storiche, come i primi conquistatoridelle terre emerse o i possentimammiferi cenozoici, infatti, sa-ranno i protagonisti della mostra“Dinosauri ed altri animali prei-storici”, allestita negli spazi del

Mostre/1I giganti preistorici

Page 49: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

49

coli “La Banda degli onesti” a cura diMarco Romano e di Temenos - Re-cinti Teatrali (12 aprile) e “MiseriaBella - Spacca il centesimo” di Pep-pino De Filippo, diretta dalla registaPrisca Manco e portata in scena dellaCompagnia Neroghi (30 aprile). Infoe prevendite allo 0833.916227

13 aprile >> SquinzanoBEATO TRA LE NOTEUno spettacolo tratto dal libro diGiancarlo Sanò e dedicato a NicolaArigliano, che andrà in scena all’in-terno del Centro “Maria Regina” diSquinzano, nell’ambito di “Accomo-datevi dove vi pare” a cura di “Indi-sciplinati”. L’omaggio al celebrecrooner, diretto da Graziano Cen-namo, porterà sul palco Marco Anto-

nio Romano (voce narrante), DanieleVitali (pianoforte), Francesco Proto-papa (tromba) e Rachele Andrioli(voce). Info al 342.6992064

Dal 13 al 21 aprile >> GalatinaTEMPLI DI VITA Un ciclo di eventi culturali nell’am-bito del progetto “Templi di Vita eArte Contemporanea per un nuovorapporto tra Città e Paesaggio Cultu-rale”, ideato dall’Associazione Poie-sis e dal Comune di Galatina persensibilizzare le nuove generazionisulla tutela dei beni culturali. Fino al21 aprile spazio alla mostra “Genera-zioni a Confronto” mentre due semi-nari sono in programma il 13 e il 20aprile all’interno del Palazzo dellaCultura. Info allo 0836.527705

Museo di Storia Naturale del Sa-lento e Osservatorio Faunistico diCalimera (sito sulla provinciale perBorgagne) e visitabile fino al pros-simo 30 giugno. Nel percorso rea-lizzato grazie alle consulenzetecniche di un esperto team di pa-leontologi professionisti, oltre alle20 ricostruzioni in scala 1:1 di di-nosauri e altri animali preistorici,ci sarà spazio per la preistoria e lafauna selvatica del Salento attra-verso alcune sezioni dedicate ai fos-sili oppure alle voliere e alle gabbiedi pre-ambientamento, in cui sonoospitati gli esemplari in fase di re-cupero e quelli non recuperabili perla vita selvatica. Dettagli e orari vi-site su www.museocalimera.it.

Page 50: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

50

Eventi aprile 2013

Mostre/2Tradizione e futuro

L’incontro ideale tra passato e innovazione:al Museo Provinciale diLecce (fino al prossimosettembre) l’esposizionedelle opere vincitrici del Premio Cartapesta

Tappa finale per il “Premio Car-tapesta 2012. La cartapesta fratradizione e futuro” che, dopoaver premiato i vincitori della se-conda edizione, ospita le loro opereall’interno del Museo Provinciale“Sigismondo Castromediano” diLecce. La mostra, inaugurata loscorso 22 marzo e aperta fino al 22settembre prossimo, ospiterà leopere di Mimino Casarano (vinci-tore della sezione artisti con “SanMichele Arcangelo”) e MarisaMerlin (vittoriosa con “Ombre” tra

13 aprile >> LecceSOPRATTUTTO L’ANGURIASul palco dei Cantieri Koreja diLecce ritorna “Strade Maestre”, conlo spettacolo di Massimiliano Civicaportato in scena da Diego Sepe eLuca Zacchini. “Soprattutto l’angu-ria”, racconta la storia di un padre ca-duto in una trance metapsichicairreversibile e di suo figlio maggiore,che inizia un pellegrinaggio tra i suoifamigliari per comunicare la notizia.Dettagli su www.teatrokoreja.it

14 aprile >> LecceBOXE MANCO - MONGELLI C’è grande attesa nel Salento per l’at-teso ritorno sul ring del pugile profes-sionista Andrea Manco. Domenica 14

aprile, a partire dalle ore 20 all’in-terno del Palazzetto dello Sport diCopertino, il 20enne figther di Melis-sano affronterà Felice Moncelli per iltitolo nella categoria dei “Superwel-ter”. Prevendite al 333.1469004

