Il Deserto e Poi La Terra Promessa

3
Il deserto e poi la terra promessa Guida: (Introduzione) La Quaresima, iniziata col mercoledì delle Ceneri, è per noi il “tempo della conversione”. Abbiamo l’occasione di rinnovare e di rendere più aderente a Dio la nostra vita. Viviamo attivamente questo periodo liturgico, non lasciamocelo rubare, non lasciamo passare un’altra Quaresima, come le tante che sono passate! Partecipiamo allora a questa Adorazione Eucaristia col desiderio profondo di rinunciare definitamene al male e di migliorare i nostri difetti per camminare decisi sulla via del Signore. Canto d'ingresso Esposizione LA CARITÀ - La Parabola del buon samaritano (Lc 10,23-37) 23 E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. 24 Vi dico che molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e udire ciò che voi udite, ma non l'udirono». 25 Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». 26 Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». 27 Costui rispose: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso ». 28 E Gesù: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». 29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». 30 Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. 32 Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?». 37 Quegli rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' lo stesso». 1

description

Adorazione

Transcript of Il Deserto e Poi La Terra Promessa

Page 1: Il Deserto e Poi La Terra Promessa

Il deserto e poi la terra promessa

Guida: (Introduzione)

La Quaresima, iniziata col mercoledì delle Ceneri, è per noi il “tempo della conversione”. Abbiamo l’occasione di rinnovare e di rendere più aderente a Dio la nostra vita. Viviamo attivamente questo periodo liturgico, non lasciamocelo rubare, non lasciamo passare un’altra Quaresima, come le tante che sono passate! Partecipiamo allora a questa Adorazione Eucaristia col desiderio profondo di rinunciare definitamene al male e di migliorare i nostri difetti per camminare decisi sulla via del Signore.

Canto d'ingressoEsposizione

LA CARITÀ - La Parabola del buon samaritano (Lc 10,23-37)

23 E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. 24 Vi dico che molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e udire ciò che voi udite, ma non l'udirono». 25 Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». 26 Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». 27 Costui rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso». 28 E Gesù: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». 29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». 30 Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. 32 Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?». 37 Quegli rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' lo stesso».

Spunti per la riflessione

-Sono qui Signore, davanti a Te. Ti offro tutto di me, i miei peccati, i miei difetti, le mie debolezze, quello che sono… per svuotarmi di me, e riempiermi solo di Te, Signore.

-Sono qui nell’attesa di un segno: io so che Tu ci sei. Questo silenzio è pieno del Tuo Spirito. Aiutami a fare quiete anche dentro di me, a liberarmi dai pensieri per gli impegni che mi aspettano domani, per i progetti a cui sto lavorando, dalle preoccupazioni e dai dolori che mi soffocano…. per fare deserto dentro di me.

LA MISERICORDIA - La donna peccatrice (Lc 7,36-50)

36 Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37 Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; 38 e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato. 39 A quella vista il fariseo che l'aveva invitato pensò tra sé. «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice». 40 Gesù allora gli disse: «Simone, ho una cosa da dirti». Ed egli:

1

Page 2: Il Deserto e Poi La Terra Promessa

«Maestro, di' pure». 41 «Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. 42 Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?». 43 Simone rispose: «Suppongo quello a cui ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene».44 E volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45 Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. 46 Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. 47 Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco».48 Poi disse a lei: «Ti sono perdonati i tuoi peccati». 49 Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?». 50 Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va' in pace!».

Spunti per la riflessione

-Aiutami Signore, in questo periodo di Quaresima, a guardarmi nel profondo, a vedermi per quello che sono realmente, per riprendere o correggere il mio cammino.Non ti chiedo di liberarmi dal deserto, ma di aiutarmi a non fuggirlo e a camminare verso di Te.

-Fa anche che io possa vivere questo periodo non con la tristezza della penitenza e del sacrificio, ma nello spirito gioioso di una grazia e di un dono ricevuto, come occasione per ritrovare il senso della mia vita, per scoprire in essa la Tua presenza, per guarirla dalle ferite ricevute e provocate e per riconciliarla con quanti vivono accanto a me.

LA PREGHIERA -La consegna del Padre Nostro

5 Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 6 Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. 7 Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole. 8 Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate. 9 Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; 10 venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12 e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13 e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

Spunti per la riflessione

-Il vero cristiano non evita il deserto, la verità: ci rimane dentro tutto il tempo che serve. Come il vento scuote l'albero non per farlo cadere, ma per radicarlo ancor di più nel terreno, così la prova non serve a farci soffrire, ma per radicarci ancor di più dentro di noi, nel mistero della vita e di Dio, della Sua gioia. Il deserto è uno spazio da attraversare, non da aggirare!

-Come scrisse Santa Teresa di Gesù:“E' nel mezzo delle tentazioni che si conosce l'amore, non in luoghi segreti; e, credetemi, il nostro beneficio sarà incomparabilmente maggiore, anche se si possono commettere errori e si può anche cadere. Noi giungiamo a conoscere quello che siamo e se le nostre virtù sono reali. Chi è sempre solo, per quanto santo creda di essere, non può sapere se è paziente ed umile e non ha mezzi per saperlo. Ritengo che un solo giorno di quella conoscenza di sé che rende umili, per quanto ci provochi tristezza e dolore, sia una grazia concessaci da nostro Signore, più grande di molti giorni di preghiera.”

Canto finale

2