Fino al 14 aprile >> LecceMOSTRA CREARTRimarrà aperta fino al 14 aprile lacollettiva dedicata ai finalisti dellaprima edizione di “CreArt - networkof cities for artistic creation”. La mo-stra, ospitata nell’ex Convento deiTeatini , esporrà le opere di DarioCarratta, Annalisa Macagnino, Salva-tore Surano, Chiara Buonanova e delgiovanissmo Gioele Alessandro Sa-betta. Info allo 0832.682105

16 aprile >> LecceMUSICA NUDAFa tappa a Lecce, sul prestigiosopalco del Teatro Politeama Greco,

Page 51: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

51

i designer), ma anche di TeresaCiulli, Elena Bonuglia, Lilly Pun-gitore, Mariuccia Stefanelli, Ro-berta Amurri, Paolo Brasa, IsabelConsigliere, Lucio Germinal e dialtri artisti scelti dalla giuria del pre-mio. Al termine dell’allestimento, vi-sitibile tutti i giorni dalle 9 alle 19 ela domenica dalle 9 alle 13, le opereselezionate entreranno a far partedella collezione permanente dedi-cata alla cartapesta contemporaneadel Museo Provinciale di Viale Gal-lipoli. Dettagli allo 0832.307415.

l’unica data pugliese di “BandaLarga”. Il nuovo tour di MusicaNuda, dopo il sold out della scorsaestate, torna a esibirsi nel capoluogosalentino con il nuovo disco “BandaLarga”, il primo album sinfoniconella storia musicale dell’atipico duo“voice’n’bass” nato dall’incontro ina-spettato tra Petra Magoni e FerruccioSpinetti. Prevendite al 328.8347924

17 aprile >> LecceLYSISTRATASarà il palco del Teatro Paisiello diLecce a ospitare “Lysistrata, primostudio sull’oscenità del potere”, sto-rica produzione di Astràgali e primomomento di una ricerca sulle originidi un teatro strettamente connesso alkomos, parte importante del ritualedionisiaco in quell’origine lontana incui tragedia e commedia erano ancorauna nebulosa indistinta di feste, ri-tuali, danze. Info allo 0832 246517

18 aprile >> LecceALESSANDRO MANNARINODopo il successo del “Supersantostour”, Alessandro Mannarino è attesoal Teatro Politeama Greco di Lecceper l’unica data in Puglia dello spetta-colo “Corde: concerto per sole chi-tarre”. Il cantautore romano saràaccompagnato sul palco da FaustoMesolella degli Avion Travel, TonyCanto ed il chitarrista AlessandroChimienti. Info allo 0832.241468

Dal 19 aprile >> LecceCI LA CCAPPA....LA CUNTA!Continua la sesta edizione della “Ras-segna in vernacolo 2013”, organizzatadall’Associazione Culturale Anto-niano di Lecce con il patrocinio dellaProvincia di Lecce. Dopo gli spetta-coli dei mesi scorsi, sul palco del Tea-tro Antoniano approderanno “Li uaide Don Sisì Cardamasi” de “la bot-tega di Arturo” di Calimera (19

“San Michele Arcangelo”di Mimino Casarano nelMuseo Castromediano

Page 52: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

52

Eventi aprile 2013

aprile), “Nu te pacu” de “La NuovaGenerazione” di Maglie (26 aprile) e“Pe llu bene ca te oggi m’ene cu tecciu”, portata in scena dalle “Filo-drammatica Lupiae” di Lecce il 3maggio. Info allo 0832.392567

20 - 21 aprile >> Casarano RALLY CITTA’ DI CASARANOEdizione numero 20 per il “RallyCittà di Casarano”. Un traguardo im-portante raggiunto grazie alla pas-sione e al sostegno degliorganizzatori, dei piloti e degli appas-sionati che anno dopo anno si impe-gnano per mantenere vivo questoimportante evento sportivo organiz-zato per la prima volta nel marzo del1980 e che, ormai da sei anni è un ap-puntamento di spessore e di forte ri-chiamo nel calendario del ChallengeRallies Nazionali di Settima Zona. Lagara salentina andrà in scena neigiorni di sabato 20 e domenica 21aprile, con quasi 80 chilometri ditratti cronometrati sui 300 totali e bensette prove speciali e una “SuperProva Spettacolo”. Programma suwww.rallycittadicasarano.it

21 aprile >> AradeoQUALCHE GUERRA DE LU ‘48Sul palco del Teatro Modugno arrivaun recital in vernacolo, tratto dai“Canti de l’autra vita” di GiuseppeDe Dominicis, di e con Carla Guido e“La piccola Orchestra di Fiati” del

Continuerà fino al 25 aprile la mo-stra “Chrysalis: il simbolo dellatrasformazione”, curata da Rose eDores Sacquegna e inserita nel-l’annuale calendario di “ItinerarioRosa”. Un mix di pittura, scultura,installazione, fotografia, mix media,video arte, allestito dal 16 marzoscorso all’interno della Primo PianoLiving Gallery di Lecce e che ospi-terà le opere inedite di PolyxeneKasda, Monica Armengol e di altreartiste locali, nazionali ed interna-zionali. Info allo 0832.304014.

Mostre/3Materia e sentimenti

Page 53: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Continuerà fino al 25 aprile la mo-stra “Chrysalis: il simbolo dellatrasformazione”, curata da Rose eDores Sacquegna e inserita nel-l’annuale calendario di “ItinerarioRosa”. Un mix di pittura, scultura,installazione, fotografia, mix media,video arte, allestito dal 16 marzoscorso all’interno della Primo PianoLiving Gallery di Lecce e che ospi-terà le opere inedite di PolyxeneKasda, Monica Armengol e di altreartiste locali, nazionali ed interna-zionali. Info allo 0832.304014.

Mostre/4Nel segno delle donne

53

Approda da San Francisco al Sa-lento, l’opera di Carl Hewyard inuna “Double Solo Exibition” cu-rata da Monica Lisi e ospitata daScaramuzza Arte Contemporaneadal 6 al 27 aprile. Alla tappa sa-lentina, intitolata “Mixed Media”,seguiranno “Bus Portrait” (dal 13al 27 aprile nel Garage 21 di Ce-glie Messapica ) e una speciale re-sidenza dell’artista americano,durante la quale incontrerà gli stu-denti dell’Accademia di Belle Artidi Lecce. Info al 327.4288848.

Mostre/5Incontri contemporanei

Page 54: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

54

Eventi aprile 2013

Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.L’ironia e la brillantezza della scrit-tura viene sottolineata dal dialogo trala voce recitante e la piccola bandaper due tradizioni, lu “cuntu” e la“banda”, che “unite”raccontano unastoria divertente e drammatica al con-tempo. Info allo 0836.552433

21 aprile >> NovoliCENERENTOLASi conclude la rassegna interamentepensata per le famiglie, andata inscena all’interno del Teatro Comunaledi Novoli per cinque domeniche con-secutive. Ultimo spettacolo riproponela storia moderna di “Cenerentola”,portata in scena da Mariliana Ber-gamo, Antonio Miccoli, FrancescaNuzzo, con la regia di Tonio DeNitto. Prevendite al 334.7423031

26 aprile >> LecceCAMILLO OLIVETTIOlivetti è la storia di Camillo: inven-tore, anticonformista, capriccioso egeniale, che Laura Curino e il registaGabriele Vacis restituiscono al pub-blico attraverso le voci della madre edella moglie del protagonista, comeuno scorcio di storia perduto neltempo. Lo spettacolo dell’Associa-zione Culturale Muse (Torino) andràin scena il 26 aprile, dalle 20.45 sulpalco dei Koreja di Lecce. A seguire,per la rassegna “Onda Salento”, sonoattese le “improvvisazioni irregolari”

Si chiude con una presenza in-ternazionale e di prestigio l’an-nuale calendario di “ItinerarioRosa”. La 15esima edizionedella rassegna che guarda alruolo esercitato dalla donnanella società moderna, infatti,ospiterà dal 23 al 30 aprile lacelebre artista svedese StinaWirsén e le sue tavole disegnateper l’albo illustrato “Io” (SondaEdizioni). Il percorso leccese, unviaggio dedicato ai più piccoliattraverso immagini espressive esemplici parole d’amore, alle-stito nell’ex Conservatorio San-t’Anna, sarà inaugurato da unlaboratorio di lettura per bam-bini curato da Milena Galeotocon l’accompagnamento musi-cale di Rocco Nigro. La mostraresterà aperta dalle 10.30 alle13 e, nel pomeriggio, dalle 17alle 20. Info allo 0832.246517.

Mostre/6Il viaggio della vita

L’artista svedeseStina Wirsén

Page 55: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

55

di Cesare Dell’Anna ed Ekland Hasa.Prevendite allo 0832.242000

28 aprile >> LecceBOCCHE DI DAMAUltimo appuntamento per “Teatro a99 cent”, la rassegna collaterale della“Stagione di Prosa” del Teatro Pai-siello di Lecce che dedica una vetrinaagli artisti del territorio: sul palco lec-cese andrà in scena lo spettacolo“Bocche di dama”, di e con AngelaDe Gaetano, un atto d’amore e una fi-nestra aperta sulla purezza delle etàdella donna. Info allo 0832.246517

30 aprile >> LecceRAPHAEL GUALAZZI Ritorna a Lecce, dopo due anni lon-tano dalle scene e a pochi mesi dallasua brillante partecipazione al Festi-val di Sanremo, per esibirsi dal vivocon “Happy Mistake Tour”. RapahelGualazzi, accompagnato sul palco da9 musicisti, 8 dei quali francesi tracui 3 coriste, sul palco del PoliteamaGreco porterà il suo inconfondibilesound con un misto di successi e ibrani dell’ultimo e omonimo disco diinediti. Info allo 0832.241468

Fino al 30 aprile >> LecceCALCIO SENZA CONFINIContinua senza soste “Calcio SenzaConfini”, il torneo di calcio a noveorganizzato dall’Agenzia CulturaleBfake. Per il quinto anno consecutivole partite si svolgeranno nell’area Ex-Opis, simbolo di un progetto aperto econdiviso che in questi anni è stato uncollante per molte realtà, luogo d’in-

Sarà lunga più di 400 metri evuole entrare tra i record mon-diali dell’arte. Non una compe-tizione, quella ideata da “MentiCalde” in sinergia con l’Asses-sorato alle Politiche Ambientalidel Comune di Lecce e con altrerealtà locali, ma un’occasioneoriginale per puntare i riflettorisulle tematiche ambientali del-territorio. Location de “La telapiù lunga del mondo” sarà ilcuore barocco del capoluogo:dalle ore 9 del 4 maggio, infatti,artisti locali e accademici, stu-denti e gente comune senza limitid’età potranno lasciare la lorofirma sulla grande tela che sisnoderà da piazza Sant’Oronzoa piazza Mazzini. Parti del-l’opera, poi, verranno venduteper sostenere progetti di sviluppoartistico, culturale e ambientale.Info e dettagli al 329.0224327.

Mostre/7Una tela da guinness

Page 56: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

56

Eventi aprile 2013

contro e di partecipazione e conteni-tore di sport e di valori veri. Info eprogramma su www.bfake.org

Dal 03 al 05 maggio >> SalentoTROFEO ZANON In auto d’epoca alla scoperta di Mas-serie fortificate e antiche dimore, dimare splendido e sorprendenti preli-batezze della cucina salentina. Tornail “Trofeo Zanon - Saperi e Sapori delSalento”, storico evento dell’Automo-motoclub Storico Italiano organizzatodal Messapia Club di Ugento che por-terà nel Tacco gli appassionati delleauto d’epoca. La partenza è attesa il 3maggio, dalle 16 in Piazza San-t’Oronzo a Lecce, ma la carovana sisposterà in vari centri dandosi batta-glia nelle prove cronometrate in pro-gramma. Info allo 0833.555715

Dal 04 maggio >> SalentoCULTURANZEOspitalità per la crescita e lo scambioculturale è la ragione d’essere delprogetto “Culturanze”, la cui secondaedizione avrà luogo quest’anno nellepiù antiche e suggestive location delTacco d’Italia. Dal 4 maggio e fino al15 Giugno, nel verde della “stagionedolce”, artisti, studiosi e turisti ver-ranno ospitati in un circuito di strut-ture extraalberghiere (masserie eagriturismi) dando forma a un inno-vativo “baratto culturale”. Dettagli eprogramma su www.culturanze.it

Si chiama “Opere del Museo Pel-legrino” e raccoglie in un unicopercorso il passaggio dalla RègiaScuola Artistica Industriale all’Isti-tuto d’Arte di Lecce, partendo dallafine dell’800 e giungendo fino ainostri giorni. La mostra ideata daSalvatore Luperto e allestita daDario Patrocinio (fino al prossimo5 maggio all’interno Museo StoricoCittà di Lecce) sarà una preziosaoccasione di incontro tra l’arte diieri e le nuove esperienze artistichedi oggi. Info allo 0832.682988.

Mostre/8Esperienze a confronto

Page 57: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

57

I tesori del vecchio insediamento diRoca, ponte nell’età del Ferro e delBronzo e fulcro degli scambi tra leciviltà mediterranee, al centro di“Roca nel Mediterraneo”, la mo-stra archeologica curata da Oron-zina Malecore e Luigi Coluccia eallestita nel Castello di Acaya pertutto il 2013. Il percorso riporta allaluce ceramiche, metalli, avori e altripreziosi reperti ritrovati durante gliscavi condotti dal Dipartimento diBeni Culturali dell’Università delSalento. Info al 347.2535235.

Mostre/9Roca e i suoi tesori

Uno sguardo diverso alla scenamusicale salentina, nazionale e in-ternazionale e decine di volti emer-genti e famosi come nessuno li hamai visti. E’ “Facerock”, il nuovoprogetto ideato e realizzato da Si-mone D’Ambrosio Fotografìa conlo scopo di premiare in modo ori-ginale gli artisti e le band più attivedella musica contemporanea. Laraccolta di ritratti, lanciata in reteattraverso la pagina ufficiale face-book.com/facerockphotos, prestodiventarà una mostra itinerante.

Mostre/10I ritratti di Facerock

Page 58: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Movida aprile 2013

58

Lecce Wonderlandvia Taranto - Aperto tutti i giorni

Moodviale G. Rossini - tel. 3283060433

Napul’èvia Via Mincio - tel. 0832394684

Road 66via Dei Perroni - tel. 0832246568

La Bombettavia L. Romano - tel. 3274492515

Cremviale Marconi - tel. 0832246516

Tequila Bum Bumvia G. Garibaldi - tel. 3206178673

Boccon Divinovia G. Libertini - tel. 0832309583Tipicità e prelibatezze nel cuore delcentro storico barocco, a pochi passida Porta Rudiae. Aperto a pranzo.

Un spazio nuovo che racchiude in séil calore del bar, le bontà della gela-teria e le novità del loungebar.

Ristorante, caffetteria, lounge bar eun ricco menù di specialità per ogniora del giorno...e della sera.

Ritorna l’angolo west più festoso delSud Salento: cucina salentina, ricettemessicane con tanta musica live.

Nel cuore del barocco, il primo pub“Old America” aperto in Puglia. Danon perdere le birre Eggenberg.

Ristorante e arrosteria del centro, èconosciuta per specialità di carne,insalatone e un’ampia scelta di vini

Pasticceria dolce e salata, bar masoprattutto gelateria, dove gustare leprelibatezze dei Maestri Salentini.

Checco Pizzavia T. Tasso - tel. 0832524377Pizze e prodotti di prima qualità, ga-rantiti da un’esperienza pluriennaleaccanto ai maestri napoletani.

Caffè Kalìvia Leuca - tel. 0832347988Bar ma anche ristopizza a Castro-mediano, dove gustare la favolosa erinomata rosticceria firmata Kalì.

Caledoniavia L. Romano - tel. 0832303052Un pezzo di Scozia nel centro lec-cese, un pub conosciuto anche per laselezione di birre e la musica live.

La Sirenavia F. Filzi - tel. 3394165304Una delle rosticcerie più apprezzatedel capoluogo. Aperta fino a serainoltrata, chiusa il mercoledì.

I sapori salentini e partenopei si fon-dono, sfornando una gustosa varietàdi sapori autentici e mediterranei.

Alezio

Page 59: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

59

Araknosvia Bosco - tel. 0836552965

Li Strittivia S. D’Acquisto - tel. 3388686511

Ottima cucina, musica live e alle-gria: tre marchi di fabbrica per vi-vere al meglio le notti salentine.

Rustico e accogliente, l’ex tabacchi-ficio è il posto giusto per una seratadi gusto e relax, tra pizze e arrosti.

Aradeo

Arnesano

L’appuntamento più atteso è l’aperi-tivo della domenica, in compagnia ditanta musica italiana da ballare.

CarmianoBurlesq Fashionablevia Don D.Franco - tel. 3891050515

Cadillacvia Alto Adige - tel. 08331808031

Casarano

Eleganza, lusso e modernità sono lalocation ideale per l’incontro delgusto con la qualità e la musica.

Page 60: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Movida aprile 2013

60

Old Crownvia G. Strafella - tel. 3332950185

Zona Francavia San Rocco - tel. 0836563920

San Pedro Saloonpiazza San Pietro - tel. 3381627749

Osteria Carùvia S. Memmo - tel. 3479146463

Copertino

Ritorna l’english pub nel cuore delcentro, molto conosciuto per la sele-zione di birre e vini d’etichetta.

Galatina

Stile, cortesia, qualità e sapori anti-chi e moderni per uno dei pub-pizze-ria più frequentati del Salento.

Il Covo della Tarantacorso Garibaldi - tel. 3935659584 Uno stile rinnovato che guarda ai sa-pori tipici della cucinaregionale, maanche all’arte e alla musica live.

Cucina americana, pizze e menù spe-ciali, delizie alla brace: non si fermala stagione del saloon del Salento.

Profumi e sapori di tempi lontani inun ambiente accogliente. E’anchepizzeria e piadineria da asporto.

Il Giardino del Revia Cellino - tel. 3774749681

Guagnano

Struttura agrituristica immersa in unampio giardino verde, è anche risto-rante e pizzeria con cucina tipica.

Araknosvia Ospedale - tel. 3283081920

Maglie

Pizze e carni alla brace accompa-gnate da calici di vini delle migliorietichette, sia salentine che nazionali.

Jack’n Jillvia Veneto - tel. 3386111661

Cutrofiano

Una stagione da protagonisti asso-luti per il music pub: dal giovedì alladomenica musica per tutti i gusti.

Anima & Cuorecorso Garibaldi - tel. 0836564301 Sito al primo piano di Palazzo TondiVignola, propone in chiave modernale ricette della tradizione salentina.

Pausa Vergari via XXI Aprile - tel. 3331895607

Monteroni

Dal caffè agli aperitivi, dagli happyhour ai dj-set, propone il meglio perogni momento della giornata.

Page 61: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

61

NovoliArea 51via Veglie - tel. 3283253425Anche il 2013 sarà nel segno delledelizie e del divertimento del disco-pub più attivo del Nord Salento.

Palazzo MatteiPalazzo Baronale - tel. 0832712569 Ambiente caldo e prelibatezze, peruno stile che punta sul relax e sullabuona cucina per il successo.

Picciu te Famevia R. Sanzio - tel. 3284774458Fast-food e creperia offre unagrande varietà di panini farciti, suc-culenti arrosti e altri prodotti tipici.

Caffè del Teatropiazza Margherita - tel. 3394870176Caffetteria, ma anche wine-bar, ge-lateria e rosticceria. Tutto in un am-biente curato, elegante e raffinato.

P. Cesareo

Una nuovissima struttura con 48 ca-mere finemente arredate, sala risto-rante, spa, piscina e tanti servizi.

Le Dune Suite Hotelvia dei Bacini - tel. 0833565355

Page 62: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013

Movida aprile 2013

62

Oveja Negravia Nanni - tel. 3473781054

Sinatra Holevia Modena - tel. 3382732095

Veglie Masseria La Duchessavia Monteruga - tel. 08321831880Struttura agrituristica tutta da sco-prire. Possibilità di soggiorno e puntivendita di olio, vino e ortaggi.

O’Brienvia Carducci - tel. 3394036940Irish pub conosciuto sia per il servi-zio veloce ed efficiente sia per lepinte di cremosa e fresca Guinness.

Squinzano

Legno scuro e colori sgargianti unitial gusto in tavola: sono questi i se-greti di un successo ultradecennale.

Ugento

Gustose specialità, dalla pizzeriaalla paninoteca e alla birreria, e unfitto calendario di concerti live.

La Streavia Sant’Isidoro - tel. 3391182497Fritture e tante specialità di mare dagustare nella prima gastropescheriadel Salento. Anche piatti d’asporto.

Esclusivo lounge bar e pizzeria, èl’ideale per aperitivi e happy hourscon musica da ballare e ospiti.

Dyvavia G. Pepe - tel. 0832755578

Masseria PezzutiProv.le per Campi - tel. 3283204204

Trepuzzi

Antica masseria con ampi giardini,propone specialità tipiche accanto aottime pizze e succulenti arrosti.

Suite Cafèvia Degli Atti - tel. 3338360781

Salice S.no

Design innovativo e aperitivi deli-ziosi, ideali per qualsiasi ora dellagiornata. Aperto tutti i giorni.

Il Principep.zza N. Sauro - tel. 3277786158Gelateria artigianale in pieno cen-tro, famosa per i prodotti di qualitàda gustare a due passi dal mare.

Vuoi far parte di “Movida�?Scrivi a [email protected]

Habanero Cafèvia Salice - tel. 3803682522La location giusta per ogni momentodella giornata, dalla colazione al-l’aperitivo, dal pranzo al cocktail.

Page 63: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013
Page 64: IL PICCHIO MAGAZINE 57 - aprile 2013